Entra

View Full Version : VHS, fine di un'era. Stop alla produzione di videoregistratori


Redazione di Hardware Upg
22-07-2016, 10:31
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/vhs-fine-di-un-era-stop-alla-produzione-di-videoregistratori_63742.html

Funai, l'ultima azienda impegnata sul fronte della produzione di videoregistratori, interromperà tale attività entro la fine del mese. A fondamento della decisione figurano le vendite in calo e la difficoltà nel reperire la componentistica necessaria alla produzione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lelevt
22-07-2016, 10:41
Credo che non ne sentiremo la mancanza.
Ho solo dei brutti ricordi del VHS. Qualità video/audio scandalosa, e spesso i videoregistratori che ci si poteva permettere erano dei veri catorci.

+Benito+
22-07-2016, 10:48
Praticamente uguale all'ultimo che acquistai forse 15 anni fa.

ziozetti
22-07-2016, 10:54
Credo che non ne sentiremo la mancanza.
Ho solo dei brutti ricordi del VHS. Qualità video/audio scandalosa, e spesso i videoregistratori che ci si poteva permettere erano dei veri catorci.
Hai brutti ricordi 25 anni dopo, Capitan Ovvio.
Negli anni '80 poter registrare le cose dalla tv era un bel lusso, oggi ovviamente sono cose superate.
A ben vedere sono superati anche i DVD e i relativi registratori...

emanuele83
22-07-2016, 11:07
Hai brutti ricordi 25 anni dopo, Capitan Ovvio.
Negli anni '80 poter registrare le cose dalla tv era un bel lusso, oggi ovviamente sono cose superate.
A ben vedere sono superati anche i DVD e i relativi registratori...

Quotone. lo comprammo a metá degli anni 90 quando decidemmo che ce lo potevamo permettere. quante cassette comprate per registrare film e cartoni animati giusto per avere un video on demand gratuito a casa o anche solo al possibilitá una volta ogni tanto di vedersi un blockbuster con gli amici. 10000 lire 3 giorni di noleggio e lo smezzavamo in 10 quando la paghetta che riuscivano a passarmi i miei era di 5000 a settimana.

kamon
22-07-2016, 11:18
Io ho un funai! :)
...Che strano, scopro solo oggi che il marchio è Giapponese, sono sempre stato convinto che si trattasse di un marchio Cinese o Indiano che aveva scelto un nome che facesse credere fosse Giapponese XD.

Credo che non ne sentiremo la mancanza.
Ho solo dei brutti ricordi del VHS. Qualità video/audio scandalosa, e spesso i videoregistratori che ci si poteva permettere erano dei veri catorci.

Ma dai... Si vede che compravi gli apparecchi sbagliati, i miei avevano un mitsubishi all'inizio dei 90 che mi è durato 10 anni e più, e se usavo cassette buone, registrava egregiamente... Poi bastava trattare bene le cassette perchè durassero, ed io ero davvero pignolo a riguardo XD.
Ci registrai di tutto e lo amai alla follia per gran parte della mia infanzia, con tutte le cassette della Disney prima ed dei film d'azione del "governatore" Swarzy e di Van Damme poi... Più tutte le cassette piratate male dal cinema che portava un amico di famiglia... Ricordo in particolare "il corvo" di Brandon Lee, ripreso di sbieco e con l'audio ovattato e quasi incomprensibile XD.

gd350turbo
22-07-2016, 11:24
Funai è riuscita ugualmente a vendere 750.000 videoregistratori nel corso del 2015.
Ma a chi ?

Sono non so quanti anni/decenni, che non ne vedo in giro, nei negozi, e meno che meno vedo videocassette !

Spike79
22-07-2016, 11:24
Quanti ricordi... programmavo il mio Hitachi 4 testine e registravo i cartoni per rivedermeli tornando da scuola...

Era una vera belva, riavvolgeva le vhs da 180 molto più rapidamente dei Philips "Turbo drive".

franksisca
22-07-2016, 11:24
avevo due Telefunken presi fine anni 80... ci registravo le cassette registrate... dovevo collegare la doppia scart... bei tempi.

compagno di infanzia

demon77
22-07-2016, 11:29
LI FACEVANO ANCORA!? :eek:

gd350turbo
22-07-2016, 11:31
LI FACEVANO ANCORA!? :eek:

In un mercato in cui anche i bluray sono lili per essere obsoleti, a quanto pare facevano ancora videoregistratori..

kamon
22-07-2016, 11:46
Ma a chi ?

Sono non so quanti anni/decenni, che non ne vedo in giro, nei negozi, e meno che meno vedo videocassette !

Non so da voi, ma dalle mie parti ci sono piccoli negozietti specializzati nell'elettronica di bassa lega XD (vi ho comprato il mio ultimo funai e un piccolo tubo catodico marca "EL"), li si trovano ancora li.

In un mercato in cui anche i bluray sono lili per essere obsoleti, a quanto pare facevano ancora videoregistratori..

Ovvio, perchè i Bluray non sono mai entrati nell'uso comune, nessuno ha mai sentito la necessità di adoperarli in contrapposizione alle memorie flash, usb e quant'altro... All'epoca delle vhs c'erano solo loro se volevi registrare o guardare un film registrato e in virtù della loro enorme diffusione sono presenti ancora oggi.

alexdal
22-07-2016, 11:52
La comodita' dei registratori non e' stata rimpiazzata da altri strumenti.

Qualita' a parte (colpa del VHS che era inferiore a tutti gli altri standard: video 2000 e Beta, e il sVHF non si e' imposto)

Dopo i vcr per DVD sono stati sempre complicati, inaccessibili, costosi e non hanno mai preso veramente piede.

Con gli hard disk invece sono molto semplici (vedi mySKY) ma si riempiono e devi cancellare, poi facilmente puo' perdere tutto per errori disco (prima se si rovinava il nastro per un centimetro, perdevi mezzo secondo, adesso perdi tutto)....
salvi su Cloud? apparte che diventa illegale, si dovrebbero avere linee di fibra che non esistono per upload.

Il discorso e' per consumer, non per tecnici o esperti o ricchi.

Una cassetta la usavano tutti anche inesperti, anziani e non istruiti

Adesso la cosa migliore e Netflix o SkyOnDemand... ma i diritti scadono

Rubberick
22-07-2016, 12:05
Chi si ricorda la scena di Cowboy Bebop quando vanno a recuperare il videoregistratore ?

emanuele83
22-07-2016, 12:19
Chi si ricorda la scena di Cowboy Bebop quando vanno a recuperare il videoregistratore ?

Presente! credo sia l'unica puntata che vidi e mi ´rimasta in mente come esempio di quello che ci avrebbe riservato il prossimo futuro.

gd350turbo
22-07-2016, 12:31
Non so da voi, ma dalle mie parti ci sono piccoli negozietti specializzati nell'elettronica di bassa lega XD (vi ho comprato il mio ultimo funai e un piccolo tubo catodico marca "EL"), li si trovano ancora li.

Qui i negozietti, sono spariti, inghiottiti, dalla grande distribuzione...
Quella roba la trovi forse nelle fiere di elettronica...

*Pegasus-DVD*
22-07-2016, 12:34
Credo che non ne sentiremo la mancanza.
Ho solo dei brutti ricordi del VHS. Qualità video/audio scandalosa, e spesso i videoregistratori che ci si poteva permettere erano dei veri catorci.

io invece ho dei ricordi bellissimi, qualità audio/video stupendi.
mi ricordo ancora la prima vhs vista... He-Man :D che bei ricordi. un sogno poter mandare indietro/avanti o mettere in pausa i film ...

io mi sono registrato tutte le puntate di star trek TNG e mi svegliato tutti i giorni alle 6 per farlo ...

Goofy Goober
22-07-2016, 12:46
In un mercato in cui anche i bluray sono lili per essere obsoleti, a quanto pare facevano ancora videoregistratori..

Obsoleti i BD? :asd:

La tristezza è che l'anno scorso sul mercato solo italiano hanno venduto tipo 15.000.000 di dischi DVD e, udite udite, solo 3.500.000 di dischi BluRay :asd:

Qua stiamo ancora aspettando che diventi obsoleto il DVD (che lui si non ha più senso di esistere per l'home video, dato i prezzi appiattatiti a un livello di parità quasi totale con i bluray) e pensiamo già a far diventare obsoleto anche il BD.

Al massimo facciamo diventare obsoleti tutti i supporti fisici, ma non credo sarà così facile finchè i contenuti via etere saranno compressi come lo sono oggi, la qualità del "disco duro" sarà superiore :D

ziozetti
22-07-2016, 12:57
La comodita' dei registratori non e' stata rimpiazzata da altri strumenti.

Qualita' a parte (colpa del VHS che era inferiore a tutti gli altri standard: video 2000 e Beta, e il sVHF non si e' imposto)

Dopo i vcr per DVD sono stati sempre complicati, inaccessibili, costosi e non hanno mai preso veramente piede.

Con gli hard disk invece sono molto semplici (vedi mySKY) ma si riempiono e devi cancellare, poi facilmente puo' perdere tutto per errori disco (prima se si rovinava il nastro per un centimetro, perdevi mezzo secondo, adesso perdi tutto)....
salvi su Cloud? apparte che diventa illegale, si dovrebbero avere linee di fibra che non esistono per upload.

Il discorso e' per consumer, non per tecnici o esperti o ricchi.

Una cassetta la usavano tutti anche inesperti, anziani e non istruiti

Adesso la cosa migliore e Netflix o SkyOnDemand... ma i diritti scadono
A livello consumer, grazie anche alle EPG evolute, un registratore con HD è tanto comodo quanto il videoregistratore, il problema è che la registrazione è difficilmente trasportabile. Per quanto riguarda la possibilità che si rompa il disco... è un avvenimento decisamente raro, orsù.

Netflix e simili sono un'altra cosa, sono molto più simili alla tv standard che ad un videoregistratore.

ziozetti
22-07-2016, 12:58
Obsoleti i BD? :asd:

Obsoleti non credo, ma secondo tramonteranno senza mai aver scalzato i DVD dal loro ruolo.

Madcrix
22-07-2016, 13:00
Ho ottimi ricordi del Panasonic e del Sony VHS che i miei avevano quando ero piccolo... Più che altro le videocassette perdevano colpi nel tempo, a meno di non comprare quelle super costose.
Più che il dvd, per me il VHS è morto quando comprarono un TV Philips digitale con tecnologia pixel plus (ancora roba sub-HD al tempo) che complice la risoluzione superiore dello schermo rendeva qualunque VHS abominevole da vedere.

demon77
22-07-2016, 13:01
Obsoleti i BD? :asd:

La tristezza è che l'anno scorso sul mercato solo italiano hanno venduto tipo 15.000.000 di dischi DVD e, udite udite, solo 3.500.000 di dischi BluRay :asd:

Qua stiamo ancora aspettando che diventi obsoleto il DVD (che lui si non ha più senso di esistere per l'home video, dato i prezzi appiattatiti a un livello di parità quasi totale con i bluray) e pensiamo già a far diventare obsoleto anche il BD.

Al massimo facciamo diventare obsoleti tutti i supporti fisici, ma non credo sarà così facile finchè i contenuti via etere saranno compressi come lo sono oggi, la qualità del "disco duro" sarà superiore :D

La questione non è tanto che è obsoleto.. è piuttosto il fatto che il mercato si è spostato sempre di più su altri supporti.
Se a casa vuoi vederti un blu ray è ovvio che c'è il lettore.. ma nel contempo non ci sono i masterizzatori sui pc perchè la gente preferisce altri supporti che quindi hanno tagliato le gambe alla crescita del BR.

Goofy Goober
22-07-2016, 13:02
Obsoleti non credo, ma secondo tramonteranno senza mai aver scalzato i DVD dal loro ruolo.

Probabile, soprattutto se già pensano di riuscire a sostituirli nei prossimi anni con i BD4K e ulteriore nuovo standard.

A me comunque impressiona che a + di 10 anni dall'arrivo sul mercato dei BD, ancora se ne vendano meno della metà dei DVD.

Pure se fossi un non-appassionato e comprassi qualche film su disco ogni anno, mi darebbe molto fastidio continuare a comprare dischi DVD a prezzi identici a quelli dei BD, sapendo che hanno una qualità migliore.

Non me la spiego bene, perchè in altri ambiti come per esempio l'audio, i formati fisici si sono sostituiti in meno tempo e senza troppi problemi.

MannaggialaPupazza
22-07-2016, 13:12
LI FACEVANO ANCORA!? :eek:
e pensare che qualche anno fa ne cercavo uno nuovo per sostituire quello rotto e non ne trovavo uno manco a sputare sangue! :asd:

mi dispiace solo per tutte quelle vhs originali acquistate nel tempo, rimangono lì a far spazio :(

ziozetti
22-07-2016, 13:13
Probabile, soprattutto se già pensano di riuscire a sostituirli nei prossimi anni con i BD4K e ulteriore nuovo standard.

A me comunque impressiona che a + di 10 anni dall'arrivo sul mercato dei BD, ancora se ne vendano meno della metà dei DVD.

Pure se fossi un non-appassionato e comprassi qualche film su disco ogni anno, mi darebbe molto fastidio continuare a comprare dischi DVD a prezzi identici a quelli dei BD, sapendo che hanno una qualità migliore.

Non me la spiego bene, perchè in altri ambiti come per esempio l'audio, i formati fisici si sono sostituiti in meno tempo e senza troppi problemi.
In realtà i passaggi sono stati:
vinile > cassetta > cd
e
VHS > DVD > (BD)
ma i vinili sono in giro dagli anni '50, le audiocassette e le VHS dagli '80.
I BD hanno avuto ben maggiore fortuna dei SACD e dei DVD audio.

gd350turbo
22-07-2016, 13:25
Obsoleti i BD? :asd:

La tristezza è che l'anno scorso sul mercato solo italiano hanno venduto tipo 15.000.000 di dischi DVD e, udite udite, solo 3.500.000 di dischi BluRay :asd:


Appunto non lo considera nessuno, o quasi...
è gia quasi defunto prima ancora di diventare diffuso...



Qua stiamo ancora aspettando che diventi obsoleto il DVD (che lui si non ha più senso di esistere per l'home video, dato i prezzi appiattatiti a un livello di parità quasi totale con i bluray) e pensiamo già a far diventare obsoleto anche il BD.


Alla luce dei nuovi formati, sono loro che lo fanno/faranno diventare obsoleto !

Probabile, soprattutto se già pensano di riuscire a sostituirli nei prossimi anni con i BD4K e ulteriore nuovo standard.

come dicevo sopra...


A me comunque impressiona che a + di 10 anni dall'arrivo sul mercato dei BD, ancora se ne vendano meno della metà dei DVD.


Io avrò comprato centinaia di dvd, e una scatola da 10 di blu ray, di cui ne ho usati, credo tre !

Goofy Goober
22-07-2016, 13:27
La questione non è tanto che è obsoleto.. è piuttosto il fatto che il mercato si è spostato sempre di più su altri supporti.
Se a casa vuoi vederti un blu ray è ovvio che c'è il lettore.. ma nel contempo non ci sono i masterizzatori sui pc perchè la gente preferisce altri supporti che quindi hanno tagliato le gambe alla crescita del BR.

In che senso non ci sono i masterizzatori? :fagiano:
Esserci ci sono, basta comprarli... Con 70 euro si prende un modello buono.
Idem i supporti BD vergini si comprano, se li si vuole...

Certo negli anni in cui dovevano sostituire i DVD sono apparse altre vie di fruizione dei contenuti, e ci sta che il supporto fisico di per se sia calato come appeal per la massa, quello che invece non ci sta, secondo me, è che i DVD continuano ad andare per la maggiore, anzi, per la "molto maggiore".

Io stesso a livello di utilizzo non tocco DVD video "nuovi" da una vita.
Idem per backup o altro.
Non tengo più lettori ottici per i dvd nei computer da tanti anni...
Ho ancora "torri" di dvd vergini comprati prima del 2007 da finire :fagiano:

Ma con la tv il lettore BD, invece, lo uso di continuo proprio dal 2007.

In realtà i passaggi sono stati:
vinile > cassetta > cd
e
VHS > DVD > (BD)
ma i vinili sono in giro dagli anni '50, le audiocassette e le VHS dagli '80.
I BD hanno avuto ben maggiore fortuna dei SACD e dei DVD audio.

si si che ci sono stati ok, io dicevo che sono stati "indolore" rispetto al cambio DVD-BD, nonostante il salto di qualità fosse importante.


Alla luce dei nuovi formati, sono loro che lo fanno/faranno diventare obsoleto !

Formati nuovi intendi la distribuzione digitale e via etere?
Perchè per ora l'unico supporto fisico che può sostituire il bluray è un altro bluray, ossia quello 4K (molto difficile che riesca a diffondersi, resterà un prodotto di nicchia, molto di nicchia).

MannaggialaPupazza
22-07-2016, 13:33
In che senso non ci sono i masterizzatori? :fagiano:
Esserci ci sono, basta comprarli... Con 70 euro si prende un modello buono.
Idem i supporti BD vergini si comprano, se li si vuole...
i bluray sono usciti 14 anni fa, in paragone i DVD vergini e masterizzatori dopo 14 anni sul mercato non costavano meno?

ziozetti
22-07-2016, 13:34
si si che ci sono stati ok, io dicevo che sono stati "indolore" rispetto al cambio DVD-BD, nonostante il salto di qualità fosse importante.

Perdonami, non era chiaro lo schemino: ci sono stati solo due step dagli anni '80 con la rivoluzione del registrabile: VHS > DVD e cassette > CD.
Tutto quello venuto dopo, ovvero il passaggio dalla "qualità per tutti" alla "qualità veramente alta" (BD, SACD) non ha preso piede e a mio avviso resterà una cosa elitaria.

+Benito+
22-07-2016, 13:36
Umh, il DVD tra qualche anno smetteranno anche di farlo...come formato nativo per i contenuti video intendo

gd350turbo
22-07-2016, 13:39
Formati nuovi intendi la distribuzione digitale e via etere?
Perchè per ora l'unico supporto fisico che può sostituire il bluray è un altro bluray, ossia quello 4K (molto difficile che riesca a diffondersi, resterà un prodotto di nicchia, molto di nicchia).

Si una parte la fa netflix e soci, anche questi sono dvd/bd che non vengono venduti..

Poi il gia citato BD4K...
Che vabbè lo compreranno in 10 !

CYRANO
22-07-2016, 13:57
In realtà i passaggi sono stati:
vinile > cassetta > cd
e
VHS > DVD > (BD)
ma i vinili sono in giro dagli anni '50, le audiocassette e le VHS dagli '80.
I BD hanno avuto ben maggiore fortuna dei SACD e dei DVD audio.

Beh oddio, vinili e cassetta convivevano.
Il primo dava suono di qualità, l'altro la portabilità ( ma suono di merda imho ).
Poi il Cd ha combinato i due fattori e sono tramontati entrambi ( a parte il revival del vinile ).

Ecco io delle cassette ho sì un pessimo ricordo. Ho ancora una 30na di vinili ma di MC me ne sono rimaste un paio e non so manco perchè :asd:


C.à.às,às,às,às

demon77
22-07-2016, 15:04
In che senso non ci sono i masterizzatori? :fagiano:
Esserci ci sono, basta comprarli... Con 70 euro si prende un modello buono.
Idem i supporti BD vergini si comprano, se li si vuole...

Certo negli anni in cui dovevano sostituire i DVD sono apparse altre vie di fruizione dei contenuti, e ci sta che il supporto fisico di per se sia calato come appeal per la massa, quello che invece non ci sta, secondo me, è che i DVD continuano ad andare per la maggiore, anzi, per la "molto maggiore".

Io stesso a livello di utilizzo non tocco DVD video "nuovi" da una vita.
Idem per backup o altro.
Non tengo più lettori ottici per i dvd nei computer da tanti anni...
Ho ancora "torri" di dvd vergini comprati prima del 2007 da finire :fagiano:

Ma con la tv il lettore BD, invece, lo uso di continuo proprio dal 2007.

Appunto. Hai detto tutto tu! :)

Korn
22-07-2016, 15:10
mamma eran dei catorci almeno in casa nostra, ogni 3x2 si attorcigliavano i nastri, qualità di registrazione tremenda, l'arrivo dei dvd fu una liberazione :D

OttoVon
22-07-2016, 15:21
Hai brutti ricordi 25 anni dopo, Capitan Ovvio.
Negli anni '80 poter registrare le cose dalla tv era un bel lusso, oggi ovviamente sono cose superate.
A ben vedere sono superati anche i DVD e i relativi registratori...

Quoto, da parte ho qualcosa come 1000 cassette, alcuni film o cartoni richiedevano più di una .

Nonostante tutto la qualità si è persa nel tempo, alcune neanche si vedono più...

ziozetti
22-07-2016, 15:44
Beh oddio, vinili e cassetta convivevano.
Il primo dava suono di qualità, l'altro la portabilità ( ma suono di merda imho ).
Poi il Cd ha combinato i due fattori e sono tramontati entrambi ( a parte il revival del vinile ).

Ecco io delle cassette ho sì un pessimo ricordo. Ho ancora una 30na di vinili ma di MC me ne sono rimaste un paio e non so manco perchè :asd:


C.à.às,às,às,às
Cyra' l'ho aggiunto nel post più avanti, la rivoluzione è arrivata con la registrabilità.
La copiabilità. Le compilation dalla radio ei fortunati con la doppia piastra a cassette.
:old:

Haran Banjo
22-07-2016, 16:19
Diciamo pure che tutto ciò che comporta memorizzazione dati su dischi o altri dispositivi che richiedano movimento meccanico è / sarà presto obsoleto... dischi ottici, HDD, ecc.
E' questione di tempo-

Haran Banjo
22-07-2016, 16:22
C'è da dire che il VHS faceva pietà già dall'inizio, se paragonato al Betamax. Ma il marketing...

Ork
22-07-2016, 16:28
io mi sono registrato tutte le puntate di star trek TNG e mi svegliato tutti i giorni alle 6 per farlo ...

:eek: ma programmarlo??

franksisca
22-07-2016, 16:29
C'è da dire che il VHS faceva pietà già dall'inizio, se paragonato al Betamax. Ma il marketing...

più che il marketing, il porno...

kamon
22-07-2016, 16:48
C'è da dire che il VHS faceva pietà già dall'inizio, se paragonato al Betamax. Ma il marketing...

Si però consentiva registrazioni molto più lunghe, e costava meno...

Bestio
22-07-2016, 17:26
Il problema è solo per chi ha una vasta collezione di VHS, che una volta che si rompe il suo videoregistratore, non le potrà mai più vedere...
Per fortuna le VHS mi hanno sempre fatto :Puke: e non ne ho mai comprate molte originali... :)

virtualdj
22-07-2016, 17:37
Obsoleti non credo, ma secondo tramonteranno senza mai aver scalzato i DVD dal loro ruolo.
Probabile, soprattutto se già pensano di riuscire a sostituirli nei prossimi anni con i BD4K e ulteriore nuovo standard.

A me comunque impressiona che a + di 10 anni dall'arrivo sul mercato dei BD, ancora se ne vendano meno della metà dei DVD.
Secondo me, comunque, il Blu-Ray non ha avuto lo stesso successo del DVD anche per via delle enormi restrizioni che ci hanno messo dentro.

Ad esempio,se uno si prende una videocamera e vuole masterizzarsi un BD come si faceva prima un DVD, per i ricordi personali... non è così semplice! I programmi di authoring sono sempre meno (e spesso buggati), il formato stesso ha limitazioni (massimo 1080i quando le videocamere attuali filmano in 1080p o 4K), i dischi veramente di qualità (Panasonic) stanno scomparendo sostituiti dagli LTH... un po' se le cercano.
Il DVD era veramente versatile... il BD secondo me no.

wolverine
22-07-2016, 17:42
Secondo me, comunque, il Blu-Ray non ha avuto lo stesso successo del DVD anche per via delle enormi restrizioni che ci hanno messo dentro.

Ad esempio,se uno si prende una videocamera e vuole masterizzarsi un BD come si faceva prima un DVD, per i ricordi personali... non è così semplice! I programmi di authoring sono sempre meno (e spesso buggati), il formato stesso ha limitazioni (massimo 1080i quando le videocamere attuali filmano in 1080p o 4K), i dischi veramente di qualità (Panasonic) stanno scomparendo sostituiti dagli LTH... un po' se le cercano.
Il DVD era veramente versatile... il BD secondo me no.

Effettivamente, Digital Versatile Disc. :D

virtualdj
22-07-2016, 17:44
Avevo usato apposta quella parola ovviamente :D :cool:

wolverine
22-07-2016, 17:45
Oramai è tutto on demand! :D :read:

Avatar0
22-07-2016, 17:48
Io ho ancora il Funai della foto (argentato). Ho anche avuto un Sony top di gamma e ancora prima un Hitachi.

L' ultima volta che l' ho usato il vcr(funai), è stato per registrarci la finale dei mondiali del 2006 :stordita:

bobby10
22-07-2016, 18:11
Io ho avuto un eccellente Loewe per 20 anni circa. Poi prendemmo un Samsung ma era una chiavica.
Per me rievoca bei ricordi ci ho registrato di tutto..oggi ho ancora delle vhs di vacanze,gite a scuola, e compleanni di miei amici quando eravamo piccoletti ma non so come guardarle :(

Raffo_85
23-07-2016, 13:36
Addio all'epoca delle Vhs. Riposi in pace.

Ora sì che i videoregistratori sono diventati apparecchi da collezionismo. E il loro valore nei mercati dell'usato lieviterà.

Andranno ricercati da chi possiede ancora oggi in casa tantissime Vhs da convertire in Dvd e Blu ray; oppure per chi lo possiede bello funzionante ha un mazzo grosso.

Raffo_85
23-07-2016, 13:46
"oggi ho ancora delle vhs di vacanze, gite a scuola, e compleanni di miei amici quando eravamo piccoletti, ma non so come RIguardarle :("

@ bobby10, Soluzione elementare caro bobby: vai su sito di annunci e RICOMPRATI un videoregistratore di ottima qualità, ma sempre avendo occhio al prezzo proposto dal venditore/trice privata ;)
Ti conviene fare presto prima che scoppi il boom dei prezzONI da collezionismo, come ho specificato nel commento di prima.

biometallo
23-07-2016, 13:57
E poi io mi procurerei anche una scheda di acquisizione video senza spendere molto in modo da digitalizare tutto e metterlo dove ti pare... dvd hdd cloud.. o se ce roba abbastanza imbarazzante anche su youtube :D

MannaggialaPupazza
23-07-2016, 14:05
E poi io mi procurerei anche una scheda di acquisizione video senza spendere molto in modo da digitalizare tutto e metterlo dove ti pare... dvd hdd cloud.. o se ce roba abbastanza imbarazzante anche su youtube :D
oppure uno di quei cosi che riversano una vhs su dvd

biffuz
24-07-2016, 15:49
Ah, bei ricordi degli anni '80 e 90. Un videoregistratore ce l'ho ancora attaccato alla tv, e un po' di cassette sparse, ma se mi dovesse servire spazio non avrei certo problemi a sbarazzarmi di tutto: i film originali sono al sicuro a casa di mia mamma (quelli che mi interessavano li ho ricomprati in DVD, ri-ricomprati in BD, e appena esce la Extended Edition del Signore degli Anelli in 4k lo ri-ri-ricompro e compro pure lettore e TV 4k apposta), mentre i programmi TV e i filmini di famiglia li ho scaricati su PC da anni.
Per registrare dalla TV... boh, non la guardo praticamente mai.

mrk-cj94
24-07-2016, 17:45
La comodita' dei registratori non e' stata rimpiazzata da altri strumenti.
Qualita' a parte (colpa del VHS che era inferiore a tutti gli altri standard: video 2000 e Beta, e il sVHF non si e' imposto)
Dopo i vcr per DVD sono stati sempre complicati, inaccessibili, costosi e non hanno mai preso veramente piede.
Con gli hard disk invece sono molto semplici (vedi mySKY) ma si riempiono e devi cancellare, poi facilmente puo' perdere tutto per errori disco (prima se si rovinava il nastro per un centimetro, perdevi mezzo secondo, adesso perdi tutto)....
Il discorso e' per consumer, non per tecnici o esperti o ricchi.
Una cassetta la usavano tutti anche inesperti, anziani e non istruiti
ma per niente:
se oggi sono fuori casa mi basta tirar fuori il telefono e dopo 5 secondi ho registrato il programma sul mysky di casa mia
con le cassette cristo santo che macello..
più la sostituzione qualora la durata sforasse
per non parlare di eventuali rinvii del programma o di problemi all'antenna
e non conosco un nonno che sia stato capace di registrare da solo se non dopo 1 milione di spiegazioni

per carità mi sta bene la nostalgia del VHS
ma "la grande comodità del vhs.. oggi invece.. mondo a rotoli.. bla bla bla.."
tra un po' si dirà che il nokia 3310 o i samsung del 2006 fossero più user frendly degli smartphone attuali...
tanto l'importante è idolatrare mummie e dinosauri, che poi la realtà sia diversa non conta, contano i ricordi (ma solo quelli positivi, sennò non vale..)...
mamma eran dei catorci almeno in casa nostra, ogni 3x2 si attorcigliavano i nastri, qualità di registrazione tremenda, l'arrivo dei dvd fu una liberazione :D
ah ecco

rockroll
24-07-2016, 18:26
Io ho ancora il Funai della foto (argentato). Ho anche avuto un Sony top di gamma e ancora prima un Hitachi.

L' ultima volta che l' ho usato il vcr(funai), è stato per registrarci la finale dei mondiali del 2006 :stordita:

Anche io ho il Funai argentato della foto; l'ultima volta che l'ho usato, penso 8 anni fa, fu per convertire in DivX, tramite SK acquisizione Video, le cassette VHS di filmati personali e di film registrati di cui non ero in grado di reperire la versione digitale da WEB.
Ora lo conservo gelosamente come nuovo; stessa storia per un combinato DVD/VCR Samsung V6450; in attesa che ambedue acquistino valore e/o qualche appassionato me li paghi a peso d'oro...

Per quel che riguarda le funzioni di videoregistrazione, oggi spendendo pochissimo e con massima efficienza ci sono schede acquisizione Video e TV DVB/T, T2, S ... di tutti i tipi, e banalmente Decoder DTT con funzioni PVR anche full HD su storage esterno reperibili dovunque per qualche decina di euro.
Qualcuno di voi va a comprare ultratelevisori con funzioni VCR su HD (o peggio DVD) incorporato? o addirittura tipo smartTV, quando detta funzione può essere decisamente meglio sostituita da un device mobile Android da 60 euro connesso (HDMI) ad una onestissima TV FullHD anche da 140 euro, che quando sei fuori usi anche in mobilità?
Queste battute c'entrano poco, servono solo a dimostrare come soluzioni tipo VHS, CD, DVD, BD, ultraTV per riccastri & C. siano al giorno d'oggi banalmente superate o overraidabili. Con 4 soldi e massima efficienza si può avere tutto, alla faccia di chi più spende!

trs-sonic
25-07-2016, 17:13
A me impressiona più il fatto che interrompano la produzione pur avendone venduti così tanti

Pier2204
25-07-2016, 17:45
L'ultimo VHS che ho avuto, un regalo che mi sono fatto dopo che mi sono sposato è stato un Hitachi VHS VCR model VT-1100A come quello in foto, eccezionale. Non ha mai avuto un problema e l'ho usato per anni.

Allora mi ricordo che le marche di elettronica audio e video erano tante e in competizione tra loro, quasi tutte risiedevano nei loro paesi di origine...oggi è rimasto ben poco, l'elettronica di consumo ormai tutta in Cina e paesi Asiatici, i brand quasi scomparsi...

http://vintageelectronics.betamaxcollectors.com/images/hitachivhsvcrmodelvt-1100a_1.jpg

Bestio
25-07-2016, 18:04
E poi io mi procurerei anche una scheda di acquisizione video senza spendere molto in modo da digitalizare tutto e metterlo dove ti pare... dvd hdd cloud.. o se ce roba abbastanza imbarazzante anche su youtube :D

Direi che per i i filmati personali è una cosa da fare assolutamente, o rischiamo di perderli per sempre.
Anche perchè i VCR se li usi le testine si usurano, e se nessuno le produce più nemmeno come pezzi di ricambio, trovarne uno funzionante sarà sempre più difficile...
Il problema è che i filmati rippati da VHS oramai hanno una qualità talmente pessima che è anche dura riguardarli, in proporzione si vedono molto meglio i filmini in video 8 di quando ero piccolino io! :)

andreasperelli
25-07-2016, 20:30
Ma solo a me questa notizia, letta anche su altri siti, sembra strana?

Lasciamo perdere i paesi avanzati, è possibile che nei paesi poveri africani ed asiatici non ci sia una domanda di VHS e relativi videoregistratori sufficiente a giustificare la produzione di una tecnologia le cui linee di produzione sono largamente ammortizzate.

Secondo me la notizia è semplicemente che ha chiuso una grande fabbrica di videoregistratori, che fosse l'ultima l'hanno aggiunto i giornali per creare la notizia.


...
La tristezza è che l'anno scorso sul mercato solo italiano hanno venduto tipo 15.000.000 di dischi DVD e, udite udite, solo 3.500.000 di dischi BluRay :asd:
...

Non mi sorprende, il passaggio all'HD non è mai stato capito dalla maggioranza dei consumatori, non perché siano stupidi ma semplicemente perché non percepiscono il vantaggio come, ad esempio, l'hanno percepito nel passaggio da VHS a DVD.

Goofy Goober
26-07-2016, 07:19
Non mi sorprende, il passaggio all'HD non è mai stato capito dalla maggioranza dei consumatori, non perché siano stupidi ma semplicemente perché non percepiscono il vantaggio come, ad esempio, l'hanno percepito nel passaggio da VHS a DVD.

ci sta che un passaggio di formato fisico, come da VHS a DVD, sia percepito maggiormente, anche per l'enorme comodità di utilizzo introdotta dal DVD rispetto alle VHS, a discapito di alcuni downside (all'inizio la mancata capacità di registrazione era forse la più sentita).

il problema semmai è che il passaggio da DVD a BD, seppur lato del formato fisico non cambia niente (e per molti scommetto che ti direbbero che un dischetto vale l'altro), è che ormai oggi dovrebbero comunque vendere quasi solo BD perchè alla luce dell'attuale mercato a chi interessa comprare film su supporto fisico non ha più ragioni per preferire un DVD su un BD, a partire dai prezzi per finire con la qualità di visione.

gli stessi lettori ormai hanno pochi euro di differenza.
la cosa "triste" è che spesso chi si dota di lettore BD, continua poi a comprare film in DVD.

RAEL70
26-07-2016, 07:37
il problema semmai è che il passaggio da DVD a BD, seppur lato del formato fisico non cambia niente (e per molti scommetto che ti direbbero che un dischetto vale l'altro), è che ormai oggi dovrebbero comunque vendere quasi solo BD perchè alla luce dell'attuale mercato a chi interessa comprare film su supporto fisico non ha più ragioni per preferire un DVD su un BD, a partire dai prezzi per finire con la qualità di visione.

gli stessi lettori ormai hanno pochi euro di differenza.
la cosa "triste" è che spesso chi si dota di lettore BD, continua poi a comprare film in DVD.
Proprio così. :)

ALIEN3
26-07-2016, 07:54
E pensare che oggi ho iniziato a trasferire su digitale alcune vhs per poter smantellare definitivamente questo formato da casa (sono tipo 7 anni che volevo farlo)...raccimolato l'apparecchiuccio dai cinesi quello su cui ho avuto difficoltà è stato rimediare un videoregistratore funzionante: quello che avevo lo avevo buttato anni or sono e quelli prestatimi avevano diversi problemi (5 ne avrò provati tra marche come lg, samsung, philips rigorosamente aperti e puliti nei dettagli ma senza risultato...). Mio zio me ne aveva dato uno recente (leggeva dvd+vcr oltre a divx, jpeg, mp3...) ma abbandonato in cantina e pure questo aveva problemi...l'altro ieri smontato ripulito e adesso sembra fungere.
Insomma sto formato sarà stato un lusso all'epoca ma è bene che sia storia passata (cavolo per salvare qualche cassetta si diventa pazzi:O )...

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzz

ziozetti
26-07-2016, 11:01
Per quel che riguarda le funzioni di videoregistrazione, oggi spendendo pochissimo e con massima efficienza ci sono schede acquisizione Video e TV DVB/T, T2, S ... di tutti i tipi, e banalmente Decoder DTT con funzioni PVR anche full HD su storage esterno reperibili dovunque per qualche decina di euro.
Qualcuno di voi va a comprare ultratelevisori con funzioni VCR su HD (o peggio DVD) incorporato? o addirittura tipo smartTV, quando detta funzione può essere decisamente meglio sostituita da un device mobile Android da 60 euro connesso (HDMI) ad una onestissima TV FullHD anche da 140 euro, che quando sei fuori usi anche in mobilità?
Queste battute c'entrano poco, servono solo a dimostrare come soluzioni tipo VHS, CD, DVD, BD, ultraTV per riccastri & C. siano al giorno d'oggi banalmente superate o overraidabili. Con 4 soldi e massima efficienza si può avere tutto, alla faccia di chi più spende!
Tutto bello, tutto giusto, ma usare un solo telecomando per registrare o semplicemente "mettere in pausa" la tv è infinitamente più comodo.
Sicuramente un accrocchio Android fa più cose e le fa meglio, ma non è così immediato.
Ah, ho anche molti dubbi sull'onestà della tv FullHD da 140 euro...

Bestio
26-07-2016, 11:11
Non mi sorprende, il passaggio all'HD non è mai stato capito dalla maggioranza dei consumatori, non perché siano stupidi ma semplicemente perché non percepiscono il vantaggio come, ad esempio, l'hanno percepito nel passaggio da VHS a DVD.

Verissimo, pure i miei guardano sempre la TV sui canali SD perchè fanno prima a digitare "5" sul telecomando che "505", e non si accorgono della differenza. :doh:

bobby10
02-08-2016, 20:00
La novità è che mio nonno ne ha ben 4 a casa :D
Un giro me lo farò a breve...

paditora
03-08-2016, 11:44
Azzo il videoregistratore :D
Ci registrai tutta la serie di dragon ball z e dragon ball gt attorno al 2000-2001 dato che lo davano mentre io ero al lavoro :D
Per vedere i film non era il massimo come qualità, ma per registrare qualcosa dalla tv era comodissimo.
Io fino a 7-8 anni fa ancora lo utilizzavo per registrare dalla Tv. Adesso già da anni mi sono proprio rotto le scatole della Tv, ma una volta lo usavo spesso.