PDA

View Full Version : Consigli per gli acquisti - 2in1 o netbook low end


-Ivan-
21-07-2016, 19:02
Ciao a tutti, purtroppo non seguo più il mercato pc da parecchi anni e sono un po' arrugginito, soprattutto su notebook, netbook e 2 in 1 (ne scopro ora l'esistenza).
Mi servirebbe un portatile con schermo minimo 13" da usare esclusivamente per navigare su internet (e scrivere su word ma questo non incide molto).

Esistono 2 in 1 con schermi un po' grandini, tipo 13,14 o 15? O per quello dovrei andare su un netbook o noteboook?

Grazie.

LMCH
22-07-2016, 01:39
Ciao a tutti, purtroppo non seguo più il mercato pc da parecchi anni e sono un po' arrugginito, soprattutto su notebook, netbook e 2 in 1 (ne scopro ora l'esistenza).
Mi servirebbe un portatile con schermo minimo 13" da usare esclusivamente per navigare su internet (e scrivere su word ma questo non incide molto).

Esistono 2 in 1 con schermi un po' grandini, tipo 13,14 o 15? O per quello dovrei andare su un netbook o noteboook?

Ci sarebbe il Chuwi hi12 (display da 12", lo stesso dei Surface 3) a cui puoi abbinare un apposita tastiera pogo-clip (ad aggancio magnetico ed alimentata direttamente dal tablet).

Tutta la roba più grande di solito sono ultrabook "stile Lenovo Yoga" con il display ruotabile di 360 gradi per metterlo in modalità simil-tablet.

dav62
22-07-2016, 05:39
ma il Surface non è da 10 pollici?

-Ivan-
22-07-2016, 16:50
Ci sarebbe il Chuwi hi12 (display da 12", lo stesso dei Surface 3) a cui puoi abbinare un apposita tastiera pogo-clip (ad aggancio magnetico ed alimentata direttamente dal tablet).

Tutta la roba più grande di solito sono ultrabook "stile Lenovo Yoga" con il display ruotabile di 360 gradi per metterlo in modalità simil-tablet.

Sembra interessante ma non ci capisco molto a proposito dei produttori.
Questo non sembra male anche se ci dovrei aggiungere la tastiera:
https://www.amazon.co.uk/Chuwi-Windows10-Tablet-11000mAh-Battery/dp/B01DF3UV3Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1469202475&sr=8-1&keywords=Chuwi+hi12.

Anche questo ma com'e' la Linx?
https://www.amazon.co.uk/Linx-1010B-10-1-Tablet-Black/dp/B014D847FS/ref=sr_1_17?ie=UTF8&qid=1469202475&sr=8-17&keywords=Chuwi+hi12

LMCH
22-07-2016, 20:56
ma il Surface non è da 10 pollici?
Il Surface 3 Pro
aveva display da 12" 2160x1440

LazyAfternoons
29-07-2016, 23:11
Hai un budget massimo?

-Ivan-
30-07-2016, 13:03
Il budget era tra i 200 e i 250 euro.
Alla fine ho effettuato l'acquisto una settimana fa perchè era un regalo per la mia ragazza ed il compleanno era ad inizio settimana quindi avevo poco tempo per decidere.

Ho optato per l'HP Pavilion x2 - 10-n101na, preso sull'HP store inglese a 219 pound.
Sfortunatamente ha già avuto un problema che però forse è più di windows 10 che del computer in sè.
Il primo giorno, dopo averlo usato per qualche ora (nella quale ha funzionato normalmente) la mia ragazza lo ha chiuso senza spegnerlo. Quando lo ha riaperto lo schermo era nero e non dava segni di vita, tenendo premuto il pulsante di accensione appariva la scritta "Trascina per spegnere" ma non c'era modo di spegnerlo nè di venire fuori dalla schermata nera.
Si è ripreso ed ora funziona normalmente solo dopo essersi scaricata la batteria, che probabilmente ha forzato lo spegnimento e da lì è stato possibile riaccenderlo.

Ho letto di parecchie persone che si lamentano dello stesso problema con portatili e 2 in 1 sia con windows 8 che con windows 10, non so se dipenda effettivamente dal sistema operativo o dai computer.

LazyAfternoons
30-07-2016, 16:47
Il budget era tra i 200 e i 250 euro.
Alla fine ho effettuato l'acquisto una settimana fa perchè era un regalo per la mia ragazza ed il compleanno era ad inizio settimana quindi avevo poco tempo per decidere.

Ho optato per l'HP Pavilion x2 - 10-n101na, preso sull'HP store inglese a 219 pound.
Sfortunatamente ha già avuto un problema che però forse è più di windows 10 che del computer in sè.
Il primo giorno, dopo averlo usato per qualche ora (nella quale ha funzionato normalmente) la mia ragazza lo ha chiuso senza spegnerlo. Quando lo ha riaperto lo schermo era nero e non dava segni di vita, tenendo premuto il pulsante di accensione appariva la scritta "Trascina per spegnere" ma non c'era modo di spegnerlo nè di venire fuori dalla schermata nera.
Si è ripreso ed ora funziona normalmente solo dopo essersi scaricata la batteria, che probabilmente ha forzato lo spegnimento e da lì è stato possibile riaccenderlo.

Ho letto di parecchie persone che si lamentano dello stesso problema con portatili e 2 in 1 sia con windows 8 che con windows 10, non so se dipenda effettivamente dal sistema operativo o dai computer.
Con quel budget avrei preso un Asus presonalmente. Non ho provato il modello in questione ma solitamente gli HP tendono a dare qualche problema (te lo dico per esperienza, avendo lavorando in un centro assistenza).
Facci sapere come va!

Phobos84
30-07-2016, 18:51
Con quel budget avrei preso un Asus presonalmente. Non ho provato il modello in questione ma solitamente gli HP tendono a dare qualche problema (te lo dico per esperienza, avendo lavorando in un centro assistenza).
Facci sapere come va!
quale asus?

fabiomax56
04-08-2016, 14:04
ci sono tre macchine che apparentemente si equivalgono l'asus TB T100HA-FU102T e l'acer one 10 e il Lenovo Yoga 300-11IBY .....249€ , 229€...264€ voi quale pensate sia meglio? grazie

kernelex
24-08-2016, 19:53
Il budget era tra i 200 e i 250 euro.
Alla fine ho effettuato l'acquisto una settimana fa perchè era un regalo per la mia ragazza ed il compleanno era ad inizio settimana quindi avevo poco tempo per decidere.

Ho optato per l'HP Pavilion x2 - 10-n101na, preso sull'HP store inglese a 219 pound.
Sfortunatamente ha già avuto un problema che però forse è più di windows 10 che del computer in sè.
...CUT

fascia bassa-infima
Mediacom WinPad U11 1.84GHz x5-Z8300 11.6" 1920 x 1080 IPS 2GB | EMMC 32. 196 euro.
domani lo ritiro, vediamo come va.
toccato con mano, pesante, solido, tastiera pare buonina anche per scrivere. pad piccolo. era spento, non ho potuto osservare meglio.

ho provato qualche 10 pollici; usato anche come pc, risulta troppo piccino.

obogsic
30-08-2016, 10:18
MI ISCRIVO E APPROFITTO della discussione.
Mi servirebbe un qualcosa con display11/12 pollici, senza troppe pretese (uso office e navigazione) da installarci anche linux eventualmente (non ho problemi, per l'uso che ne devo fare non uso software particolari che richiedano win) o windows 7.
Budget 250/300 c'è qualcosa di dignitoso?

LMCH
30-08-2016, 13:32
MI ISCRIVO E APPROFITTO della discussione.
Mi servirebbe un qualcosa con display11/12 pollici, senza troppe pretese (uso office e navigazione) da installarci anche linux eventualmente (non ho problemi, per l'uso che ne devo fare non uso software particolari che richiedano win) o windows 7.
Budget 250/300 c'è qualcosa di dignitoso?

Si, se ti basta un Intel X5-Z8300 come cpu e max 4GB di ram.

obogsic
30-08-2016, 13:38
L'uso non sarebbe nulla di impegnativo. Non conosco questa cpu rispetto alle "solite" dei notebook.
4gb di ram potrebbero anche andare bene. Magari ci metto un sdd entry level per dare un po' di scatto all'accrocchio se lento.
Hai qualche modello da consigliare?

LMCH
30-08-2016, 19:58
L'uso non sarebbe nulla di impegnativo. Non conosco questa cpu rispetto alle "solite" dei notebook.
4gb di ram potrebbero anche andare bene. Magari ci metto un sdd entry level per dare un po' di scatto all'accrocchio se lento.
Hai qualche modello da consigliare?
Gli Intel X5 ed X7 sono Atom quad-core ed il grosso dei dispositivi basati su di essi nella fascia di prezzo che hai indicato ha NAND-flash con interfaccia eMMC (chip saldati sulla scheda madre).

medros
07-09-2016, 14:45
fascia bassa-infima
Mediacom WinPad U11 1.84GHz x5-Z8300 11.6" 1920 x 1080 IPS 2GB | EMMC 32. 196 euro.
domani lo ritiro, vediamo come va.
toccato con mano, pesante, solido, tastiera pare buonina anche per scrivere. pad piccolo. era spento, non ho potuto osservare meglio.

ho provato qualche 10 pollici; usato anche come pc, risulta troppo piccino.

allora come ti ci stai trovando con questo mediacom?

kernelex
07-09-2016, 18:02
allora come ti ci stai trovando con questo mediacom?

bene.
+
molto piacevole al tatto e non trattiene dittate, plastica di discreta qualità. decisamente di aspetto gradevole
schermo luminoso anche al 50% e angoli di visione ottimi. IPS di bassa qualità, ma se paragonato ad un qualsiasi portatile eco da 11.6 si sta su altra galassia!
touch screen abbastanza preciso e reattivo
batteria con buona autonomia. dovrei stare sulle 8 ore su navigazione web in wifi
2 comode porte usb 2.0 sulla tastiera
tastiera non malacia. tasti un po' distanti fra loro, e alla pressione delle dita scendono molto bene. ci scrivo con piacere
micro hdmi. lo uso collegato alla tv da 40 come fosse un normale pc
bios sbloccato. ci gira linux anche se con i soliti problemi


-
generalmente pesante. ma potrebbe non essere un problema
tastiera un po' ballerina e flette un po' ovunque
touchpad assolutamente impreciso. impazzisce al minimo sfioramento. con linux funziona bene
windows su 2 gb di ram è quel che è, lo sappiamo. è anche vero che io lo uso come un normale pc; musica, browser e un fottio di app in BG

nessuna assistenza software da parte di mediacom.
se si fa una installazione pulità di 10 anniversary, fare assolutamente backup dei driver con un qualche programma del caso, e per sicurezza, salvare anche drivers e driver store da system32

personalmente non mi sentirei di consigliarlo

chripn
12-09-2016, 13:00
bene.
+
molto piacevole al tatto e non trattiene dittate, plastica di discreta qualità. decisamente di aspetto gradevole
schermo luminoso anche al 50% e angoli di visione ottimi. IPS di bassa qualità, ma se paragonato ad un qualsiasi portatile eco da 11.6 si sta su altra galassia!
touch screen abbastanza preciso e reattivo
batteria con buona autonomia. dovrei stare sulle 8 ore su navigazione web in wifi
2 comode porte usb 2.0 sulla tastiera
tastiera non malacia. tasti un po' distanti fra loro, e alla pressione delle dita scendono molto bene. ci scrivo con piacere
micro hdmi. lo uso collegato alla tv da 40 come fosse un normale pc
bios sbloccato. ci gira linux anche se con i soliti problemi


-
generalmente pesante. ma potrebbe non essere un problema
tastiera un po' ballerina e flette un po' ovunque
touchpad assolutamente impreciso. impazzisce al minimo sfioramento
se collegato alla tastiera, non funzionala la OTG
windows su 2 gb di ram è quel che è, lo sappiamo. è anche vero che io lo uso come un normale pc; musica, browser e un fottio di app in BG

nessuna assistenza software da parte di mediacom.
se si fa una installazione pulità di 10 anniversary, fare assolutamente backup dei driver con un qualche programma del caso, e per sicurezza, salvare anche drivers e driver store da system32

personalmente non mi sentirei di consigliarlo
Chiedo scusa.. Essendo interessato anch'io al mediacom.. Prima dici di trovarti bene e poi di non consigliarlo..

Non capisco..

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

nicola968
12-09-2016, 13:24
il fatto è che il mediacom u11 ha si uno schermo full-hd....ma la qualità è distante anni luce dallo schermo dell'asus t100ha....se lo si deve usre x film in fhd va bene...ma luminosità e angolo visione x me sono più importanti.....e poi z8300 è parecchio più lento z8500

obogsic
12-09-2016, 14:25
Gli Intel X5 ed X7 sono Atom quad-core ed il grosso dei dispositivi basati su di essi nella fascia di prezzo che hai indicato ha NAND-flash con interfaccia eMMC (chip saldati sulla scheda madre).

diciamo che sicuramente sarebbe opportuno restare sull'8500 in modo da avere un minimo di potenzia in più.
Ma quale modello posso guardare con 4gb di ram, a parte asus che ha il display da 10 ed è piccolo per me?

kernelex
12-09-2016, 15:16
Chiedo scusa.. Essendo interessato anch'io al mediacom.. Prima dici di trovarti bene e poi di non consigliarlo..

Non capisco..

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

per quello che ci devo fare, per come va in generale, e per il prezzo che l'ho pagato mi va molto bene.
con il senno di poi, avrei sganciato un centone in più e mi sarei guardato altrove.

Axilot
21-10-2016, 14:37
per quello che ci devo fare, per come va in generale, e per il prezzo che l'ho pagato mi va molto bene.
con il senno di poi, avrei sganciato un centone in più e mi sarei guardato altrove.

Stavo per acquistare anche io un Winpad U11 a 172 euro, ma ho letto che aggiornando W10 ad Anniversary non vengono riconosciuti più molte device ed anche ripristinandolo si perdono i driver e non è possibile scaricarli dal sito della mediacom. :eek: E' vero? Tu sei riuscito ad aggiornarlo o a recuperare i driver?

forse vale la pena spendere un pò di più
che ne pensate del
Asus T100HA-FU029T
che ha cpu Z8500, 4 gb di ram e 64 di eMMC?
Costa circa 100 euro in più del mediacom.

LMCH
21-10-2016, 17:43
touchpad assolutamente impreciso. impazzisce al minimo sfioramento. con linux funziona bene

Probabilmente tastiera+touchpad hanno lo stesso firmware di merda presente su un sacco di altri dispositivi ed accessori.

In poche parole è un firmware di gestione touchpad che supporta tutte le gesture touchpad "avanzate" introdotte da windows 8 in su, MA che non permette di disattivarle
perche lato windows si fa riconoscere come un touchpad generico "senza gesture".
Il motivo è che il firmware di touchpad+tastiera, quando riconosce una di quelle gesture, genera i codici della combinazione di tasti corrispondente (sembra un comando dalla tastiera) quindi puoi smadonnare quanto vuoi ma se il touchpad è attivo non c'è modo di disattivare solo le gestire.

Su Linux invece non si usano quelle combinazioni di tasti e va tutto bene ( a meno che non vengano usate da qualche applicazione particolare o da qualche desktop environment in un delle ultime versioni).

Nel forum del chuwi hi 12 c'è un utility da mettere in avvio automatico (chuwiscripts) che disattiva filtrandole buona parte di quelle combinazioni di tasti.

kernelex
21-10-2016, 20:09
Stavo per acquistare anche io un Winpad U11 a 172 euro, ma ho letto che aggiornando W10 ad Anniversary non vengono riconosciuti più molte device ed anche ripristinandolo si perdono i driver e non è possibile scaricarli dal sito della mediacom. :eek: E' vero? Tu sei riuscito ad aggiornarlo o a recuperare i driver?

forse vale la pena spendere un pò di più
che ne pensate del
Asus T100HA-FU029T
che ha cpu Z8500, 4 gb di ram e 64 di eMMC?
Costa circa 100 euro in più del mediacom.

guastata la wifi e saltato il BT. sto tirando avanti con una wifi via OTG. a breve lo regalo a mia nipotina.
Asus T100HA-FU029T. mi piace un botto, anche se personalmente tornerò a pc classico (11.6 o 13.3) conpatibile con linux


EDIT
se ti dovessero servire, ho un back-up su onedrive dei driver originali, compreso system32/drivers e driver-store.
in linea teorica e generale, dovresti recuperare con installazione in locale dei driver su percorso driver-mediacom.

Axilot
24-10-2016, 09:54
guastata la wifi e saltato il BT. sto tirando avanti con una wifi via OTG. a breve lo regalo a mia nipotina.
Asus T100HA-FU029T. mi piace un botto, anche se personalmente tornerò a pc classico (11.6 o 13.3) conpatibile con linux


EDIT
se ti dovessero servire, ho un back-up su onedrive dei driver originali, compreso system32/drivers e driver-store.
in linea teorica e generale, dovresti recuperare con installazione in locale dei driver su percorso driver-mediacom.

Grazie per le informazioni, ho deciso che mi orienterò su qualcos'altro, magari un laptop classico con schermo da 13 pollici.
Mi serviva qualcosa di più trasportabile del mio laptop da 15.6".

Axilot
03-11-2016, 09:04
Grazie per le informazioni, ho deciso che mi orienterò su qualcos'altro, magari un laptop classico con schermo da 13 pollici.
Mi serviva qualcosa di più trasportabile del mio laptop da 15.6".

Alla fine ho preso un lenovo ideapad 100s-14ibr a 200 euro, è un pò meno portatile dei convertibili ma è molto più leggero del mio 15,6".
Sembra che sia anche compatibile con ubuntu e abbia uno slot per montare un disco aggiuntivo ssd formato m2, verificherò.
Non è un fulmine di guerra con il suo celeron n3050 e 2gb di ram però per usarlo per office e navigazione sembra andare bene.

Grazie per i consigli.

wanttobefree
06-11-2016, 11:41
Ciao!
Mi accodo a questo thread perché sono in gran crisi con la scelta del notebook convertibile.

Volevo regalare l'Asus T100ha-fu029t a mio fratello per portarselo in università/biblioteca, mi sembrava una scelta ottimale visto che ha comunque il pc fisso a casa. Ma quando l'ha visto ha detto che secondo lui è troppo piccolo. Ma con un budget di 250-300 euro non so a cosa potrei puntare di più grande.

Penso che andare su 14" o 15" come vorrebbe lui finisce che lo butta nel cestino non appena si prenderà un 15" più performante. Allora guardavo gli 11"-12" e questo Mediacom Winpad U11 in particolare: visto acceso non sembra male, ma dopo tutte le problematiche coi driver e quello che ho letto qui, mi sento di abbandonare come idea.

Stavo guardando il TP200SA della Asus ma la cpu davvero poco performante (Celeron n3050) mi fa venire molti dubbi
:muro: :muro: :muro: :muro:

Axilot
07-11-2016, 16:11
Guarda oltre al mio ideapad 100S da 14" avevo puntato anche l' Acer Aspire ES1-331-C8PG.
Sempre laptop classico con celeron n3050 ma schermo da 13,3 ma in più del mio ha una scheda di rete gigabit, di svantaggio è c'è monta windows 8.1 (aggiornabile a windows 10)
Ma il valore aggiunto, se sei un pò smanettone, è che ha uno slot libero per un ssd e la ram non saldata per cui lo puoi portare a 8 gb (stando alle recensioni su amazon).
Per cui spendendo 190 di pc + altri 70-80 di ssd da 120 gb e 8 gb dir ram ottieni un ottimo pc da portarti appresso.

medros
07-11-2016, 16:37
Guarda oltre al mio ideapad 100S da 14" avevo puntato anche l' Acer Aspire ES1-331-C8PG.
Sempre laptop classico con celeron n3050 ma schermo da 13,3 ma in più del mio ha una scheda di rete gigabit, di svantaggio è c'è monta windows 8.1 (aggiornabile a windows 10)
Ma il valore aggiunto, se sei un pò smanettone, è che ha uno slot libero per un ssd e la ram non saldata per cui lo puoi portare a 8 gb (stando alle recensioni su amazon).
Per cui spendendo 190 di pc + altri 70-80 di ssd da 120 gb e 8 gb dir ram ottieni un ottimo pc da portarti appresso.

Ormai gli ssd costano meno. Ne ho preso uno a 55 euro da 256 giga

wanttobefree
07-11-2016, 18:14
Sempre laptop classico con celeron n3050

Da quel che ho letto in giro sull'Asus TP200SA e altri notebook con Celeron N3050, avevo capito fosse proprio la CPU il vero problema. Recensioni scrivono che questo pc (e altri) se la cava come ram e disco, ma è proprio questo Celeron che lo rende estremamente lento, anche nel semplice utilizzo da ufficio. Non è così?
Grazie

Axilot
08-11-2016, 09:05
Da quel che ho letto in giro sull'Asus TP200SA e altri notebook con Celeron N3050, avevo capito fosse proprio la CPU il vero problema. Recensioni scrivono che questo pc (e altri) se la cava come ram e disco, ma è proprio questo Celeron che lo rende estremamente lento, anche nel semplice utilizzo da ufficio. Non è così?
Grazie


Si il processore è un pò lento (credo sia il più lento della intel) ma sinceramente non so se gli atom Z8300/Z8500 siano effettivamente molto più veloci, dalla loro hanno 2 core in più, ma se hai comunque 2 gb di ram poi ogni cpu ha a disposizione solo 512 mb per cui se ne starà molto tempo con le mani in mano. (secondo me ci vogliono almeno 1gb per cpu per cui un quad core deve essere abbinato a 4 gb di ram).
Però gli atom consumano molto di meno del celeron (TPD: 2w vs 6w) per cui l'autonomia è decisamente migliore.
Diciamo che il mio lenovo lo sto usando per navigare, office e qualche film e si difende (credo grazie al disco allo stato solido), ovviamente un applicazione per volta anche perchè la ram è condivisa con la scheda grafica per cui windows ne vede solo 1,85 gb.
Se ci vuoi giocare o montare video allora lascia proprio stare.

Ti converrebbe andare in uno store e provare quelli esposti per farti un idea.