Entra

View Full Version : Quanto guadagna eBay con le nostre aste?


Redazione di Hardware Upg
21-07-2016, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/quanto-guadagna-ebay-con-le-nostre-aste_63734.html

Milioni di utenti utilizzano eBay per rivendere oggetti non più in uso, da vecchie cianfrusaglie trovate in cantina ai più moderni smartphone e dispositivi elettronici. Ma quanto guadagna eBay con le nostre aste? La risposta nell'ultima finanziaria

Click sul link per visualizzare la notizia.

pingalep
21-07-2016, 16:01
il 10% di commissione è tanto, ma alla fine la visibilità che ottieni è enorme, spesso internazionale. inoltre ci sono i costi dei server e l'enrgia per farli andare.
mi incuriosirebbe capire di più come fanno subito.it e kijiji a guadagnare

Tedturb0
21-07-2016, 17:09
EDIT

hardwarestrider
21-07-2016, 17:31
il 10% di commissione è tanto, ma alla fine la visibilità che ottieni è enorme, spesso internazionale. inoltre ci sono i costi dei server e l'enrgia per farli andare.
mi incuriosirebbe capire di più come fanno subito.it e kijiji a guadagnare

kijiji prevede dei servizi a pagamento (ad esempio metti l'annuncio al primo posto), presumo anche subito.it. E poi ci sono le pubblicità...Non faranno certo introiti come eBay, ma credo che comunque non vanno in perdita!

sbazaars
21-07-2016, 17:42
Diciamo che è una piattaforma enorme che però a mio avviso richiede una commissione davvero alta...Si per vendite e acquisti più "semplici" è vero che ci sono anche i siti di annunci...

benderchetioffender
21-07-2016, 17:59
non lo so di preciso, non ho letto l'articolo ma ci tenevo a dare subito una risposta a caldo:

troppo

sopratutto se teniamo conto che paypal è di ebay.... e ci dà un altra limata

matrix83
21-07-2016, 19:38
il 10% di commissione è tanto, ma alla fine la visibilità che ottieni è enorme, spesso internazionale. inoltre ci sono i costi dei server e l'enrgia per farli andare.
mi incuriosirebbe capire di più come fanno subito.it e kijiji a guadagnare

Kijiji è eBay.

non lo so di preciso, non ho letto l'articolo ma ci tenevo a dare subito una risposta a caldo:

troppo

sopratutto se teniamo conto che paypal è di ebay.... e ci dà un altra limata

PayPal non è più di eBay da un bel pò

leoben
21-07-2016, 19:45
Fino a qualche tempo fa le commissioni variavano a seconda delle fasce di prezzo.
A memoria non mi sembrava che si arrivasse in nessun caso all'assurdo 10% come è oggi... Se poi ci metti su anche la commissione Paypal, va a finire che perdi il vantaggio di vendere su Ebay (per visibilità e per la presenza di qualche utonto che ti fa guadagnare quel qualcosa in più)

marchigiano
21-07-2016, 20:05
Fino a qualche tempo fa le commissioni variavano a seconda delle fasce di prezzo.
A memoria non mi sembrava che si arrivasse in nessun caso all'assurdo 10% come è oggi... Se poi ci metti su anche la commissione Paypal, va a finire che perdi il vantaggio di vendere su Ebay (per visibilità e per la presenza di qualche utonto che ti fa guadagnare quel qualcosa in più)

si ma su kijiji o subito è un inferno ti fanno sclerare i compratori molto meglio ebay, il servizio si paga. oppure amazon, altra ditta seria, e spero faccia qualcosa di simile anche aliexpress

l'unica pecca si ebay per me attualmente è il feedback che, in mano a dementi, ti costringe a perdere tempo in richiami o, in extremis, a denunce, se dato negativo per errore o malafede

ma da un questionario che mi hanno fatto fare mesi fa credo stiano studiando qualcosa di nuovo per cambiare queste regole

leoben
21-07-2016, 20:16
si ma su kijiji o subito è un inferno ti fanno sclerare i compratori molto meglio ebay, il servizio si paga.


Che il servizio sia migliore, nessuno lo mette in dubbio.
Il problema sono le commissioni troppo alte...

marchigiano
21-07-2016, 20:56
scusa ma su kijiji trovi gente che ti compra un iphone per dire, ti manda i soldi così senza battere ciglio? :rolleyes:

leoben
21-07-2016, 21:00
Non ho capito... :confused:

marchigiano
21-07-2016, 21:58
voglio dire: su subito o kijiji non credo di essere mai riuscito a vendere niente

su ebay si, ora voglio provare pure amazon a dire il vero...

sugli altri siti la gente ti contatta per perdere tempo ma poi non compra mai niente

mrk-cj94
21-07-2016, 22:45
informo la platea che purtroppo Booking vuole il 15-18% cioè quasi il doppio :help:
sopratutto se teniamo conto che paypal è di ebay.... e ci dà un altra limata

infatti sono staccate da un anno :rolleyes:

Portocala
22-07-2016, 00:30
In un'anno ho subito 3 frodi attraverso ebay (1 Uk e 2 Ita di cui addiritura da una donna con 86 feedback positivi). Grazie a PayPal sono riuscito a recuperare i soldi. Dubito che gli altri siti sarei riuscito ad ottenere qualcosa.

kamon
22-07-2016, 00:36
Il 10% di commissioni non sarebbe eccessivo se offrissero un servizio serio... Loro ci mettono i server, PUNTO. Hanno una posizione troppo dominante perchè gliene fotta qualcosa della qualità del servizio.
I venditori sono tutelati dai feedback selvaggi, quanto una bistecca nella gabbia delle tigri... Tutto è studiato per attrarre il maggior numero di acquirenti possibile e da quel punto di vista continua ad essere la soluzione migliore, ma si è sempre in balia dei matti e dei ricattatori, e ebay costringe i venditori privati a dare le stesse garanzie dei negozi, senza però tutelarli in alcun modo dai compratori disonesti.
Lo odio. Ma da per i venditori non professionisti non esiste alternativa purtroppo.

voglio dire: su subito o kijiji non credo di essere mai riuscito a vendere niente

su ebay si, ora voglio provare pure amazon a dire il vero...

sugli altri siti la gente ti contatta per perdere tempo ma poi non compra mai niente

Vero, purtroppo.

Ma sembra dipenda molto dalla zona... mia sorella a Milano vende spesso su kijiji e le va sempre benissimo, io quì a Cagliari non ho mai trovato un compratore serio... MAI.

VanCleef
22-07-2016, 06:41
Vero, purtroppo.

Ma sembra dipenda molto dalla zona... mia sorella a Milano vende spesso su kijiji e le va sempre benissimo, io quì a Cagliari non ho mai trovato un compratore serio... MAI.

Per la mia esperienza personale su Subito.it ho fatto sempre ottimi acquisti (scambi a mano tutti tranne uno). Non ho mai venduto niente a dire il vero.

gd350turbo
22-07-2016, 07:37
Ebay ha clientela più selezionata, e forse anche abituata...
E per questo si fa pagare caro !

Subito è una jungla selvaggia, io lo uso solo per vendere/comperare di persona, per posta posso arrischiarmi per cose da una ventina di euro, ma non oltre.

E'così se vuoi un servizio di un certo tipo, paghi...

il_CBR
22-07-2016, 10:44
Su Ebay ho venduto molto, raggiungendo anche cifre importanti (oltre i 1.000-1.500 euro per aste che partivano da 0,1).

Già mi rodeva di pagare commissioni a 3 cifre, ma ora, tra il 10% di ebay e il quasi 4% di PayPal (NESSUNO ha mai pagato con bonifico o altro, anche se lo richiedevo espressamente, dato che ormai si è praticamente COSTRETTI da ebay stessa ad usare ppal) mi passa la fantasia 9 volte su 10.

Adesso non mi conviene più di sbattermi tra foto, descrizione e risposte se tanto devo pagare una stecca così assurdamente alta.
Il sito mi sembra lo stesso da sempre e a parte i server, la manutenzione e quant'altro non credo proprio che abbiano bisogno di alzare le commissioni per sopravvivere, ma piuttosto per SFRUTTARE la POSIZIONE DOMINANTE che hanno acquisito.

Mi chiedo ormai da tempo perchè questa gente si possa permettere di fare il bello e il cattivo tempo senza che nessuna autorità imponga alcun limite.
La scissione tra ebay e paypal secondo me è stata architettata proprio per evitare che cominciassero a vedersi imporre paletti.

Ad ogni modo mi hanno perso come venditore.
E, a giudicare dal numero sempre più basso di aste (ormai ci sono solo buy-it-now da utenti con 1000+ feedback), non sono l'unico che la pensi a questo modo...

Tedturb0
22-07-2016, 10:51
Il 10% di commissioni non sarebbe eccessivo se offrissero un servizio serio... Loro ci mettono i server, PUNTO. Hanno una posizione troppo dominante perchè gliene fotta qualcosa della qualità del servizio.
I venditori sono tutelati dai feedback selvaggi, quanto una bistecca nella gabbia delle tigri... Tutto è studiato per attrarre il maggior numero di acquirenti possibile e da quel punto di vista continua ad essere la soluzione migliore, ma si è sempre in balia dei matti e dei ricattatori, e ebay costringe i venditori privati a dare le stesse garanzie dei negozi, senza però tutelarli in alcun modo dai compratori disonesti.
Lo odio. Ma da per i venditori non professionisti non esiste alternativa purtroppo.



Vero, purtroppo.

Ma sembra dipenda molto dalla zona... mia sorella a Milano vende spesso su kijiji e le va sempre benissimo, io quì a Cagliari non ho mai trovato un compratore serio... MAI.

Ebay tutela i venditori, non gli acquirenti.
Basta solo il fatto che dopo 40 giorni non puoi reclamare, anche se non ti e' arrivato niente.
Basta che il venditore riesce a farti tergiversare un po e sei fregato.
Non puoi neppure lasciare feedback dopo quella data.

Per altro ho acquistato un oggetto su ebay da un venditore scandaloso, che non faceva altro che acquistare su amazon e rivendere (stranamente alla prima ricerca non ero riuscito a trovarlo direttamente su amazon, ma capita), e che mi ha fatto pagare le spedizioni quando il venditore di amazon le offriva gratuite.
Questo str***o e' riuscito a farsi togliere il mio feedback negativo da ebay senza che io potessi far nulla.
Questo e' ebay. finche la commissione era del 4% era tollerabile. Adesso amazzone tutta la vita. spero per loro che falliscano al piu presto

marchigiano
22-07-2016, 13:23
ma si è sempre in balia dei matti e dei ricattatori, e ebay costringe i venditori privati a dare le stesse garanzie dei negozi, senza però tutelarli in alcun modo dai compratori disonesti.
Lo odio. Ma da per i venditori non professionisti non esiste alternativa purtroppo.

matti e ricattatori bisogna andare dalle FdO, sporgere denuncia, in questo modo ebay ti toglie il feedback, poi il magistrato deciderà se procedere d'ufficio contro il "matto" o chiudere il caso. in generale sempre meglio denunciare anche se si rischia di essere chiamati nel tribunale di competenza a deporre non so cosa (non sono esperto di legge)

Vero, purtroppo.

Ma sembra dipenda molto dalla zona... mia sorella a Milano vende spesso su kijiji e le va sempre benissimo, io quì a Cagliari non ho mai trovato un compratore serio... MAI.

chiaro milano hai molte più possibilità anche se io non ho voglia di incontrare gente di qui e di la che poi se sono matti con i feedback figuriamoci dal vivo... meglio rimanere sulle spedizioni e basta

(NESSUNO ha mai pagato con bonifico o altro, anche se lo richiedevo espressamente, dato che ormai si è praticamente COSTRETTI da ebay stessa ad usare ppal) mi passa la fantasia 9 volte su 10.

paypal e carta di credito (vera, non postepay) sono gli unici modi per proteggersi dai venditori ladri... se fai un bonifico a un disonesto i soldi li rivedi col binocolo

Ebay tutela i venditori, non gli acquirenti.
Basta solo il fatto che dopo 40 giorni non puoi reclamare, anche se non ti e' arrivato niente.
Basta che il venditore riesce a farti tergiversare un po e sei fregato.
Non puoi neppure lasciare feedback dopo quella data.

sono 60gg e mi sembra un termine sufficiente per concludere una transazione. paypal inoltre permette una controversia entro 180gg...

Per altro ho acquistato un oggetto su ebay da un venditore scandaloso, che non faceva altro che acquistare su amazon e rivendere (stranamente alla prima ricerca non ero riuscito a trovarlo direttamente su amazon, ma capita), e che mi ha fatto pagare le spedizioni quando il venditore di amazon le offriva gratuite.
Questo str***o e' riuscito a farsi togliere il mio feedback negativo da ebay senza che io potessi far nulla.
Questo e' ebay. finche la commissione era del 4% era tollerabile. Adesso amazzone tutta la vita. spero per loro che falliscano al piu presto

ma guarda da come la descrivi sei tu quello che non capisce come funziona ebay... dai un feedback negativo perchè su amazon hai trovato lo stesso prodotto a meno? :muro: follia pura, se lo facevi a me ti beccavi denuncia per diffamazione su mezzo pubblico (vai a vedere la pena quant'è)

il feedback negativo lo puoi lasciare solo se il venditore ti vende un prodotto non conforme a quanto descritto EEEEEEEEEEE (nel senso di aggiunta, non OOOOO in senso di alternativa) non accetta la restituzione con rimborso 100% o rimborso parziale da accordare con l'acquirente

se compri un iphone 4 a 700€ poi ti accorgi di aver fatto una cavolata, il feed negativo non lo devi dare al venditore ma al tuo cervello :mad:

gd350turbo
22-07-2016, 13:35
Per altro ho acquistato un oggetto su ebay da un venditore scandaloso, che non faceva altro che acquistare su amazon e rivendere (stranamente alla prima ricerca non ero riuscito a trovarlo direttamente su amazon, ma capita), e che mi ha fatto pagare le spedizioni quando il venditore di amazon le offriva gratuite.
Questo str***o e' riuscito a farsi togliere il mio feedback negativo da ebay senza che io potessi far nulla.


Se non sbaglio poco fa, si parlava di feedback lasciati per motivi assurdi...
Direi che ne abbiamo trovato uno !

marchigiano
22-07-2016, 14:00
Se non sbaglio poco fa, si parlava di feedback lasciati per motivi assurdi...
Direi che ne abbiamo trovato uno !

quoto e aggiungo:

1. le FdO si stanno rompendo le scatole a perdere tempo dietro queste denunce

2. ebay stessa è colpevole di non spiegare bene a cosa serve il feed negativo

3. il feedback attualmente dovrebbe essere automatico visto che è tutto previsto dalla A alla Z

per es. perchè il venditore deve perdere tempo a dare feed esclusivamente positivi? :rolleyes: dallo in automatico e via

l'acquirente che acquista ma non paga e costringe il venditore ad aprire la controversia, perchè non si becca in automatico almeno un feed neutro?

il venditore che accetta restituzione e rimborso 100% perchè non si becca in automatico feed positivo?

kamon
22-07-2016, 14:16
Ebay tutela i venditori, non gli acquirenti.
Basta solo il fatto che dopo 40 giorni non puoi reclamare, anche se non ti e' arrivato niente.
Basta che il venditore riesce a farti tergiversare un po e sei fregato.
Non puoi neppure lasciare feedback dopo quella data.

Per altro ho acquistato un oggetto su ebay da un venditore scandaloso, che non faceva altro che acquistare su amazon e rivendere (stranamente alla prima ricerca non ero riuscito a trovarlo direttamente su amazon, ma capita), e che mi ha fatto pagare le spedizioni quando il venditore di amazon le offriva gratuite.
Questo str***o e' riuscito a farsi togliere il mio feedback negativo da ebay senza che io potessi far nulla.
Questo e' ebay. finche la commissione era del 4% era tollerabile. Adesso amazzone tutta la vita. spero per loro che falliscano al piu presto

Il feedback viene inibito dopo 60 giorni, DUE MESI, e hai voglia a tergiversare... I 45 giorni si riferiscono all'apertura di una controversia via paypal, che è un'affare ben diverso.
Personalmente in dieci anni di eBay ho beccato molte più sole come venditore che come compratore, ad esempio mi è capitato diverse volte di vendere una console perfettamente funzionante e a seguito di reclamo dell'acquirente, ribeccarmi indietro una console rotta completamente diversa che l'acquirente sosteneva essere la mia, reclamato a ebay, non è cambiato nulla...
Il venditore non può in alcun modo rilasciare un feedback negativo anche in caso di acquirente cane, e le pratiche, anche complesse, vengono gestite da impiegati inetti che chiudono in maniera sbirgativa senza minimamente sforzarsi di capire il problema, quasi sempre in favore dell'acquirente...
Per non essere fregati al compratore basta pagare con paypal, mentre il venditore non ha nessuno strumento sicuro.

marchigiano
22-07-2016, 14:26
I 45 giorni si riferiscono all'apertura di una controversia via paypal, che è un'affare ben diverso.

sono 180!!!!!!!!!!

https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security

La Protezione acquisti non si applica se il venditore ha descritto l'oggetto in modo dettagliato e preciso, ma non sei soddisfatto dell'acquisto; se hai aperto la contestazione dopo più di 180 giorni dalla data di acquisto; o se il tuo conto PayPal non è in regola. Fai attenzione a queste regole.

mi è capitato diverse volte di vendere una console perfettamente funzionante e a seguito di reclamo dell'acquirente, ribeccarmi indietro una console rotta completamente diversa che l'acquirente sosteneva essere la mia, reclamato a ebay, non è cambiato nulla...

ti dico come faccio io: foto dell'oggetto che vendo estremamente dettagliate, soprattutto in punti specifici che evidenziano la singolarità dell'oggetto che vendo (nel tuo caso per es. seriali incisi, anche parti interne con le classiche stampe che fanno i produttori di circuiti stampati). caricare il tutto immediatamente su server cloud tipo imageshack o postimg

alla controversia, fare foto di confronto tra l'oggetto restituito e foto salvata a suo tempo sul server (ovviamente la data di ultima modifica deve essere precedente alla vendita), stampare tutto e fare denuncia, girare la denuncia a paypal che ovviamente ti da subito i soldi. poi sarà il magistrato a decidere

capisco che è una palla assurda ma i furbetti bisogna combatterli così

marchigiano
22-07-2016, 14:29
La Protezione acquisti non si applica se il venditore ha descritto l'oggetto in modo dettagliato e preciso, ma non sei soddisfatto dell'acquisto

c'è anche da dire che clausole come queste sono molto arbitrarie e sarebbe meglio non percorrerle... o restituisci tutto o te lo tieni e stai zitto

kamon
22-07-2016, 16:56
sono 180!!!!!!!!!!

Boh, ricordo che quando ho me ne sono avvalso partendo dalla transazione su paypal diceva che avevo 45 giorni di tempo per aprire la controversia...

ti dico come faccio io: foto dell'oggetto che vendo estremamente dettagliate, soprattutto in punti specifici che evidenziano la singolarità dell'oggetto che vendo (nel tuo caso per es. seriali incisi, anche parti interne con le classiche stampe che fanno i produttori di circuiti stampati). caricare il tutto immediatamente su server cloud tipo imageshack o postimg

alla controversia, fare foto di confronto tra l'oggetto restituito e foto salvata a suo tempo sul server (ovviamente la data di ultima modifica deve essere precedente alla vendita), stampare tutto e fare denuncia, girare la denuncia a paypal che ovviamente ti da subito i soldi. poi sarà il magistrato a decidere

capisco che è una palla assurda ma i furbetti bisogna combatterli così

Si lo so, qualche volta lo ho fatto su oggetti di grande valore, ma prende ore e ore di tempo questa prassi, quindi tendo a non farlo sempre... Considera poi che molti smontano la scocca, prendono pezzi e ti rimandano la tua scocca con il tuo seriale ma i loro schifosi componenti interni rotti... Anche con scocche sigillate, ci vuole solo un poco di manualità ed un phon per togliere e rimettere i sigilli al loro posto (anche se questo caso non mi è mai capitato devo dire...)

marchigiano
22-07-2016, 20:48
Boh, ricordo che quando ho me ne sono avvalso partendo dalla transazione su paypal diceva che avevo 45 giorni di tempo per aprire la controversia...

un paio d'anni fa era 45gg in effetti


Si lo so, qualche volta lo ho fatto su oggetti di grande valore, ma prende ore e ore di tempo questa prassi, quindi tendo a non farlo sempre... Considera poi che molti smontano la scocca, prendono pezzi e ti rimandano la tua scocca con il tuo seriale ma i loro schifosi componenti interni rotti... Anche con scocche sigillate, ci vuole solo un poco di manualità ed un phon per togliere e rimettere i sigilli al loro posto (anche se questo caso non mi è mai capitato devo dire...)

in questi casi dovresti aprirlo e fare una foto alla scheda madre in punti univoci o addirittura farci un segno particolare tu. poi hai ragione col dire che è una rottura di scatole e a volte viene voglia di fare un falò con la roba piuttosto che venderla a certi elementi

Raffo_85
23-07-2016, 14:35
Io da sempre faccio acquisti per lo più su eBay che su altri simili.

Al contrario, se voglio vendere roba mia mi affido a Kijiji, o a subito.it oppure a bakeca.it!

Proprio perché non mi va a genio - o mi sta antipatico, come dir si voglia - il fatto di dover pagare a fine vendita commissioni al sito stesso utilizzando il denaro guadagnato per merce venduta \:)

Raffo_85
23-07-2016, 14:37
"sugli altri siti la gente ti contatta >per perdere tempo ma poi non compra mai niente <"
@ marchigiano21, su questo ti do totale ragione ):|

Giouncino
25-07-2016, 11:26
io uso molto ebay e trovo scandaloso che oltre alla commissione di ebay di ben il 10% ho una commissione su paypal di quasi il 4% che tutela ESCLUSIVAMENTE l'acquirente!
Che fregatura....

Inoltre lo strumento di feedback poi è meraviglioso: centinaia di vendite andate bene e gli utenti non mi rilasciano alcun feedback, 2-3 vanno male e mi becco il feedback negativo, risultato? Ho una percentuale più bassa per colpa degli UTENTI SODDISFATTI che NON rilasciano il feedback!
Dovrebbe funzionare come su aliexpress: se entro 45gg l'acquirente non rilascia feedback, da per scontato che sia positivo e lo rilascia in automatico!

marchigiano
25-07-2016, 13:34
Dovrebbe funzionare come su aliexpress: se entro 45gg l'acquirente non rilascia feedback, da per scontato che sia positivo e lo rilascia in automatico!

quoto, solo feed automatici

acquirente paga: feed positivo
acquirente acquista e non paga: feed neutro
acquirente tenta qualche truffa: feed negativo

venditore spedisce nei tempi previsti oggetto conforme: feed positivo
venditore risarcisce 100% oggetto difettoso o trova accordo con acquirente: feed positivo
venditore annulla vendita per motivi poco chiari: feed neutro
venditore sparisce con i soldi o rifiuta reso: feed negativo

tanto difficile? :rolleyes: