PDA

View Full Version : Cambio di scheda video


john marston
21-07-2016, 13:19
Dovrei cambiare la scheda grafica nel mio PC e chiedo a chi è più esperto quali siano i giusti passaggi da fare:

1- disinstallazione dei driver grafici

2- da BIOS selezionare la scheda grafica integrata come predefinita

3-andare in hardware e periferiche e selezionare rimuovi sulla vecchia scheda video

4-smontare la scheda,montare la nuova e installare i nuovi driver.

la procedura è giusta o devo fare altro?La nuova scheda verrà riconosciuta in automatico dal sistema o devo fare qualcosa per associarla? Ho W10

NeverKnowsBest
21-07-2016, 15:07
- disinstalla i driver dal pannello di controllo
- una volta riavviato spegni il pc
- togli la scheda video a pc staccato dalla corrente elettrica
- metti la nuova scheda video
- avvia e installa i driver più recenti

Non ho capito perchè vuoi togliere la scheda da gestione periferiche e vuoi accedere al bios, non ce n'è bisogno

john marston
21-07-2016, 15:11
- disinstalla i driver dal pannello di controllo
- una volta riavviato spegni il pc
- togli la scheda video a pc staccato dalla corrente elettrica
- metti la nuova scheda video
- avvia e installa i driver più recenti

Non ho capito perchè vuoi togliere la scheda da gestione periferiche e vuoi accedere al bios, non ce n'è bisogno

Perchè non pensavo fosse così semplice:D

avevo paura che mi uscisse qualche messaggio di errore con il PC che non trovava più la scheda o ne vedeva una nuova...grazie dei consigli;)

NeverKnowsBest
21-07-2016, 18:04
Perchè non pensavo fosse così semplice:D

avevo paura che mi uscisse qualche messaggio di errore con il PC che non trovava più la scheda o ne vedeva una nuova...grazie dei consigli;)
basta che disinstalli i driver, non ti preoccupare. Al massimo stacca il cavo lan o la scheda wifi in modo che windows non ti installi driver a caso ;)

aled1974
22-07-2016, 15:45
ma dato che w10 ha la brutta abitudine di aggiornarli da solo i driver (tutti i driver) senza neanche un avviso all'utente ti consiglio di disabilitare la funzione

guida: http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-bloccare-laggiornamento-automatico-dei-driver-in-windows-10/

se poi hai problemi e vuoi risolvere le cose per bene usa DDU http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html

ciao ciao

john marston
22-07-2016, 15:57
ma dato che w10 ha la brutta abitudine di aggiornarli da solo i driver (tutti i driver) senza neanche un avviso all'utente ti consiglio di disabilitare la funzione

guida: http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-bloccare-laggiornamento-automatico-dei-driver-in-windows-10/

se poi hai problemi e vuoi risolvere le cose per bene usa DDU http://www.guru3d.com/files-details/display-driver-uninstaller-download.html

ciao ciao

Grazie del consiglio,questo lo facevo già con la mia vecchia scheda video quando cambiavo i driver,sennò era il caos:doh:

Puoi togliermi una curiosità? se io lascio sempre disabilitato l'aggiornamento dei driver,se per esempio connetto al PC un HD esterno o la chiavetta di un amico mai installata prima,il sistema non la riconosce?

aled1974
23-07-2016, 11:13
lo riconoscerà eccome ;)
sulle mie 4 macchine l'ho disabilitato (insieme a tutta la telemetria e privacy) ma ogni volta che collego una nuova periferica (da un hdd interno a una qualsiasi periferica usb: hdd, pendrive, macchina fotografica, smartphone ecc) viene riconosciuta prendendo i driver (una volta sola) da internet

ma almeno windows non mi va a toccare i driver dei vari chipset mobo (sk audio, rete, southbridge, sata eccetera) e quelli delle schede aggiuntive (sk video su tutte) :read:

ciao ciao