PDA

View Full Version : Win10 e P8B75-M LX


naporzione
20-07-2016, 19:17
Ciao a tutti, vorrei passare a windows 10 ma avendolo già testato ho scoperto che non so per quale motivo anche a pc spento mi rimangono alimentate le periferiche quali lettore SD interno mouse e tastiera.
Ho provato anche ad aggiornare da windows 7 a 10 nella speranza che fosse un problema di driver ma nulla di fatto. Mi scoccia non poter aggiornare un PC ancora valido sapete come possa risolvere?grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

fatantony
20-07-2016, 21:20
Ciao, da quel che ho notato e capito io, lo spegnimento di Win10 non è un vero e proprio spegnimento, bensì è più simile ad una ibernazione... ecco perchè alcune periferiche rimangono alimentate (si spengono solo se stacchi il cavo/spegni dall'interruttore sull'ali)...
Ed ecco perchè l'avvio è molto più veloce:read:

Chimico_9
21-07-2016, 00:54
ah gioventù bruciata...

se leggeste il manuale
da qualche parte ci stà scritto a cosa servono determinati jumper
di cui alcuni selezionano l'alimentazione per le periferiche, si puo scegliere:
5V e 5Vsb
in quest'ultimo caso rimangono accese finchè l'alimentatore è in rete

p.s. discussione ciclica

naporzione
21-07-2016, 03:55
Grazie per il gioventù!!ma intendi dire che è un jumper che posso modificare o che sul connettore della periferica devo vedere se è indicato 5vsb?ok per il lettore SD ma le usb integrate sulla mobo come le gestisco?
Hai visto il manuale della mia mobo?
@fatantony ecco il perché è più veloce e ho mouse e tastiera accesi

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Chimico_9
21-07-2016, 11:38
ci dovrebbe essere un jumper sulla scheda madre

ho letto ora il manuale,..., a quanto pare questo jumper non c'è...
(allora sarò io troppo vecchio :confused: )

ma con W7 ti dava questo problema ?
se NO, allora è colpa di W10 e/o qualche driver

p.s. cmq è sempre meglio installare da 0 che aggiornare da un O.S. all'altro

naporzione
21-07-2016, 14:03
Be l'aggiornamento me lo propone windows 7, ho guardato bene e il ju.per in effetti non c'è. Con win 7 tutto bene solo con win 10 ho problemi. Supponevo che aggiornando da win 7 si prendeva i driver necessari e sopperivo ad un eventuale mancanza. Io vado per i 40...vedi tu :)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Chimico_9
21-07-2016, 16:20
non ne ho idea ma non credo funzioni così per i driver...

guardando la pagina della mobo vedo:
- un pò di aggiornamenti BIOS, ma nulla di significativo
- mancanza dei driver per W10

quindi probabilmente è una mancanza di driver
solitamente quelli che gestiscono queste cose sono :
- driver ACPI
- intel chipset driver
gli ACPI.... bho
gli intel puoi scaricarli e provare ad installarli manualmente


p.s. potrebbe anche essere qualcosa nelle "opzioni risparmio energia", sotto la voce personalizza->avanzate
p.s. oppure non passare a W10 :D

naporzione
22-07-2016, 13:46
Allora, ho risolto. sembrerebbe, eliminando nelle impostazioni alimentazione l'opzione avvio veloce. Probabilmente con quella abilitata il PC va tipo in ibernazione come ipotizzava fatantony e rimangono attive le periferiche

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk