Entra

View Full Version : WhatsApp torna in Brasile dopo l'ennesimo blocco governativo


Redazione di Hardware Upg
20-07-2016, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-torna-in-brasile-dopo-l-ennesimo-blocco-governativo_63715.html

È durato solo alcune ore un blocco a tempo indeterminato in Brasile del servizio WhatsApp. La società e gli utenti ancora una volta penalizzati per "informazioni che non esistono"

Click sul link per visualizzare la notizia.

matteop3
20-07-2016, 18:30
Una (altra) prova positiva per quelli che la crittografia open source di WhatsApp contiene backdoor.

ugogen
20-07-2016, 20:03
Ma diciamo le cose come stanno. Sbaglio o in Italia, per esempio, tutti gli operatori di telecomunicazioni sono obbligati a fornire i contenuti di telefonate o messaggi alle autorita, nel caso un giudice lo richieda per delle indagini in corso ? Allora per quale ragione WhatsApp dovrebbe essere escluso da questo obbligo? Questa storia dei dati criptati ecc é solo una scusa per non fornire le informazioni perché, se fornisse i contenuti delle conversazioni alle autoritá, comincierebbe a perdere utenti, e questo significherebbe l'inizio del suo declino.
Conclusione o si fanno delle leggi ben chiare che obbligano tutti i gestori di telecomunicazioni a fornire i dati richiesti pena la sospensione del servizio, oppure non si puó solo all'occorrenza fare questi "ricatti" sospendendo il servizio senza che ci siamo leggi chiare che regolamentano questo aspetto.

HostFat
21-07-2016, 01:07
Per fortuna la tecnologia va avanti e non si ferma a seguire leggi e richieste scritte/fatte da idioti.

ComputArte
21-07-2016, 08:57
...insomma il quadro SEMBRA chiaro , ma è più complesso di ciò che appare.

Come già commentato in precedenza l'adozione di un protocollo aperto in un codice chiuso non certifica la sicurezza del pacchetto....anzi , fin tanto che il codice rimane chiuso è più che plausibile pensare a backdoors che consentano la massimizzazione del core business: PROFILAZIONE!

Che il quadro normativo sia inadeguato è sotto gli occhi di tutti.
E l'esempio lampante è il "nuovo" privacy Shield che avrà durata ANNUALE e già si tiene con gli stecchini...

Se uno stato sovrano, riconosciuto dagli altri, "intravede" in queste APPs GRATUITE una "scusa" per lo spionaggio continuativo ed illimitato asimmetrico ( nell'accezione di esclusività a spiare e a vedere in chiaro i dati e ad impedire agli altri , SEPPUR un tribunale o gli organi di controllo nazionali ad accedere a quelle informazioni )...allora questi eventi possono essere visti sotto un'altra luce e non solo come tentativo di "privare" i cittadini di un servizio che li metta in contatto con gli amici....

matteop3
21-07-2016, 10:09
Ma diciamo le cose come stanno. Sbaglio o in Italia, per esempio, tutti gli operatori di telecomunicazioni sono obbligati a fornire i contenuti di telefonate o messaggi alle autorita, nel caso un giudice lo richieda per delle indagini in corso ? Allora per quale ragione WhatsApp dovrebbe essere escluso da questo obbligo? Questa storia dei dati criptati ecc é solo una scusa per non fornire le informazioni perché, se fornisse i contenuti delle conversazioni alle autoritá, comincierebbe a perdere utenti, e questo significherebbe l'inizio del suo declino.
Conclusione o si fanno delle leggi ben chiare che obbligano tutti i gestori di telecomunicazioni a fornire i dati richiesti pena la sospensione del servizio, oppure non si puó solo all'occorrenza fare questi "ricatti" sospendendo il servizio senza che ci siamo leggi chiare che regolamentano questo aspetto.
Le compagnie sono obbligate a fornire alle autorità i dati che possiedono. Se WhatsApp non possiede e non può accedere alle conversazioni dei propri utenti, come fa a fornirle? E perché starebbe violando/ricattando la legge? Anzi, dal canto mio sta facendo in maniera egregia (anche) gli interessi dei cittadini, tutelando la sicurezza e la privacy della loro corrispondenza privata.

Qualsiasi servizio intelligente collezionerebbe la minor quantità possibile di dati dei propri utenti, altro che cloud et similia. Emblematico che l'autoproclamata alternativa sicura a WhatsApp (Telegram) non abbia ancora mai avuto problemi in Brasile.

danieleg.dg
21-07-2016, 11:26
Ma diciamo le cose come stanno. Sbaglio o in Italia, per esempio, tutti gli operatori di telecomunicazioni sono obbligati a fornire i contenuti di telefonate o messaggi alle autorita, nel caso un giudice lo richieda per delle indagini in corso ?

Veramente la legge esclude espressamente di mantenere il contenuto...

ComputArte
22-07-2016, 13:26
...Il fatto che in Europa, le Telco NON possano archiaviare contenuti di terzi, A MENO che no vi sia un mandato da parte di un tribunale che attiva la POSSIBILITA' di accedere in chiaro a tutto ciò che i soggetti, al centro delle indagini, si scambiano, come conversazioni, è PALESE.
E' sufficiente pensare agli stralci delle voci di delinquenti che hanno lucrato sui migranti a Roma o sulle conversazioni "scomode" di moltissimi politici....
Quindi tecnicamente parlando , tutte le conversazioni sono intercettabilie solo quelle al centro di indagini archiviabili.
Sempre disquisendo di teoria "leggittima".
POI....iniziando a trattare di OTT e di dati relativi alle comunicazioni tra utenti stiamo COMPLETAMENTE FUORI dai canoni europei...
Nella fattispecie, le aziende americane se ne infischiano alla grande degli obblighi ( e quindi delle tutele e dei diritti dei dcittadini e delle aziende europee ....infatti non solo possono vedere in chiaro TUTTI i dati , ma anche archiviarli!!!!!)
E per chi fa ancora finta di non sapere, questa è ststa la causa dell'invalidazione del SAFE HARBOUR.
questo accordo prevedeva la libera circolazione ed "approdo nei server statunitensi dei dati "rastrellati" in Europa.
Ora hanno "tnatato" ( Europa ed Usa ) di mettere a punto un nuovo accordo che purtroppo è e rimane un colabrodo e NON GARANTISCE il medesimo trattamento che l 'Europa riserva ai dati dei cittadini europei...infatti sarà soggetto a controlli annuali con meccanismi risibili...
Che significa tutto ciò?!
Semplicemente che le OTT americane ed in generale extra-eu, continuano a spiare ed archiviare per profilare.

Quindi se veramente i giudici brasiliani fossero certi che WhatApp NON POSSIEDE i dati ( in chiaro ed archiviati ) starebbe accusando una "innocante" società americana che è posseduta da chi ha come core-business la profilazione a scopo commerciale....ma che disattenti!!!! :sofico:

Se invece, come è plausibile pensare e tecnicamente possibile , vogliono solamente quallo che l FBI e l NSA trovano come pappa fatta nei server di queste società private , per poter concludere le indagini contro dei delinquenti...