PDA

View Full Version : Processori Intel a 6 core per notebook, a partire da metà 2017


Redazione di Hardware Upg
20-07-2016, 14:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-a-6-core-per-notebook-a-partire-da-meta-2017_63714.html

La roadmap dei processori Intel riporta una serie di modelli appartenenti alla famiglia Coffee Lake, costruiti con tecnologia ancora a 14 nanometri ma che per la prima volta porteranno architettura a 6 core nei sistemi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sputafuoco Bill
20-07-2016, 14:50
Kaby Lake quad-core per desktop quando ?

marchigiano
20-07-2016, 14:50
a vedere il grafico, coffee lake arriverà a 2018 inoltrato

i 10nm sembrano destinati all'ultramobile (<15W)

non ci sono 4 core <35W (a parte una parentesi nel 2017 ma poi li ritolgono? :confused: )

previsione:

1. megamilioni di commenti "eh senza concorrenza siamo fermi a 4 core sui notebook" :sofico:

2. intel non sembra impensierita da amd

AceGranger
20-07-2016, 15:07
Kaby Lake quad-core per desktop quando ?

Q2 2017,

Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.

Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X

http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-platform-launch-2017/

Rubberick
20-07-2016, 15:41
cazzarola ma tipo finalmente, ma perchè non octa

octa (16 threads) e 64 gb di ram e mi rifaccio la workstation mobile subito subito..

ziobepi
20-07-2016, 15:53
(scritto piu' di un mese fa)

Visti i continui rinvii di AMD,
prevedo ulteriori slittamenti da parte di Intel.

Kaby Lake nel 2017.
Kaby Lake refresh nel 2018.
CannonLake nel 2019.

Che tu abbia ragione lo escludo del tutto. Le tue speculazioni su questi ritardi sono pura fantasia, se non trollaggio.
Oltretutto non esiste alcun "comportamento di Intel", dato che la quella sul refresh del refresh è solo una tua fantasia.

Stai a vedere che ci ho preso anche questa volta? :O

Opteranium
20-07-2016, 16:55
cazzarola ma tipo finalmente, ma perchè non octa

octa (16 threads) e 64 gb di ram e mi rifaccio la workstation mobile subito subito..
forse perché ti servirebbe anche un'altro notebook di sole batterie :D

Sputafuoco Bill
20-07-2016, 16:59
Q2 2017,

Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.

Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X

http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-platform-launch-2017/
Anche le versioni non OC, quelle da 65 Watt, arriveranno nel Q2 2017 ?

AceGranger
20-07-2016, 17:41
Anche le versioni non OC, quelle da 65 Watt, arriveranno nel Q2 2017 ?

non ne ho idea, non ho ancora visto roadmap su di loro

korra88
20-07-2016, 18:52
Q2 2017,

Le versioni OC prenderanno tutte la denominazione X e a quanto pare ci sara una unificazione do socket con quello TOP.

Arriveranno con il Quad-Channel e sul nuovo Socket LGA 2066 assieme alle varianti 6-8-10 Core Skylake-X

http://wccftech.com/intel-skylake-x-kaby-lake-x-platform-launch-2017/

Quindi quel socket 3647 con six channel, nada? :muro:

http://wccftech.com/intel-skylake-e-lga-3647-hexa-channel-memory/

AceGranger
20-07-2016, 19:20
Quindi quel socket 3647 con six channel, nada? :muro:

http://wccftech.com/intel-skylake-e-lga-3647-hexa-channel-memory/

no no, ci sara, ma sara quello degli XEON.

credo che poi per gli Xeon arriveranno 2 Socket differenti, il 2066 per la fascia bassa monosocket con 4-channel e l'LGA 3647 per sistemi 2-4 e 8 Socket e 6-channel.

credo che abbiano deciso di fare questa divisione per contenere i costi delle schede madri e delle CPU; un six channel non è economico e porta via molto TDP sulla CPU.

calabar
20-07-2016, 21:25
Stai a vedere che ci ho preso anche questa volta?
Per prenderci "anche" stavolta, avresti dovuto prenderci qualche altra volta... e non mi pare sia mai successo. :asd:

Come puoi vedere dalla slide:
- si tratta di processori per notebook
- CannonLake esce comuque nel 2018 (quindi no, non ci hai azzeccato, dato che l'avevi dato in ritardo di un anno, nel 2019)
- Pare ci sarà un secondo refresh, ma bisogna vedere se limitato al mercato mobile, ma questo comunque non ritarderà l'uscita di Cannonlake.

Ad ogni modo le tue continuano ad essere fantasie non tanto per quanto dici sulla roadmap Intel (a spararne mille, qualcuna la ci si potrebbe anche azzeccare), quanto a quelle che secondo te ne sono le cause e le motivazioni (ti invito a rileggerti quanto hai scritto nell'altro topic, forse l'hai dimenticato).

ziobepi
20-07-2016, 22:23
Per prenderci "anche" stavolta, avresti dovuto prenderci qualche altra volta... e non mi pare sia mai successo. :asd:

Come puoi vedere dalla slide:
- si tratta di processori per notebook
- CannonLake esce comuque nel 2018 (quindi no, non ci hai azzeccato, dato che l'avevi dato in ritardo di un anno, nel 2019)
- Pare ci sarà un secondo refresh, ma bisogna vedere se limitato al mercato mobile, ma questo comunque non ritarderà l'uscita di Cannonlake.

Ad ogni modo le tue continuano ad essere fantasie non tanto per quanto dici sulla roadmap Intel (a spararne mille, qualcuna la ci si potrebbe anche azzeccare), quanto a quelle che secondo te ne sono le cause e le motivazioni (ti invito a rileggerti quanto hai scritto nell'altro topic, forse l'hai dimenticato).

Non insisto solo perche' aspetto di vedere cosa succedera' per la fascia del 6700K.
Se avremo COFFEECOSO anche li',
spero tu abbia la DIGNITA' di ammettere una totale sconfitta,
e il clamoroso successo della mia previsione.
Senza nemmeno che io te lo chieda, la sportività è un valore importante.

korra88
20-07-2016, 23:47
no no, ci sara, ma sara quello degli XEON.

credo che poi per gli Xeon arriveranno 2 Socket differenti, il 2066 per la fascia bassa monosocket con 4-channel e l'LGA 3647 per sistemi 2-4 e 8 Socket e 6-channel.

credo che abbiano deciso di fare questa divisione per contenere i costi delle schede madri e delle CPU; un six channel non è economico e porta via molto TDP sulla CPU.

molto male. Se va bene il six channel lo vedremo nella fascia dei mortali, non prima del 2018-2019...maledetti:muro:

roccia1234
21-07-2016, 05:56
molto male. Se va bene il six channel lo vedremo nella fascia dei mortali, non prima del 2018-2019...maledetti:muro:

Che bisogno c'è del six channel? :mbe: :confused:

cdimauro
21-07-2016, 06:10
(scritto piu' di un mese fa)

Stai a vedere che ci ho preso anche questa volta? :O
Ma anche no. Analizziamo.

Visti i continui rinvii di AMD, prevedo ulteriori slittamenti da parte di Intel.
Intel non posticipa a causa di AMD.
Kaby Lake nel 2017.
Kaby Lake nel 2016. Questa pubblicata è una roadmap PARZIALE. Sarebbe stato sufficiente guardare le tipologie di processori di cui si parla, per capirlo.
Kaby Lake refresh nel 2018.
Quando già è uscito Cannon Lake, che NON è un refresh di Kaby Lake, nel 2018 - 1 = 2017.
CannonLake nel 2019.
2019 - 2 = 2017. Come da slide. Come da programmi.

Mi spiace, ma puoi continuare a fare concorrenza soltanto al mago Otelma.
Non insisto solo perche' aspetto di vedere cosa succedera' per la fascia del 6700K.
Se avremo COFFEECOSO anche li',
spero tu abbia la DIGNITA' di ammettere una totale sconfitta,
e il clamoroso successo della mia previsione.
Senza nemmeno che io te lo chieda, la sportività è un valore importante.
Hai già fallito le previsioni: vedi sopra.

Adesso che fai, ti ritiri dal forum? :fagiano:

AceGranger
21-07-2016, 08:49
molto male. Se va bene il six channel lo vedremo nella fascia dei mortali, non prima del 2018-2019...maledetti:muro:

del SIX-Channel proprio non se ne sente la mancancza è, nemmeno in applicazioni Pro; è roba da Server Farm.

ahahhh :rotfl:

tu pensa che io lo dico dai 22nm che intel non poteva più sostenere quel ritmo nello sviluppo dei processi HP, ma non che ci fosse nulla di male tanto tsmc e gli altri anche se arrivano prima non avranno la qualità dei processi HP di intel.

ma tu pensi sia solo un discorso di concorrenza, :muro:

segnati questo:
10nm fine 2017 per gli ultra power (U/Y), 2018 per la fascia mainstream e 2019 per la fascia extreme/server.


quali siano le reali motivazioni non lo so, pero personalmente piu che problemi tecnici credo siano "problemi" economici, nel senso che vogliono spremere fino all'ultimo il pp e visto che il mercato PC è in contrazione, è vero che fanno molti utili con le CPU server in aumento, pero fanno meno fatturato e spalmano R&D su meno processori in ambito consumer, e quindi allungano il brodo anche perchè di concorrenza in quella fascia ancora non ne hanno e quindi vanno avanti cosi...

nelle CPU ULV dei 2:1 che tirano, e che concorrono nel mondo Tablet, i 10 nm arriveranno....

LordPBA
21-07-2016, 11:39
cazzarola ma tipo finalmente, ma perchè non octa

octa (16 threads) e 64 gb di ram e mi rifaccio la workstation mobile subito subito..

orco zio, e che ci devi fare? Io facevo montaggi video su un AMD 400mhz ricordo...

LordPBA
21-07-2016, 11:41
bah, la potenza sul mobile avanza, quello che manca e' l'autonomia, abbassassero i consumi mantendo potenza sarebbe interessante (ahhh un laptop che la batteria mi dura 1 settimana, magari!)

korra88
21-07-2016, 12:39
Che bisogno c'è del six channel? :mbe: :confused:

del SIX-Channel proprio non se ne sente la mancancza è, nemmeno in applicazioni Pro; è roba da Server Farm.

Se è per questo non c'è bisogno di molte cose, però se ci sono è meglio :)
Da dual a quad channel la differenza è evidente, quindi immagino che da quad a six ci sarà ulteriore differenza.

marchigiano
21-07-2016, 12:45
Se è per questo non c'è bisogno di molte cose, però se ci sono è meglio :)
Da dual a quad channel la differenza è evidente, quindi immagino che da quad a six ci sarà ulteriore differenza.

chiaro che è meglio ma a che costo? quanto diventa complessa una mobo 6 channel? a parte winrar quanto ti incrementano le prestazioni?

AceGranger
21-07-2016, 12:56
Se è per questo non c'è bisogno di molte cose, però se ci sono è meglio :)
Da dual a quad channel la differenza è evidente, quindi immagino che da quad a six ci sarà ulteriore differenza.


evidente dove ? giusto nei bench fini a loro stessi...

http://www.pcworld.com/article/2982965/components/quad-channel-ram-vs-dual-channel-ram-the-shocking-truth-about-their-performance.html

in mabito consumer non cambia una fava e anche in ambito pro, ho serissimi dubbi che portino guadagni tangibili, e te lo dico per esperienza visto che ho un dual Xeon e lavoro in epta-channel...

per il grosso dell'utenza l'unica utilita vera del 4 channel è il fatto di arrivare agevolmente a 8 slot di ram, ma nella realta pratica tutta quella banda serve praticamente solo in ambito Server e HPC.

fra 4 e 6 poi la differenza sara ancora inferiore.

roccia1234
21-07-2016, 13:23
Se è per questo non c'è bisogno di molte cose, però se ci sono è meglio :)
Da dual a quad channel la differenza è evidente, quindi immagino che da quad a six ci sarà ulteriore differenza.

In che ambiti è evidente?

NickNaylor
21-07-2016, 17:23
Se è per questo non c'è bisogno di molte cose, però se ci sono è meglio :)
Da dual a quad channel la differenza è evidente, quindi immagino che da quad a six ci sarà ulteriore differenza.

da dual a quad è il 100%, da quad a six è il 50%. è meno evidente l'aumento di bandwith.

roccia1234
21-07-2016, 17:32
da dual a quad è il 100%, da quad a six è il 50%. è meno evidente l'aumento di bandwith.

Anche da furgone a tir la differenza di capienza è notevole.

Ma se tutto quello che devi trasportare è un paio di sacchi di patate, della capienza del tir non te ne fai nulla.

acir
21-07-2016, 17:52
Non male, lavoro spesso con diverse macchine virtuali come ambiente di sviluppo e un paio di core in più aiutano sempre.

NickNaylor
21-07-2016, 18:19
Anche da furgone a tir la differenza di capienza è notevole.

Ma se tutto quello che devi trasportare è un paio di sacchi di patate, della capienza del tir non te ne fai nulla.

tanto per iniziare è velocità e non capienza, ma soprattutto male non fa. se poi non hai intenzione di usare questa funzione sei sempre libero di non usarla, mica ti obbligano.

cdimauro
22-07-2016, 06:32
ahahhh :rotfl:

tu pensa che io lo dico dai 22nm che intel non poteva più sostenere quel ritmo nello sviluppo dei processi HP, ma non che ci fosse nulla di male tanto tsmc e gli altri anche se arrivano prima non avranno la qualità dei processi HP di intel.
Ovvietà, come t'ho già detto nel thread su Zen, visto che si sa che ci sono e ci saranno problemi coi nuovi processi produttivi.
ma tu pensi sia solo un discorso di concorrenza, :muro:
?!? :confused:
segnati questo:
10nm fine 2017 per gli ultra power (U/Y), 2018 per la fascia mainstream e 2019 per la fascia extreme/server.
2 anni: come da programma. Vedi anche Haswell. Ma anche questo te l'ho detto nell'altro thread.

Marko#88
22-07-2016, 07:01
tanto per iniziare è velocità e non capienza, ma soprattutto male non fa. se poi non hai intenzione di usare questa funzione sei sempre libero di non usarla, mica ti obbligano.

Si ma nell'utilizzo non cambia nulla, è questo che stanno cercando di dirti.
L'esempio calzante è: cosa ti cambia avere una 911 Carrera o una 911 GT3 se poi l'utilizzo che ne fai è andarci in una stradina di 5 km col traffico tutti i giorni? Hai velocità più alta in un caso ma lo scenario di utilizzo non ti consente di sfruttarla. Poi si, quando arrivi al bar sei più figo degli altri :asd:
Il six channel idem, non serve a nulla nell'utilizzo pratico del 99% degli utenti, fa giusto sentire fighi gli inseguitori dell'ultimo grido in fatto di hw.

calabar
22-07-2016, 10:13
... spero tu abbia la DIGNITA' di ammettere una totale sconfitta,
e il clamoroso successo della mia previsione.
Senza nemmeno che io te lo chieda, la sportività è un valore importante.
Ormai sei al delirio più totale :asd:
Ammettere? Sportività? Stai facendo una gara da solo, girati e vedrai che nessuno ti segue. ;)

Ti hanno già fatto notare in molti che la tua previsione è già stata disattesa, ma soprattutto non hanno senso le motivazioni sulle quali la basi.
Non hai idea di come si fanno certe scelte e di cosa queste comportano, e lo dimostri ad ogni tuo intervento.

tanto per iniziare è velocità e non capienza, ma soprattutto male non fa. se poi non hai intenzione di usare questa funzione sei sempre libero di non usarla, mica ti obbligano.
Stessa cosa. Se preferisci un esempio con "velocità" possiamo paragonare un'utilitaria con una macchina sportiva: inutile che la seconda faccia i 300 all'ora se poi devi usarla in città. E di contro costa molto di più, consuma di più ed è pure meno comoda per l'uyso familiare.

Stessa cosa (anche se meno "estrema") per il six-channel. Schede più complesse (maggiore costo), consumi superiori (quindi minore efficienza), utilità quasi nulla (nel 99% delle situazioni in cui si trova l'utente consumer non c'è alcuna differenza prestazionale).
Le piattaforme six-channel saranno indirizzate a quegli ambienti in cui hanno una certa possibilità di essere sfruttate, o saranno un'esca a chi gli piace averla più lunga.
Questo per lo meno nella situazione attuale, se domani dovessero diffondersi ambiti d'utilizzo che riescono a trarre vantaggio evidente dall'ampia banwidth ottenuta tramite il six-channel allora il discorso potrebbe cambiare (per esempio le APU AMD hanno dimostrato di essere affamate di Bandwidth, e in quel caso la cosa potrebbe tornare utile, sebbene non sia applicabile a quella situazione).