Posco
20-07-2016, 13:12
Salve a tutti, dopo aver finamente cambiato computer (dopo secoli) mi ritrovo ora ad aver a che fare con delle funzionalità del bios completamente nuove delle quali non ho ancora ben capito il reale funzionamento o utilità.
Il bios adesso è UEFI che è tutto bello figo con grafica e addirittura il mouse, la mia necessita è di installare windows 10 e vorrei farlo nel migliore dei modi, prima però vorrei capire la differenza tra mbr, gpt, e capire la funzionaltà secure boot cosa comporta (vantaggi svantaggi)
Al momento ho capito che:
GPT è migliore di MBR (boot >= 2tb, doppio header eccetera)
Secure boot attivato (con GPT d'obbligo) = Non posso piu accedere al bios tramite il tasto "del" all'avvio ma solo riavviando tramite procedura apposita.
Ecco.. non ho capito altro al momento.. Mi potete dare delucidazioni in merito? In condizioni normali cosa mi consigliate? Tenendo conto che formatto con una certa frequenza e che non vorrei rendermi difficoltoso l'accesso al bios per modifiche varie delle configurazioni?
E possibile installare win10 in UEFI GPT senza però abilitare la funzione di secure boot? Grazie
Il bios adesso è UEFI che è tutto bello figo con grafica e addirittura il mouse, la mia necessita è di installare windows 10 e vorrei farlo nel migliore dei modi, prima però vorrei capire la differenza tra mbr, gpt, e capire la funzionaltà secure boot cosa comporta (vantaggi svantaggi)
Al momento ho capito che:
GPT è migliore di MBR (boot >= 2tb, doppio header eccetera)
Secure boot attivato (con GPT d'obbligo) = Non posso piu accedere al bios tramite il tasto "del" all'avvio ma solo riavviando tramite procedura apposita.
Ecco.. non ho capito altro al momento.. Mi potete dare delucidazioni in merito? In condizioni normali cosa mi consigliate? Tenendo conto che formatto con una certa frequenza e che non vorrei rendermi difficoltoso l'accesso al bios per modifiche varie delle configurazioni?
E possibile installare win10 in UEFI GPT senza però abilitare la funzione di secure boot? Grazie