PDA

View Full Version : CityPilot, scende in strada l'autobus senza conducente di Mercedes


Redazione di Hardware Upg
20-07-2016, 09:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/citypilot-scende-in-strada-l-autobus-senza-conducente-di-mercedes_63711.html

Mercedes ha compiuto un esperimento con il suo Future Bus, facendogli percorrere parte di un tragitto all'interno delle insidie della giungla urbana

Click sul link per visualizzare la notizia.

polkaris
20-07-2016, 09:44
Beh, giungla urbana nel video se ne vede poca. Bellissimo, però, un autobus così lo prenderei volentieri.

Dumah Brazorf
20-07-2016, 09:47
Già ce lo vedo sul lungomare di Nizza...

gospel
20-07-2016, 10:02
Già ce lo vedo sul lungomare di Nizza...

attaccare il cervello prima di dire certe cazzate? neanche il rispetto per una tragedia..bah..

Andy9365
20-07-2016, 10:05
Cervello pieno di segatura?

Spike79
20-07-2016, 10:07
Più che altro si eviterebbero gli assalti agli autisti, ma poi chi controllerebbe la salita di chi è senza biglietto ? (non che ora lo facciano eh...)
In Italia non sarebbe una via percorribile, visto la civiltà di certi imbecilli.

Notturnia
20-07-2016, 10:12
sul lungomare di Nizza non avrebbe causato niente dal momento che non ha un autista cretino..

anzi.. se camion auto e autobus fossero a guida autonoma sarebbe più complicato causare quelle tragedie

Rubberick
20-07-2016, 10:17
Posso fare una domanda idiota?

Ma se un domani come già successo in passato zompano gps e compagnia cantando.. tutti sti cosi che fanno?

Ok si sta dimostrando che mano mano a guidare possono provvedere le macchine con algoritmi sempre + complessi.. ma poi?

Uno ti mette giù la navigazione e non può andare avanti nulla. Situazione attuale: i camionisti viaggiano come hanno sempre fatto. Situazione futura, tutto bloccato.. wtf

gospel
20-07-2016, 10:20
sul lungomare di Nizza non avrebbe causato niente dal momento che non ha un autista cretino..

anzi.. se camion auto e autobus fossero a guida autonoma sarebbe più complicato causare quelle tragedie

diciamo che però basterebbe riuscire a hackerare il sistema per far fare al mezzo quello che si vuole, e si potrebbe pure comandare a distanza..

Rubberick
20-07-2016, 10:20
Beh ma i commenti di sopra però non sono da trascurare in senso globale.

Se domani uno hackera sto coso? Sai che casino.. ma lo stesso vale per le auto e qualsiasi altro mezzo autonomo..

Diciamoci la verità, in un futuro dove tutto è stra computerizzato i problemi sorgono eccome..

Fintanto che i pc erano solo pc i danni erano limitati a perdite di informazioni, ma quando entrano in gioco, mezzi, magari armamenti e robot e soldati robot.. si scherza sempre su skynet però..

polkaris
20-07-2016, 10:36
E' chiaro che un mezzo sicuro al 100 % non può esistere, la certezza assoluta nel mondo reale non esiste. E' una questione di numeri, se camion e bus fossero a guida autonoma si salverebbero parecchie vite.

Marci
20-07-2016, 10:41
La cosa che mi fa sorridere è che, tra pilota automatico, smart city ecc.. alla fine sempre un motore a gasolio quel robo monta...
Secondo me c'è qualcosa di sbagliato nella piega che sta prendendo l'evoluzione dei mezzi di trasporto.

Eress
20-07-2016, 10:55
Si ferma sempre la rosso, quindi non andrebbe bene in Italia, procurerebbe problemi di traffico e incidenti a catena :asd:
Cmq sia, la versione definitiva immagino sarà elettrica. In quanto a pericoli e rischi ce ne saranno sempre, a cominciare dall'hackeraggio fino al possibile guasto tecnico al computer di bordo.

Eress
20-07-2016, 10:59
attaccare il cervello prima di dire certe cazzate? neanche il rispetto per una tragedia..bah..
Come ho appena scritto sopra, non sottovaluterei i rischi di un guasto tecnico al computer di bordo. Non è che la tecnologia sia infallibile. Nulla è sicuro l 100% e nulla è infallibile.

Therinai
20-07-2016, 11:47
Nelle grandii cttà italiane dubito si potrà mai inserire un mezzo autonomo, giusto l'ultimo esempio che ricordo...
(nb: pokemon go non era ancora uscito :asd: )

https://www.repstatic.it/content/localirep/img/rep-milano/2016/07/14/163454350-ec6abfec-0786-416b-b180-b3cd97a6043e.jpg

Syk
20-07-2016, 11:51
chi gli fa l'assicurazione prendendosi il rischio?

Apix_1024
20-07-2016, 11:55
Nelle grandii cttà italiane dubito si potrà mai inserire un mezzo autonomo, giusto l'ultimo esempio che ricordo...
(nb: pokemon go non era ancora uscito :asd: )


noto con sommo piacere che ha perso proprio due gocce d'olio. ma la domanda è: perché? che razzo di manovra è quella?:muro: :mc:

Therinai
20-07-2016, 12:02
noto con sommo piacere che ha perso proprio due gocce d'olio. ma la domanda è: perché? che razzo di manovra è quella?:muro: :mc:

Se ricordo bene era salito sullo spartitraffico per fare inversione, probabilmente aveva giocato un po' troppo con gta :asd:

Rubberick
20-07-2016, 12:07
Se ricordo bene era salito sullo spartitraffico per fare inversione, probabilmente aveva giocato un po' troppo con gta :asd:

poi proprio a cadorna che è strapieno di poliziotti e militari già incazzati di loro xDD

non aveva bisogno di raggiungere le 6 stelline

marchigiano
20-07-2016, 12:52
Più che altro si eviterebbero gli assalti agli autisti, ma poi chi controllerebbe la salita di chi è senza biglietto ? (non che ora lo facciano eh...)
In Italia non sarebbe una via percorribile, visto la civiltà di certi imbecilli.

be no... a me un autobus di prima classe, anche con autista, piacerebbe e pure tanto, c'è molta gente che non può permettersi il taxi o il ncc ma rifiuta di salire sugli attuali autobus e metro (e come dargli torto?). in alcune città si stanno sperimentando car sharing molto fighi tipo enjoy, un autobus di prima classe sarebbe il connubio perfetto. ovviamente si sale a bordo solo se si è pagato prima con smarthone o comunque carta di credito, le porte si aprono solo agli autorizzati con sistema nfc. il servizio ovviamente può costare il doppio o il triplo di un bus classico ma va benissimo così

La cosa che mi fa sorridere è che, tra pilota automatico, smart city ecc.. alla fine sempre un motore a gasolio quel robo monta...
Secondo me c'è qualcosa di sbagliato nella piega che sta prendendo l'evoluzione dei mezzi di trasporto.

non c'è niente di sbagliato, semplicemente per ora le batterie sono anni luce indietro rispetto a un serbatoio di carburante

Phoenix Fire
20-07-2016, 12:54
my two cents,
vero che con guasti o hackeraggi il sistema va giù che è una bellezza, ma sarebbe da contare statisticamente quanta probabilità c'è di questi problemi rispetto all'invasione di deficenti alla guida stile quello della foto sopra. In italia penso che il conteggio statistico sia nettamente a favore della guida autonoma, anche una catastrofe informatica fa meno danni di molta gente al volante

ubuntolaio
20-07-2016, 13:09
Già ce lo vedo sul lungomare di Nizza...

Vergognati !! :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:

Stevejedi
20-07-2016, 13:30
Ma sono l'unico a notare l'estrema discrepanza tra Like e reazioni nei commenti sul video di YouTube?

L'unica cosa vera del video è il mezzo a guida autonoma (assistita?). Il resto è solo un mucchio di falsità e stereotipi che non stanno né in cielo né in terra. Sembra che abbiano affidato lo spot in mano alle matricole del primo anno di Marketing...

:muro: :muro:

Bestio
20-07-2016, 13:40
Ma si licenziamo anche gli autisti... :rolleyes:
Ma quando tutto sarà automatizzato e nessuno avrà più da lavorare, chi ce li avrà i soldi per il biglietto?

E poi come controllore metteranno questo? :asd:

http://www.sideshowtoy.com/wp-content/uploads/2013/08/902058-product-silo.png

marchigiano
20-07-2016, 13:52
le persone devono evolversi, per es. da autista a tecnico di manutenzione del bus (che ovviamente richiederà più assistenza di un bus classico)

per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo

mirkonorroz
20-07-2016, 14:54
No. Il tecnico forse potrebbe servire al robot che fa da tecnico all'autobus, ma potrebbe venire licenziato a sua volta dopo poco.
Semplicemente chi avra' il piacere e l'onore di lavorare dovra' dare i soldi a chi non lavora :p

Piedone1113
20-07-2016, 15:02
le persone devono evolversi, per es. da autista a tecnico di manutenzione del bus (che ovviamente richiederà più assistenza di un bus classico)

per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo

Un autobus urbano ha minimo 3 turni da 6 ore (quindi 3 stipendi per autobus).
La manutenzione per quanto esosa non credo che porti più di 3 ore di manutenzione ordinaria.

maxsy
20-07-2016, 16:21
le persone devono evolversi, per es. da autista a tecnico di manutenzione del bus (che ovviamente richiederà più assistenza di un bus classico)

per chi non si evolve l'evoluzione garantisce comunque livelli sempre più alti di welfare minimo

quindi per es. a Roma i 6mila autisti atac tutti a fare i tecnici? oltre ovviamente i 1600 tecnici di manutenzione già presenti?
non lo so, vedo un pò troppi esuberi nella tua teoria dell'evoluzione.
chi li terrà a bada? pensi di accantonarli in un angolo e se ne staranno li' buoni buoni?

senza fare i conti con l'oste: cioè in questo caso l'atac. e appunto mi pare che la tendenza sia quella di andare a risparmio anche sulle assunzioni minime.

sei ancora sicuro di chiamarla evoluzione il futuro che hai in mente?

Bestio
20-07-2016, 16:55
Che poi non si capisce, le autostrade oramai sono quasi tutte automatizzate, casellanti non se ne vedono praticamente più, ma i prezzi dei pedaggi non scendono, anzi continuano a salire!
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente... :rolleyes:

Eress
20-07-2016, 16:57
chi li terrà a bada? pensi di accantonarli in un angolo e se ne staranno li' buoni buoni?
Col menestrello fiorentino oggi è semplice, 7600 in più in mobilità (poi licenziati naturalmente) et voilà il gioco è fatto, bazzacole! :asd:

maxsy
20-07-2016, 16:58
Che poi non si capisce, le autostrade oramai sono quasi tutte automatizzate, casellanti non se ne vedono praticamente più, ma i prezzi dei pedaggi non scendono, anzi continuano a salire!
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente... :rolleyes:

pensa che in alcuni paesi le autostrade sono pure gratis...poveracci!:rolleyes:

invece tornando nel nostro ''bel paese'' nel 2016 abbiamo treni sprovvisti di blocco automatico che dovevavo essere istallati 40 anni fà. pero' abbiamo speso 32 mila milioni di euro per l'alta velocità che viene utilizzata dal 5% del traffico ferroviario.
questa si che è evoluzione.

l'unica soluzione secondo me è che tutti, man mano che le tecnologie toglie lavoro, diventiamo dirigenti con stipendi faraonici. tutti dirigenti. fattibile?

Eress
20-07-2016, 17:04
E poi come controllore metteranno questo? :asd:

http://www.sideshowtoy.com/wp-content/uploads/2013/08/902058-product-silo.png
:D :D
pensa che in alcuni paesi le autostrade sono pure gratis...poveracci!:rolleyes:
E pure più curate e pulite.

roccia1234
20-07-2016, 17:41
pensa che in alcuni paesi le autostrade sono pure gratis...poveracci!:rolleyes:

invece tornando nel nostro ''bel paese'' nel 2016 abbiamo treni sprovvisti di blocco automatico che dovevavo essere istallati 40 anni fà. pero' abbiamo speso 32 mila milioni di euro per l'alta velocità che viene utilizzata dal 5% del traffico ferroviario.
questa si che è evoluzione.

l'unica soluzione secondo me è che tutti, man mano che le tecnologie toglie lavoro, diventiamo dirigenti con stipendi faraonici. tutti dirigenti. fattibile?

Alta velocità è gestita da RFI, e sulla rete RFI TUTTI i treni hanno, tra le tantissime altre cose, i blocchi automatici tramite SCMT.

La ferrovia della puglia è gestita in concessione da una società esterna privata, che si è ben guardata dall'installare sistemi di controllo automatici e operava in deroga da anni.

Non è per questi furboni, per non dire altro, che un paese si deve fermare, piuttosto sarebbero da rivedere le concessioni a privati e dare una stretta alle operazioni in deroga.. L'AV, per chi l'ha usata, è molto, molto comoda e utile.

Sono andato a bologna per lavoro (da milano) e l'ho potuta raggiungere in solamente 1 ora grazie all'AV, al posto delle 2:30 / 3 ore necessarie con il treno non AV e/o con l'auto (con in aggiunta rischio di trovare code, incidenti, ecc ecc). Io spero proprio che continuino ad espandere l'AV in tutta italia.

Tra l'altro tutta la rete ferroviaria ha operato senza alcun controllo elettronico per decenni. I problemi si verificavano (come in questo caso) quando chi di dovere operava con superficialità e sufficienza.

Pier2204
20-07-2016, 17:56
Sara esteticamente bello, pieno di led come i fanali delle auto mercedes :asd: ma se dovessi salirci e alla guida non vedessi nessuno, l'unica cosa che farei è scendere immediatamente...

maxsy
20-07-2016, 19:30
Alta velocità è gestita da RFI, e sulla rete RFI TUTTI i treni hanno, tra le tantissime altre cose, i blocchi automatici tramite SCMT.

La ferrovia della puglia è gestita in concessione da una società esterna privata, che si è ben guardata dall'installare sistemi di controllo automatici e operava in deroga da anni.

Non è per questi furboni, per non dire altro, che un paese si deve fermare, piuttosto sarebbero da rivedere le concessioni a privati e dare una stretta alle operazioni in deroga.. L'AV, per chi l'ha usata, è molto, molto comoda e utile.

Sono andato a bologna per lavoro (da milano) e l'ho potuta raggiungere in solamente 1 ora grazie all'AV, al posto delle 2:30 / 3 ore necessarie con il treno non AV e/o con l'auto (con in aggiunta rischio di trovare code, incidenti, ecc ecc). Io spero proprio che continuino ad espandere l'AV in tutta italia.

Tra l'altro tutta la rete ferroviaria ha operato senza alcun controllo elettronico per decenni. I problemi si verificavano (come in questo caso) quando chi di dovere operava con superficialità e sufficienza.

ok, e come te altre 4 persone (su 100) si sono trovati bene con l'AV.
peccato per le altre 95 persone (su 100) che prendono i treni tutti i giorni in ritardo, sporchi e superaffollati che manco il bestiame da macello.

poi, incrociando i dati, il sistema SCMT è istallato su 11mila km dei complessivi 16mila 700 Km di rete RFI.
piu del 25% della rete RFI non ha il sistema SCMT.

il tuo è un punto di vista che non condivido: tu preferisci spendere altri 32.000.000.000 (32miliardi) di Euro per accontentare un altro 5% di chi usufruisce della AV. io no, preferisco migliorare le condizioni e la sicurezza del restante 90%.

sul caso in puglia il ministero dei trasporti doveva obbligare vigilando all'istallazione dei sistemi di sicurezza che, nel 2016 (nel bel paese), l'assenza di tali sistemi fà accapponare la pelle. d'altronde su quei treni ci salgono cittadini italiani, non alieni.

però abbiamo l'alta velocità :O

fano
20-07-2016, 20:06
Che poi non si capisce, le autostrade oramai sono quasi tutte automatizzate, casellanti non se ne vedono praticamente più, ma i prezzi dei pedaggi non scendono, anzi continuano a salire!
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente... :rolleyes:

Non è esattamente così che funziona! I casellanti non sono stati licenziati, ma, semplicemente, sono quelli che rispondono in caso di anomalie: ti manca il biglietto, non hai soldi, non ti legge la carta? Pigi il bottone rosso ed ecco il tuo bel casellante semplicemente se ne sta al calduccio (o al fresco d'estate) in un ufficio remoto invece che stare in mezzo alla strada :D

Certo un sistema automatizzato non è che viene fatto solo perché costa meno (magari costa pure di più per ogni casellante che ora è nel centro remoto ci sono 5 programmatori che devono mangiare: bachi, innovazioni, un ciclo infinito... siamo alla versione 70.0 ed abbiamo fatto il giro almeno 3 volte in 15 anni ;) ) il fatto è il compito dell'informatica è non fare fare all'uomo lavori ripetitivi le fabbriche dell'800 davano lavoro a molti esseri umani, ma la catena di montaggio è un lavoro da esseri umani? O è meglio farlo fare ai Robot? E far fare agli uomini il progetto delle macchine che i Robot poi creeranno?

Stare sei ore seduti e fare il casellante è un lavoro da essere umani?

Guidare un Autobus o un camion è un lavoro da esseri umani?
L'essere mano deve controllare le macchine, l'essere umano deve Creare!

Ecco cosa accadrà sugli autobus "automatici" l'autista ci sarà sempre e farà il controllore sia che la macchina non "scleri" sia che la gente abbia i biglietti, ma non dovrà stare super concentrato sulla strada mentre la vecchietta urla a squarciagola che si vuole sedere :Prrr:

P.S. Sì un giorno noi programmatori creeremo una macchina che saprà programmare le altre macchine! Beh sarà la fine del nostro mestiere come non esistono più gli spazzacamini... ci dedicheremo ad altre attività creative faremo sculture, scriveremo poesie? Chi lo sa? Parliamo di un età in cui - probabilmente - nessuno dovrà più lavorare per vivere... come in Star Trek :D
O sarà Skynet?

marchigiano
20-07-2016, 20:18
Un autobus urbano ha minimo 3 turni da 6 ore (quindi 3 stipendi per autobus).
La manutenzione per quanto esosa non credo che porti più di 3 ore di manutenzione ordinaria.

devi andare oltre la prima mossa: il tecnico guadagna di più, la ditta guadagna di più, ci sono più soldi da spendere, quindi uno magari va al ristorante o in palestra, i posti non saranno assorbiti soltanto da tecnici ma anche da allenatori, cuochi, barman, parrucchieri e via così....

quindi per es. a Roma i 6mila autisti atac tutti a fare i tecnici? oltre ovviamente i 1600 tecnici di manutenzione già presenti?
non lo so, vedo un pò troppi esuberi nella tua teoria dell'evoluzione.
chi li terrà a bada? pensi di accantonarli in un angolo e se ne staranno li' buoni buoni?

si in questi casi saremo abbastanza imbecilli da votare gente che promette 7200 assunzioni di "tecnici" che poi stanno li a non fare un casso e gravare sul bilancio dello stato... :rolleyes:

Che poi non si capisce, le autostrade oramai sono quasi tutte automatizzate, casellanti non se ne vedono praticamente più, ma i prezzi dei pedaggi non scendono, anzi continuano a salire!
Se almeno la riduzione dei costi contribuisse anche ad una riduzione dei prezzi inposti ai clienti, invece che solo a lasciare a casa migliaia di casellanti solo per arricchire qualche dirigente... :rolleyes:

io bazzico ogni tanto la a14 e vedo grandi opere di allargamento, manto nuovo, servizi curati... chi ti dice che senza caselli automatici le tariffe non sarebbero aumentate ancora di più o che non ci sarebbero stati i soldi per i miglioramenti?

poi se mi dici che è folle privatizzare un servizio essenziale come l'autostrada sono pienamente d'accordo...

Eress
20-07-2016, 20:25
ok, e come te altre 4 persone (su 100) si sono trovati bene con l'AV.
peccato per le altre 95 persone (su 100) che prendono i treni tutti i giorni in ritardo, sporchi e superaffollati che manco il bestiame da macello.

poi, incrociando i dati, il sistema SCMT è istallato su 11mila km dei complessivi 16mila 700 Km di rete RFI.
piu del 25% della rete RFI non ha il sistema SCMT.

il tuo è un punto di vista che non condivido: tu preferisci spendere altri 32.000.000.000 (32miliardi) di Euro per accontentare un altro 5% di chi usufruisce della AV. io no, preferisco migliorare le condizioni e la sicurezza del restante 90%.

sul caso in puglia il ministero dei trasporti doveva obbligare vigilando all'istallazione dei sistemi di sicurezza che, nel 2016 (nel bel paese), l'assenza di tali sistemi fà accapponare la pelle. d'altronde su quei treni ci salgono cittadini italiani, non alieni.

però abbiamo l'alta velocità :O
Straquotone.
Qui non si rendono conto in che condizione di degrado sia caduta l'Italia, continuano a vivere nel mondo dei sogni, mentre tutto è abbandonato al suo destino e in disfacimento. Fatevi un giro in qualsiasi nazione europea e vi renderete conto di quello che sto dicendo. Si dovrebbe prima investire nel re restauro e soprattutto nella manutenzione, questa sconosciuta, di tutto ciò che è degradato da anni. Ma per recuperare ci vuole anche gente capace, fare bene e a regola d'arte. Di cose fatte ad minchiam in Italia ne abbiamo piene le scatole. Poi nel caso, si penserà ai progetti futuristici. Abbiamo strade che cadono a pezzi, rattoppate in modo indecente, tombini "a pozzo" dove ci si può ammazzare, sporcizia e spazzatura dappertutto, linee ferroviarie che altri paesi non hanno più dall'800, e qui si pensa all'AV. Ma purtroppo manca la voglia, la capacità, e tutto è colluso con la mafia, vedi l'ultimo caso TAV.

roccia1234
21-07-2016, 05:33
ok, e come te altre 4 persone (su 100) si sono trovati bene con l'AV.
peccato per le altre 95 persone (su 100) che prendono i treni tutti i giorni in ritardo, sporchi e superaffollati che manco il bestiame da macello.

poi, incrociando i dati, il sistema SCMT è istallato su 11mila km dei complessivi 16mila 700 Km di rete RFI.
piu del 25% della rete RFI non ha il sistema SCMT.


Dove non c'è SCMT ci sono altri sistemi automatici di controllo, come SSC. C'è comunque la ripetizione in cabina dei segnali, il funzionamento della rete a "sezioni di blocco", conta-assi, ecc ecc ecc.
Non è che dove non c'è SCMT allora c'è la marcia a vista come negli anni '30.


il tuo è un punto di vista che non condivido: tu preferisci spendere altri 32.000.000.000 (32miliardi) di Euro per accontentare un altro 5% di chi usufruisce della AV. io no, preferisco migliorare le condizioni e la sicurezza del restante 90%.

sul caso in puglia il ministero dei trasporti doveva obbligare vigilando all'istallazione dei sistemi di sicurezza che, nel 2016 (nel bel paese), l'assenza di tali sistemi fà accapponare la pelle. d'altronde su quei treni ci salgono cittadini italiani, non alieni.

però abbiamo l'alta velocità :O

Il punto è: non ignorare una a favore dell'altra. Entrambe le cose vanno portate avanti parallelamente.
I regionali sono importanti tanto quanto l'AV.


sul caso in puglia il ministero dei trasporti doveva obbligare vigilando all'istallazione dei sistemi di sicurezza che, nel 2016 (nel bel paese), l'assenza di tali sistemi fà accapponare la pelle. d'altronde su quei treni ci salgono cittadini italiani, non alieni.


Su questo sono d'accordo.
Ma si sa benissimo come vanno le cose in italia. Mazzetta di là, mazzetta di qua, favore all'amico di amici, chiudiamo entrambi gli occhi, macosavuoichesucceda, ecc ecc ecc... poi quando succedono tragedie scatta l'isteria di massa per qualche mese. Passati quei 2-3-4 mesi, tutto nel dimenticatoio e si continua come se nulla fosse.

Bestio
21-07-2016, 17:50
Non è esattamente così che funziona! I casellanti non sono stati licenziati, ma, semplicemente, sono quelli che rispondono in caso di anomalie: ti manca il biglietto, non hai soldi, non ti legge la carta? Pigi il bottone rosso ed ecco il tuo bel casellante semplicemente se ne sta al calduccio (o al fresco d'estate) in un ufficio remoto invece che stare in mezzo alla strada :D

Si e per un casello con 8 porte in cui c'erano almeno 4 casellanti, ora ce ne sta solo uno... e a volte nei caselli dei piccoli comuni nemmeno quello!
Di casellanti che hanno perso il lavoro ce ne sono stati parecchi, e due di loro sono anche miei amici.

Stare sei ore seduti e fare il casellante è un lavoro da essere umani?

Guidare un Autobus o un camion è un lavoro da esseri umani?
L'essere mano deve controllare le macchine, l'essere umano deve Creare!/QUOTE]

Sono lavori come altri, io il camionista l'ho anche fatto e mi piaceva pure, giravo l'europa e ho potuto anche visitare tanti posti nuovi, e lo preferivo sicuramente rispetto a ora che me ne sto chiuso a lavorare dentro un negozio.

[QUOTE=fano;43876809]Ecco cosa accadrà sugli autobus "automatici" l'autista ci sarà sempre e farà il controllore sia che la macchina non "scleri" sia che la gente abbia i biglietti, ma non dovrà stare super concentrato sulla strada mentre la vecchietta urla a squarciagola che si vuole sedere :Prrr:

P.S. Sì un giorno noi programmatori creeremo una macchina che saprà programmare le altre macchine! Beh sarà la fine del nostro mestiere come non esistono più gli spazzacamini... ci dedicheremo ad altre attività creative faremo sculture, scriveremo poesie? Chi lo sa? Parliamo di un età in cui - probabilmente - nessuno dovrà più lavorare per vivere... come in Star Trek :D
O sarà Skynet?

O magari quel giorno saremo solo batterie umane, il cui unico scopo sarà alimentare le macchine... :Prrr:

maxsy
21-07-2016, 19:15
Dove non c'è SCMT ci sono altri sistemi automatici di controllo, come SSC. C'è comunque la ripetizione in cabina dei segnali, il funzionamento della rete a "sezioni di blocco", conta-assi, ecc ecc ecc.
Non è che dove non c'è SCMT allora c'è la marcia a vista come negli anni '30.


se si faceva un discorso del genere prima del disastro in puglia, mi aspettavo una risposta del genere. invece la realtà dei fatti ci ha svelato che si, una percentuale dei treni in italia viaggia ancora a vista come negli anni '30.
alla tuo prossimo intervento mi devo aspettare che quello era casualmente l'unico treno in italia che viaggiava senza uno straccio di sistema di sicurezza?

Il punto è: non ignorare una a favore dell'altra. Entrambe le cose vanno portate avanti parallelamente.
I regionali sono importanti tanto quanto l'AV.


Esatto, hai centrato il punto: ancora una volta la realtà dei fatti ci dice che si è stata ignorata una a favore dell'altra. peccato che hanno preferito favorire il 5% anzichè il 95% del traffico ferroviario. non lo trovi inconcepibile?

la realtà è diversa dalle favolette e prima o poi ci dobbiamo fare i conti.

mrk-cj94
21-07-2016, 22:40
invece tornando nel nostro ''bel paese'' nel 2016 abbiamo treni sprovvisti di blocco automatico che dovevavo essere istallati 40 anni fà. pero' abbiamo speso 32 mila milioni di euro per l'alta velocità che viene utilizzata dal 5% del traffico ferroviario.
questa si che è evoluzione.
invece bloccare tutto aspettando sempre gli ultimi è sinonimo di evoluzione immagino :rolleyes:
davvero, faccio una fatica indicibile a comprendere i soliti banali discorsi di benaltrismo.. come quando, quando l'UE stava aggiornando le tariffe sul roaming, gli utenti scrivevano "eh ma la guerra" "eh ma i problemi sono ben altri"
quindi tutti a letto e ci si sveglia quando gli altri sono in pari?
o tutti a fare una determinata cosa ignorando il resto?
no: know your role e fai il tuo dovere
c'è chi si occupa dell'AV e chi si occupa dei regionali e dei suburbani
ognuno pensa e fa la sua parte
Alta velocità è gestita da RFI, e sulla rete RFI TUTTI i treni hanno, tra le tantissime altre cose, i blocchi automatici tramite SCMT.
La ferrovia della puglia è gestita in concessione da una società esterna privata, che si è ben guardata dall'installare sistemi di controllo automatici e operava in deroga da anni.
Non è per questi furboni, per non dire altro, che un paese si deve fermare, piuttosto sarebbero da rivedere le concessioni a privati e dare una stretta alle operazioni in deroga.. L'AV, per chi l'ha usata, è molto, molto comoda e utile.
Sono andato a bologna per lavoro (da milano) e l'ho potuta raggiungere in solamente 1 ora grazie all'AV, al posto delle 2:30 / 3 ore necessarie con il treno non AV e/o con l'auto (con in aggiunta rischio di trovare code, incidenti, ecc ecc). Io spero proprio che continuino ad espandere l'AV in tutta italia.
Tra l'altro tutta la rete ferroviaria ha operato senza alcun controllo elettronico per decenni. I problemi si verificavano (come in questo caso) quando chi di dovere operava con superficialità e sufficienza.
.
Sara esteticamente bello, pieno di led come i fanali delle auto mercedes :asd: ma se dovessi salirci e alla guida non vedessi nessuno, l'unica cosa che farei è scendere immediatamente...
perchè? devo presentare la lista di incidenti di autobus del presente+passato? eppure erano guidati dai "bravi" umani :rolleyes: