PDA

View Full Version : Germania, vetture a guida autonoma solo se dotate di scatola nera


Redazione di Hardware Upg
19-07-2016, 14:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/germania-vetture-a-guida-autonoma-solo-se-dotate-di-scatola-nera_63686.html

Il Ministro dei Trasporti tedesco Alexander Dobrint propone l'introduzione di una nuova normativa per la disciplina delle vetture a guida autonoma. Le case automobilistiche saranno tenute ad equipaggiare i veicoli con una scatola nera in grado di determinare la responsabilità in caso di incidente.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LASCO
19-07-2016, 14:32
Ci risiamo con la solita confusione giornalistica e non dei termini "guida autonoma" e "pilota automatico" come la funzione Autopilot di Tesla.

Negli USA ci sono forti critiche, come quelle della rivista Consumer Report che accusa Tesla perché il nome Autopilot che dà al suo sistema di guida assistita è "misleading and potentially dangerous" perché ci sono persone che pensano si tratti di un sistema di guida autonoma, e qui si continua a non fare la distinzione tra guida autonoma ed assistita (almeno nel titolo della news).

Simonex84
19-07-2016, 14:40
L'obbligo di scatola nera andrebbe esteso a livello globale, non solo in Germania.

Ed andrebbe anche fatto un corso obbligatorio con esame agli acquirenti di auto con guida assistita, se non si passa l'esame si disattiva via SW questa funzionalità.

demon77
19-07-2016, 14:41
L'obbligo di scatola nera andrebbe esteso a livello globale, non solo in Germania.

Su questo sono assolutamente d'accordo.
Anzi è assurdo pensare che non debba essere così.

Pier2204
19-07-2016, 15:04
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?

Simonex84
19-07-2016, 15:14
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?

finchè non verrà venduto un autopilota certificato per fare tutto autonomamente (e ci vorranno ancora parecchi anni) i ca##i saranno sempre e solo del conducente umano. Della serie "lo usi a tuo rischio e pericolo...."

demon77
19-07-2016, 15:16
Mi sembra di capire che in caso di incidente l'indagato resta il conducente, poi in seguito deve essere lui a dimostrare che l'autopilota ha fatto la cazzata e lo può fare solo tramite scatola nera...sbaglio?

Per adesso è chiaramente l'orientamento più logico.
E' come quando il navi ti fa entrare in una strada in contromano.. la colpa resta comunque tua.

Chiaro che tutta la giurisprudenza in merito deve ancora essere scritta.. ma mano che aumenterà il livello di automazione cambieranno anche le responsabilità..

polli079
19-07-2016, 15:17
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome

demon77
19-07-2016, 15:56
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome

Diverse assicurazioni già lo fanno.. è la scatoletta GPS da mettere nel vano motore.
Registra tutto: percorsi, velocità, urti..
Chiaramente in tal modo non puoi fare il furbo in caso di sinistro, in compenso paghi meno di premio.

Fabio Cortinovis
19-07-2016, 16:02
Io la scatola nera la metterei anche per I guidatori umani, non solo per quelle autonome

Esattamente.
La estenderei ovunque ci siano in circolazione mezzi che debbono essere assicurati e che per circolare, debbono passare la revisione periodica. Ma non solo, metterei di serie anche telecamere posteriori ed anteriori che registrano SOLO gli ultimi secondi prima e dopo l'urto.
Finirebbero truffe e raggiri a tutto vantaggio del consumatore che pagherebbe molto meno per assicurare il veicolo.

zannare
19-07-2016, 16:50
Per adesso è chiaramente l'orientamento più logico.
E' come quando il navi ti fa entrare in una strada in contromano.. la colpa resta comunque tua.

Chiaro che tutta la giurisprudenza in merito deve ancora essere scritta.. ma mano che aumenterà il livello di automazione cambieranno anche le responsabilità..

bhe insomma paragonare il navigatore alla guida assistita è davvero ironico
il fatto è come al solito che si proteggono gli interessi dei grandi gruppi automobilistici e la tecnologia stessa
una legislazione giusta in materia affosserebbe questa tecnologia perchè nessuno rischierebbe a commercializzarla, se deleghi parte della tua sicurezza a un automatismo si deve prendere anche una parte di responsabilità
ma tanto saranno le lobby a scrivere le leggi in materia e sembrerà che ci faranno un favore a darci questa tecnologia

demon77
19-07-2016, 17:40
bhe insomma paragonare il navigatore alla guida assistita è davvero ironico
il fatto è come al solito che si proteggono gli interessi dei grandi gruppi automobilistici e la tecnologia stessa
una legislazione giusta in materia affosserebbe questa tecnologia perchè nessuno rischierebbe a commercializzarla, se deleghi parte della tua sicurezza a un automatismo si deve prendere anche una parte di responsabilità
ma tanto saranno le lobby a scrivere le leggi in materia e sembrerà che ci faranno un favore a darci questa tecnologia

Va beh dai, non mettiamola giù in stile complottismo!
Il fatto che una tecnologia volta a migliorare la guida venga proposta declinando ogni responsabilità io lo vedo piuttosto scontato.
Io al loro posto farei lo stesso.

Le cose potranno cambiare quando il livello sarà tale che davvero il giudatore sarà totalmente estraneo al processo.
Come detto, è giurisprudenza in divenire..

sbazaars
19-07-2016, 17:58
Io credo sicuramente che ben presto le Auto usciranno con il GPS incorporato di serie. E penso anche che non si attenderà molto...

Eress
19-07-2016, 18:38
E mi pare giusto.

marchigiano
19-07-2016, 19:50
L'obbligo di scatola nera andrebbe esteso a livello globale, non solo in Germania.

più che scatola nera io è un po di tempo che penso di installare una telecamera a 360° che riprende tutto tramite i finestrini (con gli ovvi angoli bui ma pazienza) perchè qua con l'omicidio stradale è un attimo venire incolpati pur senza avere colpa visto che spesso senza testimoni è difficile dimostrare di non avere colpe

proprio stasera su strada con una fila di auto parcheggiate, mentre camminavo tranquillo insieme ad altre auto, a quello davanti a me sbuca un pirla con la bici tra 2 auto parcheggiate, quello con l'auto neanche si è accorto perchè era praticamente passato ma se lo toccava e quello con la bici finiva per terra erano cavoli amari. ovviamente avrei testimoniato a favore dell'automobilista ma se dietro di lui non c'era nessuno? :muro:

FunnyDwarf
19-07-2016, 20:14
Ma infatti un paio di dashcam sono un investimento tutto sommato modesto e possono pararti il posteriore - sia in senso stretto che lato - in caso di problemi. Contribuirebbero anche a far scendere sensibilmente le RCA soprattutto nelle regioni più "nere".

demon77
19-07-2016, 20:32
Ma infatti un paio di dashcam sono un investimento tutto sommato modesto e possono pararti il posteriore - sia in senso stretto che lato - in caso di problemi. Contribuirebbero anche a far scendere sensibilmente le RCA soprattutto nelle regioni più "nere".

In russia le usano di brutto.
Infatti youtubre è pieno delle peggio cose!! :D

Drizzt
19-07-2016, 22:45
@marchigiano: evidentemente non hai chiaro come funziona il codice stradale. Se c'e' una fila di auto parcheggiate, sei tu che devi andare abbastanza piano da fermarti in tempo se sbuca qualcuno.

Il codice della strada prevede che il guidatore sia sempre nelle condizioni di evitare un incidente, altrimenti e' solo colpa sua. E voglio ridere quando fra dieci anni tutti quelli che in questo momento inneggiano alle auto a guida autonoma si troveranno a girare in citta' a 5 km orari perche' per l'IA della macchina e' l'unica velocita' sicura con auto parcheggiate ed in presenza di strisce pedonali o biciclette...

marchigiano
20-07-2016, 20:43
@marchigiano: evidentemente non hai chiaro come funziona il codice stradale. Se c'e' una fila di auto parcheggiate, sei tu che devi andare abbastanza piano da fermarti in tempo se sbuca qualcuno.

Il codice della strada prevede che il guidatore sia sempre nelle condizioni di evitare un incidente, altrimenti e' solo colpa sua. E voglio ridere quando fra dieci anni tutti quelli che in questo momento inneggiano alle auto a guida autonoma si troveranno a girare in citta' a 5 km orari perche' per l'IA della macchina e' l'unica velocita' sicura con auto parcheggiate ed in presenza di strisce pedonali o biciclette...

il codice della strada considera la bici come un normale veicolo che deve quindi dare la precedenza quando si immette da un parcheggio in una carreggiata

come anche i pedoni hanno torto se attraversano fuori dalle strisce (a meno che non siano evidentemente invalidi o che abbiano già superato metà carreggiata)

poi che senza filmati finisce sempre che ha colpa l'automobilista lo so, per questo dicevo che vorrei mettere una telecamera... per salvarmi dai pirla :muro:

con le auto autonome se viene falciato il fesso che sbuca all'improvviso non posso che essere contento così capisce per stare al mondo bisogna seguire almeno alcune basilari regole. se uno è matto deve avere un tutore che lo controlla

Drizzt
20-07-2016, 23:19
Non e' sempre colpa dell'automobilista a prescindere (anche se in molti paesi vige la regola "e' colpa del piu' grosso mezzo coinvolto"), ma le regole del codice della strada dicono che un automobilista deve fare tutto il possibile per evitare un incidente, tra cui regolare la velocita' per fermarsi all'istante quando necessario. Ergo, in citta' o vai a velocita' pedone o hai sempre torto. Ed i pedoni hanno sempre la precedenza, anche fuori dalle strisce, sei tu che per legge hai torto se li investi per non aver evitato un incidente evitabile.


L'auto a guida autonoma non falcera' mai nessuno, perche' viaggera' in citta' costantemente intorno ai 5/10 chilometri orari.
Ricordati che se c'e' verde devi rallentare per poterti fermare in caso arrivi l'arancione (con il quale non si passa mai), devi rallentare in prossimita' di incroci (anche con il semaforo verde) perche' qualcuno potrebbe passare con il rosso, devi fermarti al dare precedenza come se fosse uno stop, devi evitare di accelerare se e' previsto di fermarti o rallentare a breve, devi comunque tenere una decina di metri di distanza di sicurezza (in movimento) dall'auto che ti precede.
In una citta' come Milano, su tratti con semafori e strisce pedonali e auto parcheggiate ai lati e biciclette e motorini, l'auto a guida autonoma non fara' mai incidenti perche' andra cosi' piano che sara' superata dai vecchietti che andranno a piedi.

Ribadisco, ci sara' da ridere quando la gente si accorgera' che con le fighissime auto a guida autonoma i tempi di percorrenza saranno quasi raddoppiati, e che per andare al lavoro al mattino ci sara' da alzarsi uno'ora prima ed arrivare a casa la sera un'ora dopo...

marchigiano
21-07-2016, 08:22
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html

c'è il codice della strada e il codice di Drizzt...in italia vale quello della strada :D

roccia1234
21-07-2016, 08:28
Non e' sempre colpa dell'automobilista a prescindere (anche se in molti paesi vige la regola "e' colpa del piu' grosso mezzo coinvolto"), ma le regole del codice della strada dicono che un automobilista deve fare tutto il possibile per evitare un incidente, tra cui regolare la velocita' per fermarsi all'istante quando necessario. Ergo, in citta' o vai a velocita' pedone o hai sempre torto. Ed i pedoni hanno sempre la precedenza, anche fuori dalle strisce, sei tu che per legge hai torto se li investi per non aver evitato un incidente evitabile.


L'auto a guida autonoma non falcera' mai nessuno, perche' viaggera' in citta' costantemente intorno ai 5/10 chilometri orari.
Ricordati che se c'e' verde devi rallentare per poterti fermare in caso arrivi l'arancione (con il quale non si passa mai), devi rallentare in prossimita' di incroci (anche con il semaforo verde) perche' qualcuno potrebbe passare con il rosso, devi fermarti al dare precedenza come se fosse uno stop, devi evitare di accelerare se e' previsto di fermarti o rallentare a breve, devi comunque tenere una decina di metri di distanza di sicurezza (in movimento) dall'auto che ti precede.
In una citta' come Milano, su tratti con semafori e strisce pedonali e auto parcheggiate ai lati e biciclette e motorini, l'auto a guida autonoma non fara' mai incidenti perche' andra cosi' piano che sara' superata dai vecchietti che andranno a piedi.

Ribadisco, ci sara' da ridere quando la gente si accorgera' che con le fighissime auto a guida autonoma i tempi di percorrenza saranno quasi raddoppiati, e che per andare al lavoro al mattino ci sara' da alzarsi uno'ora prima ed arrivare a casa la sera un'ora dopo...

Ma te hai fatto il corso per la patente da topo gigio?

marchigiano
21-07-2016, 09:29
in molti paesi vige la regola "e' colpa del piu' grosso mezzo coinvolto"

a rocco siffredi non piace questo elemento :asd:

Insert coin
21-07-2016, 09:49
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html

c'è il codice della strada e il codice di Drizzt...in italia vale quello della strada :D

In effetti mi sembrava strano che in Italia valesse la regola che "il pedone ha sempre ragione" proprio da noi dove sovente per passare sulle striscie devi alzare la mano come una guardia urbana per fermare le auto o al limite ringraziare l'automobilista di turno per la gentile "concessione", ovvero quella di farti passare sul passaggio pedonale...:fagiano:

Stupendi anche quelli che con le strisce a due passi passano rigorosamente a lato pretendendo pure di avere ragione, qui in Spagna (non in Norvegia per intenderci) fuori dalle strisce non ti fanno passare praticamente MAI, la gente tira dritto, pero' poi si fermano quando e' giusto farlo, senza che il pedone debba improvvisarsi "vigile", a parte che poi ad un incrocio munito di semaforo e con passaggio annesso il pedone non ha la precedenza nemmeno li', deve aspettare anche lui il "verde" dalla sua parte...

mrk-cj94
21-07-2016, 21:28
Non e' sempre colpa dell'automobilista a prescindere (anche se in molti paesi vige la regola "e' colpa del piu' grosso mezzo coinvolto"), ma le regole del codice della strada dicono che un automobilista deve fare tutto il possibile per evitare un incidente, tra cui regolare la velocita' per fermarsi all'istante quando necessario. Ergo, in citta' o vai a velocita' pedone o hai sempre torto. Ed i pedoni hanno sempre la precedenza, anche fuori dalle strisce, sei tu che per legge hai torto se li investi per non aver evitato un incidente evitabile.


L'auto a guida autonoma non falcera' mai nessuno, perche' viaggera' in citta' costantemente intorno ai 5/10 chilometri orari.
Ricordati che se c'e' verde devi rallentare per poterti fermare in caso arrivi l'arancione (con il quale non si passa mai), devi rallentare in prossimita' di incroci (anche con il semaforo verde) perche' qualcuno potrebbe passare con il rosso, devi fermarti al dare precedenza come se fosse uno stop, devi evitare di accelerare se e' previsto di fermarti o rallentare a breve, devi comunque tenere una decina di metri di distanza di sicurezza (in movimento) dall'auto che ti precede.
In una citta' come Milano, su tratti con semafori e strisce pedonali e auto parcheggiate ai lati e biciclette e motorini, l'auto a guida autonoma non fara' mai incidenti perche' andra cosi' piano che sara' superata dai vecchietti che andranno a piedi.

Ribadisco, ci sara' da ridere quando la gente si accorgera' che con le fighissime auto a guida autonoma i tempi di percorrenza saranno quasi raddoppiati, e che per andare al lavoro al mattino ci sara' da alzarsi uno'ora prima ed arrivare a casa la sera un'ora dopo...
1) ma il codice della strada lo hai letto su nonciclopedia giusto? :sofico:
2) se anche dovesse durare il triplo sto bendetto tragitto, tanto meglio: si lavora in marcia anzichè perdere il tempo del viaggio stesso :read:
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html

c'è il codice della strada e il codice di Drizzt...in italia vale quello della strada :D

:Prrr:

marchigiano
21-07-2016, 22:31
In effetti mi sembrava strano che in Italia valesse la regola che "il pedone ha sempre ragione" proprio da noi dove sovente per passare sulle striscie devi alzare la mano come una guardia urbana per fermare le auto o al limite ringraziare l'automobilista di turno per la gentile "concessione", ovvero quella di farti passare sul passaggio pedonale...:fagiano:

in italia sulle strisce il pedone ha sempre ragione, fuori dalle strisce dipende, ovviamente senza filmati, senza testimoni, si tende a dar ragione al pedone, almeno in larga percentuale

pure il ciclista sulle strisce a volte potrebbe avere ragione, poi anche li senza testimoni è difficile stabilire se la bici la portava a mano o pedalava


Stupendi anche quelli che con le strisce a due passi passano rigorosamente a lato pretendendo pure di avere ragione, qui in Spagna (non in Norvegia per intenderci) fuori dalle strisce non ti fanno passare praticamente MAI, la gente tira dritto, pero' poi si fermano quando e' giusto farlo, senza che il pedone debba improvvisarsi "vigile", a parte che poi ad un incrocio munito di semaforo e con passaggio annesso il pedone non ha la precedenza nemmeno li', deve aspettare anche lui il "verde" dalla sua parte...

da noi purtroppo mancano i controlli, il CdS andava bene anche quello di 20 anni fa, spendiamo i soldi per cambiare gli articoli quando basterebbe farne uno:

art. 1: DA DOMANI SI RISPETTA IL CDS!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

non voglio dare colpe alle FdO perchè sono sotto organico e senza soldi, la polizia municipale poi spesso ha il comandante controllato dal sindaco e se il sindaco dice di chiudere un occhio lo chiude e di conseguenza anche i suoi sottoposti... se uno è zelante lo cacciano e se questo magari "tiene famiglia" alla fine non gliene frega un casso e fa quello che gli dice il comandante, l'importante è evitare il trasferimento

ma siccome alla fine i politici li votiamo noi e non votiamo chi vorrebbe far rispettare le leggi ma chi potrebbe fare una legge a nostro favore :rolleyes: dico che ci meritiamo quello che abbiamo anzi mi meraviglio che ci sia ancora tutto questo ordine... :asd: