View Full Version : Netflix, 83 milioni di abbonati ma risultati deludenti: crollano le azioni
Redazione di Hardware Upg
19-07-2016, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/netflix-83-milioni-di-abbonati-ma-risultati-deludenti-crollano-le-azioni_63694.html
Nonostante un fatturato in crescita di oltre il 30%, i numeri dell'ultimo trimestre di Netflix sono risultati indigesti per gli investitori della società. Il titolo azionario è crollato infatti del 15%
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nonostante un fatturato in crescita di oltre il 30%, i numeri dell'ultimo trimestre di Netflix sono risultati indigesti per gli investitori della società. Il titolo azionario è crollato infatti del 15%
Ve l'avevo detto, no? :O
E' difficile vendere contenuti se non si hanno contenuti.
Anche se la tua tecnologia è il non plus ultra
elfodigomma
19-07-2016, 13:48
poco importa se fosse solo con audio originale, ma se facessero vedere lo stesso catalogo a disposizione in America, lo avremmo tutti Netflix.
ma scusa, se cresci di 100 in un anno, mi sembra logico che non puoi continuare a crescere SEMPRE allo stesso ritmo, prima o poi i nuovi abbonati saranno sempre meno. Ma hanno davvero aumentato i prezzi poi?
Ve l'avevo detto, no? :O
E' difficile vendere contenuti se non si hanno contenuti.
Anche se la tua tecnologia è il non plus ultra
Purtroppo finché ci sarà questa ridicola regolamentazione dei diritti di diffusione saremo sempre noi utenti a prenderlo in quel posto.
Io netflix lo utlizzo sporadicamente proprio per la carenza di nuovi contenuti, mi abbono un mese ogni 6 mesi praticamente, ma in USA ad esempio dove vigono norme differenti sui copyright e sui diritti di diffusione credo che la situazione per netflix sia ben diversa, in america hanno un catalogo decisamente conveniente.
Questa mossa di bloccare i dns per non permettere l'accesso a netflix.com da diversi paesi lo stanno pagando caro, la gente che prima lo utilizzava con soddisfazione adesso si é rimessa a scaricare i torrent.
L'industria deve capire che per combattere la pirateria devi offrire un servizio completo a prezzi competitivi.
songohan
19-07-2016, 13:58
Sono contento. E dovrebbe andare anche peggio. Non solo a loro ma a tutti quei servizi che, in un mondo globalizzato come questo, insistono ancora con la geolocalizzazione. Io, italiano all'estero, per vedermi la seconda serie di Gomorra ho dovuto usare torrent; su Netflix, di cui sono abbonato a 9.99 euro al mese, nessuna traccia. Questa e' una delle ragioni per cui disdiro' l'abbonamento.
Sono contento. E dovrebbe andare anche peggio. Non solo a loro ma a tutti quei servizi che, in un mondo globalizzato come questo, insistono ancora con la geolocalizzazione. Io, italiano all'estero, per vedermi la seconda serie di Gomorra ho dovuto usare torrent; su Netflix, di cui sono abbonato a 9.99 euro al mese, nessuna traccia. Questa e' una delle ragioni per cui disdiro' l'abbonamento.
ma perché non ti informi prima di sparare idiozie? le geolocalizzaione fà parte della legislazione vigente che regola i diritti sulla diffusione che sono gestiti a livello nazionale da ogni Paese, non é certo Netflix che si diverte a dover gestire un catalogo a Paese ed a blindarne l'accesso dall'esterno.
Sono contento. E dovrebbe andare anche peggio. Non solo a loro ma a tutti quei servizi che, in un mondo globalizzato come questo, insistono ancora con la geolocalizzazione. Io, italiano all'estero, per vedermi la seconda serie di Gomorra ho dovuto usare torrent; su Netflix, di cui sono abbonato a 9.99 euro al mese, nessuna traccia. Questa e' una delle ragioni per cui disdiro' l'abbonamento.
Quante cavolate hai detto... in un unico post! Incredibile!!!!
Quante cavolate hai detto... in un unico post! Incredibile!!!!
non e' una gara a chi spara meno cavolate e non interessa chi abbia ragione, il risultato comunque e' questo, se tu Operatore non riesci causa legislazioni obsolete e piene di vincoli assurdi ad offrire un servizio globale interessante e competitivo sei destinato a non sfondare sul mercato e se la tua risposta alle difficolta e' quella di aumentare i prezzi invece di cercare un accordo con i vari detentori di diritti per poter finalmente riuscire ad offrire lo stesso catalogo a qualunque cliente ovunque esso sia le tue prospettive di convincere gli investitori sono molto ma molto scarse, consiglierei ai clienti Netflix insoddisfatti oltre a esprimere lamentele sui forum (che sono comunque utili ad informare altri potenziali clienti ma rimangono fini a se stesse e inconcludenti nel risolvere i problemi) a contattare invece l'Operatore e dirgli espressamente che vista la situazione disdetteranno l'abbonamento, forse questa pressione lo spingera con ancora piu' forza a cercare di modificare la situazione, ora come ora purtroppo le alternative tipo torrent & streaming/download pirati continuano ad avere successo
Ve l'avevo detto, no? :O
Quando?
Piedone1113
19-07-2016, 15:18
se tu Operatore non riesci causa legislazioni obsolete e piene di vincoli assurdi ad offrire un servizio globale interessante
cut
Se, per esempio, Fininvest acquista i diritti per la trasmissione e distribuzione esclusiva in Italia, mi spieghi che c'entra la legislatura?
Forse ti riferisci al garantire un diritto acquisito pagando da una entità commerciale?
Vi prego, spiegatemi cosa c'entra la legislazione.
Se, per esempio, Fininvest acquista i diritti per la trasmissione e distribuzione esclusiva in Italia, mi spieghi che c'entra la legislatura?
Forse ti riferisci al garantire un diritto acquisito pagando da una entità commerciale?
Vi prego, spiegatemi cosa c'entra la legislazione.
appunto, basterebbe evitare che un soggetto possa acquistare un diritto di esclusività permettendo a tutti di poter acquistare un' opera e di riprodurla, pagando i diritti proporzionalmente al numero di utenti che la fruiscono.
Oltre a questo poi ci sono duemila complicazioni sulla durata delle esclusive, che se non sbaglio in certi Paesi per i film vieta la riproduzione nei primi 2 anni dall'uscita e questi sono vincoli che mettono le multinazionali come sony, warner etc, non certo netflix o mediaset.
Questo sistema andrebbe rivisto, ma c'é da mettere d'accordo troppi soggetti.
songohan
19-07-2016, 16:33
Quante cavolate hai detto... in un unico post! Incredibile!!!!
Non e' mio costume rispondere a post come questi, ma nel tuo caso vorrei una spiegazione
songohan
19-07-2016, 16:45
ma perché non ti informi prima di sparare idiozie? le geolocalizzaione fà parte della legislazione vigente che regola i diritti sulla diffusione che sono gestiti a livello nazionale da ogni Paese, non é certo Netflix che si diverte a dover gestire un catalogo a Paese ed a blindarne l'accesso dall'esterno.
Visti i toni che usi presumo che tu sia un utente internet in erba, ovvero che sia piuttosto acerbo in fatto di netiquette. Ad ogni modo, qualche tempo fa il parlamento europeo doveva decidere l'eliminazione del roaming e della geolocalizzazione dei servizi internet (purtroppo non sono riuscito a trovare risorse a riguardo, ovvero gli articoli di giornale); la colpa, a mio avviso, oltre ad essere dei detentori dei cataloghi e' anche di chi, per convenienza, non fa nulla per cambiare la situazione. Come utente, mi sono sentito offeso dal non poter usufruire di una serie tv del MIO paese e dal dover essere costretto ad usare i canali torrent. Che NON sia colpa specifica di Netflix, in questo caso, e' ovvio ma credo che sia Netflix sia gli altri fornitori di servizi simili non facciano abbastanza per cambiare la situazione. Forse nel mio post sono stato un po' duro con un servizio che comunque offre cose buone ma bisogna capire come si possa sentire un utente pagante che non puo' usufruire di qualcosa che e' disponibile, comunque, illegalmente e gratuitamente.
P.S. in generale abbassate i toni quando parlate.
Ma in ogni caso vedere Gomorra su Netfilx non sarebbe possibile..dato che é una produzione Sky..per quanto riguarda le serie Netfilx date in concessione..purtroppo Netfilx paga dazio in Italia il fatto che é entrata (causa dell' infrastruttura antiquata ed un sistema legislativo poco flessibile) molto tardi..e le varie serie sono state vendute un po' a dx e a manca (vedasi House of Cards)
Credo abbia un futuro enorme Netflix..ma nn credo possano pretendere poi troppo..il suo anche se a rilento..la società lo sta facendo
e il VPN che non funziona piú... giá questo a me crea un problema con l'abbonamento.
poco importa se fosse solo con audio originale, ma se facessero vedere lo stesso catalogo a disposizione in America, lo avremmo tutti Netflix.
Mah, non lo so. Nemmeno con i sottotitoli in varie lingue secondo me basterebbe.
Le cose sono molto semplici: la pirateria la fa ancora da padrona, perchè "ha spettro più ampio" ed è gratis.
Cose difficili contro cui combattere, con mezzi leciti. Senza contare che la pirateria consente di scaricare quello che vuoi, quando vuoi.
Perchè abbonarmi a Netflix, se il grosso delle serie, almeno in italia, è di proprietà esclusiva Sky ed a me interessa una serie su 100, giusto ogni tanto? Per guardarmi le zinne di Daeneris nel trono di spade o l'imbarazzante struttura di The Walking Dead, mi basta scaricare. Per il resto non sono un grande fruitore di serie ed i film su Netflix scarseggiano per definizione. Buone le poche serie targate Netflix, ma siamo ancora lontani.
Per non parlare del fatto che, tecnicamente parlando, Netflix può arrivare solo ad un pubblico ristretto, minimamente informato e dotato di strumentazione adeguata (tablet, smart tv, gente cmq capace di abbonarsi e di fruirne).
gd350turbo
20-07-2016, 07:33
Il problema principale di netflix sono le leggi del medioevo che regolano il mondo degli audiovisivi...
Leggi create appunto durante la nascita del cinematrografo, che andrebbero aggiornate per favorirne l'utilizzo da piattaforme come netflix !
Ad esempio , tarzan, io per averlo su netflix, penso che debba aspettare almeno un anno !
Non può vincere in queste condizioni !
Mi sembra non cogliate il punto fondamentale.
Basterebbe indagare quanti siano gli utenti Sky senza Sky Sport o Sky Calcio. Secondo me, un numero irrisorio.
Traduzione: la gente è disposta a pagare per le DIRETTE!
Non per quello che trova su Torrent.
E' un modello di business perdente quello di Netflix.
gd350turbo
20-07-2016, 07:44
Mi sembra non cogliate il punto fondamentale.
Basterebbe indagare quanti siano gli utenti Sky senza Sky Sport o Sky Calcio. Secondo me, un numero irrisorio.
Traduzione: la gente è disposta a pagare per le DIRETTE!
Non per quello che trova su Torrent.
E' un modello di business perdente quello di Netflix.
Con le leggi in vigore, si...
Ma supponiamo il caso che un film finito il passaggio nelle sale cinematografiche, possa venir posto su questi sistemi...
Il torrrent, avrebbe molto meno senso !
Simonex84
20-07-2016, 07:56
Col catalogo presente al momento per me hanno pochissima attrattiva, ed il fatto di avere già SKY abbassa le possibilità di abbonamento praticamente a zero.
gd350turbo
20-07-2016, 08:00
Col catalogo presente al momento per me hanno pochissima attrattiva, ed il fatto di avere già SKY abbassa le possibilità di abbonamento praticamente a zero.
Costa molto di più sky !
Io solo cinema, pagavo sui 60 euro al mese !
Simonex84
20-07-2016, 08:06
Costa molto di più sky !
Io solo cinema, pagavo sui 60 euro al mese !
Io adesso ho Famiglia+Sport+MySkyHD a 36€, è caro lo so, ma almeno mi vedo F1, MotoGP e Tennis in diretta, ed ho pure parecchie serie esclusive.
Il Cinema l'ho tolto perchè è scandaloso.
Simonex84
20-07-2016, 08:07
Perche devi disdire e rifarlo!!
Io ora solo Cinema ho fatto 29 il primo anno e ora sono a 39 il secondo.
Poi tra 10 mesi faccio la disdetta.
mitiche retention, anche io faccio disdetta ogni anno :sofico:
polli079
20-07-2016, 08:08
Comodità, questa la pirateria non la può dare.
Ipotizziamo un servizio netfix con un catalogo molto ampio, arrivo a casa dopo una giornata di lavoro, faccio le solite faccende di casa, mangio e poi vado davanti alla tv, attacco netfix e vedo cosa c'è di bello, trovo qualcosa e lo faccio partire.
Se devo usare torrent in quel momento, nemmeno lo faccio partire.
Naturalmente il catalogo deve essere ampio e di mio gradimento, il prezzo abbordabile ma se si danno queste due cose è molto più facile che la pirateria venga danneggiata.
Se invece iniziamo a limitare il catalogo, aumentare I prezzi si guarda la gente continuerà a usufruire dei canali illegali.
Se invece iniziamo a limitare il catalogo, aumentare I prezzi si guarda la gente continuerà a usufruire dei canali illegali. Io sono daccordo, ma purtroppo quello che non vuole spendere nemmeno i 3€ e preferisce scaricare a 0 euro lo troverai sempre, non ci sono santi che tengano
polli079
20-07-2016, 08:34
Io sono daccordo, ma purtroppo quello che non vuole spendere nemmeno i 3€ e preferisce scaricare a 0 euro lo troverai sempre, non ci sono santi che tengano
Io sono per un passo alla volta, iniziamo a tirare dentro quelli che farebbero a meno delle pirateria (con un giusto prezzo), poi quelli che preferiscono la comodità sempre con un prezzo concorrenziale.
Sugli irriducibili invece non mi concentrerei troppo, ricordiamo sempre che c'è gente che usufruisce di contenuti non legali solo perchè gratis, nel momento in cui smettono di esserlo, ne fanno a meno.
gd350turbo
20-07-2016, 08:54
Perche devi disdire e rifarlo!!
Io ora solo Cinema ho fatto 29 il primo anno (19 i primi 6 mesi) e ora sono a 39 il secondo anno.
Poi tra 10 mesi faccio la disdetta.
la mia idea è quella di smettere di pagarlo del tutto !
Io non lo guardo mai !
Ho iniziato a vedere un film in italiano in italia, adesso sono in germania e non posso continuare a guardarlo in italiano ma devo scegliere fra tedesco o inglese.
Appena mi finiscono i 6 mesi omaggio non rinnoverò l'abbonamento.
Con questa assurda storia dei diritti si incoraggia la pirateria.
Comodità, questa la pirateria non la può dare.
Ipotizziamo un servizio netfix con un catalogo molto ampio, arrivo a casa dopo una giornata di lavoro, faccio le solite faccende di casa, mangio e poi vado davanti alla tv, attacco netfix e vedo cosa c'è di bello, trovo qualcosa e lo faccio partire.
.......
Se invece iniziamo a limitare il catalogo, aumentare I prezzi si guarda la gente continuerà a usufruire dei canali illegali.
mi dispiace doverti dire che sulla comodita evidentemente non hai idea di quello che e' possibile fruire illegalmente :rolleyes: , lungi da me ovviamente propagandare certi servizi ma ci sono e sfruttano proprio il fatto che in un mondo internettizzato e popolato da utenti ormai abituati ad utilizzare risorse sempre disponibili indipendentemente da dove sono fisicamente hostate le pretese dei detentori dei diritti di creare steccati artificiali che impediscano ai cittadini dell'area geografica A di vedere una determinata opera se non dopo un certo lasso di tempo che questa e' stata vista esclusivamente dai cittadini dell'area geografica B crea disagi solo a chi non e' in grado e/o non vuole utilizzare alternative illegali e blocca un potenziale mercato globale che potrebbe invece mettere d'accordo sia l'intera filiera produttiva che i fruitori delle opere ...
il tuo assunto finale e' giusto ma non sopravvalutare la % di gente che continuerà a usufruire dei canali illegali, non tutti gli abbonati pay hanno internet e non tutti quelli che hanno internet sono capaci di sfruttarne determinate possibilita ;), diciamo che siamo nella situazione pre Sky con il crack della codifica seca di Tele+, probabilmente ideato dallo stesso Murdoch ma comunque tollerato fino ad un certo numero di utenti perche' facevano pubblicita al servizio e avvicinavano utenti che altrimenti mai si sarebbero abbonati, ma quando le percentuali di utilizzatori aumentarono troppo ecco arrivare Nds e Sky che blindarono il tutto e molti utenti ormai abituati a determinate fruizioni passarono con entusiasmo all'abbonamento legale :p oggi e' lo stesso ma con la differenza che il quadro normativo attuale e' molto piu' penalmente rilevante nel contrasto della pirateria, si tollerano determinati utilizzi del singolo ma si interviene laddove invece c'e' il profitto, certo si puo' discutere sull'efficacia di questa strategia ma comunque i tempi sono cambiati ...
Mi sembra non cogliate il punto fondamentale.
Basterebbe indagare quanti siano gli utenti Sky senza Sky Sport o Sky Calcio. Secondo me, un numero irrisorio.
Traduzione: la gente è disposta a pagare per le DIRETTE!
Non per quello che trova su Torrent.
E' un modello di business perdente quello di Netflix.
Tranne il calcio sugli altri pacchetti di sky che dirette vedi? il grande fratello???
Il modello di netflix non é perdente, prova a chiedere a tutti gli utenti del suolo americano o agli europei che fino a qualche tempo fà usavano i dns per abbonarsi regolarmente a netflix USA.
Se il catalogo fosse lo stesso in tutti i paesi sarei disposto a pagare anche piu' di 10 euro al mese e anche a vedere tutto in lingua originale, ma siccome la gestione dei diritti in europa é piu' limitante ti ritrovi con film vecchi di 3 anni e serie ferme alla stagione 3 quando magari in TV passa già la sesta e in bluray é uscita la settima.
Netflix gli sofrzi li fà producendosi in proprio molte serie, alcune delle quali anche molto belle, ma purtroppo non basta e la colpa non é certo per il modello di business.
Magari sarà perdente per te, per me é perdente quello di SKY invece che non ho mai avuto e mai avro'. 70 euro al mese per vedere tre cagate la sera con la parabola? wow che modello vincente :doh:
Simonex84
20-07-2016, 10:11
Tranne il calcio sugli altri pacchetti di sky che dirette vedi? il grande fratello???
il grande fratello è su Mediaset da diversi anni e non esiste solo il calcio, ci sono anche F1, MotoGP, Tennis (wimbledon e roland garros per citare i due più famosi)
polli079
20-07-2016, 10:18
il grande fratello è su Mediaset da diversi anni e non esiste solo il calcio, ci sono anche F1, MotoGP, Tennis (wimbledon e roland garros per citare i due più famosi)
Vero ma se fosse giusta la versione dell'utente precedente, che diceva che interessa la diretta, sky avrebbe solo canali sportive e non penso sia così.
Non penso che il problema di netfix sia la mancanza della diretta ma sia specialmente i contenuti che mette a disposizione.
Simonex84
20-07-2016, 10:22
Vero ma se fosse giusta la versione dell'utente precedente, che diceva che interessa la diretta, sky avrebbe solo canali sportive e non penso sia così.
Non penso che il problema di netfix sia la mancanza della diretta ma sia specialmente i contenuti che mette a disposizione.
Per quanto mi riguarda io ho SKY principalmente per lo sport citato prima, per avere lo Sport devo necessariamente fare Famiglia, e Famiglia include serie tv, documentari, che non sono su Netflix.... quindi resto con SKY
Tranne il calcio sugli altri pacchetti di sky che dirette vedi? il grande fratello???
Che commento logico :sofico:
Ti spiego: ho sky perche' mi interessano le dirette.
Poi, dato che ho gia' sky perche' mi interessano le dirette, magari non escludo di farmi anche sky cinema o sky quellochetipare.
il grande fratello è su Mediaset da diversi anni e non esiste solo il calcio, ci sono anche F1, MotoGP, Tennis (wimbledon e roland garros per citare i due più famosi)
in pratica la killer application di Sky (ma anche di Premium) e' lo sport in generale, basta vedere ogni anno quanto spendono di diritti, giustamente poi cercano di monetizzare l'investimento fatto, ed e' proprio in questo circolo perverso che si creano distorture nel mercato, investimenti sempre piu' elevati che hanno bisogno di parco abbonati il piu' possibile elevato, ma questo invece e' praticamente bloccato anche per colpa di prezzi alti e tipologia di abbonamenti poco flessibile, Mediaset Premium e' stata venduta a Vivendi con un pesante passivo mentre Sky sfrutta il fatto di far parte di un gruppo mondiale che le permette di andare avanti, la concorrenza di Netflix potrebbe essere vincente in quanto non crea vincoli duraturi e non costringe a dotarsi di parabola ma per i problemi gia citati almeno in Italia non sta' sfondando come previsto, anche perche' non agisce da sola in questo ambito, a parte le alternative online di Sky & Mediaset la stessa Telecom con Timvision puo' diventare un serio competitor e comunque i vari Operatori internet ormai guadagnano a prescindere grazie al fatto di aver inserito nelle loro offerte Netflix et similia, ma direi che si aiutano a vicenda a crescere, ma ad un certo punto il mercato non si espandera' piu' e allora servira' una visione diversa e un approccio globale piu' coraggioso nel quale tutti dovranno cedere qualcosa, prima se ne renderanno conto e prima ne godremo tutti i frutti ...
Simonex84
20-07-2016, 10:52
Non sono azionista SKY, non ho alcun interesse nel difenderla, piacerebbe anche a me pagare meno, usare la parabola o il cavo non mi cambierebbe nulla.
Ho SKY e continuerò ad avere SKY perchè voglio vedere F1 e MotoGP in diretta e quella è l'unica possibilità ;)
Il problema di netflix sono appunto i ritardi con cui arriva la roba; esempio, Gotham, ferma alla stagione 1 mi son dovuto vedere la seconda da "un'altra parte" :(
Che commento logico :sofico:
Ti spiego: ho sky perche' mi interessano le dirette.
Poi, dato che ho gia' sky perche' mi interessano le dirette, magari non escludo di farmi anche sky cinema o sky quellochetipare.
Tu stai affermando che il business model di netflix, che opera quasi in tutto il mondo, sia perdente e per rafforzare la tua tesi quanto meno provinciale ti basi su un concorrente diretto come sky che oltre ad avere un modello di business totalmente differente non opera nemmeno in tutti i paesi?
Io sto in Francia dove sky non c'é, ogni tanto mi abbono a netflix per film e serie, per il calcio prendo beinsport, che al pari di netflix posso sottosciverlo e disdirlo on line quando e quante volte mi pare e piace senza dover installare la parabola sul tetto.
A me delle dirette fotte nulla, la maggior parte della gente durante il giorno lavora, la sera al limite si guarda il TG sulla tv in chiaro e dopo cena preferisce un bel catalogo da cui scegliere liberamente cosa guardare, magari anche programmi diversi in stanze diverse.
Sky fa schifo proprio perché ti incastra coi suoi abbonamenti che ti costringono a prendere tre pacchetti anche se ti interesserebbe uno solo di quelli, bel modello, veramente conveniente :asd:
polli079
20-07-2016, 13:47
Condivido con Acerbo, per quanto I contenuti sono gli stessi sono prodotti diversi, il problema di netfix non sono la mancanze delle dirette ma altri detti dagli utenti prima.
BulletHe@d
21-07-2016, 15:17
Netflix non ha un sistema perdente, ma il suo sistema non coincide col sistema Italia: l'avere limiti nei contenuti dovuti alla geo localizzazione, alle esclusive, ma cosa da non sottovalutare, ai doppiaggi; perché una cosa che molti non contano è anche la disponibilità di contenuti localizzati a livello di doppiaggio, pratica che in Italia è ancora fortemente sentita (vi prego non iniziate battaglie su doppiaggio si o doppiaggio no , non è questa a discussione) e che fa da ago della bilancia fra un catalogo ampio ma non doppiato e uno ristretto ma doppiato, l'italiano medio per abitudine sceglie il catalogo doppiato nella sua lingua statisticamente sono molto pochi quelli abituati o che accettano di seguire una serie o un film in lingua originale o eventualmente sottotitolata
Netflix pecca in una cosa non da sottovalutare e che le costerebbe anche meno sul versante diritti/licenze:
1- attualmente si rivolge SOLO al mercato di massa.
2- Per generare un ottimo palinsesto non è obbligatorio rimanere ancorati solo al punto 1: esistono tanti, tanti film/telefilm artisticamente ottimi ma non sono recenti, sono vecchi o di altre nazioni, tantissime opere sconosciute ma che sono oggettivamente validissime: parlando di occidente e di USA, ci sono tanti film in b/n degli anni 40/50 di ottima fattura (Fritz Lang tra gli altri). Film anche recenti di Australia/Nuova Zelanda/Belgio/Francia che sono praticamente sconosciuti in Italia ma che hanno ricevuto apprezzamenti a livello globale. Capolavori di Giappone e Corea del Sud (sono circa 10 anni che sono solito guardare i loro film/drama sottotitolati in inglese, tantissime volte superiori a quelli occidentali; c'è ovviamente anche la scelta sul versante cinese/HK).
A livello mondiale esiste una cinematografia di altissima qualità, presente e passata, totalmente sconosciuta in Italia e pure negli USA.
Io ho provato a fare qualche ricerca nel database di Netflix e praticamente non c'è un cazzo di quanto sopra. Non credo sia troppo costoso assumere una persona realmente esperta di cinematografia mondiale che vada a riscoprire gioielli presenti e soprattutto passati (che di conseguenze costerebbero in diritti/licenze gran poco rispetto alle robe stra-conosciute e/o recenti) e che di conseguenza ne tragga dei validi palinsesti.
mrk-cj94
21-07-2016, 22:20
per me é perdente quello di SKY invece che non ho mai avuto e mai avro'. 70 euro al mese per vedere tre cagate la sera con la parabola? wow che modello vincente :doh:
certo che sto feticismo della parabola (come se fosse il demonio..) fa capire la disperazione di certi soggetti :rolleyes:
"skyfo"
"perchè?"
"la parabola" :doh:
ah, dimenticavo: mysky c'è anche da pc/mobile e ha un catalogo molto più ampio di programmi (sky box sets e on demand) rispetto a sky "old gen",
e non costa 70€/mese (solo tutti i pacchetti assieme arrivano a quella cifra)
tante parole al vento spacciate come legge.. dette da uno che peraltro "mai avuto sky"
quindi punto di vista sicuramente molto valido :asd:
Per quanto mi riguarda io ho SKY principalmente per lo sport citato prima, per avere lo Sport devo necessariamente fare Famiglia, e Famiglia include serie tv, documentari, che non sono su Netflix.... quindi resto con SKY
io ad esempio ho sport ma non i documentari (canali 400),
ho riattivato cinema con una promo
e ho anche intrattenimento (canali 100)
1) senza dover installare la parabola sul tetto.
2) A me delle dirette fotte nulla, la maggior parte della gente durante il giorno lavora, la sera al limite si guarda il TG sulla tv in chiaro e dopo cena preferisce un bel catalogo da cui scegliere liberamente cosa guardare, magari anche programmi diversi in stanze diverse.
1) ancora? ma per te la parabola è solo un'ebola wannabe che infetta le persone a sorpresa e a loro insaputa?
2.1) quindi il modello di business di sky è scadente perchè a te non interessano le dirette? :mbe:
"la maggior parte della gente di giorno lavora la sera al limite si guarda il TG sulla tv in chiaro e dopo cena preferisce un bel catalogo da cui scegliere liberamente cosa guardare, magari anche programmi diversi in stanze diverse"
2.2) quindi ora la gente fa quello che fa acerbo,
già,
d'altronde le sottoscrizioni di sky dimostrano il contrario,
ma non diteglielo
sennò la parabola lo sgozza :doh:
2.3) il catalogo lo offre anche sky.. per non parlare delle registrazioni (e quindi il catalogo te lo fai tu)
2.4) "programmi diversi in stanze diverse" cosa che con sky ho da 13 anni :read:
2.5) sky fa schifo, e fidatevi perchè ve lo dico io, che mai ce l'ho avuto :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.