View Full Version : Metodo russo di trasmutazione biochimica per disattivazione scorie nucleari
jumpjack
18-07-2016, 14:11
Ambasciator non porta pena, non prendetevela con me: sul web impazza da qualche giorno questo "tecno-bio-miracolo russo": :stordita:
http://segnidalcielo.it/scienziati-russi-realizzano-il-sogno-degli-alchimisti-ovvero-la-trasmutazione-degli-elementi/
"Gli inventori sostengono di aver effettuato oltre 2000 esperimenti e ottenuto risultati sostanziali e coerenti. Il lavoro di ricerca è stato condotto con il denaro privato e la tecnologia è di proprietà del gruppo al 100%. Gli scienziati che hanno inventato questo processo di trasmutazione, sostengono che questo metodo è immediatamente pronto per la produzione su scala commerciale globale."
Scienziati coinvolti:
Viktor Kurashov
Tamara Sakhno
amministratore delegato (???) Vladislav Karabanov
Team: Actinides
Oggetto: "Metodo biochimico industriale per la trasmutazione degli elementi"
Pubblicazione:
http://www.rexresearch.com/sahnokurashov/sahnokurashov.html
RU2563511
MICROBIOLOGICAL METHOD OF TRANSMUTATION OF CHEMICAL ELEMENTS AND CONVERSION OF ISOTOPES OF CHEMICAL ELEMENTS
SUBSTANCE: radioactive raw materials containing radioactive chemical elements or their isotopes, are treated with an aqueous suspension of bacteria of Thiobacillus in the presence of elements with variable valence. The radioactive raw materials are used as ores or radioactive wastes of nuclear cycles. The method is implemented to obtain polonium, radon, francium, radium, actinium, thorium, protactinium, uranium, neptunium, americium, nickel, manganese, bromine, hafnium, ytterbium, mercury, gold, platinum, and their isotopes.
EFFECT: invention enables to obtain valuable radioactive elements, to carry out the inactivation of nuclear wastes with the conversion of radioactive isotopes of the waste elements into stable isotopes.
Collateralmente il sistema permetterebbe anche di fabbricare oro...:stordita:
Stando alla loro tabella 1, dopo una settimana di non so quale reazione, da una massa di 100g di "poltiglia" contenente tra l'altro Uranio238 e Torio232 (radioattivi) emergerebbero 0,18 milligrammi di oro e 1,94 mg di Platino, mentre Uranio e Torio scomparirebbero del tutto (anche se comunque comparirebbero altri elementi radioattivi, ma con tempo di dimezzamento di pochi anni invece che miliardi di anni come l'U238); dopo una decina di giorni ci sarebbero ancora isotopi "robusti" dell'Uranio, con tempi di dimezzamento di migliaia di anni, ma l'andamento della tabella lascia pensare che dopo altri pochi giorni scomparirebbero anche quelli;
il Proattinio231 invece è un po' di coccio e non vuole saperne di diminuire, e ha un tempo di dimezzamento di 10.000 anni...
http://www.rexresearch.com/sahnokurashov/table1.jpg
Proverò a fare un grafico dei dati per avere un colpo d'occhio più immediato.
Il fatto che leggi quel sito non depone a tuo favore :)
Bufala paurosa, la trasmutazione è possibile, ben studiata è conosciuta, ma coi batteri non c'entra nulla. Se ci pensi bene puoi anche capire da solo il perché.
Dumah Brazorf
18-07-2016, 14:36
Ma no che dici, la ralstonia de tusculanense si pappa le scorie e fa pure le scoreggine alla lavanda :asd:
jumpjack
18-07-2016, 15:00
Ecco i grafici.
Risultati veramente interessanti.
Peccato per il proattinio.
Ho messo in "grassetto" le linee degli elementi radioattivi.
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/07/transmu-all.png
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/07/transmu-radio.png
https://jumpjack.files.wordpress.com/2016/07/transmu-stable.png
jumpjack
18-07-2016, 15:02
Il fatto che leggi quel sito non depone a tuo favore :)
Bufala paurosa, la trasmutazione è possibile, ben studiata è conosciuta, ma coi batteri non c'entra nulla. Se ci pensi bene puoi anche capire da solo il perché.
Non capisco niente di reazioni nucleari, mi sto limitando a riportare i dati.
Non "leggo quel sito", mi ci ha portato Google, ed è l'unico in cui ho trovato i nomi degli scienziati, indispensabili per risalire alla ricerca, che qui è disponibile in PDF:
http://bt-isotopes.com/wp-content/uploads/2016/06/PATENT_en.pdf
C'è tutto quello che serve per fare una peer-review come si deve, aspettiamo e vediamo! :stordita:
La biochimica ( o meglio la chimica in toto ) non ha nulla a che vedere con le trasmutazioni nucleari e non le può influenzare in alcun modo
Non capisco niente di reazioni nucleari, mi sto limitando a riportare i dati.
Non "leggo quel sito", mi ci ha portato Google, ed è l'unico in cui ho trovato i nomi degli scienziati, indispensabili per risalire alla ricerca, che qui è disponibile in PDF:
http://bt-isotopes.com/wp-content/uploads/2016/06/PATENT_en.pdf
C'è tutto quello che serve per fare una peer-review come si deve, aspettiamo e vediamo! :stordita:
Era una battuta, la faccina era li apposta :)
E comunque non esistono esseri viventi in grado di estrarre protoni o neutroni da un atomo, unire microbiologia e scienze nucleari ha poco senso. Esistono invece batteri che possono metabolizzare molecole con isotopi radioattivi e inserirli in altre molecole, magari più facili da trattare, ed esistono metodi per la trasmutazione nucleare, che si può fare in reattore, ma anche con acceleratori di particelle, per esempio sfruttando la spallazione di atomi di piombo.
Più che esperto di nucleare, meglio se cogli la differenza fra cosa può fare la chimica, e quindi la bio chimica, e cosa può fare la fisica nucleare. Sono due mondi diversi, e le forze in gioco sono molto diverse.
jumpjack
18-07-2016, 16:14
Si vabbè i soliti discorsi alla "Non esistono altre cose oltre a quelle che abbiamo già scoperto. Non c'è più niente da scoprire. La ricerca è inutile." :rolleyes:
Qualcuno ha le competenze per esaminare quella ricerca? (io no)
Comunque, ripeto, aspetto eventuali peer review in giro per il mondo.
Se l'esperimento è ripetibile lo scopriremo presto, no?
jumpjack
18-07-2016, 16:17
La biochimica ( o meglio la chimica in toto ) non ha nulla a che vedere con le trasmutazioni nucleari e non le può influenzare in alcun modo
...salvo eventuali "catalizzatori nucleari" che tutto il mondo scientifico (e non) cerca da secoli.
Ma che non scopriremo mai perchè abbiamo già scoperto tutto e non c'è niente da cercare e da scoprire e bla bla bla ecat ecat ecat :O
marchigiano
18-07-2016, 19:12
le quantità di oro e platino sono talmente basse che neanche vale la pena raccoglierle per venderle :D
jumpjack
18-07-2016, 20:00
le quantità di oro e platino sono talmente basse che neanche vale la pena raccoglierle per venderle :D
Boh, non ho idea di quale sia la percentuale di oro in una tonnellata di materiale di scavo in una miniera.
Ma poi il punto non è certo quanto oro si riesce a cavare da un secchio di uranio, ma quanta roba radioattiva si riesce a eliminare da una discarica nucleare!
La tabella 2 è anche più interessante! Restano solo l'Attinio227 (21 anni) e il Polonio (da 3 a 103 anni di decadimento)
jumpjack
18-07-2016, 20:21
Wikipedia dice:
L'estrazione dell'oro dai suoi minerali diventa economicamente conveniente quando la concentrazione del metallo è superiore a 0,5 ppm (0,5 grammi per tonnellata)
Siti vari dicono:
miniere statunitensi si collocano nei primi dieci posti della classifica: si tratta di Turquoise Ridge, Pinson e Midas, rispettivamente con 16,9, 13,8 e 12,9 grammi d’oro a tonnellata.
Nel Montana (U.S.A.) sono localizzate le più concentrate miniere di palladio (75%) e di platino (20%): 20 grammi per tonnellata di minerale estratto.
La tabella 1 dice che si possono ricavare 2.9 grammi d'oro e 30 grammi di platino per tonnellata di "roba radioattiva". :eek:
Non so bene cosa sia l'"ore" di cui parla la ricerca,boh..
Qualcuno ha le competenze per esaminare quella ricerca? (io no)
Io si
jumpjack
18-07-2016, 22:24
Io si
Cioè sei esperto di LENR?
marchigiano
18-07-2016, 22:27
La tabella 1 dice che si possono ricavare 2.9 grammi d'oro e 30 grammi di platino per tonnellata di "roba radioattiva". :eek:
Non so bene cosa sia l'"ore" di cui parla la ricerca,boh..
l'ore dovrebbe essere il materiale radioattivo
capirai 900€ di platino e 110€ di oro su una tonellata di roba pericolosa, mica semplice roccia
Ma poi il punto non è certo quanto oro si riesce a cavare da un secchio di uranio, ma quanta roba radioattiva si riesce a eliminare da una discarica nucleare!
certo infatti lo dicevo per ridere, l'importante è questo, fosse vero...
Cioè sei esperto di LENR?
Ecco appunto, ammetto che non avevo letto l'articolo originale, poi l'ho fatto e scopro che basano il tutto sulla fusione fredda catalizzata dai batteri.
Also known process for the preparation of stable isotopes by nuclear transmutation type of cold fusion elements in microbial cultures (RU 2052223, 1996).
The method consists in the fact that the cells of microorganisms are grown in a culture medium deficient isotope target (target isotopes) impact factors contributing to the destruction of the interatomic bonds and leading to an increase in its concentration of free atoms or ions of hydrogen isotopes.
(Oltretutto la seconda parte in inglese io non l'ho capita, se qualcuno riesce a cogliere il senso di quello che vogliono dire)
da quando le lern sono riconosciute dalla comunità scientifica?
The claimed method bacteria of the genus Thiobacillus ( e.g., species Thiobacillus aquaesulis or Thiobacillus ferrooxidans ) in the presence of elements with variable valence, initiate and accelerate the natural processes of decay of the radioactive isotope and radioactive transition elements. At the same time, the natural nuclear reactions and isotopic transitions accelerated in thousands, millions and billions of times - depending on the source of the natural half-life of the isotopes of certain chemical elements.
Dopo questa affermazione posso andare a letto tranquillo, questi russi non hanno idea di come funzioni un atomo. Confermo la diagnosi iniziale, è una bufala
jumpjack
19-07-2016, 07:17
Mah... io vedo dei risultati misurabili, e la descrizione completa di tutto quello che serve per ri-ottenerli, quindi aspetto che qualcuno ripeta gli esperimenti.
Il fatto che non abbiano capito niente del perchè hanno ottenuto quei risultati non significa certo che non li abbiano ottenuti.
Partendo dal presupposto che i risultati ci siano, io mi impegnerei a cercare un modello fisico-matematico che li spieghi. Normalmente col metodo scientifico si fa così.
Dopotutto, far scoppiare un pallone da calcio usando le sole mani è impossibile, ma bucarlo con uno spillo è molto facile, e alla fine ottieni la stessa cosa: un pallone sgonfio.
Solo che nel primo caso devi applicare una forza enorme, nel secondo devi applicare una forza minima e aspettare.
Mah... io vedo dei risultati misurabili, e la descrizione completa di tutto quello che serve per ri-ottenerli, quindi aspetto che qualcuno ripeta gli esperimenti.
Il fatto che non abbiano capito niente del perchè hanno ottenuto quei risultati non significa certo che non li abbiano ottenuti.
Partendo dal presupposto che i risultati ci siano, io mi impegnerei a cercare un modello fisico-matematico che li spieghi. Normalmente col metodo scientifico si fa così.
Dopotutto, far scoppiare un pallone da calcio usando le sole mani è impossibile, ma bucarlo con uno spillo è molto facile, e alla fine ottieni la stessa cosa: un pallone sgonfio.
Solo che nel primo caso devi applicare una forza enorme, nel secondo devi applicare una forza minima e aspettare.
Non sono troppo d'accordo, soprattutto perché se scopri una cosa del genere ti fiondi dritto al Nobel per la fisica, poi diventi miliardario, perché vendi la tecnologia a chi gestisce le scorie nucleari. Sfruttare la trasmutazione per ottenere oro e metalli preziosi ha poco senso. Troppo costosa l'estrazione, lavorare con miscugli radioattivi è molto complicato. La trasmutazione ha molto più senso per tagliare la quota di attinidi minori, che sono quelli coi tempi di decadimento lunghi. E che quindi alzano i costi di progettazione, costruzione e gestione di un deposito.
microcip
19-07-2016, 18:08
Non sono troppo d'accordo, soprattutto perché se scopri una cosa del genere ti fiondi dritto al Nobel per la fisica, poi diventi miliardario, perché vendi la tecnologia a chi gestisce le scorie nucleari.
:ave:
Lo dissi già con l'ecat; se io fossi in possesso di tecnologie del genere e fossi sicuro che funzionano:
a)terrei tutto il più segreto possibile(altro che press release:asd:)
b)brevetterei pure la carbonara che ho mangiato a mezzogiorno prima di scoprire la reazione o quel che è.
c)venderei il tutto a qualche compagnia elettrica con cifre a nove o dieci zeri.
jumpjack
19-07-2016, 20:47
:ave:
Lo dissi già con l'ecat; se io fossi in possesso di tecnologie del genere e fossi sicuro che funzionano:
a)terrei tutto il più segreto possibile(altro che press release:asd:)
b)brevetterei pure la carbonara che ho mangiato a mezzogiorno prima di scoprire la reazione o quel che è.
c)venderei il tutto a qualche compagnia elettrica con cifre a nove o dieci zeri.
Beh... è esattamente quello che ha fatto Rossi :stordita: ... e tutti hanno (avete?) detto che ha fatto malissimo perchè cerca di fare soldi su una cosa coperta da segreto e da brevetto senza che nessuno possa verificare se e come funziona. :stordita:
Questi invece hanno fatto una scoperta, l'hanno brevettata, e immagino che adesso proveranno a venderla. Che senso ha dire che non l'hanno ancora venduta?!? E' una cosa appena uscita. Io aspetterei di vedere cosa succede...
Beh... è esattamente quello che ha fatto Rossi :stordita:
No
Rossi non ha venduto niente
Il problema è che le aziende ragionano secondo il pensiero "vedere cammello e poi pagare moneta", quindi basta una dimostrazione che funzioni e vengono a seppellirti di denaro, invece se tu vuoi i soldi prima ti attacchi nello stesso posto dove si è attaccato Rossi
jumpjack
19-07-2016, 22:03
No
Rossi non ha venduto nientei
Mi pareva di sì... Comunque ha seguito passo passo le indicazioni di microcip (o almeno ci ha provato).
Quindi: tenere tutto segreto non va bene, spiattellare tutto non va bene lo stesso... Ma se uno scoprisse DAVVERO una cosa sensazionale... COSA dovrebbe fare?!?
Mi pareva di sì... Comunque ha seguito passo passo le indicazioni di microcip (o almeno ci ha provato).
Quindi: tenere tutto segreto non va bene, spiattellare tutto non va bene lo stesso... Ma se uno scoprisse DAVVERO una cosa sensazionale... COSA dovrebbe fare?!?
Ti sfugge il punto. Questi russi basano la loro scoperta su proprietà della materia non accettate dalla comunità scientifica.
Quindi o sono ciarlatani o sono dei geni.
Se sei un genio di solito il tuo lavoro viene riconosciuto, stimato e preso in considerazione da altri. E le riviste specializzate ti cercano per pubblicare.
E invece pubblichi un articolo su un supporto semi sconosciuto, e nel tuo articolo scrivi in modo pessimo, mettendo frasi come " i batteri modificano i tempi di decadimento" come se nulla fosse, quando è la frase cruciale di tutto il sistema, e con quella ti giochi il nobel..scusa ma fanno la figura degli scienziati da garage. C'è modo e modo di presentare le scoperte, il loro è pessimo.
Riguardo al come fai a dire al mondo cosa hai scoperto: prima di tutto fai parte di una struttura, chi sgancia i soldi per i tuoi esperimenti vuole sapere a cosa punti. Quindi se tenti l'impossibile la voce gira. Puoi tenere nascoste le procedure operative, ma il succo del lavoro lo devi dire in giro. A questo punto un po' di attenzione l'hai ottenuta. Di solito poi un esperimento parte sempre da una base teorica, non si fanno mai cose a caso. Quindi in un articolo spieghi sempre da cosa partivi e cosa ti aspetti di trovare. Le prove poi possono confermare, confutare, o presentare dati nuovi. A quel punto, se hai in mano qualcosa di interessante ripeti gli esperimenti fino a che non sei statisticamente sicuro. Il team che ha scoperto il bosone di higgs, per il quale hanno preso io Nobel, hanno impiegato mesi e mesi a rifare i conti per avere l'incertezza di misura di 5 sigma, prima di presentare i dati in modo ufficiale. E hanno consegnato poi gli stessi dati ad altri gruppi di ricerca per evitare di aver fatto errori. Nel frattempo, nell'ambiente si sapeva della scoperta, ma si aspettava l'ufficialità dei controlli.
In modo analogo chi sviluppa materiali o nuove molecole può pubblicare, e farsi controllare i conti e i risultati, poi i processi industriali possono essere coperti da brevetto, quindi nessuno li può impiegare.
Oppure puoi tenere tutto segreto, per esempio esistono dei rivelatori per radon che vengono normalmente usati, si sa di cosa sono fatti e come funzionano, lo dice la ditta stessa. Nessuno però sa come fanno a creare lo strato "sensibile". È segreto industriale. Ebbene, tutti si fidano e li usano per il semplice motivo che funzionano, le misure che fanno sono ripetibili e verificabili.
Hanno creato i mega batteri salvatori dell'uomo?
O dai tutto in pasto alla scienza, però lo fai bene, anche nei modi di presentazione dei dati, o tieni tutto segreto, ma consegni una "macchina" chiavi in mano, che funziona. Ti posso assicurare che in ambito industriale, se un sistema funziona e fa risparmiare te lo comprano.
Vedremo, io sto ancora aspettando Rossi, questi si uniscono alla lista, ma le premesse sono pessime.
Curiosità personale, senza intento polemico, ma hai mai letto un vero articolo scientifico fatto bene? O meglio,di sicuro si, ma sapresti distinguere una pubblicazione su elsevier o chi per esso e una su riviste di dubbio valore? Perché spesso basta il modo in cui le "scoperte" vengono riportate che si capisce la serietà dell'autore.
jumpjack
20-07-2016, 10:07
Ti sfugge il punto. Questi russi basano la loro scoperta su proprietà della materia non accettate dalla comunità scientifica.
Quindi o sono ciarlatani o sono dei geni.
C'è una terza possibilità: sono tizi qualunque che hanno avuto un gran cu*o. :O
Hanno scoperto un fenomeno eccezionale, non hanno capito come funziona, e attribuiscono il merito a batteri magici. :O
ma fanno la figura degli scienziati da garage. C'è modo e modo di presentare le scoperte, il loro è pessimo.
E se SONO scienziati da garage che hanno scoperto una cosa fantasmagorica e non hanno idea di come si fa una pubblicazione scientifica?
Cioè, se IO STESSO domani nel mio garage scopro come trasformare l'uranio in ferro... cosa faccio?!? Che ne so io di pubblicazioni scientifiche?
Per esempio, io AVREI una pubblicazione da fare (sull'argomento riscaldamento globale), che credo rivoluzionerebbe il modo in cui esso viene gestito attualmente... ma sono un "pinco pallino qualunque", non sono associato a nessun ente di ricerca o unviersità, non ho idea di come fare una pubblicazione e di averla "peer reviewed"... quindi nessuno potrà mai conoscere questa teoria finchè non verrà in mente a qualcuno "nel giro".
E nel frattempo moriremo tutti bolliti... :rolleyes:
Il team che ha scoperto il bosone di higgs
Quella è tutta un'altra storia.... Loro non facevano "ricerca vera", ma quella che io chiamo "ricerca confermativa": sapevano già che una cosa doveva esistere e la stavano cercando.
E' un po' come l'antica ricerca delle sorgenti del Nilo o del Passaggio a Nord Ovest: si sapeva che erano da qualche parte, li hanno cercati per anni finchè li hanno trovati.
Però allo stesso tempo c'era gente che girovagava per l'Africa e per le foreste del Sud America senza una meta, semplicemente per esplorare e vedere cosa trovavano e per tracciare i confini del mondo. Questo è il tipo di ricerca che più mi entusiasma! Magari trovi solo... prati, alberi e sassi... ma magari ti dice cu*o e trovi i resti di una città precolombiana o una miniera di diamanti! (o un metodo per trasformare l'uranio in ferro).
Curiosità personale, senza intento polemico, ma hai mai letto un vero articolo scientifico fatto bene?
Ne leggo continuamente, principalmente su batterie e su pannelli fotovoltaici.
Ma sono argomenti che conosco.
E' inutile che mi metto a leggere questa ricerca sulla transmutazione, se scrivono sfondoni non posso accorgermene... :stordita:
Però vedo dei grafici e tabelle che mostrano che è stato applicato un metodo scientifico e rigoroso.
pingalep
20-07-2016, 13:09
Allora newton al suo tempo fu inizialmente allontanato e deriso dalla comunità scientifica del tempo. Si mise a scrivere i suoi manuali di fisica ottica e poi arrivò la teoria della gravità e poi la comunità del tempo è dovuta andare in pensione. Ma questa è un'altra cosa. Rossi è un'altra cosa. Il sito che linki è un'altra cosa. Dove e come pubblicano idem.
La domanda semplice è. L'enzima con proprietà da pietra filosofale qual'è? Gli altri batteri simili come lo usano? Dove vivono? Perché dovrebbero orientare tutto il metabolismo a fare una cosa del genere? Oppure sono batteri ingegnerizzati?
Prima di pensare al genio e al miracolo e a newton pensa sempre che hanno sanzionato delle persone per aver fatto girare bufale a sfondo razzista così da aumentare le visite a un sito e farsi pagare di più i banner.
Secondo me questa storia rientra nella classica bufala da soldi. Anche l ecat imho è stato fatto per questo. Ne hanno parlato tutti. Rossi l ha fatto due volte con il petrolio dai rifiuti ha tirato su denaro pubblico e privato e con l ecat ha tirato su denaro a caso. Questa volta pure legalmente quindi massimo rispetto. Mi chiedo perché non abbia fatto un crowdfounding che di soldi sulla fiducia gliene davano parecchi
microcip
20-07-2016, 23:11
Mi pareva di sì... Comunque ha seguito passo passo le indicazioni di microcip (o almeno ci ha provato).
Ma dai facciamo i seri....
Rossi non ha fatto nulla di quello che ho scritto; tanto per iniziare ha sbandierato ovunque la presunta scoperta di sta fantomatica reazione con buona pace per il segreto, non ha mai interpellato multinazionali o se le ha interpellate gli hanno chiuso le porte in faccia dato che 'tu puoi vedere ma non toccare'. E in ultimo non ha brevettato un fico secco se non una reazione chimica.
Signori non ci giriamo attorno, se avete una scoperta del genere tra le mani si fa un contratto vincolante finanziario fra le parti, si DIMOSTRA il funzionamento in un test chiuso fra le parti mettendo tutto alla luce del sole con tanto di notaio e, se é come dite, uscite con un bel pezzo di carta. Fine della storia.
E parlo con ragion di causa, ho visto assegni a cinque zeri per dei protocolli di sicurezza informatica che resistono ad attacchi vari...figurarsi in campo energetico....ma vi danno anche un assegno in bianco probabilmente.
Il modello di Rossi non é nulla di tutto ciò, cerca di tenere in vita un teatrino per attirare fondi a titolo di acconto di un qualcosa che di tangibile ha ben poco. Per quanto ne sappiamo noi dentro ci potrebbe pure essere un pacco di batterie al litio in corto. Storia giá vista, l'ultima volta i cittadini italiani ci han rimesso oltre 40 MILIONI di euro.
C'è una terza possibilità: sono tizi qualunque che hanno avuto un gran cu*o. :O
Hanno scoperto un fenomeno eccezionale, non hanno capito come funziona, e attribuiscono il merito a batteri magici. :O
E se SONO scienziati da garage che hanno scoperto una cosa fantasmagorica e non hanno idea di come si fa una pubblicazione scientifica?
Cioè, se IO STESSO domani nel mio garage scopro come trasformare l'uranio in ferro... cosa faccio?!? Che ne so io di pubblicazioni scientifiche?
Ti rassicuro subito, non ci saranno problemi, perché non succederà mai
Finchè si tratta di reazioni chimiche è una cosa, ma le reazioni nucleari hanno una scala di energia totalmente diversa, nessun organismo ha la possibilità di arrivare a quelle energie e nessun laboratorio in garage ha la strumentazione adatta, servono acceleratori di ben altra potenza per andare a indagare nel nucleo
Perchè il problema è proprio la scala delle energie, uno che non se ne intende non capisce al volo che è una cazzata parlare di enzimi che catalizzano reazioni nucleari, ma siamo allo stesso livello di uno che dice di aver trovato il modo di fermare gli uragani classe 5 scoreggiando controvento, le differenze di energia tra le due cose sono enormi
Allora newton al suo tempo fu inizialmente allontanato e deriso dalla comunità scientifica del tempo.
:mbe:
Mi sa che non è andata esattamente così, Newton era uno dei più apprezzati e seguiti scienziati già prima dei Principia, il fatto che lui si nascondesse in campagna e non volesse vedere nessuno è dovuto ai suoi problemi psicologici
pingalep
21-07-2016, 10:42
:mbe:
Mi sa che non è andata esattamente così, Newton era uno dei più apprezzati e seguiti scienziati già prima dei Principia, il fatto che lui si nascondesse in campagna e non volesse vedere nessuno è dovuto ai suoi problemi psicologici
ho parafrasato da "la struttura delle rivoluzioni scientifiche" ti T.Kuhn, in cui raccontava come alcuni personaggi e le loro teorie, pasteur e newton quelli che ricordo, abbiano incontrato resistenza importante dall'eccellenza accademica del tempo, perchè le loro teorie contrastavano con quanto valutato attendibile fino ad allora. perchè le loro teorie aprivano a nuove classi di problemi irrisolti etc etc. me lo andrò a riguardare però perchè se ti suona male mi sa che ho citato male:)
cmq ribadisco oggi nell'epoca dei banner pubblicitari e di youtubers milionari la prima domanda deve essere quanto ci guadagno a scriverlo su internet, non quanto sia vera la cosa. i soldi sono il motore immobile di tutte le panzane online. sono le nuove fedi take away. un mio amico era fissato con i motori perpetui, fissato, si era visto tutti i video, letto tutti i blog...:(
jumpjack
21-07-2016, 11:20
è una cazzata parlare di enzimi che catalizzano reazioni nucleari, ma siamo allo stesso livello di uno che dice di aver trovato il modo di fermare gli uragani classe 5 scoreggiando controvento, le differenze di energia tra le due cose sono enormi
Sì vabbè, si sa che reazioni stechiometriche e nucleari hanno svariati ordini di grandezza di differenza di energia.
Ma qui si parla di "enzimi" e "catalizzazione" solo perchè per una tecnologia nuova non esistono termini, bisogna inventarne di nuovi.
Bisognerà inventare un termine per definire un oggetto/procedimento/sostanza/prodotto che permette l'interazione tra "mondo stechiometrico" e "mondo nucleare".
Puoi chiamarla "catalisi nucleare" o "supercazzola prematurata", è irrilevante.
Quello che è importante è che un fenomeno va PRIMA analizzato e POI classificato come esistente/inesistente. Sennò tanto vale chiudere università e centri di ricerca e mandare tutti a zappare la terra.
Proporrei un esercizio mentale: stilare un elenco di reazioni o effetti che sono apparentemente impossibili a causa delle differenze tra le energie in gioco.
Il mio effetto preferito è quello scoperto da Archimede.
Per qualunque essere umano è impossibile aprire una scatola di metallo con pareti spesse meno di 1 millimetro: nessun uomo può applicare al coperchio una forza sufficiente a staccare il coperchio.
Eppure, anche un bambino può aprire una scatoletta di pelati, basta un "dispositivo di applicazione delle teorie di Archimede", una cosa impossibile e che non potrà mai esistere, noto anche come...
apriscatole. :read:
Una volta era un dispositovo lungo 10 cm e fatto di robuste sbarre di acciaio... oggi si è perfino ridotto a un cosino di alluminio lungo 2 cm e spesso mezzo, direttamente applicato alla scatola.
Anche il transistor è un'invenzione impossibile: non si può creare energia dal nulla, quindi non sarà mai possibile amplificare una corrente.
Si potrebbe scrivere un libro intitolato "storia della scienza impossibile", che elenca tutte le cose ritenute un tempo impossibili e oggi di uso quotidiano.... Quasi quasi ci provo...
Sì vabbè, si sa che reazioni stechiometriche e nucleari hanno svariati ordini di grandezza di differenza di energia.
Ma qui si parla di "enzimi" e "catalizzazione" solo perchè per una tecnologia nuova non esistono termini, bisogna inventarne di nuovi.
Bisognerà inventare un termine per definire un oggetto/procedimento/sostanza/prodotto che permette l'interazione tra "mondo stechiometrico" e "mondo nucleare".
Puoi chiamarla "catalisi nucleare" o "supercazzola prematurata", è irrilevante.
Quello che è importante è che un fenomeno va PRIMA analizzato e POI classificato come esistente/inesistente. Sennò tanto vale chiudere università e centri di ricerca e mandare tutti a zappare la terra.
Proporrei un esercizio mentale: stilare un elenco di reazioni o effetti che sono apparentemente impossibili a causa delle differenze tra le energie in gioco.
Il mio effetto preferito è quello scoperto da Archimede.
Per qualunque essere umano è impossibile aprire una scatola di metallo con pareti spesse meno di 1 millimetro: nessun uomo può applicare al coperchio una forza sufficiente a staccare il coperchio.
Eppure, anche un bambino può aprire una scatoletta di pelati, basta un "dispositivo di applicazione delle teorie di Archimede", una cosa impossibile e che non potrà mai esistere, noto anche come...
apriscatole. :read:
Una volta era un dispositovo lungo 10 cm e fatto di robuste sbarre di acciaio... oggi si è perfino ridotto a un cosino di alluminio lungo 2 cm e spesso mezzo, direttamente applicato alla scatola.
Anche il transistor è un'invenzione impossibile: non si può creare energia dal nulla, quindi non sarà mai possibile amplificare una corrente.
Si potrebbe scrivere un libro intitolato "storia della scienza impossibile", che elenca tutte le cose ritenute un tempo impossibili e oggi di uso quotidiano.... Quasi quasi ci provo...
Allora andiamo a controllare ogni panzana che circola su Internet. L'onere della prova è dello scopritore. Poi non siamo nel 1700, se un fenomeno funziona, è ripetibile in luoghi e tempi diversi dalla prima evidenza sperimentale, allora ne parliamo. Altrimenti è spazzatura. Il motore della nasa a laser (se non ricordo male) ha avuto per molto tempo lo status di "funziona ma non sappiamo bene come". Però lo hanno studiato perché funzionava.
Aver trovato la super Cazzola che unisce il modo chimico a quello nucleare distrugge completamente tutti i calcoli quantistici finora fatti. Ti ricordo che le equazioni di schrodinger che governano gli stati quantici elettronici, nucleonici e atomici sono state calcolate e risolte.
Qui non si parla di una leva, o di un transistor, che non violano nessuna legge di conservazione di energia, un enzima che catalizza una reazione nucleare vuol dire che una molecola può interagire con un nucleo. Mi fa male il cervello anche solo pensare che possa farlo, vuol dire buttare nei rifiuti 100 anni di conti quantistici. Gli stati quantici molecolari come fanno a interagire con quelli nucleari? Sono proprio su due livelli diversi
Inviato dal mio XT1063 utilizzando Tapatalk
pingalep
21-07-2016, 12:40
jumpjack io credo che qui ci sia una domanda di base irrisolta:
tu ti fidi del metodo scientifico o credi che ci sia un complotto sotto sotto, dalle parti del cern, a scapito dell'umanità?
sembra una domanda retorica ma una comunità scientifica drogata di nazifascismo ha avvallato le teorie sull'esistenza delle razze umane. ancora oggi la terminologia non è abbandonata.
se quindi hai delle informazioni che ti fanno vedere l'insieme da fuori e dici che si stanno tutti sbagliando ok.
se invece dici che questi russi hanno reinventato la fisica chimica e nucleare e tutti gli altri si stanno cagando sotto...anche questo è ok.
non tenerci all'oscuro :)
EDIT
considerando la differenza di energie in gioco qui si sta parlando di moto perpetuo 3.0, quindi prevedo gran giro di soldi di blogger e controblogger...ne inventiamo una noi qui di hwupgrade e facciamo girare un po' di milioni di click sulla testata così riduce le news-pubblicità e torna a fare qualche review?
jumpjack
21-07-2016, 12:53
1)
se un fenomeno funziona
Ecco, al momento siamo a questo stadio.
2)
, è ripetibile in luoghi e tempi diversi dalla prima evidenza sperimentale,
Immagino sia quello che si proverà a fare nei prossimi mesi, adesso che il fenomeno è stato reso noto.
3)
allora ne parliamo. Altrimenti è spazzatura.
Eh, ma voi siete già saltati a questo passo; e del passo 2)? A nessuno frega niente?
distrugge completamente tutti i calcoli quantistici finora fatti. Ti ricordo che le equazioni di schrodinger che governano gli stati quantici elettronici, nucleonici e atomici sono state calcolate e risolte.
Eh, che ci vuoi fare? La scienza è provvisoria.
Pensi che Newton e Galileo siano contenti di quel rompiballe di Einstein?:D Anni e anni di studi e di esperimenti... tutto inutile. Erano tutte ca**ate.
un enzima che catalizza una reazione nucleare vuol dire che una molecola può interagire con un nucleo. Mi fa male il cervello anche solo pensare che possa farlo, vuol dire buttare nei rifiuti 100 anni di conti quantistici.
Eh, che ci vuoi fare? La scienza è provvisoria.
Gli stati quantici molecolari come fanno a interagire con quelli nucleari?
E la massa come fa a incurvare lo spazio?
E com'è possibile che il tempo rallenti?
E' impossibile.
E' tutta spazzatura
E chi la pensa diversamente è uno scienziato da garage. :read:
'sti scienziati rompiscatole, sempre pronti a rinnegare quello che era stato dato per certo per secoli e millenni.
Vabbè, in utile stare a battibeccare.
Imposto un Google Alert (https://www.google.com/alerts#)sull'argomento, mi siedo qui e aspetto. :O
ho parafrasato da "la struttura delle rivoluzioni scientifiche" ti T.Kuhn, in cui raccontava come alcuni personaggi e le loro teorie, pasteur e newton quelli che ricordo, abbiano incontrato resistenza importante dall'eccellenza accademica del tempo, perchè le loro teorie contrastavano con quanto valutato attendibile fino ad allora. perchè le loro teorie aprivano a nuove classi di problemi irrisolti etc etc. me lo andrò a riguardare però perchè se ti suona male mi sa che ho citato male:)
Mah
Effettivamente ci sono alcuni casi in cui c' è stata resistenza, ma più spesso si è trattato di liti su chi aveva scoperto per primo la cosa
Sicuramente Galileo ha avuto dei problemi, ma più che della "eccellenza accademica" si è trattato piuttosto della santa inquisizione, se guardiamo all' eccellenza accademica del tempo troviamo Cartesio che era un grande estimatore del fiorentino e parecchi altri che lo hanno sostenuto.
Altri rivoluzionari come Maxwell, Planck, Einstein, Bohr, Schroedinger di problemi ne hanno avuti ben pochi
In medicina si rilevano sicuramente i casi più eclatanti ( Pasteur, Ignác Semmelweis ), ma è sempre lì il problema, quello del passaggio dalle procedure medioevali a quelle della scienza sperimentale, il passaggio dal "tutto è già conosciuto da Aristotele e se dici diversamente sei un eretico" al "tutto si può discutere basta che mi porti una prova", perchè di scienziati eretici moderni ce n' è a pacchi, Halton Arp, Vera Rubin, lo stesso Einstein, certo quando dicevano cose che non collimavano c' era sempre un' alzata di sopracciglio, ma nessuno è stato messo al rogo e il posto e i finanziamenti per le ricerche li hanno sempre trovati
Quello che è importante è che un fenomeno va PRIMA analizzato e POI classificato come esistente/inesistente.
Certamente, il problema è come fai ad analizzare qualcosa se non sai cosa devi analizzare ?
Il dispositivo di Rossi come lo analizzi ?
Come analizzi questa "scoperta" ? butti un po' di scorie nucleari negli scarichi delle fogne e torni dopo 2 settimane ?
Perchè sempre lì torni, ci sono quelli che ti fanno vedere come funziona e poi ti chiedono soldi, e ci sono quelli che ti dicono che funziona e se vuoi vederlo con i tuoi occhi devi pagare, faceva così anche Barnum coi suoi spettacoli
pingalep
21-07-2016, 13:22
barnum ha fatto un saacccco di soldi!
1)
Ecco, al momento siamo a questo stadio.
2)
Immagino sia quello che si proverà a fare nei prossimi mesi, adesso che il fenomeno è stato reso noto.
3)
Eh, ma voi siete già saltati a questo passo; e del passo 2)? A nessuno frega niente?
Eh, che ci vuoi fare? La scienza è provvisoria.
Pensi che Newton e Galileo siano contenti di quel rompiballe di Einstein?:D Anni e anni di studi e di esperimenti... tutto inutile. Erano tutte ca**ate.
Eh, che ci vuoi fare? La scienza è provvisoria.
E la massa come fa a incurvare lo spazio?
E com'è possibile che il tempo rallenti?
E' impossibile.
E' tutta spazzatura
E chi la pensa diversamente è uno scienziato da garage. :read:
'sti scienziati rompiscatole, sempre pronti a rinnegare quello che era stato dato per certo per secoli e millenni.
Vabbè, in utile stare a battibeccare.
Imposto un Google Alert (https://www.google.com/alerts#)sull'argomento, mi siedo qui e aspetto. :O
Ecco il problema, io credo che il punto 1) sia una bufala.
Perché non si accoda alle conoscenze attuali. Io non nego che esistano fenomeni che ad oggi le teorie non spiegano, ma di solito sono piccoli scarti dal modello. Qui si parla di una cosa epocale. E mi lascia molto ma molto dubbioso che sia stata scoperta da chi non è in grado di fare una trattazione scientifica del problema. Il report l'ho letto. Alcune frasi suonano come delle supercazzole messe lì per aumentare le righe.
Se unisci un fenomeno potenzialmente rivoluzionario a una conoscenza molto approssimativa della fisica si base, beh, mi vengono parecchi dubbi eccome.
La scienza è provvisoria, ma chi la porta avanti lo fa bene. Il metodo e la qualità del lavoro sono importanti tanto quanto la sostanza. Un articolo scritto male, e non parlo di ortografia ( che dovrebbe essere la base), ma intendo la struttura logica della presentazione della scoperta, è già un indizio di pressapochismo nel metodo di lavoro.
Inviato dal mio XT1063 utilizzando Tapatalk
Ho letto pochi post, ma praticamente questi hanno scoperto la pietra filosofale sotto forma di batteri?
Fosse vero sarebbe veramente una rivoluzione... ma onestamente, per quanto la mia conoscenza in questo campo è abbastanza base, questi batteri o sono "super sayan" o non credo possano interagire con energie che vanno al di là della scala biochimica e mi azzarderei a dire che anche se fossero ingegnerizzati non ci sarebbe storia...
Doraneko
22-07-2016, 17:55
un enzima che catalizza una reazione nucleare vuol dire che una molecola può interagire con un nucleo.
Questa secondo me è la chiave di tutto.
Sarebbe come ottenere una CPU completamente nuova soltanto modificando una qualche impostazione di Windows e senza mettere le mani dentro al PC.
jumpjack
22-07-2016, 18:39
Questa secondo me è la chiave di tutto.
Sarebbe come ottenere una CPU completamente nuova soltanto modificando una qualche impostazione di Windows e senza mettere le mani dentro al PC.
...oppure sarebbe come riuscire a fondere una CPU semplicemente cambiando una qualche impostazione da Windows.... tipo voltaggi o velocità di clock. :Prrr:
Dumah Brazorf
22-07-2016, 20:15
Nono, se gli dai vagonate di energia troppo facile. Deve fondere per conto suo a pc spento dopo aver disattivato il C'n'Q.
Prescott ci va molto vicino ma ha ancora bisogno di energia...
Anche il transistor è un'invenzione impossibile: non si può creare energia dal nulla, quindi non sarà mai possibile amplificare una corrente.
Il transistor non viola nessun principio :mbe:
Doraneko
22-07-2016, 23:06
...oppure sarebbe come riuscire a fondere una CPU semplicemente cambiando una qualche impostazione da Windows.... tipo voltaggi o velocità di clock. :Prrr:
Non proprio, perchè Windows gira grazie alla CPU ma si limita a gestirla, anche aumentandone voltaggi, ecc...ma non può modificarla tipo che aggiungo un core o un banco di ram se clicco da qualche parte.
Stessa cosa sti fantomatici batteri\enzimi. Potranno anche processare composti chimici ma non il nucleo degli atomi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.