PDA

View Full Version : Consigli su quale brand di mirrorless acquistare


CrazyAngel1990
17-07-2016, 10:38
Ciao a tutti, cercavo qualche consiglio perchè volevo acquistare una buona mirrorless con ottiche intercambiabili che sia il miglior compromesso qualità prezzo ma che sopratutto sia più economica o facili da trovare i vari accessori come ottiche, custodie ecc...
Il budget era sui €500 e io non ho grosse pretese perchè non sono molto esperto ma vorrei ugualmente qualcosa che mi permetta di andare avanti molti anni senza dover cambiare il corpo macchina:D
Ho dato un occhio e avevo visto la Canon EOS M3 e Sony Alpha 5100L solo che non saprei quale possa essere meglio e soprattutto quale sia la più supportata quindi mi affidavo un po a voi:stordita:

Grazie mille in anticipo per l'aiuto

CrazyAngel1990
18-07-2016, 07:42
Up:)

SuperMariano81
18-07-2016, 07:56
Sulla m3 nemmeno canon sembra crederci al progetto, 4 ottiche in croce e macchina che ha caratteristiche pessime o quasi.
la 5100 è ottima ma è vecchiotta, punta ad una a6000.


io ho ML sony e mi trovo molto bene

CrazyAngel1990
18-07-2016, 08:05
Solo che la a6000 comincia a costicchiare un po troppo, cercavo qualcosa che al massimo non sorpassasse I €600:D

aled1974
18-07-2016, 10:54
in alternativa ci sono le fuji e il consorzio µ4/3 con oly/pana, ma similmente poi le lenti buone costano, e parecchio :boh:

ciao ciao

CrazyAngel1990
18-07-2016, 11:06
Io non avendo grosse pretese cercavo qualcosa che poi fosse possibile montare ottiche anche non originali o roba compatibile a meno non cerco chissà quale perfezione :D

SuperMariano81
18-07-2016, 11:17
io ci adatto un po' di tutto, gli adattatori li prendo on line per 10-15 eurof

CrazyAngel1990
18-07-2016, 11:18
Ma con gli adattatori non si perde un po di qualità:confused:
Quindi non fanno ottiche si montano dirette di altre marche ma più economiche?

aled1974
18-07-2016, 11:19
più o meno tutte le ottiche sono compatibili con tutto, basta comprare l'adattatore giusto, con buona probabilità di perdere tutti gli automatismi ;)

però a meno di sapere cosa adattare e volerlo per forza, non per risparmio, meglio prendere l'ottica dello stesso attacco della macchina IMHO :mano:

ciao ciao

Edit
abbiamo risposto in contemporanea, guarda che se compri un'ipotetica canon non è che esistono solo ottiche a marchio canon, esistono ottiche anche di altre marche per attacco canon
e vale più o meno per tutti gli attacchi/marche, alcuni con più scelta, altri con meno :boh:

SuperMariano81
18-07-2016, 11:22
Se non hanno vetri in mezzo difficilmente perde qualità, anche se gli adattatori più economici potrebbero introdurre riflessi indesiderati.

Tamron & co producono pochissimo per ML quindi se ti serve per forza una lente moderna, af, devi prendere quelle del produttore
Edit: per reflex la situazione è diversa, ci sono diversi produttori terzi. ma non è che una lente "terza" è brutta o un'alternativa economica a quelle "di marca", dipende tutto da cosa cerchi in una lente

ase
18-07-2016, 19:40
Canon e Nikon sono anni indietro rispetto a Panasonic/Olympus/Sony/Fuji sulle mirrorless. Una qualunque delle marche va bene, tenendo presente che le m43 hanno mediamente più lenti native disponibili di Sony/Fuji. Poi con gli adattatori monti tutto, ma se cerchi lenti native la situazione è quella.

notomb
18-07-2016, 21:30
Da quello che scrivi sono in grado di prevedere il futuro con esattezza.
Prendi quello che vuoi e cerca di spendere il meno possibile. Entro pochi mesi dall'acquisto venderai tutto.
Stampa pure il post e inviami una email appena avrai venduto. Giusto per sapere il lasso di tempo tra acquisto e vendita. Solo per statistica.

bluppy
19-07-2016, 07:52
io ci adatto un po' di tutto, gli adattatori li prendo on line per 10-15 eurof

più o meno tutte le ottiche sono compatibili con tutto, basta comprare l'adattatore giusto, con buona probabilità di perdere tutti gli automatismi ;)

però a meno di sapere cosa adattare e volerlo per forza, non per risparmio, meglio prendere l'ottica dello stesso attacco della macchina IMHO :mano:

ciao ciao

Edit
abbiamo risposto in contemporanea, guarda che se compri un'ipotetica canon non è che esistono solo ottiche a marchio canon, esistono ottiche anche di altre marche per attacco canon
e vale più o meno per tutti gli attacchi/marche, alcuni con più scelta, altri con meno :boh:

Vi risulta che anche le fuji possano montare ottiche alternative? (le x mounth ...costano una cifra sconsideratissima!!) .

aled1974
19-07-2016, 15:40
yes https://www.google.it/search?q=fujifilm+x+mount+adapter&biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiEtIqj4P_NAhWIbRQKHWvHAmcQ_AUICSgC

te l'avevo scritto che le lenti buone costano ;) :(

ciao ciao

bluppy
19-07-2016, 17:17
Grazie. La mia idea era di usare (in condivisione con chi ha canon) degli tele di quella marca, ma pensavo non si potesse fare...
Questo mi farebbe propendere abbastanza per l'acquisto

SuperMariano81
20-07-2016, 07:51
Alcune precisazioni sparse
-Le lenti buone costano in tutti i marchi, a prescindere dal formato.
-valuta bene se usare lenti con autofocus di altri marchi, rischi di avere un AF pessimo, inutilizzabile (parlo per esperienza con lenti L su sony).
ci sono adattatori costosi ma non mi pare funzionino bene, forse le ultime versioni
-Acquistare una macchina piccina picciò e montarle davanti tele grandi e grossi ha poco senso. Se l'uso prevedere dei tele canon, a sto punto usali su macchine di quella marca




valuta bene prima di aprire il portafoglio

aled1974
20-07-2016, 10:17
verissimo :mano:

ma io avendo un correndo µ4/3 da qualche anno mi ero fatto due conti en-passant per capire se insistere o cambiare segmento

nikon d7100 + tamron 17-50 ƒ2.8 = 650 + 260, arrotondiamo a 1000

oly e-m5 mk2 + oly 12-40 ƒ2.8 = 740 + 670, arrotondiamo a 1400

ora, ok che il tamarro forse non è la lente migliore da confrontare, però sono comunque 400 euro in più nel µ4/3

anzi, a quel punto conviene la e-m1 in kit proprio col 12-40, altro livello anche solo come impugnatura e costa pure meno (ed era il mio grooooossoooo dubbio se insistere con il µ4/3 oppure no :stordita: )

in economia invece
oly m10 mk2 + 12-50 ƒ3.5-6.3 = 520 + 330, arrotondiamo a 850

ma rispetto alla d7100, o al tamarro, mi sa che non ci siamo :boh:

non consideriamo il 14-42, dato che ce l'ho ed è tutta plastica, perfino la flangia oltre ad essere anche lui ƒ3.5-5.6
ma non solo, il precedente mi è durato poco meno di 5 anni prima di dare "errore obbiettivo", ripararlo non conviene, io mi sono arrangiato da solo ma ve lo sconsiglio (un lavoraccio infame), fate prima a buttarlo e a comprarne uno nuovo
infatti nel dubbio e visto che tuttora mi da errore 1 volta su 5 mi sono comprato usato a poco prezzo un 14-42 IIr sperando duri più del precedente 14-42 II


tutta sta tiretera per dire cosa, non certo per contraddire Mariano, anzi sono d'accordo con lui :mano:, ma per dire che sono comunque soldi che vanno via e prima di spendere meglio fare una valutazione in più che in meno :read:

inclusa quella suggerita sul cannone-saponetta
http://i3.sinaimg.cn/IT/cr/2012/0831/2743273857.jpg

ciao ciao

SuperMariano81
20-07-2016, 10:30
Ho usato per più di un anno l'85L su sony a7, in manual focus (avevo un adattatore kaavie ) visto che lìaf faceva avanti-indietro ed era lentissimo (più lento del solito visto il popò di vetro che deve muovere).
I risultati c'erano, bellissimi, MA non aveva senso, l'ho venduto per il batis, pesa di meno, è af. certo la resa è completamente diversa.

la domanda è, se vale la pena di adattare lenti per sistemi reflex su mirrorless?
la risposta è sì per i seguenti casi:
-si posseggono già ed hanno una resa buona.
-si cerca una determinata resa.
-sono piccole o cmq non "vanificano" uno dei punti a favore delle ML, ovvero peso e dimensioni ridotte.

che poi, quest'ultimo punto, è vero solo in parte.
le ML nascono come alternative leggere al sistema reflex MA, la fisica è quella e difficilmente si riescono a fare lenti piccole, leggere, di qualità, luminose e con dimensioni contenute.
bisogna per forza abbracciare formati quali il m 4/3 o aps-c con i pro ed i contro del caso.

una ML ff, con un 16-35 f/4, è al limite del sistema (per me) ml.
certo, poi ci sono diversi vantaggi (e svantaggi) nei sistemi ML.

aled1974
20-07-2016, 10:49
O.T. e mi scuso :ave:

ce l'hai ancora la a7?

ho avuto modo di provare la a7r ii per quasi una settimana, con un sonnar 24-70 ƒ4 davanti :eek:

miiiii che macchina la a7 :sbav: http://static.skaip.org/img/emoticons/v2/ffffff/inlove.gif

e che prezzi però, purtroppo :cry: , per quanto in questo caso tendo a giustificarli di più rispetto alle altre ml, mi sono proprio innamorato di questa a7r ii :vicini:

ciao ciao

SuperMariano81
20-07-2016, 11:04
In primavera ho fatto il passaggio a7 ==> a7II (sono riuscito a vendere bene la mia, con qualche accessorio, e a prendere un usato a buonissimo prezzo).

E' una macchina per me eccezionale, leggera, con stabilizzatore, ergonomia ottima ed un buon af, certo non un fulmine di guerra ma per i miei generi va stra bene.
le ottiche costano, un po' come per tutti i brand.

qualche mio scatto
16-35 + polarizzatore
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/28267294362/in/dateposted-public/lightbox/
16-35
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27407918852/in/dateposted-public/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/26847897713/in/dateposted-public/lightbox/

55
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/26843416073/in/dateposted-public/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/26793859444/in/dateposted-public/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27126401680/in/dateposted-public/lightbox/

50 summicron
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/25132445294/in/dateposted-public/lightbox/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/27553164001/in/dateposted-public/lightbox/

in firma ne trovi altre :)

la a7IIR è bellissima ma costa veramente tanto e, forse, solo un uso professionale può giustificare l'esborso.

bluppy
21-07-2016, 09:31
Intanto: Grazie a tutti.
Anch'io sono convinta che gli obiettivi canon vadano su canon, nikon su nikon ecc ecc...
Così come mi rendo conto che sparare il cannone sulla saponetta sia un evidente controsenso....
MA (tutti abbiamo dei MA):
- io so per certo che non andrò mai in giro con la reflex (che ho pensato tante volte di comprare: anche un'entry level che solo solo per sensore avrebbe un suo perchè) .....considerando però....che resterebbe inevitabilmente a casa......
- Ho adocchiato questa specie di ibrido (anche nel prezzo) le cui recensioni non sono niente male https://www.amazon.it/Fujifilm-obiettivo-XC50-230MM-Fotocamera-Intercambiabili/dp/B00SJ4HDJ0/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1467382291&sr=1-2&keywords=fujifilm+xa2
- provengo da
http://www.casio-europe.com/euro/exilim/exilimhighspeed/exfh100/
comprata dopo 1 anno di "studio" su questo forum...di cui sono stata felicissima per l'uso solo diurno che pensavo di farne (ai tempi trovare macchinette che non facessero schifezze in pieno sole non era facile e questa è stata un'ottima scelta, per questo)
- ora però voglio qualcosa che non mi faccia "tornare indietro", ma si possa utilizzare sia come punta e scatta (la mia onestamente era da saper utilizzare!), sia ad alti ISO (la casio già a 200 era una ciofeca)
- La defunta (improvvisamente dopo 6 anni di onorato servizio) aveva uno zoom 24/240 che non ha mai avuto una pecca: autofocus veloce, durata batteria ottima, tascabile, ottimo stabilizzatore, pochissimo rumore a 100 ISO, funzione panorama con una nitidezza e profondità di campo perfette anche a 240 (escluso zoom digitale che non ho mai attivato) nonchè una sorta (credo) di filtro polarizzato con una resa pazzesca!!
- Ora, il tele del questo probabile nuovo acquisto ....è un 50-230 che mi chiedo se non possa essere "un limite" (io volevo più zoom non meno....e per giunta è "un cannone"!!:D ) che eventualmente possa essere "superato" dalla potenziale disponibilità (più o meno a condivisa) di due tele canon che ben so essere "decisamente potenti" .

aled1974
21-07-2016, 10:00
il passo che stai per fare non è da poco :read:

il tele di questa fuji ha un angolo di campo equivalente di 75-345mm, quindi ben di più del tuo ex 240mm casio

se ancora non ti basta allora lascia perdere il segmento mirrorless e prendi una reflex con un tele avente più millimetri (ma quanti te ne servono scusa?) ed un corpo più ergonomico

come spesso posto, questa è una nikon reflex con un 800mm davanti

http://axeetech.com/wp-content/uploads/2013/07/nikon_1.jpg

:sofico:


che poi già con la x-a2 ti servirà una borsa/zainetto, hai preso le misure?

ciao ciao


@Mariano
bellissime come sempre le tue foto :ave:
condivido il ragionamento sulla a7r ii :mano: quindi hai venduto la 5d per la a7 o ce l'hai ancora la canon?

SuperMariano81
21-07-2016, 11:44
Feeeeeeeeeeermi tutti.
Dici che la casio "perfetta". hai mai stampato? che finalità hanno le tue foto? solo uèb?
cosa te ne fai di così tanti mm? non dirmi foto ai piccioni....

il mio tele più spinto è un 85mm :stordita:



grazie per i complimenti aled1974
non ho più nulla di canon, tranne un vecchio 50 fd macro, ho dovuto vendere per finanziare i vetri sony :D
quindi via i miei amati serie L per qualcosa di più "ragionevole" ;)

bluppy
21-07-2016, 14:52
....

bluppy
21-07-2016, 14:59
[QUOTE=aled1974;43877808]il passo che stai per fare non è da poco :read:

il tele di questa fuji ha un angolo di campo equivalente di 75-345mm, quindi ben di più del tuo ex 240mm casio

se ancora non ti basta allora lascia perdere il segmento mirrorless e prendi una reflex con un tele avente più millimetri (ma quanti te ne servono scusa?) ed un corpo più ergonomico

come spesso posto, questa è una nikon reflex con un 800mm davanti

http://axeetech.com/wp-content/uploads/2013/07/nikon_1.jpg
Ecco quel tele potrebbe interessarmi!
:sofico:
Ho camminato anche con una 70D con tele attaccato in borsa "da passeggio" (mai stupirsi di cosa può esserci nelle borse delle donne!)
Resta che io ero/fui una che camminava con la macchinetta sempre in borsa.....ma con sti bestioni non è pensabile (al massimo se la fuji sarà troppo pesante starò attenta a scegliere un telefono con buon comparto fotografico quando cambierò telefono)

In realtà meditavo di comprare la fuji non in kit doppio obiettivo ma solo col 14.50 (che pesando 350gr dovrebbe poptersi portare facilmente in borsa)
....Ma in effetti il kit doppio obiettivo ha un buon prezzo, complessivamente considerato.
Solo (guardando quanto sarebbe costata l'eventuale integrazione di altre ottiche) mi ero scoraggiata a vedere i prezzi (assurdi per i MIEI canoni usi ed abitudini) degli obiettivi fuji ....

*spero sia più chiaro

SuperMariano81
21-07-2016, 15:04
Giuro che non ho capito nulla dall'ultimo post.
cmq, finchè non ci dici che foto fai e perchè vuoi adattare cannoni su una saponetta difficilmente arriveremo ad una conclusione.

aled1974
21-07-2016, 15:08
idem, perchè quello che ho capito io (male spero) è che siamo partiti da eos m3 + adattatore per passare a fuji doppio kit e concludere su uno smartphone? :stordita:

sottolineo la domanda di Mariano: che tipo di foto fai generalmente?
su che forbice millimetrica quindi cade la maggior parte delle tue foto?

ciao ciao

bluppy
21-07-2016, 15:12
Feeeeeeeeeeermi tutti.
Dici che la casio "perfetta". hai mai stampato? che finalità hanno le tue foto? solo uèb?
cosa te ne fai di così tanti mm? non dirmi foto ai piccioni....

il mio tele più spinto è un 85mm :stordita:



in verità stampo poco.... ma una stampa 31X46 di una mia foto con la casio non mi è sembrata male (ed era un jpg...il raw l'ho usato 3 volte (....ci stava 1/"ora a salvare e io non "fotoshoppo" quasi nulla e cmq cn programmini idioti molto più terra terra!)
Mah...qualche piccione l'ho anche fotografato, ma preferisco gabbiani, e migratori vari ....cigni sul lago o altro....
Le mie foto d'elezione sono ai kite surf (ma da terra : il che rende il tele un buon compagno di spiaggia!), seguono surf, windsurf e il vento in generale ....(ognuno ha le sue fissazioni) .
Però con la casio ho scoperto il magico mondo delle impostazioni manuali (molte sbagliatissime ma con foto sorprendenti) che non vorrei perdere....
L'idea di fotografare in interni senza flash senza che miseri 200 ISO siano un suicidio mi sorride :D e ho imparato (con la casio) che anche il crepuscolo, come la notte, possono dare belle foto....
Avevo anche pensato a una superzoom (ma da quel che leggo nulla garantisce buoni risultati ad alti iso) + una (altra) compattina luminosa: ma solo le olympus (che non hanno controlli manuali) sembrano fare cose decenti.... a meno di non piantarsi su costose compattine quasi a focale fissa (4X) ....
A quel punto (dopo aver deciso per anni che le mirrorless costavano troppo e che era meglio una reflex sia pur entry level) ....l'ibrido di cui sopra...... mi ha strizzato l'occhiolino e ci sto seriamente meditando...

aled1974
21-07-2016, 15:18
praticamente di tutto con necessità in ogni dove

perchè trovi limitante la fuji doppio kit? in cosa? in mm tele?

strano perchè al tele totalmente esteso "avvicinerai" il soggetto più che con la vecchia casio :stordita:

ciao ciao

SuperMariano81
21-07-2016, 15:43
Trovo un paradosso, voler fotografare "roba" lontana, avere qualità, luminosità, af e compagnia bella "al top" con attrezzatura piccolissima.

se con la casio ti sei trovato bene, se non vuoi portare / comprare cannoni, se il budget è risicato, la risposta è "una bridge" con i pro ed i contro annessi e connessi.

bluppy
21-07-2016, 15:45
si ...non avevo notato che l'estensione "reale" era maggiore" , ma avevo visto fra gli obiettivi fuji (non vorrei confondermi perchè potevano essere canon, ne ho visti troppi per ora!) un 100-400 che mi aveva fatto pensare che il tele di dotazione potesse essere "poco" (lo so che è perfettamente inutile un cannone se poi il vento ti impedisce uno scatto fermo, o hai la manina tremula anche con autoscatto!)

SuperMariano81
21-07-2016, 15:50
Sai come fanno ad ottenere certe lunghezze sulle compattine? usando sensori piccolissimi con conseguente calo (crollo) di qualità in situazioni medio difficili.

deve soffiare un vento incredibile per impedirti di scattare con determinata :D

io punterei ad una reflex, se hai possibilità di comprare un tele spinto (tipo i vari sigma 150-600 o li in giro).
se no, vai di bridge per il surf e affini e di mirrorless per il resto

aled1974
22-07-2016, 15:34
per il kite ho usato la mia µ4/3 sia con il 14/42 che con il 45/200 (equivalenze 28-84 90-400)

penso che con la fuji doppio kit si possa fare altrettanto, e pure meglio :read: :D

ciao ciao

CrazyAngel1990
17-08-2016, 12:49
Dopo aver ponderato davvero tanto sono giunto alla conclusione che sono indeciso su una 5100L o 6000L :D
Solo che non ho capito se la 6000L aveva la possibilità di ruotare completamente lo schermo rivolgendolo in avanti.
Ma per caso la 5100L è andata fuori produzione perchè ho visto che se ne trovano davvero poche in giro per il web nuove :confused:

aled1974
18-08-2016, 07:46
no, la a6000 non ha la rotazione completa selfie-style, anche perchè c'è l'evf di mezzo ;)

qui vedi come bascula
http://rcdn.photographyreview.com/wp-content/uploads/2014/02/ILCE-6000_wSELP1650_tilt_up_black-1200.jpg
http://d2rormqr1qwzpz.cloudfront.net/photos/2014/06/18/62027-img_3803.jpg
http://www.wexphotographic.com/blog/wp-content/uploads/2014/09/Sony-A6000-5.jpg

sì la 5100 dovrebbe essere andata fuori produzione, non so se sia per questo motivo che non si trova facile o se invece "è andata a ruba" nel mentre

io tra le due prenderei la 6000 già solo per l'evf ;)

ciao ciao


P.S.
penso che sia fuori produzione anche la 6000 :D

CrazyAngel1990
18-08-2016, 08:38
no, la a6000 non ha la rotazione completa selfie-style, anche perchè c'è l'evf di mezzo ;)

qui vedi come bascula
http://rcdn.photographyreview.com/wp-content/uploads/2014/02/ILCE-6000_wSELP1650_tilt_up_black-1200.jpg
http://d2rormqr1qwzpz.cloudfront.net/photos/2014/06/18/62027-img_3803.jpg
http://www.wexphotographic.com/blog/wp-content/uploads/2014/09/Sony-A6000-5.jpg

sì la 5100 dovrebbe essere andata fuori produzione, non so se sia per questo motivo che non si trova facile o se invece "è andata a ruba" nel mentre

io tra le due prenderei la 6000 già solo per l'evf ;)

ciao ciao


P.S.
penso che sia fuori produzione anche la 6000 :D

Cavoli allora sono punto è a capo, anche perché se è andata fuori produzione la 5100 mi scoccia prenderla nonostante abbia lo schermo rotante, ma si sa già quando uscirà il modello che la sostituirà?

aled1974
18-08-2016, 08:46
probabilmente la vedremo al photokina (ottobre se non sbaglio)

rumors http://www.cameracomparisonreview.com/2016/07/07/sony-a52005300-will-have-4k-gps-wifinfc-and-same-sensor-as-sony-a6300/

ma perchè scartare queste due? solo perchè sono fuori produzione?
mica per questo smettono di fare belle foto ;) :D

e poi se tanto mi da tanto guarda quanto costa la a6000 oggi e quanto fanno pagare la nuova, appena uscita, a6300: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4702/sony-a6300-la-mirrorless-aps-c-sfida-le-ammiraglie_index.html :doh: :cry:

ciao ciao

SuperMariano81
18-08-2016, 10:19
Ammetto che la politica dei prezzi sony è, emh, strana (da utente sony).
la a6000 fino a poco tempo fa era molto conveniente, ora hanno alzato i prezzi per adeguarsi allo Yen (assieme a canon e nikon) di un 5-20%.

non so se uscirà una sostituita della 5100 (il kina è a fine settembre e quest'anno non riuscirò ad andarci :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: )

valuta la nex-6 come usato.

CrazyAngel1990
22-08-2016, 12:39
Alla fine visto che stanno uscendo tutti i nuovi modello aspetto un po cosi dalla via che faccio l'acquisto prendo l'ultimo modello disponibile :D

GRAZIE MILLE A TUTTI PER L'AIUTO!!!!!!:yeah:

MaraFonte
22-08-2016, 21:00
APS-C => Fujifilm
FF => Sony

CrazyAngel1990
31-10-2016, 09:25
Scusate l'ignoranza, ma alla fine quando vengono presentate le nuove mirrorless:confused: