Entra

View Full Version : Tim Sweeney: il fotorealismo si potrebbe raggiungere con una potenza pari a 40 teraflop


Redazione di Hardware Upg
16-07-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/tim-sweeney-il-fotorealismo-si-potrebbe-raggiungere-con-una-potenza-pari-a-40-teraflop_63661.html

Il CEO di Epic Games si sbilancia, lasciando intendere che la strada da percorrere è ancora piuttosto lunga.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
16-07-2016, 10:39
Bella grana per tutta la roba di concorsi fotografici, tribunali, etc, perchè sarà possibile anche produrre un sacco di materiale fasullo.. come sarà possibile distinguere il vero dal falso ? :)

Eress
16-07-2016, 10:50
come sarà possibile distinguere il vero dal falso ? :)
Sta diventando sempre più difficile invero :asd:

AceGranger
16-07-2016, 14:19
Bella grana per tutta la roba di concorsi fotografici, tribunali, etc, perchè sarà possibile anche produrre un sacco di materiale fasullo.. come sarà possibile distinguere il vero dal falso ? :)

in ralta gia ora gira tantissimo materiale fotografico che è taroccato ma tu non te ne accorgi.... specialmente in pratiche edilizie :fagiano: :stordita:, non servono 40 TFlops per taroccare in modo realistico le foto

tanto per citare un caso recente

http://www.repubblica.it/esteri/2016/01/30/foto/foto_vince_concorso_nikon_ma_e_un_falso_clamoroso-132355824/1/



al massimo diventera un problema staccarsi dal un gioco, magari mmorpg, per tornare al mondo reale piu brutto del mondo "reale" non reale :p

calabar
16-07-2016, 16:29
Secondo me più che maggiore potenza potrebbe essere necessario un cambio di tecnologia.
Per esempio schede grafiche con hardware dedicato per il RayTracing in tempo reale (già ce ne sono, e in quel campo vanno molto meglio di quelle tradizionali) e altre tecniche che fino a qualche tempo fa era impensabile utilizzarle per riprodurre scene in tempo reale.

nba78
16-07-2016, 20:01
Io sono un amante della tecnologia,certo che giunto alla soglia dei 40 anni mi è davvero difficile non pormi delle domande su cosa porterà nel futuro.Per quasi tutta la storia della umanità,un essere umano nasceva,viveva la sua vita e moriva e il mondo rimaneva sostanzialmente quello,ora io sono nato nel 78 e non solo quel mondo non esiste più,ma anche il mondo della mia adolescenza e dei 20 anni è sparito.Da un lato questo è magnifico e da delle straordinarie opportunità,certo che da una altra prospettiva è destabilizzante e fa sorgere tanti dubbi,già oggi abbiamo milioni di persone incollate a smarphone tablet,Pc e via dicendo,quando la realtà virtuale diventerà indistinguibile da quella reale,con il vantaggio di essere pilotata e ripulita rispetto ad essa,in quanti sapremo resistergli,la speranza è che quando sarà il momento avremo gli "anticorpi" giusti per farne un buon uso,certo che in questo mondo sempre più accelerato non sarà semplice.



P:S Perdonate la mia evidente digressione rispetto all' articolo!!!

Dinofly
16-07-2016, 21:30
A quale risoluzione???

Verro
17-07-2016, 09:19
Io sono un amante della tecnologia,certo che giunto alla soglia dei 40 anni mi è davvero difficile non pormi delle domande su cosa porterà nel futuro.Per quasi tutta la storia della umanità,un essere umano nasceva,viveva la sua vita e moriva e il mondo rimaneva sostanzialmente quello,ora io sono nato nel 78 e non solo quel mondo non esiste più,ma anche il mondo della mia adolescenza e dei 20 anni è sparito.Da un lato questo è magnifico e da delle straordinarie opportunità,certo che da una altra prospettiva è destabilizzante e fa sorgere tanti dubbi,già oggi abbiamo milioni di persone incollate a smarphone tablet,Pc e via dicendo,quando la realtà virtuale diventerà indistinguibile da quella reale,con il vantaggio di essere pilotata e ripulita rispetto ad essa,in quanti sapremo resistergli,la speranza è che quando sarà il momento avremo gli "anticorpi" giusti per farne un buon uso,certo che in questo mondo sempre più accelerato non sarà semplice.



P:S Perdonate la mia evidente digressione rispetto all' articolo!!!

Si, abbiamo vissuto un bel boom, ma credo che sostanzialmente ci siamo un pò "fermati". Non ci sono piu, ad oggi, quelle rivoluzioni INCREDIBILI in grado di cambiare il quotidiano, come invece è successo con l'avvento dell'auto, o dell'aereo, a inizio 900. I motori delle auto usano ancora la stessa tecnologia di 100 anni fa, sono solo piu comode. Le lavatrici, sono piu belle e tecnologiche, ma ancora fanno girare un cestello. Gli aerei sono piu veloci, ma di quanto? Si, piu economici, alla portata di tutti, ma... E anche i pc. Permettono di fare piu cose, e Internet è stata una rivoluzione effettivamente, ma credo che sostanzialmente, viviamo ancora sull'onda del boom di 100 anni fa. All'epoca si che la vita (di chi poteva comprare quelle cose) cambiò radicalmente. Nel 50 siamo andati sulla Luna. Tutti si aspettavano chissà che, robot in cucina, auto volanti, proprio basandosi sul boom e sull'evoluzione tecnologica che era stata data in quegli anni. E invece nulla. Siamo ancora andati solo sulla Luna, auto volanti nemmeno l'ombra, idrogeno nemmeno, elettrico si sta affacciando ora, e di robot, a casa, al massimo c'è il Roomba. Lo stesso nella grafica dei pc. Passare dal 2d al 3d è stato un passo gigante. Ricordo ancora che rimasi a bocca aperta, vedendo la Ps2, e non vi dico quando vidi la ps3. Passare da Gt3 a Gt4 fu sconvolgente. E uguale da Gt4 a Gt5 (Gran Turismo). Invece GT Sport lascia l'amaro in bocca, e non c'è piu quella sensazione di stupore. Anche in ambito grafico non c'è piu stato e mai piu ci sarà quel salto spaventoso tra generazione e generazione. Ricordo quando compravi una scheda video top di gamma, e dopo 2 anni al massimo non girava piu quasi nulla. Oggi uso una 7970ghz di 4 anni fa (forse piu) e maxo quasi tutto. Ormai, da tempo, ho smesso di stupirmi. E di credere che potrò stupirmi ancora.

JDM70
17-07-2016, 10:51
Si, abbiamo vissuto un bel boom, ma credo che sostanzialmente ci siamo un pò "fermati". Non ci sono piu, ad oggi, quelle rivoluzioni INCREDIBILI in grado di cambiare il quotidiano, come invece è successo con l'avvento dell'auto, o dell'aereo, a inizio 900. I motori delle auto usano ancora la stessa tecnologia di 100 anni fa, sono solo piu comode. Le lavatrici, sono piu belle e tecnologiche, ma ancora fanno girare un cestello. Gli aerei sono piu veloci, ma di quanto? Si, piu economici, alla portata di tutti, ma... E anche i pc. Permettono di fare piu cose, e Internet è stata una rivoluzione effettivamente, ma credo che sostanzialmente, viviamo ancora sull'onda del boom di 100 anni fa. All'epoca si che la vita (di chi poteva comprare quelle cose) cambiò radicalmente. Nel 50 siamo andati sulla Luna. Tutti si aspettavano chissà che, robot in cucina, auto volanti, proprio basandosi sul boom e sull'evoluzione tecnologica che era stata data in quegli anni. E invece nulla. Siamo ancora andati solo sulla Luna, auto volanti nemmeno l'ombra, idrogeno nemmeno, elettrico si sta affacciando ora, e di robot, a casa, al massimo c'è il Roomba. Lo stesso nella grafica dei pc. Passare dal 2d al 3d è stato un passo gigante. Ricordo ancora che rimasi a bocca aperta, vedendo la Ps2, e non vi dico quando vidi la ps3. Passare da Gt3 a Gt4 fu sconvolgente. E uguale da Gt4 a Gt5 (Gran Turismo). Invece GT Sport lascia l'amaro in bocca, e non c'è piu quella sensazione di stupore. Anche in ambito grafico non c'è piu stato e mai piu ci sarà quel salto spaventoso tra generazione e generazione. Ricordo quando compravi una scheda video top di gamma, e dopo 2 anni al massimo non girava piu quasi nulla. Oggi uso una 7970ghz di 4 anni fa (forse piu) e maxo quasi tutto. Ormai, da tempo, ho smesso di stupirmi. E di credere che potrò stupirmi ancora.

Quoto...

OttoVon
17-07-2016, 11:21
Quoto...

Quoti un mucchio d'idiozie?
Un post più ignorante di quello è difficile pensarlo.

La cosa triste è che ogni tanto salta fuori questo discorso pseudo filosofico, poi da un utente così non me lo sarei mai aspettato.


ps. giusto per chiarirci, sono atterrati nel 1969 sulla luna... altro che anni '50.
Ci sarebbe da ridire su tutto, ma mi limito a questo.

Dinofly
17-07-2016, 12:13
Si, abbiamo vissuto un bel boom, ma credo che sostanzialmente ci siamo un pò "fermati". Non ci sono piu, ad oggi, quelle rivoluzioni INCREDIBILI in grado di cambiare il quotidiano, come invece è successo con l'avvento dell'auto, o dell'aereo, a inizio 900. I motori delle auto usano ancora la stessa tecnologia di 100 anni fa, sono solo piu comode. Le lavatrici, sono piu belle e tecnologiche, ma ancora fanno girare un cestello. Gli aerei sono piu veloci, ma di quanto? Si, piu economici, alla portata di tutti, ma... E anche i pc. Permettono di fare piu cose, e Internet è stata una rivoluzione effettivamente, ma credo che sostanzialmente, viviamo ancora sull'onda del boom di 100 anni fa. All'epoca si che la vita (di chi poteva comprare quelle cose) cambiò radicalmente. Nel 50 siamo andati sulla Luna. Tutti si aspettavano chissà che, robot in cucina, auto volanti, proprio basandosi sul boom e sull'evoluzione tecnologica che era stata data in quegli anni. E invece nulla. Siamo ancora andati solo sulla Luna, auto volanti nemmeno l'ombra, idrogeno nemmeno, elettrico si sta affacciando ora, e di robot, a casa, al massimo c'è il Roomba. Lo stesso nella grafica dei pc. Passare dal 2d al 3d è stato un passo gigante. Ricordo ancora che rimasi a bocca aperta, vedendo la Ps2, e non vi dico quando vidi la ps3. Passare da Gt3 a Gt4 fu sconvolgente. E uguale da Gt4 a Gt5 (Gran Turismo). Invece GT Sport lascia l'amaro in bocca, e non c'è piu quella sensazione di stupore. Anche in ambito grafico non c'è piu stato e mai piu ci sarà quel salto spaventoso tra generazione e generazione. Ricordo quando compravi una scheda video top di gamma, e dopo 2 anni al massimo non girava piu quasi nulla. Oggi uso una 7970ghz di 4 anni fa (forse piu) e maxo quasi tutto. Ormai, da tempo, ho smesso di stupirmi. E di credere che potrò stupirmi ancora.
Se io avessi chiesto alle persone di cosa avevano bisogno mi avrebbero detto: "un cavallo più veloce".
Come al solito l'utenza di hwupgrade si dimostra non in grado di capire le enormi rivoluzioni tecnologiche dietro l'angolo.
A parte che siamo nel decennio che con internet più di tutti ha cambiato la vita umana dagli albori della sua esistenza. Sui progressi tecnici incrementali che non vedi ci sono anche rigidità infrastrutturali e resistenze culturali.

Detto ciò l'errore era concepire la fantascienza anni 80 come una promessa.
In starwars una navicella spaziale distruggeva un pianeta intero, se uno basa le sua aspettative su quello può star tranquillo che non si vedrà mai nulla di simile.

In compenso comunque abbiamo una potenza di calcolo spaventosa, abbiamo smartwatch della potenza di supercomputer negli anni 70, sistemi di comunicazione che non erano minimamente stati previsti neanche dai più estremi film di fantascienza, sistemi di intelligenza artificiale più avanzati che mai tanto da poter guidare in autonomia praticamente tutti i veicoli, etc etc

An.tani
17-07-2016, 12:55
In compenso comunque abbiamo una potenza di calcolo spaventosa, abbiamo smartwatch della potenza di supercomputer negli anni 70, sistemi di comunicazione che non erano minimamente stati previsti neanche dai più estremi film di fantascienza, sistemi di intelligenza artificiale più avanzati che mai tanto da poter guidare in autonomia praticamente tutti i veicoli, etc etc

Però la base di tutto continua ad essere il transistor del 1947. Da allora abbiamo miniaturizzato ed ottimizzato, ma non è stato fatto nessun "salto" di tecnologia come potrebbe essere una cpu totalmente ottica. Una piccola rivoluzione potrebbe arrivare dal memristor di HP ma dopo l'annuncio se ne sono perse le traccie....

Al di fuori dell' elettronica però di salti ne sono stati fatti tanti e continuano ad esserne fatti, la CRISPR in biologia molecolare è una vera rivoluzione ad esempio

cdimauro
17-07-2016, 13:51
Troppa fantascienza fa male: provoca il distacco dalla realtà.

MaxiHori
17-07-2016, 14:00
A me sembra che tutta sta evoluzione sia lato hardware, ma possibile che lato software non si riesca mai a far nulla?
Considerato che tuttosommato le schede grafiche funzionano sempre secondo le stesse logiche, in tutti questi anni una scheda di 10 anni fa con i driver di oggi dovrebbe andare 10 volte meglio.
Eppure le schede grafiche vecchie rimangono sempre inusabili, mi pare ci sia qualcosa di strano.

OttoVon
17-07-2016, 14:14
Tralasciamo tutto il discorso sul perché non sia fattibile.
Dieci volte meglio di niente, è niente.


La mia vecchia x1650pro neanche con un miracolo potrebbe far partire i giochi moderni.

Balthasar85
17-07-2016, 16:31
Si, abbiamo vissuto un bel boom, ma credo che sostanzialmente ci siamo un pò "fermati". Non ci sono piu, ad oggi, quelle rivoluzioni INCREDIBILI in grado di cambiare il quotidiano, come invece è successo con l'avvento dell'auto, o dell'aereo, a inizio 900. I motori delle auto usano ancora la stessa tecnologia di 100 anni fa, sono solo piu comode. Le lavatrici, sono piu belle e tecnologiche, ma ancora fanno girare un cestello. Gli aerei sono piu veloci, ma di quanto? Si, piu economici, alla portata di tutti, ma... [..]
Ma che discorsi vuoti, sembra di sentire il Grillo di 15 anni fa quando girava per teatri. Credo che in questi termini parlasse della Fiat Stilo sognando come alternativa auto ad idrogeno in grado di emettere effluvi al mentolo. Vagli a spiegare che prima di raggiungere certe conquiste tecnologiche bisogna progredire tecnologicamente e che il coniglio dal cilindro non esce se qualcuno non crea prima un cilindro.

Se prendessimo uno zotico del '900 sicuramente noterebbe la differenza tra un velocipede ed una Model T. Quello stesso zotico, altrettanto certamente però non noterebbe la differenza tra un 4 valvole da 3000cc del '900 ed un moderno V6 biturbo sempre da 3000cc. "è solo più veloce" direbbe.
Questo però non significa che la differenza non esista solo perché, lo zotico, non possiede competenze tecnico-ingegneristiche per comprenderla. :O

Certo, l'evoluzione delle tecnologie non è così entusiasmante come l'effetto novità che ti può dare un nuovo ritrovato ma questo non significa che tutto sia fermo, viviamo in una epoca che sta facendo passi da gigante nel giro di decenni, prima di noi passavano SECOLI di immobilismo, generazioni su generazioni che si susseguivano senza che cambiasse nulla, figli che vivevano come vivevano i loro padri che a loro volta vivevano come i loro padri.

Ed invece no, pacche sulle spalle a chi dice "ah, tutto fermo". Robe da matti. :rolleyes:

CIAWA

cdimauro
17-07-2016, 17:00
No, è peggio: viviamo in un'epoca di tuttologi internettiani che pontificano pretendendo di piegare scienza e natura alle visioni dell'universo parallelo in cui vivono.

Dinofly
17-07-2016, 19:35
A me sembra che tutta sta evoluzione sia lato hardware, ma possibile che lato software non si riesca mai a far nulla?
Considerato che tuttosommato le schede grafiche funzionano sempre secondo le stesse logiche, in tutti questi anni una scheda di 10 anni fa con i driver di oggi dovrebbe andare 10 volte meglio.
Eppure le schede grafiche vecchie rimangono sempre inusabili, mi pare ci sia qualcosa di strano.

Beh innanzitutto non ha neanche senso buttare ore uomo a sviluppare driver per hardware obsoleto, quando oggi una scheda video con una potenza di una di 10 anni fa la trovi dentro un telefono cellulare da 60 euro.

devil_mcry
17-07-2016, 22:09
Ma che discorsi vuoti, sembra di sentire il Grillo di 15 anni fa quando girava per teatri. Credo che in questi termini parlasse della Fiat Stilo sognando come alternativa auto ad idrogeno in grado di emettere effluvi al mentolo. Vagli a spiegare che prima di raggiungere certe conquiste tecnologiche bisogna progredire tecnologicamente e che il coniglio dal cilindro non esce se qualcuno non crea prima un cilindro.

Se prendessimo uno zotico del '900 sicuramente noterebbe la differenza tra un velocipede ed una Model T. Quello stesso zotico, altrettanto certamente però non noterebbe la differenza tra un 4 valvole da 3000cc del '900 ed un moderno V6 biturbo sempre da 3000cc. "è solo più veloce" direbbe.
Questo però non significa che la differenza non esista solo perché, lo zotico, non possiede competenze tecnico-ingegneristiche per comprenderla. :O

Certo, l'evoluzione delle tecnologie non è così entusiasmante come l'effetto novità che ti può dare un nuovo ritrovato ma questo non significa che tutto sia fermo, viviamo in una epoca che sta facendo passi da gigante nel giro di decenni, prima di noi passavano SECOLI di immobilismo, generazioni su generazioni che si susseguivano senza che cambiasse nulla, figli che vivevano come vivevano i loro padri che a loro volta vivevano come i loro padri.

Ed invece no, pacche sulle spalle a chi dice "ah, tutto fermo". Robe da matti. :rolleyes:

CIAWA

Varo, ma vorrei evidenziare come non sia in assoluto vero che l'evoluzione della tecnologia è ferma. Negli ultimi 8 anni, sono esplose tecnologie come il 3G poi LTE, dispositivi piccoli sempre più potenti che permettono di fare ormai tutto (smartphone e tablet), la nascita dell'IOT che oggi è ancora ai suoi primi passi e ci stiamo muovendo prepotentemente verso le IA. E questo solo nell'IT e nell'ambito domestico.

Fuori dall'IT siamo nell'era delle auto elettriche concrete, roba che muoveva i primi passi 15 anni fa, siamo alle porte dell'era delle auto a guida automatica e probabilmente nel prossimo ventennio dei viaggi nello spazio per tutti. Di carne al fuoco ne abbiamo una marea, guardate come si viveva negli anni 50 e come si vive oggi, sembra impossibile che siano passati solo 50anni... Ho trovato video del paese dove vivo qui in provincia di Torino degli anni 80, sembrava il terzo mondo rispetto ad oggi. Certo non c'è più la monorotaia di Italia 61 ma dire che tutto si è fermato...

devil_mcry
17-07-2016, 22:11
A me sembra che tutta sta evoluzione sia lato hardware, ma possibile che lato software non si riesca mai a far nulla?
Considerato che tuttosommato le schede grafiche funzionano sempre secondo le stesse logiche, in tutti questi anni una scheda di 10 anni fa con i driver di oggi dovrebbe andare 10 volte meglio.
Eppure le schede grafiche vecchie rimangono sempre inusabili, mi pare ci sia qualcosa di strano.

Le schede video sono tutto meno che simili a quelle di 10 anni fa, a partire dal fatto che ormai è una vita che oggi sono tutte superscalari e programmabili mentre prima no.

tecnoman
17-07-2016, 23:11
Nel 2004. Carmak diceva lo stesso con il traguardo entro 10 anni...siamo nel 2017 e il tragrardo si sposta di altri 10 anni ::D:

vedremo nel 2027/28 cosa diranno...






ps il vero problema e' rallentamento hw/sw dovuto al dominio delle console!

sbazaars
17-07-2016, 23:46
Possiamo dire tutto secondo me... Che l'evoluzione che abbiamo non è equa... che ci sono Paesi che muoiono di Fame come nel medioevo e altri No... Ma non possiamo certo dire che non ci sia evoluzione o "Grosse" scoperte e invenzioni.
Abbiamo scoperto l'anno scorso il bosone di Higgs, abbiamo inventato e affinato reale la realtà virtuale, abbiamo fatto passi da gigante nella robotica e nell'automazione. A settembre "per dirne una" ci sarà la presentazione ufficiale di Hololens di Microsoft (secondo me rivoluzione che diventerà il prossimo "smartphone") e diverse altre cosette...che se poi ad alcuni sembrano poca roba..:eek:

cignox1
18-07-2016, 09:22
IMHO cercare il fotorealismo con le attuali tecniche di rendering per videogiochi é un suicidio: ci si puó riuscire, ma il codice sará do una complessitá incredibile.

Le tecniche derivate dal raytracing (es path tracing) sono al confronto infinitamente piú semplici: scalano forse peggio verso il basso, cosí che sono inutilizzabili lá dove il fotorealismo non serve e serve invece la velocitá, ma se é la qualitá finale quello che conta, credo che le prestazioni di un engine da videogioco siano paragonabili. Ma la complessitá sará enormemente maggiore.

Io stesso ho sviluppato un raytracer come progetto personale, e continuavo a stupirmi di quanto facilmente si potessero aggiungere funzionalitá sulla base di quanto giá si era fatto: visualizzare la scena? Spari raggi. Aggiungere obre? spari raggi. Ombre sfumate? Piú raggi (e hai ombre corrette a gratis, mentre ottenere la stessa qualitá nei videogiochi é una impresa). Trasparenze e riflessioni corrette? Raggi (e anche qui, ottieni il realismo a gratis).

Insomma, credo che la rasterizzazione valga la candela fino ad un certo livello di realismo, poi basta. E imho abbiamo raggiunto o stiamo a brave raggiungendo quel livello. Solo che l'hardware e il software sono da tutt'altra parte e quindi procediamo ancora con vecchie tecniche. Ma se le GPU fossero ottimizzate per il RT (es, scene traversal, intersezione raggio-primitiva, maggiore flessibilitá con l'accesso alla memoria incoerente e la ricorsione etc...)...

D'altronde, qualcuno direbbe che 'il raytracing é, e sempre sará, la tecnologia del futuro' :D

Ton90maz
18-07-2016, 09:56
ps il vero problema e' rallentamento hw/sw dovuto al dominio delle console!Quoto, per colpa delle scatolette la tecnologia dei transistor è stata fortemente rallentate, senza saremmo ai 2 nm e con architetture 20 volte più efficienti a parità di transistor ma i ninja di sony e microsoft sono andati da intel e AMD e hanno ammazzato tutte le loro famiglie così da rimanere indietro per dominare il mondo.


La fame nel mondo? Colpa delle console.
Le malattie? Colpa delle console.
Il terrorismo? Colpa delle console.


Scherzi a parte ho sempre visto il raggiungimento del fotorealismo come il punto più basso per l'evoluzione dei videogiochi, un vero e proprio spreco di potenza computazionale.

cataflic
18-07-2016, 10:41
Se non si danno una mossa ad inventare sta roba, non ce la godremo neanche, tanto arriverà l' AI e ci spazzerà via prima.

La tecnica esiste già da tempo, è la commercializzazione il vero problema.

Io vedo nel 3D una possibile vera rivoluzione da devices a real world, così come si passò da Pc a telefonino.
A quel punto molte delle necessità di spostamento del mondo attuale verranno meno e sarà una cosa epocale come l'auto o il treno.

Alodesign
18-07-2016, 13:01
Andiamo avanti col fotorealismo!! Così avrò davanti un personaggio realistico con la mentalità di una scimmia e le domande di un bimbetto di asilo.
Mi puoi dare tutto il fotorealismo che vuoi, ma se poi la struttura fa cagare...

J^quit
18-07-2016, 14:01
“Sapete, stiamo arrivando al punto da poter renderizzare scene fotorealistiche statiche prive di esseri umani con illuminazione statica”

il fotorealismo con unreal si è già raggiunto

scene fotorealistiche girano a 120fps su GTX980ti con luce statica/stazionaria e oggetti statici

https://www.youtube.com/watch?v=rg7de2QNXc0

quì l' ingame

https://www.youtube.com/watch?v=Gah8sHA1r_8

il commento di Sweeney non ha molto senso

Alodesign
18-07-2016, 15:04
Mah. Bellissimo e fatto benissimo quel video, ma se quello è fotorealismo, c'è qualcosa che non va. Sa ancora troppo di "plasticoso".

J^quit
18-07-2016, 15:16
Mah. Bellissimo e fatto benissimo quel video, ma se quello è fotorealismo, c'è qualcosa che non va. Sa ancora troppo di "plasticoso".

mah oddio, la qualità che si raggiunge oggi con unreal in alcuni casi è paragonabile a quella di motori di rendering comunemente riconosciuti come fotorealistici.

poi naturale che anche con quelli viene tutto un lavoro di post produzione che in un realtime non si puo' fare.

ci lavoro sia con vray che con unreal e ti assicuro che vendo render fotorealistici, non "quasi" :)

se ti fai un giro in rete metti "unreal archviz" e trovi di tutto, ti si apre probabilmente un mondo per restare in tema XD

si deve "quasi tutto" a un utente smanettone "koooolalala" che nel 2014 ha postato questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=BAAPTiuFdwU

e al fatto che (io penso dopo questo episodio), unreal abbia messo il programma da 19.90$/mese a free, in questo modo la community è esplosa e si è raggiunto livelli ancora migliori, come quello che ho postato.

Ora si è spremuto tutto il possibile da unreal, si puo' migliorare sicuramente

questo video per esempio ha piu' di un anno, ma ha gli elementi dinamici

https://www.youtube.com/watch?v=_nLGoqqDc0w

Ryoga85
19-07-2016, 00:43
Il motore grafico più potente al momento è euclideon unlimited, ma non è applicato ai videogiochi per il momento.
La Square con il luminous engine fa sbavare.

cdimauro
19-07-2016, 05:48
Andiamo avanti col fotorealismo!! Così avrò davanti un personaggio realistico con la mentalità di una scimmia e le domande di un bimbetto di asilo.
Mi puoi dare tutto il fotorealismo che vuoi, ma se poi la struttura fa cagare...
Le due cose non sono mutuamente esclusive. Intanto se il fotorealismo non ce l'hai... non puoi usarlo. Scusa l'ovvietà, ma è sempre meglio avere la possibilità di averlo che non.

J^quit
19-07-2016, 08:43
Il motore grafico più potente al momento è euclideon unlimited

ma non è vero :D