View Full Version : Privacy digitale, Microsoft batte il Governo USA
Redazione di Hardware Upg
15-07-2016, 13:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/privacy-digitale-microsoft-batte-il-governo-usa_63654.html
Microsoft consegue un'importante vittoria sul fronte della tutela della privacy con la decisione della Corte d'Appello del Secondo Circuito Statunitense che ha stabilito l'inapplicabilità dello "Store Communications Act" alle informazioni memorizzate in server situati al di fuori del territorio statunitense.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Della serie...."..Adesso che non puoi legalmente,caro Governo,se li vuoi quei files caccia il grano.."
Classico fumo negli occhi per la Massa.
s0nnyd3marco
15-07-2016, 16:18
Operazione puramente di facciata: oramai non vi crede più nessuno.
Alla MS non sanno nemmeno dove e cosa sia la privacy.
Ehm, veramente lo sanno, visto che la lora privacy di spiate, è così stata garantita solo per loro :D
giovanni69
16-07-2016, 11:03
Della serie: abbiano diversi monopoli tra cui anche quello di gestire noi il concetto di privacy (sui nostri server, ovunque essi siano). Che poi ci piaccia andare a sbirciare ed a fare un uso aziendale dei dati privati forniti dagli utenti grazie all'EULA che non leggono, è altro paio di maniche. Ma a te Governo non devo nulla, almeno pubblicamente...
MaxFabio93
17-07-2016, 12:22
Alla MS non sanno nemmeno dove e cosa sia la privacy.
Da parte della Microsoft la mia privacy non è stata mai lesa, me ne sarei accorto altrimenti, e utilizzo i suoi software da anni. Ogni volta la MS viene dipinta come il male assoluto, quando è un'azienda come tutte le altre che operano sul mondo Computer e Web.
Da parte della Microsoft la mia privacy non è stata mai lesa
E come fai a saperlo?
MaxFabio93
17-07-2016, 22:54
E come fai a saperlo?
Non ho mai visto nessun mio file o dato in Internet che non abbia caricato io stesso. ;) Certo, tu puoi anche dirmi, ce li hanno nascosti da qualche parte, ma non si può essere certi nemmeno di quello e sparare sentenze a caso. Prima di tutto se anche li avessero e non li pubblicano possono anche leggere le mie mail, file, non ho niente da nascondere, al massimo si fanno qualche risata se sono curiosi, secondo...arrivati a questo punto non ti fidi di nessuno, non solo di Microsoft, bisognerebbe vivere in una baita in mezzo al bosco, senza una connessione a Internet e senza tecnologia.
sbazaars
17-07-2016, 23:51
Secondo me questa faccenda andava vista dal punto di vista dell'utente. Poco importa dove Microsoft conserva i suoi dati nel mondo, più che altro dovrebbe importare dove l'utente risiede e da dove ha inserito i suoi dati perché fisicamente è li che li ha inseriti, e non in un server localizzato da Microsoft chissà dove...
Non ho mai visto nessun mio file o dato in Internet che non abbia caricato io stesso. ;) Certo, tu puoi anche dirmi, ce li hanno nascosti da qualche parte, ma non si può essere certi nemmeno di quello e sparare sentenze a caso. Prima di tutto se anche li avessero e non li pubblicano possono anche leggere le mie mail, file, non ho niente da nascondere, al massimo si fanno qualche risata se sono curiosi, secondo...arrivati a questo punto non ti fidi di nessuno, non solo di Microsoft, bisognerebbe vivere in una baita in mezzo al bosco, senza una connessione a Internet e senza tecnologia.
Ancora con "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere"?
Sieg Heil! :rolleyes:
La Microsoft è una multinazionale come tutte le altre, hai ragione, ed è proprio per questo che l'ultima cosa che si possa fare è fidarsi. :)
MaxFabio93
18-07-2016, 18:24
Ancora con "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere"?
Sieg Heil! :rolleyes:
La Microsoft è una multinazionale come tutte le altre, hai ragione, ed è proprio per questo che l'ultima cosa che si possa fare è fidarsi. :)
In effetti non centra molto con il caso, ma ho detto SE gli leggessero. Perchè non mi dovrei fidare della Microsoft se non mi ha mai danneggiato in nessun modo? Così come le altre compagnie, quando qualcuna lo farà o in qualche modo mi deluderà non mi fiderò più ;)
In effetti non centra molto con il caso, ma ho detto SE gli leggessero. Perchè non mi dovrei fidare della Microsoft se non mi ha mai danneggiato in nessun modo? Così come le altre compagnie, quando qualcuna lo farà o in qualche modo mi deluderà non mi fiderò più ;)
La questione è un po' più delicata, secondo me. Per esempio, le comunicazioni (quindi mail e altro) devono restare riservate, e Microsoft (così come ogni altra azienda) non dovrebbe avere la possibilità legale di controllarne il contenuto, indipendentemente dalle motivazioni. Se non può mantenere gli account senza leggere i cavoli miei, che chiuda il servizio.
Ci sono dei limiti che non andrebbero mai superati.
MaxFabio93
19-07-2016, 18:55
La questione è un po' più delicata, secondo me. Per esempio, le comunicazioni (quindi mail e altro) devono restare riservate, e Microsoft (così come ogni altra azienda) non dovrebbe avere la possibilità legale di controllarne il contenuto, indipendentemente dalle motivazioni. Se non può mantenere gli account senza leggere i cavoli miei, che chiuda il servizio.
Ci sono dei limiti che non andrebbero mai superati.
Ma infatti non credo che gli abbia mai superati ne la Microsoft ne altri, se sono stati superati questi limiti è stata opera di persone esterne o interne alle società ma isolate. Ripeto, dipingerla come il male assoluto non ha senso, non ci fideremo più di nessuno, anche io ovviamente voglio la mia privacy :)
azi_muth
19-07-2016, 19:12
Ma tutte le aziende "leggono" il contenuto nel migliore dei casi come minimo ai fini di profilazione ( si spera anonima) o credete che i diano servizi gratuiti perchè sono benefattori dell'umanità? :D
La privacy è una pia illusione almeno da quando si è diffusa internet. Scott McNealy, ceo di Sun Microsystems, e parliamo del 1999 ha detto"You have zero privacy anyway. Get over it."
Google, Microsoft e chissà chi altri ci conoscono meglio di noi stessi o dei nostri cari.
MaxFabio93
19-07-2016, 22:05
Ma tutte le aziende "leggono" il contenuto nel migliore dei casi come minimo ai fini di profilazione ( si spera anonima) o credete che i diano servizi gratuiti perchè sono benefattori dell'umanità? :D
La privacy è una pia illusione almeno da quando si è diffusa internet. Scott McNealy, ceo di Sun Microsystems, e parliamo del 1999 ha detto"You have zero privacy anyway. Get over it."
Google, Microsoft e chissà chi altri ci conoscono meglio di noi stessi o dei nostri cari.
Infatti l'unico modo per evitare di essere "spiati" bisogna andarsene in un bosco senza tecnologia :)
azi_muth
19-07-2016, 22:51
Infatti l'unico modo per evitare di essere "spiati" bisogna andarsene in un bosco senza tecnologia :)
Ti dirò certi giorni diventa una prospettiva allettante...la libertà del web della prima ora sta sempre più assomigliando a una prigione senza sbarre gestita da pochi...
Infatti l'unico modo per evitare di essere "spiati" bisogna andarsene in un bosco senza tecnologia :)
Ti dirò certi giorni diventa una prospettiva allettante...la libertà del web della prima ora sta sempre più assomigliando a una prigione senza sbarre gestita da pochi...
Avete ragione, è la dura realtà. E un giorno non lontano, non vi sarà neppure più una foresta dove nascondersi dagli occhi del Grande Fratello. W10, Wathsapp e i cosiddetti social network sono il peggio del peggio in fatto di violazione della privacy. Per ora qualcosa si può ancora fare per difendersi online, ma all'utenza media non interessa una cippa della propria privacy, quando semmai fanno a gara per autosputtanarsi pubblicamente.
Flying Tiger
20-07-2016, 07:54
Avete ragione, è la dura realtà. E un giorno non lontano, non vi sarà neppure più una foresta dove nascondersi dagli occhi del Grande Fratello. W10, Wathsapp e i cosiddetti social network sono il peggio del peggio in fatto di violazione della privacy. Per ora qualcosa si può ancora fare per difendersi online, ma all'utenza media non interessa una cippa della propria privacy, quando semmai fanno a gara per autosputtanarsi pubblicamente.
Hai dimenticato Google , Apple e ogni azienda che opera con il web , o forse pensi che queste siano delle opere di beneficenza particolarmente attente alla privacy di chi usufruisce dei loro servizi?
Nell' attimo in cui vai online diventi come un libro aperto , questa è la realtà che piaccia o meno, e personalmente mi fanno anche abbastanza sorridere coloro che passano più tempo a cercare di debellare il grande fratello anche con software di dubbia utilita con la vana speranza di diventare invisibili che a usufruire della rete , poi escono di casa e tra telecamere e triangolazione del segnale del cellulare l' occhio di chi ci osserva è sempre con loro....
Che poi il discorso del male comune mezzo gaudio non sia soddisfacente non ci piove , ma cosa fai se devi usare internet anche per lavoro , studio , ecc.. oltre che per diletto? non è che le alternative siano molte eh....
:)
Il Picchio
20-07-2016, 10:24
Diavolerie del XXI secolo! Carta et penna, no villani fannulloni, si va a pugnare gli infedeli!
azi_muth
20-07-2016, 13:49
Per ora qualcosa si può ancora fare per difendersi online, ma all'utenza media non interessa una cippa della propria privacy, quando semmai fanno a gara per autosputtanarsi pubblicamente.
Perchè non si capisce bene quali potrebbero essere le conseguenze.
Conoscendo la tutta la vita di una persona o di un gruppo di persone potenzialmente si possono "indirizzare" le scelte o influenzarle anche senza usare il ricatto ma per esempio selezionando di mostrare alcune informazioni rispetto ad altre sapendo già che tipo di comportamento potrebbe determinare in alcuni soggetti. Unito alle capacità di analisi dei dati e d'intelligenza artificiale che è possibile mettere in campo già oggi queste cose fanno paura...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.