PDA

View Full Version : Frammentazione Android: Marshmallow adesso sul 13,3% dei dispositivi


Redazione di Hardware Upg
13-07-2016, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/frammentazione-android-marshmallow-adesso-sul-13-3-dei-dispositivi_63618.html

Google ha rilasciato i dati sulla frammentazione di Android in modo da offrire un quadro generale sulle differenti versioni del sistema operativo installate sui dispositivi in circolazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Picchio
13-07-2016, 14:34
Google aspetta quando android P sarà all'1.5% per pensare di intervenire tanto dopo che il telefono è stato acquistato l'utente è solo un costo inutile facilmente aggirabile. Tanto android è perfetto cosi com'è, gli aggiornamenti non servono a nulla su android perche aggiungono solo feature inutili, no?

nickmot
13-07-2016, 15:08
Google aspetta quando android P sarà all'1.5% per pensare di intervenire tanto dopo che il telefono è stato acquistato l'utente è solo un costo inutile facilmente aggirabile. Tanto android è perfetto cosi com'è, gli aggiornamenti non servono a nulla su android perche aggiungono solo feature inutili, no?

Certamente! :sofico: :sofico:

pabloski
13-07-2016, 15:35
Google aspetta quando android P sarà all'1.5% per pensare di intervenire tanto dopo che il telefono è stato acquistato l'utente è solo un costo inutile facilmente aggirabile. Tanto android è perfetto cosi com'è, gli aggiornamenti non servono a nulla su android perche aggiungono solo feature inutili, no?

E' stato spiegato piu' volte perche' la colpa non e' di Google e che Google puo' farci assolutamente niente. L'unica cosa e' fare pressioni sugli OEM, che pero' possono fregarsene bellamente.

L'utenza puo' fare, su questo punto, molto di piu', sabotando gli OEM non cooperativi e comprando terminali da OEM che hanno un minimo di dignita' ( Xiaomi ad esempio ).

nickmot
13-07-2016, 15:51
E' stato spiegato piu' volte perche' la colpa non e' di Google e che Google puo' farci assolutamente niente. L'unica cosa e' fare pressioni sugli OEM, che pero' possono fregarsene bellamente.

L'utenza puo' fare, su questo punto, molto di piu', sabotando gli OEM non cooperativi e comprando terminali da OEM che hanno un minimo di dignita' ( Xiaomi ad esempio ).

Lo sappiamo, ma personalmente ritengo che Google stessa non faccia abbastanza.
18 mesi sui nexus è ridicolo, dovrebbero minimo arrivare ai 24 della garanzia legale, poi almeno i backport delle vulnerabilità critiche per altri 12 mesi.
Questo è quello che ritengo un supporto SW dignitoso.
L'ottimo sarebbe avere major e minor finché l'HW rispetta i requisiti ed i produttori dei SoC/HW vario forniscono i driver.

Il Picchio
13-07-2016, 17:59
Esattamente. Anche sui nexuz si ha un supporto ridicolo.

Google dovrebbe obbligare gli oem ad aggiornare minimo minimo 2 anni e vietare la messa in commercio di hardware con software obsoleto.

Proprio qualche giorno fa se non sbaglio è stato commercializzato un nuovo smartphone con ANDROID 5.1! E sta uscendo il 7! Assurdo


Manca ancora il classico utente furbo che salta fuori con un "ma gli android vanno bn csi xk ci sn i play services!!11uno!!"

Marko#88
13-07-2016, 18:03
E' stato spiegato piu' volte perche' la colpa non e' di Google e che Google puo' farci assolutamente niente. L'unica cosa e' fare pressioni sugli OEM, che pero' possono fregarsene bellamente.

L'utenza puo' fare, su questo punto, molto di piu', sabotando gli OEM non cooperativi e comprando terminali da OEM che hanno un minimo di dignita' ( Xiaomi ad esempio ).

Perchè Xiaomi? La MIUI non è quasi mai basata sull'ultima versione di Android... e comunque arriva dopo Android ufficiale (per ovvi motivi).
L'unica è prendere i Nexus, fra l'altro sono anche quelli che mediamente hanno l'esperienza d'uso più stabile, fluida e veloce. Sono scarni ma Android lo personalizzi facilmente.
Concordo comunque sul fatto che Google non abbia colpe se i produttori non preparano le loro ROM in tempi decenti.

Lo sappiamo, ma personalmente ritengo che Google stessa non faccia abbastanza.
18 mesi sui nexus è ridicolo, dovrebbero minimo arrivare ai 24 della garanzia legale, poi almeno i backport delle vulnerabilità critiche per altri 12 mesi.
Questo è quello che ritengo un supporto SW dignitoso.
L'ottimo sarebbe avere major e minor finché l'HW rispetta i requisiti ed i produttori dei SoC/HW vario forniscono i driver.

I 18 mesi però non sono realistici. Mi risulta che il Nexus 5 abbia ricevuto la 6.01 ufficiale ed è un telefono uscito oltre 3 anni fa.

Il Picchio
13-07-2016, 18:19
E la 6.1 è dell'anno scorso circa. Se non sono 18 mesi sono 21.
Sarebbero 3 anni di assistenza se ricevesse la 7.0, fai bene i conti

pabloski
13-07-2016, 18:34
Perchè Xiaomi? La MIUI non è quasi mai basata sull'ultima versione di Android... e comunque arriva dopo Android ufficiale (per ovvi motivi).

Ma i fix arrivano precisi come cronometri.

TheSim
13-07-2016, 22:36
Ma i fix arrivano precisi come cronometri.

Concordo, almeno i fix della sicurezza arrivano subito, altro che Samsung e co. Poi che sia basata su android 5.1 o 6 con la miui è quasi ininfluente!

roccia1234
14-07-2016, 05:49
Lo sappiamo, ma personalmente ritengo che Google stessa non faccia abbastanza.
18 mesi sui nexus è ridicolo, dovrebbero minimo arrivare ai 24 della garanzia legale, poi almeno i backport delle vulnerabilità critiche per altri 12 mesi.
Questo è quello che ritengo un supporto SW dignitoso.
L'ottimo sarebbe avere major e minor finché l'HW rispetta i requisiti ed i produttori dei SoC/HW vario forniscono i driver.

Quotone.
Galaxy nexus è stato fermato alla 4.3 ufficiale, ma la cyanogenmod arriva alla 5.1 (perfettamente funzionante, la uso io stesso) e la 6.0 è in beta avanzata.
Ok, con questo dispositivo ci sono problemi di driver del SoC abbandonato da TI... ma sono più che certo che google, se solo avesse voluto, avrebbe potuto fare la "voce grossa".
E nexus 4, invece? Qua "scuse" non ce ne sono, è stato abbandonato alla 5.1 nonostante l'hardware possa ancora dire abbondantemente la sua (quad snapdragon s4 e 2gb di ram), infatti c'è già la cyanogen ufficiale 6.0.1 .

E' google che è la prima a creare frammentazione e a lasciare sul mercato versioni vecchie del proprio OS mobile.

cdimauro
14-07-2016, 06:01
E' stato spiegato piu' volte perche' la colpa non e' di Google e che Google puo' farci assolutamente niente. L'unica cosa e' fare pressioni sugli OEM, che pero' possono fregarsene bellamente.

L'utenza puo' fare, su questo punto, molto di piu', sabotando gli OEM non cooperativi e comprando terminali da OEM che hanno un minimo di dignita' ( Xiaomi ad esempio ).
Ma anche no: Android è saldamente in mano a Google, che ha la forza contrattuale per obbligare gli OEM ad aggiornare.

E lo fa già, per i suoi interessi (Google App), e per la quale sappiamo che rischia di subire una multona dalla commissione antitrust europea.

Marko#88
14-07-2016, 06:40
E la 6.1 è dell'anno scorso circa. Se non sono 18 mesi sono 21.
Sarebbero 3 anni di assistenza se ricevesse la 7.0, fai bene i conti

Vero, ho ragionato male :asd:
Si sa se riceverà la 7?

Ma i fix arrivano precisi come cronometri.

Si ma si parla di versione di Android, non di fix.


Comunque non voglio dare ragione a Google o dire che la situazione non sia critica, sono il primo a dire che è imbarazzante vedere telefoni che escono oggi con Lollipop e altri telefoni che verranno abbandonati ad esso pur avendo la possibilità di andare oltre. Però non se ne può fare tutta una colpa a Google; loro i sorgenti li rilasciano, poi i produttori fanno i cavoli loro e preferiscono smettere di dare supporto e uscire con un modello nuovo.
Certo, Google potrebbe mettere dei paletti, ma la natura di Android non è così...

Io nel dubbio sono passato a Apple :asd:

Lithium_2.0
14-07-2016, 09:11
beh Nexus 4 è uscito a fine 2012, Android 5.1.1 metà 2015, Android 6 fine 2015... cioè sono 3 anni di pieno supporto alla fine (se wikipedia non ha messo date a caso :D )

più o meno simile Nexus 5 uscito a fine 2013, che ha la 6.01 attualmente se non sbaglio, quindi si può considerare aggiornato...

secondo me comunque Google dovrebbe rallentare e far uscire una nuova versione del SO ogni 2 anni, non come adesso a cadenza annuale, con dei "service pack" almeno ogni 2-3 mesi... così come adesso i produttori non riescono a stare al passo, basta vedere in vendita terminali nuovi con Lollipop (se va bene) e contemporaneamente Nougat che sta per essere rilasciato...

pabloski
14-07-2016, 10:43
Ma anche no: Android è saldamente in mano a Google, che ha la forza contrattuale per obbligare gli OEM ad aggiornare.

Ho seri dubbi su questa forza. Sicuro che Samsung e compagnia non possano mandare Google a farsi un giro? I terminali li vendono loro, mica Google.

Pier2204
14-07-2016, 12:16
Ma anche no: Android è saldamente in mano a Google, che ha la forza contrattuale per obbligare gli OEM ad aggiornare.

E lo fa già, per i suoi interessi (Google App), e per la quale sappiamo che rischia di subire una multona dalla commissione antitrust europea.

Questa mattina su Radio 24 si parlava anche di un'altra grana che sta per piovere su Google, lo shopping on-line di Google, sistematicamente presente nelle loro ricerche a discapito di altri negozi on-line.

Il Picchio
14-07-2016, 12:38
@lithium_02
Facciamo bene i conti va. Mi baso sui dati che hai fornito
Nexus 4 uscita a fine 2013 (cioe approssimiamo al 2014 per far prima)
Android 5 uscita metà 2015 (approssimiamo ad agosto 2015 per pareggiare i conti). Ossia 12+8/9=20/21 mesi. NON 3 anni (36 mesi). Avrebbe 3 anni se venisse aggiornato a 6.

Stesso discorso col nexus 5. Sarebbero 3 anni se venisse aggiornato a 7. E non penso proprio che lo snapdragon 800 non riesca a reggere android 7.

Ergo google aggiorna per 20 mesi, facciamo anche 22. Decisamente meno che 3 anni che dici, conti alla mano. Ma fossero anche 25 i mesi non cambia, stiamo qui a lesinare sul mesetto per far vedete quanto è brava google? Suvvia.

Senza parlare dei cinesoni che qui sul forum vanno molto di moda, consigliati a destra e a manca con 25 core a 100 euro che non vedranno mai aggiornamenti

Lithium_2.0
14-07-2016, 12:49
@lithium_02
Facciamo bene i conti va. Mi baso sui dati che hai fornito
Nexus 4 uscita a fine 2013 (cioe approssimiamo al 2014 per far prima)
Android 5 uscita metà 2015 (approssimiamo ad agosto 2015 per pareggiare i conti). Ossia 12+8/9=20/21 mesi. NON 3 anni (36 mesi). Avrebbe 3 anni se venisse aggiornato a 6.

Stesso discorso col nexus 5. Sarebbero 3 anni se venisse aggiornato a 7. E non penso proprio che lo snapdragon 800 non riesca a reggere android 7.

Ergo google aggiorna per 20 mesi, facciamo anche 22. Decisamente meno che 3 anni che dici, conti alla mano. Ma fossero anche 25 i mesi non cambia, stiamo qui a lesinare sul mesetto per far vedete quanto è brava google? Suvvia.

Senza parlare dei cinesoni che qui sul forum vanno molto di moda, consigliati a destra e a manca con 25 core a 100 euro che non vedranno mai aggiornamenti

fai bene i conti, ti ho fornito dei dati ma almeno leggili bene :D

Nexus 4 uscito a fine 2012, non 2013... quindi aggiornato a tutto il 2013, 2014 e grossomodo anche 2015 (visto che Marshmellow è uscito a fine anno), per 3 anni circa ha avuto sempre l'ultima versione disponibile... Nexus 5 uguale visto che Nougat ancora non c'è, comunque non ho voglia di calcolare se sono 33, 34 o 35 mesi (comunque non sono 20/21)

Il Picchio
14-07-2016, 13:04
Hai ragione errore mio sul 4, ho guardato le date del 5 e le ho confuse con il 4.

Per il 5 comunque i conti valgono, perche appunto si ferma con android 6.01.
Ad ogni modo per il 4 come diceva un utente sopra google avrebbe dovuto aggiornare, non c'è mancanza di potenza, c'è solo mancanza di convenienza

Inoltre adesso non ricordo quando, google ha pubblicato date per il supporto garantito dei terminali e risulta essere di 2 anni.

pabloski
14-07-2016, 15:21
Senza parlare dei cinesoni che qui sul forum vanno molto di moda, consigliati a destra e a manca con 25 core a 100 euro che non vedranno mai aggiornamenti

Non so gli altri ma posso portarti la mia esperienza con Xiaomi. In primo luogo, i terminali di fascia medio/alta li aggiornano per 1-2 versioni. Ma per tutti vale che i bugfix ci sono e arrivano tempestivamente. Almeno sei sicuro di non avere in mano una groviera. Magari c'hai ancora Lollipop, ma almeno con i buchi tappati.

Il Picchio
14-07-2016, 15:53
Cinesoni non sono necessariamente i terminali xiaomi. Intendo roba tipo elephone, apollo, vattelapesca, 100 euro 50 core e android 1.3, 200 euro server tascabile con android 4, ecc ecc

cdimauro
14-07-2016, 21:22
Ho seri dubbi su questa forza. Sicuro che Samsung e compagnia non possano mandare Google a farsi un giro? I terminali li vendono loro, mica Google.
E' da anni che proprio Samsung prova a staccarsi usando soluzioni sviluppate in casa (BadaOS prima e Tizen, in collaborazione con Intel, poi), ma ha miseramente fallito.

Senza Android + Google Apps non va da nessuna parte, e lo sanno benissimo sia lei sia tutti gli altri.

Altrimenti oggi sarebbe AOSP a spopolare.

Goofy Goober
15-07-2016, 07:45
Nessuno firmerebbe un contratto con Google dando a quest'ultima il diritto di obbligare ad aggiornare.

ma se non firmano, che S.O. mettono sui loro telefoni?

win mobile?

nickmot
15-07-2016, 08:03
ma se non firmano, che S.O. mettono sui loro telefoni?

win mobile?

Android AOSP con integrati servizi di terze parti (I.e.: store Amazon, posta MS, etc.)

Goofy Goober
15-07-2016, 08:11
Android AOSP con integrati servizi di terze parti (I.e.: store Amazon, posta MS, etc.)

e come mai non lo hanno già fatto da tempo se possono staccarsi così in modo indolore dalla release ufficiale di google? :stordita:

nickmot
15-07-2016, 08:14
e come mai non lo hanno già fatto da tempo se possono staccarsi così in modo indolore dalla release ufficiale di google? :stordita:

Perché al momento non ne hanno motivo.
Possono comodamente usare i servizi google, ma è una possibilità (ed una minaccia che possono agitare vs Google) nel caso Google decidesse di forzare la mano su aspetti non graditi ai produttori.

Goofy Goober
15-07-2016, 08:21
Perché al momento non ne hanno motivo.
Possono comodamente usare i servizi google, ma è una possibilità (ed una minaccia che possono agitare vs Google) nel caso Google decidesse di forzare la mano su aspetti non graditi ai produttori.

strano, perchè cmq i servizi di google si potrebbero usare tramite altre app, così come oggi si usano i servizi win su android per dire.

è tutto una questione di diffusione, finchè fanno mantenere lo status quo attuale dove android è praticamente l'unica opzione diversa da iOS per un telefono, non cambierà mai niente.

basterebbe anche solo che Samsung partisse ad usare AOSP per iniziare a cambiare le cose (e in maniera anche piuttosto rapida credo).

azi_muth
15-07-2016, 13:44
così come oggi si usano i servizi win su android per dire.


Che infatti hanno il successo che tutti conoscono. :(
Il punto è che ormai sono servizi che tutti utilizzano ma soprattutto conoscono tramite il client ufficiale. Il client non ufficiale è visto come un "ripiego" non necessario non serve.
Se poi la maggior parte delle persone ragiona come quelle che conosco io e usando soprattutto app preinstallate...piuttosto che rinunciarci si prende un'altro telefono.

pabloski
15-07-2016, 13:49
E' da anni che proprio Samsung prova a staccarsi usando soluzioni sviluppate in casa (BadaOS prima e Tizen, in collaborazione con Intel, poi), ma ha miseramente fallito.


Ma perche' non partire da AOSP? Ha piu' senso, e' piu' realistico e supporta gazillioni di app.

La sindrome NIH che affligge Samsung non mi piace, soprattutto visto che Samsung non ha mai brillato in quanto a software engineering.


Senza Android + Google Apps non va da nessuna parte, e lo sanno benissimo sia lei sia tutti gli altri.


Ma appunto. Le gapps pero' sono relativamente importanti. Passi per il play store, ma le altre possono essere sostituite con valide alternative. Mica google search ( ad esempio ) e' cosi' vitale. E nemmeno gmail lo e'.


Altrimenti oggi sarebbe AOSP a spopolare.

Ma AOSP spopola o no? Xiaomi ad esempio usa un fork di AOSP, che poi sopra ci mette le gapps nella versione internazionale e' un discorso a parte.

azi_muth
15-07-2016, 13:58
Ma appunto. Le gapps pero' sono relativamente importanti. Passi per il play store, ma le altre possono essere sostituite con valide alternative. Mica google search ( ad esempio ) e' cosi' vitale. E nemmeno gmail lo e'.


Tecnicamente è vero... ma lo è per i tecnici...sotto un profilo commerciale le cose sono molto più difficili. Sono client che godono di quella che i markettari definiscono una brand awareness ( conoscenza della marca) universale presso il pubblico non tecnico...che non è sostituibile dalla sera alla mattina.
Il consumatore è stato EDUCATO fin dall'inizio che a una certo servizio corrisponde un un certo client ben distinguibile da google. A molti non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che potrebbero utilizzare client alterntivi. Per loro esistono solo quelli di big G...Ma poi perchè dovrebbero cambiarli? Lo sforzo non varrebbe il beneficio.

In samsung questo lo hanno capito altrimenti avrebbero detto a Google ciao ciao da quel dì...

Ma AOSP spopola o no? Xiaomi ad esempio usa un fork di AOSP, che poi sopra ci mette le gapps nella versione internazionale e' un discorso a parte.

In Cina i servizi Google non godo della stessa Brand awareness che hanno in occidente e sono stati anche osteggiati. Questo ha favorito il fiorire di alternative locali che hanno maggiore diffusione delle alternaive di Google.
Ma è un caso a parte a livello globale e penso difficilmente ripetibile perchè nel mondo è vero l'opposto.

pabloski
15-07-2016, 14:48
Tecnicamente è vero... ma lo è per i tecnici...sotto un profilo commerciale le cose sono molto più difficili. Sono client che godono di quella che i markettari definiscono una brand awareness ( conoscenza della marca) universale presso il pubblico non tecnico...che non è sostituibile dalla sera alla mattina.

Insomma gli OEM si sono cacciati in una trappola, hanno fatto acquisire ai servizi Google quella brand awareness e adesso non sanno come sostituirli?


Il consumatore è stato EDUCATO fin dall'inizio che a una certo servizio corrisponde un un certo client ben distinguibile da google.


Possibile, ma se ( ad esempio ) sotto quella e colorata in Windows metti Firefox al posto di IE, davvero l'utente si troverebbe tanto spaesato? Ok che l'utente comune non e' una cima, ma non penso siamo arrivati a questo punto.


A molti non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che potrebbero utilizzare client alterntivi. Per loro esistono solo quelli di big G...Ma poi perchè dovrebbero cambiarli? Lo sforzo non varrebbe il beneficio.


Lo sforzo dovrebbero farlo gli OEM, non gli utenti. Abbiamo detto la stessa cosa per anni riguardo il binomio Windows-IE, poi pero' ci siamo accorti che tutto sommato si poteva fare ( Chrome docet ).


In samsung questo lo hanno capito altrimenti avrebbero detto a Google ciao ciao da quel dì...

I signori di Samsung sono proprio dei brocchi, perche' non sono riusciti nemmeno a veicolare i loro sistemi operativi in settori di nicchia. Eppure non credo sia impossibile, all'interno di una nicchia oltre tutto.



In Cina i servizi Google non godo della stessa Brand awareness che hanno in occidente e sono stati anche osteggiati.


Furbo il governo cinese allora.


Questo ha favorito il fiorire di alternative locali che hanno maggiore diffusione delle alternaive di Google.
Ma è un caso a parte a livello globale e penso difficilmente ripetibile perchè nel mondo è vero l'opposto.

Ma in termini di numeri, il caso a parte che citi e' bello grosso. Se la spallata parte da li' non so Google come potrebbe finire.

Non c'e' interesse a distruggere il monopolio di Google su Android, ma credo che la Cina abbia i numeri per farlo.

azi_muth
15-07-2016, 15:55
Insomma gli OEM si sono cacciati in una trappola, hanno fatto acquisire ai servizi Google quella brand awareness e adesso non sanno come sostituirli?


Hanno avuto scelta? Bisognerebbe vedere come nel tempo si siano evolute le condizioni contrattuali. Non è un caso che ci siano in piedi dei procedimenti dell'antitrust al riguardo.


Possibile, ma se ( ad esempio ) sotto quella e colorata in Windows metti Firefox al posto di IE, davvero l'utente si troverebbe tanto spaesato? Ok che l'utente comune non e' una cima, ma non penso siamo arrivati a questo punto.


Nel mkt esiste una cosa che si chiama posizionamento: in pratica quando un servizio viene identificato dal consumatore con un brand è molto, molto difficile farlo cambiare. Chi arriva prima con un prodotto che risponde alle necessità del mercato vince ( anche se non il migliore in assoluto tecnicamente parlando). Ms docet.


Lo sforzo dovrebbero farlo gli OEM, non gli utenti. Abbiamo detto la stessa cosa per anni riguardo il binomio Windows-IE, poi pero' ci siamo accorti che tutto sommato si poteva fare ( Chrome docet ).


Chrome si sarebbe affermato senza il servizio di ricerca di google o i servizi? Se fosse bastato avere un browser funzionale Opera sarebbe il numero 1.
Io penso che sia sia affermato soprattutto facendo sinergia sulla posizione dominante dei suoi servizi e sulla ricerca e probabilmente anche sul mobile.
La strategia è la stessa di Ms di qualche anno prima con le activex: crei un prodotto o uno standard di cui tutti hanno bisogno e poi fai leva su questo per affermare altri prodotti ( solo che caso di Ms causa problemi di sicurezza non andarono altrettanto bene). Il problema resta sempre però quello di creare un prodotto un una nuova nicchia così così valido ed innovativo che tutti vogliono e poi riuscire a espanderlo in ambiti affini grazie la sinergia. E' la forza degli ecosistemi...

http://i.imgur.com/7rXwvLH.jpg




I signori di Samsung sono proprio dei brocchi, perche' non sono riusciti nemmeno a veicolare i loro sistemi operativi in settori di nicchia. Eppure non credo sia impossibile, all'interno di una nicchia oltre tutto.

Furbo il governo cinese allora.

Ma in termini di numeri, il caso a parte che citi e' bello grosso. Se la spallata parte da li' non so Google come potrebbe finire.

Non c'e' interesse a distruggere il monopolio di Google su Android, ma credo che la Cina abbia i numeri per farlo.

La Cina è un caso sè stante dove Google ha trovato degli ostacoli governativi oltre che probabilmente culturali.
Non so come potrebbe essere una spallata per rivoltare lo status quo in occidente.
Finchè Google non fa scemenze ( cosa che invece è capitato a ripetizione con Ms) la cosa conviene a tutti utenti e OEM