PDA

View Full Version : Volumi di vendita dei sistemi PC in calo per il settimo trimestre consecutivo


Redazione di Hardware Upg
12-07-2016, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/volumi-di-vendita-dei-sistemi-pc-in-calo-per-il-settimo-trimestre-consecutivo_63589.html

Il secondo trimestre dell'anno fa segnare una flessione attorno al 5% circa rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, anche se le condizioni generali sembrano accennare ad un timido miglioramento

Click sul link per visualizzare la notizia.

GTKM
12-07-2016, 12:34
-"Ciao, come ti chiami?"
-"Mikako"
-"Io forse più tardi, ma quindi, come ti chiami?"

Scusatemi.


Tornando IT: è uno stillicidio. :doh:

Flying Tiger
12-07-2016, 12:49
Uno dei continui problemi del mercato PC è stata la crescita dei prezzi....

Ma va?? praticamente per comprare un sistema mainstream , per non parlare di quelli high end , oggi ci vuole quasi un mutuo e visti i tempi che corrono l' utente comune e le aziende si tengono ben volentieri i sistemi che hanno , magari aggiornando la ram, ecc..

Per altro un sistema anche di due/tre generazioni con i5/i7 permette ancora di fare tutto quello di cui necessita un utilizzo strandard casalingo e aziendale e ovviamente non c'è ragione per cambiare , poi se non facessero dei prezzi da gioielleria magari uno il proprio sistema lo cambierebbe anche , come si dice chi è causa del proprio male pianga se stesso....:rolleyes:

:)

Sandro kensan
12-07-2016, 13:05
Scusate lo spam (non è che ci guadagni soldi comunque). Questo è un mio articolo sulla fine del PC con i grafici di IDC sul calo delle vendite. Dati presi da articoli come questo.

In numeri questi sono i pc venduti:

347 milioni nel 2010
365 milioni nel 2011
350 milioni nel 2012
315 milioni nel 2013
308 milioni nel 2014
276 milioni nel 2015
245 milioni nel 2016?

http://www.kensan.it/articoli/Fine_del_PC.php

nickmot
12-07-2016, 13:07
Ma va?? praticamente per comprare un sistema mainstream , per non parlare di quelli high end , oggi ci vuole quasi un mutuo e visti i tempi che corrono l' utente comune e le aziende si tengono ben volentieri i sistemi che hanno , magari aggiornando la ram, ecc..

Per altro un sistema anche di due/tre generazioni con i5/i7 permette ancora di fare tutto quello di cui necessita un utilizzo strandard casalingo e aziendale e ovviamente non c'è ragione per cambiare , poi se non facessero dei prezzi da gioielleria magari uno il proprio sistema lo cambierebbe anche , come si dice chi è causa del proprio male pianga se stesso....:rolleyes:

:)

Sarà che sono stato anni senza aggiornare i miei sistemi e mi sono perso il periodo dell'HW a prezzo stracciato, ma non mi pare che si debbano spendere cifre improponibili per acquistare un buon sistema.

La verità è che il boom dei PC nelle case è avvenuto quando questi erano l'unico strumento possibile per accedere a social media, youtube, internet, file sharing (quanti ne conoscete cha hanno comprato un PC solo per scaricare materiale pirata?), ora esistono altri strumenti che l'utente medio ritiene più semplici, immediati e conformi al loro uso.

Non è un problema di costi visto che comprano smartphone e tablet che costano decisamente di più di un PC che risponderebbe alle loro necessità e li cambiano con maggiore frequenza, semplicemente non hanno mai avuto bisogno di un PC e ora hanno ciò che gli serve e prendono quello.

Per tutti coloro che si sentono limitati da un tablet o simile il loro PC con 4 - 5 anni sul groppone (minimo) è ancora del tutto sufficiente.

Sandro kensan
12-07-2016, 13:43
Questi numeri vanno integrati con le vendite dei componenti sciolti, altrimenti sono un quadro fuorviante della situazione

Se ne è già discusso e i componenti sciolti non cambiamo minimamente il quadro del problema. Non mi ricordo più quale fosse la questione ma andando a veder i numeri risultava che l'obiezione dei componenti sciolti fosse inconsistente.

Per rispondere propriamente dovrei andare a rivedermi le discussioni precedenti qui su hwup. Ti invito a tirare fuori i numeri, io l'ho già fatto in passato.

EDIT: Ecco quale era la questione. I due principali produttori che fanno il mercato hanno questi numeri:
«Asustek e Gigabyte hanno consegnato rispettivamente 17,8 e 17,1 milioni di schede madri nel corso del 2015, in calo rispetto ai 19 milioni di pezzi venduti nel 2014.»
Le schede madri vanno finire sia negli assemblati che nei pc di marca che nei componenti sciolti. Passare dai 19 milioni ai 17 milioni e rotti in un anno è un bel decremento che sta a significare che cvhi si compra la scheda madre sciolta non cambia i numeri in questione.

Per essere precisi dovrei avere i numeri di gigabyte e Asus per gli ultimi 6 anni ma non ho intenzione di imbarcarmi nell'impresa.

nickmot
12-07-2016, 14:38
Sono dati che non hanno il minimo senso pratico.
Il tuo ragionamento mira a capire quante persone hanno un PC, ed e' normale che il dato vada in calando, visto che fisicamente diminuisce il numero di chi ne ha bisogno.

Il dato invece secondo me piu utile sarebbe sapere quante schede video e CPU vengono vendute, perche se per ipotesi ogni anno la gente mantiene la scheda madre ma upgrada la scheda video (per assurdo) non si puo certo dire che il PC sia finito. Anzi, sarebbe vero il contrario.

Il numero di chi acquista componenti sciolti non è mai stato determinante ai fini del numero complessivo (probabilmente se si guardasse il ricavo sarebbe diverso), chiaramente usare questo forum (o simili) come campione è altamente fuorviante.

Nessuno ha mai detto che i PC sono finiti, semplicmenete saranno finiti come oggetto di massa.
Restano i gamer, resteranno uffici, attività commerciali, aziende e anche privati che debbano/vogliano produrre contenuti anziché prinicpalmente fruirli.

Un aumento dei prezzi sarà inevitabile, questo non significa che nel breve/medio periodo i PC spariranno.

In futuro sarà diverso, non è impossibile ipotizzare smartphone sufficientemente potenti collegabili a dockstation per essere usbili come veri e propri PC: vedi ciò che promette già continuum e Windows 10.

luki
12-07-2016, 16:39
Il discorso è: chi ha realmente necessità di comprare un pc oggi?


I gamer incalliti che devoso stare al passo con i requisiti dei giochi recenti. E in questo caso si parla più di vendita dei singoli componenti piuttosto che del pacchetto "pc completo già assemblato".
Chi usa il pc in certi ambiti professionali e ha bisogno di stare al passo con i requisiti dei software.


Per tutto il resto basta una spesa irrisoria per installare in SSD e far rinascere il pc.
Anche in ambito lavoro office, un impiegato/segretaria che usa soltanto word excel e outlook può farlo benissimo con un dual core di 5 anni fa.

Calcolando poi che i notebook sono ridicoli: nel 2016 hard disk da 5400rpm con i criceti che girano e schermi 1366x768 dovrebbero essere illegali!

Il mio asus di 6 anni fa con i5 di seconda generazione, 8gb di ram e ssd è più performante di certi accrocchi che si vedono in vendita oggi.
E ho detto tutto.
Tant'è che adesso va di moda il "sottile è bello", quindi ti vendono notebook senza lettore dvd, senza sportellini per sostituire ram e hdd che sono sotto la tastiera.
Praticamente usa e getta per la maggior parte della gente che non ha una buona manualità nel fai da te e appena gli dici che ci vogliono 30 euro di manodopera solo per smontarlo ti guardano storto.
Aggiungendo poi che ormai internet si è ridotto a facebook e siti di video streaming conosco tanta ma tanta gente che fa a meno di avere un pc e fa tutto con lo smartphone o il tablet.
Addirittura non si mandano più neanche gli sms.
Lo smartphone è diventato il computer del futuro. Tant'è che è anche tutto sommato comodo perchè lo hai sempre a portata di mano.
Pensare ad esempio che oggi posso andare a fare qualsiasi attività sportiva escursionistica e non perdermi mai grazie a uno smartphone e la cartografia gps fino a qualche anno fa era fantascienza pura.
Tutto ciò mi fa pensare che ci sia stata più evoluzione nel breve tempo nei dispositivi mobili piuttosto che nei pc che hanno la stessa risoluzione grafica da 10 anni.

Mparlav
12-07-2016, 17:12
Sono dati che non hanno il minimo senso pratico.
Il tuo ragionamento mira a capire quante persone hanno un PC, ed e' normale che il dato vada in calando, visto che fisicamente diminuisce il numero di chi ne ha bisogno.

Il dato invece secondo me piu utile sarebbe sapere quante schede video e CPU vengono vendute, perche se per ipotesi ogni anno la gente mantiene la scheda madre ma upgrada la scheda video (per assurdo) non si puo certo dire che il PC sia finito. Anzi, sarebbe vero il contrario.

La scheda madre il punto più importante per stabilire se vengono assemblati un maggior numero di PC o meno rispetto al passato.

Ma a prescindere da questo, si vendono meno anche le schede video, sia discrete che "integrate" come apu:
http://jonpeddie.com/publications/market_watch

il punto focale è questo.
"Year-to-year total GPU shipments decreased -16% —desktop graphics decreased -6%, notebooks decreased -22%

E' l'intero settore che sta' calando e da tempo ormai, non si può più parlare di "stagionalità" ma di un fenomeno strutturale.

Rubberick
12-07-2016, 18:44
Deve più che altro variarsi, ci sarà sempre bisogno di workstation e sistemi a potenza bruta nonchè di server di vario tipo.

I fissi possiamo benissimo continuare ad assemblarli ma tocca migliorare le performances dei portatili..

Se i portatili rimangono quelli di 4-5 anni senza killer app in grado di smuoverli beh..

Si sta facendo troppo mancare la presenza di AMD, Intel sono anni che fa innovazione a modo loro..

pingalep
12-07-2016, 19:42
sarebbe interessante avere una statistica degli annunci mensili anno su anno del nostro mercatino dell'usato!

biffuz
12-07-2016, 20:31
Ho appena contribuito a risollevare le sorti del mercato, consigliando a mio cugino quale computer comprare per sostituire il Pentium 4.
E lo cambia non perché sia guasto o lento, ma perché monta XP e ritiene non sia una buona idea continuare a usare un OS non più supportato. Per non parlare del fatto che ormai puzza di topo morto.

Ormai il ritmo dell'innovazione è rallentato tanto che persino il mio "vecchio" muletto (un C2Q 3ghz con 8 GB, SSD e GF560Ti - se ricordo bene) è più potente di buona parte dei PC nuovi. Non ricordo nemmeno quando l'ho comprato, forse 6 o 7 anni fa, upgrade a parte.

Ridateci il ritmo di innovazione degli anni '90!!!

cdimauro
12-07-2016, 21:00
Impossibile. Prima si saliva in frequenza, oltre che impaccando il doppio dei transistor ogni 2 anni. Ormai c'è sostanzialmente il solo raddoppio dei transistor, ma ogni 3 anni.

Questi sono limiti dettati dalle leggi della fisica. Per lo meno col Silicio.

rockroll
13-07-2016, 00:44
Impossibile. Prima si saliva in frequenza, oltre che impaccando il doppio dei transistor ogni 2 anni. Ormai c'è sostanzialmente il solo raddoppio dei transistor, ma ogni 3 anni.

Questi sono limiti dettati dalle leggi della fisica. Per lo meno col Silicio.

Stradaccordo.

Già da tempo vado dicendo che Intel sta raschiando il fondo del barile, e dico Intel come azienda d'avanguardia. Altre aziende hanno ancora qualche spazio di manovra per raggiungere Intel, ma raggiungere la competitività non darà nuovo slancio all'innovazione.
Ormai se non si cambia tipo di barile resta poco da grattare per tutti prima di bucare il fondo.

zerothehero
13-07-2016, 15:50
GLi smartphone sono dei personal computer (hanno cpu/ram/memoria permanente + sistema operativo e programmi)...quindi il calo dei pc non c'è...anzi l'esatto contrario...è la naturale transizione verso prodotti sempre più semplici e portabili a partire dai vecchi cassoni pesanti quintali a valvole di metà secolo scorso.

ComputArte
13-07-2016, 18:52
Gartner ed IDC sono analisti NON sempre oggettivi ed in grado di ( o ci fanno un pò strizzando gli occhi a chi ha interessi "specifici"... ) identificare le dinamiche REALI del mercato alla luce della rfunzione di utilità percepita dal cosumatore finale....
E su questo punto glissano sornioni sulle cause del "desktop replacement" ....e sul fatto che molti dei "portatili" venduti non vangano spostati dalla locazione in cui sono posizionati fin dalla prima volta....
o sul fatto che per la fruizione di contenuti "social" o leggeri ( filmani di manciate di secondi ) siano perfetti smartpèhone e tablet, ma che la fruizione di contenuti COMPLESSI sia un altro pèaio di maniche...alias postazione fissa!