PDA

View Full Version : Avast sta per acquisire il rivale AVG per 1,3 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
08-07-2016, 09:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/avast-sta-per-acquisire-il-rivale-avg-per-1-3-miliardi-di-dollari_63536.html

Terremoto nel mercato della sicurezza informatica, con due delle società più importanti che presto potrebbero fondersi in un'unica compagnia

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
08-07-2016, 09:25
AVG lo usavo.. poi è diventato un po' troppo pieno di fogna.
Mi sa che adesso che passa ad Avast le cose non miglioreranno.. boh, vediamo.

Intanto io rimango sul buon Avira Free, che almeno fino ad ora è l'antivirus free con il miglior rapporto sicurezza-peso sul sistema.

Se poi dopo l'aquisizione Avast diventerà il migliore allora cambierò! :D

Cloud76
08-07-2016, 09:40
Intanto io rimango sul buon Avira Free, che almeno fino ad ora è l'antivirus free con il miglior rapporto sicurezza-peso sul sistema.


Sono entrambi dei buoni antivirus free. Avast è molto leggero, al momento i due processi di Avast mi occupano una decina di Mb. Avira è un pochino più pesante, e se non è cambiato nel frattempo ha sempre la limitazione di non avere la protezione mail.

ziozetti
08-07-2016, 09:50
Sono entrambi dei buoni antivirus free. Avast è molto leggero, al momento i due processi di Avast mi occupano una decina di Mb. Avira è un pochino più pesante, e se non è cambiato nel frattempo ha sempre la limitazione di non avere la protezione mail.
Sicuramente non ce l'ha nella versione free.
Nella versione a pagamento in ogni caso non funziona con SSL, quindi è pressoché inutile.
https://www.avira.com/it/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/935

PS: in realtà anche AVG ha lo stesso problema e usa un magheggio: http://brucejohnson.ca/avg.html

yeppala
08-07-2016, 12:13
Bel colpo! :ciapet:

Eress
08-07-2016, 12:28
Non uso più AV da almeno 6 anni, per me potrebbero anche raggrupparli tutti in unico AV, tanto per quel che servono :D

demon77
08-07-2016, 13:11
Non uso più AV da almeno 6 anni, per me potrebbero anche raggrupparli tutti in unico AV, tanto per quel che servono :D

Eh insomma.. se sei uno un po' sgamato servono praticamente mai. Però nei rarissimi casi in cui servono è bene che ci siano.

Se invece sei un babbazzo standard che naviga in rete come fosse un miliardario ubriaco in una favela allora è praticmante indispensabile.
E comunque neanche basta.. :fagiano:

MaxFabio93
09-07-2016, 20:11
Beh...che dire, non me lo aspettavo proprio! Uso AVG da quando possiedo un PC Desktop, anno 2001 e mi sono sempre trovato benissimo, negli anni è migliorato constantemente, sempre più leggero e funzionale, anche in versione Free.

Ho usato anche Avast, specialmente testato per curiosità, devo dire che mi ha sempre fatto una buona impressione, sarà curioso adesso vedere cosa farà il colosso di sicurezza, unirà tutto sotto il vessillo arancione?

Titanox2
10-07-2016, 07:32
talmente belli sti antivirus gratis che non ne ho mai messo uno, ovviamente mai preso un virus.
Sono ottimi per chi vuole un pc lento e con la pubblicità che spunta, per quello li consiglio caldamente :D

MaxFabio93
10-07-2016, 12:15
talmente belli sti antivirus gratis che non ne ho mai messo uno, ovviamente mai preso un virus.
Sono ottimi per chi vuole un pc lento e con la pubblicità che spunta, per quello li consiglio caldamente :D

Mai avuto un PC lento con AVG, scattanti e reattivi come se non ci fossero. E' vero, oramai basterebbe avere ADBlock sul proprio browser per stroncarli sul nascere però un rete di protezione ulteriore non guasta di certo, su Windows ci sarebbe anche Defender, ma per scansioni su file e altro preferisco un Anti-Virus dedicato. Per la pubblicità ti do ragione, ogni tanto qualche notifica spunta, ma non sono troppo invasive. ;)

Zenida
10-07-2016, 13:28
Non uso più AV da almeno 6 anni, per me potrebbero anche raggrupparli tutti in unico AV, tanto per quel che servono :D

Quando leggo commenti come il tuo mi chiedo sempre quanto davvero la gente ne capisca di tecnologia. Un virus, come è tale che sia, se infetta il sistema non puoi accorgetene. Non siamo più negli anni 90 dove i virus venivano creati per divertimento e per fare danni ai PC. Dove riscontravi malfunzionamenti o rallentamenti vari.

Oggi la maggior parte dei virus ha dati molto più importanti da attaccare, non è più un gioco come un tempo. Il giro di vite vale milioni/miliardi di euro. Il valore dei dati oggi è esponenzialmente aumentato, per via del maggior dettaglio e della maggiore importanza che essi hanno.
Di conseguenza, i virus sono fatti per funzionare in maniera completamente trasparente al sistema. Se ne becchi uno e sei senza antivirus, è praticamente impossibile che tu riesca a rilevarlo in qualche modo.

Quindi affermazioni come "sono sempre stato senza AV e non ho mai preso un virus" lasciano il tempo che trovano, dato che non puoi esserne certo.

Una volta capito questo concetto allora possiamo anche metterci a discutere sulla reale efficacia dei software antivirus e di quanto bene facciano il loro lavoro.

Eress
10-07-2016, 13:48
Quando leggo commenti come il tuo mi chiedo sempre quanto davvero la gente ne capisca di tecnologia. Un virus, come è tale che sia, se infetta il sistema non puoi accorgetene. Non siamo più negli anni 90 dove i virus venivano creati per divertimento e per fare danni ai PC. Dove riscontravi malfunzionamenti o rallentamenti vari.

Oggi la maggior parte dei virus ha dati molto più importanti da attaccare, non è più un gioco come un tempo. Il giro di vite vale milioni/miliardi di euro. Il valore dei dati oggi è esponenzialmente aumentato, per via del maggior dettaglio e della maggiore importanza che essi hanno.
Di conseguenza, i virus sono fatti per funzionare in maniera completamente trasparente al sistema. Se ne becchi uno e sei senza antivirus, è praticamente impossibile che tu riesca a rilevarlo in qualche modo.

Quindi affermazioni come "sono sempre stato senza AV e non ho mai preso un virus" lasciano il tempo che trovano, dato che non puoi esserne certo.

Una volta capito questo concetto allora possiamo anche metterci a discutere sulla reale efficacia dei software antivirus e di quanto bene facciano il loro lavoro.
Per esperienza diretta, ti posso dire che le peggiori infezioni le ho SEMPRE trovate su pc imbottiti di antivirus, anti qui e anti là :asd:
Per quanto mi riguarda il mio SO è senza problemi del genere da quando ho smesso di usare gli AV residenti. Se poi preferisci avere un pc lento, bollente e che durerà di meno, senza alcun tornaconto nella sicurezza, beh affari tuoi :D

batou83
10-07-2016, 16:40
A livello di scansioni windows defender basta e avanza, purtroppo non lo tengo aggiornato da un pò di tempo perchè sono stato costretto a sospendere windows update in msconfig (mi teneva impegnato un core senza motivo). Io mi sono trovato bene con avg, ma siccome è destinato a scomparire, ho installato avira sul pc di mia sorella (avast è sconsigliato per utenti non esperti visto che ogni tanto forza delle impostazioni che rallentano l'utilizzo del pc).

matsnake86
11-07-2016, 10:16
Non uso più AV da almeno 6 anni, per me potrebbero anche raggrupparli tutti in unico AV, tanto per quel che servono :D

quotone.
Anche su windows non ne installo piu. Lascio il defender integrato che basta ed avanza.

ziozetti
11-07-2016, 14:41
quotone.
Anche su windows non ne installo piu. Lascio il defender integrato che basta ed avanza.
Beh, Defender è un antivirus.

Emin001
13-07-2016, 14:58
Per esperienza diretta, ti posso dire che le peggiori infezioni le ho SEMPRE trovate su pc imbottiti di antivirus, anti qui e anti là :asd:

Questo succede perché gli antivirus&Co. sono poco efficaci o perché l'utente si sente protetto da ogni tipo di attacco e fa tutto quello che gli passa per la testa?

MaxFabio93
13-07-2016, 17:59
Questo succede perché gli antivirus&Co. sono poco efficaci o perché l'utente si sente protetto da ogni tipo di attacco e fa tutto quello che gli passa per la testa?

In questo caso è diverso, se uno ha molte infezioni sul PC è perchè non lo sa proprio usare il Computer.