PDA

View Full Version : ESx 5.5 non vede i dischi RAID di un dell R730


c3n2o
07-07-2016, 10:56
Buongiorno a tutti,
sto provando ad installare da chiavetta (il server non ha lettore dvd) Esx5.5, ma quando mi arriva la schermata dove scegliere il disco vedo solo la chiavetta usb..

Mi è capitato la prima volta.. ed era colpa mia.. i dischi non erano in raid.. allora durante il boot premo CTRL+R per entrare nella configurazione del RAID e creo un raid 1.. aspetto che crea e lo inizializza e riavvio; ma cmq l'installatore di esx non vede cmq il disco raid.

Potrebbe essere un problema di driver di ESX?

Ho scaricato dei file dal sito dell, ma sono .bin.. che ci devo fare?

Grazie a chi mi aiuta

Intanto continuo a spulciare la configurazione del RAID e del BIOS (o come si chiama nei server)

Dane
07-07-2016, 21:11
hai provato ad usare la versione di esx "customizzata" dell?

c3n2o
08-07-2016, 11:02
hai provato ad usare la versione di esx "customizzata" dell?

Non sapevo nemmeno che esistesse.. ora la cerco con google..

ma la posso usare con la ns licenza o devo richiedere una nuova licenza?

Grazie

Edit: trovata.. ora la provo e vedrò in diretta se funziona con la ns lic

malatodihardware
08-07-2016, 18:49
Prova anche con la 6.0 se hai la licenza, hanno incluso nuovi driver e ormai è abbastanza stabile anche per l'uso in produzione

Tasslehoff
10-07-2016, 09:39
Un consiglio poi, evita di installare vmware sullo stesso volume che userai per ospitare le macchine virtuali, ti ritroveresti con pessime performance sullo storage e quindi sulle vm.

Non ho idea di quale sia l'architettura che vuoi realizzare però se il volume che attualmente non ti viene riconosciuto è l'unico che hai a disposizione ti consiglio di installare vmware su una pendrive usb (quindi installa da una pendrive usb su un'altra pendrive usb) e usare lo storage locale unicamente come datastore per le macchine virtuali.

Potrà sembrarti una soluzione fragile, in realtà si tratta di uno scenario documentato e affidabile.

Dane
10-07-2016, 21:52
Potrà sembrarti una soluzione fragile, in realtà si tratta di uno scenario documentato e affidabile.

per funzionare funziona.
Io ho visto gente pentirsene amaramente, quando dopo mesi di uptime dell'host han dovuto riavviarlo: chiavetta corrotta, spesso vmware era la versione free e toccava girare con una scorta di chiavette, si spera aggiornate alla stessa versione - per dover riconfigurare tutto.

nota "obbligata": non venivano prese precauzioni atte a preservare il drive usb....

malatodihardware
11-07-2016, 06:59
Anche senza avere le chiavette pronte puoi sempre reinstallare da zero. Presupposto che la free generalmente implica una configurazione non particolarmente complessa, probabilmente in 1H, 2 al massimo hai fatto tutto..

Se non si ha la free la configurazione probabilmente sarà più complessa, ma si avranno altri nodi che possono sopperire al down di quello con la chiavetta corrotta.

c3n2o
11-07-2016, 10:39
Grazie a tutti..
La soluzione di scaricare la versione custom di ESX della DELL ha funzionato!!

In effetti ci avevo pensato a metterla su chiavetta per usare lo storage interno (da 1.2Tb) per le VM, ma attualmente abbiamo un pò di storage sia in fibra che in LAN ed eventualmente si vedrà successivamente: ma (come è stato detto) non si rischia di arrivare ad un punto in cui si "satura" la chiavetta usb in scrittura rendendola inutilizzabile? La memoria a stato solido non hanno ancora questo limite che le affligge? Per ovviare a questo, non basterebbe disabilitare i log di esx?

Una altra domanda: nel fare le prove ho provato a collegarmi all'iDrac del server: mi apre la pagina web, ma se voglio avere la schermata del termiale del server, mi dice che manca la licenza.. dove la trovo? ma non dovrebbe essere inclusa nel server?

Grazie ancora

malatodihardware
11-07-2016, 12:35
Se lo installi su chiavetta i log non vengono scritti sulla chiavetta ma richiede un altro datastore. Scrive la configurazione, ma stiamo parlando di KB, non mi sembra arrivi neanche a 1MB

Per l'idrac può essere che serva una licenza, dipende cosa è stato acquistato con il server, in particolare per la virtual console serve l'idrac enterprise, non è previsto né nell'idrac basic né nell'idrac express.

Dane
11-07-2016, 22:52
Anche senza avere le chiavette pronte puoi sempre reinstallare da zero. Presupposto che la free generalmente implica una configurazione non particolarmente complessa, probabilmente in 1H, 2 al massimo hai fatto tutto..


1-2h di riconfigurazione
+1h tra chiamata e trasferimento (metti che ti devi spostare per forza)
+1h perchè ti sei scordato qualche scemenza non documentata

Risultato: è facile che un ufficio rimanga fermo per mezza giornata.
Premesso che può succedere di tutto, non credo sia il caso di cercarsele così.
Fai una stima di cosa costa avere 5 persone che si girano i pollici.....certamente meno di un ssd di piccolo taglio.


Ripeto: è una mia convinzione in base a quel che ho visto: nel giro di 1 anno saltavano 7 chiavette su 10. C'era un mazzo di chiavette "pronte all'uso" spesso non uniformemente aggiornate. Terrore di blackout o cedimenti dell'ups. Terrore di riavviare l'host da remoto. Aggiornamenti di esxi ridotti all'osso. Il massimo del delirio era andare in sito una volta ogni major relase con una nuova chiavetta con sopra l'ultima versione di esxi e riconfigurare tutto a mano. Follie allo stato brado, perchè così non si risolveva un bel nulla: al successivo riavvio dell'host la roulette ricominciava a girare.

Se non si ha la free la configurazione probabilmente sarà più complessa, ma si avranno altri nodi che possono sopperire al down di quello con la chiavetta corrotta.

Sono sicuro che arriverà qualcuno a smentirmi dicendo che si usano tranquillamente esxi su usb in ambienti del genere, ma se si han soldi per licenze vmware non free, si troveranno anche 4 lire per un disco per bootare esxi....

malatodihardware
12-07-2016, 06:54
Dell sulla serie Rx10 dava una SD interna come boot per ESXi, penso che l'abbiano testato prima di venderlo..

Poi dalla serie Rx20 danno, oltre alla singola SD, la possibilità di avere due SD in Raid così sicuramente non c'è problema.

Penso dipenda anche dal modello di chiavetta, sicuramente non metterei esxi su una di quelle senza brand o che danno come gadget..

Personalmente ho avuto esperienza completamente opposta (non ne ho ancora vista una corrotta) e spero continui così :D


In ambito enterprise il problema non si pone perché l'host boota esxi direttamente in PXE senza nessun supporto di boot.

nanotek
12-07-2016, 09:01
Fai una stima di cosa costa avere 5 persone che si girano i pollici.....certamente meno di un ssd di piccolo taglio.
Nel mio piccolo preferisco questo approccio.. un ssd da 32 GB costa poche decine di euro e ti permette di salvare anche i log che possono essere importanti per la diagnosi di malfunzionamenti.
Dopo gli aggiornamenti fai una copia bare metal e ne tieni uno di scorta.

P.s. Non me ne è mai saltato uno, le copie le tengo su hd e solo se serve le carico su ssd (mai servito finora).

Tasslehoff
12-07-2016, 16:47
Beh chiaro che se si tratta di una istanza Vmware di produzione questa soluzione non può andar bene ma va affiancata a ben altri strumenti (es vmotion e storage vmotion).

Ma a prescindere dal fatto di usare o meno una pendrive o una memoria flash per vmware quello che non ha senso è usare ESXi in produzione senza nemmeno il kit essentials con appunto questi strumenti che garantiscono continuità in caso di malfunzionamento dell'host (che per inciso puoi avere anche con un singolo disco o ssd).
Senza contare il fatto che ti giochi tutta una serie di feature fondamentali, es le librerie per fare backup a caldo, il monitoraggio, le notifiche etc etc...
Piuttosto che usare vmware così è meglio usare altro, ad esempio oVirt o Proxmox.

Non capisco molto l'uso dell'SSD per l'installazione di vmware, se c'è una parte dell'architettura che non ha proprio bisogno di performance elevate è lo storage che ospita l'hypervisor.

menk
13-07-2016, 08:39
Beh chiaro che se si tratta di una istanza Vmware di produzione questa soluzione non può andar bene ma va affiancata a ben altri strumenti (es vmotion e storage vmotion).

Ma a prescindere dal fatto di usare o meno una pendrive o una memoria flash per vmware quello che non ha senso è usare ESXi in produzione senza nemmeno il kit essentials con appunto questi strumenti che garantiscono continuità in caso di malfunzionamento dell'host (che per inciso puoi avere anche con un singolo disco o ssd).
Senza contare il fatto che ti giochi tutta una serie di feature fondamentali, es le librerie per fare backup a caldo, il monitoraggio, le notifiche etc etc...
Piuttosto che usare vmware così è meglio usare altro, ad esempio oVirt o Proxmox.

Non capisco molto l'uso dell'SSD per l'installazione di vmware, se c'è una parte dell'architettura che non ha proprio bisogno di performance elevate è lo storage che ospita l'hypervisor.
quoto, usare vmware senza un minimo di licenze (almeno una essential, per abilitare le api di backup, ma meglio un essential plus) in prod non lo vedo troppo indicato.
meglio andare su soluzioni alternative come dice Tasslehoff (tra l'altro proxmox si installa e configura abbastanza velocemente senza avere configurazioni "complesse").

nanotek
13-07-2016, 10:35
Non capisco molto l'uso dell'SSD per l'installazione di vmware, se c'è una parte dell'architettura che non ha proprio bisogno di performance elevate è lo storage che ospita l'hypervisor.

Li uso solo perchè li trovi a 30-35 Euro (taglio da 32GB), consumano niente (lo so che è semi inutile ma non è una caratteristica da disprezzare) e durano infinitamente di più delle pen drive (che ogni tanto qualcuno pensava bene di estrarre).
Hd meccanici a quei prezzi non ne trovi.

zeMMeMMe
22-07-2016, 09:45
Non so quali tipologie di chiavette utilizzate, personalmente non ho grandi problemi (anzi per nulla) nell'utilizzo di flash USB (non so se posso indicare il modello, costa pochi euro e preciso che non le vendo).

Tra l'altro si può (lo dico come nota di colore per chi magari non ci ha fatto caso) installare ESXi dalla chiavetta... sulla chiavetta... nel senso che è perfettamente in grado di avviarsi e poi sovrascriverla tutta.

Nulla vieta di fare una copia della chiavetta; personalmente attacco col nastro adesivo a fianco di ogni server il clone della relativa memoria USB.

I dischi SSD sono certo comodo, ma hanno il "piccolo" particolare di occupare una porta e uno spazio (spesso sui modelli ad esempio Dell più piccoli non ci sono nè l'uno nè l'altro).
Concordo pienamente sull'utilizzo al posto di quelli magnetici, più che altro per rumorosità e calore, oltre che spazio occupato.