PDA

View Full Version : Windows 10 con classico BIOS


Fatal1ty90
06-07-2016, 22:41
Ciao a tutti ragazzi,
forse sarà una domanda banale, ma è la prima volta che mi trovo in questa situazione ed il sistema operativo gira veramente male pur avendo hardware di tutto rispetto, a parte la scheda madre:doh:

Configurazione PC:
CPU: AMD X6 1090T
RAM: 2x4Gb DDR3 2100Mhz
MB: Asrock 770 Extreme 3
GPU: Nvidia 770GTX
SSD: Samsung 850 EVO

Con Windows 7 girava da Dio, ho aggiornato a Windows 10 e poi effettuato un'installazione pulita da CD, ma il sistema gira malissimo. Ogni tanto si freeza per decine di secondi e poi all'improvviso si sblocca.

Ho notato che in questi freeze l'SSD va al 100% di attività.

Credo che il problema sia dovuto che questo schifo di scheda madre ha ancora il classico BIOS.
Confermate la mia tesi? Oppure è possibile installare Windows 10 anche con le vecchie versioni dei BIOS?

LordGine
06-07-2016, 22:49
Prova ad aggiornarlo, non costa niente e ti toglierebbe il dubbio. Idem tutti i vari driver

Skynetxp
06-07-2016, 22:56
Il mio computer è un pc del 2009, con un i7 di prima generazione e scheda madre Asus P6T SE, credo anch'essa uscita a metà del 2009 se non prima, e con Windows 10 mai avuto un problema, anzi nettamente più veloce di Windows 7.

Tieni aggiornati tutti i driver e vedi se c'è qualche aggiornamento per il BIOS.
Consiglio fortemente di usare Driver Booster 3 che controlla se tutto è aggiornato. Provalo, è gratuito e pulito, niente spyware o altro.
Ciao

biometallo
07-07-2016, 00:29
Avendo installato windows 10 su diversi pc con bios tradizionale mi sento di smentire in toto la tua tesi, windows 10 gira perfettamente su pc anzianotti, anzi più l'hardware è limitato e meglio si aprezza il lavoro svolto da MS per alleggerire l'os.

Secondo me deve essere andato storto qualcosa in fase di upgrade da 7 a 10, intanto potresti provare a cominciare a vedere dal task manager quali sono i processi che occupano l'ssd al 100%
Oppure per fare una cosa sbrigativa salvati i dati (che non si sa mai) e prova a fare un ripristino di sistema.


Consiglio fortemente di usare Driver Booster 3
Io invece sono sempre più scettico sull'uso di simili software sopratutto dopo che quel programma della IObit mi aveva trovato dei driver del chipset incompatibili con la mia scheda madre che hanno fatto solo un gran casino, che poi windows 10 è piuttosto efficiente nel trovare driver aggiornati da solo, senza l'uso di applicativi esterni.

Orsettinapc
07-07-2016, 03:52
Io invece sono sempre più scettico sull'uso di simili software .


Sconsiglio anch'io questi software, mi hanno solo incasinato il sistema. Lasciamo che Windows i driver li trovi da se'.

aled1974
07-07-2016, 09:45
anche no per windows 10 dato che per alcuni potrebbe trasformarsi in un incubo peggiore dei già pessimi programmi che scaricano e installano i driver per te

http://www.windowsblogitalia.com/2015/08/come-bloccare-laggiornamento-automatico-dei-driver-in-windows-10/ (è per una release vecchia ma funziona lo stesso)

dopodichè i driver si scaricano manualmente dai siti dei produttori dei vari chipset

esempio
realtek per la scheda audio realtek integrata
amd per la scheda video
intel per il chipset della mobo
marvell per il chipset della scheda di rete integrata
eccetera

almeno, io sono un fautore di questa filosofia da decenni, a maggior ragione con w10 :read:

ciao ciao