PDA

View Full Version : I robot fattorini di Starship in test in Europa


Redazione di Hardware Upg
06-07-2016, 15:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/i-robot-fattorini-di-starship-in-test-in-europa_63505.html

Starship, startup creata dal fondatore di Skype, Ahti Heinla, annuncia l'avvio del programma di test dei robot impiegati per la gestione delle consegne. I programmi pilota verranno condotti in diverse città del Regno Unito, della Germania e della Svizzera. A breve un'analoga procedura di test verrà avviata nel mercato statunitense.

Click sul link per visualizzare la notizia.

capellone24
06-07-2016, 17:20
Se li sperimentassero da noi non percorrerebbero neanche 5 mt prima di essere rubati :-D

dr-omega
06-07-2016, 17:43
Se li sperimentassero da noi non percorrerebbero neanche 5 mt prima di essere rubati :-D

Non credo riescano a fare così tanti metri...:D
Forse in Scandinavia o Islanda o Canada questo servizio potrebbe funzionare, perchè nei normali Paesi incivili non durerebbero un giorno.

Notturnia
06-07-2016, 22:11
da noi finirebbero in una buca di un marciapiede.. con la manutenzione che abbiamo noi si rompono prima che qualcuno li rubi.. fra delinquenza e scarsa manutenzione a causa del ladrocinio delle tasse dubito che questi robottini possano vivere in italia.. peccato.. consegnerebbero a qualsiasi ora richiesta dal cliente.. ma non siamo in un paese civilizzato

travelmatto
07-07-2016, 08:15
dubito che questi robottini possano vivere in italia.. peccato.. consegnerebbero a qualsiasi ora richiesta dal cliente

Non peccato, ma per fortuna...
Abbiamo un paese con un tasso di disoccupazione spaventoso e tra l'altro in crescita. In Giappone e Cina stanno mandando a casa migliaia di operai perché le industrie stanno sempre più "raffinando" l'uso della robotica.
Va benissimo il miglioramento tecnologico ma... mi spiace, per come la vedo io la sostituzione dell'uomo con la macchina non è un bene ma un male.

Unrue
07-07-2016, 08:42
La sostituzione dell'uomo con le macchine non toglie posto di lavoro, ma fa mutare il tipo di lavoro che serve, meno manodopera ma più progettisti, tecnici, ecc. ecc. ovvero quelli che progettano e fanno funzionare i macchinari stessi.

Jammed_Death
07-07-2016, 10:09
La sostituzione dell'uomo con le macchine non toglie posto di lavoro, ma fa mutare il tipo di lavoro che serve, meno manodopera ma più progettisti, tecnici, ecc. ecc. ovvero quelli che progettano e fanno funzionare i macchinari stessi.

certo, se gli permetti di studiare...manda tu un 19enne all'università con 500 euro al mese di affitto per uno sgabuzzino, tasse escluse.

Unrue
07-07-2016, 10:14
certo, se gli permetti di studiare...manda tu un 19enne all'università con 500 euro al mese di affitto per uno sgabuzzino, tasse escluse.

E' l'evoluzione naturale del progresso avere sempre più bisogno di manodopera qualificata. Poi non è necessariamente detto che serva la laurea per lavorare su quei macchinari, ci saranno sicuramente vari livelli di specializzazione ed ognuno cercherà quello più consono alle sue possibilità.

Jammed_Death
07-07-2016, 10:15
E' l'evoluzione naturale del progresso avere sempre più bisogno di manodopera qualificata. Poi non è necessariamente detto che serva la laurea per lavorare su quei macchinari, ci saranno sicuramente vari livelli di specializzazione.

per questo sono sempre stato d'accordo sulla specializzazione fin dalle superiori. Essendo più diffuse permettono un accesso maggiore allo studio e se proprio la scelta iniziale non piace c'è tutto il tempo per cambiare e non finire gli studi a 40 anni

mail9000it
29-07-2016, 22:23
Non peccato, ma per fortuna...
Abbiamo un paese con un tasso di disoccupazione spaventoso e tra l'altro in crescita. In Giappone e Cina stanno mandando a casa migliaia di operai perché le industrie stanno sempre più "raffinando" l'uso della robotica.
Va benissimo il miglioramento tecnologico ma... mi spiace, per come la vedo io la sostituzione dell'uomo con la macchina non è un bene ma un male.
Dipende dai settori.
L'invenzione delle mietitrebbie meccaniche ha permesso di raddoppiare (o forse oltre) la quantità di terreno coltivabile a frumento superando il principale ostacolo: il numero di persone necessario la raccolta.
Al giorno d'oggi l'agricoltura senza mezzi meccanici avrebbe costi 50-100 volte superiori all'attuale e rese 10 volte inferiori.

E' comunque vero che la tendenza a robotizzare le fabbriche avrà un notevole impatto sociale ed economico.
Il problema sono i tempi. Dall'oggi al domani puoi chiudere una fabbrica, ristrutturarla e riaprila 2 anni dopo con un decimo di operai.

GTKM
30-07-2016, 08:30
La sostituzione dell'uomo con le macchine non toglie posto di lavoro, ma fa mutare il tipo di lavoro che serve, meno manodopera ma più progettisti, tecnici, ecc. ecc. ovvero quelli che progettano e fanno funzionare i macchinari stessi.

Ni.

Non è ipotizzabile pensare all'intera popolazione mondiale (o meglio, quella nella fascia lavorativa) occupata nella progettazione e manutenzione delle macchine.

Diciamo che a questo punto dovrebbero essere gli Stati a non lasciar morire di fame i disoccupati, ma già immagino i tecnici/ingegneri che:"Gne gne, io lavoro, lo faccia pure lui, perché deve essere mantenuto?"
Che lavoro dovrebbe fare il suddetto disgraziato, però, non è ben chiaro.