View Full Version : ASUS, da oggi SSD su tutta la line-up di portatili
Redazione di Hardware Upg
06-07-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/asus-da-oggi-ssd-su-tutta-la-line-up-di-portatili_63499.html
ASUS annuncia che a partire da oggi tutti i computer portatili della propria line-up saranno acquistabili anche con un'unità a stato solido. In precedenza la possibilità era garantita solo per i computer più alti in gamma
Click sul link per visualizzare la notizia.
CarmackDocet
06-07-2016, 11:15
scelta saggia ed idea differenziante... brava ASUS
alexbilly
06-07-2016, 11:21
eh hanno aspettato che lo comprassi io a marzo e ne invalidassi la garanzia per metterci un ssd :muro:
'tacci vostra :D
hallelujah!!
Non compro più HD tradizionali da un bel pò.
Per le prestazioni sicuramente, ma per la sicurezza dei dati soprattutto.
La vita media di un HD tradizionale (almeno qualche anno fa era) è di circa 7 anni mi pare.
È vero che dopo 5 anni uno può comprare un nuovo HD molto più capiente e a minor prezzo, ma ogni tanto può capitare una rottura!
con prezzi di 0.33 € a GB mi sembra quasi obbligatorio.
ovvio che ci saranno sempre i modelli da 299 che non lo monteranno mai.
han trovato un modo per ridurre i costi di assistenza. :-)
roccia1234
06-07-2016, 12:08
con prezzi di 0.33 € a GB mi sembra quasi obbligatorio.
ovvio che ci saranno sempre i modelli da 299 che non lo monteranno mai.
Esatto, specie sui modelli dai 700-800€ in su, non mettere un SSD (80€ un 250gb su amazon per noi poveri mortali, contro i 50-60€ di un tradizionale da 500gb) è veramente una barbonata.
Per avere IPS 1080p su tutta la gamma toccherà aspettare la prossima eclissi totale, suppongo..
Cooperdale
06-07-2016, 12:52
eh hanno aspettato che lo comprassi io a marzo e ne invalidassi la garanzia per metterci un ssd :muro:
'tacci vostra :D
Sei sicuro che la garanzia sia invalidata?
ERA ORA.
Non si possono vedere nel 2016 i notebook con disco a piatti da 5400 giri
Finalmente!
Ora so cosa rispondere a chi mi chiede consigli sui notebook da acquistare.
Gli ultimi modelli che mi sono passati sotto mano non solo montano HDD tradizionali, ma proprio HDD imbarazzanti dal punto di vista prestazionale!
Notebook con HW più che dignitoso per le necessità degli acquirenti che vanno come una renault 4 scarburata in salita a causa del disco lentissimo.
alexbilly
06-07-2016, 13:14
Sei sicuro che la garanzia sia invalidata?
ah così ho letto nel thread dei portatili... ma comunque se pure si dovesse rompere qualcosa, lo riapro e ci rimetto il disco vecchio :asd:
Balthasar85
06-07-2016, 13:21
hallelujah!!
Non compro più HD tradizionali da un bel pò.
Per le prestazioni sicuramente, ma per la sicurezza dei dati soprattutto.
La vita media di un HD tradizionale (almeno qualche anno fa era) è di circa 7 anni mi pare.
È vero che dopo 5 anni uno può comprare un nuovo HD molto più capiente e a minor prezzo, ma ogni tanto può capitare una rottura!
Chi ti ha fatto credere che un SSD sia più sicuro di un HD? :mbe:
Anche io preferisco gli SSD per mille motivi ma, se si tratta di sicurezza di dati un HD prima di "morire" ti inviava varie avvisaglie tra cui l'aumento di rumorosità ed anomala lentezza del disco.
Con un SSD ciò non avviene e se l'utente comune non utilizza i software dedicati (esempio samsung magician) per monitorare lo stato dell'SSD può capitare molto facilmente di ritrovarsi l'unità corrotta e tanti saluti.
Se poi intendi "ah, l'SSD lo posso lanciare a destra ed a sinistra senza problemi" ok, ti potrei anche dar ragione ma non sono questi i problemi di sicurezza dei dati tipici che si possono incontrare in un'unità di memoria montata all'interno di un computer o di un portatile. :asd:
Comunque SSD tutta la vita.
CIAWA
Gonnario
06-07-2016, 13:31
Ma vaff...
Continuerò comunque a non comprare un notebook fino a quando non la smetteranno di produrre device con hardware ancora paragonabile a quello del mio netbook di 7 ANNI FA ad un prezzo maggiore se non doppio o triplo.
Nella fascia medio/bassa di schermi full HD non se ne parla, come disco ti danno meccanici o eMMC più piccoli di una pen drive, le CPU sono super lente e super economiche, la durata della batteria è inferiore al mio netbook come anche il peso che è simile o solo di poco più basso. Infine la RAM a peso d'oro con dispositivi da 400 euro con 2 massimo 4 GB e USB 2.0 che ancora prevale sulla 3.0.
Analizziamo la composizione del prezzo per un qualsiasi dispositivo venduto nella fascia di prezzo tra i 300 e 450 euro:
- CPU 20 euro: prezzo consigliato sul sito Intel che di solito è almeno doppio rispetto a quello effettivo di mercato
- eMMC 10 euro
- RAM 10 euro (ricambio ufficiale su Amazon)
- Schermo 35 euro (ricambio ufficiale su Stockisti)
Totale 75 euro. Qualcuno mi spiega cosa minchia ci sta negli altri 225-375 euro? Costa così tanto la plastica? Tecnologia aliena? La webcam? Il caricatore? Il cartone della scatola?
Se poi andiamo su dispositivi di fascia alta tra i 1200 ed i 2200 euro troviamo il full HD, SSD, RAM 8 GB e processori i5/i7. C'è solo un piccolo problemino. Il ricarico di prezzo che applicano è allo stesso modo fuori dal mondo.
eh hanno aspettato che lo comprassi io a marzo e ne invalidassi la garanzia per metterci un ssd :muro: Oddio io quando ho preso il mio attuale notebook non l'ho neanche avviato: ho sostituito direttamente l'HD con l'SSD senza passare dal via...
C'era lo sportellino, sia per accedere all'HD che per accedere alle RAM (anche quelle sostituite appena arrivato il notebook). Niente sigilli, solo una vite per l'HD e una vite per le RAM. :eek:
Chi ti ha fatto credere che un SSD sia più sicuro di un HD? :mbe:
Anche io preferisco gli SSD per mille motivi ma, se si tratta di sicurezza di dati un HD prima di "morire" ti inviava varie avvisaglie tra cui l'aumento di rumorosità ed anomala lentezza del disco.
Con un SSD ciò non avviene e se l'utente comune non utilizza i software dedicati (esempio samsung magician) per monitorare lo stato dell'SSD può capitare molto facilmente di ritrovarsi l'unità corrotta e tanti saluti.
Se poi intendi "ah, l'SSD lo posso lanciare a destra ed a sinistra senza problemi" ok, ti potrei anche dar ragione ma non sono questi i problemi di sicurezza dei dati tipici che si possono incontrare in un'unità di memoria montata all'interno di un computer o di un portatile. :asd:
Comunque SSD tutta la vita.
CIAWA
Gli SSD attuali durano una vita (diciamo si stima una media di 50 anni con uso "normale") secondo molti test che si possono trovare online.
Poi problemi di circuiteria possono sempre avvenire, ma con probabilità molto più bassa di quelli meccanici.
Inoltre, come scrivi, ci sono software che permettono di monitorarne lo stato.
Per un HD tradizionale, oltre a durare in media 7 anni, come si può evincere da molti test che si trovano online, è vero che a volte danno delle avvisaglie, ma si può anche rompere di colpo senza possibilità di recupero dati. A me è successo un paio di volte.
Io più che problemi legati al logorio in seguito a scrittura per gli SSD mi preoccupo di cadute accidentali e logorio meccanio degli HD tradizionali.
Un HD esterno USB mi è caduto una volta da mezzo metro di altezza ed ha iniziato ad essere malfunzionante! Se capita con un portatile può succedere la stessa cosa.
Haran Banjo
06-07-2016, 15:08
Diciamocelo, i dischi rotanti sono preistoria, non li usa più nemmeno Goldrake.
Il motivo per il quale ancora esistono è che i produttori vogliono spremerci come limoni vendendoci con SSD di piccola capacità a prezzi relativamente elevati. IMHO sarebbe già possibile lavorare con SSD da 2 o 4 TB, ma i prezzi per ora sono tenuti alti.
Commercialmente, la cosa è comprensibile e financo giusta, direi.
AstonSony
07-07-2016, 00:39
Ho messo SSd opportunamente formattati a seconda del sistema operativo su tutti i pc che ho, sia mac che intel.
Sono appassionato di retrocomputer, e ho messo SSd su 386, 486 e superiori usando sia SSD veri e propri sia DOM disk , con adattatori dove lo slot e' solo ISA oppure controller PCI.
Su vecchissimi pc , compaq portable 386, ho usato un Dom disk.
A seconda del Bus le velocita di trasferimento variano da 2 MB/s a 50 MB/s ed oltre.
In questo modo ho riportato in vita macchine di altri tempi riducendo il consumo, il rumore , il peso.
E' uno spettacolo vedere applicativi di grafica pesante su Win 3.1 e dos
viaggiare a velocita' incredibili.
rockroll
07-07-2016, 01:24
scelta saggia ed idea differenziante... brava ASUS
Scelta lapalissiana, più che brava Asus cattivi, molto cattivi gli altri.
Ma di che ti lagni poi? con 35 euro un ssd 64 GB lo piazzi dove vuoi, e se sei furbo di più non ti serve, i dati si conservano su HD meccanici, interni o esterni che siano. Io con XP in 32 GB ci sguazzo e vado come un razzo, ma in win 7 64 sono sostretto a 64 GB.
Se mai lagnati e anche tanto se sui portatili non ti riservano spazio per SSD aggiuntivo anzichè sostitutivo.
Certo se usi sistemi malloppo tipo sVista o Win 7 64 non addomesticati (almeno 50 GB, ma anche i successivi Win non scherzano), hai bisogno di dimensioni maggiori, ma se vuoi con 55 euro risolvi sempre.
rockroll
07-07-2016, 01:59
Ma vaff...
Continuerò comunque a non comprare un notebook fino a quando non la smetteranno di produrre device con hardware ancora paragonabile a quello del mio netbook di 7 ANNI FA ad un prezzo maggiore se non doppio o triplo.
Nella fascia medio/bassa di schermi full HD non se ne parla, come disco ti danno meccanici o eMMC più piccoli di una pen drive, le CPU sono super lente e super economiche, la durata della batteria è inferiore al mio netbook come anche il peso che è simile o solo di poco più basso. Infine la RAM a peso d'oro con dispositivi da 400 euro con 2 massimo 4 GB e USB 2.0 che ancora prevale sulla 3.0.
Analizziamo la composizione del prezzo per un qualsiasi dispositivo venduto nella fascia di prezzo tra i 300 e 450 euro:
- CPU 20 euro: prezzo consigliato sul sito Intel che di solito è almeno doppio rispetto a quello effettivo di mercato
- eMMC 10 euro
- RAM 10 euro (ricambio ufficiale su Amazon)
- Schermo 35 euro (ricambio ufficiale su Stockisti)
Totale 75 euro. Qualcuno mi spiega cosa minchia ci sta negli altri 225-375 euro? Costa così tanto la plastica? Tecnologia aliena? La webcam? Il caricatore? Il cartone della scatola?
Se poi andiamo su dispositivi di fascia alta tra i 1200 ed i 2200 euro troviamo il full HD, SSD, RAM 8 GB e processori i5/i7. C'è solo un piccolo problemino. Il ricarico di prezzo che applicano è allo stesso modo fuori dal mondo.
Non ti semba di aver dimenticato qualcosa nella componentistica? Tipo SK madre, alimentatore, batteria, HD meccanico o ssd che sia, unità ottica, chassis, oltre a costo montaggio e verifica, costo del progetto, costo del SW (e già, come puoi sfuggire a M$ preinstallato?), altri eventuali I/O porte/devices, cavetti, imballaggio, stoccaggio, spedizione, organizzazione assistenza, spese pubblicitarie, giusto ricarico rivenditori...
Se poi sei così bravino da far tutto da te anche su un portatile di cui acquisti i vari componenti in modo che si adattino ed incastrino perfettamente gli uni con gli altri, allora OK, un buon 50% lo risparmi. Ma tieni presente che un laptop nella gran parte dei casi non lo sai manco aprire e (figurati) smontare completamente se non ti mettono a conoscenza di arcani incastri di linguette di plastica che sotto tentativi di forzatura si spaccano e ciao chassis.
xyl
rockroll
07-07-2016, 02:22
Diciamocelo, i dischi rotanti sono preistoria, non li usa più nemmeno Goldrake.
Il motivo per il quale ancora esistono è che i produttori vogliono spremerci come limoni vendendoci con SSD di piccola capacità a prezzi relativamente elevati. IMHO sarebbe già possibile lavorare con SSD da 2 o 4 TB, ma i prezzi per ora sono tenuti alti.
Commercialmente, la cosa è comprensibile e financo giusta, direi.
In che mondo vivi? Hai uno strano concetto di preistoria, e sei completamente circondato da Goldrake-Man e non te ne accorgi.
Che i produttori vogliano spremerci come limoni è indubbio, e non solo i produttori, ma il motivo dei prezzi alti degli SSD è in questo caso squisitamente tecnico. Inoltre gli SSD non son in competizione con gli HD "a dischi rotanti" (come quelli che lanciava Goldrake?); i primi servono per elaborare e contenere essenzialmente il sistema operativo, programmi ed aree di sistema, i secondi servono per conservare dati in e out linea e vari Back-Up (e magari sistema di emergenza). Se poi uno pensa di farne a meno degli HD meccanici, affidandosi magari al Cloud, peggio per lui.
Gonnario
07-07-2016, 05:17
Non ti semba di aver dimenticato qualcosa nella componentistica? Tipo SK madre, alimentatore, batteria, HD meccanico o ssd che sia, unità ottica, chassis, oltre a costo montaggio e verifica, costo del progetto, costo del SW (e già, come puoi sfuggire a M$ preinstallato?), altri eventuali I/O porte/devices, cavetti, imballaggio, stoccaggio, spedizione, organizzazione assistenza, spese pubblicitarie, giusto ricarico rivenditori...
Francamente no. Ho già elencato i componenti più costosi.
La scheda madre ha un costo più che trascurabile soprattutto per via del fatto che quelle dei notebook dalla notte dei tempi sono fatte per supportare solo quello che c'è installato nè un bit in più nè uno in meno, che le USB 3.0 e le "nuove" tecnologie ancora si trovano a fatica e che in generale le uscite sono sempre troppo poche. Se lo vogliamo proprio quantificare facciamo 20 euro. In fin dei conti una mini-ITX 10x10 cm che regge un i7, 64 GB di RAM, una VGA e che ha decine di ingressi (wifi incluso) la trovi sui 50 euro.
Con l'alimentatore siamo sui 10-20 euro.
Il disco l'ho già menzionato: eMMC da 16/32 or 64 GB che dir si voglia sta sui 10-15 euro. Non ha nemmeno un controller. Praticamente è un micro SD integrata ed il più delle volte saldata giusto per costringerti a comprare un prodotto nuovo in caso di rottura.
Unità ottiche non le trovi ormai più in nessun notebook perchè non hanno senso. Costo zero. Lo chassis di plastica o alluminio che dir si voglia capisci che non può costare come se fosse placcato oro. 15 euro per 3-4 etti di materiale?
Il costo di montaggio dovrebbe attestarsi su qualche decina di euro secondo gli ultimi appalti in paesi in via di sviluppo dove si rasenta lo schiavismo.
La batteria di un APC da 700 watt la trovi a 50 euro. Quanto potra costarne una da 50 watt? 4 euro?
La scatola per quanto possa essere bella è pur sempre una scatola con 3 pezzi di carta al suo interno. Solitamente c'è sempre un cavo USB del valore di 2 euro. Pubblicità, tasse, spedizioni, sviluppo... esageriamo! 50 euro al pezzo!
Ricalcoliamo: dai 75 euro iniziali arriviamo intorno a 200. Prezzo finale da 400 euro a salire. Direi che è abbastanza anzi troppo per un HD ready, 1 USB 3.0 se ti va bene, un """disco""" da 32 GB, un Atom di cacca, 2 GB di RAM 4 se sei fortunatissimo.
E questo sarebbe un device del 2016? Ripeto: il mio netbook vecchio di 7 anni che è costato 200 euro (la metà!) ha la stessa RAM, risoluzione, peso, dimensioni, molta più autonomia, 8 volte più spazio nel disco, molte più porte, e stesso numero di core e frequenza. Certo, ovviamente è spesso il doppio e la CPU è di tante generazioni indietro ma ha ancora un rapporto qualità/prezzo nettamente migliore rispetto a questa roba.
Se poi sei così bravino da far tutto da te anche su un portatile di cui acquisti i vari componenti in modo che si adattino ed incastrino perfettamente gli uni con gli altri, allora OK, un buon 50% lo risparmi. Ma tieni presente che un laptop nella gran parte dei casi non lo sai manco aprire e (figurati) smontare completamente se non ti mettono a conoscenza di arcani incastri di linguette di plastica che sotto tentativi di forzatura si spaccano e ciao chassis.
xyl
Un giorno lo farò ma non per risparmiare.
Sarei disposto a spendere anche 2000 euro per un dispositivo che soddisfi le mie esigenze ma il problema è che tutta questa tecnologia è overpriced da troppi anni. Mi rifiuto di strapagare roba vecchia come USB 2.0, HD ready e """dischi""" eMMC. Il mio cellulare ha più memoria, autonomia a risoluzione di questi cessi :D Il 78% di tutta la produzione mondiale di portatili ha schermi HD ready e questo è semplicemente uno scandalo nel 2016!
BulletHe@d
07-07-2016, 08:56
scusa ma le schede madri dei notebook sono schede custom non itx e hanno costi di progettazione e soprattutto di produzione più alti per via di progetti non standard e dei numeri di unità prodotte, ma poi non capico il tuo discorso vorresti dotazioni da notebook di fascia alta però al prezzo degli entry level scusa ma è infattibile USB 3.0 per ora hanno un costo produttivo maggiore inoltre le periferiche 2.0 sono ancora le più diffuse ovvio che per ora sulle MB trovi meno porte 3.0/3.1 rispetto alle 2.0 inoltre volere un pannello ips full hd su un entry level ??? scherzi ??? se esistono le fascie di prezzo è proprio perché non si può avere tutto come vorremmo senza contare che un buon pannello ips full hd costerebbe come metà portatile di fascia bassa quindi per ora non è fattibile inserirli per mantenere i costi bassi (senza contare di cosa te ne fai su un entry level di un pannello full hd ips)
matita88
07-07-2016, 09:12
ragazzi, gli ssd danno ancora problemi se riempiti al 100%? appena usciti giravano queste voci, è da parecchio che non mi informo, è cambiato qualcosa?
BulletHe@d
07-07-2016, 09:57
@matita88 che io sappia è già da tempo che non mi risulta leggere di questo difetto anzi in molti test reperibili in rete proprio il fatto che le prestazioni degli ssd rimangono costanti se pieni o meno lo sponsorizzano come punto di forza
Simonex84
07-07-2016, 10:05
Sarei disposto a spendere anche 2000 euro per un dispositivo che soddisfi le mie esigenze ma il problema è che tutta questa tecnologia è overpriced da troppi anni. Mi rifiuto di strapagare roba vecchia come USB 2.0, HD ready e """dischi""" eMMC. Il mio cellulare ha più memoria, autonomia a risoluzione di questi cessi :D Il 78% di tutta la produzione mondiale di portatili ha schermi HD ready e questo è semplicemente uno scandalo nel 2016!
dai che la soluzione esiste :D http://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro
BulletHe@d
07-07-2016, 10:09
Vabè @Simonex84 rimanendo in ambito PC ci sono i Santech o i Syspack e altre marche che permettono un avolta scelto lo chassis (con annessa MB) di scegliere il resto dei componenti ma ovviamente costano come note già fatti di fascia alta
Simonex84
07-07-2016, 10:12
Vabè @Simonex84 rimanendo in ambito PC ci sono i Santech o i Syspack e altre marche che permettono un avolta scelto lo chassis (con annessa MB) di scegliere il resto dei componenti ma ovviamente costano come note già fatti di fascia alta
ma esteticamente sono brutti :D, allora rimanendo sui PC un XPS 15 (http://www.dell.com/it/p/xps-15-9550-laptop/pd?oc=cnx5523&model_id=xps-15-9550-laptop) sa il fatto suo.
Comunque era solo per dire che con i 2000€ citati materiale di qualità si trova eccome.
Certo si non può pretendere certe caratteristiche spendendo 500€....
BulletHe@d
07-07-2016, 10:17
ma su quello no si discute, il problema di @Gonnario è il fatto che secondo lui in una config da 200 euri dovvremmo avere pannelli ips fullhd porte usb solo 3.0 minimo e ssd però con un celeron o Pentium sopra cosa che è alquanto strana è come volere una ferrari ma col motore della 500, e gli spiegavo che se nelle fascie basse danno ancora certe cose (usb 2.0 pannelli lcd non hd no ssd oppure ssd/eMMC di taglio minuscolo) e dovuto alf atto di rientrare proprio i quella fascia di prezzo da Lui citata e non perché come asseriva le case ci guadagnano troppo sopra
dai che la soluzione esiste :D http://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro
Beh.. Questo risolve il problema di spendere più di 2000€, ma per quanto configurabili non saranno mai al 100% come uno desidera.
Forse la cosa più vicina sono i vari barebone clevo, santech, eurocom e simili, a patto di non volere una workstation con peso, ingombri e autonomia di un ultrabook.
dai che la soluzione esiste :D http://www.apple.com/it/shop/buy-mac/macbook-pro
2k euro per un i5 schifoso e 8 miseri Gb di RAM :asd:
Complimenti ad Apple, nessun altro riuscerebbe a vendere un laptop da 600 euro a 2k euro.
edit: aspetta non dirlo, è il software che vale il sovrapprezzo di 1400 euro :asd:
Simonex84
07-07-2016, 11:24
2k euro per un i5 schifoso e 8 miseri Gb di RAM :asd:
Complimenti ad Apple, nessun altro riuscerebbe a vendere un laptop da 600 euro a 2k euro.
edit: aspetta non dirlo, è il software che vale il sovrapprezzo di 1400 euro :asd:
era già un'ora che non compariva questa classica (e banale) replica, iniziavo a preoccuparmi, grazie, adesso è tornato tutto nello norma, armageddon scongiurato :asd:
Gonnario
07-07-2016, 12:27
scusa ma le schede madri dei notebook sono schede custom non itx e hanno costi di progettazione e soprattutto di produzione più alti per via di progetti non standard e dei numeri di unità prodotte, ma poi non capico il tuo discorso vorresti dotazioni da notebook di fascia alta però al prezzo degli entry level scusa ma è infattibile USB 3.0 per ora hanno un costo produttivo maggiore inoltre le periferiche 2.0 sono ancora le più diffuse ovvio che per ora sulle MB trovi meno porte 3.0/3.1 rispetto alle 2.0 inoltre volere un pannello ips full hd su un entry level ??? scherzi ??? se esistono le fascie di prezzo è proprio perché non si può avere tutto come vorremmo senza contare che un buon pannello ips full hd costerebbe come metà portatile di fascia bassa quindi per ora non è fattibile inserirli per mantenere i costi bassi (senza contare di cosa te ne fai su un entry level di un pannello full hd ips)
ma su quello no si discute, il problema di @Gonnario è il fatto che secondo lui in una config da 200 euri dovvremmo avere pannelli ips fullhd porte usb solo 3.0 minimo e ssd però con un celeron o Pentium sopra cosa che è alquanto strana è come volere una ferrari ma col motore della 500, e gli spiegavo che se nelle fascie basse danno ancora certe cose (usb 2.0 pannelli lcd non hd no ssd oppure ssd/eMMC di taglio minuscolo) e dovuto alf atto di rientrare proprio i quella fascia di prezzo da Lui citata e non perché come asseriva le case ci guadagnano troppo sopra
Non ho assolutamente detto che a 200 euro voglio un notebook full HD ma a 400 euro mi sembra il minimo. Ma ci rendiamo conto che, lo ripeto, il 78% di tutti i portatili è HD ready?
Nel 2009 ho comprato un Asus 1005 HA a 200 euro:
- Risoluzione: 1024x600
- RAM: 1 GB
- HD: 160 GB
- Peso: 1.27 Kg
- Autonomia: 11 ore
Oggi se volessi prendere un successore come l'ASUS Transformer Book T100 Chi DK002H a 500 euro avrei:
- Risoluzione: 1366x768
- RAM: 2 GB
- HD: 32 GB
- Peso: 1.1 Kg
- Autonomia: 10 ore
Facciamo progressi in 7 anni :D
A me non frega quanto ci guadagnano sopra i produttori ma mi sento preso per culo a spendere dai 400 euro in su per roba e tecnologia che così vecchia. Invece di andare avanti si va indietro ma i prezzi raddoppiano. Già so che l'anno prossimo rimuoveranno il supporto HDMI in favore della presa SCART e poi tra 4 anni ci diranno che l'HDMI torna di serie su tutti i portatili di una data marca.
Non ho assolutamente detto che a 200 euro voglio un notebook full HD ma a 400 euro mi sembra il minimo. Ma ci rendiamo conto che, lo ripeto, il 78% di tutti i portatili è HD ready?
Nel 2009 ho comprato un Asus 1005 HA a 200 euro:
- Risoluzione: 1024x600
- RAM: 1 GB
- HD: 160 GB
- Peso: 1.27 Kg
- Autonomia: 11 ore
Oggi se volessi prendere un successore come l'ASUS Transformer Book T100 Chi DK002H a 500 euro avrei:
- Risoluzione: 1366x768
- RAM: 2 GB
- HD: 32 GB
- Peso: 1.1 Kg
- Autonomia: 10 ore
Facciamo progressi in 7 anni :D
A me non frega quanto ci guadagnano sopra i produttori ma mi sento preso per culo a spendere dai 400 euro in su per roba e tecnologia che così vecchia. Invece di andare avanti si va indietro ma i prezzi raddoppiano. Già so che l'anno prossimo rimuoveranno il supporto HDMI in favore della presa SCART e poi tra 4 anni ci diranno che l'HDMI torna di serie su tutti i portatili di una data marca.
Gli schermi costano, non quanto chiede Apple, ma sicuramente impattano il prezzo finale. Per 500 euro non puoi pretendere schermo full HD quando poi il resto dell'hardware non ci sta dietro.
Non ho assolutamente detto che a 200 euro voglio un notebook full HD ma a 400 euro mi sembra il minimo. Ma ci rendiamo conto che, lo ripeto, il 78% di tutti i portatili è HD ready?
Nel 2009 ho comprato un Asus 1005 HA a 200 euro:
- Risoluzione: 1024x600
- RAM: 1 GB
- HD: 160 GB
- Peso: 1.27 Kg
- Autonomia: 11 ore
Oggi se volessi prendere un successore come l'ASUS Transformer Book T100 Chi DK002H a 500 euro avrei:
- Risoluzione: 1366x768
- RAM: 2 GB
- HD: 32 GB
- Peso: 1.1 Kg
- Autonomia: 10 ore
Facciamo progressi in 7 anni :D
A me non frega quanto ci guadagnano sopra i produttori ma mi sento preso per culo a spendere dai 400 euro in su per roba e tecnologia che così vecchia. Invece di andare avanti si va indietro ma i prezzi raddoppiano. Già so che l'anno prossimo rimuoveranno il supporto HDMI in favore della presa SCART e poi tra 4 anni ci diranno che l'HDMI torna di serie su tutti i portatili di una data marca.
Prendere il T100 Chi come paragone significa cercare il pelo nell'uovo... con 300€ ti prendi il T100HA con CherryTrail/4GB/64GB.
Gonnario
07-07-2016, 17:08
Gli schermi costano, non quanto chiede Apple, ma sicuramente impattano il prezzo finale. Per 500 euro non puoi pretendere schermo full HD quando poi il resto dell'hardware non ci sta dietro.
Primo risultato su Amazon. Tra i 30 $ ed i 65 $ mi prendo un pannello 15.6 pollici full HD per notebook di marca (HP, Lenovo, Alienware, Samsung...) IPS LED ecc. Parlo di pezzi di ricambio nuovi e ufficiali. Non ne trovo da 10 pollici ma se la matematica non è un'opinione costano sicuramente meno di 40 $. Tutti i produttori è da anni che stanno facendo questa insensata race to the bottom ed oggi molti sono convinti che un HD ready sia quanto di meglio si possa chiedere.
Prendere il T100 Chi come paragone significa cercare il pelo nell'uovo... con 300€ ti prendi il T100HA con CherryTrail/4GB/64GB.
Premesso che lo prendo a 360 euro visto che a 300 euro è introvabile, quali altre valide alternative offre il mercato? Se arriviamo a 3 alternative è già tanto.
Ma anche se fosse, ripeto, a distanza di 7 anni avrei voluto vedere dei passi avanti ed invece abbiamo sempre USB 2.0, sempre HD ready, meno spazio su disco eMMC super economico, quantitativo RAM inqualificabile per quelli che sono i consumi odierni, autonomia e peso uguali o peggiori. L'unico passo avanti evidente è lo spessore dei dispositivi. Questa roba non sembra provenire dal 2016.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.