PDA

View Full Version : Configurazione basso consumo, uso di base, budget medio/basso


calabar
06-07-2016, 09:12
Devo acquistare alcuni computer, il cui uso sarà:
- molte ore al giorno acceso
- utilizzo essenzialmente di base, internet/office
- non serve abbia grandi possibilità di espansione (magari una vecchia PCI non guasterebbe)

Budget limitato (diciamo 300-400 euro per Mbo/RAM/CPU/ALI)
Case/SSD/DVD esclusi dalla configurazione.


Le caratteristiche desiderate sono quindi:
- Bassi consumi in idle
- Affidabilità
- Alimentatore efficiente (80+ Gold? :D ) e non sovradimensionato
- Hardware moderno (ultima generazione, niente roba con DDR3 per esempio)
- scheda video integrata decente, così evito di metterne, almeno all'inizio, una dedicata.
- possibilità di aggiungere una piccola scheda video in futuro, quando quella integrata diventerà obsoleta o quando vorrò attaccarci un TV 4k in HDMI (2.0).
- NON si usa per giocare, al più qualche software di visualizzazione 3D, che però non dovrebbe richiedere grandi risorse di GPU.

Extra:
- buona quantità di RAM (anche 16GB, se si trova il prezzo d'occasione, così da non doverci più mettere mano per un bel po')
- soluzione compatta, da valutare.
- varie ed eventuali (proponete pure)

Stavo puntando ad una APU AMD Bristol Ridge (a mio parere più adatta all'uso che ho in mente), ma dato che la nuova piattaforma AM4 non esce, direi che si va di Intel (almeno un i3 Skylake).

Grazie ;)

WhiteWolf42
06-07-2016, 09:19
domanda: se l'utilizzo è "internet/office" che differenza fa avere "Hardware moderno" ?

calabar
06-07-2016, 09:26
Tenuta della tecnologia nel tempo.
In passato mi sono trovato a dover aggiornare dei computer non perchè non avessero prestazioni sufficienti per il modo in cui venivano utilizzati, ma perchè la piattaforma era diventata obsoleta.

WhiteWolf42
06-07-2016, 09:37
Tenuta della tecnologia nel tempo.
In passato mi sono trovato a dover aggiornare dei computer non perchè non avessero prestazioni sufficienti per il modo in cui venivano utilizzati, ma perchè la piattaforma era diventata obsoleta.

ma guarda, io nel 2010 mi feci una config da 350€ su base AMD con ram DDR2 da 800mhz e ai tempi era non era certamente il top. Però dopo 6 anni ruzza ancora di brutto, ci ho solo messo una VGA dedicata, aggiunto un kit di ram e ti dico che ci gioco pure.
se tu avessi necessità di gaming, alto valore computazionale o altro avere l'ultimo ritrovato sarebbe sensato, ma allo stato attuale della tecnologia, a parte le USB3, non vedo tutta sta necessità di avere l'ultimo ritrovato per uso office. Cioè, per uso office andrebbe bene anche un Raspberry da 50€ per intenderci :D

calabar
06-07-2016, 11:44
Sulle memorie non transigo, in passato quando ho dovuto fare un upgrade mi sono trovato a scegliere tra pagare il doppio per le memorie vecchio tipo che avevo o non prendere nulla (e cambiare PC dopo non molto).
Preferisco prendere qualcosa al passo con i tempi oggi, perchè tra diversi anni farà la differenza tra cambiare il PC o tenerlo ancora qualche anno in più. ;)
Questi sono computer che devono essere scattanti oggi, e devono durare molti anni.

Ad ogni modo... qualche suggerimento per la configurazione?

In particolare mi "preoccupa" la scheda madre, ne vorrei una con un sistema di alimentazione decente e che sia ben parca nei consumi (la differenza tra schede madre di discreta qualità e quelle meno buone si nota, sui consumi in idle).

WhiteWolf42
06-07-2016, 11:55
MOBO:Gigabyte GA-H110M-S2H Ddr4 Micro ATX S.1151 Scheda Madre, Nero, EUR 60,92
RAM :Kingston HyperX Fury Kit di Memoria 16 GB, 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM EUR 76,86
PSU : Corsair VS450, CP-9020096-EU Alimentatore ATX Serie VS da 450 Watt, con Certificazione 80 Plus di Corsair, EUR 42,76
CPU : Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz), EUR 121,89

TOT : 302,43 su Amazon, magari su TAO riesci a calare di qualche euro

celsius100
06-07-2016, 12:20
MOBO:Gigabyte GA-H110M-S2H Ddr4 Micro ATX S.1151 Scheda Madre, Nero, EUR 60,92
RAM :Kingston HyperX Fury Kit di Memoria 16 GB, 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM EUR 76,86
PSU : Corsair VS450, CP-9020096-EU Alimentatore ATX Serie VS da 450 Watt, con Certificazione 80 Plus di Corsair, EUR 42,76
CPU : Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz), EUR 121,89

TOT : 302,43 su Amazon, magari su TAO riesci a calare di qualche euro

Ciao
magari vai con una B150 piu robusta
8gb di ram bastano e avanzano
metti pure un pentium G4400 che va uguale in internet/office/multimedia
e come ali magari un be quiet bronze
oppure come gold ci sarebbe il Super Flower Golden Green HX 350W

calabar
06-07-2016, 14:30
@WhiteWolf42
Grazie per la configurazione.
Per la gigabyte, vedo che ha solo due banchi per la RAM. É un limite che ho sempre detestato, preferirei puntare su una scheda che abbia almeno 4 banchi.
Per le RAM ok che cambia poco e nulla, però se il costo non ne risente prenderei qualcosa di leggermente più veloce, non mi piace raschiare sul fondo del barile.
Il corsair non ho ben capito che certificazione 80+ abbia. Io punterei al "gold" se ci si riesce.

PS: cos'è TAO? :D

@celsius100
La B150 è una scheda madre?
Per il processore non vorrei partire troppo in basso, non andiamo sotto l'i3. Anche perchè, sebbene l'attività principale sia Internet/office, ci sono altri utilizzi (come la compressione di grossi archivi) in cui un po' di potenza in più non guasta.
Il "Super Flower Golden Green HX 350W" non lo conosco (non conosco proprio la marca), puoi spendere qualche parola in più? Vorrei qualcosa di efficiente e sicuramente di buona qualità.
Il "Be Quiet" pensi sia al livello di altre marche più famose?

Io stavo osservando due modelli, l'FSP Aurum S da 400W e il Corsair CS450M (che però inizia a costicchiare). Opinioni?

WhiteWolf42
06-07-2016, 14:44
Per le RAM ok che cambia poco e nulla, però se il costo non ne risente prenderei qualcosa di leggermente più veloce, non mi piace raschiare sul fondo del barile.

Va che per l'utilizzo che ne devi fare 2x8 GB, 2133 MHz, DDR4 sono addirittura sovradimensionate; come diceva Celsius "8gb di ram bastano e avanzano" e già scendi di 30€. Io viaggio con 6GB DDR2 a 833Mhz e addirittura ci gioco, fai te :D. Se non avessi puntato i piedi per le DDR4 avrei consigliato una config DDR3 a 8GB. Che poi se pompi a tuono le RAM ma hai un sistema sbilanciato, non è che hai tutto sto benficio.
Personalmente alzare (ulteriormente) la frequenza delle RAM per gli scopi che hai descritto lo associo molto ad acquistare una ferrari per poi tenerla in garage ... poi, fai tu

calabar
06-07-2016, 15:38
Io viaggio con ancora meno, se è per quello! :p
Vorrei però che questo computer fosse sufficientemente "future proof", per cui se abbondo un poco non è una tragedia (anche perchè ricordiamo che avrò una scheda video integrata, quindi qualcosa si sottrae).
Se poi devo spendere 10 euro in più per delle RAM leggermente più veloci non mi dispero, magari in futuro decido di passare ad una configurazione con APU e li avere RAM un po' più veloce più fare la differenza in ottica riciclo.
La RAM poi ora costa poco, e pare sia destinata ad aumentare di prezzo a breve.

Per ora sulle quantità rimarrei su quelle decise, piuttosto mi serve aiuto per le scelte "di fino" di alcuni componenti, soprattutto la scheda madre.

celsius100
06-07-2016, 19:35
@celsius100
La B150 è una scheda madre?
Per il processore non vorrei partire troppo in basso, non andiamo sotto l'i3. Anche perchè, sebbene l'attività principale sia Internet/office, ci sono altri utilizzi (come la compressione di grossi archivi) in cui un po' di potenza in più non guasta.
Il "Super Flower Golden Green HX 350W" non lo conosco (non conosco proprio la marca), puoi spendere qualche parola in più? Vorrei qualcosa di efficiente e sicuramente di buona qualità.
Il "Be Quiet" pensi sia al livello di altre marche più famose?

Io stavo osservando due modelli, l'FSP Aurum S da 400W e il Corsair CS450M (che però inizia a costicchiare). Opinioni?
e un chipset, ci sono diverse shcede madri di fascia leggermente piu alta con quel chipset, tipo asrock B150M pro4
I3 o pentium vanno uguali, l'I3 in piu ha 2 core virtuali in piu (ma intenret e office nn usano i core virtuali) quindi di fatto spendi il doppio x andare il 10% meglio---> uno spreco insomma

Super Flower e il miglior produttore al mondo assieme a seasonic
vanno cmq benissimo anceh fsp e corsair, ma francamente piu di 300-350W iniziano ad essere tanti

calabar
06-07-2016, 20:31
@celsius100
Per un PC che intendo far durare molto tempo, a mio parere il Celeron è sottodimensionato. Ci sono poi diverse situazioni in cui i core si sfruttano, anche perchè il PC non lo si usa in single task e non voglio che rallenti troppo quando si fanno più cosette impegnative contemporaneamente.

Per la scheda madre segno il suggerimento. Hai per caso verificato come si comporta con i consumi? (e conseguente qualità della componentistica) Per me è un fattore molto rilevante.

Pare che avessi una lacuna sugli alimentatori, Super Flower non la conoscevo (eppure ho seguito questo mercato per diverso tempo).
Per il dimensionamento, tieni conto che in seguito potrei montare una scheda video, ma il target dovrebbe essere qualcosa tipo una RX 460, giusto per capirci.
Pensavo di andare su un 400-450W di marca, giusto per stare sicuro. Esagero?

celsius100
06-07-2016, 22:46
nono tranquillo che nell'utilizzo normale useresti solo i due core veri sia dell'i3 ceh del pentium
se fai cose importanti in multitasking aspetta i futuri A8/10 oppure fregatene delle ddr4 e prendi un A10 ora
le differenze di consumo sulle schede madri sono nell'oridne dei 10W al max, e inoltre se prendi 100 schede uguali una potrebbe consumare il 30% piu dell'altra a causa di perdite dovute all'assemblaggio, x cui 10W con +- 30% di errore e come dire ceh consumano quasi tutte alla stessa maniera, diciamo ceh se stai sul micro-atx cmq riduci gli "sprechi"
ma xke vorresti giocare sul pc?

MR1502
06-07-2016, 22:58
Mi unisco alla discussione perché cerco anche io un pc simile...
Si sa quando i nuovi a10 usciranno? Ho letto che dovrebbero montare come processore grafico il Polaris 10, uguale a quello della rx460; questa notizia mi fa propendere ad aspettare, necessità di un pc nuovo permettendo....

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

celsius100
06-07-2016, 23:00
nn ce ancora una data ufficiale

calabar
06-07-2016, 23:10
@celsius100
Purtroppo per come stanno le cose al momento l'acquisto non è rimandabile. AMD ci ha messo troppo, altrimenti Bristol Ridge sarebbe stata la mia prima scelta (anche perchè in futuro magari avrei sostituito la APU con una nuova APU Zen anziché aggiungere una scheda video).
E non ho intenzione di andare su una piattaforma vecchia, per i motivi spiegati sopra, quindi diciamo che al momento Intel è una scelta obbligata.

I 10W in idle per me fanno la differenza, per cui se avessi qualche suggerimento, ben venga (certo, poi mi beccherò la scheda sfigata che va peggio, ma almeno parto da una base decente :p ).

Per la potenza alla fine avevo già valutato che sotto l'i3 non intendevo andare, del resto penso mi faccia comodo quella potenza in più e siamo comunque nel budget, quindi non mi farei venire troppi mal di testa per questo.

No, il computer non è pensato per il gioco, ma probabilmente verrà connesso in seguito ad un TV 4K su HDMI, e voglio avere i 60Hz! :D
Poi, come detto, qualche software che richiede capacità di calcolo 3D lo userò, non mi servono prestazioni elevate ma qualcosina deve saperla fare.

celsius100
06-07-2016, 23:29
ma nn ha potenza in piu, vanno uguali nell'uso comune, x quello nn ha senso pagare tutta quella differenza, x cui solitamente si lascia stare l'I3 xke e una delle piu scarse cpu in qualità-prezzo uscita negli ultimi anni
senno parti col pentium e poi ci metti un I5, ma l'I3 lo eviterei come la peste
poi col pentium risparmi 10-15W rispetto all'I3

allora si un 350-400W va bene

parlavo di 10W nel caso peggiore sotto carico
https://uk.hardware.info/reviews/6675/10/mid-range-b150-micro-atx-review-five-motherboards-tested-power-consumption
come puoi vedere le differenze sono tutte risicate in idle, tranne la pro4 ma avra avuto un problema sul settaggio del risparmio energetico probabilmente
puoi dare un'occhiata alle msi che sembrano proprio risparmiose

calabar
07-07-2016, 15:49
A me sembra che nei casi in cui l'HT viene sfruttato la differenza si senta.
Poi immagino possano esserci altre differenze, tipo cache, istruzioni per la virtualizzazione (quelle mi interessano), ecc...

Per uso comune non pensare al PC della zia che al più apre un programma per volta, ma un PC con cui fai tante cose che solo sporadicamente richiedono un po' di potenza, ma ci si fa un po' di tutto (esclusi giochi recenti, probabilmente).

I 10-15W sono in full, spero! Che del resto poco mi interessano (sono Pc che stanno in idle il 99% del tempo!)

Che diamine, la Pro4 prometteva bene, prenderla però sarebbe correre un bel rischio.

celsius100
07-07-2016, 19:47
ma i priogrammi ceh usano l'Ht sono quelli essenzialmetne piu pesanti tipo rendering o eidting, dove ne un i3 ne un pentium sarebbe adeguati x cui la differenza ci sarebbe ma e come dire melgio un'utilitaria o l'altra utiliria x andare a fare il giro del sahara, beh con tutte e due devi chiamare una jeep a farti venire a rpendere in quel caso :D

in quel caso cmq un pentium va bene come ti dicevo l'i3 fa le stese cose e purtropop nn ci sono vie di mezzo, si passa dal pentium base all'I5 x fare lavori gia ababstanza importnati su foto/audio/video o gaming, in casa intel e cosi

probabilmente e un bug di quella scheda penso ceh anche solo via bios abbiano risolto o che cmq la differenza si sia ababssata notevolmente
nn e che abbia chissa quale pcb o cose partioclari ceh la faccinao consumare così, infatti in full va uguale alle altre

calabar
16-07-2016, 17:26
In realtà i piccoli rendering con powray sono qualcosa che saltuariamente faccio, per non parlare dell'uso di archivi compressi, li un boost mi sarebbe davvero utile.

Rimango ancora indeciso... e ormai il tempo stringe.
Qualche altro consiglio/occasione?

celsius100
16-07-2016, 19:19
l'idea e sempre quella, pentium e ali 350-400W cosi da esser pronti x un futuro I5 e vga dedicata

calabar
17-07-2016, 23:26
Concordo con la strategia, già adottata in passato, però stavolta l'idea è quella di non aggiornare il processore (probabilmente non ce ne sarà mai la reale necessità), e per questo il celeron mi sembra un po' scarsino.

In effetti sono un po' indeciso...

celsius100
18-07-2016, 10:58
pentium nn celeron, però l'I3 e allo stesso livello
insomma se pensi che il pentium sia scarsino lo sara anche l'I3 xke nn cambia la sostanza avgendo 2 core virtuali in piu nn e che facci achissa cosa
l'i5 e tutt'altro dato ceh ha 4core veri
diciamo che x quel che hai detto andrebbe bene il pentium poi casomai fra qualceh anno si passa ad un i5 quando costeranno poco usati

WhiteWolf42
18-07-2016, 11:23
diciamo che x quel che hai detto andrebbe bene il pentium poi casomai fra qualceh anno si passa ad un i5 quando costeranno poco usati

agree, per un PC low profile questa config basta e avanza. :D

calabar
19-07-2016, 07:14
Beh, è "low profile" ma viene usato per fare un po' di tutto, anche se i task un po' impegnativi sono saltuari.
Lapsus per celeron/pentium, intendevo il pentium di cui si parlava ovviamente.

Come dicevo, concordo sulla strategia (già applicata in passato), ma in questo specifico caso l'idea è di non sostituire affatto il processore e per questo un i3 mi sembrava dignitoso.

Del resto il PC non è uno solo, quindi in effetti potrei adottare entrambe le soluzioni.

celsius100
19-07-2016, 10:47
se l'I3 ti sembra dignitoso allora lo e anche il pentium xke nn saranno quei 2core virtuali a fare la differenza, nell'uso comune nn cambia nulla
con le applicazioni pesanti beh e di fatto come avere un dualcore in entrambi i casi x cui nn sarebbero il top ne uno ne l'altro, servirebbe un quadcore vero
quindi dato ceh l'i3 costa praticamente il doppio del pentium x me nn ha senso prenderlo e quindi nn te lo posso consigliare

calabar
20-07-2016, 09:41
Il punto è che l'HT funziona bene quando sfruttato. Un buon 50% in più di prestazioni per compressione e rendering con powray o simili per me sarebbe un salto che farebbe valere l'acquisto (del resto, per quanto il processore costi il doppio, nel budget dell'intero PC ci può stare).

Per 7zip, per esempio, ho visto che l'i3 non è molto lontano dall'i5 (11k vs 14k), evidentemente c'è buono spazio per sfruttare tutti e 4 i core virtuali.
Tra l'altro su una delle macchine devo anche farci girare saltuariamente del software su un sistema virtualizzato. Nulla che richieda grandi risorse, però meglio non andarci troppo stretti.

Stavo provando a cercare una comparativa tra il pentium e l'i3 per avere un'idea più chiara delle differenze prestazionali ma non ho trovato molto, per lo meno dopo una veloce ricerca. Quando avrò un attimo di tempo in più, dovrò cercare meglio.

Per quel che ho visto, la differenza tra G400 e i3 6100 sono essenzialmente:
- Frequenza di base (3,3 vs 3,7)
- niente AVX per il pentium
- consumi vagamente inferiori per l'i3
- Scheda grafica Intel 5100 vs 5300 (la prima è la metà e va la metà)
- pare che entrambi abbiano istruzioni di virtualizzazione, bene (anche se non ho dettagli in proposito)
Insomma, le differenze ci sono, anche al di la del raddoppio dei thread simultanei.

Ovviamente nessuna notizia ancora di Bristol Ridge, vero?

celsius100
20-07-2016, 11:35
la differenza di prestazioni e questa
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh09.gif
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh10.gif
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh11.gif
questa e kla differenza che fa l'HT e la frequenza
insomma poca roba x me nn vale una spesa doppia

x i consumi e fisicamente impossiible che l'I3 consumi meno xke ad una frequenza piu alta dissipa piu energia ed inoltre ha piu transistor (e come dire che se metti lo stesso motore su una smart o su un furgone, sul furgone consuma meno, no nn puo essere)

nada su Bristol Ridge, forse diranno qualcosa ad agosto/settembre

WhiteWolf42
20-07-2016, 12:01
la differenza di prestazioni e questa
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh09.gif
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh10.gif
http://www.hardwaresecrets.com/wp-content/uploads/a6-7400vspentiumG4400-gh11.gif
questa e kla differenza che fa l'HT e la frequenza
insomma poca roba x me nn vale una spesa doppia

x i consumi e fisicamente impossiible che l'I3 consumi meno xke ad una frequenza piu alta dissipa piu energia ed inoltre ha piu transistor (e come dire che se metti lo stesso motore su una smart o su un furgone, sul furgone consuma meno, no nn puo essere)

nada su Bristol Ridge, forse diranno qualcosa ad agosto/settembre

interessante. ma valutare una APU o una board AIO ?

celsius100
20-07-2016, 12:26
interessante. ma valutare una APU o una board AIO ?

cerca solo schede madri con ddr4 x cui di fatto la scelta e solo nel socket 1151

calabar
27-07-2016, 11:46
Esatto, voglio una macchina che duri così com'è (o comunque con le modifiche programmate) diversi anni, e non intendo puntare su una piattaforma già superata.
La APU era la mia prima scelta, ma AMD non fa uscire le AM4, per cui...

WhiteWolf42
27-07-2016, 11:49
Esatto, voglio una macchina che duri così com'è (o comunque con le modifiche programmate) diversi anni, e non intendo puntare su una piattaforma già superata.
La APU era la mia prima scelta, ma AMD non fa uscire le AM4, per cui...

allora basati tranquillamente sulla config di Celsius: funzionale, economica, aggiornabile alla bisogna.