PDA

View Full Version : TIM, Wind, norme per il roaming UE violate: ecco come chiedere il rimborso


Redazione di Hardware Upg
05-07-2016, 17:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-wind-norme-per-il-roaming-ue-violate-ecco-come-chiedere-il-rimborso_63487.html

L'associazione per i diritti dei consumatori Aduc tuona ancora contro TIM e Wind per le pratiche adottate in ambito roaming UE: la società inoltre consiglia cosa fare per ottenere i rimborsi delle opzioni attivate senza consenso

Click sul link per visualizzare la notizia.

cata81
05-07-2016, 19:45
un buffetto e via, a quando le multe in percentuale sul fatturato? e possibilmente progressive per i recidivi? cosi dopo la 3a-4a multa ci pensano bene a fare ancora i furbetti...

ufo1
05-07-2016, 20:06
Per queste entità approvate per comodi privati da gente inetta e corrotta, non esiste la morale: esiste il guadagno!
Se fare un'operazione X porta un vantaggio del 50% sul fatturato pur essendo illecita ma che la sua sanzione è solo un 5%, risulta ovvio che si fa, Anche senza passare per consigli d'amministrazione; lo decide un algoritmo automatico.
(Come per le banche)
Eventuali enti o istituzioni atte al controllo e protezione cliente che non tengono conto di questo, sono marce alla base. Usano il sistema a suo favore per far vedere la propria utilità e incassano qualcosa,

Girando il mondo, si scopre che le telco, sono sempre le stesse; si cambiano di vestito e si mettono la maschera e si nascondono dietro le leggi del paese dove operano.

Per esperienza personale so che fino al 2013 in un paese sudamericano, nel corso degli anni erano riuscite a far valere che la sim prepagata, avesse una scadenza del credito di 30 gg. e 3 mesi per il numero se nn veniva ricaricata.
Al cambio del presidente accumuandosi la insofferenza del popolo, oggi vivge la legge che il credito prepagato NON HA SCADENZA e nemmeno il numero.

Qui in europa le cose sono diverse, perchè non ci sono interessi diretti a sanare questo obbrobrio.

Ma tanto scrivere o parlarne su forum, chat o quant'altro, non serve a nulla.

ferro75
06-07-2016, 07:33
Wind mi ha addebitato 2 euro per la "Tariffa Base dall'estero" che neanche sono uscito dall'Italia (ero vicino alla COrsica ma ancora in Italia). Adesso per averli forse indietro dovrei spendere 5-6 euro per una raccomandata A/R... ma LOL!

recoil
06-07-2016, 07:39
Wind mi ha addebitato 2 euro per la "Tariffa Base dall'estero" che neanche sono uscito dall'Italia (ero vicino alla COrsica ma ancora in Italia). Adesso per averli forse indietro dovrei spendere 5-6 euro per una raccomandata A/R... ma LOL!

basta agganciarsi a un operatore estero per pagare?
a me in passato è capitato diverse volte girando in montagna di prendere operatori svizzeri stando vicino al confine, se avessi avuto wind mi sarebbero partiti 2 euro tutte le volte??

Simonex84
06-07-2016, 07:44
basta agganciarsi a un operatore estero per pagare?
a me in passato è capitato diverse volte girando in montagna di prendere operatori svizzeri stando vicino al confine, se avessi avuto wind mi sarebbero partiti 2 euro tutte le volte??

Di solito quel tipo di tariffe ti addebitano il costo solo al primo utilizzo, che può essere sms, chiamate (sia fatte che ricevute) o dati.

Se il roaming è disattivato, se non telefoni, se non rispondi, se non invii sms, semplicemente collegandosi alla rete estera non si paga nulla.

Domenik73
06-07-2016, 07:57
Nella realtà:
Con la raccomandata ar si rischia di spendere più di quello che ti dovrebbero rimborsare; la PEC le compagnie telefoniche nemmeno la leggono (parlo per esperienza).
Ma si sa, abbiamo un garante che garantisce le telco, e non tutela per nulla il cittadino; quello che dovrebbe bastare (visto che tra l'altro sono wind e telecom in errore, e non l'utente che è una vittima dei loro errori) sarebbe una telefonata al servizio clienti (magari registrando la chiamata, come fanno loro) per chiedere i soldi, e un sovrapprezzo per ogni giorno che passa dalla chiamata al rimborso effettivo

Insert coin
06-07-2016, 08:08
Solo a sentire ancora oggi "Raccomandata AR" mi viene l'orticaria, non riesco ad immaginare nulla di piu' vecchio ed anacronistico nel 2016, sembra la specialita' italiana, per attivare un servizio, un abbonamento Premium o Sky una telefonata basta ed avanza e poco importa se a farla al posto tuo e' una scimmia ammaestrata, per disdire e/o chiedere un rimborso ecco per magia la procedura si "complica", niente disdetta via internet, niente telefonata, manco il FAX, ancora stiamo alla "raccomandata...."

s0nnyd3marco
06-07-2016, 08:16
un buffetto e via, a quando le multe in percentuale sul fatturato? e possibilmente progressive per i recidivi? cosi dopo la 3a-4a multa ci pensano bene a fare ancora i furbetti...

Guarda, l'ho detto anch'io tante volte ed altrettante l'ho letto da altri utenti qui sul forum. Ma sono solo parole al vento. Non ho idea di come si possa fare per cambiare le cose, anche perche' spesso tutti gli operatori fanno cartello :muro:

HSH
06-07-2016, 08:24
Anche a un mio amico hanno sfilato 40€ (4 al giorno per 10 giorni) di permanenza estero senza che lui richiedesse niente. Quindi dovrebbe fare raccomandata a TIM ? non sarebbe male sapere cosa scrivere esattamente :D

Simonex84
06-07-2016, 08:28
non sarebbe male sapere cosa scrivere esattamente :D

basta allegare questa esplicativa immagine :asd:

http://static.haisentito.it/625X0/www/haisentito/it/img/_tifoso-russo.jpg

recoil
06-07-2016, 12:51
Di solito quel tipo di tariffe ti addebitano il costo solo al primo utilizzo, che può essere sms, chiamate (sia fatte che ricevute) o dati.

Se il roaming è disattivato, se non telefoni, se non rispondi, se non invii sms, semplicemente collegandosi alla rete estera non si paga nulla.

infatti di solito è così mi chiedevo se Wind fosse più subdola e truffaldina

polteus
06-07-2016, 13:12
Dite che vale la pena chiedere il rimborso anche se, poiché non si sono ancora messi in regola, se ne dovrà chiedere un altro tra qualche mese? :confused:

danieleg.dg
06-07-2016, 14:24
infatti di solito è così mi chiedevo se Wind fosse più subdola e truffaldina

Con wind non so, ma con Tim se hai il 4G attivo quando ti colleghi alla rete fa 1-2KB di traffico dati (i dettagli non li saprei, ma è per ragioni tecniche) anche se hai il roaming disattivato e quindi se sei all'estero anche per quei pochi KB ti fa l'addebito (fino a pochi giorni fa ti partivano 3€).

Simonex84
06-07-2016, 14:28
Con wind non so, ma con Tim se hai il 4G attivo quando ti colleghi alla rete fa 1-2KB di traffico dati (i dettagli non li saprei, ma è per ragioni tecniche) anche se hai il roaming disattivato e quindi se sei all'estero anche per quei pochi KB ti fa l'addebito (fino a pochi giorni fa ti partivano 3€).

purtroppo è un problema di TIM, a mia moglie nell'ultimo viaggio sono partiti quasi 40€ :eekk:

rimborsati al rientro, ma che fatica, riuscire a contattare TIM al 119 è impossibile, ho usato l'assistenza su Twitter

HSH
06-07-2016, 14:55
purtroppo è un problema di TIM, a mia moglie nell'ultimo viaggio sono partiti quasi 40€ :eekk:

rimborsati al rientro, ma che fatica, riuscire a contattare TIM al 119 è impossibile, ho usato l'assistenza su Twitter DIMMI COME per favore che è successo uguale al mio amico! ha girato 2 centri TIM senza che nessuno gli desse la possibilità di rimborso!!

Simonex84
06-07-2016, 14:59
DIMMI COME per favore che è successo uguale al mio amico! ha girato 2 centri TIM senza che nessuno gli desse la possibilità di rimborso!!

basta scrivere ad uno dei contatti di supporto Tim, tipo @TIM4UGiulia, @TIM4UFabio, ecc, e con un tono decisamente inca##ato descrivi il problema, minacci il passaggio ad altro operatore e dopo qualche scambio di messaggi privati ti riaccreditano il traffico rubato

il problema però rimane, se avete TIM ed un'offerta 4G quando andate all'estero dovete disattivarlo e lasciare solo il 3G