View Full Version : Consiglio acquisto fotocamera mid-rage
JJ McTiss
03-07-2016, 17:12
Salve a tutti, come da titolo avrei bisogno di di una fotocamera compatta, da utilizzare principalmente in interno: mi servirebbe per fotografare gli interni di abitazioni e locali durante misurazioni e rilievi dei locali, quindi di solito con condizioni di illuminazione non ottimale/scarsa.
Se poi si comporta bene anche in esterno, per qualche panorama e foto occasionale, tanto meglio ovviamente :D
Premetto che sono molto ignorante/incapace in ambito fotografico e nell'attesa di decidermi a fare un corso e prendere una macchina più seria, mi servirebbe qualcosa di compatto, robusto e molto facile e immediato da usare...che "faccia da solo" insomma... :rolleyes:
Non vorrei spendere una fortuna viste le mie scarse conoscenze, ma non vorrei nemmeno una paccottiglia da 50€ che appena cala la luce fa solo rumore, dato che a volte ho la necessità di fare foto di base per foto-inserimenti, quindi pensavo come budget sui 150-250€
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare :help:
P.S.: nella mia totale ignoranza, per le mie esigenze meglio una compatta o una bridge? Quest'ultima tipologia sarebbe meno portatile, ma se mi garantisse risultati migliori, la cosa sarebbe trascurabile.
aled1974
04-07-2016, 10:46
foto da interni = grandangolo bello spinto, da 24mm o anche meno se possibile per riuscire a prendere tutta una stanza in un solo colpo
foto con scarsa luce = sensore di grandi dimensioni + lente molto luminosa davanti
la combinata di questi due fattori purtroppo non ti permette di acquistare nulla con il budget prefissato :(
ti do alcuni dei modelli meno costosi con non meno di 24mm lato wide
canon g7x mk1
panasonic lx7
rinunciando ai 24mm, e stando non meno di 28mm si trova
canon g9x
fujifilm x30
fujifilm xq1/xq2
sony rx100 mk1
oppure se avevi in mente già qualche modello vediamo quale sia meglio tra esse :D
ciao ciao
JJ McTiss
04-07-2016, 11:18
foto da interni = grandangolo bello spinto, da 24mm o anche meno se possibile per riuscire a prendere tutta una stanza in un solo colpo
foto con scarsa luce = sensore di grandi dimensioni + lente molto luminosa davanti
la combinata di questi due fattori purtroppo non ti permette di acquistare nulla con il budget prefissato :(
ti do alcuni dei modelli meno costosi con non meno di 24mm lato wide
canon g7x mk1
panasonic lx7
rinunciando ai 24mm, e stando non meno di 28mm si trova
canon g9x
fujifilm x30
fujifilm xq1/xq2
sony rx100 mk1
oppure se avevi in mente già qualche modello vediamo quale sia meglio tra esse :D
ciao ciao
Anzitutto grazie 1000 per la tua risposta, sei stato gentilissimo e chiaro :)
In effetti, pur capendoci non tantissimo in materia, dalle ricerche che avevo fatto avevo notato e preso in considerazione un paio di fotocamere sui 400€: la Fuji x30 e la Sony rx100...la Sony sembra ottima in generale (+ mp e maggiore zoom, anche se più vecchiotta), ma leggevo che l'ottica della Fuji è molto valida e luminosa e ammetto che mi tentava parecchio, anche perchè lo zoom non è una cosa che mi interessa particolarmente e a quanto ho capito i mp non sono tutto nella vita :rolleyes:
La Canon g7x sembra ottima e forse la + adatta alle mie esigenze, ma viene anche quasi 100€ in più, quindi troppo fuori budget per me purtroppo :(
Come alternative "low cost" avevo adocchiato un paio di soluzioni che non mi sembravano male: la Canon SX620 HS e la Sony DSC-HX60...in alternativa avevo visto anche una bridge che mi sembrava carina ed economica, la Canon SX410 IS, ma non so se sarebbe adatta alle mie esigenze...
Cosa ne pensi (ed eventualmente cosa ne pensa chi leggesse) di questi modelli?
P.S.: spero di non far indignare nessuno, ma premetto che, almeno per il momento, utilizzerò la macchina in modalità automatica, quindi anche quello forse potrebbe influenzare la scelta...
aled1974
04-07-2016, 14:42
direi che la fuji asfalta letteralmente le altre tre, sia per sensore che per ottica ;)
le bridge servono a chi "ha bisogno" di zoom ma non vuole andare su una macchina a lenti intercambiabili (ml/reflex) e regolando quindi l'escursione focale con il joystick
ma se dici che dello zoom (mm lato tele) non te ne fai niente allora non te ne fai niente neanche di una bridge :mano:
non credo si scandalizzi nessuno se si usa una macchina in modalità Auto, certo è un po' uno spreco per chi è abituato a lavorare in AS (o M per chi proprio ci tiene) ma in Auto/P si portano a casa altrettanti buoni scatti :D
e poi se la userai per lavoro come foto su rilievi (agenzia immobiliare, geometra o cosa?) non credo che uno si metta li a comporre o a trovare la luce giusta, anch'io al posto tuo la metterei su P e via :mano:
ciao ciao
JJ McTiss
04-07-2016, 15:05
direi che la fuji asfalta letteralmente le altre tre, sia per sensore che per ottica ;)
le bridge servono a chi "ha bisogno" di zoom ma non vuole andare su una macchina a lenti intercambiabili (ml/reflex) e regolando quindi l'escursione focale con il joystick
ma se dici che dello zoom (mm lato tele) non te ne fai niente allora non te ne fai niente neanche di una bridge :mano:
non credo si scandalizzi nessuno se si usa una macchina in modalità Auto, certo è un po' uno spreco per chi è abituato a lavorare in AS (o M per chi proprio ci tiene) ma in Auto/P si portano a casa altrettanti buoni scatti :D
e poi se la userai per lavoro come foto su rilievi (agenzia immobiliare, geometra o cosa?) non credo che uno si metta li a comporre o a trovare la luce giusta, anch'io al posto tuo la metterei su P e via :mano:
ciao ciao
Sei stato davvero gentilissimo, ti ringrazio molto sia dei consigli che delle spiegazioni!
Sono un designer e mi occupo principalmente di interni, per questo spesso sono in cantiere a fare rilievi e a seguire i lavori, quindi mi capita quasi sempre di fare foto del "prima" (in condizioni non ottimali appunto) a complemento delle misurazioni, per fare dei fotoinserimenti dei progetti e come confronto alle foto poi fatte al "dopo", a lavoro finito :)
In pratica quindi la differenza tra la Fuji x30 e le compatte mid-rage che ho menzionato (Canon SX620 HS e Sony DSC-HX60) è, come immaginavo, consistente...ma per quanto riguarda il paragone con la Panasonic LX7 da te menzionata?
Perchè ammetto che la Panasonic non la avevo presa in considerazione nelle mie ricerche, ma guardando ora online ho visto che ha anche un prezzo interessante, inferiore alla Fuji...
Grazie per la comprensione circa le impostazioni Auto e la mia ignoranza fotografica...prometto che appena ne avrò il tempo mi metterò a studiare :p
aled1974
05-07-2016, 20:03
la fuji ha un sensore migliore di quello pana sia per dimensione che per tipologia, gli x-trans di fuji si comportano molto bene infatti
visivamente parlando
http://www.fujifilmusa.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x20/features/img/page_02/pic_01.jpg
fuji nr 1, pana nr 2
https://www.darktable.org/wp-content/uploads/2014/07/bayer_vs_xtrans.png
pana a destra, fuji a sinistra
come lente davanti non sono male nessuna delle due, pana più grandangolare rispetto a fuji
https://s32.postimg.org/z2sjz0okx/24vs28.jpg (https://postimg.org/image/z2sjz0okx/)
sopra i 24mm pana, sotto i 28mm fuji (clicca sull'immagine per ingrandirla)
lato tele cambia nuovamente poco, così come per l'apertura, migliore su pana ma il sensore maggiore di fuji compensa ampiamente la differenza, anzi mi sa che è pure complessivamente più luminoso ;)
fuji ha il mirino elettronico (molto buono) integrato mentre pana no, volendo si può comprare a parte ma con quel che costa (e ingombra) poi alla fine non si compra :D
il resto suppergiù si equivale, fuji ingombra e pesa di più ma nulla di drammatico
https://s32.postimg.org/dbg799o4x/fuji_pana1.jpg (https://postimg.org/image/dbg799o4x/) https://s32.postimg.org/ibdnh7trl/fuji_pana2.jpg (https://postimg.org/image/ibdnh7trl/)
idem, cliccaci sopra per ingrandire ;)
per studiarci sopra potresti iniziare da questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
leggi una prima volta, non importa se non ci capisci molto
poi rileggi con calma, prestando in particolarmodo attenzione alle parti che riguardano l'apertura, l'otturatore e la triade iso-focale-otturatore
se hai una macchina che permette di modificare questi paramentri prova a sperimentare man mano che leggi, senza paura di sbagliare :mano:
ciao ciao
JJ McTiss
06-07-2016, 00:44
la fuji ha un sensore migliore di quello pana sia per dimensione che per tipologia, gli x-trans di fuji si comportano molto bene infatti
visivamente parlando
http://www.fujifilmusa.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x20/features/img/page_02/pic_01.jpg
fuji nr 1, pana nr 2
https://www.darktable.org/wp-content/uploads/2014/07/bayer_vs_xtrans.png
pana a destra, fuji a sinistra
come lente davanti non sono male nessuna delle due, pana più grandangolare rispetto a fuji
https://s32.postimg.org/z2sjz0okx/24vs28.jpg (https://postimg.org/image/z2sjz0okx/)
sopra i 24mm pana, sotto i 28mm fuji (clicca sull'immagine per ingrandirla)
lato tele cambia nuovamente poco, così come per l'apertura, migliore su pana ma il sensore maggiore di fuji compensa ampiamente la differenza, anzi mi sa che è pure complessivamente più luminoso ;)
fuji ha il mirino elettronico (molto buono) integrato mentre pana no, volendo si può comprare a parte ma con quel che costa (e ingombra) poi alla fine non si compra :D
il resto suppergiù si equivale, fuji ingombra e pesa di più ma nulla di drammatico
https://s32.postimg.org/dbg799o4x/fuji_pana1.jpg (https://postimg.org/image/dbg799o4x/) https://s32.postimg.org/ibdnh7trl/fuji_pana2.jpg (https://postimg.org/image/ibdnh7trl/)
idem, cliccaci sopra per ingrandire ;)
per studiarci sopra potresti iniziare da questa sezione del forum http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
leggi una prima volta, non importa se non ci capisci molto
poi rileggi con calma, prestando in particolarmodo attenzione alle parti che riguardano l'apertura, l'otturatore e la triade iso-focale-otturatore
se hai una macchina che permette di modificare questi paramentri prova a sperimentare man mano che leggi, senza paura di sbagliare :mano:
ciao ciao
Caro aled1974, sei stato talmente esauriente e chiaro che mi hai lasciato senza parole :)
Oggi pomeriggio ero in giro per un appuntamento di lavoro che è saltato e trovandomi in centro a Genova sono passato in un negozio di fotografia piuttosto conosciuto e rinomato in zona di cui mi aveva parlato un amico...ho fatto 1000 domande al commesso, chiesto consigli e opinioni personali, toccato con mano varie compatte e alla fine mi sono deciso:
http://i66.tinypic.com/2ntitsy_th.jpg (http://i66.tinypic.com/2ntitsy.jpg)
costava 10€ in + rispetto all'online, ma direi che ci sta, viste anche le mie tempistiche ristrette (parto sabato x un lavoro all'estero per cui mi servirà la fotocamera :rolleyes: ).
Al momento è sotto carica, ma oltre al design vintage molto figo :p , un bel senso di solidità, peso e un bel feeling tenendola in mano, ho fatto una decina di foto tanto per provare e devo dire che sono rimasto colpito: immagini molto nitide nonostante la stanza poco illuminata (e le mie capacità nulle), alcune opzioni abbastanza comprensibili dopo una rapidissima scorsa del manuale, il mirino elettronico non lo avevo mai provato, ma sembra decisamente una figata! E poi un sacco di altra roba che non ho idea di cosa sia/faccia...
Nei giorni che mi separano dalla partenza proverò a imparare un po' ad usarla e capire quali siano le impostazioni migliori (per il momento "SR" all auto for dummies :stordita: sicuramente ne sa molto più lei di me), ma intanto volevo ringraziarti moltissimo per il grande aiuto che mi hai dato nella scelta e le spiegazioni molto chiare che anch'io, almeno in buona parte, sono riuscito a capire :rolleyes:
E grazie anche per il link, a una prima occhiata sembra una guida chiara e ben fatta, appena ne avrò occasione sicuramente me la studierò con cura :)
aled1974
06-07-2016, 08:35
complimenti per l'acquisto, vedrai che è una macchina che ti regalerà molte soddisfazioni :sofico:
non spaventarti per la mole di comandi/funzioni, oggi costituiscono un punto interrogativo, tra un po' vedrai che ti torneranno molto utili se vorrai fare delle foto al di fuori dell'ambito lavorativo, ad esempio con gli amici al pub, o in famiglia, o quel che è :D
se vai di fretta e non hai molto tempo per studiarci sopra, prova intanto ad utilizzare la ghiera su Auto/Sr+/P
volendo puoi stampare in pdf (stampante virtuale? es. bullzip pdf printer) tutte le guide che vuoi, da queste sul forum a quelle che trovi online, quelle sul sito nikon ad esempio sono fatte molto bene IMHO (per quel che ricordo), ma non so se sono ancora online :fagiano:
ma con google appunto ne puoi trovare in quantità: le salvi sul pc, poi le sposti su smartphone e "a tempo perso" dai una letta
leggendo diverse guide sullo stesso argomento (es. gli iso) vedrai che sarà più semplice venirne a capo
e comunque ripeto, non aver paura di sbagliare, il metodo migliore è quello di provare, provare e continuare a provare, all'inizio butterai tante foto, pian piano vedrai che ne butterai sempre meno
ah sì, non avere paura neanche di fare selezione, tieni soltanto le foto che meritano e che guardandole ti trasmettono qualcosa :mano:
ciao ciao
P.S.
grazie per i complimenti, troppo buono :ave:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.