Variele
03-07-2016, 14:58
La situazione è piuttosto complessa, quindi perdonatemi l'eventuale prolissità, ma cercherò di essere il più dettagliato possibile.
Ho una rete domestica con una sola presa del telefono, situata lontano da tutte le postazioni in cui è possibile installare un computer e non spostabile né estendibile. Ho tre computer, due fissi e un portatile. Prima avevo una linea ADSL a 7 Mega con router TP-Link, che serviva il portatile tramite wireless e i due fissi (situati nella stessa stanza) tramite una coppia di Power Line e un hub locale.
Già in precedenza avevo provato a sostituire il router, sempre con un ADSL 2 ma più potente, rilevando quanto segue: il portatile e tutti gli altri dispositivi della rete hanno continuato a funzionare normalmente, mentre uno dei due fissi non andava più in rete. Il sistema operativo (Windows 7 a 64 bit) mi dava, in basso, il computerino col punto esclamativo giallo, dicendo che "Il DHCP automatico non era attivo" (falso, perché sul router invece risultava attivo) o "impossibile raggiungere il DNS primario". Dopo aver tentato il settaggio manuale degli IP, il reset della scheda di rete e altre soluzioni più o meno "ordinarie", per disperazione ero tornato al vecchio router, col quale il PC ha ripreso a funzionare e ad andare in rete come tutte le altre macchine della casa.
Adesso, però, avendo installato la fibra ottica, il modem ho dovuto cambiarlo per forza e si comporta esattamente come il secondo router, cioè manda in rete tutti i dispositivi tranne il secondo PC fisso, che fa esattamente la stessa cosa. Non comunica col router, non viene visto né dalla pagina di configurazione di quest'ultimo (che mi fa l'elenco dei dispositivi connessi) né dagli altri PC della rete se provo a pingarlo. Come ultimo tentativo ho provato a formattare, ma nemmeno questo ha funzionato.
Il fatto è che siccome fino a ieri funzionava tutto, mentre i sintomi sono gli stessi che avevo con il secondo router ADSL, escludo che si sia guastato qualcosa e ci sia un problema hardware.
Le soluzioni che ho tentato finora:
1. Ridefinire l'IP del fisso scollegato. Ho provato sia con IP fisso che assegnato automaticamente.
2. Resettare la scheda di rete. L'ho fatto sia manualmente che tramite diagnostica di Windows.
3. Disinstallare i driver della scheda di rete e reinstallare quelli del produttore.
4. Scollegare il PC dalla sua posizione e collegarlo direttamente al modem, bypassando i Power Line e l'hub.
5. Formattare il sistema, con format da DOS tools per assicurarmi che sparissero veramente le tracce dell'installazione precedente.
Spero di aver spiegato abbastanza chiaramente la situazione. Purtroppo non so cos'altro tentare. Il PC non è predisposto per un collegamento wireless, quindi non posso usarlo neanche in forma di test (a parte che non potrebbe funzionare in wireless a regime permanente a causa di segnale debole o assente in quella stanza). Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Ho una rete domestica con una sola presa del telefono, situata lontano da tutte le postazioni in cui è possibile installare un computer e non spostabile né estendibile. Ho tre computer, due fissi e un portatile. Prima avevo una linea ADSL a 7 Mega con router TP-Link, che serviva il portatile tramite wireless e i due fissi (situati nella stessa stanza) tramite una coppia di Power Line e un hub locale.
Già in precedenza avevo provato a sostituire il router, sempre con un ADSL 2 ma più potente, rilevando quanto segue: il portatile e tutti gli altri dispositivi della rete hanno continuato a funzionare normalmente, mentre uno dei due fissi non andava più in rete. Il sistema operativo (Windows 7 a 64 bit) mi dava, in basso, il computerino col punto esclamativo giallo, dicendo che "Il DHCP automatico non era attivo" (falso, perché sul router invece risultava attivo) o "impossibile raggiungere il DNS primario". Dopo aver tentato il settaggio manuale degli IP, il reset della scheda di rete e altre soluzioni più o meno "ordinarie", per disperazione ero tornato al vecchio router, col quale il PC ha ripreso a funzionare e ad andare in rete come tutte le altre macchine della casa.
Adesso, però, avendo installato la fibra ottica, il modem ho dovuto cambiarlo per forza e si comporta esattamente come il secondo router, cioè manda in rete tutti i dispositivi tranne il secondo PC fisso, che fa esattamente la stessa cosa. Non comunica col router, non viene visto né dalla pagina di configurazione di quest'ultimo (che mi fa l'elenco dei dispositivi connessi) né dagli altri PC della rete se provo a pingarlo. Come ultimo tentativo ho provato a formattare, ma nemmeno questo ha funzionato.
Il fatto è che siccome fino a ieri funzionava tutto, mentre i sintomi sono gli stessi che avevo con il secondo router ADSL, escludo che si sia guastato qualcosa e ci sia un problema hardware.
Le soluzioni che ho tentato finora:
1. Ridefinire l'IP del fisso scollegato. Ho provato sia con IP fisso che assegnato automaticamente.
2. Resettare la scheda di rete. L'ho fatto sia manualmente che tramite diagnostica di Windows.
3. Disinstallare i driver della scheda di rete e reinstallare quelli del produttore.
4. Scollegare il PC dalla sua posizione e collegarlo direttamente al modem, bypassando i Power Line e l'hub.
5. Formattare il sistema, con format da DOS tools per assicurarmi che sparissero veramente le tracce dell'installazione precedente.
Spero di aver spiegato abbastanza chiaramente la situazione. Purtroppo non so cos'altro tentare. Il PC non è predisposto per un collegamento wireless, quindi non posso usarlo neanche in forma di test (a parte che non potrebbe funzionare in wireless a regime permanente a causa di segnale debole o assente in quella stanza). Qualcuno ha suggerimenti?
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.