PDA

View Full Version : Windows 10 sale al 19,14%, ma Windows 7 non arretra. Dati giugno NetMarketShare


Redazione di Hardware Upg
01-07-2016, 17:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-sale-al-19-14-ma-windows-7-non-arretra-dati-giugno-netmarketshare_63452.html

I dati NetMarketShare consentono di tracciare mensilmente l'andamento della diffusione dei principali sistemi operativi desktop. Nel mese di giugno la più recente release del sistema operativo mobile di Microsoft ha continuato a crescere sfiorando uno share del 20%, ma Windows 7 detiene tuttora poco meno della metà del mercato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Utonto_n°1
01-07-2016, 17:32
se all'interno della statistica ci sono anche gli SO aziendali, a questi non interessa l'opzione aggiorna gratis, quindi la statistica viene falsata...

gomax
01-07-2016, 18:24
Windows 7 is the new windows xp :asd: MS se lo porterà sul groppone per anni, purtroppo non potrà installare Store, cloud e mattonelle varie su diverse milionate di PC :asd:

Ciao

andry18
01-07-2016, 18:27
Il problema principale di w10 per quanto mi riguarda è la gestione degli aggiornamenti...o meglio la non gestione :asd:

Ginopilot
01-07-2016, 18:38
se all'interno della statistica ci sono anche gli SO aziendali, a questi non interessa l'opzione aggiorna gratis, quindi la statistica viene falsata...

I pc desktop aziendali e le workstation escono ancora con preinstallato windows 7. La licenza che hanno e' windows 10 con diritto di downgrade. Fino a quando ms lo permettera', usciranno tutti cosi'.

andy45
01-07-2016, 18:45
se all'interno della statistica ci sono anche gli SO aziendali, a questi non interessa l'opzione aggiorna gratis, quindi la statistica viene falsata...

Non vedo che differenza faccia, in tutti i mesi ci sarebbero gli eventuali pc aziendali, sarebbe falsata se un mese ci fossero e uno no...e cmq anche le aziende aggiornano, pagando, ma aggiornano, quindi non possono essere escluse dal conto.

Red Dragon
01-07-2016, 19:32
E' giusto cosi, se windows 7 e' al 50% e' perche e' il migliore os di casa microsoft' nonostante hanno fatto di tutto per boicottarlo, windows 10 e un mezzo mischietto tra 7,8 8.1 in perenne beta test, ridicolo graficamente,sembra android per PC, con le app e lo storie hanno copiato google al 100%, ma alla MS ancora non hanno capito che chi USA il PC desktop vuole uno senza fronzoli?
Se fai un OS per pc che sembra un tablet, allora mi compro direttamente un tablet non un PC.

Red Dragon
01-07-2016, 19:42
E il successo che ha avuto XP non lo ripeterà'nessun altro os, nel suo momento migliore era addirittura arrivato alla'86% di diffusione mondiale e per anni e' stato l'OS di riferimento, anche se devo ammettere che XP era diventato un ottimo OS solo dal sp2 in poi, prima anche XP aveva i suoi bei casini.

Steven e' stato una specie di vista seconda edizione, rivisto e corretto e quasi perfetto, non c'era assolutamente bisogno ne di 8, 8.1 ne di 10, dovevano presentare un nuovo OS solo quando finiva il supporto a 7 verso il 2020, ora hanno frammentato troppo mercato con tutti questi OS molto ravvicinati, tutti hanno una piccola percentuale ma nessuno e' stato il vero erede di XP.

Anderaz
01-07-2016, 19:45
ma alla MS ancora non hanno capito che chi USA il PC desktop vuole uno senza fronzoli?Basta usarlo come lo si usava prima, non è particolarmente complicato, eh.
Io dal mio PC non voglio app e balle varie, e lo uso esattamente come usavo 7, cambia solo che manca Aero...

Poi Android e Windows vanno in direzioni molto diverse dal punto di vista stilistico, trovarli simili è curioso.

DukeIT
01-07-2016, 20:02
Basta usarlo come lo si usava prima
Beh, in effetti, accedendo con account locale, non dando alcun permesso in fase di installazione ed anche successivamente andando a rovistare tra tutte le opzioni, togliendo dalla vista Cortana, lo Store e Edge (installando Firefox e/o andando a ripescare il vecchio IE 11), ed infine installando Classic Shell, W10 è usabile.
Certo è che a quel puto non si capisce bene a cosa siano servite tre generazioni di S.O. dopo W7, visto che non offre nulla di più e/o di meglio.
Peccato per l'assenza dei gadget ^^

azi_muth
01-07-2016, 20:19
Beh, in effetti, accedendo con account locale, non dando alcun permesso in fase di installazione ed anche successivamente andando a rovistare tra tutte le opzioni, togliendo dalla vista Cortana, lo Store e Edge (installando Firefox e/o andando a ripescare il vecchio IE 11), ed infine installando Classic Shell, W10 è usabile.
Certo è che a quel puto non si capisce bene a cosa siano servite tre generazioni di S.O. dopo W7, visto che non offre nulla di più e/o di meglio.
Peccato per l'assenza dei gadget ^^

Esagerato...Basta usare un account locale e disattivare cortana se proprio devi ...poi è quasi come usare 7. Hai pure il tasto windows
Ma che ci devi fare con la classic shell?

Gaetano77
01-07-2016, 20:26
Eccellente sistema operativo Windows 7! :O

Utilizzo la versione con SP1 sul Pentium 4 HT 3.40E in firma (in dual boot con XP su un'altra partizione del disco) ed è stabilissimo oltre che molto piacevole graficamente. :)

Per renderlo più scattante, ho disabilitato il servizio di indicizzazione, il ripristino di sistema, gli aggiornamenti automatici e la deframmentazione pianificata (utilizzo SmartDefrag della Iobit) e in questo modo è anche abbastanza veloce, infatti si riesce ad avviare in circa 30 secondi (più altri 15 per il caricamento di Avast 2016, NxSensor e X-MouseButtonControl) anche se è installato su un vecchio disco meccanico Seagate da 120 Gb a 7200 rpm.

Comunque dai dati di Net Applications si vede che anche il vecchio XP resiste ancora bene, infatti nell'ultimo mese ha subito una flessione solo di qualche punto decimale ed è poco sotto il 10% di utilizzo :cool:

Impressionante per un sistema operativo uscito 15 anni fa!! :rolleyes:

DukeIT
01-07-2016, 23:03
Ma che ci devi fare con la classic shell?
Principalmente per avere un menu come dio comanda ed eliminare tutti i quadrettoni.
Basta usare un account locale e disattivare cortana se proprio deviPerché Edge serve a qualcosa? E con lo Store cosa ci dovrei fare?
Infine il negare quanto più possibile l'accesso ai dati del PC, mi sembra una scelta sensata.

azi_muth
01-07-2016, 23:12
I quadretti di W10 sono solo uno start esteso...diventano persino comodi.

Cmq se proprio se un fiero "metro hater" ti basta eliminare tutti i collegamenti dai "quadretti" ridimensionare il menù ce non vedrai più un quadretto...
La barra di ricerca la nascondi...non ti serve fare molto altro.

Perchè explorer serviva a qualcosa? Io sono 10 anni che non uso un browser microsoft...non lo chiedere a me...

Axios2006
01-07-2016, 23:21
20% in un anno, considerando che è gratis e lo installano a forza, tanto che per la "chiarezza e correttezza della procedura di aggiornamento" sono stati condannati in tribunale.

A ciò si somma la discriminazione per gli utenti non enterprise che si beccano features invasive e mancanza di controllo su aggiornamenti ed altro.

Infarciamo il tutto con un EULA rivisitato e meno rispettoso della privacy ed ecco la torta perfetta.

Non scordiamo poi la geniale idea di unire il mercato pc a quello mobile, in cui MS detiene ben l'1%. Mica bruscolini. :asd:

Come mettere in crisi un monopolio di fatto ed un mercato potenzialmente dominato da MS.

Beninteso, non che i monopoli siano belli, ma se la concorrenza viene avvantaggiata principalmente dai passi falsi del capofila...

Se tre anni fa mi avessero detto che MS avrebbe fatto tutte queste scelte sbagliate ed in un colpo solo, non lo avrei mai creduto possibile.

Posso capire un drm sballato come GFWL, una pagina nera come W Millennium Edition, un aborto come MSN explorer, ma che diluiti nel resto dei sw di MS erano poco o nulla problematici...

Spero cambino rotta...

DukeIT
01-07-2016, 23:52
I quadretti di W10 sono solo uno start esteso...diventano persino comodi.

Cmq se proprio se un fiero "metro hater" ti basta eliminare tutti i collegamenti dai "quadretti" ridimensionare il menù ce non vedrai più un quadretto...
La barra di ricerca la nascondi...non ti serve fare molto altro.
Ma perchè sforzarsi e perdere tempo per cercare di limitare i danni? Non c'è paragone tra i menu di XP e W7 e quello di W10, per quanto ci smanetti.
Con Classic Shell in un attimo ho un menu come si deve, personalizzabile in base alle mie esigenze e non quelle di MS.

P.S. Non sono un fiero "metro-hater", nessun odio per le mattonelle, solo che oltre che brutte a me sono inutili, non mi servono e non mi interessano.

ziobepi
02-07-2016, 07:44
Non è un grosso problema,
Kaby Lake supporterà solo Windows 10.

Eress
02-07-2016, 07:48
Ma perchè sforzarsi e perdere tempo per cercare di limitare i danni? Non c'è paragone tra i menu di XP e W7 e quello di W10, per quanto ci smanetti.
Con Classic Shell in un attimo ho un menu come si deve, personalizzabile in base alle mie esigenze e non quelle di MS.

P.S. Non sono un fiero "metro-hater", nessun odio per le mattonelle, solo che oltre che brutte a me sono inutili, non mi servono e non mi interessano.
Da utilizzatore di W8.1, ti dico che il nuovo menu start è un di più, le app intendo, sostanzialmente inutile. In definitiva è solo un menu esteso a tutto schermo, nient'altro. Rispetto ai precedenti SO poche novità sostanziali. Decisamente peggiorata l'interfaccia grafica, con le mattonelle piuttosto inguardabili.

hexaae
02-07-2016, 08:08
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.

roccia1234
02-07-2016, 08:18
Principalmente per avere un menu come dio comanda ed eliminare tutti i quadrettoni.


E che te ne fai di quel menù? ;)

Start + 1-2-3 lettere del nome del programma/cartella/documento e via
O collegamento statico sulla taskbar per i più usati.
Una volta che inizi ad usarli, non puoi più farne a meno.

Quel menù è roba antiquata...

andy45
02-07-2016, 08:23
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.

Gli aspetti tecnici li guardano solo i tecnici, alla massa interessa usare un prodotto, quindi l'interfaccia grafica dell'os, il resto sono solo chiacchiere complicate e per lo più incomprensibili.

cdimauro
02-07-2016, 08:42
Ma certi benefici la massa li coglie lo stesso. Windows 10 occupa pochissimo spazio sul disco, e l'avvio è molto più veloce di 7 e predecessori.
E che te ne fai di quel menù? ;)

Start + 1-2-3 lettere del nome del programma/cartella/documento e via
O collegamento statico sulla taskbar per i più usati.
Una volta che inizi ad usarli, non puoi più farne a meno.

Quel menù è roba antiquata...
Assolutamente d'accordo: è comodissimo. Ormai il collegamento alla taskbar o la creazione di un'icona sul desktop li utilizzo soltanto per le applicazioni che effettivamente utilizzo di più.

hexaae
02-07-2016, 08:50
Gli aspetti tecnici li guardano solo i tecnici, alla massa interessa usare un prodotto, quindi l'interfaccia grafica dell'os, il resto sono solo chiacchiere complicate e per lo più incomprensibili.
Che sciocchezze: l'aspetto tecnico ha sempre un impatto sull'usabilità, la velocità, l'affidabilità e in generale prestazionale.

Eress
02-07-2016, 09:06
Gli aspetti tecnici li guardano solo i tecnici, alla massa interessa usare un prodotto, quindi l'interfaccia grafica dell'os, il resto sono solo chiacchiere complicate e per lo più incomprensibili.
E aggiungo che sia di semplice utilizzo e stabile, ma soprattutto che non contenga spyware o keylogger di sorta :D
Sugli aspetti tecnici sono d'accordo, alla massa non interessa una cippa! :D

GTKM
02-07-2016, 09:13
Io ho smesso di usare il menu da quando hanno introdotto la barra di ricerca. Tasto Windows, due-tre lettere del nome, INVIO. Troppo comodo :D

cdimauro
02-07-2016, 09:24
E aggiungo che sia di semplice utilizzo e stabile, ma soprattutto che non contenga spyware o keylogger di sorta :D
Il solito complottismo spicciolo: non l'avrei mai detto...
Sugli aspetti tecnici sono d'accordo, alla massa non interessa una cippa! :D
La massa li usa e li apprezza lo stesso, come già detto.

uazzamerican
02-07-2016, 09:24
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.

O è l' uno o è l' altra...

O le "masse" si rifugiano nei vecchi OS o le "masse" li valutano su quanto sono sbrilluccicosi....
E a giudicare dalla sbrilluccicosità Win10 non si batte.

Ci sarà un motivo se molti tecnici ancora oggi usano Windows2000....

homoinformatico
02-07-2016, 09:25
E che te ne fai di quel menù? ;)

Start + 1-2-3 lettere del nome del programma/cartella/documento e via
O collegamento statico sulla taskbar per i più usati.
Una volta che inizi ad usarli, non puoi più farne a meno.

Quel menù è roba antiquata...

Devo darti una notizia:
La maggior parte degli utenti mainstream non sa come si chiama il programma che deva lanciare, ma si ricorda solo dove è posizionata l'icona.
Da questo punto di vista il vecchio menù avvio (specie se in stile Windows 2000), con la sua suddivisione dei programmi in categorie, gli dava una grossa mano a cercare un programma di cui non si ricordavano esattamente il nome.

Conosco gente che va nel pallone se Windows gli riordina le icone del desktop....

Eress
02-07-2016, 10:12
Il solito complottismo spicciolo: non l'avrei mai detto...
Ti ho risposto di là, vai a leggere :D

Dumah Brazorf
02-07-2016, 12:48
Le pubblicità nel menù start se le possono mettere dove sappiamo.
Classic shell come piovesse.

PaulGuru
02-07-2016, 12:52
Le pubblicità nel menù start se le possono mettere dove sappiamo.
Classic shell come piovesse.

Buona parte quì ma soprattutto fuori, scommetto che nemmeno hanno capito che il menù start va interamente personalizzato da zero, scommetto che buona parte lo mantiene così come se lo trova post-installazione e basta.

Quì fra i critici, in molti non ne hanno proprio capito le funzionalità.

Quali pubblicità ? Sul mio Start ci stanno solo e solamente i collegamenti che dico io nelle posizioni che da me imposte.

Benjamin Reilly
02-07-2016, 15:52
ameno osservare la lieve crescita dei sistemi operativi Linux (sebbene su percentuali irrisorie).

gionnip
02-07-2016, 15:58
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.

e quando vedi certe cose ti girano le budella te lo posso garantire,qualche anno fa in una scuola ho dovuto passare 5 pc da 7 64bit a xp perchè gli operatori(chiamamoli così) si rifiutavano di usare 7 , intel i5 e 8gb di ram che dopo il passaggio a xp facevano pena,mi sono preso un sacco d'insulti dalle donne ma all'unico uomo che c'era di vaffa l'ho riempito. il passaggio a 10 è forzato o con le buone o con le cattive,tanto tra non molto l'hardware cesserà di supportare vecchi os e il software sarà esclusivo per 10,personalmente mi trovo bene con 10 e sarebbe perfetto se gli aggiornamenti non fossero obbligatori.

Axios2006
02-07-2016, 16:06
Le pubblicità nel menù start se le possono mettere dove sappiamo.
Classic shell come piovesse.

Secondo me, molti difendono W10 a spada tratta solo perchè è gratis.

Vedi se costasse 100€ se accetterebbero update non differibili e pubblicità nel menù start...

PaulGuru
02-07-2016, 16:20
doppio

PaulGuru
02-07-2016, 16:26
Secondo me, molti difendono W10 a spada tratta solo perchè è gratis.

Vedi se costasse 100€ se accetterebbero update non differibili e pubblicità nel menù start...
Più reattivo, veloce nello shutdown e restart, supporto alle ultime features, funzionalità di ricerca più accessibile, kernel migliorato, migliore gestione di servizi e RAM ed esclusiva DX12.

A me poi il menù start è piaciuto parecchio, questo Win10 ha fatto un passo indietro a renderlo ibrido col tradizionale menù ma lo uso tranquillo comunque.

Se costasse 100€ è un discorso, ma è gratis.

azi_muth
02-07-2016, 17:24
Ma perchè sforzarsi e perdere tempo per cercare di limitare i danni? Non c'è paragone tra i menu di XP e W7 e quello di W10, per quanto ci smanetti.
Con Classic Shell in un attimo ho un menu come si deve, personalizzabile in base alle mie esigenze e non quelle di MS.

P.S. Non sono un fiero "metro-hater", nessun odio per le mattonelle, solo che oltre che brutte a me sono inutili, non mi servono e non mi interessano.
Per me il tuo è solo un problema ( rispettabilissimo) di abitudine.
perchè non serve nulla mettere la classic shell puoi come prima se proprio devi ma poi quali danni?
Il campo di ricerca va a meraviglia...neanche lo uso il menu start il sistema è più reattivo, i tempi di avvio sono migliorati, supporto recente, il tasto per passare al volo tra le varie schermate.

Per me il tuo è solo un problema ( rispettabilissimo) di abitudine.

A me l'unica cosa che veramente non piace sono i menù per le impostazioni semplificati...ma ancora è un fatto di abitudine.

P.S.
E' la stessa cosa se non le odi non le ami di certo su.

gionnip
02-07-2016, 17:34
Più reattivo, veloce nello shutdown e restart, supporto alle ultime features, funzionalità di ricerca più accessibile, kernel migliorato, migliore gestione di servizi e RAM ed esclusiva DX12.

A me poi il menù start è piaciuto parecchio, questo Win10 ha fatto un passo indietro a renderlo ibrido col tradizionale menù ma lo uso tranquillo comunque.

Se costasse 100€ è un discorso, ma è gratis.

lo shutdown su notebook è una tragedia perchè spegne il monitor per primo e la maggior parte lo abbassano facendo andare in sospensione il pc,sto modificando l'impostazione per non avere problemi.

calabar
02-07-2016, 18:22
@gionnip
Fai come me, dai tempi di XP: per il "chiudere lo schermo" seleziona "non fare nulla". Questa cosa di associare di default la chiusura dello schermo alla sospensione l'ho sempre trovata pessima.


Parlando di menu start, secondo me manca una sola cosa che saltuariamente trovavo utile: la lista dei programmi aperta di recente (NON i più usati, non me le faccio nulla dato che i più usati li ho "pinnati" da qualche parte).

wolverine
02-07-2016, 18:37
Secondo me, molti difendono W10 a spada tratta solo perchè è gratis.

Vedi se costasse 100€ se accetterebbero update non differibili e pubblicità nel menù start...

Se facesse schifo a pressione, anche se gratis, nessuno lo userebbe.

gionnip
03-07-2016, 01:18
@gionnip
Fai come me, dai tempi di XP: per il "chiudere lo schermo" seleziona "non fare nulla". Questa cosa di associare di default la chiusura dello schermo alla sospensione l'ho sempre trovata pessima.


Parlando di menu start, secondo me manca una sola cosa che saltuariamente trovavo utile: la lista dei programmi aperta di recente (NON i più usati, non me le faccio nulla dato che i più usati li ho "pinnati" da qualche parte).

veramente preferisco arresta il sistema,qualche volta mi dimentico di settarlo e ritornano dopo poco perchè il pc non parte

rockroll
03-07-2016, 05:45
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.

Perchè, tu hai esaminato riga per riga il codice sorgente per non dire il binario di tutto il kernel dei vari O.S. Windows, per essere così sicuro di quel che vai affermando, oltretutto parlando di O.S. blindati nel quale non ti vogliono assolutamente far ficcare il naso? Non credo proprio tu sia stanziato in Silicon Valley e faccia parte dell'equipe che studia, progetta, realizza e sopratutto ottimizza kernel Win X (e parlando di ottimizzazione mi vien da ridere pensando ai pachidermici sistemi made in Redmond).
Solo se tu fossi uno finissimo sviluppatore di base della comunità Linux e affini e a questi sistemi ti riferissi potrei accettare la tua "abissale" saccenza.

Non ti è mai venuto in mente che chi sceglie di restare (rifugiarsi?) su sistemi non ultimi o non imposti dalle politiche o dalla moda lo faccia a ragion veduta e per reali esigenze, o magari anche solo per desiderio di reale efficienza sull'hardware che possiede e che nessuno dovrebbe obbligarlo a cambiare? Giudicare costoro massa abissalmente ignorante, paurosa ed inesperta francamente mi infanstidisce non poco.

GTKM
03-07-2016, 05:55
Perchè, tu hai esaminato riga per riga il codice sorgente per non dire il binario di tutto il kernel dei vari O.S. Windows, per essere così sicuro di quel che vai affermando, oltretutto parlando di O.S. blindati nel quale non ti vogliono assolutamente far ficcare il naso? Non credo proprio tu sia stanziato in Silicon Valley e faccia parte dell'equipe che studia, progetta, realizza e sopratutto ottimizza kernel Win X (e parlando di ottimizzazione mi vien da ridere pensando ai pachidermici sistemi made in Redmond).

I sistemi di Redmond spesso sono pachidermici semplicemente per il fatto che devono garantire la compatibilità con 30 anni di software. E comunque, di Windows 10 si può dire tutto (io stesso ho spesso criticato EULA, Cortana, e bla bla) ma non che sia pesante.

Solo se tu fossi uno finissimo sviluppatore di base della comunità Linux e affini e a questi sistemi ti riferissi potrei accettare la tua "abissale" saccenza.

Ah, perché tecnicamente il kernel Linux sarebbe una meraviglia, vero?

Non ti è mai venuto in mente che chi sceglie di restare (rifugiarsi?) su sistemi non ultimi o non imposti dalle politiche o dalla moda lo faccia a ragion veduta e per reali esigenze, o magari anche solo per desiderio di reale efficienza sull'hardware che possiede e che nessuno dovrebbe obbligarlo a cambiare? Giudicare costoro massa abissalmente ignorante, paurosa ed inesperta francamente mi infanstidisce non poco.
Andiamo per ordine. La reale efficienza sull'hardware che possiedi dipende dai driver, e quelli li scrivono i produttori.
Se invece intendi che gli OS "vecchi" di MS siano più efficienti in termine di gestione delle risorse, e cose così, beh, ti rispondo con quello che hai scritto tu: hai esaminato riga per riga il codice dei kernel precedenti, confrontato con quello attuale e così via?

andy45
03-07-2016, 10:24
Ah, perché tecnicamente il kernel Linux sarebbe una meraviglia, vero?

Una favola :D, uso linux per lavoro e ogni volta che esce qualche nuova versione del kernel si perdono per strada qualche pezzo...poi per carità, se si trova un kernel che non ha problemi con l'hardware che si usa va benissimo, ma non sono sempre tutte rose e fiori.

Andiamo per ordine. La reale efficienza sull'hardware che possiedi dipende dai driver, e quelli li scrivono i produttori.
Se invece intendi che gli OS "vecchi" di MS siano più efficienti in termine di gestione delle risorse, e cose così, beh, ti rispondo con quello che hai scritto tu: hai esaminato riga per riga il codice dei kernel precedenti, confrontato con quello attuale e così via?

Resta cmq vero quello che dice, che non si devono offendere le persone perchè non aggiornano un os, può anche essere oggettivamente migliore del vecchio, ma se per ignoranza, pigrizia, incompatibilità hardware, o software uno non aggiorna non muore nessuno, è così da sempre e sarà sempre così, la microsoft ha provato a cambiare la tendenza offrendo windows 10 gratis per 1 anno, ma non ha fatto una così grande differenza...chi voleva aggiornare ha aggiornato, chi non voleva è rimasto con il vecchio.

GTKM
03-07-2016, 10:31
Resta cmq vero quello che dice, che non si devono offendere le persone perchè non aggiornano un os, può anche essere oggettivamente migliore del vecchio, ma se per ignoranza, pigrizia, incompatibilità hardware, o software uno non aggiorna non muore nessuno, è così da sempre e sarà sempre così, la microsoft ha provato a cambiare la tendenza offrendo windows 10 gratis per 1 anno, ma non ha fatto una così grande differenza...chi voleva aggiornare ha aggiornato, chi non voleva è rimasto con il vecchio.

Su quello sono d'accordo, anzi, come ho detto altre volte, io aggiorno solo se ho/noto miglioramenti tangibili, altrimenti tengo ciò che già funziona.
Ho puntualizzato solo sulla questione tecnica, ecco. :D

Red Dragon
03-07-2016, 12:10
windows 10 si trova gia' nei centri commerciali a 199 euro la versione home, e a 299 la versione professional, quindi dopo la fine del periodo gratuito vedremo ancora quanto si diffondera'con questi prezzi da furto , infine da sottolineare che per la prima volta linux ha superato il 2%.
7 irraggiungibile al 50% ed ora che ha anche il suo service pack 2 che semplifica l'installazione da zero, ancora meglio e prima del 2020 difficilmente win 10 riuscira' a superarlo.

das
03-07-2016, 14:00
E' normale quando la gente percepisce di trovarsi di fronta ad un'imposizione. Quella campagna ultra aggressiva di aggiornamento penso sia stata controproducente.

Quella kb che riappariva e si reinstallava sempre nonostante uno cliccasse su "nascondi per sempre/non mostrare più" ha indispettito gli utenti.

E poi manca una funzionalità irrinunciabile. Per i giocatori ci sono le DirectX nuove e infatti loro sono gli unici ad aggiornare.
Probabilmente del 20% che ha aggiornato, il 90% usa Steam/gioca.

Per tutti gli altri non c'è niente che ti fa dire: "Questa funzione è così comoda/necessaria/rivoluzionaria che non potrei farne a meno"
Hanno puntato su Cortana, ma a quanti piace parlare con il computer ?

Potevano fare una marea di cose utili invece, come un filesystem che supporti il versioning per esempio.

Invece è da windows 8 che in un modo o nell'altro ti rifilano queste piastrelle che in molti trovano brutte e che non aggiungono granchè come funzionalità.

Aggiungiamo gli aggiornamenti obbligatori, la EULA e la frittata è fatta.

andy45
03-07-2016, 14:02
windows 10 si trova gia' nei centri commerciali a 199 euro la versione home, e a 299 la versione professional, quindi dopo la fine del periodo gratuito vedremo ancora quanto si diffondera'con questi prezzi da furto

Non sono cmq i prezzi reali di windows 10, la home sul sito microsoft con pennetta usb viene 135 €, mentre la pro, sempre con pennetta usb, 279 € (direi che il centro commerciale ha arrotondato molto verso l'alto i prezzi)...riguardo alla diffusione si diffonderà come tutti gli altri windows, con la dismissione dei pc più vecchi e l'acquisto di quelli nuovi.

calabar
03-07-2016, 14:27
Perchè, tu hai esaminato riga per riga il codice sorgente per non dire il binario di tutto il kernel dei vari O.S. Windows, per essere così sicuro di quel che vai affermando
Se la metti in questi termini, allora nessuno può sapere alcuna cosa di niente.
In realtà è sufficiente tenersi un po' informati, seguendo i blog di sviluppo e documentandosi sulle tecnologie utilizzate. Questo possono farlo tutti (per lo meno chi dispone di un po' di tempo e di un minimo di competenza informatica), ed è già sufficiente per capire di cosa si sta parlando.

La stra da intrapresa da Microsoft con Windows 10 (anzi, già con Windows 8) potrebbe non piacere, i temi relativi alla privacy e all'apertura del sistema sono attuali e non secondari, ed è giusto avere le proprie riserve in merito. Io in primis sono molto dubbioso e critico su alcune scelte e imposizioni.
Quello che trovo sbagliato è invece demonizzare tutto il lavoro fatto, ignorando i reali miglioramenti (che ci sono) pur di far valere la propria opinione contraria all'adozione di questo sistema.

Resta cmq vero quello che dice, che non si devono offendere le persone perchè non aggiornano un os ...
la microsoft ha provato a cambiare la tendenza offrendo windows 10 gratis per 1 anno, ma non ha fatto una così grande differenza...chi voleva aggiornare ha aggiornato, chi non voleva è rimasto con il vecchio.
Penso ce l'avesse solo nei confronti di chi pontificava dall'alto della sua ignoranza.
Una cosa è dire: mi trovo bene, non voglio cambiare, lo preferisco per questo o per quell'altro. Un'altra è dire: Win10 è uno schifo, non porta alcun miglioramento rispetto a 7, ecc...
Nel secondo caso trovo ci sia solo ignoranza e pregiudizio.

PS: in realtà il comportamento un tantinello aggressivo della Microsoft ha fatto aggiornare i computer anche di chi l'aggiornamento non lo voleva! :p

veramente preferisco arresta il sistema,qualche volta mi dimentico di settarlo e ritornano dopo poco perchè il pc non parte
Oddio, per me questo è pure peggio.
Un notebook ha di norma tutti i tasti per gestire queste funzionalità senza dover usurare più del dovuto le cerniere. Oltre al fatto che se per caso ho necessità di chiudere temporaneamente lo schermo o lo schermo viene chiuso "accidentalmente" (da altri, di solito), il computer non deve interrompere le proprie attività (e per questo trovo pessima la sospensione e ancora peggiore lo spegnimento).
La mia configurazione tipica è: ibernazione associata al tasto di accensione, sospensione associata al tasto di standby e "non fare nulla" per la chiusura dello schermo (che di norma si limita a spegnere lo schermo).

Paky
03-07-2016, 17:47
L'ignoranza di chi non conosce i miglioramenti tecnici al kernel di Windows 10 è abissale...
Le masse paurose e poco esperte tecnicamente si rifugeranno sempre su OS vecchi e superati. Le masse valutano gli OS sull'aspetto della UI e comprano i prodotti al supermercato attratti dall'aspetto del packaging 1ario o 2ario.


tu puoi fare il sistema più stabile , migliore , sicuro quanto vuoi
ma se lo rendi "antipatico all'utilizzo " alla massa di tutto il resto non frega un tubo

windows 10 è un mezzo ibrido ancor peggio di win 8.1

lo shutdown su notebook è una tragedia perchè spegne il monitor per primo e la maggior parte lo abbassano facendo andare in sospensione il pc,sto modificando l'impostazione per non avere problemi.

quoto , un triste barbatrucco che feci notare anche nel 3d di 10
per eliminare il problema l'unica è disabilitare il fast boot

infatti hanno ridotto il boot e allungato lo spegnimento (deve ibernare il kernel)

il bello è che in diverse macchine che mi è capitato di sistemare , nel registro eventi è strapieno di errori 41 (kernel power)
segno che tanti credono che il pc si sia arrestato e spengono la ciabatta

non sai quante spiegazioni per far capire che devono guardare il led power prima di staccare

bobby10
03-07-2016, 23:08
La vera notizia è che escludendo w10, che si è installato da solo e con la forza, Xp è ancora il secondo SO dopo 15 anni :asd:

fraquar
04-07-2016, 08:10
La vera notizia è che escludendo w10, che si è installato da solo e con la forza, Xp è ancora il secondo SO dopo 15 anni :asd:

E ha dato anche uno schiaffo a mia figlia.
L'ho querelato.

Paky
04-07-2016, 08:50
vedi che succede realmente , soprattutto su macchine con Win 7

lo accendi la mattina è ti parte con l'upgrade

Maddog1976
04-07-2016, 09:58
La vera notizia è che escludendo w10, che si è installato da solo e con la forza, Xp è ancora il secondo SO dopo 15 anni :asd:

Tralasciando flame... la "vera" notizia su XP è TROPPE aziende non ne vogliono sapere di aggiornarsi... da li viene la maggioranza delle installazioni. Provare per credere

(Nota assicurazione tra i leader del mercato italiano, cambiato PC ma SOLO perché incompatibile con la nuova release di DB2, ora ho 7 altrimenti mi sarei dovuto cuccare ancora quel dinosauro di XP (che per carità è stato un magnifico SO ma ha abbondantemente fatto il suo tempo). Ovviamente a casa ho 10 e per scelta non per errore o costrizione)

bobby10
04-07-2016, 11:10
E ha dato anche uno schiaffo a mia figlia.
L'ho querelato.

La battuta è carina :D ma non mi sembra di aver detto nulla di strano anzi è la realtà

biometallo
04-07-2016, 11:55
La battuta è carina :D ma non mi sembra di aver detto nulla di strano anzi è la realtà
La realtà è che da qualche mese Microsoft ha forzato la mano facendo passare l'upgrade a windows 10 come "aggiornamento raccomandato" e quindi a vari utenti che avevano impostato windows 7/8 in modo che tali aggiornamenti venissero installati in automatico si sono ritrovati windows 10 installato, probabilmente dopo aver chiuso la finestra di notifica senza nemmeno leggerla, e comunque aver dovuto accettare il nuovo contratto al riavvio del pc, altrimenti la macchina sarebbe comunque tornata in automatico alla versione precedente dell'os.

Ora non dico che tutto cio sia stato corretto anzi, tra l'altro quando si è parlato di una prima condanna per Microsoft l'unica cosa di cui mi sono stupito e che si parlasse di una causa singola e non di qualche class action, però da qui a dire che i 300 e passa milioni di installazioni di 10 non contano in quanto sono state ottenute con la forza mi sembra francamente un'assurdità.

bobby10
04-07-2016, 14:28
La realtà è che da qualche mese Microsoft ha forzato la mano facendo passare l'upgrade a windows 10 come "aggiornamento raccomandato" e quindi a vari utenti che avevano impostato windows 7/8 in modo che tali aggiornamenti venissero installati in automatico si sono ritrovati windows 10 installato, probabilmente dopo aver chiuso la finestra di notifica senza nemmeno leggerla, e comunque aver dovuto accettare il nuovo contratto al riavvio del pc, altrimenti la macchina sarebbe comunque tornata in automatico alla versione precedente dell'os.

Ora non dico che tutto cio sia stato corretto anzi, tra l'altro quando si è parlato di una prima condanna per Microsoft l'unica cosa di cui mi sono stupito e che si parlasse di una causa singola e non di qualche class action, però da qui a dire che i 300 e passa milioni di installazioni di 10 non contano in quanto sono state ottenute con la forza mi sembra francamente un'assurdità.

Invece con la tua perfetta spiegazione hai reso ben chiaro con quale facilità si sia installato in milioni di pc altrimenti quei numeri erano impossibili.

das
04-07-2016, 15:25
Invece con la tua perfetta spiegazione hai reso ben chiaro con quale facilità si sia installato in milioni di pc altrimenti quei numeri erano impossibili.

Quei numeri sono stati resi possibili anche dalle Directx, per cui secondo me la stragrande maggioranza di chi ha aggiornato volontariamente è utente Steam.

Marko#88
05-07-2016, 06:46
Beh, in effetti, accedendo con account locale, non dando alcun permesso in fase di installazione ed anche successivamente andando a rovistare tra tutte le opzioni, togliendo dalla vista Cortana, lo Store e Edge (installando Firefox e/o andando a ripescare il vecchio IE 11), ed infine installando Classic Shell, W10 è usabile.
Certo è che a quel puto non si capisce bene a cosa siano servite tre generazioni di S.O. dopo W7, visto che non offre nulla di più e/o di meglio.
Peccato per l'assenza dei gadget ^^

Cosa ti hanno fatto di male lo store, Edge e Cortana? Lo Store sarà il luogo in cui trovare tutti i giochi che ad oggi erano solo su XboX, Cortana male che vada non la usi ma non si offende, Edge ha del potenziale, da valutare quando avrà le estensioni.
Su Classic Shell poi rido, posso capire su 8/8.1 ma su 10 il menu start è utilizzabilissimo... mah.
I gadget invece si che erano utili. :O

Eccellente sistema operativo Windows 7! :O

Utilizzo la versione con SP1 sul Pentium 4 HT 3.40E in firma (in dual boot con XP su un'altra partizione del disco) ed è stabilissimo oltre che molto piacevole graficamente. :)

Per renderlo più scattante, ho disabilitato il servizio di indicizzazione, il ripristino di sistema, gli aggiornamenti automatici e la deframmentazione pianificata (utilizzo SmartDefrag della Iobit) e in questo modo è anche abbastanza veloce, infatti si riesce ad avviare in circa 30 secondi (più altri 15 per il caricamento di Avast 2016, NxSensor e X-MouseButtonControl) anche se è installato su un vecchio disco meccanico Seagate da 120 Gb a 7200 rpm.

Comunque dai dati di Net Applications si vede che anche il vecchio XP resiste ancora bene, infatti nell'ultimo mese ha subito una flessione solo di qualche punto decimale ed è poco sotto il 10% di utilizzo :cool:

Impressionante per un sistema operativo uscito 15 anni fa!! :rolleyes:

Guarda che avere XP in dual boot su un Pentium 4 che si avvia in 45 secondi su hdd meccanico non è un vanto eh. È più o meno paragonabile ad una massaia che va al fiume e sbatte i vestiti sulle pietre per lavarli, può strappare un sorriso ma nulla di più.


Ma perchè sforzarsi e perdere tempo per cercare di limitare i danni? Non c'è paragone tra i menu di XP e W7 e quello di W10, per quanto ci smanetti.
Con Classic Shell in un attimo ho un menu come si deve, personalizzabile in base alle mie esigenze e non quelle di MS.

P.S. Non sono un fiero "metro-hater", nessun odio per le mattonelle, solo che oltre che brutte a me sono inutili, non mi servono e non mi interessano.

Ma veramente usate così tanto il menu? A parte tutto, fra desktop, avvio veloce e ricerca a cosa diavolo serve il menu? È lento e incasinato, in qualunque forma lo si metta.

Gli aspetti tecnici li guardano solo i tecnici, alla massa interessa usare un prodotto, quindi l'interfaccia grafica dell'os, il resto sono solo chiacchiere complicate e per lo più incomprensibili.

Si, però se un sistema funziona bene lo fa anche al di la dell'aspetto.
7 non funziona male per carità... ma 10 è superiore.

Devo darti una notizia:
La maggior parte degli utenti mainstream non sa come si chiama il programma che deva lanciare, ma si ricorda solo dove è posizionata l'icona.
Da questo punto di vista il vecchio menù avvio (specie se in stile Windows 2000), con la sua suddivisione dei programmi in categorie, gli dava una grossa mano a cercare un programma di cui non si ricordavano esattamente il nome.

Conosco gente che va nel pallone se Windows gli riordina le icone del desktop....

Quelle sono persone che andrebbero sterilizzate.

Le pubblicità nel menù start se le possono mettere dove sappiamo.
Classic shell come piovesse.

Questa invece è pura IGNORANZA.
Le pubblicità si possono eliminare in circa 12 secondi.


Pensavo di essere su un forum di tecnologia ma da certi post sembra di essere ad un ritrovo di contadini che non hanno mai visto un computer. Con tutto il rispetto per i contadini ovviamente.

calabar
05-07-2016, 10:41
L'accordo di licenza per l'installazione (o il primo avvio) di Windows include la rinuncia alle class action.
Nell'EULA possono scrivere quello che vogliono, ma le clausole vessatorie non hanno alcuna validità e crollano in tribunale.

Quelle sono persone che andrebbero sterilizzate.
Al di la dell'indelicatezza di un'affermazione del genere, non vedo perchè le persone non possano fare uso del PC come preferiscono senza dover incorrere punizioni corporali (la sterilizzazione poi è quanto meno poco azzeccata, dato che in questa categoria rientrano molti genitori di una certa età, magari con figli che sono informatici provetti ;) ).
Prova ad uscire dall'eremo dell'utente informatizzato e guardati intorno, vedrai che la maggior parte della gente vuole usare i computer, non diventare un informatico. Sarebbe come pretendere che tutti i guidatori di auto fossero anche meccanici.

Per il resto sono d'accordo sul fatto che il menu start di Win10 è un non-problema nella maggior parte dei casi (ma se mi rimettono la lista dei programmi aperti di recente, è meglio! :O )

biometallo
05-07-2016, 10:53
Invece con la tua perfetta spiegazione hai reso ben chiaro con quale facilità si sia installato in milioni di pc altrimenti quei numeri erano impossibili.
Credo onestamente che solo una minima parte di quelli che usano 10 lo abbiano ricevuto inconsapevolmente, anche perché se uno non lo vuole per principio e\o devo tenere il vecchio OS in quanto ho programmi\periferiche incompatibili con 10 la prima cosa che fa è ripristinare quello vecchio.

Nella mia limitata esperienza personale posso dire di aver personalmente installato 10 su più di una ventina di pc, anche a parenti e conoscenti poco avvezzi alla tecnologia eppure il passaggio da 7 o 8 a 10 è stato del tutto indolore e nessuno mi ha mai chiesto di ripristinare il vecchio OS...


L'accordo di licenza per l'installazione (o il primo avvio) di Windows include la rinuncia alle class action.
[/IMG]
Effettivamente non ci avevo pensato... :muro: (non è che abbia un idea così chiara di come funzioni il sistema legale americano ergo non so se possa essere una clausola valida)


I gadget invece si che erano utili. :O

Però MS aveva già eliminato i gadget anche da 7 per questioni di sicurezza, tanto che da tempo bisogna ricorrere a quelli prodotti da terze parti, cosa che si dovrebbe poter fare anche con 10:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42816725

GADGET SIDEBAR
Se siete nostalgici oppure vi sono utili i gadget che erano disponibili su W7, si può installare un piccolo programmino free prelevabile qui:
http://gadgetsrevived.com/download-sidebar/

Per il resto quoto un po' tutto...

Marko#88
05-07-2016, 11:07
Al di la dell'indelicatezza di un'affermazione del genere, non vedo perchè le persone non possano fare uso del PC come preferiscono senza dover incorrere punizioni corporali (la sterilizzazione poi è quanto meno poco azzeccata, dato che in questa categoria rientrano molti genitori di una certa età, magari con figli che sono informatici provetti ;) ).
Prova ad uscire dall'eremo dell'utente informatizzato e guardati intorno, vedrai che la maggior parte della gente vuole usare i computer, non diventare un informatico. Sarebbe come pretendere che tutti i guidatori di auto fossero anche meccanici.

Per il resto sono d'accordo sul fatto che il menu start di Win10 è un non-problema nella maggior parte dei casi (ma se mi rimettono la lista dei programmi aperti di recente, è meglio! :O )

Logicamente esageravo apposta. :stordita:
Il discorso però è quello, trovo assurdo che una persona non sappia il nome del programma che deve utilizzare e lo lanci in base all'icona.
Oltretutto l'utente medio utilizza 4 cose in croce, basta poco a ricordare.
La gente può benissimo utilizzare i computer senza essere tecnicamente preparata, sapere come si chiama un programma però non è preparazione tecnica, è banale saper vivere... Cioè è come non sapere la propria via ma riconoscerla perchè "la seconda a destra dopo il semaforo prima della chiesa"

*aLe
05-07-2016, 11:26
La maggior parte degli utenti mainstream non sa come si chiama il programma che deva lanciare, ma si ricorda solo dove è posizionata l'icona.Non solo gli utenti mainstream oserei dire... Anche a me capita! :asd:
D'accordo, mi capita solo con programmi che uso due/tre volte l'anno... Ma è comunque una scocciatura.
È per quello che ho dedicato un quarto d'ora a personalizzare lo Start Screen di Windows 8.1 come lo volevo io, così li ho sempre sotto controllo (molto più comodo, quando premi il tasto "Start", avere una lista di programmi personalizzata che ti appare in sovraimpressione piuttosto che vedere che si apre il menu che poi è comunque da navigare alla ricerca del software perduto).
Per il software di cui ricordo il nome, invece...Start + 1-2-3 lettere del nome del programma/cartella/documento e via



Prova ad uscire dall'eremo dell'utente informatizzato e guardati intorno, vedrai che la maggior parte della gente vuole usare i computer, non diventare un informatico. Sarebbe come pretendere che tutti i guidatori di auto fossero anche meccanici.Fermo, è rischioso usare l'esempio dell'auto altrimenti torniamo sempre al solito punto: se equipariamo il PC all'auto allora anche per il PC deve essere obbligatorio il superamento di un esame teorico e pratico, per tutti, prima di poterlo utilizzare (cosa su cui tra l'altro io sarei in parte d'accordo: per ottenere un posto di lavoro che preveda l'uso del PC, tu mi devi prima dimostrare la capacità di usare il PC almeno decentemente).

Benjamin Reilly
05-07-2016, 12:13
Nell'EULA possono scrivere quello che vogliono, ma le clausole vessatorie non hanno alcuna validità e crollano in tribunale.

esattamente. Bisogna rendersi conto che sebbene stabiliscano delle regole, i contratti come qualsiasi negozio giuridico sono regolati dalla norme giuridiche (di diritto privato), che non possono essere violate pena annullabilità o nullità del medesimo.

Qualsiasi clausola vessatoria è valida non solo se CONOSCIUTA dal contraente e se FIRMATA singolarmente dal medesimo.

L'asimmetria informativa porta molti a farsi raggirare a e a subire condizioni inique perchè così è stabilito sui contratti (le clausole vessatorie in assenza di PRESUPPOSTI DI LEGGE sono INEFFICACI: nn producono effetto):

Altra cosa che molti utenti DSL dimenticano: in molti contratti vi è un MINIMO GARANTITO ... Quel valore rende ANNULLABILE IL CONTRATTO quando la prestazione è di molto inferiore al pagamento del prezzo perchè di fatto permette alla ditta che eroga il servizio di frodare il cliente.

Art. 1341 Codice Civile
Condizioni generali di contratto.
[I] Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti
dell'altro, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto
conoscerle usando l'ordinaria diligenza.
[II] In ogni caso non hanno effetto, se non sono specificamente approvate per iscritto, le condizioni
che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilità, facoltà di
recedere dal contratto o di sospenderne l'esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell'altro
contraente decadenze, limitazioni alla facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà
contrattuale nei rapporti coi terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole
compromissorie o deroghe alla competenza dell'autorità giudiziaria.

(chiuso OT: spero almeno sia stato utile)

ziobepi
05-07-2016, 12:17
Pare che presto ci sarà la possibilità (obbligo?) di ABBONARSI A WINDOWS :D
http://www.zdnet.com/article/mystery-file-in-preview-build-hints-at-windows-10-subscriptions/

Fantastico! :O

biometallo
05-07-2016, 12:46
Pare che presto ci sarà la possibilità (obbligo?) di ABBONARSI A WINDOWS :D
http://www.zdnet.com/article/mystery-file-in-preview-build-hints-at-windows-10-subscriptions/

Fantastico! :O

Ma onestamente hai letto l'articolo? Perché a me più che altro pare che parli di una possibile nuova fascia di prodotti pensati per le piccole medie imprese:



When I asked Microsoft about this file, I got this response:

The Windows Upgrade to Subscription tool, found in the latest Windows Insider builds, helps to manage certain volume licensing upgrades from Windows 10 Pro Anniversary Update to Windows 10 Enterprise. This binary file is not associated with the free consumer upgrade offering nor is it applicable to consumer Windows editions.

The trouble with Microsoft's Volume Licensing program is that it's devilishly complicated and pretty much out of reach of smaller companies that could benefit from the features in Windows Enterprise edition but don't have the expertise or the size to justify an Enterprise Agreement.

Poi effettivamente nessuno a mai detto che Microsoft in futuro continuerà a regalare per sempre nuove versioni di windows 10... vedremo.

Il Picchio
05-07-2016, 13:04
Ancora con sta storia? Windows 10 non è ad abbonamento.

bobby10
05-07-2016, 13:37
Credo onestamente che solo una minima parte di quelli che usano 10 lo abbiano ricevuto inconsapevolmente, anche perché se uno non lo vuole per principio e\o devo tenere il vecchio OS in quanto ho programmi\periferiche incompatibili con 10 la prima cosa che fa è ripristinare quello vecchio.


Io la vedo un pò al contrario. L'utilizzatore medio quando accende il pc non vuole sbattimenti e fastidi.. La metà di loro per me ha acconsentito a questi aggiornamenti senza nemmeno leggere e oggi si ritrovano w10. Se gli chiedi cm sono passati al nuovo SO non te lo sanno spiegare :asd: altro che ripristinare quello vecchio.

*aLe
05-07-2016, 14:50
nessuno ha detto che lo sia...ma non puoi nemmeno sapere quali sono i
piani di Ms per i prossimi anni e per le prossime evoluzioni di windows.Inutile secondo me fasciarsi la testa adesso (anche perché un Windows fruibile solo in abbonamento secondo me sarebbe un suicidio).

Se un giorno gli update diventeranno ad abbonamento (cosa che dubito, sinceramente), uno sarà libero di tenersi la versione che esce preinstallata sul PC e bon (come successo fino a un paio d'anni fa tra l'altro).
Se (ma stiamo veramente rasentando l'assurdo) MS decidesse che Windows sarà disponibile solo in abbonamento... Se è conveniente si farà l'abbonamento, altrimenti si passerà a qualcosa d'altro: console per giocare e OSX/Linux/whatever per la produttività.

DukeIT
05-07-2016, 15:50
Cosa ti hanno fatto di male lo store, Edge e Cortana?Nulla, sono solo inutili.
Lo Store sarà il luogo in cui trovare tutti i giochi che ad oggi erano solo su XboXPer i giochi preferisco di gran lunga Steam, mi basta e mi avanza, se MS ha valide proposte che possano interessarmi, le metta su Steam e potrò valutare se comprarle.
Cortana male che vada non la usi ma non si offende Devo ancora capire a chi possa interessare dialogare con Cortana su fisso (posso capirlo su mobile), a me non interessa (e non solo perché è di scarsa compagnia), dunque perché dovrei lasciarle occupare spazio inutilmente sulla barra delle applicazioni?
Edge ha del potenziale, da valutare quando avrà le estensioni.Purtroppo non sono riuscito a trovare il potenziale, oltre che le estensioni. C'è già Firefox che va bene, perché farsi del male?
Su Classic Shell poi rido, posso capire su 8/8.1 ma su 10 il menu start è utilizzabilissimo... mah.
Per te è utilizzabilissimo e ti accontenti, è una tua scelta e io l'accetto (e nemmeno rido). Io invece, avendo a disposizione varie opzioni, valuto la migliore, e Classic Shell è indubbiamente migliore in tutti i sensi.
I gadget invece si che erano utili. :O I gadget sono appunto gadget, piccole applicazioni di utilità che potevano interessare o meno, ma alla fine tutti usavamo. Alcuni erano interessanti.
Io oltre a Calendario ed Orologio (averli su desktop mi era comodo) usavo le note, ma spesso anche il convertitore monetario, era comodo averlo a portata di click. Non mi dispiaceva il meteo, la sveglia... ma ce n'erano un'infinità, tra cui gadget che misuravano le prestazioni e lo stato del PC.
Ma veramente usate così tanto il menu? A parte tutto, fra desktop, avvio veloce e ricerca a cosa diavolo serve il menu? È lento e incasinato, in qualunque forma lo si metta.
Io uso desktop ed avvio rapido, al posto della ricerca preferisco il menu, perché in quel caso si tratta di programmi che uso sporadicamente e potrei non ricordarmi il nome, perché sul menu trovo una cartella con vari collegamenti relativi a quella determinata applicazione (non necessariamente l'eseguibile).
Soprattutto perché tra cambi di S.O. e/o installazioni/disinstallazioni, non sempre ricordo quale programma ho attualmente per determinate applicazioni. Per esempio per l'editing video, negli anni ho installato/disinstallato decine di programmi, così che non so assolutamente cosa ho attualmente: scorro il menu e guardo cosa ho installato e poi scelgo (o cerco in rete un programma utile allo scopo, se non trovo nulla).
Però MS aveva già eliminato i gadget anche da 7 per questioni di sicurezza, tanto che da tempo bisogna ricorrere a quelli prodotti da terze parti
I Gadget sono stati rimossi con l'avanzata di W8, la mia impressione è che desse fastidio avere una concorrenza in casa, che favoriva l'ambiente desktop. Potendo ti avrebbero tolto anche il puntatore del mouse (per motivi di sicurezza ^^), per dimostrarti la superiorità del touch.

Il Picchio
05-07-2016, 16:10
@DukeIt quanto odio. Secondo il tuo ragionamento: esiste steam tutti mettano su steam altrimenti muoiano male. Immagino tu non giochi agli ultimi giochi di EA leagati a origin, disprezzi profondamente la piattaforma e reputi inutile lo store anche su osx. Idem per uplay per esempio.

C'è firefox che va bene quindi il resto deve morire male. Ergo opera, chrome, ie, edge, il nuovo browser di opera.
Meno scelta c'è meglio è!

Perche cosi tanto disprezzo e non si guarda un minimo oltre a quello che serve a te e basta? A te cortana non serve, a qualcun altro serve. La barra di ricerca che usa anche cortana a te fa cosi schifo?

DukeIT
05-07-2016, 16:23
@DukeIt quanto odio. Secondo il tuo ragionamento: esiste steam tutti mettano su steam altrimenti muoiano male. Immagino tu non giochi agli ultimi giochi di EA leagati a origin, disprezzi profondamente la piattaforma e reputi inutile lo store anche su osx. Idem per uplay per esempio.

C'è firefox che va bene quindi il resto deve morire male. Ergo opera, chrome, ie, edge, il nuovo browser di opera.
Meno scelta c'è meglio è!

Perche cosi tanto disprezzo e non si guarda un minimo oltre a quello che serve a te e basta? A te cortana non serve, a qualcun altro serve.
Ma no Picchio, guarda che stai confondendoti, rileggi con attenzione, su.
Io ho parlato per me, non ho detto cosa gli altri dovrebbero o non dovrebbero fare, semmai rispondevo a qualcuno al quale le mie scelte personali non andavano bene.
Poi capisco che i portatori di amore possono segnare la retta via e che tutti gli altri siano solo degli haters...

Se poi leggevi bene tutto (capisco è dura leggere parole d'odio), vedevi che io uso anche IE11 (già, è di MS), e difendevo pure i gadget ^^
La barra di ricerca che usa anche cortana a te fa cosi schifo?A parte che Cortana era "sterilizzata", avendo modificato tutte le impostazioni per dare meno informazioni possibili a MS ed accedendo a W10 con account locale, la barra di ricerca di cui parli l'ho eliminata, ho già una barra di ricerca nel menu di Classic Shell.

Il Picchio
05-07-2016, 17:04
Mai detto che tutti gli altri sono haters ma non capisco le tue critiche verso uno store solo "perche c'è gia steam". Allora per te origin deve morire male, uplay deve morire male e lo store di osx è inutile e fastidioso. No?

Non ho neanche capito la tua critica verso tutti i browser che non sono firefox francamente.

Sul dare informazioni a microsoft vabbe ormai mi sforzo di capire, sarà un'ossessione moderna come i megapixel sulle fotocamere e i core sui processori del telefono

bombolo_flint
05-07-2016, 17:28
Mai detto che tutti gli altri sono haters ma non capisco le tue critiche verso uno store solo "perche c'è gia steam". Allora per te origin deve morire male, uplay deve morire male e lo store di osx è inutile e fastidioso. No?

Non ho neanche capito la tua critica verso tutti i browser che non sono firefox francamente.

Sul dare informazioni a microsoft vabbe ormai mi sforzo di capire, sarà un'ossessione moderna come i megapixel sulle fotocamere e i core sui processori del telefono




Infatti Picchio,il tuo discorso non fa una grinza.Sulle critiche se una cosa come lo Store oppure Cortana o Edge non piacciono,basta non usarlo e fine lì.

:D Sembra diventato uno sport nazionale dar contro a Microsoft in ogni situazione.


Ciao. ;)

DukeIT
05-07-2016, 17:31
ma non capisco le tue critiche verso uno store solo "perche c'è gia steam". Allora per te origin deve morire male, uplay deve morire male e lo store di osx è inutile e fastidioso. No?
Cosa c'è di difficile da capire nella frase "preferisco di gran lunga Steam, mi basta e mi avanza"? Significa che io preferisco Steam e mi sono sufficienti i titoli che trovo lì e significa che ho scelto di avere i miei giochi su un unico store. Tu sicuramente avrai fatto altre scelte ed io le rispetto.
Però ti vedo molto preoccupato per Origin :rolleyes:

Non ho neanche capito la tua critica verso tutti i browser che non sono firefox francamente.Ma sul serio ho criticato tutti i browser? Non me ne sono accorto, grazie di avermelo segnalato (se mi indichi la frase precisa mi fai un piacere che correggo). Pensavo di aver semplicemente detto che non mi piace Edge e l'ho sostituito con Firefox e IE11.
Sul dare informazioni a microsoft vabbe ormai mi sforzo di capire, sarà un'ossessione moderna come i megapixel sulle fotocamere e i core sui processori del telefono Anche per me è dura accettare che ci siano persone che non tengano minimamente ai propri dati personali e che trovino naturale che tutto quanto si faccia al PC possa essere vagliato da MS (o Google, o Apple o chiunque sia). Sforziamoci assieme di capirci.

MarklendersXY
05-07-2016, 18:29
Io mi sto trovando davvero bene con windows 10 a parte il casino con la xonar u7 ma non so quanto è colpa di asus e dei suoi driver o della scheda in se.

Gaetano77
05-07-2016, 18:55
[...] Guarda che avere XP in dual boot su un Pentium 4 che si avvia in 45 secondi su hdd meccanico non è un vanto eh. È più o meno paragonabile ad una massaia che va al fiume e sbatte i vestiti sulle pietre per lavarli, può strappare un sorriso ma nulla di più.

Mah non ho capito bene se si tratta di una battuta o di una considerazione tecnica seria... :D

Mi sembra invece un ottimo risultato tenendo conto che Seven non è proprio leggerissimo come sistema operativo e sforza parecchio i vecchi dischi meccanici...
Qualche settimana fa ho comprato il nuovo notebook HP 15-AC617NL (Core I5 6200U 2.3 Ghz, 8Gb di RAM, scheda video AMD R5 M330) con Windows 10 64-bit e ho notato che a causa di tutto il bloatware preinstallato all'inizio era anche un po più lento all'avvio :eek: :eek:, soprattutto perchè molto penalizzato dall'hard disk a 5400 rpm.
Poi però ho fatto una bella ottimizzazione disabilitando tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema i servizi e i programmi inutili in avvio automatico e adesso è diventato molto veloce, infatti completa l'avvio in circa 25 secondi!! :cool:

Il Picchio
05-07-2016, 19:16
@DukeIt non sono preoccupato, semplicemente non capisco perche focalizzarsi solo su steam qaundo ci sono piattaforme concorrenti e la concorrenza fa sempre bene. Steam è indubbiamente ottimo.

Sui dati personali sono d'accordo, però non ne farei un'ossessione. Tutto qui. Cioè togliere un paio di spunte ci sta se ti fa sentire piu sicuro, mettersi a giocare con tool russi, registro e chissa cosa altro per proteggersi l'ho sempre reputato eccessivo. Sopratutto se si usano social network, browser, tre os su tre dispositivi diversi e via dicendo.

Marko#88
05-07-2016, 19:43
Mah non ho capito bene se si tratta di una battuta o di una considerazione tecnica seria... :D

Mi sembra invece un ottimo risultato tenendo conto che Seven non è proprio leggerissimo come sistema operativo e sforza parecchio i vecchi dischi meccanici...
Qualche settimana fa ho comprato il nuovo notebook HP 15-AC617NL (Core I5 6200U 2.3 Ghz, 8Gb di RAM, scheda video AMD R5 M330) con Windows 10 64-bit e ho notato che a causa di tutto il bloatware preinstallato all'inizio era anche un po più lento all'avvio :eek: :eek:, soprattutto perchè molto penalizzato dall'hard disk a 5400 rpm.
Poi però ho fatto una bella ottimizzazione disabilitando tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema i servizi e i programmi inutili in avvio automatico e adesso è diventato molto veloce, infatti completa l'avvio in circa 25 secondi!! :cool:

Non era una battuta, era per dire che nel 2016 la configurazione di cui parli è un tantino obsoleta. :p
Io non avrei preso un portatile senza SSD, sopratutto con HDD a 5400rpm... ma vabè ognuno fa quel che vuole :)

Pier2204
05-07-2016, 20:02
Mah non ho capito bene se si tratta di una battuta o di una considerazione tecnica seria... :D

Mi sembra invece un ottimo risultato tenendo conto che Seven non è proprio leggerissimo come sistema operativo e sforza parecchio i vecchi dischi meccanici...
Qualche settimana fa ho comprato il nuovo notebook HP 15-AC617NL (Core I5 6200U 2.3 Ghz, 8Gb di RAM, scheda video AMD R5 M330) con Windows 10 64-bit e ho notato che a causa di tutto il bloatware preinstallato all'inizio era anche un po più lento all'avvio :eek: :eek:, soprattutto perchè molto penalizzato dall'hard disk a 5400 rpm.

Il consiglio che do sempre io a chi compra un Note nuovo è proprio l'hard disk. E' preferibile risparmiare qualcosa sul processore e optare per un SSD. In un portatile la differenza è abissale, oltretutto non è soggetto a rotture dovute a scossoni involontari con il portatile. Oggi si trovano a un prezzo accettabile. A meno che non ci sia bisogno di grande spazio, un SSD su qualsiasi Notebook è come la ciliegia sulla torta

Poi però ho fatto una bella ottimizzazione disabilitando tramite l'Utilità di Configurazione di Sistema i servizi e i programmi inutili in avvio automatico e adesso è diventato molto veloce, infatti completa l'avvio in circa 25 secondi!! :cool:

Per avere un sistema prestante hai disabilitato quasi tutto, personalmente preferisco avere servizi attivi e un HD prestante...poi naturalmente ognuno fa i conti in tasca propria ;)

Gaetano77
05-07-2016, 21:45
[...] Io non avrei preso un portatile senza SSD, sopratutto con HDD a 5400rpm... ma vabè ognuno fa quel che vuole :)

Il consiglio che do sempre io a chi compra un Note nuovo è proprio l'hard disk. E' preferibile risparmiare qualcosa sul processore e optare per un SSD. In un portatile la differenza è abissale


In effetti ci avevo pensato ad un portatile con SSD, ma il prezzo è ancora troppo alto e si trovano pochi modelli in giro, per cui secondo me non vale molto la pena... :muro:
Questo notebook dell'HP invece l'ho trovato in offerta qui a Napoli a 569€ e non ho resistito! :p

[...] Per avere un sistema prestante hai disabilitato quasi tutto, personalmente preferisco avere servizi attivi e un HD prestante...poi naturalmente ognuno fa i conti in tasca propria ;)

In pratica si...è rimasto soltanto l'antivirus e SpeedFan tra i programmi in avvio automatico. ;)

Marko#88
06-07-2016, 06:36
In effetti ci avevo pensato ad un portatile con SSD, ma il prezzo è ancora troppo alto e si trovano pochi modelli in giro, per cui secondo me non vale molto la pena... :muro:
Questo notebook dell'HP invece l'ho trovato in offerta qui a Napoli a 569€ e non ho resistito! :p



Schermo 768p e HDD meccanico, ci credo che costava poco. :stordita: