View Full Version : Apple, pratiche anti-competitive su App Store: Spotify tuona
Redazione di Hardware Upg
01-07-2016, 09:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-pratiche-anti-competitive-su-app-store-spotify-tuona_63435.html
Spotify avrebbe inviato una lettera ad alcuni esponenti governativi americani per render loro note le pratiche considerate anti-competitive adottate da Apple su App Store per favorire i propri servizi
Click sul link per visualizzare la notizia.
peronedj
01-07-2016, 09:57
Non capisco cosa abbia spotify da lamentarsi... Apple non è mica un ente di beneficenza, ti mette a disposizione il suo enorme parco d'utenza ma vuole giustamente essere remunerata! Non c'entra niente il conflitto con apple music, questi semplicemente non vogliono pagare le commissioni
Non capisco cosa abbia spotify da lamentarsi... Apple non è mica un ente di beneficenza, ti mette a disposizione il suo enorme parco d'utenza ma vuole giustamente essere remunerata! Non c'entra niente il conflitto con apple music, questi semplicemente non vogliono pagare le commissioni
Strano
Pensavo che comprare un telefono volesse dire diventare proprietario dello stesso, invece mi stai dicendo che chi compra un melafonino diventa lui stesso proprietà del telefono ?
mattewRE
01-07-2016, 10:17
App Store Review Guidelines, punto 3.1.1.
Condivisibile o meno, questo è quanto e poche storie. La questione è chiara: se vuoi fare acquistare abbonamento dall'app, devi ricorrere ad in-app (30% revenue Apple - o ora forse meno con le nuove politiche di prezzi), altrimenti l'utente può acquistare l'abbonamento all'esterno come al solito (usano il sito web, ma non deve esserci nessun link di acquisto all'interno dell'app).
Altrimenti tutti gli sviluppatori metterebbero le applicazioni gratis (nessun costo di distribuzione e banda, visibilità sullo store gratis) e poi tutti a fare compere la versione "pro"/"premium"/"subscription" sul sito ufficiale, comodamente linkato all'interno dell'app stessa. Almeno nella situazione attuale c'è abbastanza libertà: se vuoi offrire un abbonamento fallo tramite sito esterno all'app, ma non ti permettiamo di "iniziare" l'acquisto dall'app stessa.
Io ho preso la promozione 0.99€ / tre mesi andando sul sito di Spotify.
Simonex84
01-07-2016, 10:19
Strano
Pensavo che comprare un telefono volesse dire diventare proprietario dello stesso, invece mi stai dicendo che chi compra un melafonino diventa lui stesso proprietà del telefono ?
No, sta dicendo che il signor Spotify che vuole lucrare usando la piattaforma Apple (e di conseguenza i suoi utenti) è giusto che paghi una commissione e non lo faccia a scrocco.
peronedj
01-07-2016, 10:19
Strano
Pensavo che comprare un telefono volesse dire diventare proprietario dello stesso, invece mi stai dicendo che chi compra un melafonino diventa lui stesso proprietà del telefono ?
ma cosa c'entra quello che stai dicendo? non è una questione di utenti, ma di rapporto tra spotify e apple, gli utenti non c'entrano proprio niente. Da sempre è possibile acquistare l'abbonamento direttamente dall'app e pagare di più (rincaro dovuto alle commissioni che spotify paga a apple) oppure direttamente sul sito di spotify pagando di meno, sta all'utente scegliere ed apple non ha mai fatto problemi su questo. Ora spotify toglie la possibilità di acquistare dall'app e vorrebbe che gli utenti acquistassero solo dal loro sito, ovvero priva apple delle commissioni che giustamente le spetterebbero... Mica fanno beneficenza, a spotify piacciono i milioni di clienti di apple, quel bacino fa gola, che sottostassero alle regole che hanno accettato quando hanno pubblicato l'app
Sempre avuto iPhone dal primo USA :D all'attuale 6.
Forse è ora di guardarsi intorno, ho la sensazione spiacevole che sia iniziata la discesa e non solo dal punto di vista delle innovazioni. :cry:
No, sta dicendo che il signor Spotify che vuole lucrare usando la piattaforma Apple (e di conseguenza i suoi utenti) è giusto che paghi una commissione e non lo faccia a scrocco.
La questione è un po' più complessa.
In questo caso il problema è la concorrenza sleale: Apple non solo prende soldi per il servizio fornito da altri, ma gli oppone un proprio servizio con un evidente vantaggio competitivo (pagare una percentuale a se stessi ha un certo vantaggio).
Data la forza delle piattaforma Apple, è evidente come un comportamento del genere possa essere anticompetitivo.
Vorrei poi capire quanto è lecito il blocco dell'aggiornamento. Se Spotify non avesse mai inserito l'opzione del passaggio all'abbonamento premium come acquisto in app, Apple non avrebbe potuto bloccare nulla (se non l'intera applicazione).
Si tratta quindi di un trattamento "ad hoc" per Spotify che è suo diretto concorrente (e questo sarebbe abbastanza grave), o non è concesso a nessuna applicazione di sottoscrivere abbonamenti al di fuori dell'App Store?
Per me questo articolo si traduce in poche parole :
Conflitto d'interesse .
Poi la possono girare sul link messo, link tolto, ma ci sono 2 piattaforme con la stessa funzionalità , una di 3 parti ed una proprietaria Apple. Basta fare 1+1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.