PDA

View Full Version : ho distrutto l'hdd esterno. è da gettare?


danielsaaan
30-06-2016, 13:45
ho fatto un casino stamattina. ovvero avevo collegato un hdd esterno al PC. poi ho preso il pc portatile senza ricordare di avere l'hdd collegato e l'ho fatto rimbalzare contro la lavatrice. un disastro.

ho fatto un test ed ecco il pessimo risultato.

https://s31.postimg.org/703q76hyz/Cattura.png


devo riciclarlo? oppure posso trattarlo in qualche modo?

ad esempio esiste un modo per isolare tutti i bad sector e utilizzare solo quelli buoni?


thx

gianmpu
30-06-2016, 14:57
Posta una schermata di test dei dati smart del disco fatta con Crystaldiskinfo, ma a giudicare dalla schermata di Data Lifeguard se fossi in te non mi farei troppe illusioni sulla possibilità di usare ancora quel disco. ;)

tallines
30-06-2016, 20:46
ho fatto un casino stamattina. ovvero avevo collegato un hdd esterno al PC. poi ho preso il pc portatile senza ricordare di avere l'hdd collegato e l'ho fatto rimbalzare contro la lavatrice. un disastro.
Ahia.....mica bene......

ho fatto un test ed ecco il pessimo risultato.
Male......come già suggerito da giampu, l' hd molto probabilmente è andato....

Prova a vedere come suggerito, cosa dice CDInfo, anche se il responso scritto in rosso.....che hai avuto, già dice tutto .

ad esempio esiste un modo per isolare tutti i bad sector e utilizzare solo quelli buoni?
E avanti con la famosa leggenda metropolitana.................:)

I settori danneggiati non si possono isolare, neanche se partizioni l' hd .

Non sei tu che scegli come disporre i settori danneggiati, che poi bisogna vedere come sono messi, con tool tipo HD Tune 2.5 freeware .

Che poi se sono tanti è difficilissimo isolarli .

In più : se il problema è il disco o peggio ancora le testine dell' hd.......visto che purtroppo l' hd esterno ha preso una bella botta mentre era collegato, quindi mentre le testine erano attive.......puoi isolare l' hd quanto vuoi, ma.....probabile che i settori danneggiati aumentino........e quindi anche se per ipotesi tu riuscissi (ma è difficile) a isolare i settori danneggiati, l' hd lavorando, magari con le testine rovinate, come facile che sia successo nel tuo caso......l' hd si rovinerebbe ulteriormente .

Ma adesso collegando l' hd funziona, lo trovi lento o......?

danielsaaan
01-07-2016, 11:59
Zombie HDD Attack!

è resuscitato! :eek:

Quando ho fatto il primo test il connettore usb non era inserito correttamente.

Ho ripetuto il test completo con seatools e il test western digital, inoltre pubblico lo screen del software che mi avete suggerito, posso stare sereno sta bene?

https://s32.postimg.org/cbyztmynp/image.png

https://s32.postimg.org/bayr4iho5/da2_2.png
(non ci ha messo troppo tempo per effettuare il test? sono 500gb su usb 2.0)

https://s32.postimg.org/h0ezotnud/da2_1.png

tallines
01-07-2016, 12:48
Quando ho fatto il primo test il connettore usb non era inserito correttamente.

In effetti anche questo può o poteva essere il problema, io davo per scontato che l' hd fosse collegato bene :)

Ti è andata di lusso, dovresti andare a mettere un cero in chiesa :) l' hd è in ottime condizioni .

Gli errori che vedi alle voci Errori in lettura e Errori seek, nei Segate è normale che ci siano .

Chiaramente, che non ti capiti di nuovo quello che ti è capitato :)

Fai un test alla voce Error scan con HD Tune 2.5 freeware per vedere se ti da dei settori danneggiati, anche se in teoria non dovresti averli .

Eress
01-07-2016, 13:24
I ST vanno controllati solo con l'utility del costruttore SeaTool.