PDA

View Full Version : Aggiornamento automatico a Windows 10, Microsoft risarcisce un utente con $10,000


Redazione di Hardware Upg
28-06-2016, 08:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aggiornamento-automatico-a-windows-10-microsoft-risarcisce-un-utente-con-10-000_63364.html

Microsoft risarcirà Teri Goldstein con 10,000 dollari per i danni legati all'aggiornamento automatico a Windows 10. La Goldstein ha citato in giudizio la casa di Redmond che è risultata soccombente in primo grado, rinunciando poi all'appello.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Apix_1024
28-06-2016, 08:20
bel precedente!

Axios2006
28-06-2016, 08:28
Nonostante la gratuità del passaggio per gli utenti che utilizzano una delle tre release di Windows citate, infatti, non tutti sono disponibili ad effettuare l'upgrade e tendenzialmente tutti vorrebbero avere il pieno controllo sulla scelta se passare o meno alla nuova major release.

Mica perche' e' gratis uno deve accettare tutto come e quando dicono loro...

Mesi, che una moltitudine di persone, giustamente protestava e venivano derisi e presi per pazzi di chi diceva che la procedura di aggiornamento era legale e moralmente accettabile.

Ora diranno che il giudice e un fanboy di Linux... :muro:

Articoli con testimonianze, video, rispettabili testate giornalistiche e si sentiva solo il piagnucolio: "Ma Nadella dice che non e' vero"... "Ma siete cattivi a prendervela con MS"...

Personalmente, non dico e non ho mai detto che MS e' cattiva. Dico solo che alcune scelte (modalita' dell'aggiornamento a w10, cambio dell'eula di W10 rispetto ai precedenti, modalita' di introduzione di UWP, e ridotta privacy nelle versioni non Enterprise) sono discutibili e alquanto sbagliate.

Sbagliate come il drm / piattaforma GFWL e la penosa figura della divisione mobile.

Punto.

Chiedano scusa, correggano il tiro e di sicuro avranno molte meno persone scontente, come avveniva con le precedenti versioni dei loro prodotti.

paolodekki
28-06-2016, 08:30
Oddio, questa signora non aveva mai sentito parlare di W10? Mi sembra improbabile... secondo me ha pasticciato durante l'aggiornamento, riavviando o spegnendo il pc.

Simonex84
28-06-2016, 08:34
Oddio, questa signora non aveva mai sentito parlare di W10? Mi sembra improbabile...

a me invece sembra perfettamente credibile, per esempio mia mamma non sa neanche cos'è Windows, figurati se sa la differenza tra 7 e 10.

Spero che questa multa sia la prima di una lunga serie, con questo W10 gratuito hanno davvero esagerato, se non lo voglio non lo voglio, punto e basta!!!

andy45
28-06-2016, 08:35
Oddio, questa signora non aveva mai sentito parlare di W10? Mi sembra improbabile... secondo me ha pasticciato durante l'aggiornamento, riavviando o spegnendo il pc.

Se non sei interessato perchè mai dovresti sapere cosa è windows 10, la mia ragazza ad esempio non sa assolutamente niente di queste cose, e neanche gli interessa...e cmq la signora avrà fatto come fanno la maggior parte delle persone, accende il pc, vede gli aggiornamenti, sbuffa perchè ci sono gli aggiornamenti, preme sempre avanti, dice sempre si, nella speranza che si sbrighino a finire per poter usare il computer, storia vista e rivista più volte.

Anderaz
28-06-2016, 08:40
A me spaventa che su questo forum ci siano persone che credono che Windows 10 si installi da solo.

inkpapercafe
28-06-2016, 08:41
Amo l'America: puoi fare causa a chiunque per qualsiasi cosa, avrai sempre un avvocato di strada a supportarti.

Un giorno farò causa alla Total perchè il gasolio è diverso dalla benzina e nessuno mi ha mai avvisato che non posso usarli indifferentemente nella mia auto, e vincerò :D

Simonex84
28-06-2016, 08:42
Se clicco 'X' sulla finestra di installazione e lui si installa, per me si, si installa da solo, ed è uno schifo!!!

Apix_1024
28-06-2016, 08:54
A me spaventa che su questo forum ci siano persone che credono che Windows 10 si installi da solo.

vedi sotto...

Se clicco 'X' sulla finestra di installazione e lui si installa, per me si, si installa da solo, ed è uno schifo!!!

+1

andy45
28-06-2016, 08:59
Se clicco 'X' sulla finestra di installazione e lui si installa, per me si, si installa da solo, ed è uno schifo!!!

Fa sempre parte del discorso che il 99% degli utenti pc non legge quello che clicca, che poi microsoft abbia giocato molto su questo per aumentare il numero di installazioni se ne può discutere, così come si può discutere sul perchè l'aggiornamento dell'os sia stato inserito tra gli aggiornamenti di sicurezza...ma non si installa da solo, direttamente o indirettamente (come nel caso che citi) lo devi autorizzare.

Axios2006
28-06-2016, 09:01
Fa sempre parte del discorso che il 99% degli utenti pc non legge quello che clicca, che poi microsoft abbia giocato molto su questo per aumentare il numero di installazioni se ne può discutere, così come si può discutere sul perchè l'aggiornamento dell'os sia stato inserito tra gli aggiornamenti di sicurezza...ma non si installa da solo, direttamente o indirettamente (come nel caso che citi) lo devi autorizzare.

Fa sempre parte del discorso che il 99% dei programmi intende la "X" per chiudere e terminare.

Fa sempre parte del discorso che il 99% dei tasti OFF si intendono per spegnere.

Fa sempre parte del discorso che il 99% delle scritte "Uscita" intende l'uscita.

Simonex84
28-06-2016, 09:04
Fa sempre parte del discorso che il 99% dei programmi intende la "X" per chiudere e terminare.

Fa sempre parte del discorso che il 99% dei tasti OFF si intendono per spegnere.

Fa sempre parte del discorso che il 99% delle scritte "Uscita" intende l'uscita.

quel 99% andrebbe sostituito con 100%


Fa sempre parte del discorso che il 99% degli utenti pc non legge quello che clicca, che poi microsoft abbia giocato molto su questo per aumentare il numero di installazioni se ne può discutere, così come si può discutere sul perchè l'aggiornamento dell'os sia stato inserito tra gli aggiornamenti di sicurezza...ma non si installa da solo, direttamente o indirettamente (come nel caso che citi) lo devi autorizzare.

la "X" è un paradigma delle UI assimilato da sempre come "chiudere/terminare"

Se io clicco "X" sulla finestra di installazione e l'installazione parte comunque questa è una truffa che andrebbe perseguita per legge, altro che storie...

Pier2204
28-06-2016, 09:04
Se clicco 'X' sulla finestra di installazione e lui si installa, per me si, si installa da solo, ed è uno schifo!!!

Se clicchi X sulla finestra Windows non si installa da solo, devi sempre autorizzare tutte le procedure che mano a mano vedi avanti. Non diciamo cavolate per favore...se vuoi installare windows 10 devi essere presente davanti al PC e in qualsiasi momento puoi interrompere l'installazione :mad:

E ammettendo che distratto hai acconsentito di installarsi, hai creato un account per l'attivazione :asd: ... non ti sei accorto dei 2 minuti di filmato che ti spiegano cosa è windows 10 :asd: ... si insomma... sei un COGLIONAZZO da rinchiudere, puoi sempre reinstallare il sistema precedente visto che viene creata una cartella Windows.old allo scopo...

Simonex84
28-06-2016, 09:07
Se clicchi X sulla finestra Windows non si installa da solo, devi sempre autorizzare tutte le procedure che mano a mano vedi avanti. Non diciamo cavolate per favore...se vuoi installare windows 10 devi essere presente davanti al PC e in qualsiasi momento puoi interrompere l'installazione :mad:

E ammettendo che distratto hai acconsentito di installarsi, hai creato un account per l'attivazione :asd: ... non ti sei accorto dei 2 minuti di filmato che ti spiegano cosa è windows 10 :asd: ... si insomma... sei un COGLIONAZZO da rinchiudere, puoi sempre reinstallare il sistema precedente visto che viene creata una cartella Windows.old allo scopo...

quindi questa era una bufala?

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:09
C'è troppa gente che non sa quello che fa quando usa il PC, gente che non legge...
Di tutte le persone che conosco nessuna ha avuto questi problemi, ai miei genitori anziani non si è installato alcunché in automatico!

Il discorso che faccio va un po' al di là dell'aggiornamento Microsoft, che se ne occupi il giudice, ma siamo sicuri che è davvero la strada giusta quella di tutelare qualsiasi utonto??? Mi spiego meglio: se tu usi il PC senza avere le nozioni di base, senza sapere le conseguenze di un tuo click, o senza leggere le scritte che appaiono sullo schermo, e magari installi un virus che comincia a fare attacchi DDoS di nascosto intasando la rete, o magari attaccando altri PC nella rete... a quel punto cosa dovrei fare io? Denunciare l'utonto perché ha intasato la rete col suo virus o perché ha introdotto una vulnerabilità della rete? E se poi si risentisse anche il provider di rete?

Bho, non dico che ci voglia una patente come per la guida dell'automobile, però secondo me non possiamo andare avanti a pane e ignoranza col pc, quando sei connesso ad una rete globale come Internet di oggi hai una responsabilità verso gli altri utenti...

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:12
quindi questa era una bufala?

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

"Click here to change the schedule or cancel the scheduled upgrade"

Chi non legge non mi fa pena...

Pier2204
28-06-2016, 09:14
quindi questa era una bufala?

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-e-quel-trucco-per-costringerti-ad-installare-windows-10-occhio-alla-nuova-schermata_62851.html

Non è una bufala, cliccando sulla X partiva l'installazione dell'aggiornamento, ma se non autorizzi l'aggiornamento e non dai il consenso quello si ferma, non diciamo scemenze...
Non esiste windows 10 che si installa da solo...
forza, insistiamo mi raccomando...:doh:

andy45
28-06-2016, 09:14
Fa sempre parte del discorso che il 99% dei programmi intende la "X" per chiudere e terminare.

Fa sempre parte del discorso che il 99% dei tasti OFF si intendono per spegnere.

Fa sempre parte del discorso che il 99% delle scritte "Uscita" intende l'uscita.

In genere si, ma se c'è scritto "tra 10 minuti inizio a installare windows 10, premi annulla per non installarlo, altrimenti accetterai l'installazione",se non premi annulla lui lo installa...che sia sbagliatissimo come metodo sono perfettamente d'accordo e mai mi sarei aspettato pratiche simili dalla microsoft, cmq se si presta un po' di attenzione le installazioni di questo tipo si possono tranquillamente evitare, se poi si fa come fanno tutti che ogni finestra che si apre viene chiusa senza neanche leggere cosa dice, e si preme sempre avanti e si per non essere scocciati ok, però è inutile lamentarsi.

Simonex84
28-06-2016, 09:15
"Click here to change the schedule or cancel the scheduled upgrade"

Chi non legge non mi fa pena...

dai non arrampichiamoci sugli specchi, cambiare leggermente la solita schermata è stata una manovra meschina per aumentare il numero di installazioni.

Esiste un reato che si chiama circonvenzione d'incapace, non ci si può approfittare dell'ignoranza/ingenuità altrui.

Simonex84
28-06-2016, 09:18
Non è una bufala, cliccando sulla X partiva l'installazione dell'aggiornamento, ma se non autorizzi l'aggiornamento e non dai il consenso quello si ferma, non diciamo scemenze...
Non esiste windows 10 che si installa da solo...
forza, insistiamo mi raccomando...:doh:

ma guarda io mi limito alle news che vedo ed al sentito dire, fortunatamente a casa non ho Windows quindi non è un problema che mi riguarda.

Se l'utente comune si ritrova W10 senza aver avuto la sensazione di averlo autorizzato c'è qualcosa che non va.

GTKM
28-06-2016, 09:19
Tutti a fare gli sboroni, e intanto questa signora "distratta" si becca 10000$.

Somigliate a quei matematici che sfottono chi gioca al SuperEnalotto, tirando fuori calcoli probabilistici.

Poi arriva quello che a stento sa fare le moltiplicazioni, e porta a casa 150 milioni. :)

Pier2204
28-06-2016, 09:20
ma guarda io mi limito alle news che vedo ed al sentito dire, fortunatamente a casa non ho Windows quindi non è un problema che mi riguarda.

Se l'utente comune si ritrova W10 senza aver avuto la sensazione di averlo autorizzato c'è qualcosa che non va.

Mi stai diventando peggio di Adapter :asd: ..

Si scherza...;)

Apocalysse
28-06-2016, 09:21
Non è una bufala, cliccando sulla X partiva l'installazione dell'aggiornamento, ma se non autorizzi l'aggiornamento e non dai il consenso quello si ferma, non diciamo scemenze...
Non esiste windows 10 che si installa da solo...
forza, insistiamo mi raccomando...:doh:

Invece adesso la schermata di aggiornamento ti chiede "VUOI AGGIORNARE ADESSO O DOPO" non c'è neanche in bella vista il pulsantone per annulla e se premi la X si schedula per default, col risultato che parte l'aggiornamento.
No, ma GG per il metodo, va tutto bene è normale così.

Pier2204
28-06-2016, 09:21
Tutti a fare gli sboroni, e intanto questa signora "distratta" si becca 10000$.

Somigliate a quei matematici che sfottono chi gioca al SuperEnalotto, tirando fuori calcoli probabilistici.

Poi arriva quello che a stento sa fare le moltiplicazioni, e porta a casa 150 milioni. :)

In effetti la signora può cambiare il suo PC macinino in una workstation :asd:

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:21
dai non arrampichiamoci sugli specchi, cambiare leggermente la solita schermata è stata una manovra meschina per aumentare il numero di installazioni.

Esiste un reato che si chiama circonvenzione d'incapace, non ci si può approfittare dell'ignoranza/ingenuità altrui.

Il tuo smartphone con grande probabilità si aggiorna nello stesso identico modo, non cominciamo a tirare fuori parole clamorose solo per dare peso ad un giudizio che altrimenti non ne avrebbe.

Ci sono gli organi appositi per giudicare su questa cosa, se poi vedi MS è stata condannata per il danno subito dalla signora, non per aver approfittato di ignoranza o ingenuità...

Simonex84
28-06-2016, 09:26
Il tuo smartphone con grande probabilità si aggiorna nello stesso identico modo, non cominciamo a tirare fuori parole clamorose solo per dare peso ad un giudizio che altrimenti non ne avrebbe.

Ci sono gli organi appositi per giudicare su questa cosa, se poi vedi MS è stata condannata per il danno subito dalla signora, non per aver approfittato di ignoranza o ingenuità...

il mio smartphone si aggiorna così

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ios-9-0-2-available-with-fixes-for-cellular-data-usage-icloud-backup-imessage-more-493224-6.jpg

ho solo due bottoni "installa" e "dopo", ovviamente il "dopo" posso schiacciarlo tutte le volte che compare.

Pier2204
28-06-2016, 09:28
il mio smartphone si aggiorna così


ho solo due bottoni "installa" e "dopo", ovviamente il "dopo" posso schiacciarlo tutte le volte che compare.

Dov'è il pulsante "MAI" :asd:

Simonex84
28-06-2016, 09:29
Mi stai diventando peggio di Adapter :asd: ..

Si scherza...;)

l'hai chiamato ed è arrivato, lo lascio a te :asd:

Simonex84
28-06-2016, 09:30
Dov'è il pulsante "MAI" :asd:

Non c'era spazio :D

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:31
il mio smartphone si aggiorna così

http://i1-news.softpedia-static.com/images/news2/ios-9-0-2-available-with-fixes-for-cellular-data-usage-icloud-backup-imessage-more-493224-6.jpg

ho solo due bottoni "installa" e "dopo", ovviamente il "dopo" posso schiacciarlo tutte le volte che compare.

Esatto, anche su Windows Update c'era la possibilità di cliccare su un link per disattivare l'aggiornamento, non vedo grosse differenze di usabilità, solo di interfaccia grafica...

calabar
28-06-2016, 09:36
Fa sempre parte del discorso che il 99% degli utenti pc non legge quello che clicca ...
Non è solo questione di leggere, ma di capire. Per una grossa fetta di utenti, dire "aggiornamento programmato" è come parlare arabo. Non capiscono di cosa si tratti, cosa significhi e cosa fare per evitarlo.

Dato che fino a quel momento hanno cliccato la "X" per non aggiornare fanno lo stesso, e windows si installa.

ma non si installa da solo, direttamente o indirettamente (come nel caso che citi) lo devi autorizzare.
Non in questo caso. Microsoft ha inserito l'aggiornamento come programmato, tu non devi autorizzarlo, ma agire attivamente per disabilitarlo.
C'è una bella differenza.

Il problema è, e rimane, la malafede. Il tutto è una trappola architettata per ingannare l'utente (sia quello poco informatizzato, sia quello esperto ma che non può perdere tempo a leggere le scritte in piccolo) e fargli fare un aggiornamento che magari non vuole. Su questo non ci sono scusanti.

Simonex84
28-06-2016, 09:36
Esatto, anche su Windows Update c'era la possibilità di cliccare su un link per disattivare l'aggiornamento, non vedo grosse differenze di usabilità, solo di interfaccia grafica...

No, su Windows c'è anche il bottone "X", che da sempre viene associato ad "annulla/termina", ma che è stato implementato col significato di "installa"

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:42
No, su Windows c'è anche il bottone "X", che da sempre viene associato ad "annulla/termina", ma che è stato implementato col significato di "installa"

"Da sempre" non può essere una giustificazione per l'utente, chi non legge, ripeto, non può lamentarsi di nulla...

Anderaz
28-06-2016, 09:44
Se ci fermiamo solo "a questo forum", allora non andiamo molto lontano...Tu non fermarti al solo articolo, ma leggi anche i commenti... siamo qui e qui stiamo parlando di questo articolo. Mi pare ovvio che io scriva qualcosa riferendomi a "questo forum".

Ma fammi aggiungere che se io col mio computer porto avanti un'attività lavorativa... ho il dovere di imparare ad utilizzarlo. E proprio per evitare problemi come questo.

Chi si ritrova il pc aggiornato a "Windows 10" da solo è esattamente come tutti quelli che si infettano il computer dei virus più disparati e si riempiono magicamente il sistema di booster e toolbar...

GTKM
28-06-2016, 09:44
"Da sempre" non può essere una giustificazione per l'utente, chi non legge, ripeto, non può lamentarsi di nulla...

Sì, ma solo se non leggi la prima volta che ti appare il pop-up. Metti che hai già dovuto "annullare" tentativi di installazione dell'OS, che fai, OGNI volta leggi tutto il pistolotto?
Poi è ovvio che Microsoft ha fatto così proprio perché per qualche decennio la "X" è stata associata a "non fare una ceppa". :D

Simonex84
28-06-2016, 09:47
"Da sempre" non può essere una giustificazione per l'utente, chi non legge, ripeto, non può lamentarsi di nulla...

ABC della progettazione di una UI, lo dicono in qualsiasi corso di ingegneria del software, la "X" deve chiudere tutto, punto e basta, quando Microsoft decide di cambiare questa regola aurea io mi lamento eccome.

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:50
Sì, ma solo se non leggi la prima volta che ti appare il pop-up. Metti che hai già dovuto "annullare" tentativi di installazione dell'OS, che fai, OGNI volta leggi tutto il pistolotto?
Poi è ovvio che Microsoft ha fatto così proprio perché per qualche decennio la "X" è stata associata a "non fare una ceppa". :D

Mi pare che non ci siano dubbi su questo, MS voleva farlo installare a più utenti possibile e ha usato quel metodo, sicuramente discutibile, ma difficilmente giudicabile come illegale, non c'è niente di illegale in tutto ciò.

Io ho aggiornato a Win10 appena uscito, se non avessi voluto installarlo e mi fossero arrivati quei popup sicuramente mi avrebbe infastidito... ma avrei prestato attenzione per evitare di fare casini!

¥ Brutus ¥
28-06-2016, 09:51
ABC della progettazione di una UI, lo dicono in qualsiasi corso di ingegneria del software, la "X" deve chiudere tutto, punto e basta, quando Microsoft decide di cambiare questa regola aurea io mi lamento eccome.

Se tu hai studiato progettazione di UI in un corso di Ingegneria del Software... ti consiglio di cambiare università, al più presto!

Per il resto puoi lamentarti quanto vuoi, ma di certo non può lamentarti di frode o illegalità nella procedura...

Simonex84
28-06-2016, 09:54
Se tu hai studiato progettazione di UI in un corso di Ingegneria del Software... ti consiglio di cambiare università, al più presto!

Per il resto puoi lamentarti quanto vuoi, ma di certo non può lamentarti di frode o illegalità nella procedura...

Purtroppo l'ho già finita da mooolto tempo e laurea è in saccoccia, altrimenti chiederei volentieri consigli a te :asd:

Eress
28-06-2016, 10:06
Era ora che qualcuno si muovesse concretamente contro questo schifo di SO. Ben gli sta alla MS, ma 10000 $ non sono niente, speriamo che a questa condanna ne seguano molte altre per MS.

Syk
28-06-2016, 10:14
mi è capitato un PC con la fantomatica schermata di update non aggirabile, ho sia evitato l'update che rimosso l'icona di aggiornamento a 10 insieme ai 3GB della cartella nascosta: mi daranno il nobel? :asd:
capisco che due pulsantoni magari con un bel colore cangiante e due faccine stilizzate siano più comprensibili ma d'altra se c'è chi prende virus a raffica un motivo ci sarà :ciapet:

Lithium_2.0
28-06-2016, 10:19
mi è capitato un PC con la fantomatica schermata di update non aggirabile, ho sia evitato l'update che rimosso l'icona di aggiornamento a 10 insieme ai 3GB della cartella nascosta: mi daranno il nobel? :asd:
capisco che due pulsantoni magari con un bel colore cangiante e due faccine stilizzate siano più comprensibili ma d'altra se c'è chi prende virus a raffica un motivo ci sarà :ciapet:

si vabbè ma una qualsiasi persona un minimo pratica col PC riesce bene o male ad evitare l'aggiornamento se (non) lo vuole... il problema sono tutti gli altri utenti ancora meno "tecnici" (cioè il 90% e oltre)

dici bene, virus a raffica, perchè MS ha sfruttato un po' il modus operandi dei creatori di virus e software malevoli, non si era mai vista una cosa simile, dai :D

alexdal
28-06-2016, 11:04
Google e i suoi soci android volontariamente non vogliono che si aggiornino i vecchi telefoni e tablet (in larga parte) perché si deve cambiare l'hardware con un guadagno per Google e chi fa il telefono.

Ma questo va bene a tutti anzi la maggior parte della gente dice a Google per favore dimmi quanto ti devo, ti faccio un bonifico per l'ottimo consiglio, anzi prendi dalla mia mail tutte le mie informazioni per vendere la mia privacy al miglior offerente

Ma Google è molto buona

calabar
28-06-2016, 13:22
@alexdal
Non è di google che parla la news. E non è facendo vittimismo ne puntando il dito sugli altri che le colpe di Microsoft si dimenticano.

Microsoft ha fatto una porcata in questo caso, una porcata verso la propria utenza. E fortunatamente una persona che è stata danneggiata da questo comportamento irresponsabile è stata risarcita, spero ora che questo apra la porta ad altri risarcimenti e che passi la voglia a lei e ad altre aziende di portare avanti comportamenti del genere.

Cooperdale
28-06-2016, 14:51
Microsoft è migliorata enormemente come proposte software e anche hardware (esclusi i telefoni), però è peggiorata parecchio nel rispetto degli utenti. Certe tecniche da guerriglia sono a dir poco discutibili, pur essendo probabilmente legittime.

Pier2204
28-06-2016, 15:16
Era ora che qualcuno si muovesse concretamente contro questo schifo di SO. Ben gli sta alla MS, ma 10000 $ non sono niente, speriamo che a questa condanna ne seguano molte altre per MS.

..al rogo, al rogo in pubblica piazza...

Eress
28-06-2016, 15:21
..al rogo, al rogo in pubblica piazza...
No. Deve pagare solo per le sue scorrettezze, com'è giusto che sia. Forse ti sei confuso, ma qui non siamo in fan zone :asd:

Pier2204
28-06-2016, 15:29
No. Deve pagare solo per le sue scorrettezze, com'è giusto che sia. Forse ti sei confuso, ma qui non siamo in fan zone :asd:

Tranquillo, me ne sono accorto...
"Era ora che qualcuno si muovesse concretamente contro questo schifo di SO"

Che in questa frase e racchiusa tutta la questione in oggetto :doh:

dado1979
28-06-2016, 16:09
L'ho sempre pensato fin da quando lavoravo al CED del mio ente: il pc non è per tutti... ci vuole un minimo di dimestichezza che gente sopra i 40 anni non sempre hanno.

DukeIT
28-06-2016, 16:45
Google e i suoi soci android volontariamente non vogliono che si aggiornino i vecchi telefoni e tablet (in larga parte) perché si deve cambiare l'hardware con un guadagno per Google e chi fa il telefono.
Da quando in qua Google non vuole che si aggiornino gli smartphone e da quando i guadagni di Google provengono dal ricambio HW?

Mi sa che hai un po' di confusione: i produttori guadagnano dalla vendita dei dispositivi, Goggle dagli introiti derivanti dall'utilizzo dei propri servizi.
Per inciso, se i terminali non vengono aggiornati, lo devi ai produttori, da parte sua Google promuove l'aggiornamento costante delle apps dello store (e chiunque sia in possesso di uno smartphone android lo può constatare di persona), e sforna nuove versioni del proprio S.O. a cadenza abbastanza stretta, quindi tutto si può dire di Google, eccetto che freni gli aggiornamenti e che guadagni sulla vendita di nuovi smartphone.

DukeIT
28-06-2016, 17:00
Chi si ritrova il pc aggiornato a "Windows 10" da solo è esattamente come tutti quelli che si infettano il computer dei virus più disparati e si riempiono magicamente il sistema di booster e toolbar...
L'imparare fa sempre riferimento a regole e nozioni esistenti, ma MS ha forzato la mano proprio in tal senso: chi premeva la "x" sulla finestrella, credeva, giustamente, che in tal modo avrebbe declinato "l'offerta", non certo che sarebbe iniziato l'aggiornamento (e lasciamo stare anche la tiritera del leggere la finestrella, dopo un anno di bombardamenti, smetti di leggere, e su questo faceva affidamento MS).
Tu puoi informarti, ma non puoi leggere il futuro. Certamente, dopo le prime fregature, adesso sai che devi fare attenzione ad ogni azione di MS (il che non è proprio una bella cosa e nemmeno una pubblicità propriamente positiva, ma la sezione marketing di MS devono averla licenziata da tempo).

Axios2006
28-06-2016, 17:16
L'ho sempre pensato fin da quando lavoravo al CED del mio ente: il pc non è per tutti... ci vuole un minimo di dimestichezza che gente sopra i 40 anni non sempre hanno.

Nadella ha più di 40 anni e ha dato mandato per questo casino.

Oltre alle sale CED, esiste la legge ed il buonsenso.

Così tanto per ampliare gli orizzonti...

cdimauro
28-06-2016, 18:01
la "X" è un paradigma delle UI assimilato da sempre come "chiudere/terminare"

Se io clicco "X" sulla finestra di installazione e l'installazione parte comunque questa è una truffa che andrebbe perseguita per legge, altro che storie...
No. Se hai una finestra di dialogo che ti permette di scegliere qualcosa o di cambiare delle impostazioni, chiuderla equivale a mantenere lo status quo. Ergo: anche se hai cambiato qualcosa rispetto alle impostazioni che esistevano quando la finestra è apparsa, tutto ritorna esattamente come prima che apparisse la finestra.

Comunque da quando sono stati introdotti i dispositivi touch, questo non è più vero nemmeno su desktop. Tanti programmi moderni o ammodernati ti consentono di cambiare delle impostazioni al volo e... hanno già effetto! Il tutto senza possibilità di tornare indietro o annulla.

Mai provato Opera? Menu / Impostazioni... e ti ritrovi con la pagina delle opzioni. Cambi qualcosa e... rimane. Non c'è nessun pulsante Salva, OK, né Annulla.

Vi7o
28-06-2016, 18:27
La "x" per chiudere è una consuetudine non è una legge, ad esempio, in europa sui pad playstation "x" significa si...

Poi questi so americani per loro Windows 10, significa, Finestre 10...sono svantaggiati...

Windows 10 che si installa da solo al momento non ci credo nemmeno se di notte vedo accendersi il monitor...

MA! i Personal Computer(la concezione alla Bill) servono ad aiutare il più possibile l'utente nelle sue mansioni, in modo che lui(Bill) potesse far soldi...
quindi ste macchine ribelli(nel senso che usano pratiche subdole per raggiungere numeri che all'utente non interessano) sfruttano la vulnerabilità più critica del sistema cioè l'utente impedendogli di fare quelle quattro cose che difficilmente ha imparato a fare negli anni e di cui ha veramente bisogno...stiamo parlando di un sistema operativo mica dell'aggiornamento di candy crush

cioè microsoft a questo punto dovrebbe autopatcharsi per rimediare a sti mezzucci che sta utilizzando...

quindi in situazione di buona fede il rimborso sarebbe giusto

DukeIT
28-06-2016, 18:32
chiuderla equivale a mantenere lo status quo. Ergo: ... tutto ritorna esattamente come prima che apparisse la finestra.
Ne consegue che, se chiudendo la finestra parte l'installazione, lo staus quo corrisponde all'installazione del nuovo S.O., cioè MS ti installa il S.O. se tu non la fermi.
La domanda è dunque la stessa: se io non ho richiesto l'installazione dell'aggiornamento, chi l'ha fatto al mio posto? Perchè il mio W7/W8 sta per aggiornarsi a W10, a meno che io non lo fermi?

andy45
28-06-2016, 18:40
La domanda è dunque la stessa: se io non ho richiesto l'installazione dell'aggiornamento, chi l'ha fatto al mio posto? Perchè il mio W7/W8 sta per aggiornarsi a W10, a meno che io non lo fermi?

Perchè windows 10 viene considerato come un aggiornamento della sicurezza, cosa secondo me sbagliata in partenza, un os nuovo non è un aggiornamento della sicurezza, dovevano fare come per i telefoni, dove per installare windows 10 mobile si deve installare una applicazione che fa partire l'aggiornamento.

Titanox2
28-06-2016, 18:44
ma arrestateli tutti quelli che lavorano a ms

cdimauro
28-06-2016, 18:48
Ne consegue che, se chiudendo la finestra parte l'installazione, lo staus quo corrisponde all'installazione del nuovo S.O., cioè MS ti installa il S.O. se tu non la fermi.
No, lo status quo è rappresentato da quello che c'era PRIMA che apparisse QUELLA finestra.

Siccome l'aggiornamento era già programmato, tutto è rimasto così, e dunque se l'utente non ha cambiato questo status, l'aggiornamento è poi partito (ma in ogni caso chiede altre conferme, com'è stato detto: quindi l'utente ha continuato l'operazione).
La domanda è dunque la stessa: se io non ho richiesto l'installazione dell'aggiornamento, chi l'ha fatto al mio posto? Perchè il mio W7/W8 sta per aggiornarsi a W10, a meno che io non lo fermi?
Perché, come t'hanno già detto, l'aggiornamento era stato programmato come importante, e di default questo tipo di aggiornamenti sono automaticamente installati.

Ma questo è un ALTRO discorso.

Dal punto di vista della User Interface, è tutto in regola.

Pier2204
28-06-2016, 19:13
ma arrestateli tutti quelli che lavorano a ms

:asd:
Io penso che questo forum sia lo sfogo di sindromi repressive, ormai siamo al delirio collettivo ...
:asd:

calabar
28-06-2016, 19:18
No, lo status quo è rappresentato da quello che c'era PRIMA che apparisse QUELLA finestra.
Lo "status quo" che un normale utente percepisce è quello di rimanere con il sistema operativo precedente.

L'utente comune non ha cognizione di cosa sia uno "scheduled event", legge la finestrella, non ci capisce nulla e chiude, pensando di rimanere con il sistema attuale. E questo ovviamente in MS lo sanno bene, ed è per questo che hanno modificato la finestra di aggiornamento.

PS: a proposito di considerare Win10 come un aggiornamento di sicurezza, non dimentichiamo che, tra i vari tentativi di MS di rifilare Win10 anche a chi non desidera fare l'aggiornamento, ce n'era stato uno in cui "per errore" Win10 era finito tra gli aggiornamenti critici. Se era un errore prima, com'è che poi è diventato una scelta voluta? ;)
Il tentativo di ingannare l'utente è così palese che francamente mi chiedo di cosa stiamo parlando.

andy45
28-06-2016, 19:36
Se era un errore prima, com'è che poi è diventato una scelta voluta? ;)

Perchè non sanno più come far passare gli utenti a windows 10.

cdimauro
28-06-2016, 19:52
Lo "status quo" che un normale utente percepisce è quello di rimanere con il sistema operativo precedente.
Stiamo parlando di User Interface, e il funzionamento "classico" (ma che sta cambiando, come già detto) è esattamente quello che ho descritto prima.
L'utente comune non ha cognizione di cosa sia uno "scheduled event", legge la finestrella, non ci capisce nulla e chiude, pensando di rimanere con il sistema attuale.
Se avessero cognizione di cosa fosse il sistema attuale e quello nuovo, sarebbe una conquista per l'umanità. :asd:
E questo ovviamente in MS lo sanno bene, ed è per questo che hanno modificato la finestra di aggiornamento.
Cosa non ti è chiaro del fatto che abbiano cambiato la SCHEDULAZIONE dell'aggiornamento, mentre la finestra ricalca esattamente ciò per cui è stata programmata?
PS: a proposito di considerare Win10 come un aggiornamento di sicurezza, non dimentichiamo che, tra i vari tentativi di MS di rifilare Win10 anche a chi non desidera fare l'aggiornamento, ce n'era stato uno in cui "per errore" Win10 era finito tra gli aggiornamenti critici. Se era un errore prima, com'è che poi è diventato una scelta voluta? ;)
Infatti la critica va rivolta al fatto che sia stato programmato un aggiornamento radicale del sistema, e qui penso che saremmo sostanzialmente tutti d'accordo. Ed è chiaro che non c'è stato nessuno sbaglio: trattasi cosa voluta.

Ma lasciate perdere l'interfaccia grafica, perché è una critica del tutto infondata.
Il tentativo di ingannare l'utente è così palese che francamente mi chiedo di cosa stiamo parlando.
Di interfaccia utente, se non ti fosse chiaro il motivo per cui sono intervenuto esplicitamente su questo punto. :read:

Simonex84
28-06-2016, 21:54
No, lo status quo è rappresentato da quello che c'era PRIMA che apparisse QUELLA finestra.

Siccome l'aggiornamento era già programmato, tutto è rimasto così, e dunque se l'utente non ha cambiato questo status, l'aggiornamento è poi partito (ma in ogni caso chiede altre conferme, com'è stato detto: quindi l'utente ha continuato l'operazione).

Perché, come t'hanno già detto, l'aggiornamento era stato programmato come importante, e di default questo tipo di aggiornamenti sono automaticamente installati.

Ma questo è un ALTRO discorso.

Dal punto di vista della User Interface, è tutto in regola.

Quindi chi ha programmato al posto dell'utente l'installazione di W10? Suppongo Microsoft.

Per quale ragione si dovrebbe indicare come aggiornamento importante ed automatico un nuovo OS?

Queste sono tutte porcate, soprusi nei confronti dell'utente, W10 sarà pure un buon sistema, ma la modalità di distribuzione è da denuncia.

cdimauro
28-06-2016, 22:09
Concordo che abbia fatto male.

Che sia da denuncia no, visto che l'EULA glielo consente.

Saturn
28-06-2016, 22:26
Sono contento che Microsoft abbia deciso di rendere l'upgrade gratuito a Windows 10, ne ho anch'io, come molti, beneficiato sui pc dove ho ritentuto opprtuno effettuare l'upgrade, anche se non ho mai utilizzato lo strumento o gli aggiornamenti automatici ma direttamente la ISO.

Detto questo:

- Sono d'accordo anch'io che la il pop-up di aggiornamento poteva essere più chiaro sin dal principio e non aspettare di migliorarlo l'ultimo mese.
- Le modalità in cui Microsoft "insiste" per proporti l'upgrade sono, a parer mio, abbastanza invadenti. Una per tutte, l'upgrade "KB30335583", non c'è verso che rimanga tra gli aggiornamenti ignorati, ogni benedetto mese si ripropone, così come altri inerenti all'upgrade a Windows10. Fatto riscontrato, ovviamente, su decine di configurazioni. Tutto questo a meno di non utilizzare utilities di terze parti che inibiscono completamente la cosa.

Personalmente la cosa da fastidio ma non mi crea grossi problemi, ma mi rendo conto che per una fetta d'utenza meno esperta invece possa rappresentare una difficoltà non indifferente.

Discorso diverso ancora è il fatto che la stragrande maggioranza delle volte molti clicchino avanti-avanti-avanti senza leggere. Con questo modus operandi purtroppo non si installa solo Windows10, ma anche una valanga di software spazzatura, se non peggio...:(

oatmeal
28-06-2016, 23:02
Concordo che abbia fatto male.

Che sia da denuncia no, visto che l'EULA glielo consente.

e allora mi domando, se l'eula glielo consente e visto che il contraente(utente) accetta come mai hanno deciso di risarcire? Paura di class action? Comunque sia hanno creato un precedente

calabar
28-06-2016, 23:06
Di interfaccia utente, se non ti fosse chiaro il motivo per cui sono intervenuto esplicitamente su questo punto.
Capisco, come al solito si finisce a parlare di altro perdendo il punto di vista della discussione, ossia che MS ha deliberatamente cercato di ingannare la propria utenza. :asd:

Che poi si siano seguite adeguatamente le regole dell'interfaccia grafica non sono d'accordo, e il risultato di questa operazione lo dimostra: evidentemente si è "giocato" al limite del lecito tanto che molti utenti sono stati presi alla sprovvista.
Un'interfaccia grafica ben fatta non è ambigua e non inganna l'utente. Questa l'ha fatto, evidentemente qualcosa che non va c'è.

cdimauro
29-06-2016, 05:54
e allora mi domando, se l'eula glielo consente e visto che il contraente(utente) accetta come mai hanno deciso di risarcire? Paura di class action? Comunque sia hanno creato un precedente
E' incomprensibile, infatti. Vabbè che, come dicevo, sono in America, per cui avranno preferito metter tutto a tacere.
Capisco, come al solito si finisce a parlare di altro perdendo il punto di vista della discussione, ossia che MS ha deliberatamente cercato di ingannare la propria utenza. :asd:
Di questo mi pare se ne sia già parlato abbastanza anche PRIMA di questa notizia, quando è venuta fuori la storia degli aggiornamenti già programmati.

Io ho risposto su un preciso punto, perché era del tutto errato.
Che poi si siano seguite adeguatamente le regole dell'interfaccia grafica non sono d'accordo, e il risultato di questa operazione lo dimostra: evidentemente si è "giocato" al limite del lecito tanto che molti utenti sono stati presi alla sprovvista.
Un'interfaccia grafica ben fatta non è ambigua e non inganna l'utente. Questa l'ha fatto, evidentemente qualcosa che non va c'è.
Ho già spiegato come funziona un'interfaccia utente. Il fatto che tu dica di non esser d'accordo portando come prova una cosa diversa, come questa causa, non cambia di una virgola la questione.

Infatti dopo la mia spiegazione nessuno ha avuto nulla da ridire nel merito, ma "casualmente" tutti continuate a parlare dell'azione scorretta di Microsoft, che è e rimane un'ALTRA cosa. :read:

Eress
29-06-2016, 09:02
ma arrestateli tutti quelli che lavorano a ms
:D :D Mai pensato questo anche dopo lo scandaloso comportamento di MS per l'aggiornamento a W10. Ma ora che mi ci fai pensare...:D :D

calabar
29-06-2016, 09:06
Infatti dopo la mia spiegazione nessuno ha avuto nulla da ridire nel merito, ma "casualmente" tutti continuate a parlare dell'azione scorretta di Microsoft, che è e rimane un'ALTRA cosa.
Non è "un'altra cosa", è il tema del topic, e mi pare si stia cercando di sviarlo.
E nessuno ha avuto nulla da ridire perchè ormai questa discussione è quasi al suo termine. ;)
Un'interfaccia utente che manda in confusione chi la usa viola la regola primaria riguardo alle interfacce utente, quindi continuo a dire che no, non hai ragione e no, non è un'interfaccia realizzata come dovrebbe.

In questo caso poi è chiara l'intenzione di ingannare l'utenza. Non sono un giurista, ma non escluderei che questa malafede possa avere un peso anche sulla legittimità di un'operazione del genere. E lo dico perchè ho letto affermare che essendo state rispettare le regole dell'interfaccia utente, allora la modifica all'avviso di aggiornamento è legittima, per quanto poco corretta nei confronti dell'utenza.
Il caso in oggetto dimostra che qualche appiglio legale esiste, del resto.

marcoesse
29-06-2016, 10:05
29 giugno
29 luglio

- 30 "alla fine"

evvaiiii

edit
a no inizieranno quelli perché si deve pagare:(

Syk
29-06-2016, 10:59
si vabbè ma una qualsiasi persona un minimo pratica col PC riesce bene o male ad evitare l'aggiornamento se (non) lo vuole... il problema sono tutti gli altri utenti ancora meno "tecnici" (cioè il 90% e oltre)

dici bene, virus a raffica, perchè MS ha sfruttato un po' il modus operandi dei creatori di virus e software malevoli, non si era mai vista una cosa simile, dai :Danche fare causa a M$ mi pare cosa mai vista per un nubbio...non serve una laurea per usare il PC , in rete è pieno di guide e forum già da ottobre/novembre, basta dargli una letta nella propria lingua :D
trovo molto peggio doversi sfogliare tutti gli update a caccia dell'intruso :muro: :muro: :muro:

Eress
29-06-2016, 12:35
Secondo me e sottolineo SECONDO ME, se avessero proposto da subito e per sempre l'aggiornamento gratis e senza limiti di tempo, avrebbero ottenuto maggiori simpatie da parte dell'utenza.
Ma è naturale. Anche la concorrenza propone aggiornamenti di SO gratuiti, ma quando mai di renderli più o meno forzati e ingannevoli. Non scherziamo, quello che ha fatto MS va al di là di ogni decenza.

andy45
29-06-2016, 13:17
Ma è naturale. Anche la concorrenza propone aggiornamenti di SO gratuiti, ma quando mai di renderli più o meno forzati e ingannevoli. Non scherziamo, quello che ha fatto MS va al di là di ogni decenza.

In tutti i casi cmq non c'è il tasto per rifiutarli definitivamente, si possono solo rimandare all'infinito.

giason
30-06-2016, 23:27
Windows 10 che si installa da solo al momento non ci credo nemmeno se di notte vedo accendersi il monitor...

Anch'io la penserei così se non fosse successo a me, la sera lascio il computer acceso con alcuni programmi in eseguzione e vado a dormire, la mattina guardo il monitor e c'è una scritta che mi dice che windows 10 è installato, praticamente durante la notte mi ha chiuso i programmi in eseguzione ed ha iniziato e finito tutte le procedure di installazione di windows 10, sono rimasto scioccato, perchè ero convintissimo che io non avevo mai dato il consenso, quando mi appariva la mascherina io facevo la X e me ne uscivo, io il primo pc lo comprai nel 1993, e quando non volevo accettare un qualsiasi programma facevo la X e stavo tranquillo, comunque per ultimare l'installazione mi chiedeva di accettare i termini di contratto, io non li ho accettati e in 20 minuti mi ha rimesso windows 7

Vi7o
01-07-2016, 13:25
Anch'io la penserei così se non fosse successo a me, la sera lascio il computer acceso con alcuni programmi in eseguzione e vado a dormire, la mattina guardo il monitor e c'è una scritta che mi dice che windows 10 è installato, praticamente durante la notte mi ha chiuso i programmi in eseguzione ed ha iniziato e finito tutte le procedure di installazione di windows 10, sono rimasto scioccato, perchè ero convintissimo che io non avevo mai dato il consenso, quando mi appariva la mascherina io facevo la X e me ne uscivo, io il primo pc lo comprai nel 1993, e quando non volevo accettare un qualsiasi programma facevo la X e stavo tranquillo, comunque per ultimare l'installazione mi chiedeva di accettare i termini di contratto, io non li ho accettati e in 20 minuti mi ha rimesso windows 7
Infatti come affermi tu stesso non si è installato da solo, ma ha fatto in modo che tu accettassi di installarlo nel modo più subdolo possibile, cioè sfruttando le nostre abitudini...mi aspetto solo che tra un pò facciano apparire un popup con su scritto: "Clicca qui e vinci un Windows Phone" oppure "Sei l'utente 1000000 che accende il pc oggi clicca qui per ritirare la tua Bentley targata Windows"e poi invece ti ritrovi installato Win10 o meglio ancora "Vuoi Non Installare Windows 10? Si/No" ecco perchè anch'io condanno questa politica...

cdimauro
01-07-2016, 21:46
Non è "un'altra cosa", è il tema del topic, e mi pare si stia cercando di sviarlo.
Qui chi sta provando a sviare il discorso è chi non capisce o, peggio, non vuol capire che l'interfaccia grafica non c'entra nulla, visto che lavora col paradigma classico, che ho spiegato prima, e sul quale nessuno, per l'appunto, ha avuto qualcosa da dire.
E nessuno ha avuto nulla da ridire perchè ormai questa discussione è quasi al suo termine. ;)
Nel senso che chi vuol sparare a zero continua comunque, immagino, in barba al fatto che la finestra di dialogo incriminata funzioni rispettando perfettamente il normale funzionamento delle UI? :rolleyes:
Un'interfaccia utente che manda in confusione chi la usa viola la regola primaria riguardo alle interfacce utente, quindi continuo a dire che no, non hai ragione e no, non è un'interfaccia realizzata come dovrebbe.
Assolutamente falso per quanto detto e dimostrato prima.

Cosa non ti è chiaro del fatto che quella finestra, se chiusa, mantiene lo status quo precedente alla sua apertura, ossia come funziona normalmente un'interfaccia utente?

A questo punto o non hai idea di come funzioni una UI, oppure il tuo è un cieco andare contro a prescindere.
In questo caso poi è chiara l'intenzione di ingannare l'utenza. Non sono un giurista, ma non escluderei che questa malafede possa avere un peso anche sulla legittimità di un'operazione del genere. E lo dico perchè ho letto affermare che essendo state rispettare le regole dell'interfaccia utente, allora la modifica all'avviso di aggiornamento è legittima, per quanto poco corretta nei confronti dell'utenza.
Il caso in oggetto dimostra che qualche appiglio legale esiste, del resto.
L'utenza è stata "ingannata" (messo tra virgolette per quanto detto prima sull'EULA) dalla programmazione automatica dell'aggiornamento a Windows 10, che è una cosa completamente diversa dal funzionamento della finestra di dialogo in questione, che appare "a giochi già fatti".

calabar
04-07-2016, 23:42
Assolutamente falso per quanto detto e dimostrato prima.
Come al solito, te la canti e te la suoni :asd:
No, non è falso, e no, non hai dimostrato proprio un bel niente.

É inutile appigliarsi ai cavilli, come sei solito fare, quando è più che palese che Microsoft abbia usato a sproposito gli elementi dell'interfaccia in modo da ingannare l'utente.

Se non ti è bastata la regole primaria di un'interfaccia grafica, passiamo alla seconda: l'interfaccia deve essere coerente.
Se tu utilizzi sempre un sistema e d'improvviso e senza ragione lo cambi, non stai rispettando una delle regole fondamentali delle interfacce grafiche.
Quindi ancora una volta no, Microsoft non ha utilizzato a proposito la propria UI come invece continui ad affermare.

Giusto per chiarirci, si sta sviando il discorso perchè da un palese caso di abuso di Microsoft si vuole far passare un'idea parzialmente positiva, ossia che in termini di qualcosa (UI) abbia agito correttamente.
Cerchiamo invece ci concentrarci sul nocciolo della questione, ossia che il comportamento sia stato scorretto, senza se e senza ma.

Pier2204
05-07-2016, 07:33
Dai ma di che parliamo?
Da che mondo e mondo, la X non ha mai avviato un bel tubo di nulla.
Solo in Microsoft, in 30 anni di PC, si è vista una roba del genere.
In tutti gli altri casi, se clikki su X chiudi una finestra come è sempre stato, non avvii di certo un aggiornamento.
Le GUI che non lasciano spazio a dubbi e che non fregano la gente sono fatte in tutt'altro modo...

https://s32.postimg.org/frsjcsi1h/Screenshot_at_2016_07_05_08_15_49.png

E' uscito Mint 18 LTS, Clementino Lefebre sfrutta il codice di Ubuntu... e infatti esce sempre poco dopo la distro "Ufficiale" in questo caso la Long Time Support... non hai aggiornato? :asd:

tecnoman
05-07-2016, 08:49
Ma è ancora possibile aggiornare da una copia non originale di windows7 o rischi che col tempo ti facciano un :ciapet: così? :sofico:





:stordita:

Vi7o
05-07-2016, 15:19
Non sto seguendo la discussione ma non resisto:

La x in questione chiude la finestra e basta, ma perchè dovrebbe interrompere qualcosa?

questa finestra va vista come una notifica di un'imminente installazione non come la finestra esecutiva...visto che l'aggiornamento è stato già schedulato

in linea teorica sta finestra dovrebbe essere vista in questo modo: "Vedi che a breve ti troverai installato 10, con due tasti":
1 - "Va Bene lo sapevo già avete fatto tutto voi ma mi va bene lo stesso""
2 - "cambia la schedulazione"(che dovrebbe aprire un'altra finestra dove è possibile annullare la schedulazione dell'aggiornamento:D)

*aLe
05-07-2016, 16:12
La x in questione chiude la finestra e basta, ma perchè dovrebbe interrompere qualcosa?This. La X non interrompe niente perché non c'è in esecuzione niente. Quello che vedi è un avviso che ti dice "guarda ciccio che ti ho pianificato l'aggiornamento per la data X e all'ora Y".

La cosa che MS ha fatto e che non m'è piaciuta è questa:

prima l'aggiornamento era opzionale, e dovevi "iscriverti" per riceverlo. GWX era già in mezzo alle pelotas, ma non faceva nulla senza che tu dessi il consenso.
A un certo punto, MS ha deciso che tutti avrebbero dovuto ricevere l'aggiornamento, e che solo quelli che avrebbero esplicitamente dichiarato "no grazie, non lo voglio" sarebbero stati esclusi.


Sia nella prima versione di GWX che nella seconda, la X rossa ha la stessa funzione: una volta premuta, comunichi all'OS che "OK, ho letto quello che c'era scritto e l'ho capito, mi sta bene così".

Nel primo caso, questo comportamento portava a non ricevere l'update.
Nel secondo caso, questo comportamento porta a ricevere l'upgrade ma solo perché era già stato schedulato precedentemente.

Tra l'altro adesso GWX s'è aggiornato ancora e presenta una voce in bella vista con su scritto "Rinuncia all'upgrade" o una roba simile (visto ieri di sfuggita sul fisso). Più o meno quello che dicevi tu:
2 - "cambia la schedulazione"(che dovrebbe aprire un'altra finestra dove è possibile annullare la schedulazione dell'aggiornamento:D)

Eress
05-07-2016, 20:11
La X in alto a destra chiude tutto, basta provare in un nanosecondo.
Lanci un exe e poi lo termini con la X e non installa nulla.
Anzi, ti viene il messaggio con scritto se sei sicuro che vuoi interrompere l'installazione.
Appunto, e così funziona per tutte le applicazioni. Purtroppo con l'eccezione di alcune funzionalità di Windows, tra le quali guarda caso proprio WUS, ma solo nel caso di iniziare la procedura degli aggiornamenti. Su questa caratteristica hanno giocato in modo sporco, però non cliccando su Upgrade now o OK, ma sulla x, in ogni caso l'aggiornamento non avrebbe dovuto continuare. Del resto con l'ultimo aggiornamento correttivo di quella finestra, hanno implicitamente ammesso le loro colpe.

Pier2204
05-07-2016, 20:20
In tutto questo bailame, alla fine la Signora Teri Goldstein ha guadagnato molto di più in un sol giorno che con la vendita di viaggi in un mese....

Secondo me la signora rivorrebbe la x sulla finestrella :asd:

cdimauro
05-07-2016, 22:49
Come al solito, te la canti e te la suoni :asd:
No, non è falso, e no, non hai dimostrato proprio un bel niente.
In tal caso puoi rispondermi alla domanda che avevo posto, e riporto nuovamente:

"Cosa non ti è chiaro del fatto che quella finestra, se chiusa, mantiene lo status quo precedente alla sua apertura, ossia come funziona normalmente un'interfaccia utente?"

:read:
É inutile appigliarsi ai cavilli, come sei solito fare, quando è più che palese che Microsoft abbia usato a sproposito gli elementi dell'interfaccia in modo da ingannare l'utente.
Ancora una volta falso: l'interfaccia utente funziona come da manuale.

Ciò che Microsoft ha usato a sproposito è la SCHEDULAZIONE dell'aggiornamento a Windows 10.

Riesci a distinguere le due cose? Perché non so più come altro dirtelo, e pure i commenti di Vi7o e *aLe, che hanno scritto dopo di me, sono piuttosto chiari in merito.
Se non ti è bastata la regole primaria di un'interfaccia grafica,
Qual sarebbe, che me la sono persa?
passiamo alla seconda: l'interfaccia deve essere coerente.
Benissimo: come spiegato già n volte, l'interfaccia E' coerente.
Se tu utilizzi sempre un sistema e d'improvviso e senza ragione lo cambi, non stai rispettando una delle regole fondamentali delle interfacce grafiche.
Quindi ancora una volta no, Microsoft non ha utilizzato a proposito la propria UI come invece continui ad affermare.
In tal caso potrai tranquillamente rispondere alla domanda che ho posto prima. :read:
Giusto per chiarirci, si sta sviando il discorso perchè da un palese caso di abuso di Microsoft si vuole far passare un'idea parzialmente positiva, ossia che in termini di qualcosa (UI) abbia agito correttamente.
Cerchiamo invece ci concentrarci sul nocciolo della questione, ossia che il comportamento sia stato scorretto, senza se e senza ma.
In quello che scrivi non c'è nessun chiarimento, ma un vano tentativo di insabbiare tutto, amalgamando due cose completamente diverse.

Il comportamento scorretto di Microsoft riguarda la SCHEDULAZIONE dell'aggiornamento a Windows 10.

L'interfaccia grafica lasciala perdere, perché è evidente che non sai ciò di cui stai parlando, visto che funziona esattamente come sempre: se chiudi la finestra mantieni lo status quo precedente alla sua apertura.

:read:

DukeIT
05-07-2016, 23:20
l'interfaccia utente funziona come da manuale.

Ciò che Microsoft ha usato a sproposito è la SCHEDULAZIONE dell'aggiornamento a Windows 10.
Ciò che conta è il risultato, non importa con che mezzi sia stato raggiunto: se molti utenti sono stati tratti in inganno compiendo un'azione che pensavano portasse ad un risultato ed invece ha portato al risultato opposto, allora l'insieme di azioni messe in atto da MS sono ingannevoli.
In MS non sono degli sprovveduti e sapevano perfettamente cosa sarebbe successo, ammesso che ciò sia avvenuto per un insieme di circostanze (studiate a tavolino) di per sé lecite, ciò non toglie che il risultato finale sia stato un inganno.
Del resto quante pubblicità sono considerate ingannevoli pur essendo perfettamente lecite nelle singole parti se prese a sé stanti? E quanti reati hanno spesso le stesse caratteristiche (truffe, stalking, mobbing)?
Il fatto che MS abbia risarcito in fretta e furia e che abbia modificato la schermata per l'update dimostrano che la stessa MS sa benissimo di essere in torto ed è corsa ai ripari.

cdimauro
06-07-2016, 05:38
Scusami, "Duke", ma chi è che non ha affermato qui che Microsoft non l'abbia fatta fuori dal vaso questa volta? Mi sembra ci sia stato un consenso unanime, no?

Ma raccontare la storiella che ha stravolto l'interfaccia grafica per questo scopo è una balla colossale, che va stigmatizzata, perché tecnicamente è del tutto falsa, come ampiamente spiegato.

E' così difficile riportare la verità senza inventarsi favole? E' stato pianificato automaticamente l'aggiornamento a Windows 10, e Microsoft non avrebbe dovuto farlo. Punto e fine dell'inutile diatriba sull'UI, che non c'entra nulla.

Non è che se Microsoft abbia commesso una stupidaggine ciò dia a chiunque il diritto di appiopparle anche delle falsità...

Riguardo alla causa, dalla stessa notizia:

"Non avevo mai sentito parlare di Windows 10. Nessuno mi ha mai chiesto se volevo aggiornare"

che "casualmente" deriva proprio dall'attivazione automatica dell'aggiornamento...

Eress
06-07-2016, 05:44
Il fatto che MS abbia risarcito in fretta e furia e che abbia modificato la schermata per l'update dimostrano che la stessa MS sa benissimo di essere in torto ed è corsa ai ripari.
Esatto, l'avevo appena sottolineato anch'io nel mio post.
E secondo me a questo punto, l'hanno capito anche i muri :asd:
Poi ci sono i tifosi, ma quella è un'altra storia.

cdimauro
06-07-2016, 05:46
E gli hater, e questa è la solita storia...

EDIT. Tagliamo la testa al toro. Ecco la famigerata schermata in questione:

http://hwupgrade.it/immagini/windows10_raccomandato.jpg

Così si possono verificare velocemente un paio di cose.

1) Il funzionamento dell'interfaccia grafica è conforme? Più chiaramente, chiudendo la finestra di dialogo si mantiene oppure no lo status quo precedente alla sua apertura?

2) La signora in questione aveva la possibilità di installare o rifiutare Windows 10?

Risposte secche, please, perché l'immagine è piuttosto eloquente.

*aLe
06-07-2016, 08:47
Oggi accendo il PC dell'ufficio, trovo l'icona che mi invita ad aggiornare a windows 10, e queste sono la sequenza delle finestre correnti che ti vedi scorrere sotto al naso...[...]Quella mi sa che è una versione vecchia di GWX.
Quello che ho io ha all'interno della finestra un link che recita "rifiuta l'offerta" o qualcosa di simile.
Sicuramente è un passo avanti rispetto al primo popup che aveva solo le opzioni "Aggiorna ora" e "scarica, ma aggiorna in seguito".

Come si diceva a più riprese, qui non è in discussione il comportamento del popup di GWX in sé, ma la scelta (insensata) di Microsoft di passare da un aggiornamento disponibile e scaricabile su prenotazione a un aggiornamento automatico, già schedulato, annullabile solo tramite opt-out esplicito.

L'ultima versione del popup rende solo più visibile l'opzione per chiamarsi fuori, ma anche il popup che tanti hanno criticato a morte ce l'aveva questa opzione, bastava leggere.

cdimauro
06-07-2016, 21:30
La testa al toro la si taglia rispondendo con un secco sì o no alle due semplici e chiarissime domande che avevo posto prima, e non presentando altre schermate e facendo discorsi fuorvianti rispetto al preciso avvenimento di cui si sta parlando.

calabar
06-07-2016, 23:19
Richiedere risposte secche "si o no" è soltanto un modo per non permette all'interlocutore di fornire una risposta adeguata alla domanda e quindi di falsarne il significato.

Per cui se vuoi una risposta la si può dare, ma non può essere un semplice si o un no, perchè la domanda tira in ballo un argomento complesso, e richiede una risposta articolata.

Axios2006
06-07-2016, 23:38
Esatto, l'avevo appena sottolineato anch'io nel mio post.
E secondo me a questo punto, l'hanno capito anche i muri :asd:
Poi ci sono i tifosi, ma quella è un'altra storia.

Alla parola "Gratis" molti non resistono.... :asd:

sonnet
06-07-2016, 23:49
Ciò che conta è il risultato, non importa con che mezzi sia stato raggiunto: se molti utenti sono stati tratti in inganno compiendo un'azione che pensavano portasse ad un risultato ed invece ha portato al risultato opposto, allora l'insieme di azioni messe in atto da MS sono ingannevoli.
In MS non sono degli sprovveduti e sapevano perfettamente cosa sarebbe successo, ammesso che ciò sia avvenuto per un insieme di circostanze (studiate a tavolino) di per sé lecite, ciò non toglie che il risultato finale sia stato un inganno.
Del resto quante pubblicità sono considerate ingannevoli pur essendo perfettamente lecite nelle singole parti se prese a sé stanti? E quanti reati hanno spesso le stesse caratteristiche (truffe, stalking, mobbing)?
Il fatto che MS abbia risarcito in fretta e furia e che abbia modificato la schermata per l'update dimostrano che la stessa MS sa benissimo di essere in torto ed è corsa ai ripari.

Concordo in pieno. Assurdo credere alla buonafede di MS, come se non sapesse esattamente quello che faceva.

In parte sono sorpreso qualcuno ci provi pure a difendere un tale comportamento truffaldino, cercando di attaccarsi a cavilli o giocare con le parole quando e' chiaro cio' che e' successo.

cdimauro
07-07-2016, 05:38
Richiedere risposte secche "si o no" è soltanto un modo per non permette all'interlocutore di fornire una risposta adeguata alla domanda e quindi di falsarne il significato.

Per cui se vuoi una risposta la si può dare, ma non può essere un semplice si o un no, perchè la domanda tira in ballo un argomento complesso, e richiede una risposta articolata.
Rispondi pure come vuoi.
Concordo in pieno. Assurdo credere alla buonafede di MS, come se non sapesse esattamente quello che faceva.
Nessuno l'ha mai negato questo.
In parte sono sorpreso qualcuno ci provi pure a difendere un tale comportamento truffaldino,
Nessuno ha difeso il comportamento di Microsoft, che comunque non è inquadrabile come "truffaldino".
cercando di attaccarsi a cavilli o giocare con le parole quando e' chiaro cio' che e' successo.
Gioca con le parole chi non sa quello che sia realmente successo e/o non ha la minima cognizione di come funzioni un'interfaccia utente.

Tradotto in altri termini, lo fa chi deve attaccare Microsoft a prescindere dai fatti.

sonnet
07-07-2016, 07:38
Nessuno l'ha mai negato questo.

Nessuno ha difeso il comportamento di Microsoft, che comunque non è inquadrabile come "truffaldino".

Gioca con le parole chi non sa quello che sia realmente successo e/o non ha la minima cognizione di come funzioni un'interfaccia utente.
Forse non hai bene a mente cosa sia la truffa dal punto di vista giuridico (oltre che lessicale):
"Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno"

Fonte: La truffa. Guida legale sul reato di cui all'art. 640 del codice penale
(www.StudioCataldi.it)

I cambi apportati rientrano proprio in quello.
Spero che io non debba spiegarti anche il significato dei termini induzione e artifici.
Mi sembra sia un caso da manuale (di quellic he fra qualche anno verranno studiati nelle universita'..) e ci sia davvero poco di cui discutere.
Tra l'altro stai provando a difendere MS, quando lei stessa pagando ha ammesso la propria colpevolezza giuridica, esponendosi in questo modo ad ulteriori rpocedimenti giuridici da parte di altri utenti. E' evidente che non avesse alcuna speranza ne alcun appiglio Tradotto in altri termini, lo fa chi deve attaccare Microsoft a prescindere dai fatti.

A me sembra sia tu a volerla difendere a prescindere dai fatti. Capisco che chi ci lavori per MS debba difenderla ma cosi' si scade nel ridicolo.

Axios2006
07-07-2016, 09:26
Forse non hai bene a mente cosa sia la truffa dal punto di vista giuridico (oltre che lessicale):
"Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno"

Fonte: La truffa. Guida legale sul reato di cui all'art. 640 del codice penale
(www.StudioCataldi.it)

I cambi apportati rientrano proprio in quello.
Spero che io non debba spiegarti anche il significato dei termini induzione e artifici.
Mi sembra sia un caso da manuale (di quellic he fra qualche anno verranno studiati nelle universita'..) e ci sia davvero poco di cui discutere.
Tra l'altro stai provando a difendere MS, quando lei stessa pagando ha ammesso la propria colpevolezza giuridica, esponendosi in questo modo ad ulteriori rpocedimenti giuridici da parte di altri utenti. E' evidente che non avesse alcuna speranza ne alcun appiglio grtcdimauro;43840467]Tradotto in altri termini, lo fa chi deve attaccare Microsoft a prescindere dai fatti.

A me sembra sia tu a volerla difendere a prescindere dai fatti. Capisco che ci lavori per MS debba difenderla ma cosi' si scade nel ridicolo.[/QUOTE]

Ma pensi seriamente che MS sia sottoposta alle leggi dei comuni mortali? :asd:

Citando alcuni, "MS puo' tutto..." :asd: Ed "Anche quando sbaglia ha ragione!" E chi lo nega, citando che so... qualche sentenza di tribunale, e' solo un hater... :asd:

Certo che con W 10 gratis, per 90 euro risparmiati, certa gente accetterebbe di tutto e li difende pure...

cdimauro
08-07-2016, 05:32
Forse non hai bene a mente cosa sia la truffa dal punto di vista giuridico (oltre che lessicale):
"Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno"

Fonte: La truffa. Guida legale sul reato di cui all'art. 640 del codice penale
(www.StudioCataldi.it)

I cambi apportati rientrano proprio in quello.
Spero che io non debba spiegarti anche il significato dei termini induzione e artifici.
In questo caso in cosa consisterebbero?
Mi sembra sia un caso da manuale (di quellic he fra qualche anno verranno studiati nelle universita'..) e ci sia davvero poco di cui discutere.
Dove starebbe l'ingiusto profitto, visto che Microsoft non ci guadagna da quest'aggiornamento che, ti sarà sfuggito, è del tutto gratuito per gli utenti?

Persino l'hater in pectore di Microsoft del forum ha riportato che sarebbero un bel po' di soldi risparmiati, visto che prima l'azienda si faceva pagare non poco per l'aggiornamento.
Tra l'altro stai provando a difendere MS, quando lei stessa pagando ha ammesso la propria colpevolezza giuridica, esponendosi in questo modo ad ulteriori rpocedimenti giuridici da parte di altri utenti. E' evidente che non avesse alcuna speranza ne alcun appiglio
Microsoft ha preferito chiudere la vicenda, che altrimenti avrebbe continuato ad alimentare una cattiva pubblicità nei suoi confronti.
A me sembra sia tu a volerla difendere a prescindere dai fatti. Capisco che chi ci lavori per MS debba difenderla ma cosi' si scade nel ridicolo.
Falso: non lavoro per Microsoft. E anche se ci lavorassi, non vedo perché non potrei discutere di queste cose, visto che sono entrato nel merito di precisi fatti.

La tua si configura come la classica fallacia logica dell'attacco ad hominem, visto che sei incapace di entrare nel merito di ciò che ho scritto.

Ma pensi seriamente che MS sia sottoposta alle leggi dei comuni mortali? :asd:

Citando alcuni, "MS puo' tutto..." :asd: Ed "Anche quando sbaglia ha ragione!" E chi lo nega, citando che so... qualche sentenza di tribunale, e' solo un hater... :asd:

Certo che con W 10 gratis, per 90 euro risparmiati, certa gente accetterebbe di tutto e li difende pure...
Ed ecco la trollata dell'hater di Microsoft che aspetta il minimo appiglio per potersi sfogare contro l'azienda che odia visceralmente.

Eress
08-07-2016, 09:14
Comunque sia, l'aggiornamento gratis sta ormai per scadere, per quanto mi riguarda non ho mai avuto l'avviso, ormai me ne sono fatto una ragione :D :Prrr:

Axios2006
08-07-2016, 09:50
Comunque sia, l'aggiornamento gratis sta ormai per scadere, per quanto mi riguarda non ho mai avuto l'avviso, ormai me ne sono fatto una ragione :D :Prrr:

E diventerà w10 ramsonware.... :asd:

cdimauro
09-07-2016, 06:18
Il reato per cui ha pagato MS e' stato perche' ha provocato del danno economico (lost wages)
Vero. Con questi battibecchi sull'interfaccia grafica s'era completamente perso il vero motivo per cui è stata condannata.
e la parola piu corretta per descrivere il loro comportamento e' "inganno".
Opinabile. Inoltre non sarebbe nemmeno fuorilegge di per sé.
Parlando di guadagni invece la MS ci guadagna eccome!

Monopolio e fidelizzazione.
Lo scopo vero di W10 e' quello di presentare all'utente il link per acquistare Office in bella vista nel menu Start e quello di cercare di imporre in modo snello l'uso di Onedrive che e' ben integrato nel sistema. ;)
Ovviamente si puo non loggarsi e tutto quanto.. ma la rete viene abilmente tesa ;)
Office e OneDrive preistallati te li ritrovavi ormai da parecchi anni, senza tirare in ballo Windows 10.

Inoltre nel caso specifico di Office (che è una delle maggiori fonti di guadagno per Microsoft), lo conoscono anche le pietre: Microsoft non ha certo bisogno di far passare la gente a Windows 10 per fargli conoscere l'esistenza di Word & compagnia.

Quanto a OneDrive, non so quanto guadagni Microsoft dalle sottoscrizioni di gente comune, ma immagino che i maggiori introiti derivino dal settore business, dove lo strumento sarà già conosciuto.

In ogni caso il profitto di cui parla l'articolo di legge rimane indimostrabile, come lo era quando ti trovavi preinstallati Office e OneDrive, per l'appunto.

E se non dimostri il profitto, non si applica la legge (posto che bisogna provare anche gli altri elementi). :read:

sonnet
09-07-2016, 10:48
In questo caso in cosa consisterebbero?.
la scelta di Microsoft di passare da un aggiornamento disponibile e scaricabile su prenotazione a un aggiornamento automatico, già schedulato, annullabile solo tramite opt-out esplicito e' un chiaro artifizio creato apposta per indurre in errore l'utente.
C'e' poco da discutere.
Dove starebbe l'ingiusto profitto, visto che Microsoft non ci guadagna da quest'aggiornamento che, ti sarà sfuggito, è del tutto gratuito per gli utenti?
A questo punto e' impossibile credere alla tua buona fede, se fingi di non comprendere dove sia il profitto di MS nel far passare gli utenti alla nuova versione.
E' come dire che Google non guadagni dalle ricerche fatte con il suo motore di ricerca solo perche' all'utente non 'costano nulla.
Ma tu sai benissimo cio' ,per questo rendi palese la tua malafede in questa discussione.
Sei qui per difendere MS a tutti i costi.
Cmq visto che vuoi fare l'indiano, semplificando MS ne trae profitto sia direttamente che indirettamente. Direttamente attraverso le possibili vendite dello store, trattamento dei dati personali (ma gia' immagino che dirai che il trattamento dei dati personali non da alcun profitto,,. vero? :rolleyes: ).
Indirettamente come abbattimento dei costi di supporto: il supporto a windows xp e' stato allungato piu' volte proprio perche una grossa fetta di utenti continua ad usarlo.
Se da domani per assurdo tutti passassero a Windows 10, non dovrebbero piu' supportare i vecchi OS con evidenti risparmi.
Altri vantaggi piu' subdoli ma non meno importanti (anzi) sarebbero la transizione della applicazioni verso le nuove librerie MS. Inoltre piu' utenti si abituerebbero alla nuova interfaccia con evidenti vantaggi in ambito mobile. In generale il suo ecosistema ne uscirebbe incredibilmente rafforzato quanti piu' sono gli utenti che vi passano.

Ma tutto questo lo sai benissimo, cosi' come lo sa MS altrimenti non si dimenerebbe cosi' tanto per far passare gli utenti al nuovo OS al punto di darlo gratis.

Eress
09-07-2016, 15:20
Cosa ci guadagna? Non facciamo i finti tonti, tanto per dirne una, dopo il presunto aggiornamento aggratisse, se fra due anni servisse cambiare pc, ormai sei con 10, sei abituato con 10 hai tutto su 10, non torni mica indietro e quindi la licenza te la dovrai pagare profumatamente. Al netto non saprei di preciso, ma per MS saranno un bel po' di dindi in più, di quanto sarebbe stato con un classico aggiornamento. Se poi ci aggiungiamo la confusione nata con le licenze W10 tra retail e oem, l'utonto medio si troverà con qualche problema in più da risolvere. Furbi eh? :D Ma a parte queste pinzillacchere, rimane il comportamento fraudolento che MS ha attuato con questo vile trucchetto ai danni dei poveri utonti.

Pier2204
10-07-2016, 07:02
Cosa ci guadagna? Non facciamo i finti tonti, tanto per dirne una, dopo il presunto aggiornamento aggratisse, se fra due anni servisse cambiare pc, ormai sei con 10, sei abituato con 10 hai tutto su 10, non torni mica indietro e quindi la licenza te la dovrai pagare profumatamente. Al netto non saprei di preciso, ma per MS saranno un bel po' di dindi in più, di quanto sarebbe stato con un classico aggiornamento. Se poi ci aggiungiamo la confusione nata con le licenze W10 tra retail e oem, l'utonto medio si troverà con qualche problema in più da risolvere. Furbi eh? :D Ma a parte queste pinzillacchere, rimane il comportamento fraudolento che MS ha attuato con questo vile trucchetto ai danni dei poveri utonti.

Poveri utonti? :asd:
Io credo che hai una scarsa considerazione degli "Utonti", la signora in oggetto ad esempio si puo rifare l'intero bene strumentale con uno nuovissimo, 2 ultrabook 2 doc station e una stampante laser a colori e gli rimane anche dei soldi.
E coloro che hanno "aggiornato" inconsapevolmente, cliccando su una decina di OK, messo password e credenziali, in cosa sarebbero stati truffati? Non hanno un sistemo operativo installato gratuito? hanno dovuto sborsare qualcosa dal budget senza che lo volessero? NO!
Hanno ricevuto una licenza di Office 365 a loro insaputa e adesso gli arriva il bollettino da pagare? ...assolutamente NO!!!!!!! ..io ho un abbonamento di Office annuale, 20 giorni prima della scadenza vengo avvisato che sta per scadere he.... se voglio annullare l'abbonamento mi compare nella mail anche il Link per rinunciare, niente è forzato.
UTONTI...ma non diciamo stupidaggini
Sei sempre tu che SCEGLI, altro che UTONTI

Poi ci sono anche gli utenti che hanno un PC aziendale (Uno) e si fanno prendere dal panico, ma quello rientra nei casi di turbe psichiche :asd:

Pier2204
10-07-2016, 07:30
Poi ci sono invece quelli che non riescono a scrivere un solo post (solo uno eh!) senza attaccare sul personale chi ne ha scritto un altro poco prima di lui.
Io li considero "leoni di tastiera", quelli che nella vita reale, con i loro comportamenti spocchiosi ed altezzosi, non andrebbero da nessuna parte e quindi sfogano la loro rabbia solo su un forum...
Ma quelli, rientrano nei casi dove nessun buon dottore potrebbe fare nulla...:asd:

:asd:

... mi ricordo di quell'unico PC aziendale da tempi immemorabili, è sempre stato un problema quel PC, ha creato ansie e turbamenti e la cosa mi dispiace.
Se ne parlava anche ai tempi di Falcopellegrino in giù :asd: ..fossi in te mi sbarazzerei di quel PC al più presto..

Si scherza...

cdimauro
10-07-2016, 07:48
Inganno: azione compiuta di proposito al fine di trarre in errore qualcun altro.

L'azione compiuta di proposito e' aver fatto un interfaccia volutamente poco chiara e il risultato e' stato appunto aver indotto in errore alcune persone.
Visto che l'hai tirata in ballo, riporto ancora una volta la finestra di dialogo in questione:

http://hwupgrade.it/immagini/windows10_raccomandato.jpg

4 righe di poche parole il contenuto risulta chiarissimo e intellegibile, incluso il "cancel scheduled upgrade".

Per cui una persona può essere "indotta in errore" in 3 casi:
1) ha chiuso la finestra senza nemmeno vedere il contenuto;
2) non sa leggere;
3) è un'analfabeta funzionale, e dunque pur sapendo leggere non ne comprende il contenuto.

Fermo restando che per andare avanti con l'installazione di Windows 10 servono altre conferme, inclusa la famigerata EULA, la quale se non viene accettata comporta il ripristino della versione precedente del s.o..

Dunque e ancora una volta, l'interfaccia non c'entra proprio nulla.

D'altra parte ti faccio notare che, per quanto TU STESSO hai riportato prima, Microsoft è stata condannata per aver provocato un danno alla signora oggetto della notizia, in quanto l'installazione di Windows 10 non è andata a buon fine, e quindi la signora si è ritrovata col computer inutilizzabile. Da cui il danno, la condanna, e il risarcimento.

Ma è tutto nella notizia, e in particolare nella fonte originale. Basta leggere. :read:
Non se vieni da Windows 7, che rappresenta una consistente fetta di Market Share.
Ad oggi credo sia al poco sotto il 50%.
Anche nei computer venduti con Windows 7 c'era almeno Office era preinstallato o c'era un link che ti portava a una pagina per acquistarlo.

Non ricordo se ci fosse OneDrive, ma è probabile, visto che è stato commercializzato ben prima di 7.
IMO non e' cosi, anche McDonald, la Coca Cola e la Adidas le conoscono anche i sassi, eppure hanno pagato fior di soldi per mettere i propri loghi dietro le porte nel campionato Europeo 2016.
La MS fa come tutte le aziende del mondo, si fa pubblicita e usa tutti i mezzi di cui dispone.
Windows 10 e' perfetto per questo scopo, tiri su il menu start e hai il link per comprare Office.
Finestra rossa con scritto "Ottieni office su telefono e tablet".
E in piu c'e' l'ovvio consiglio di usare Onedrive ;)
Senza contare tutti gli altri servizi.
Peccato che, come dicevo, Office te lo ritrovi preinstallato (o con link alla paginetta per l'acquisto) da ben prima di Windows 10.

Dunque da questo punto di vista la situazione è esattamente la stessa e non cambia nulla: Office (e OneDrive) continua a essere pubblicizzato con Windows.
Windows 10 è una release del sistema operativo di Microsoft che può essere considerata 'innovativa' sotto vari punti di vista. Innova il tradizionale modo con cui l'azienda porta avanti lo sviluppo - non più nelle 'segrete stanze' del quartier generale di Redmond, ma con una community diffusa e collaborativa - migliora la capacità di adattamento ai dispositivi più disparati e potrebbe rinnovare anche il modello di business seguito sino ad ora per trarre profitto dalla commercializzazione del sistema operativo.
"Potrebbe", appunto.
Il tradizionale strumento per monetizzare Windows sino alle release 8/8.1 è stato quello dei costi di licenza corrisposti da OEM e utenti finali. Un modello destinato ad essere sostituito a partire da Windows 10 da un altro che punta ai servizi. Microsoft offre già ora una vasta gamma di servizi agli utenti dell'ecosistema Windows, da Office 365 a OneDrive, passando per Skype, MSN, Xbox Live Gold e Xbox Music Pass, parte gratuiti, parte a pagamento.
Tutte cose preesistenti a Windows 10, per l'appunto.
Qualcosa però è destinato a cambiare ulteriormente nel 2015. A suggerire tale conclusione è il dirigente di Microsoft , Kevin Turner che ha recentemente fatto riferimento a 'servizi aggiuntivi' legati a Windows 10, che rappresenteranno lo strumento per conseguire introiti importanti secondo un modello differente da quello utilizzato sino ad ora. I dettagli verranno svelati, aggiunge il dirigente, nella primavera e nell'estate 2015.
Se sono "servizi aggiuntivi" ci saranno, al solito, quelli a cui potranno interessare, e altri a cui non interesseranno.

In ogni caso nulla di nuovo anche da questo punto di vista, considerato che Microsoft offre già da tempo servizi aggiuntivi a Windows, e non c'era bisogno della versione 10 per fare lo stesso. A maggior ragione che con Windows 8 aveva già introdotto persino lo store per app e giochi.
la scelta di Microsoft di passare da un aggiornamento disponibile e scaricabile su prenotazione a un aggiornamento automatico, già schedulato, annullabile solo tramite opt-out esplicito e' un chiaro artifizio creato apposta per indurre in errore l'utente.
C'e' poco da discutere.
Mi sono già espresso sulla schedulazione dell'aggiornamento. Per il resto vedi sopra la mia risposta ad ambaradan.
A questo punto e' impossibile credere alla tua buona fede, se fingi di non comprendere dove sia il profitto di MS nel far passare gli utenti alla nuova versione.
E' come dire che Google non guadagni dalle ricerche fatte con il suo motore di ricerca solo perche' all'utente non 'costano nulla.
Ma tu sai benissimo cio' ,per questo rendi palese la tua malafede in questa discussione.
Sei qui per difendere MS a tutti i costi.
E riecco il classico attacco ad hominem: si vede che ti piace proprio questa fallacia logica, tanto da doverci ricadere ogni volta.

Se non ti fosse ancora chiaro, io sto esponendo le mie valutazioni su FATTI, ed è su questi che dovresti esprimerti, e non su presunte simpatie.

Perché, vedi, i FATTI rimangono tali a prescindere dalle simpatie.

Adesso passiamo finalmente al merito.
Cmq visto che vuoi fare l'indiano, semplificando MS ne trae profitto sia direttamente che indirettamente. Direttamente attraverso le possibili vendite dello store,
Su questo vedi l'altra mia risposta.
trattamento dei dati personali (ma gia' immagino che dirai che il trattamento dei dati personali non da alcun profitto,,. vero? :rolleyes: ).
Da dove nascerebbe il profitto? Ti risulta che Microsoft venda i dati personali a società terze? Che ne faccia uso a fini pubblicitari?

Esponi pure e riporta i FATTI a sostegno di questa TUA affermazione.
Indirettamente come abbattimento dei costi di supporto: il supporto a windows xp e' stato allungato piu' volte proprio perche una grossa fetta di utenti continua ad usarlo.
Se da domani per assurdo tutti passassero a Windows 10, non dovrebbero piu' supportare i vecchi OS con evidenti risparmi.
Il supporto a XP è stato allungato, ma è anche vero che si tratta dell'eccezione che conferma la regola.

Infatti quello a Windows 7 è finito da un pezzo e non è stato allungato (scaduto all'inizio dello scorso anno) e idem per Windows 8 (scaduto a inizio di quest'anno).

Rimane soltanto Windows 8.1 che sarà supportato per un altro anno e mezzo.

7, 8, e 8.1 rimarranno supportati esattamente altri 5 anni dal termine del supporto regolare, per il cosiddetto supporto esteso, che però riguarda esclusivamente aggiornamenti di sicurezza oppure patch (a pagamento) per aziende che le richiedano.

Dunque la tesi di forzare la mano con Windows 10 per ridurre i costi di supporto ai vecchi s.o. non ha alcun fondamento, visto che:
- 7 è il s.o. col più grande market share, ma il supporto è già finito;
- traghettare gli utenti a Windows 10 significa anche doversi accollare i costi di supporto per tutti questi NUOVI utenti;
- come hai detto anche tu è assurdo pensare che TUTTI possano passare a Windows 10, e dunque Microsoft rimane obbligata a supportare i precedenti s.o. nei vari tempi e modi per cui è contrattualmente vincolata.
Altri vantaggi piu' subdoli ma non meno importanti (anzi) sarebbero la transizione della applicazioni verso le nuove librerie MS.
Subdoli? E per quale motivo?
Inoltre piu' utenti si abituerebbero alla nuova interfaccia con evidenti vantaggi in ambito mobile.
Non mi sembra che l'interfaccia mobile abbia portato vantaggi a Microsoft, che sta di fatto uscendo dal mercato smartphone et similia (vedi crollo di vendite e market share di Windows Phone, e i licenziamenti ai comparti ex-Nokia).

L'unico prodotto che si sta rivelando vincente è Surface, che però ha inaugurato una nuova tipologia, e che... fa comunque girare Windows 8 E (congiunzione) 10 regolare, mentre la versione RT è rimasta relegata ai soli processori ARM ed è morta pure questa.
In generale il suo ecosistema ne uscirebbe incredibilmente rafforzato quanti piu' sono gli utenti che vi passano.
Sull'ecosistema vedi sopra.

Per il resto è certamente importante che Microsoft si porti dietro quanti più utenti possibile.
Ma tutto questo lo sai benissimo, cosi' come lo sa MS altrimenti non si dimenerebbe cosi' tanto per far passare gli utenti al nuovo OS al punto di darlo gratis.
Ma infatti concordo sul fatto che sia positivo che gli utenti passino a Windows 10: avere una buona customer base è sempre un punto fondamentale per un'azienda.

Ma non è una novità: è da tempo che Microsoft fidelizza i propri utenti. Non ci voleva Windows 10, insomma.
Cosa ci guadagna? Non facciamo i finti tonti, tanto per dirne una, dopo il presunto aggiornamento aggratisse, se fra due anni servisse cambiare pc, ormai sei con 10, sei abituato con 10 hai tutto su 10, non torni mica indietro e quindi la licenza te la dovrai pagare profumatamente.
Sbaglio o questo dovrebbe valere anche per tutti gli utenti che sono passati a Windows 8 e 8.1? Eppure di critiche ne ho lette diverse per questi s.o., con tanto di richiede di "downgrade" a 7, visto che gli utenti non erano abituati alla nuova interfaccia.

Windows 10 eredita l'interfaccia di 8/8.1, anche se il menù start è stato notevolmente migliorato. Ma l'interfaccia è quella: nulla a che vedere con Aero di 7...
Al netto non saprei di preciso, ma per MS saranno un bel po' di dindi in più, di quanto sarebbe stato con un classico aggiornamento.
Come già detto prima, non c'è molta differenza con quello che Microsoft ha realizzato coi precedenti s.o.. Persino lo store è stato introdotto con Windows 8 e con Windows 8 ha pure inaugurato una politica di forti sconti sugli aggiornamenti dai precedenti s.o. (ho comprato 2 licenze per soli 30€ l'una).

Microsoft continua con questa linea che era già tracciata, e ovviamente lo fa sempre per gli stessi motivi: guadagnare.
Se poi ci aggiungiamo la confusione nata con le licenze W10 tra retail e oem, l'utonto medio si troverà con qualche problema in più da risolvere. Furbi eh? :D
Non tutte le ciambelle riescono col buco. Nell'ultimo periodo Microsoft ha commesso diversi errori.
Ma a parte queste pinzillacchere, rimane il comportamento fraudolento che MS ha attuato con questo vile trucchetto ai danni dei poveri utonti.
Fraudolento... no. Non ci sono gli estremi.

Difatti, e come già ribadito, la causa l'ha persa per ALTRI motivi, come ampiamente spiegato sopra.

EDIT:
solo perché dalle parti di Microsoft hanno deciso da un giorno all'altro, di cambiare il comportamento di una finestra che da 30 anni, e su qualsiasi sistema operativo, quando la chiudi di chiude e basta.
Ed è quello che continua a fare, come ampiamente spiegato.
D'altronde, stiamo pur sempre commentando un caso di risarcimento che passerà alla storia e che, resterà unico e raro nel mondo informatico.
Le motivazioni sono altre, però, rispetto a quello che si pretende di far passare. Vedi sopra.

Pier2204
10-07-2016, 09:07
Io invece non scherzo e non so di cosa stai parlando.

Davvero? ..devo ammettere che hai una discreta fantasia nel trovare i nomi dei Nickname..

Di gente che ha problemi con il pc, ne è pieno il forum.

Anche di gente che ha problemi...

Fatti un giro nelle altre sezioni e potrai scoprire con i tuoi occhi, quanti utenti, anche non di primo pelo, ci sono cascati in pieno con questo trucchetto propinato da Microsoft.

si certo, adesso faccio un giro nella sezione sbadati...

Ma alla fine tu cosa vuoi di preciso da me?
No, giusto per capire....

Da te non voglio niente, dai tuoi innumerevoli personaggi invece devo capire perchè usa un sistema operativo con l'unica macchina aziendale e non perde occasione per denigrarlo con argomenti vari..... ma ormai faccio fatica a crederti..
Ammesso e non concesso che parlo con una persona singola e non con uno affetto da bipolarismo, dici che ti trovi bene con Linux Mint, ottimo, sviluppa il tuo sistema attorno a lui, usalo, (anche se personalmente tra l'originale Ubuntu e la copia Mint preferisco l'originale). Poi hai anche portatili Apple, perfetto, ottime macchine, ormai hanno gli stessi programmi e strumenti di windows.

Ma mi raccomando, gira nelle sezioni a trovare i problemi di windows e riportaci i tuoi bollettini... sono sicuro che renderai il mondo un posto migliore...

Eress
10-07-2016, 09:26
4) Ho premuto X in alto a destra e pensavo di avere chiuso e cancellato tutto.
5) Un update raccomandato! Bello! Peccato che e' un nuovo e completo sistema operativo che e' raccomandato sto par di marroni visto che puo fare del casino.

:doh:

La finestra giusta e corretta sarebbe stata.
Wndows 10 e' il nuovo SO, lo vuoi?

SI - NO
E infatti adesso hanno mandato un aggiornamento apposito per rendere la finestra più o meno come hai scritto tu. Questo fatto però, qualcuno continua a non considerarlo, continuando a difendere l'indifendibile vecchia finestra.

cdimauro
10-07-2016, 09:43
4) Ho premuto X in alto a destra e pensavo di avere chiuso e cancellato tutto.
Quindi non hai nemmeno letto quello che c'era scritto: complimenti!

Per il resto la chiusura di una finestra non "cancella tutto": come ampiamente spiegato, significa che viene mantenuto lo status quo ante la sua apertura. Come da manuale.
5) Un update raccomandato! Bello! Peccato che e' un nuovo e completo sistema operativo che e' raccomandato sto par di marroni visto che puo fare del casino.

:doh:

La finestra giusta e corretta sarebbe stata.
Wndows 10 e' il nuovo SO, lo vuoi?

SI - NO

Attenzione che potresti avere problemi e dunque prima di istallarlo assicurati di avere i driver e i softwar compatibili.

Punto. Una finestra , un si un no. Fine e non succedeva nulla.
Ho già ripetuto innumerevoli volte che IMO Microsoft ha sbagliato a schedulare automaticamente l'aggiornamento a Windows 10.

E' QUESTO l'errore che ha commesso. Sempre IMO.
Installazione che lei non voleva. ;)
Se lei avesse detto,
"ho letto la finestra che e' chiarissima e ho voluto proprio mettermi questo bellisismo nuovo sistema!"
Non avrebbero condannato nessuno.
Certo, lei non voleva, ma è andata avanti, fino a trovarsi il sistema inutilizzabile.

Leggere quelle 4 (QUATTRO) righe della finestra dialogo era chiedere troppo, vero?

Comunque, e come TU STESSO hai riportato, Microsoft è stata condannata perché il computer era inutilizzabile.

Dunque NON perché l'interfaccia grafica era brutta e cattiva.

Basta leggere. :read:

Ma a questo punto è chiaro che NON si vuole leggere, e impuntarsi per un'avversione meramente ideologica.
Io ci vedo una differenza abissale tra i business model di 7 e 10.
Anni fa feci un corso di marketing e pubblicita e quindi probabilmente vedo dettagli (alcune volte anche abissali) nelle interfacce e nel modo di porre i prodotti che magari l'uomo comune non nota.
"Stranamente" non hai nominato Windows 8, che ha già anticipato tutto quello che c'è su Windows 10. "Stranamente"...
E infatti adesso hanno mandato un aggiornamento apposito per rendere la finestra più o meno come hai scritto tu. Questo fatto però, qualcuno continua a non considerarlo, continuando a difendere l'indifendibile vecchia finestra.
Che... funziona come da manuale. Ma puoi sempre dimostrare il contrario, eh! Io sono qui che aspetto. :read:

Axios2006
10-07-2016, 12:55
Mai visto tale accanimento a giustificare un accesso abusivo a sistema informatico altrui con cambio non richiesto di software, modifica di contratto di licenza e impostazioni della privacy.

Capisco che non tutti sono giuristi, ma il concetto di "proprietà privata" è così difficile da capire?

Ho pagato una licenza di w7? Si. Come si permette MS a modificarla arbitrariamente con metodi truffaldini e ciò è stato pure stabilito in tribunale e MS ha rinunciato all'appello?

A sto punto giustifichiamo pure i ramsonware.. tanto riscatto a parte, il metodo è lo stesso...

Eress
10-07-2016, 13:15
Poveri utonti? :asd:
Io credo che hai una scarsa considerazione degli "Utonti", la signora in oggetto ad esempio si puo rifare l'intero bene strumentale con uno nuovissimo, 2 ultrabook 2 doc station e una stampante laser a colori e gli rimane anche dei soldi.
E coloro che hanno "aggiornato" inconsapevolmente, cliccando su una decina di OK, messo password e credenziali, in cosa sarebbero stati truffati? Non hanno un sistemo operativo installato gratuito? hanno dovuto sborsare qualcosa dal budget senza che lo volessero? NO!
Per ora la signora è un caso più unico che raro. E tutti gli altri utonti? E guarda che quando uso questo termine lo uso in maniera bonaria, nessuna intenzione di offendere e poi il termine mi è sempre piaciuto, lo trovo simpatico, e quindi lo uso :D
Per il resto non siamo per niente d'accordo, qui l'unica grossa stupidaggine l'ha fatta MS, e per quanto sarà possibile in futuro è giusto che paghi. Però noto che non hai detto una sola parola, sul problema licenze 10, quando scatterà il trappolone MS e sarà ora di cambiare i pc aggiornati aggratisse, si fa per dire :Prrr:

Pier2204
10-07-2016, 13:20
Mai visto tale accanimento a giustificare un accesso abusivo a sistema informatico altrui con cambio non richiesto di software, modifica di contratto di licenza e impostazioni della privacy.

Capisco che non tutti sono giuristi, ma il concetto di "proprietà privata" è così difficile da capire?

Ho pagato una licenza di w7? Si. Come si permette MS a modificarla arbitrariamente con metodi truffaldini e ciò è stato pure stabilito in tribunale e MS ha rinunciato all'appello?

A sto punto giustifichiamo pure i ramsonware.. tanto riscatto a parte, il metodo è lo stesso...



Se avessi il tempo di leggere la licenza d'uso del sistema operativo (compreso Windows 7) tu hai comprato il diritto di usarlo, NON LA PROPRIETA' che rimane saldamente in mano a MS, ....Microsoft si riserva il diritto di modificarlo o migliorarlo... leggi leggi

Che centrano i Ramsonware :muro: :muro: :muro: ...vabbè qui siamo al delirio... :doh:

cdimauro
10-07-2016, 13:24
Sta li l'inganno;)
Le persone sono abituate che se premi X in alto a destra termini qualcosa.
Chiudi la finestra, e lasci tutto com'è, nel caso di finestre di dialogo con le quali puoi alterare delle impostazioni. Ed è questo il caso.

Chiudi quel particolare documento.

O esci dall'applicazione se hai chiuso la finestra principale.

Come vedi ci sono diverse cose che puoi fare premendo la X.
Nel caso di una installazione la stoppi del tutto e la cancelli,
Questo succede quando hai già lanciato appositamente l'eseguibile col setup.

Con gli aggiornamenti che sono impostati per essere installati automaticamente, ed è questo il caso, non ti appare nessuna finestra che ti chiede se installarli o meno: sono installati e basti. :read:
quindi in questo caso la genialita sta proprio li, ovvero aver messo un'installazione di un SO completo e nuovo come un update e come finestra una "schedulazione" dello stesso.
Infatti il problema è proprio questo: è stato schedulato l'aggiornamento a Windows 10... come aggiornamento.
Sempre IMO non e' un errore ma una cosa moolto ben congeniata.
Certamente.
Si ma per essere precisi, quello che conta e' il motivo per cui e' diventato inutilizzabile.
Ovvero un installazione di un intero e nuovo SO
E fin qui sono d'accordo.
partita per un interfaccia / metodo che violano le buone norme del codice del consumo, ovvero trasparenza chiarezza ed espliciti consensi.
Non riguarda l'interfaccia grafica, che è chiarissima. Tant'è che finora nessuno ha avuto nulla da dire sull'immaginetta che ho postato più volte e in cui sono riportate 4 frasette che sono piuttosto esplicite.

Microsoft avrebbe dovuto permettere all'utente la schedulazione o meno dell'aggiornamento.
Pace, la vediamo in modo diverso.
Io la vedo per come funzionano le interfacce grafiche.
:confused:
Windows 7 e' quello che interessa a MS perche ha lo share maggiore

http://gs.statcounter.com/#desktop-os-ww-monthly-201601-201606-bar
Ti sei dimenticato il contesto: avevi detto che il modello di business di Windows 7 è diverso da quello di 10. E io ti ho detto che era già cambiato con Windows 8.
Mai visto tale accanimento a giustificare un accesso abusivo a sistema informatico altrui
Balle galattiche, come sempre: non c'è stato nessun accesso abusivo.

Si tratta del meccanismo degli aggiornamenti che, ti sarà sfuggito, è realizzato e continua a essere mantenuto da Microsoft.
con cambio non richiesto di software, modifica di contratto di licenza e impostazioni della privacy.
Tutte cose sulle quali l'utente ha pieno controllo.
Capisco che non tutti sono giuristi, ma il concetto di "proprietà privata" è così difficile da capire?
No, è chi non capisce nulla di software che pretende di applicare il concetto di proprietà privata su qualcosa dove NON è applicabile.
Ho pagato una licenza di w7? Si.
Sì, e dunque hai ACCETTATO i termini della licenza. :read:
Come si permette MS a modificarla arbitrariamente con metodi truffaldini
Non esiste nessuna truffa, caro il mio hater bugiardo.
e ciò è stato pure stabilito in tribunale e MS ha rinunciato all'appello?
Falso, mistificatore: la sentenza riporta le motivazioni per cui Microsoft è stata condannata, e riguarda il DANNO subito dalla signora in questione.
A sto punto giustifichiamo pure i ramsonware.. tanto riscatto a parte, il metodo è lo stesso...
Altra badilata di letame con un'analogia che non c'entra niente.

D'altra parte se sei l'hater numero 1 di Microsoft in questo forum, non è certo un caso...
Se avessi il tempo di leggere la licenza d'uso del sistema operativo (compreso Windows 7) tu hai comprato il diritto di usarlo, NON LA PROPRIETA', Microsoft si riserva il diritto di modificarlo o migliorarlo... leggi leggi

Che centrano i Ramsonware :muro: :muro: :muro: ...vabbè qui siamo al delirio... :doh:
*

Eress
10-07-2016, 13:38
Se avessi il tempo di leggere la licenza d'uso del sistema operativo (compreso Windows 7) tu hai comprato il diritto di usarlo, NON LA PROPRIETA' che rimane saldamente in mano a MS, ....Microsoft si riserva il diritto di modificarlo o migliorarlo... leggi leggi

Che centrano i Ramsonware :muro: :muro: :muro: ...vabbè qui siamo al delirio... :doh:
Migliorarlo non direi proprio, basta leggere anche solo in questo forum, cosa sta accadendo col WUS da più di un anno, agli sventurati possessori di W7. Semmai quindi, lo hanno peggiorato :asd:
Poi qui non si tratta di eule, ma di metodi, che non sono compresi nell'eula. Ti possono peggiorare il SO, ok passi pure, è sempre saldamente nelle loro manine ok, ma non possono certo ingannarti nell'upgrade, se sei capace questo trovamelo nell'eula di 7 :D :Prrr: Il vero delirio sta nel difendere tutto ciò :asd:

cdimauro
10-07-2016, 14:11
Nessuno ha difeso l'aggiornamento a Windows 10 schedulato automaticamente.

Ma non si può far passare la balla che è colpa dell'interfaccia grafica, perché evidentemente non avete la minima idea di come funzionino, e il delirio sta proprio qui.

Andate a studiare come funzionano le GUI, anziché inventarvi assurdità per il solo scopo di gettare letame su quello che avete individuato come nemico.

Eress
10-07-2016, 15:05
Puoi studiarti tutte le gui che ti pare, ma se poi al momento giusto te la incasinano volutamente, la colpa non è certo dell'utente. Non mi pare infatti, che in passato siano mai successe cose del genere. Eppure chi ci è cascato, sono gli stessi che negli anni precedenti non si erano mai ritrovati col sistema aggiornato al nuovo SO. E allora come la mettiamo? Che poi l'utente debba mettere più attenzione a quello che fa siamo d'accordo e lo ripeto da ben prima che esistesse sto W10, come per esempio nel caso dei malware. Però questo non toglie e non cancella la fraudolenza del comportamento di MS.

cdimauro
10-07-2016, 15:10
Ancora la balla della fraudolenza e dell'interfaccia "incasinata".

Non c'è niente di peggio dei fanboy hater, specialmente quando sono ignoranti e non conoscono nemmeno il funzionamento basilare delle GUI.

Eress
10-07-2016, 16:57
Allora come mai quell'utente ha vinto la causa con MS? Giudici haters? :D Quando non potete rifugiarvi nel vostro amato complottismo, restate senza argomenti. Dai su, c'è un limite anche alla faziosità più becera.

batou83
10-07-2016, 17:09
Infatti, quando si resta senza argomenti non resta che chiamare il resto del mondo come haters. Ma che minchia c'entra essere haters, qui si critica un comportamento specifico di Microsoft su un determinato aggiornamento, mica significa che non usiamo windows o che in futuro non si possa passare a windows 10, 11 o 57... :confused:

cdimauro
10-07-2016, 18:50
Allora come mai quell'utente ha vinto la causa con MS? Giudici haters? :D Quando non potete rifugiarvi nel vostro amato complottismo, restate senza argomenti. Dai su, c'è un limite anche alla faziosità più becera.
Non è un problema mio se non ti leggi né la notizia né tanto meno la fonte originale: entrambe riportano correttamente perché Microsoft sia stata condannata.

Invece di continuare a trollare, dovresti avere almeno la decenza di leggere la notizia.
Infatti, quando si resta senza argomenti non resta che chiamare il resto del mondo come haters. Ma che minchia c'entra essere haters, qui si critica un comportamento specifico di Microsoft su un determinato aggiornamento, mica significa che non usiamo windows o che in futuro non si possa passare a windows 10, 11 o 57... :confused:
E anche tu, invece di continuare a parlare a vanvera, vatti a leggere le motivazioni della condanna.

Gli argomenti mancano agli hater che riportano ossessivamente le loro fantasie, anziché informarsi su come stiano realmente le cose.

Eress
10-07-2016, 21:44
L'ha vinta perché l'aggiornamento gli ha bloccato il lavoro facendogli perdere tempo e denaro.
D'altronde, un conto è se parliamo di una azienda come che so...La Michelin dove si progettano pneumatici e dove tutti i PC vengono aggiornati a windows 10 solo quando anche l'ultimo software che usa anche l'ultimo operaio del controllo qualità è compatibile.
Altra cosa invece è parlare di un O.S che è gestito da un pro o semipro, che fa parte di un gruppo di lavoro ristretto dove non c'è un responsabile di tutte le macchine e dove, non necessariamente ha tempo di leggersi cavilli scritti apposta in piccolo per confondere di proposito le persone.
Sopratutto se consideriamo il fatto che, aggiornare un intero sistema operativo, inizialmente comporta sempre grossi rischi di incompatibilità software ma anche hardware e la cosa andrebbe presa in considerazione seriamente.
Ma quando mai si è visto che un INTERO aggiornamento di sistema viene gestito in questo modo?
E' la prima volta, come è la prima volta che viene fatta richiesta di risarcimento per un danno di fermo macchina (perché tra i fiumi di parole, ci si dimentica di questo fatto che è anche il "core" della questione.
Possiamo star qua a discuterne fino al prossimo anno, ma la sentenza parla chiaro e ora. :read:
Certamente un aggiornamento del genere comporta rischi, specie per un'azienda. Ma è sempre un rischio volontario e calcolato. In questo caso non posso citare per danni nessuno, secondo me. Se invece ci aggiungiamo l'involontarietà dell'aggiornamento, allora la cosa so complica non poco. E qui mi pare giusto incazzarsi :asd:

giason
11-07-2016, 07:30
Io sono uno di quelli che si è trovato windows 10 installato, però prima di essere definitivo bisognava accettare i termini di contratto e li non c'è nessuna X, o li accetti o non li accetti, io non li ho accettati intuendo che non si sarebbe installato definitivamente e così è stato, non sono un fan di windows anche se è da 24 anni che lo uso ed anch'io sono indignato per come hanno agito, però chi si è trovato windows 10 installato definitivamente ha accettato i termini di contratto, bastava non accettarli.

Agat
17-07-2016, 09:53
Sono corsi ai ripari :D

http://www.hardocp.com/news/2016/07/16/microsoft_will_bet_you_new_laptop_that_upgrade_your_pc_to_w10/