View Full Version : Consiglio dissipatore CPU su configurazione completa
Hieicker
27-06-2016, 08:03
Ciao a tutti :),
ho un amico che attualmente possiede un pc con processore FX 8320 e con l'arrivo dell'estate ha la ventola che gira parecchio anche senza giocare, ovvero in idle. Il problema non sono le temperature perché lavorandoci normalmente stanno sotto i 40°, tuttavia il dissipatore stock fa un casino assurdo, almeno da come mi dice. Volevo quindi chiedervi se potete gentilmente consigliarmi un dissipatore che sia decisamente più silenzioso :) .
Vi lascio la configurazione del pc che usa:
Case: COOLER MASTER Elite 370 Midi Black
Ali: Corsair Gaming Series CMPSU-600GEU 600W
Scheda Madre: ASRock AM3+ 990FX Extreme3 ATX
CPU: AMD FX-Series FX-8320 3.5GHz 8MB AM3+ Piledriver 125W BOX
RAM: DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
SV: Saphire HD7870 2GB Ghz Edition GDDR5 DVI/HDMI/DP
Masterizzatore: DVD-RW LG GH24NS95 NERO SATA
HD: Western Digital 1TB WD10EZEX 7200rpm 64MB Cavia Blue SATA 6
Grazie!
Ciao a tutti :),
ho un amico che attualmente possiede un pc con processore FX 8320 e con l'arrivo dell'estate ha la ventola che gira parecchio anche senza giocare, ovvero in idle. Il problema non sono le temperature perché lavorandoci normalmente stanno sotto i 40°, tuttavia il dissipatore stock fa un casino assurdo, almeno da come mi dice. Volevo quindi chiedervi se potete gentilmente consigliarmi un dissipatore che sia decisamente più silenzioso :) .
Vi lascio la configurazione del pc che usa:
Case: COOLER MASTER Elite 370 Midi Black
Ali: Corsair Gaming Series CMPSU-600GEU 600W
Scheda Madre: ASRock AM3+ 990FX Extreme3 ATX
CPU: AMD FX-Series FX-8320 3.5GHz 8MB AM3+ Piledriver 125W BOX
RAM: DDR3 1866Mhz PC15000 8GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x4GB)
SV: Saphire HD7870 2GB Ghz Edition GDDR5 DVI/HDMI/DP
Masterizzatore: DVD-RW LG GH24NS95 NERO SATA
HD: Western Digital 1TB WD10EZEX 7200rpm 64MB Cavia Blue SATA 6
Grazie!
Per avere ottima silenziosità il trucco è: ventole il più grandi possibile e rpm il più bassi possibile.
Siccome l'elite 370 non è dei più larghi un dissipatore "big size" potrebbe non starci dentro (max 163mm di altezza consentiti dal case).
Potrebbe andare su un kit liquido AIO da 240, tipo il http://www.lepatek.com/eng/product_content/31/1/70/#produkte oppure su un prodotto ad aria tipo questo http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/ashura.html.
In entrambi i casi con le ventole settate al minimo ovviamente.
Il 370 non è pensato per dissipatori a liquido aio quindi ti consiglio vivamente di lasciarli perdere (il massimo che puoi montare sarebbe un radiatore da 120 sul posteriore ed in questo caso ti consiglio l'arctic freezer 120 ma potresti incappare in problemi considerando le dimensioni).
Se vuoi spendere poco puoi prendere un cooler master 212 evo oppure un cryorig h5 universal (anche l'h7 va bene) ;)
Per il restante ventolame del case se vuoi sostituire le ventole puoi prendere delle arctic f12 sia per il frontale che per il posteriore
Hieicker
27-06-2016, 12:53
Per avere ottima silenziosità il trucco è: ventole il più grandi possibile e rpm il più bassi possibile.
Siccome l'elite 370 non è dei più larghi un dissipatore "big size" potrebbe non starci dentro (max 163mm di altezza consentiti dal case).
Potrebbe andare su un kit liquido AIO da 240, tipo il http://www.lepatek.com/eng/product_content/31/1/70/#produkte oppure su un prodotto ad aria tipo questo http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/ashura.html.
In entrambi i casi con le ventole settate al minimo ovviamente.
Il 370 non è pensato per dissipatori a liquido aio quindi ti consiglio vivamente di lasciarli perdere (il massimo che puoi montare sarebbe un radiatore da 120 sul posteriore ed in questo caso ti consiglio l'arctic freezer 120 ma potresti incappare in problemi considerando le dimensioni).
Se vuoi spendere poco puoi prendere un cooler master 212 evo oppure un cryorig h5 universal (anche l'h7 va bene) ;)
Per il restante ventolame del case se vuoi sostituire le ventole puoi prendere delle arctic f12 sia per il frontale che per il posteriore
Grazie a entrambi :). La mia paura è proprio dovuta alle dimensioni del case. Ho paura che non ci stia dentro. Stasera passo da lui e misuro con il metro quanto spazio ho. Mi ha appena detto che ora, utilizzando word e chrome la ventola sta girando al massimo e la temperatura della CPU è di 56°. Ma è normale :mbe: ? A me sembra esagerato... Mi aspetterei una temperatura cosi se giocasse cavolo.
Ma dipende da tanti fattori, tra cui pasta termica e dissipatore stock.
Già con un cm 212 risolve, mette due ventole decenti e migliora la situazione.
Inutile prendere le misure, essendo un case vecchio non è predisposto per il liquido aio (ad esempio: sopra non puoi montarlo perché c'è la scheda madre e non hai spazio, puoi montarlo sopra esternamente ma dovresti prima staccare i tubi - che usualmente negli aio non hanno raccordi e quindi dovresti modificarlo; posteriormente potresti riuscire a montarlo ma potrebbe essere ingombrante max 120; laterlamente max 240 potresti montarlo ma potrebbe essere sempre ingombrante sia per la gpu che per la parte posteriore), ergo vai ad aria e risolvi.
Mister D
27-06-2016, 13:06
Grazie a entrambi :). La mia paura è proprio dovuta alle dimensioni del case. Ho paura che non ci stia dentro. Stasera passo da lui e misuro con il metro quanto spazio ho. Mi ha appena detto che ora, utilizzando word e chrome la ventola sta girando al massimo e la temperatura della CPU è di 56°. Ma è normale :mbe: ? A me sembra esagerato... Mi aspetterei una temperatura cosi se giocasse cavolo.
Ciao,
molto probabilmente è secca la pasta termica. Aggiungo che al posto del 212EVO ti consiglio il più nuovo 212X che secondo questa recensione tiene carichi termici anche di 300 watt senza collassare:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1689-recensione-cooler-master-hyper-tx3i-e-212x.html?start=8
Poi se vuoi fare un favore al tuo amico io disabiliterei APM e turbo e lascerei la frequenza di defualt abbassando step alla volta in offset fino a trovare il minor vcore per tenere quella frequenza. Te lo dico perché per esperienza personale di guadagna tanto in termini di calore. Purtroppo amd è un po' di manica larga con il vcore e quindi se si è smanettoni è meglio. Per testare usa occt test linpack o ibt ultima versione e prime 95 un'ora.
Se poi il tuo amico storce il naso a rinunciare al turbo puoi, invece di tenere la freq a default (3,5) diminuendo la tensione, aumentare la frequenza (fino a 4 GHz ci arrivano tutti a vcore def) mantenendo la tensione di defualt (lasci su auto il vcore) o aumentando di uno o due step sempre con l'offset.;)
Anche perché i 4 Ghz in turbo funzionano solo su 2 core;) mentre occandolo a 4 Ghz avresti quella frequenza su tutti i core sempre e con meno tensione di quello che amd aveva previsto. Due piccioni con una fava;)
Mister D
27-06-2016, 13:07
Ma dipende da tanti fattori, tra cui pasta termica e dissipatore stock.
Già con un cm 212 risolve, mette due ventole decenti e migliora la situazione.
Inutile prendere le misure, essendo un case vecchio non è predisposto per il liquido aio (ad esempio: sopra non puoi montarlo perché c'è la scheda madre e non hai spazio, puoi montarlo sopra esternamente ma dovresti prima staccare i tubi - che usualmente negli aio non hanno raccordi e quindi dovresti modificarlo; posteriormente potresti riuscire a montarlo ma potrebbe essere ingombrante max 120; laterlamente max 240 potresti montarlo ma potrebbe essere sempre ingombrante sia per la gpu che per la parte posteriore), ergo vai ad aria e risolvi.
Quoto tutto.
L'importante è che ci stia il radiatore, le ventole si possono mettere esterne (ovviamente con delle gabbiette). La scheda madre nella zona alta non dovrebbe avere dei rilievi che interferiscano, la prima cosa che potrebbe interferire penso siano le ram, ma è sempre meglio accertarsi.
Ho visto persone che hanno fatto un taglio al tetto del case nella zona "sforacchiata" per le ventole sufficiente per farci passare il WB, e poi messo il radiatore all'esterno. E' un operazione non difficile e mettendo il suddetto con le ventole di sotto sarebbe anche una cosa non sgradevole.
Se no come ti ha detto Ryddyck c'è l'opzione del kit da 120mm che si mette nel retro al posto della ventola di estrazione, ma a quel punto un buon dissy ad aria lo equivale.
Cmq 56 gradi sono una temperatura assolutamente e completamente tranquilla, le cpu possono andare tranquille anche con temperature ben superiori. Ma ovviamente se si vuole maggior silenzio questo dato è poco rilevante.
La cosa importante cmq è, una volta messo il nuovo dissy, quella di settare da bios (o da sw fornito con la mainboard) tutte le ventole al minimo, lasciando attivata la protezione termica che ne incrementa la velocità solo in caso di bisogno.
Dimenticavo, anche la ventola del PSU potrebbe essere rumorosa a seconda dei modelli...
Mister D
27-06-2016, 13:13
L'importante è che ci stia il radiatore, le ventole si possono mettere esterne (ovviamente con delle gabbiette). La scheda madre nella zona alta non dovrebbe avere dei rilievi che interferiscano, la prima cosa che potrebbe interferire penso siano le ram, ma è sempre meglio accertarsi.
Ho visto persone che hanno fatto un taglio al tetto del case nella zona "sforacchiata" per le ventole sufficiente per farci passare il WB, e poi messo il radiatore all'esterno. E' un operazione non difficile e mettendo il suddetto con le ventole di sotto sarebbe anche una cosa non sgradevole.
Se no come ti ha detto Ryddyck c'è l'opzione del kit da 120mm che si mette nel retro al posto della ventola di estrazione, ma a quel punto un buon dissy ad aria lo equivale.
Cmq 56 gradi sono una temperatura assolutamente e completamente tranquilla, le cpu possono andare tranquille anche con temperature ben superiori. Ma ovviamente se si vuole maggior silenzio questo dato è poco rilevante.
Considerando che l'utilizzo era word e chrome e che le cpu amd fx83xx hanno un tcase max intorno ai 65° sui core direi che non è normale. Per le cpu intel invece quelle sono quasi temperature basse a volte. Dipende dal tipo di cpu e generalizzare a volte può trarre in inganno. Cmq basta scaricare amd overdrive nell'ultima versione e gli da il margine termico. Se è prossimo a 10° come mi aspetto solo con quel blando carico allora vuol dire che c'è un problema. Una pulita con compressore sicuramente potrebbe aiutare a togliere la polvere dalla lamelle dell'attuale dissipatore in attesa del nuovo che cmq consiglio ad aria se non deve fare chissà quali cose;)
EDIT:
da qua sembra anche meno la tcase per il 8320:
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldozer/AMD-FX-Series%20FX-8320.html
61,1° C ergo se quella lettura è giusta fra poco potrebbe entrare in protezione e andare in throttling diminuendo progressivamente la frequenza.
Hieicker
27-06-2016, 13:19
L'importante è che ci stia il radiatore, le ventole si possono mettere esterne (ovviamente con delle gabbiette). La scheda madre nella zona alta non dovrebbe avere dei rilievi che interferiscano, la prima cosa che potrebbe interferire penso siano le ram, ma è sempre meglio accertarsi.
Ho visto persone che hanno fatto un taglio al tetto del case nella zona "sforacchiata" per le ventole sufficiente per farci passare il WB, e poi messo il radiatore all'esterno. E' un operazione non difficile e mettendo il suddetto con le ventole di sotto sarebbe anche una cosa non sgradevole.
Se no come ti ha detto Ryddyck c'è l'opzione del kit da 120mm che si mette nel retro al posto della ventola di estrazione, ma a quel punto un buon dissy ad aria lo equivale.
Cmq 56 gradi sono una temperatura assolutamente e completamente tranquilla, le cpu possono andare tranquille anche con temperature ben superiori. Ma ovviamente se si vuole maggior silenzio questo dato è poco rilevante.
La cosa importante cmq è, una volta messo il nuovo dissy, quella di settare da bios (o da sw fornito con la mainboard) tutte le ventole al minimo, lasciando attivata la protezione termica che ne incrementa la velocità solo in caso di bisogno.
Dimenticavo, anche la ventola del PSU potrebbe essere rumorosa a seconda dei modelli...
Ciao,
molto probabilmente è secca la pasta termica. Aggiungo che al posto del 212EVO ti consiglio il più nuovo 212X che secondo questa recensione tiene carichi termici anche di 300 watt senza collassare:
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/dissipatori/1689-recensione-cooler-master-hyper-tx3i-e-212x.html?start=8
Poi se vuoi fare un favore al tuo amico io disabiliterei APM e turbo e lascerei la frequenza di defualt abbassando step alla volta in offset fino a trovare il minor vcore per tenere quella frequenza. Te lo dico perché per esperienza personale di guadagna tanto in termini di calore. Purtroppo amd è un po' di manica larga con il vcore e quindi se si è smanettoni è meglio. Per testare usa occt test linpack o ibt ultima versione e prime 95 un'ora.
Se poi il tuo amico storce il naso a rinunciare al turbo puoi, invece di tenere la freq a default (3,5) diminuendo la tensione, aumentare la frequenza (fino a 4 GHz ci arrivano tutti a vcore def) mantenendo la tensione di defualt (lasci su auto il vcore) o aumentando di uno o due step sempre con l'offset.;)
Anche perché i 4 Ghz in turbo funzionano solo su 2 core;) mentre occandolo a 4 Ghz avresti quella frequenza su tutti i core sempre e con meno tensione di quello che amd aveva previsto. Due piccioni con una fava;)
Ma dipende da tanti fattori, tra cui pasta termica e dissipatore stock.
Già con un cm 212 risolve, mette due ventole decenti e migliora la situazione.
Inutile prendere le misure, essendo un case vecchio non è predisposto per il liquido aio (ad esempio: sopra non puoi montarlo perché c'è la scheda madre e non hai spazio, puoi montarlo sopra esternamente ma dovresti prima staccare i tubi - che usualmente negli aio non hanno raccordi e quindi dovresti modificarlo; posteriormente potresti riuscire a montarlo ma potrebbe essere ingombrante max 120; laterlamente max 240 potresti montarlo ma potrebbe essere sempre ingombrante sia per la gpu che per la parte posteriore), ergo vai ad aria e risolvi.
Grazie a tutti :D ! Il raffreddamento a liquido lo vuole escludere, quindi andiamo direttamente di dissipatore ad aria con ventola laterale sul radiatore :). Il case ha già una ventola posteriore, ma mi sa che gliene metto anche una anteriore. Quindi stasera vado da lui e prendo per bene le misure e vediamo!
Ricapitolando io andrei di CM 212 Evo o 212X più ventola anteriore sul case.
La temperatura di 56° mi lascia perplesso perché la CPU è praticamente ferma (ribadisco in utilizzo con word).
Che dite? Con una quarantina di euro dovrebbe cavarsela (amazzonia).
Altra cosa... la pasta termina voi come la mettete? Lasciate qualche goccia sopra il processore e mettendo il dissipatore si distribuisce correttamente? O usate un pennellino o cosa?
Grazie!
Mister D
27-06-2016, 13:24
Grazie a tutti :D ! Il raffreddamento a liquido escludiamolo e andiamo direttamente di dissipatore ad aria con ventola appoggiata sopra al radiatore :). Il case ha già una ventola posteriore, ma mi sa che gliene metto anche una anteriore. Quindi stasera prendo per bene le misure e vediamo!
Ricapitolando io andrei di CM 212 Evo o 212X più ventola anteriore.
La temperatura di 56° mi lascia perplesso perché la CPU è praticamente ferma (ribadisco in utilizzo con word).
Che dite? Con una quarantina di euro dovrebbe cavarsela (amazzonia).
Altra cosa... la pasta termina voi come la mettete? Lasciate qualche goccia sopra il processore e mettendo il dissipatore si distribuisce correttamente? O usate un pennellino o cosa?
Grazie!
Quel duo (in grassetto) sarebbe il massimo secondo me.
Per la pasta termica sono scuole di pensiero. Io le ho provate entrambe e preferisco spalmarla così da stenderla fine fine su tutta l'area. Il metodo a chicco di riso non è che non vada, anzi, ma devi poi smontare e vedere l'impronta per capire se il chicco di riso era anoressico o ciccione:D
Per la ventola potresti prendere una enermax magma da 12 cm che costa poco e fa molta portata d'aria con poco rumore. Metti questa sul retro e quella sul retro la sposti davanti.
Poi monti il dissipatore e vedi i miglioramenti. Se noti grosse differenze puoi anche non fare null'altro altrimenti ti consiglio un po' di smanettamenti per trovare il minimo vcore per quella cpu;)
Ho appena controllato: 34 euro + 10 di ventola con prime ergo spedizione gratuita. Direi poca spesa e tanta resa.
Il classico chicco di riso (poi se vogliamo fare i pignoli bisogna vedere le dimensioni del die per capire quale forma sia migliore o meno ma diventa irrilevante quasi) e sopra il dissipatore che con il peso la spalma omogenamente.
Le varie tecniche portano praticamente tutte allo stesso risultato, c'è chi preferisce spalmarla, chi fare la croce, chi una striscia, etc. Se dovessimo perdere tempo a vedere le dimensioni dell'ihs e del die, se l'ihs è concavo o convesso, etc non basterebbe una settimana per montare un dissipatore.. L'importante è non metterne troppa né troppo poca.
Altra cosa... la pasta termina voi come la mettete? Lasciate qualche goccia sopra il processore e mettendo il dissipatore si distribuisce correttamente? O usate un pennellino o cosa?
Grazie!
Sostanzialmente è lo stesso, ma per avere il giusto senso della quantità e non metterne troppa o troppo poca spalmandola è meglio.
Ne va messo un velo sottilissimo, per spalmarla va bene una spatolina flessibile, o se vuoi anche col dito avvolto in un velo di pellicola trasparente, quella che si usa per conservare i cibi.
Hieicker
27-06-2016, 14:04
Quel duo (in grassetto) sarebbe il massimo secondo me.
Per la pasta termica sono scuole di pensiero. Io le ho provate entrambe e preferisco spalmarla così da stenderla fine fine su tutta l'area. Il metodo a chicco di riso non è che non vada, anzi, ma devi poi smontare e vedere l'impronta per capire se il chicco di riso era anoressico o ciccione:D
Per la ventola potresti prendere una enermax magma da 12 cm che costa poco e fa molta portata d'aria con poco rumore. Metti questa sul retro e quella sul retro la sposti davanti.
Poi monti il dissipatore e vedi i miglioramenti. Se noti grosse differenze puoi anche non fare null'altro altrimenti ti consiglio un po' di smanettamenti per trovare il minimo vcore per quella cpu;)
Ho appena controllato: 34 euro + 10 di ventola con prime ergo spedizione gratuita. Direi poca spesa e tanta resa.
Il classico chicco di riso (poi se vogliamo fare i pignoli bisogna vedere le dimensioni del die per capire quale forma sia migliore o meno ma diventa irrilevante quasi) e sopra il dissipatore che con il peso la spalma omogenamente.
Le varie tecniche portano praticamente tutte allo stesso risultato, c'è chi preferisce spalmarla, chi fare la croce, chi una striscia, etc. Se dovessimo perdere tempo a vedere le dimensioni dell'ihs e del die, se l'ihs è concavo o convesso, etc non basterebbe una settimana per montare un dissipatore.. L'importante è non metterne troppa né troppo poca.
Sostanzialmente è lo stesso, ma per avere il giusto senso della quantità e non metterne troppa o troppo poca spalmandola è meglio.
Ne va messo un velo sottilissimo, per spalmarla va bene una spatolina flessibile, o se vuoi anche col dito avvolto in un velo di pellicola trasparente, quella che si usa per conservare i cibi.
Nuovamente grazie :D ! Spero sopratutto che cali il rumore, perché io mi preoccupo più del calore, ma per lui il problema maggiore è il rumore perchè lavorandoci gli vien su il nervoso. E' come se avesse un aereoplanino in partenza in casa :asd: . Vi tengo aggiornati ;) !
E mi raccomando, se cambi o sposti le ventole del case fai in modo che rimanga il flusso fronte retro. Ventola/e frontali in immissione di aria fresca, ventole posteriori e/o in alto in estrazione di aria calda.
Hieicker
27-06-2016, 16:00
E mi raccomando, se cambi o sposti le ventole del case fai in modo che rimanga il flusso fronte retro. Ventola/e frontali in immissione di aria fresca, ventole posteriori e/o in alto in estrazione di aria calda.
Assolutamente :) !
Hieicker
28-06-2016, 07:56
...
...
...
Eccomi qua :) ! Vi richiamo in causa per aggiornamenti :) . Ieri sono passato dal mio amico a vedere lo spazio disponibile e a prendere le misure. Allora, come altezza abbiamo disponibili un 16cm, come avevate pronosticato, di conseguenza meglio stare su dissipatori non troppo ingombranti. Come larghezza e come lunghezza abbiamo invece disponibili all'incirca 15cm per lato. Vi lascio una foto che vi mostra il tutto decisamente meglio :D .
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2yun3mw&s=9#.V3IeeaK51jY
Altra cosa... Ma per montare il dissipatore nuovo devo andare a smontare tutto il pc per estrarre la scheda madre :stordita: ?
Vai ad aria come detto sopra.
A seconda del dissipatore scelto dovrai mettere la backplate dietro la scheda madre, il case ha un foro dietro la scheda madre e quindi potresti anche non smontare tutto ma solo l'altro pannello del case.
Hieicker
28-06-2016, 08:27
Vai ad aria come detto sopra.
A seconda del dissipatore scelto dovrai mettere la backplate dietro la scheda madre, il case ha un foro dietro la scheda madre e quindi potresti anche non smontare tutto ma solo l'altro pannello del case.
Grazie! Secondo te la RAM essendo alto profilo può dare problemi? Non vorrei che il dissipatore andasse a toccare la memoria. Altrimenti dovrei spostare i due banchi negli slot più a destra...
Sposta le ram più a destra, per il resto il 212 non da noia alle ram.
Mister D
28-06-2016, 11:16
Sposta le ram più a destra, per il resto il 212 non da noia alle ram.
Quoto
Con amd in generale e con le asrock in particolare è consigliato dare priorità agli slot più esterni, nel suo caso A2 e B2 per configurazioni dual channel. Questo l'ho visto per esperienza perché il MC integrato nelle cpu amd è più sensibile al rumore elettrico, ergo più i moduli sono installati lontani meglio è e infatti per l'oc con memorie oltre specifica è quasi obbligatorio, altrimenti non fa nemmeno il boot.;)
Hieicker
28-06-2016, 13:16
Quoto
Con amd in generale e con le asrock in particolare è consigliato dare priorità agli slot più esterni, nel suo caso A2 e B2 per configurazioni dual channel. Questo l'ho visto per esperienza perché il MC integrato nelle cpu amd è più sensibile al rumore elettrico, ergo più i moduli sono installati lontani meglio è e infatti per l'oc con memorie oltre specifica è quasi obbligatorio, altrimenti non fa nemmeno il boot.;)
Questo non lo sapevo grazie :)
Hieicker
19-07-2016, 08:14
Buondi :D , riporto in vita il topic per chiedere nuovamente consiglio. Stavolta riguarda il mio processore. Arrivato fresco fresco oggi un i5 6600k. Visto che ho preso la versione senza dissipatore, che mi consigliate ad aria?
Ho montato il cooler master 212X sul pc di un amico ma volevo cambiare e cercare qualcosa di più immediato. Potete aiutarmi? Se non è molto grande meglio ancora, perchè mi viene il dubbio che possa non starci :D .
Grazie
celsius100
19-07-2016, 10:50
quanto vuoi occare?
che shceda madre e ram hai? quale case usi?
Hieicker
19-07-2016, 11:34
quanto vuoi occare?
che shceda madre e ram hai? quale case usi?
No oc spinto, diciamo che vorrei andare poco oltre i 4.0Ghz, partendo da una frequenza di 3.5Ghz . Tuttavia non inizialmente, ma magari fra un anno o quando ce ne sarà l'esigenza in ambito gaming. Ho una scheda madre AsRock Z170 Extreme 4. Ho 16GB di DDR4 a 2666Mhz, e ho un case Zalman Z3 Plus :) .
Con quella mobo è facile arrivare a 4.6GHz, per il resto metti dentro un cryorig h7 universal ;)
celsius100
19-07-2016, 11:47
allora va gia bene il cooler master 212X nn serve chissa cosa di più spinto
occhio all'altezza delle ram
Hieicker
19-07-2016, 13:27
allora va gia bene il cooler master 212X nn serve chissa cosa di più spinto
occhio all'altezza delle ram
Stavolta le ho prese a basso profilo, non sono molto alte :). Inoltre per il dual channel il manuale della scheda madre consiglia di metterle nel secondo e quarto slot, quindi guadagnerei un po di spazio :D .
Comunque ho trovato abbastanza macchinoso il montaggio del 212X. Non c'è nulla di più semplice?
Grazie intanto :)
Il 212x è anche fin troppo semplice (vedi il be quiet dark rock 3 per farti un'idea di quanto tempo dovresti perderci per montarlo), comunque io ti consiglio l'h7 universal che costa poco di più ed è superiore.
Hieicker
19-07-2016, 13:31
Con quella mobo è facile arrivare a 4.6GHz, per il resto metti dentro un cryorig h7 universal ;)
Dalle immagini sembra enorme, invece nel sito dicono che è alto meno di 15cm. Neanche male :). Spero mi stia sinceramente, dovrei misurare lo spazio che ho in altezza...
Errore mio, intendevo l'h5 universal
Comunque entra, ne ho montati diversi di zalman z3 e fino al 212 evo entrano tranquillamente (parliamo della stessa altezza di 160mm).
Io ho montato giusto ieri un 212X e nel mio case (largo 20cm) ci sta a pelo, ma ci sta se ti può essere utile
celsius100
19-07-2016, 15:06
concordo hai 160mm circa di spazio
cmq anche l'H5 e ottimo
tanto cmq x un overclock leggero diciamo ceh va bene praticamente tutto nella fascia dai 25 ai 45 euro :)
Hieicker
19-07-2016, 23:10
Errore mio, intendevo l'h5 universal
Comunque entra, ne ho montati diversi di zalman z3 e fino al 212 evo entrano tranquillamente (parliamo della stessa altezza di 160mm).
concordo hai 160mm circa di spazio
cmq anche l'H5 e ottimo
tanto cmq x un overclock leggero diciamo ceh va bene praticamente tutto nella fascia dai 25 ai 45 euro :)
Scusate se vi rompo ancora, alla fine preso un po dalla scimmia e dalla curiosita' sto pensando di provare il raffreddamento a liquido...
Sarei indeciso tra il Cooler Master Seidon 120V o l'Enermax Acquachanger 120 :D . Ne vale la pena per una cinquantina di euro spediti? Come prestazioni si comportano bene? Scusate se vi faccio dannare :)
celsius100
20-07-2016, 12:01
se me lo chiedi a livello di qualità-prezzo direi di no
un dissi ad aria come quelli citati, che vanno dai 30 ai 40 di media, sarebbero migliori in tal senso
Hieicker
20-07-2016, 13:14
se me lo chiedi a livello di qualità-prezzo direi di no
un dissi ad aria come quelli citati, che vanno dai 30 ai 40 di media, sarebbero migliori in tal senso
Grazie :) , allora salto a piè pari e rimango su quelli ad aria. Mi sa che ordinerò un altro Cooler Master 212X visto che l'ho già pure montato su un altro pc :D
celsius100
20-07-2016, 14:05
va bene :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.