PDA

View Full Version : Ubuntu 16.04 - disattivare seconda partizione di swap


Damage92
26-06-2016, 17:49
Salve a tutti!
Sul mio notebook ho Ubuntu e Debian. Ho creato due partizioni di swap separate, una per ogni sistema. Ubuntu le attiva entrambe al boot, ma voglio che utilizzi solo la prima.

Questo il file /etc/fstab
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
# / was on /dev/sda5 during installation
UUID=73576e89-18fb-47be-8e9b-aca755194dfb / ext4 errors=remount-ro 0 1
# /boot/efi was on /dev/sda2 during installation
UUID=E03C-3C2C /boot/efi vfat umask=0077 0 1
# swap was on /dev/sda6 during installation
UUID=036663c3-ffae-4d44-84f2-41bdb56a155b none swap sw 0 0
/dev/sda7 none swap noauto 0 0

sda7 è la partizione da ignorare. Facendo swapoff -a && swapon -a riattiva solo la prima, ma al reboot si riattiva anche la seconda, suppongo lo faccia systemd.

Qualche consiglio?

Grazie!

gianmpu
26-06-2016, 19:05
Spegni la partizione di swap che non ti serve con swapoff.
Poi apri il file fstab con un qualunque editor di testi lanciato con privilegi di root (con ubuntu basta dare da terminale il comando sudo gedit /etc/fstab) e cancelli la riga che non ti serve e inizia con /dev/sda7 (o inserisci un carattere # all'inizio di quella riga in modo che diventi un commento). Salva il file e chiudi l'editor.
Al successivo riavvio in ubuntu verrà usata solo la swap su /dev/sda6

Edit: Debian e Ubuntu possono usare la stessa swap, quindi puoi valutare se eliminare del tutto una delle due partizioni di swap, lasciandone una sola

sacarde
26-06-2016, 21:01
escludendo l'ibernazione in swap

https://wiki.debian.org/it/Swap

Damage92
01-07-2016, 16:46
Innanzitutto, grazie per l'aiuto.

Spegni la partizione di swap che non ti serve con swapoff.
Poi apri il file fstab con un qualunque editor di testi lanciato con privilegi di root (con ubuntu basta dare da terminale il comando sudo gedit /etc/fstab) e cancelli la riga che non ti serve e inizia con /dev/sda7 (o inserisci un carattere # all'inizio di quella riga in modo che diventi un commento). Salva il file e chiudi l'editor.
Al successivo riavvio in ubuntu verrà usata solo la swap su /dev/sda6

Edit: Debian e Ubuntu possono usare la stessa swap, quindi puoi valutare se eliminare del tutto una delle due partizioni di swap, lasciandone una sola

Provato, ma al riavvio continua ad attivarla. Con swapoff + swapon non la attiva, ma evidentemente al boot utilizza un metodo diverso :(

escludendo l'ibernazione in swap

https://wiki.debian.org/it/Swap

Per questo che ne ho create due, nel caso dovessi ibernarli entrambi contemporaneamente.

sacarde
01-07-2016, 17:01
se hai commentato la riga in fstab non vedo coma possa riattivarla

a meno che tu non esegua dei comandi in automatico

Damage92
01-07-2016, 17:11
Infatti è anomalo :D

Facendo qualche altra ricerca ho trovato un comando per "inibire" una unit di systemd, e nello specifico ho lanciato:

sudo systemctl mask dev-sda7.swap

E ora al boot non monta più la seconda swap!

Forse dopo la modifica a fstab va lanciato un comando per riconfigurare systemd?

sacarde
01-07-2016, 17:35
strano... nei miei sistemi con systemd c'e' una voce unica di swap

swap.target


lo vedi dal comando: sudo systemctl list-unit-files


p.s.
non ho capito se hai risolto o no

Damage92
02-07-2016, 16:43
Anche sul mio c'era solo swap.target, solo dopo il "mask" è comparso anche dev-sda7.swap. Comunque gli unit file singoli (dev-sda*.swap) si trovano in /run/systemd/generator.late. Non ho approfondito l'argomento, ma dovrebbero essere auto-generati.

Il problema sembra risolto, è da diversi riavii che non si riattiva. :)