giuseppe '97
22-06-2016, 16:37
Mi scuso anticipatamente del post lunghissimo, ma preferisco darvi tutti i dati e le motivazioni in una volta. Per i pigri riassumo: case aerocool 500 windowed with cardr, ventole 1, (https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67211)2, (https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67795)3 (https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=78671), devo scegliere quante prenderne della seconda e la terza e mettere la prima a medio o spento frontale intake tranne quando gioco che la alzo al massimo causa rumorosità gpu inevitabile. In più devo sceglierle a cosa collegarle, ponderando la questione 3 pin-4 pin e la scelta case/mobo. Consigli?
Post originale dettagliato in spoiler:
Salve, dato che di recente ho provato a fare overclock alla cpu salendo sugli 80 gradi, complice anche la pasta termica sicuramente messa non benissimo, e avendo assemblato il pc di un amico con un case di cui mi sono innamorato, voglio con questa scusa cambiare case.
Schematizzo la situazione attuale: case thermaltake v3 blacx preso per i numerosi slot ventola, ho montata la ventola anteriore e laterale in ingresso e posteriore e superiore in uscita. Due slot liberi, uno perchè l'alimentatore me ne copre un pezzo e l'altro perchè causa scheda madre non si riescono a centrare i buchi delle viti nella superiore centrale. Ho 3 ventole cm montate, QUESTE (http://www.coolermaster.com/cooling/case-fan/bc-120-red-led-fan/), una non montata perchè prima avevo un altro alimentatore, e dunque l'ultima rimanente è quella superiore che è la thermaltake del case in estrazione.
Voglio comprare l'aerocool aero500 (almeno il mio ssd non sarà più appoggiato in giro alla bell'e meglio), ma non avendo nè slot inferiore nè laterale mi sto dovendo scervellare per creare un flusso atipico ma altrettanto funzionale e spendendo finalmente i soldi "giusti" per le ventole.
Il mio ragionamento è "devo comprare a parità di prezzo il meglio come cfm e soprattutto pressione statica data la situazione", dunque sulla chiave ho limitato la scelta a tre ventole:
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67211
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67795
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=78671
La prima l'avrei esclusa per rumorosità ma visti i dati spaventosi mi son fatto due conti: se la monto davanti, nello slot di sopra, dati i cfm assurdi quando al massimo mi butta aria fresca sulla scheda video che tanto fa ugualmente casino, e quando non gioco e la ritengo rumorosa la abbasso o spengo, attaccandola al fan1. Per lo slot anteriore di sotto metto quella con la pressione statica migliore in modo da superare l'hdd cage senza troppi problemi dunque la terza, montata sullo slot fan2 e come posteriore in uscita quella coi cfm migliori per la questione cpu (la seconda). Data la presenza poi nella parte di sopra dei filtri ho il dubbio tra la seconda e la terza, direi la terza per la pressione dato che la differenza come cfm è davvero poca ma ho poi paura che mi "rovini" il flusso d'aria indirizzandolo più verso sopra che verso dietro.
Dunque qui la domanda,
1) cosa scelgo come ventola superiore dietro
2) e poi come le controllo? Non ho tre controller separati, potrei mettere dietro-avanti nel fan1 ma vorrebbe dire che se spengo quella rumorosa rimangono solo superiore e inferiore attive, che verrebbero insieme collegate al fan2 essendo pure uguali ma non essendo in questo caso molto potenti (la terza, a velocità bassa, ha appena mezzo mmh20 di pressione) ho paura che non ci sia nessun intake veramente utile quando il pc è acceso la notte a scaricare
3) Compro anche dei filtri? La anteriore ho paura la polvere se la tiri da sotto e dunque non serva a niente il frontale retinato, le superiori li hanno già magnetici e la posteriore essendo solo in uscita e verticale la vedo inutile
4) Ne compro anche una da applicare al dissipatore? E' un cooler master t4 di cui ovviamente cambierò la pasta termica mal applicata perchè volevo evitare di togliere la mobo dal case, la ventola integrata quando al 100% ha comunque dei dati piuttosto buoni (80 cfm e mi pare 2 di pressione statica)
5) Non ho ben capito la questione 3 pin- 4 pin, io ho tutti gli slot mobo 4pin ma preferirei controllarle con un tasto, le compro a velocità variabile apposta
Post originale dettagliato in spoiler:
Salve, dato che di recente ho provato a fare overclock alla cpu salendo sugli 80 gradi, complice anche la pasta termica sicuramente messa non benissimo, e avendo assemblato il pc di un amico con un case di cui mi sono innamorato, voglio con questa scusa cambiare case.
Schematizzo la situazione attuale: case thermaltake v3 blacx preso per i numerosi slot ventola, ho montata la ventola anteriore e laterale in ingresso e posteriore e superiore in uscita. Due slot liberi, uno perchè l'alimentatore me ne copre un pezzo e l'altro perchè causa scheda madre non si riescono a centrare i buchi delle viti nella superiore centrale. Ho 3 ventole cm montate, QUESTE (http://www.coolermaster.com/cooling/case-fan/bc-120-red-led-fan/), una non montata perchè prima avevo un altro alimentatore, e dunque l'ultima rimanente è quella superiore che è la thermaltake del case in estrazione.
Voglio comprare l'aerocool aero500 (almeno il mio ssd non sarà più appoggiato in giro alla bell'e meglio), ma non avendo nè slot inferiore nè laterale mi sto dovendo scervellare per creare un flusso atipico ma altrettanto funzionale e spendendo finalmente i soldi "giusti" per le ventole.
Il mio ragionamento è "devo comprare a parità di prezzo il meglio come cfm e soprattutto pressione statica data la situazione", dunque sulla chiave ho limitato la scelta a tre ventole:
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67211
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=67795
https://www.e-key.it/product_details.aspx?ID=78671
La prima l'avrei esclusa per rumorosità ma visti i dati spaventosi mi son fatto due conti: se la monto davanti, nello slot di sopra, dati i cfm assurdi quando al massimo mi butta aria fresca sulla scheda video che tanto fa ugualmente casino, e quando non gioco e la ritengo rumorosa la abbasso o spengo, attaccandola al fan1. Per lo slot anteriore di sotto metto quella con la pressione statica migliore in modo da superare l'hdd cage senza troppi problemi dunque la terza, montata sullo slot fan2 e come posteriore in uscita quella coi cfm migliori per la questione cpu (la seconda). Data la presenza poi nella parte di sopra dei filtri ho il dubbio tra la seconda e la terza, direi la terza per la pressione dato che la differenza come cfm è davvero poca ma ho poi paura che mi "rovini" il flusso d'aria indirizzandolo più verso sopra che verso dietro.
Dunque qui la domanda,
1) cosa scelgo come ventola superiore dietro
2) e poi come le controllo? Non ho tre controller separati, potrei mettere dietro-avanti nel fan1 ma vorrebbe dire che se spengo quella rumorosa rimangono solo superiore e inferiore attive, che verrebbero insieme collegate al fan2 essendo pure uguali ma non essendo in questo caso molto potenti (la terza, a velocità bassa, ha appena mezzo mmh20 di pressione) ho paura che non ci sia nessun intake veramente utile quando il pc è acceso la notte a scaricare
3) Compro anche dei filtri? La anteriore ho paura la polvere se la tiri da sotto e dunque non serva a niente il frontale retinato, le superiori li hanno già magnetici e la posteriore essendo solo in uscita e verticale la vedo inutile
4) Ne compro anche una da applicare al dissipatore? E' un cooler master t4 di cui ovviamente cambierò la pasta termica mal applicata perchè volevo evitare di togliere la mobo dal case, la ventola integrata quando al 100% ha comunque dei dati piuttosto buoni (80 cfm e mi pare 2 di pressione statica)
5) Non ho ben capito la questione 3 pin- 4 pin, io ho tutti gli slot mobo 4pin ma preferirei controllarle con un tasto, le compro a velocità variabile apposta