View Full Version : Supporto Dual CPU
Nhirlathothep
19-06-2016, 21:42
Non riesco mai a trovare report di siti su come girino i giochi su config dual cpu.
mi interessa gta v, ma va bene qualsiasi altro gioco recente.
i giochi di 6 anni fa ignoravano semplicemente la seconda cpu, ma dato che spesso ignoravano anche tutti i core oltre al quarto, la cosa ha rilevanza limitata.
qualcuno ha in link di un sito o puo' fare un test veloce di gta v?
Chimico_9
20-06-2016, 08:57
ma se è supportato dal sistema operativo
i core dalla 2°cpu non vengono semplicemente "aggregati" al resto ?
quindi dovresti chiederti se e quanti core riesce a sfruttare il videogame (sorvolando che siano o meno di 1,2,3,...cpu)
dopotutto è lo scheduler del sistema operativo a distribuire il carico sui core ?
Nhirlathothep
20-06-2016, 12:02
ma se è supportato dal sistema operativo
i core dalla 2°cpu non vengono semplicemente "aggregati" al resto ?
quindi dovresti chiederti se e quanti core riesce a sfruttare il videogame (sorvolando che siano o meno di 1,2,3,...cpu)
dopotutto è lo scheduler del sistema operativo a distribuire il carico sui core ?
ciao, guarda non sono abbastanza competente in programmazione da fare ipotesi, sarebbero semplificazioni.
avevo provato nel 2011 con qualche gioco e tutti ignoravano la seconda cpu, ma ora con w10 e i nuovi giochi spero sia cambiato qualcosa e chiedevo info.
sulla rete si trova incredibilmente poco, pochissimi utenti hanno avuto voglia di fare qualche test e documentare :(
ciao, guarda non sono abbastanza competente in programmazione da fare ipotesi, sarebbero semplificazioni.
avevo provato nel 2011 con qualche gioco e tutti ignoravano la seconda cpu, ma ora con w10 e i nuovi giochi spero sia cambiato qualcosa e chiedevo info.
sulla rete si trova incredibilmente poco, pochissimi utenti hanno avuto voglia di fare qualche test e documentare :(
Non ho benchmark sotto mano. Mi dispiace non poter soddisfare la tua sete di conoscienza teorica.
Dal lato pratico ti posso garantire sulla parola che per come stanno le cose attualmente è molto più performante avere una buona capacità di calcolo sul singolo core piuttosto che una potenza distribuita molto elevata. Quattro core sono più che sufficienti per mandare alle stelle qualsiasi gioco, oltre non servono (altrimenti AMD non sarebbe costretta a svendere quelle ciofeche che sta producendo ultimamente).
Oltretutto la differenza viene fatta dalla scheda video. Gli FPS salgono quasi linearmente con i prezzi delle VGA, se provi a tener fissa la VGA e cambiare processore...beh non credo le cose vadano proprio nello stesso modo :sofico: .
Comunque rimango sintonizzato sul 3d perchè mi fa curiosità.
E l'altra curiosità è, hai un sistema multi-CPU? Chi è che possiede un sistema multi-CPU?
Black"SLI"jack
24-06-2016, 19:46
al momento ti direi meglio un pc con singola cpu multicore ad elevata frequenza. poi tutto dipende se vuoi pure un multi-gpu oppure scheda singola. nel secondo caso anche un quad, personalmente preferirei cmq un i7 da abbinare a scehde tipo 1070 e 1080, ti basta. nel caso di multi-gpu minimo un esa sempre che ci si riferisca a schede del tipo 1070/1080.
il problema maggiore dei sistemi multi-cpu, è che le cpu da abbinarci, senza spendere un patrimonio, sono in genere a basso clock. ad esempio uno xeon e5-2630 v4 (10core) se sfrutti solo due core hai frequenze di 3.1ghz, come sali con il numero di core occupati praticamente arrivi a scendere fino a 2.2ghz. frequenza che può andar bene per una workstation ma non certo per una postazione da gioco.
6Asmodai6
26-06-2016, 11:34
al momento ti direi meglio un pc con singola cpu multicore ad elevata frequenza. poi tutto dipende se vuoi pure un multi-gpu oppure scheda singola. nel secondo caso anche un quad, personalmente preferirei cmq un i7 da abbinare a scehde tipo 1070 e 1080, ti basta. nel caso di multi-gpu minimo un esa sempre che ci si riferisca a schede del tipo 1070/1080.
il problema maggiore dei sistemi multi-cpu, è che le cpu da abbinarci, senza spendere un patrimonio, sono in genere a basso clock. ad esempio uno xeon e5-2630 v4 (10core) se sfrutti solo due core hai frequenze di 3.1ghz, come sali con il numero di core occupati praticamente arrivi a scendere fino a 2.2ghz. frequenza che può andar bene per una workstation ma non certo per una postazione da gioco.
Si processori molto potenti sono indicati per prestazioni workstation/server,in ambito gaming solo per sfruttare al 100% la gpu.
Ciao Nhirlathothep, spero la tua sia pura curiosità, qualora volessi farci un pensierio personalmente ti sconsiglio vivamente l'assemblaggio di un pc a doppia CPU, ti faccio alcuni esempi:
In un videogioco la porzione di calcolo delegata al processore non è complicata per quantità ma richiede grossa velocità. Se dovessi fare una gara di velocità per portare una cassetta di frutta, non è comprando 10 camion che arrivi prima al traguardo ma ti basta anche una berlina.
Le Workstation nascono per gestire una mole di dati altissima in quel caso più core sono disponibili più istantaneamente i calcoli vengono effettuati e quindi la mole di dati smaltita. I videogiochi prediligono una quantità di core ridotti (rispetto ad un sistema dual CPU ) che possano calcolare quantità minori di dati ma ad una velocità decisamente maggiore.
Se ciò non bastasse per avere CPU compatibili con il sistema dual socket dovresti comprare la famiglia di processori Intel Xeon i quali offrono frequenze simili alle CPU standard solo nelle fasce più alte e con costi altissimi, senza contare quanto detto da Black"SLI"jack.
Naturalmente poi ci sono casi e casi ma di norma funziona così, per tale motivo io ti direi di concentrarti più su scheda video.
Nhirlathothep
26-06-2016, 14:03
Non ho benchmark sotto mano. Mi dispiace non poter soddisfare la tua sete di conoscienza teorica.
Dal lato pratico ti posso garantire sulla parola che per come stanno le cose attualmente è molto più performante avere una buona capacità di calcolo sul singolo core piuttosto che una potenza distribuita molto elevata. Quattro core sono più che sufficienti per mandare alle stelle qualsiasi gioco, oltre non servono (altrimenti AMD non sarebbe costretta a svendere quelle ciofeche che sta producendo ultimamente).
Oltretutto la differenza viene fatta dalla scheda video. Gli FPS salgono quasi linearmente con i prezzi delle VGA, se provi a tener fissa la VGA e cambiare processore...beh non credo le cose vadano proprio nello stesso modo :sofico: .
Comunque rimango sintonizzato sul 3d perchè mi fa curiosità.
E l'altra curiosità è, hai un sistema multi-CPU? Chi è che possiede un sistema multi-CPU?
al momento ti direi meglio un pc con singola cpu multicore ad elevata frequenza. poi tutto dipende se vuoi pure un multi-gpu oppure scheda singola. nel secondo caso anche un quad, personalmente preferirei cmq un i7 da abbinare a scehde tipo 1070 e 1080, ti basta. nel caso di multi-gpu minimo un esa sempre che ci si riferisca a schede del tipo 1070/1080.
il problema maggiore dei sistemi multi-cpu, è che le cpu da abbinarci, senza spendere un patrimonio, sono in genere a basso clock. ad esempio uno xeon e5-2630 v4 (10core) se sfrutti solo due core hai frequenze di 3.1ghz, come sali con il numero di core occupati praticamente arrivi a scendere fino a 2.2ghz. frequenza che può andar bene per una workstation ma non certo per una postazione da gioco.
Si processori molto potenti sono indicati per prestazioni workstation/server,in ambito gaming solo per sfruttare al 100% la gpu.
Ciao Nhirlathothep, spero la tua sia pura curiosità, qualora volessi farci un pensierio personalmente ti sconsiglio vivamente l'assemblaggio di un pc a doppia CPU, ti faccio alcuni esempi:
In un videogioco la porzione di calcolo delegata al processore non è complicata per quantità ma richiede grossa velocità. Se dovessi fare una gara di velocità per portare una cassetta di frutta, non è comprando 10 camion che arrivi prima al traguardo ma ti basta anche una berlina.
Le Workstation nascono per gestire una mole di dati altissima in quel caso più core sono disponibili più istantaneamente i calcoli vengono effettuati e quindi la mole di dati smaltita. I videogiochi prediligono una quantità di core ridotti (rispetto ad un sistema dual CPU ) che possano calcolare quantità minori di dati ma ad una velocità decisamente maggiore.
Se ciò non bastasse per avere CPU compatibili con il sistema dual socket dovresti comprare la famiglia di processori Intel Xeon i quali offrono frequenze simili alle CPU standard solo nelle fasce più alte e con costi altissimi, senza contare quanto detto da Black"SLI"jack.
Naturalmente poi ci sono casi e casi ma di norma funziona così, per tale motivo io ti direi di concentrarti più su scheda video.
ciao a tutti, tnx per i consigli, ho già sistemi dual cpu + molti pc gaming a cpu singola, non devo decidere nessun acquisto. Non gioco con i pc (nemmeno con quelli gaming a dire il vero :( ).
mi interessa sapere se i nuovi giochi sotto w10 sono in grado di utilizzare la seconda cpu solo perchè mi piace l' hardware e aggiornarmi su come viene sfruttato (anche dai giochi) :)
è un ' informazione abbastanza difficile da trovare su internet (è pieno di gamer puri, a cui interessa aver le migliori prestazioni per la minore spesa) e quindi chiedevo ad altri appassionati di hw che possono fare test sulle proprie macchine dual cpu (cosa rara: di solito si evita di metterci giochi)
di giocare proprio non mi interessa :)
Infatti io ne ho una ma non la uso per giocare :-P , ad ogni modo non ne esistono attualmente, la logica di un videogioco prevede come consuetudine che la mole di dati da demandare alla CPU sia contenuta ma da computare nel più breve tempo possibile, decisamente diverso è il discorso sul calcolo demandato alla GPU.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.