PDA

View Full Version : Nuova roadmap AMD


Redazione di Hardware Upg
26-06-2002, 16:20
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6625.html

Fa la sua comparsa on line una roadmap aggiornata delle cpu AMD, fino alla seconda metà del prossimo anno

Click sul link per la notizia completa.

gianludovico
26-06-2002, 16:30
ma la X cosa vuol dire?
e soprattutto quali saranno le cpu economiche? sostitutrici dell'odierno duron, per intenderci.

davidon
26-06-2002, 16:33
saranno gli athlon con core thoro, appena arriverà il claw hammer

Univac
26-06-2002, 16:39
Ok, son sincero... non ci capisco piu 'na mappa, per fortuna mi interessa solo l'hammer e seguiro' solo la sua evoluzione.

Sturmenstrudel
26-06-2002, 17:00
Da notare che l'aumento a 512Kb della L2 provocherà un bell'aumento di prestazioni, considerando il maggior Model Number a parità di frequenza con le attuali cpu con 256Kb.

alphacygni
26-06-2002, 17:07
...il che vuol dire che chi non ci capisce un beep pensera' che e' meglio il p4 a 2ghz :)

Octane
26-06-2002, 17:08
Chissa' se il Clawhammer per "desktop" potra' andare anche in dual-processor o sara' in qualche modo bloccato (o peggio una versione completamente differente).

alphacygni
26-06-2002, 17:10
...comunque non ci ho capito un cacchio: ma in versione toro quali modelli usciranno? inizieranno a produrre anche i 1700+/1800+ oppure usciranno completamente di produzione in favore dei 2200+?

voodoo child
26-06-2002, 18:29
Ma il barton andrà con le schede socket A di adesso o dovrò di nuovo cambiare mobo?

xk180j
26-06-2002, 18:38
Le frequenze d'esirdio dell'hammer sono basse, speriamo bene mi sembra strano che 512 kb di cahe portino aumenti prestazionali cosi importanti

Emotionengine
26-06-2002, 18:39
mah...secondo questa aggiornatissima mappa il Thoro 1600+ 1800+ dovevano gia essere usciti ad aprile (Q2).
mah.

Poi hammer non avrà piu il "+" dopo la cifra ma solo una M davanti???

massibirba
26-06-2002, 18:45
+ o - nessuno sa il prezzo dei nuovi futuri processori?

Dreadnought
26-06-2002, 18:46
Q2 vuol dire da aprile a giugno.

Emotionengine
26-06-2002, 19:02
e giugno e finito

xk180j
26-06-2002, 19:23
il dp non era stato eliminato dalla roadmap?

GIVDYX
26-06-2002, 19:42
...a parte tante paranoie, credo che l'unica domanda sensata da porsi adesso e' quale mb (con eventuale aggiornamento bios) sara' compatibile col barton... ...sia x chi l'ha gia', e a maggior ragione per chi deve comprarsi un pc/mb adesso...

massibirba
26-06-2002, 21:19
ma chi se ne frega,se il nuovo processore costa ira diddio che senso ha parlare di quale motherboard:ripeto la domanda qualcuno sa se sara' competitivo come prezzi

johnvs
26-06-2002, 21:35
Io voglio sapere se i Barton andranno bene sulle sk madri attuali... Se va bene sulla mia a7v266e so come potrò allungare la vita del mio comp! Che poi sarà un processore entry-level e costerà poco (speriamo!) così con un piccolo investimento darò nuova linfa vitale al mio pc... che poi tanto per almeno un paio d'anni non credo sarà strettamente necessario un 64bit...

cdimauro
26-06-2002, 21:47
Originariamente inviato da voodoo child
[B]Ma il barton andrà con le schede socket A di adesso o dovrò di nuovo cambiare mobo?

Dovrebbe funzionare su tutte le schede che supportano il Thoro... E' uguale a quest'ultimo, solo col doppio di cache L2...

cdimauro
26-06-2002, 21:48
Originariamente inviato da xk180j
[B]Le frequenze d'esirdio dell'hammer sono basse, speriamo bene mi sembra strano che 512 kb di cahe portino aumenti prestazionali cosi importanti

Non è poi così strano. Prendi i P4 con core Willamette: con 256Kb di cache erano una ciofeca immonda. I Northwood, invece, con 512Kb hanno portato le prestazioni a livelli decenti...

xk180j
26-06-2002, 22:53
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Dovrebbe funzionare su tutte le schede che supportano il Thoro... E' uguale a quest'ultimo, solo col doppio di cache L2...

è possibile che alzino il bus a 333 se ne parlava gia da tempo ma se accadesse le vecchie mobo ....

cdimauro
27-06-2002, 05:47
Originariamente inviato da xk180j
[B]

è possibile che alzino il bus a 333 se ne parlava gia da tempo ma se accadesse le vecchie mobo ....

Francamente sono molto scettico su questa possibilità: primo perché comporterebbe altro lavoro di testing (e come ben sappiamo, l'Amd è invece interamente proiettata nello sviluppo dell'Hammer), secondo perché appunto dovremmo dire ciao a tutte le motherboard attuali (e siccome, stando proprio alle roadmap, l'Athlon attuale non avrà certo vita molto lunga, chi glielo fa fare a cambiare giusto per pochi mesi?).

Sig. Stroboscopico
27-06-2002, 07:41
mhhh
se il mercato delle mobo fosse in crisi potrebbero essere loro a forzare la amd a migrare al 333. In questo modo le case produttrici di mobo avrebbero una bella boccata di ossigeno (nostro ossigeno... grrr)
^__^
E' un'ipotesi di fanta-economia e spero che non sia così, ciao!

ftigli
27-06-2002, 08:07
pero'... c'e' qualche difficolta' a salire di frequenza.. anche l'occhio vuole la sua parte!

xk180j
27-06-2002, 08:07
Amd deve necessariamente migliorare le prestazioni,obbiettivo raggungibile aumentando la cache, se alzasse anche il bus l'incremento si avrebbe senza che vengano modificate sensibilnente le temperature di eservizio della cpu :un barton con meno di 1700 mhz può funzionare tranquillamente con il solo 0,13 senza bisogno che si ricorra al SOI così AMD avrebbe il tempo di migliorare le rese produttive dell'hammer e riservargli tutte le nuove linee produttive , chiaramente a discapito dell'utente finale che si troverebbe costretto a ricomprare la mobo

Sir Wallace
27-06-2002, 08:18
Allora niente Duron Appaloosa? Spremono ancora di più il Morgan fino a 1.5GHz... il Morgan è a 0.18 con bus a 100, vero? (così potrei aggiornare la mia vecchia KT7...).

TheSlug
27-06-2002, 09:08
L'AMD Non Smetterà mai di sfornare processori splendidi fino a quando intel non morrà....(E QUESTO E'DECISAMENTE POSITIVO!).
Prevedo anche(Spero) che Potrò montare sulla vetusta ma sempre efficente un bel BARTON 2600+(12,5X133)!

PERFECT JOB!

Acrobat
27-06-2002, 09:40
Guarda che non sarebbe mica una bella cosa la fine di Intel..proprio per NIENTE.. no concorrenza=prezzo (molto) + alto per i nostri futuri processori.


In ogni caso, anch'io vorrei davvero sapere se sulla mia KR7A ci potrò montare un Barton..

Anche perchè..di cambiare pc all'uscita dell'Hammer non se ne parla, oltre che per motivi finanziari( :rolleyes: ), sopratutto perchè preferisco aspettare che la nuova tecnologia si stabilizzi, e seguire il corso degli eventi.

Intanto però, dovrò pur giocare:p quindi..dai Paolo dicci qualcosaaaaaa!!!:D :D

xk180j
27-06-2002, 10:58
i 2 simboli in giapponese vicino alle cpu significano "al di sopra di"

JAN THE LAST
27-06-2002, 11:02
Originariamente inviato da cdimauro
[B]Non è poi così strano. Prendi i P4 con core Willamette: con 256Kb di cache erano una ciofeca immonda. I Northwood, invece, con 512Kb hanno portato le prestazioni a livelli decenti...
Si, ma dimentichi l'estrema differenza architetturale esistente tra Xp e P4, con quest'ultimo penalizzato dalla pipe estremamente lunga e dove il raddoppio della L2 cache ha prodotto benefici decisamente tangibili.
Inoltre, a prescindere da questo, un incremento pari a 600+ di mode number solo grazie al raddoppio della cache mi sembra davvero eccessivo, anche tenendo conto del fatto che Barton altro non sarà che un Thoro con 512Kb di L2; un P4Nw a 1600 Mhz non vale un ipotetico Willy a 2.2Ghz pur potendo, l'architettura P4 sfruttare maggiormente di quella di Xp, aumenti di cache.
E' ormai chiaro che Amd sta puntando tutto su Hammer e che Barton e Thoro siano solo delle tappe interlocutorie per non perdere troppo in prerstazioni rispetto ad Intel, in attesa dell'uscita del martello.

Byex ;)

Dix 3
27-06-2002, 11:05
no buttarsi all'immpazzata sull'hammer(che affascina sbav sbav) non credo lo farò non perchè è un brutto proc ma perchè dovrà affinare un po di cose l'amd e cercerò di vedere l'evoluzione di tutto questo in sella ad un barton 2600+ che per quanto un po' rimaneggiata l'architettura è più che ottima. Poi si passarà ad Hammer.

PS:
DOMANDA
Se un thoro 2200+ (1800)sono riusciti a portarlo a 2400MHZ reali (3100+), un barton un Barton 1800mhz cioè 2800+ (che avrà una superficie del die maggiore di 80mmq del thoro dati dal raddoppio della cache di L2) portato a 2400mhz reali quanto sarebbe d TPI?

magomerlinopaolo
27-06-2002, 11:32
sarebbe moooolto sarebbe :) anche se il maggior quantitativo di cache POTREBBE limitare un pò l' overclock...

ErPazzo74
27-06-2002, 14:34
Originariamente inviato da magomerlinopaolo
[B]sarebbe moooolto sarebbe :) anche se il maggior quantitativo di cache POTREBBE limitare un pò l' overclock...
Aggiungo che la dimensione del die aumenta e permette 1 + veloce trasferimento del calore...forse basterà a controbilanciare??
Lo scopriremo sicuramente ;)
Vorrei inoltre dire la mia e cioè che AMD punta TUTTO su Hammer, vi ricordate che il Barton doveva essere SOI?? E che doveva uscire a giugno??
Comunque sono daccordo con l'AMD se non aumenta la frequenza del bus della CPU...preferisco tenermi la mia 8KHA+ con 1 barton...che dover cambiare la mia soddisfacente x ora MB...ciaozzz.....

cdimauro
27-06-2002, 23:11
Originariamente inviato da JAN THE LAST
[B]
Si, ma dimentichi l'estrema differenza architetturale esistente tra Xp e P4, con quest'ultimo penalizzato dalla pipe estremamente lunga e dove il raddoppio della L2 cache ha prodotto benefici decisamente tangibili.
Inoltre, a prescindere da questo, un incremento pari a 600+ di mode number solo grazie al raddoppio della cache mi sembra davvero eccessivo, anche tenendo conto del fatto che Barton altro non sarà che un Thoro con 512Kb di L2; un P4Nw a 1600 Mhz non vale un ipotetico Willy a 2.2Ghz pur potendo, l'architettura P4 sfruttare maggiormente di quella di Xp, aumenti di cache.
E' ormai chiaro che Amd sta puntando tutto su Hammer e che Barton e Thoro siano solo delle tappe interlocutorie per non perdere troppo in prerstazioni rispetto ad Intel, in attesa dell'uscita del martello.

Byex ;)

Per buona parte sono d'accordo con te, però considera pure che comunque l'interfaccia con la memoria del Burton rimarrà sempre la stessa (266Mhz), per cui meno accessi alla ram di sistema implicheranno una maggior velocità di esecuzione del codice. Il bus del P4, comunque, è arrivato a 533Mhz, quindi risente meno del raddoppio della cache L2 (più banda e meno latenza con i sistemi dual DDR).

Diciamo che le deficienze delle due architetture vengono compensate in modi diversi... :)

In effetti 600 punti in più sono tanti, però Amd ci ha abituati a toccare con mano gli incrementi prestazionali dei propri processori con l'andare del tempo: dal primo K7, al Thunderbird e poi all'XP, gli incrementi sono stati netti e significativi. Quindi, in teoria, dovremmo aspettarci che i dati riportati siano rispettati.

Queste sono opinioni personali, ovviamente: vedremo se risponderanno alla realtà...

Comunque, per chi si lamenta del fatto che Amd è "ferma" e perde terreno, come abbiamo già detto in molti, bisogna rispondere che ormai è buttata a pié pari verso lo sviluppo dell'Hammer. L'Athlon diventerà presto parte della (vecchia) storia di Amd...