Dani88
16-06-2016, 16:02
Ciao a tutti
da un po di tempo sto pensando di passare alla fibra ottica (TIM, o altro operatore che sia). A tal proposito sto cercando di recuperare quante più informazioni possibile sulla configurazione modem/router.
Premetto che ho ZERO fiducia negli apparecchi che danno i vari operatori in comodato d'uso. Sarò prevenuto è vero, però per esperienza li reputo castrati nella personalizzazione e poco affidabili, quindi inadeguati per l'uso che serve a me :)
Per la vecchia ADSL, avevo preso diversi anni fa un Netgear DS834G (v3) col quale mi sono trovato davvero bene!
Ora, da quanto ho capito leggendo un po di articoli, con la fibra dovrei necessariamente utilizzare il modem dell'operatore (altrimenti niente telefoni).
A questo punto mi sono detto: forse alla fine è inutile cercare un sostituto del loro modem, meglio acquistare un nuovo router (senza modem) e collegarlo in cascata al modem dell'operatore.
E siamo giunti alle domande :D
1) così di primo impatto il separare le due componenti mi sembra sensato. Il router mi gestisce in modo serio la LAN di casa, il firewall, portforwarding e compagnia. Se inoltre dovesse rompersi il modem basterebbe cambiare quello senza dover rifare tutta la configurazione del router. Ci sono problemi/svantaggi che non ho considerato?
2) C'è un modo, nei modem degli operatori, per disattivare firewall, WiFi, etc? Insomma tutto :D dovrebbe solo fare da "ponte" tra il router e la rete a fibra ottica
3) La domanda forse più critica: quale router mi consigliate? Con il mio DG834G mi sono trovato benissimo, però ho letto che negli anni Netgear è peggiorata :( Vorrei acquistare un prodotto con la stessa qualità, semplicità e longevità del DG834G
Un grazie anticipato a chiunque mi darà una mano in questa avventura :D
da un po di tempo sto pensando di passare alla fibra ottica (TIM, o altro operatore che sia). A tal proposito sto cercando di recuperare quante più informazioni possibile sulla configurazione modem/router.
Premetto che ho ZERO fiducia negli apparecchi che danno i vari operatori in comodato d'uso. Sarò prevenuto è vero, però per esperienza li reputo castrati nella personalizzazione e poco affidabili, quindi inadeguati per l'uso che serve a me :)
Per la vecchia ADSL, avevo preso diversi anni fa un Netgear DS834G (v3) col quale mi sono trovato davvero bene!
Ora, da quanto ho capito leggendo un po di articoli, con la fibra dovrei necessariamente utilizzare il modem dell'operatore (altrimenti niente telefoni).
A questo punto mi sono detto: forse alla fine è inutile cercare un sostituto del loro modem, meglio acquistare un nuovo router (senza modem) e collegarlo in cascata al modem dell'operatore.
E siamo giunti alle domande :D
1) così di primo impatto il separare le due componenti mi sembra sensato. Il router mi gestisce in modo serio la LAN di casa, il firewall, portforwarding e compagnia. Se inoltre dovesse rompersi il modem basterebbe cambiare quello senza dover rifare tutta la configurazione del router. Ci sono problemi/svantaggi che non ho considerato?
2) C'è un modo, nei modem degli operatori, per disattivare firewall, WiFi, etc? Insomma tutto :D dovrebbe solo fare da "ponte" tra il router e la rete a fibra ottica
3) La domanda forse più critica: quale router mi consigliate? Con il mio DG834G mi sono trovato benissimo, però ho letto che negli anni Netgear è peggiorata :( Vorrei acquistare un prodotto con la stessa qualità, semplicità e longevità del DG834G
Un grazie anticipato a chiunque mi darà una mano in questa avventura :D