PDA

View Full Version : Windows Store consentirà di scegliere dove installare app di grandi dimensioni


Redazione di Hardware Upg
16-06-2016, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-store-consentira-di-scegliere-dove-installare-app-di-grandi-dimensioni_63209.html

Tra le novità destinate all'integrazione nell'Anniversary Update di Windows 10 figura una piccola ma utile modifica del Windows Store che, in presenza di app e giochi di grandi dimensioni consentirà di scegliere il percorso di installazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

fraquar
16-06-2016, 09:31
Si può già scegliere solo che va fatto prima quindi è scomodo.
Meglio così.

Axios2006
16-06-2016, 10:37
Grazie MS di aver nuovamente reso disponibile una cosa che era data per scontata da sempre, ovvero la scelta del percorso di installazione.

Prima tolgono le features poi le reintroducono.

Come l'aver bloccato i frame al secondo a 60 nelle UWP ed averli sbloccati dopo le innumerevoli proteste degli utenti.

Giuss
16-06-2016, 10:40
Era ora... soprattutto dopo la notizia dell'arrivo di qualche nuovo gioco interessante

Unrealizer
16-06-2016, 11:00
Grazie MS di aver nuovamente reso disponibile una cosa che era data per scontata da sempre, ovvero la scelta del percorso di installazione.

Prima tolgono le features poi le reintroducono.

Come l'aver bloccato i frame al secondo a 60 nelle UWP ed averli sbloccati dopo le innumerevoli proteste degli utenti.

Leggi il post sopra il tuo: si poteva già scegliere il drive di installazione, la novità è che oltre al percorso predefinito impostabile adesso te lo chiede anche al momento dell'installazione

Madcrix
16-06-2016, 11:47
Che news! Finalmente si potranno installare i giochi dove piace, più o meno come si è sempre fatto dall'alba dei tempi!
Grande M$!
Questo store deve morire.

Axios2006
16-06-2016, 12:04
Domani: tolto il supporto a mouse e tastiera.

Dopodomani: MS inventa mouse e tastiera!

La claque applaude la mirabile idea.

:asd:

Malek86
16-06-2016, 13:10
Giusto per par condicio, faccio notare che Steam ci ha messo esattamente 9 anni a permettere di scegliere il disco d'installazione.

StepT
16-06-2016, 14:50
Grazie MS di aver nuovamente reso disponibile una cosa che era data per scontata da sempre, ovvero la scelta del percorso di installazione.

Prima tolgono le features poi le reintroducono.

Come l'aver bloccato i frame al secondo a 60 nelle UWP ed averli sbloccati dopo le innumerevoli proteste degli utenti.

Che news! Finalmente si potranno installare i giochi dove piace, più o meno come si è sempre fatto dall'alba dei tempi!
Grande M$!
Questo store deve morire.

Domani: tolto il supporto a mouse e tastiera.

Dopodomani: MS inventa mouse e tastiera!

La claque applaude la mirabile idea.

:asd:

Niente di personale, ma è davvero difficile parlare solo di ciò che si conosce?
Si può scegliere dove installare già da 8.1.

La novità sta nel fatto che adesso si può scegliere, al momento dell'installazione, di installare l'app su un disco diverso da quello che si è scelto come default.

Quindi adesso si sceglie il disco di default (C, D o quello che volete) e tutto si installa li (anche se in seguito si può spostare la singola app), in futuro si riceverà un avviso, in caso di app particolarmente pesante, che ci chiede se vogliamo installare sullo stesso disco che avevamo scelto in precedenza oppure installare da un'altra parte.

Commenti come i vostri sono, francamente, inutili.

Unrealizer
16-06-2016, 15:10
Niente di personale, ma è davvero difficile parlare solo di ciò che si conosce?
Si può scegliere dove installare già da 8.1.

La novità sta nel fatto che adesso si può scegliere, al momento dell'installazione, di installare l'app su un disco diverso da quello che si è scelto come default.

Quindi adesso si sceglie il disco di default (C, D o quello che volete) e tutto si installa li (anche se in seguito si può spostare la singola app), in futuro si riceverà un avviso, in caso di app particolarmente pesante, che ci chiede se vogliamo installare sullo stesso disco che avevamo scelto in precedenza oppure installare da un'altra parte.

Commenti come i vostri sono, francamente, inutili.

Tranquillo, ignoreranno la tua risposta esattamente come hanno ignorato la mia e quella prima della mia

BulletHe@d
16-06-2016, 15:26
In effetti non capisco minimamente questo attacco verso lo Store che è nato da poco e che man mano stanno modificando per renderlo fruibile in modo migliore ad ogni update. Non nego che abbia ancora qualche difetto di gioventù ma come tutti i SW appena nati ha bisogno di crescere, neanche Steam Origin e Uplay erano perfetti nelle loro prime release.

Ah ma è vero non consideravo che molti qui sono MS haters e che quando lo stesso errore lo fanno altri ci passano sopra mentre se lo fa MS è brutta e cattiva avete ragione.........

Un consiglio se iniziaste a provare le cose in modo oggettivo forse notereste che in fondo i cattivi sono altri e vi potreste perfino meravigliare nello scoprire che MS in fondo è una delle tante e non la cattiva per antonomasia

Axios2006
16-06-2016, 16:31
Niente di personale, ma è davvero difficile parlare solo di ciò che si conosce?
-------
Commenti come i vostri sono, francamente, inutili.

Non vorrei traumatizzati ma in Windows 3.1, 95, 98, 98se, ME, Xp, 7, 8, nt, 2000, 2003 si è sempre potuto scegliere in quale percorso installare i programmi.

Che poi Ms abbia deciso di chiamare i programmi "app" è un'altra storia.

Ma si sa, Ms è buona e giusta, Ms dà, Ms toglie.

Pier2204
16-06-2016, 17:37
Non vorrei traumatizzati ma in Windows 3.1, 95, 98, 98se, ME, Xp, 7, 8, nt, 2000, 2003 si è sempre potuto scegliere in quale percorso installare i programmi.

Che poi Ms abbia deciso di chiamare i programmi "app" è un'altra storia.

Ma si sa, Ms è buona e giusta, Ms dà, Ms toglie.

Ci sono alternative usufruibili gratuitamente, normalmente quando una cosa non mi piace la evito, ne parlo una volta negativamente e poi la dimentico cambiando, tu invece ne parli ad ogni notizia dove il titolo inizia per MS indipendentemente dalla notizia, il che mi fa pensare a un'infanzia difficile per colpa di Bill Gates :asd: :asd:

Macco26
16-06-2016, 18:06
Non vorrei traumatizzati ma in Windows 3.1, 95, 98, 98se, ME, Xp, 7, 8, nt, 2000, 2003 si è sempre potuto scegliere in quale percorso installare i programmi.

E quelle installazioni dalla notte dei tempi potevano essere spostate dinamicamente (ergo, DOPO l'installazione) da un percorso all'altro, senza reinstallare tutto d'accapo? Forse con i PORTABLE, il resto per carità.

Con lo Store puoi spostarle quando vuoi, dove vuoi, con un click. E vale per PC e Mobile.

Tutti a rompere i maroni che Win è l'inferno del registro, delle dll orfane etc. Ora che c'è un progetto serio (le appx) di Microsoft che butta alle ortiche tutto questo, tutti a rimpiangere le win32 e tutto il casino che potenzialmente arrecano. Saranno gli stessi che da Vista in avanti disattivavano UAC alla prima installazione. :asd:

Axios2006
16-06-2016, 18:26
E quelle installazioni dalla notte dei tempi potevano essere spostate dinamicamente (ergo, DOPO l'installazione) da un percorso all'altro, senza reinstallare tutto d'accapo? Forse con i PORTABLE, il resto per carità.

Con lo Store puoi spostarle quando vuoi, dove vuoi, con un click. E vale per PC e Mobile.

Tutti a rompere i maroni che Win è l'inferno del registro, delle dll orfane etc. Ora che c'è un progetto serio (le appx) di Microsoft che butta alle ortiche tutto questo, tutti a rimpiangere le win32 e tutto il casino che potenzialmente arrecano. Saranno gli stessi che da Vista in avanti disattivavano UAC alla prima installazione. :asd:

Esattamente in quale punto del mio post ho elogiato l'architettura win32?

Ho solo detto che spacciare per novità e gentile concessione la possibilità di scegliere il percorso di installazione è penoso da parte di MS.

Come era ed è penoso paragonare i programmi da desktop alle app da smartphone.

Come era penoso limitare i frame a 60 e rimangiarsi la notizia dopo il linciaggio pubblico.

Come è penoso infilare w10 nei pc con l'inganno.

Come è penoso puntare su W mobile e poi mollare tutto.

MS faccia qualcosa di serio, utile e non truffaldino e li elogerò.

Che prendano esempio dal packet system di Ubuntu.

DukeIT
16-06-2016, 18:47
"Windows Store consentirà di scegliere dove installare app di grandi dimensioni"
Il futuro è adesso! :D

Macco26
16-06-2016, 18:47
Esattamente in quale punto del mio post ho elogiato l'architettura win32?


dalla tua battuta di MS di chiamare i programmi app sembrava che non avessi compreso il senso del profondo cambiamento che si ha con le appx e dunque che tutto fosse più o meno lo stesso, e dunque MS si fosse impazzita e divertita a togliere funzioni che prima aveva.

Io non penso che le appx siano robe da cellulare e laddove posso preferisco quel modello nel PC rispetto al medesimo oggetto "vecchia maniera": aggiornamenti automatici, clutterfree, nessun rischio di bloatware installato accanto (Ask bar, anyone?). Per carità. ;)

DukeIT
16-06-2016, 18:51
Che poi sono forse questo tipo di news che richiamano questo tipo di risposte: se l'intento è pubblicizzare il prodotto, il rischio è invece di ridicolizzarlo, quando si evidenziano questi "grandi traguardi".

Il Picchio
16-06-2016, 19:21
Va che non ha ancora capito che anche prima si poteva scegliere il percorso delle app e ora diventa solo più comodo.
"Guarda che faccia" - cit

cdimauro
16-06-2016, 19:32
Esattamente in quale punto del mio post ho elogiato l'architettura win32?

Ho solo detto che spacciare per novità e gentile concessione la possibilità di scegliere il percorso di installazione è penoso da parte di MS.
E' penoso che si critichi una novità senza conoscere quello che c'era prima. O, peggio, sapendo com'era la situazione.
Come era ed è penoso paragonare i programmi da desktop alle app da smartphone.
E perché lo sarebbe? I vantaggi ci sono, visti i limiti delle applicazioni Win32 riguardo al dpi.
Come era penoso limitare i frame a 60 e rimangiarsi la notizia dopo il linciaggio pubblico.
Altra falsità a cui ti è stato risposto, ma siccome sei un troll & hater MS la devi tirare in ballo ogni volta, a pappagallo.

Era la PRIMA versione, che è stata aggiornata a seguito dei feedback degli utenti.
Come è penoso infilare w10 nei pc con l'inganno.
Windows 10 non c'arriva da solo.

E' certamente deprecabile il fatto che abbiano programmato l'aggiornamento automaticamente, ma in ogni caso PRIMA di far partire l'operazione l'utente viene avvisato.
Come è penoso puntare su W mobile e poi mollare tutto.
Per fortuna che non fai l'imprenditore, perché con questa mentalità arriveresti fallito in un baleno. :asd:
MS faccia qualcosa di serio, utile e non truffaldino e li elogerò.
Non esiste nessuna truffa, caro il mio bugiardo e mistificatore: questa è diffamazione.
Che prendano esempio dal packet system di Ubuntu.
Toh, hai tirato in ballo Linux: chi l'avrebbe mai detto...

biometallo
16-06-2016, 19:35
Come l'aver bloccato i frame al secondo a 60 nelle UWP ed averli sbloccati dopo le innumerevoli proteste degli utenti.

Premetto che non sono un giocatore incallito, ma da quello che ho capito la storia è un po' diversa, non c'era nessun blocco a 60fps quello che non si poteva fare era impostare un valore di fps maggiori della velocità di aggiornamento del monitor, 60 fps quindi era il massimo con un monitor a 60hz, ma con uno a 144hz si poteva andare a 144fps, mentre ora si può anche impostare un valore superiore a quello che il monitor è poi realmente in grado di mostrare, cosa che non migliora la qualità dell'immagine ma i pro-gamer dicono migliori la precisione dei comandi rendendo la mira più precisa negli FPS, o così mi è parso di capire, in più ora vengono supportati anche G-sync e Freesync.

Comunque concordo che lo store microsoft sia ancora relativamente nuovo e che quindi è fisiologico che possa presentare dei difetti e delle lacune che mano a mano vengono eliminate.

Detto questo paradossalmente dico che invece prediligo ancora i programmi win32 (ma non si dovrebbe ormai parlare di win64?) vecchia maniera per il fatto che mi danno l'impressione di poter dare un controllo maggiore all'utente.

StepT
16-06-2016, 20:00
Non vorrei traumatizzati ma in Windows 3.1, 95, 98, 98se, ME, Xp, 7, 8, nt, 2000, 2003 si è sempre potuto scegliere in quale percorso installare i programmi.

Che poi Ms abbia deciso di chiamare i programmi "app" è un'altra storia.

Ma si sa, Ms è buona e giusta, Ms dà, Ms toglie.

Mi hai traumatizzato in realtà: hai dato una risposta che non c'entra niente con il mio post e che dimostra quanto tu non abbia capito la situazione attuale e il senso dell'articolo.

Il punto è esattamente questo:

(..) si è sempre potuto scegliere in quale percorso installare i programmi.(..)


Si è sempre potuto, anche prima della novità di cui parla l'articolo.

Se sostieni che con 8, 8.1 e 10 non sia così, visto che nel tuo elenco mancano, e se pensi che l'articolo dica che hanno appena reintrodotto questa possibilità in 10, sei in errore ed è esclusivamente una tua mancanza, motivo per cui ritorniamo al punto iniziale: perchè parlate di cose che non conoscete?

DukeIT
16-06-2016, 20:17
Se sostieni che con 8, 8.1 e 10 non sia così, visto che nel tuo elenco mancano, e se pensi che l'articolo dica che hanno appena reintrodotto questa possibilità in 10, sei in errore ed è esclusivamente una tua mancanza, motivo per cui ritorniamo al punto iniziale: perchè parlate di cose che non conoscete?
"Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo."

Mi sembra abbastanza chiaro l'articolo...

Emin001
16-06-2016, 21:03
https://s32.postimg.org/4qbmtgd6d/Screenshot_22.png

StepT
16-06-2016, 21:30
"Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo."

Mi sembra abbastanza chiaro l'articolo...

Semplicemente l'articolo non è veritiero, come puoi vedere nello screen pubblicato esattamente sopra questa risposta.

Motivo per cui vi invito ad essere certi di quello che state scrivendo prima di commentare ;)

Fos
16-06-2016, 21:58
Che si poteva scegliere a prescindere (ma sempre meglio singolarmente) si sapeva. Chiaro che se commenta chi non lo usa ma legge una news sbagliata... :O

Quello che vorrei sapere io, è come si dovrebbe fare per evitare di riscaricare un gioco se si ripristina un'immagine precedente (magari con TrueImage), visto che reinizia daccapo anche se si è installata una patch successiva. Ho tentato anche modificando le chiavi di registro, ma alcune sono protette.
Come razzo si fa, dico io... :rolleyes:

Steam in pratica è portatile. :O

Per come la penso io: Trattare così giochi da decine di giga è da demente. :fagiano:

Neanche fosse una roccia... Non è un caso che da un'aggiornamento - tendenzialmente forzato - all'altro si sputtani il sistema.
Ci vuole tanto a scansionare la partizione dedicata alle applicazioni pesanti e agire di conseguenza (C@zzo, la cartella contiene anche la versione nel nome).

Neanche ci guadagnassero a caricare i Server...

Questi sono limiti regressivi. Punto! :rolleyes:

Mah... lascio perdere che è meglio.

Fos
16-06-2016, 22:05
Semplicemente l'articolo non è veritiero, come puoi vedere nello screen pubblicato esattamente sopra questa risposta.

Motivo per cui vi invito ad essere certi di quello che state scrivendo prima di commentare ;)Certo di essere certi! Tu fai lo scrolling mondiale prima di commentare ogni news - di ogni tipo - che leggi...?
Beh, meglio sbagliare che perdere tempo...

Il Picchio
16-06-2016, 22:44
Meglio sparare boiate a ruota che informarsi quel minimo che basta?
Ok è moralmente giusto che l'Italia affondi domani.

DukeIT
16-06-2016, 23:04
Meglio sparare boiate a ruota che informarsi quel minimo che basta?
Ok è moralmente giusto che l'Italia affondi domani.
Questo è appunto il sito per informarsi ^^
Se intendi che dovremmo incrociare le notizie con quello di altre riviste ed in caso di incongruenze andarci a documentare direttamente sul SW/HW in oggetto, per quanto mi riguarda, lascio volentieri la cosa a te, così sicuramente l'Italia è in buone mani :)

P.S. Ma quando pubblicano benchmark, li rifai a casa tua prima di commentarli?

Il Picchio
16-06-2016, 23:09
Mah non saprei magari non prenderei per oro colato un athlon che va il doppio di un 5960x che dici?
Oppure tutto quello che leggo dall'internet è legge? Siam messi bene. Sembra strana una cosa, ma si è scritto su internet quindi è vero. Anzi meglio se è così almeno posso flammare di più e far vedere che osx è meglio.
Un conto è rifarsi i benchmark a casa un altro conto è non aver guardato un os più a fondo della schermata home e sparare a zero contro di esso, perché le impostazioni delle app si vedono dopo due click, non devi certo analizzare il kernel.

Che poi su un sito di hw/sw ci siano scritte boiate è un altro discorso e anche su questo qualcosa da dire ci sarebbe. E non è neanche la prima volta che succede una cosa del genere

Fos
16-06-2016, 23:11
Meglio sparare boiate a ruota che informarsi quel minimo che basta?
Ok è moralmente giusto che l'Italia affondi domani.
Non t'allargare. :)

La news induce all'errore: Uno commenta di conseguenza.

Non hai mai commentato una colonna di un castello di carta?
Chessò, una notizia al TG? O prima di parlarne vai a cercare un grappolo di news online per verificarla? Mica te lo sei inventato, eh...

Capisci il senso... ora?

Un po' di pragmatismo, su. ;)

Dopo, se uno cerca l'assioma perché lo sbaglio è stato - indirettamente - commesso verso "i suoi cari", non ho niente da far capire.

Il Picchio
16-06-2016, 23:17
A me frega nulla se spari contro Microsoft Linux o osx, tanto non ho quote azionarie di nessuna di queste aziende.

Piuttosto se leggessi su internet notizie come "la boldrini dice che le donne sono meglio degli uomini" o "prima gli immigrati dopo gli italiani" un minimo di dubbio lo avrei. Poi si scopre che informazioni sono state omesse o trasposte male per fare più scandalo/aizzare flame/fare visual/generare disinformazione/poca professionalità.
Un minimo di senso critico

DukeIT
16-06-2016, 23:33
A me frega nulla se spari contro Microsoft Linux o osx, tanto non ho quote azionarie di nessuna di queste aziende.

Piuttosto se leggessi su internet notizie come "la boldrini dice che le donne sono meglio degli uomini" o "prima gli immigrati dopo gli italiani" un minimo di dubbio lo avrei. Poi si scopre che informazioni sono state omesse o trasposte male per fare più scandalo/aizzare flame/fare visual/generare disinformazione/poca professionalità.
Un minimo di senso critico
Guarda, se ne potrebbe parlare per ore, ma non mi sembra proprio il caso, chiaramente il tuo fervore, anche se non hai azioni, è legato "al marchio" oggetto del supposto errore (esistono gli "haters" ma anche i "lovers" ^^).
Sottolineo solo che qui non siamo "su internet", ma su una delle più qualificate riviste online italiane di tecnologia. Aggiungo inoltre che, giustamente, tu andresti a documentarti ma, come spieghi, non sempre, solo qualora le notizie non collimassero con l'idea che ti sei già fatto (sulla Boldrini o su quello che vuoi), dimenticandoti che quell'idea te la sei fatta tramite informazioni indirette, non personalmente.
Ed ora spiegami pure che quando leggi una notizia sul peso dei neutrini sei già pronto con il bilancino :)

Fos
17-06-2016, 00:00
A me frega nulla se spari contro Microsoft Linux o osx, tanto non ho quote azionarie di nessuna di queste aziende.

Piuttosto se leggessi su internet notizie come "la boldrini dice che le donne sono meglio degli uomini" o "prima gli immigrati dopo gli italiani" un minimo di dubbio lo avrei. Poi si scopre che informazioni sono state omesse o trasposte male per fare più scandalo/aizzare flame/fare visual/generare disinformazione/poca professionalità.
Un minimo di senso critico
Ma che vuoi dire...:mbe: Con applicazioni sotto una certa dimensione, ancora non ti fanno scegliere una cippa, e mi pare che all'inizio fosse così per tutte.
Azz, proprio inverosimile come notizia. :)

Perché non commenti anche l'altro 90% del mio post, invece di frequentare orticelli lontani.

Il Picchio
17-06-2016, 08:23
L'esempio della boldrini è fatto volutamente perché su internet ci sono tante di quelle immagini troll su di lei che metà basta.
Sull'informazione chiaramente non ci si mette a pesare i neutrini ma se una testata scrive "i neutrini pesano tot tonnellate (o un meno omesso nella notazione esponenziale)" o addirittura "i neutrini pesano tot litri" invece che kg tu credi davvero che i neutrini siano treni merci o pianeti interi che viaggiano per l'italia o che ora la massa si misura in litri?
Windows ha sempre fatto scegliere dove mettere la roba (esperienza) siamo sicuri che non sia possibile? Informazione un minimo e si scopre che si può scegliere di default e cambiare Quando si vuole ma non si può scegliere in fase di installazione della specifica app.
Comunque questo era più un dibattito sull'informazione e non su ms in particolare, nel caso specifico se in 3 ti dicono "va che già da prima si poteva solo che è più scomodo" Non ignori volutamente i messaggi per continuare a sparare a zero. Non mi sto riferendo a Fos.
Puoi anche non informarti, le fonti qualificate ci sono per questo (chi più chi, appunto, meno) e ci sta l'errore se hai letto una boiata, ma non continuare per la tua strada quando ti si dice il contrario.
È come se io dicessi: "il mac ha un nuovo virus che gli fa saltare in aria la batteria. Ke skifo apple" e tutti mi dicono "va che il nuovo virus fa una cosa e la batteria che salta è un'altra ed è dovuta ad altro, problema già risolto da tempo", e io continuo "ke skifo apple, compri una bomba da 2000 euro". Dai su

biometallo
17-06-2016, 09:35
Quello che vorrei sapere io, è come si dovrebbe fare per evitare di riscaricare un gioco se si ripristina un'immagine precedente (magari con TrueImage), visto che reinizia daccapo anche se si è installata una patch successiva. Ho tentato anche modificando le chiavi di registro, ma alcune sono protette.
Come razzo si fa, dico io... :rolleyes:

Steam in pratica è portatile. :O

Per come la penso io: Trattare così giochi da decine di giga è da demente. :fagiano:


Ecco questo è un aspetto che fin'ora non avevo ancora considerato, anche perché non usando praticamente nessuna "App" se non quelle preinstallate per ora mi tange poco, ma se uno si fa una libreria di centinaia di giga sullo store non esiste metodo di farne un backup in locale?

Ma poi capisco che vadano riscaricare se si formatta il pc, ma mi sfuge come possa succedere, cito letteralmente "se si ripristina un'immagine precedente (magari con TrueImage)" come è possibile? :confused:

StepT
17-06-2016, 10:41
Certo di essere certi! Tu fai lo scrolling mondiale prima di commentare ogni news - di ogni tipo - che leggi...?
Beh, meglio sbagliare che perdere tempo...

Scrolling mondiale di cosa? Prendi il primo risultato da questa ricerca (https://www.google.it/search?q=windows+10+install+app+on+other+drive), tempo totale 30 secondi.
In realtà la soluzione è molto più semplice: se non conosco qualcosa evito di parlarne.

Dovrebbe essere una regola base di buon senso, ed è anche il motivo per cui non ho mai commentato una notizia riguardante, ad esempio, Android.

Quello che noto, invece, è che c'è una strana tendenza a commentare più le cose che non si usano rispetto a quelle che si usano, finendo sempre per scrivere cose completamente prive di fondamento.

Per chiudere


Beh, meglio sbagliare che perdere tempo...

Se commenti scrivendo cose sbagliate stai facendo entrambe le cose: sbagli perchè scrivi cose che non sono corrette, perdi tempo perchè impieghi il tuo tempo per scrivere cose errate.

P.S.
Sono d'accordo che la "colpa" è in parte di chi ha scritto l'articolo, e la critica è rivolta anche a lui, ma allo stesso tempo credo che, nel 2016, essere "ignoranti" è una scelta (visto che abbiamo i mezzi per avere risposte su qualsiasi cosa in tempi brevi) e che quindi riportare informazioni errate sia quasi un crimine.

Syk
17-06-2016, 11:10
questi titoli con features alla apple :asd:

DukeIT
17-06-2016, 13:49
Puoi anche non informarti, le fonti qualificate ci sono per questo (chi più chi, appunto, meno) e ci sta l'errore se hai letto una boiata, ma non continuare per la tua strada quando ti si dice il contrario.E' un "tu" generico (anche se fuorviante visto che stai rispondendo a me), perché non solo non ho "continuato per la mia strada", ma non ho minimamente fatto commenti "tecnici" sul fatto.

Il Picchio
17-06-2016, 15:59
È un tu generico riferito a certi individui qui presenti che tengono questi atteggiamenti pronti a flammare a bestia

Fos
18-06-2016, 00:31
Scrolling mondiale di cosa? Prendi il primo risultato da questa ricerca (https://www.google.it/search?q=windows+10+install+app+on+other+drive), tempo totale 30 secondi.
In realtà la soluzione è molto più semplice: se non conosco qualcosa evito di parlarne.Lo capisci che era una similitudine iperbolica per far capire il senso? Infatti ho parlato di TG ecc.. Di certo non mi sono messo a cercare nello specifico.

Dovrebbe essere una regola base di buon senso, ed è anche il motivo per cui non ho mai commentato una notizia riguardante, ad esempio, Android.Il Buon senso consiglierebbe di leggere una news e non commentarla prima di cercarne altre che la confermino? Sarà...
Anche quì, sbaglierei volentieri. :)

Ah, alle volte non sia chiaro, io non ho sbagliato un piffero! :O

Quello che noto, invece, è che c'è una strana tendenza a commentare più le cose che non si usano rispetto a quelle che si usano, finendo sempre per scrivere cose completamente prive di fondamento.Ahhh, tu sei uno di quelli che parlano solo di quello che usa: Un tuttologo, insomma. :D

Se commenti scrivendo cose sbagliate stai facendo entrambe le cose: sbagli perchè scrivi cose che non sono corrette, perdi tempo perchè impieghi il tuo tempo per scrivere cose errate.
Evita simil sofismi, grazie. Io sottolineavo solo che la news induce l'errore, e che quelli che sbagliano fidandosi della stessa: Sbagliano meno.

Tra l'altro, perché non lo dici a chi s'è fidato... Mah... :fagiano:

P.S.
Sono d'accordo che la "colpa" è in parte di chi ha scritto l'articolo, e la critica è rivolta anche a lui, ma allo stesso tempo credo che, nel 2016, essere "ignoranti" è una scelta (visto che abbiamo i mezzi per avere risposte su qualsiasi cosa in tempi brevi) e che quindi riportare informazioni errate sia quasi un crimine.Quasi un crimine! Va bene che parlavo di esempi volutamente esagerati utili ad evidenziare... Ma qua sbraghi del brutto, eh.

Essere ignoranti in qualcosa è inevitabile; Evitare di esprimersi in qualcosa che non si conosce a mena dito, limitante e poco realistico.
Questo penso, come penso che, chi sostiene di parlare solo di quello che conosce, ogni tanto dovrebbe tirare le somme, tanto per capire di aver peccato d'onestà intellettuale. :)

Assolutismi belli e probabili sulla carta, assurdi ed insensati "a terra".

Fos
18-06-2016, 01:16
Ecco questo è un aspetto che fin'ora non avevo ancora considerato, anche perché non usando praticamente nessuna "App" se non quelle preinstallate per ora mi tange poco, ma se uno si fa una libreria di centinaia di giga sullo store non esiste metodo di farne un backup in locale?

Ma poi capisco che vadano riscaricare se si formatta il pc, ma mi sfuge come possa succedere, cito letteralmente "se si ripristina un'immagine precedente (magari con TrueImage)" come è possibile? :confused:Il fatto è che, anche se si formatta il PC, quando ti logghi sanno cos'hai scaricato in precedenza e che t'appartiene, quindi, dovrebbero farci un pensierino.

Ho detto che basta un'aggiornamento che non quadra col registro e ti tocca riscaricare tutto.

Per inciso: Se rimetti l'immagine con TrueImage 5 minuti dopo aver aggiornato un gioco, dovrai riscaricarlo tutto.

Io ho dovuto riscaricare sia Killer Instinct che Forza-6 Apex. Per il secondo si trova l'.appx (da installare con Powershell o con un programmino apposito), che ho scaricato dopo la prima -brutta- esperienza, mentre per KI, che crea una cache prima d'installarsi, nisba.

Che poi ti fanno scegliere la partizione, mica il percorso (che sarà sempre WindowsApp, nella root e con file protetti).
Io che pensavo che costringessero ad usare la cartella predefinita (con tanto di versione nel nome della stessa) proprio per poter ripristinare meglio. Che ingenuo... :stordita:

Possibile non abbiano pensato ad un'eventualita simile? Sì! :D

Spero considerino la cosa in fretta, altro che parlare per flammare...

cdimauro
18-06-2016, 08:03
Evita simil sofismi, grazie. Io sottolineavo solo che la news induce l'errore, e che quelli che sbagliano fidandosi della stessa: Sbagliano meno.
L'unica cosa sbagliata nella notizia è la parte che ho evidenziato qui:

"Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo."

Che tra l'altro è parzialmente vera, visto che se non cambi appositamente la partizione (com'è stato riportato nell'immagine postata da qualcuno), cosa che pochi conoscono e/o fanno, effettivamente i giochi finiscono nella partizione installata.

Dunque è corretto affermare che prima di commentare la notizia sarebbe quanto meno opportuno leggerla per intero.

StepT
18-06-2016, 09:03
Ahhh, tu sei uno di quelli che parlano solo di quello che usa: Un tuttologo, insomma. :D


http://www.treccani.it/vocabolario/tuttologo/

E niente, non sai nemmeno cosa significhi "tuttologo". :mc:
Tempo sprecato, buona giornata.

DukeIT
18-06-2016, 13:50
L'unica cosa sbagliata nella notizia è la parte che ho evidenziato qui:

"Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo."

Che tra l'altro è parzialmente vera, visto che se non cambi appositamente la partizione (com'è stato riportato nell'immagine postata da qualcuno), cosa che pochi conoscono e/o fanno, effettivamente i giochi finiscono nella partizione installata.

Dunque è corretto affermare che prima di commentare la notizia sarebbe quanto meno opportuno leggerla per intero.
Il punto evidenziato come unico errore della notizia, è il fulcro della discussione, dunque leggere o meno l'intera notizia, non avrebbe cambiato la situazione.

Unrealizer
18-06-2016, 20:05
Il fatto è che, anche se si formatta il PC, quando ti logghi sanno cos'hai scaricato in precedenza e che t'appartiene, quindi, dovrebbero farci un pensierino.

Ho detto che basta un'aggiornamento che non quadra col registro e ti tocca riscaricare tutto.

Per inciso: Se rimetti l'immagine con TrueImage 5 minuti dopo aver aggiornato un gioco, dovrai riscaricarlo tutto.

Io ho dovuto riscaricare sia Killer Instinct che Forza-6 Apex. Per il secondo si trova l'.appx (da installare con Powershell o con un programmino apposito), che ho scaricato dopo la prima -brutta- esperienza, mentre per KI, che crea una cache prima d'installarsi, nisba.

Che poi ti fanno scegliere la partizione, mica il percorso (che sarà sempre WindowsApp, nella root e con file protetti).
Io che pensavo che costringessero ad usare la cartella predefinita (con tanto di versione nel nome della stessa) proprio per poter ripristinare meglio. Che ingenuo... :stordita:

Possibile non abbiano pensato ad un'eventualita simile? Sì! :D

Spero considerino la cosa in fretta, altro che parlare per flammare...

Hai inviato questo feedback tramite il Feedback Hub? :D

cdimauro
18-06-2016, 20:42
Il punto evidenziato come unico errore della notizia, è il fulcro della discussione, dunque leggere o meno l'intera notizia, non avrebbe cambiato la situazione.
Ma non è nemmeno del tutto sbagliato, come ho sottolineato.

Fos
19-06-2016, 08:22
L'unica cosa sbagliata nella notizia è la parte che ho evidenziato qui:

"Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo."

Che tra l'altro è parzialmente vera, visto che se non cambi appositamente la partizione (com'è stato riportato nell'immagine postata da qualcuno), cosa che pochi conoscono e/o fanno, effettivamente i giochi finiscono nella partizione installata.

Dunque è corretto affermare che prima di commentare la notizia sarebbe quanto meno opportuno leggerla per intero.Che stai scherzando?

Titolo:
Windows Store consentirà di scegliere dove installare app di grandi dimensioni
Dice che "consentirà", lasciando intendere che prima non fosse possibile.

Uno legge anche questo:
Il Windows Store, lo store che racchiude app, giochi, musica e video a cui accedono i dispositivi Windows 10 e Windows 10 Mobile, consentirà di selezionare il percorso di installazione di app e giochi di grandi dimensioni. La nuova funzionalità è stata individuata in maniera empirica utilizzando le più recenti release preview del sistema operativo ed destinata all'integrazione nell'Anniversary Update fissato per l'estate.

E questo:
Il meccanismo attualmente integrato nella versione stabile di Windows 10 non permette di selezionare il percorso di installazione di app e giochi, che vengono automaticamente collocati nella partizione contenente il sistema operativo. Con il nuovo meccanismo, dopo aver selezionato il contenuto desiderato e cliccato sul tasto per avviare il download, apparirà una finestra di dialogo che permetterà di scegliere il percorso di installazione selezionandolo dall'elenco dei supporti di archiviazione presenti nel sistema.

Ora, non sapendolo, dimmi come uno dovrebbe pensare che la differenza stia solo da "con il nuovo meccanismo" in poi.

Considerando quanto sopra: Quale motivo dovrebbe escludere una righa che spiega che prima si poteva fare ma in modo diverso?

Parlavo di sofismi... :)

http://www.treccani.it/vocabolario/tuttologo/

E niente, non sai nemmeno cosa significhi "tuttologo". :mc:
Tempo sprecato, buona giornata.Mettilo pure in chiaro:
tuttòlogo s. m. (f. -a) [comp. di tutto e -logo] (pl. m. -gi, non com. -ghi). – Neologismo di coniazione scherz. e di tono iron. riferito a chi pretende boriosamente di sapere tutto e di poter quindi parlare o scrivere di qualsiasi argomento vantando o attribuendosi conoscenze in ogni campo.

Tu non capisci il sarcasmo. :)

Stia bene.

Axios2006
19-06-2016, 08:44
Il fatto è che, anche se si formatta il PC, quando ti logghi sanno cos'hai scaricato in precedenza e che t'appartiene, quindi, dovrebbero farci un pensierino.

Ho detto che basta un'aggiornamento che non quadra col registro e ti tocca riscaricare tutto.

Per inciso: Se rimetti l'immagine con TrueImage 5 minuti dopo aver aggiornato un gioco, dovrai riscaricarlo tutto.

Io ho dovuto riscaricare sia Killer Instinct che Forza-6 Apex. Per il secondo si trova l'.appx (da installare con Powershell o con un programmino apposito), che ho scaricato dopo la prima -brutta- esperienza, mentre per KI, che crea una cache prima d'installarsi, nisba.

Che poi ti fanno scegliere la partizione, mica il percorso (che sarà sempre WindowsApp, nella root e con file protetti).
Io che pensavo che costringessero ad usare la cartella predefinita (con tanto di versione nel nome della stessa) proprio per poter ripristinare meglio. Che ingenuo... :stordita:

Possibile non abbiano pensato ad un'eventualita simile? Sì! :D

Spero considerino la cosa in fretta, altro che parlare per flammare...

Quindi per ora niente backup delle app, o meglio dei programmi?

Chissa' quanto ci metteranno a spacciare come novita' il concetto di backup....

Per la cronaca, Steam consente di copiare le cartelle dei giochi e con una mera verifica da 2 minuti li rende di nuovo funzionanti.

Ma d'altronde come fa MS a pensare che ci siano giochi da oltre 50 mb? O sono convinti che tutti abbiano fibra a 1 Gbps.

Altro colpaccio di MS come quello di fare uscire Edge senza le estensioni per i primi mesi.

Ma tanto il fan club di MS applaudira' comunque e genuflesso ringraziera' come per la mitica "novita'" della scelta del percorso di installazione...

cdimauro
19-06-2016, 14:13
Che stai scherzando?

Titolo:

Dice che "consentirà", lasciando intendere che prima non fosse possibile.

Uno legge anche questo:

E questo:

Ora, non sapendolo, dimmi come uno dovrebbe pensare che la differenza stia solo da "con il nuovo meccanismo" in poi.

Considerando quanto sopra: Quale motivo dovrebbe escludere una righa che spiega che prima si poteva fare ma in modo diverso?

Parlavo di sofismi... :)
Ma non puoi nemmeno infilare in un titolo, peraltro già abbastanza lungo, anche i dettagli. E' nel pezzo che vengono riportati, e infatti subito dopo, come hai riportato tu stesso, è stato scritto che consentirà di scegliere il percorso, che è ben diverso dalla sola partizione.

Soltanto dopo, quando parla della situazione attuale, specifica che non è possibile scegliere il percorso (quindi, di nuovo, non parla di partizione), ma che verrebbero installati nella partizione di sistema (e da qui l'errore, ma che non inficia il nocciolo della notizia, che riguarda il percorso).
Quindi per ora niente backup delle app, o meglio dei programmi?

Chissa' quanto ci metteranno a spacciare come novita' il concetto di backup....
Quando avranno tempo e voglia. Nel frattempo gli utenti (non gli hater) possono benissimo segnalarlo.
Per la cronaca, Steam consente di copiare le cartelle dei giochi e con una mera verifica da 2 minuti li rende di nuovo funzionanti.

Ma d'altronde come fa MS a pensare che ci siano giochi da oltre 50 mb? O sono convinti che tutti abbiano fibra a 1 Gbps.
Embé? Giochi pesanti ne esistono da tempo, e il backup manca da tempo. Qual è il problema qui?
Altro colpaccio di MS come quello di fare uscire Edge senza le estensioni per i primi mesi.
Cosa non ti è chiaro del fatto che Edge sia un NUOVO browser?
Ma tanto il fan club di MS applaudira' comunque e genuflesso ringraziera' come per la mitica "novita'" della scelta del percorso di installazione...
E' ovvio che Microsoft vada ringraziata, viste tutte le novità.

Poi che agli hater come te non andrà mai bene nulla è cosa ovvia.

devilred
19-06-2016, 19:22
Leggi il post sopra il tuo: si poteva già scegliere il drive di installazione, la novità è che oltre al percorso predefinito impostabile adesso te lo chiede anche al momento dell'installazione

esatto! forse non l'ha capita.:read: :read:

comunque qui parecchi o non leggono o non capiscono il senso della parola o non conoscono per niente wp. e' scritto chiaro e tondo: Windows Store consentirà di scegliere dove installare app di grandi dimensioni Da adesso e' anche lo store che ti chiede dove vuoi installarlo e non il telefono dove gia' da parecchio si puo' decidere dove mettere i file scaricati.

Fos
19-06-2016, 20:02
Ma non puoi nemmeno infilare in un titolo, peraltro già abbastanza lungo, anche i dettagli. E' nel pezzo che vengono riportati, e infatti subito dopo, come hai riportato tu stesso, è stato scritto che consentirà di scegliere il percorso, che è ben diverso dalla sola partizione.

Vabbè, dai, un titolo diverso ma più veritiero non doveva essere un serpente.

Guarda:

http://i.imgur.com/19fTNAU.png

C'è solo la scelta dell'HD/partizione (e subito "installa").

Soltanto dopo, quando parla della situazione attuale, specifica che non è possibile scegliere il percorso (quindi, di nuovo, non parla di partizione), ma che verrebbero installati nella partizione di sistema (e da qui l'errore, ma che non inficia il nocciolo della notizia, che riguarda il percorso).Quindi sbagliano ancora...? :D

Io la notizia l'ho letta...

Per il resto: C'è a chi non va bene nulla e a chi va bene tutto. :)

Azz, quì, quando si parla di Microsoft bisogna indossare l'armatura e tenere bene in mente i concetti di etimologia, semantica e filologia. :fagiano:

Fos
19-06-2016, 20:20
Hai inviato questo feedback tramite il Feedback Hub? :DBeh, voglio sperare che con l'annuncio (E3) dei futuri giochi condivisi con Xbox One, stiano già rivedendo il meccanismo a mò di app. :)

Fos
19-06-2016, 21:09
Quindi per ora niente backup delle app, o meglio dei programmi?
La prendo come una domanda retorica (anche perché, visto come continui...). :D

cdimauro
20-06-2016, 06:09
Vabbè, dai, un titolo diverso ma più veritiero non doveva essere un serpente.
Avrebbero potuto mettere percorso anziché dove, ma non sarebbe cambiato molto: nell'articolo è scritto chiaramente che la novità riguarda il PERCORSO d'installazione.
Guarda:

http://i.imgur.com/19fTNAU.png

C'è solo la scelta dell'HD/partizione (e subito "installa").

Quindi sbagliano ancora...? :D
E' una partizione, per l'appunto, non un qualunque percorso, com'era scritto nel pezzo quando è stata introdotta e discussa la notizia/novità.
Io la notizia l'ho letta...
Idem. Di partizione ne ha parlato soltanto dopo aver introdotto la novità, e relativamente allo status (che era errato, lo sappiamo: era possibile scegliere la partizione).

Ma il focus rimane la novità: con essa lo store ti CHIEDERA' (e non lo faceva prima) in quale PERCORSO (e non lo faceva prima) installare le applicazioni più grandi.
Per il resto: C'è a chi non va bene nulla e a chi va bene tutto. :)

Azz, quì, quando si parla di Microsoft bisogna indossare l'armatura e tenere bene in mente i concetti di etimologia, semantica e filologia. :fagiano:
Tranquillo: lo si deve fare sempre, e non solo perché c'è Microsoft di mezzo.

StepT
20-06-2016, 16:36
Tu non capisci il sarcasmo. :)

Stia bene.

Quindi "sarcasmo" = "scrivere cose sbagliate e fare finta di niente", si imparano sempre cose nuove sui forum! :sofico:

Fos
20-06-2016, 18:35
Avrebbero potuto mettere percorso anziché dove, ma non sarebbe cambiato molto: nell'articolo è scritto chiaramente che la novità riguarda il PERCORSO d'installazione.

E' una partizione, per l'appunto, non un qualunque percorso, com'era scritto nel pezzo quando è stata introdotta e discussa la notizia/novità.

Idem. Di partizione ne ha parlato soltanto dopo aver introdotto la novità, e relativamente allo status (che era errato, lo sappiamo: era possibile scegliere la partizione).

Ma il focus rimane la novità: con essa lo store ti CHIEDERA' (e non lo faceva prima) in quale PERCORSO (e non lo faceva prima) installare le applicazioni più grandi.

Tranquillo: lo si deve fare sempre, e non solo perché c'è Microsoft di mezzo.

Si ma dovresti rileggere cosa avevi scitto prima.

Il nocciolo rimane che chi non lo sa non lo capisce dalla news.

Quando dicevo che non fa scegliere il percorso (cartella nascosta ecc..), parlavo di quello conseguente (dopo aver scelto la partizione), perché cambiando la lettera iniziale si cambia anche lo stesso.

Cioè, io ho "difeso" quelli che avevano capito male proprio perché leggendo la news ho pensato: Ma se uno non lo sa...?

Cercavo pure qualche dettaglio relativo al percorso completo, e ho duvuto guardare la foto...

Ripeto: Scrivere due righe riassuntive, non era solo opportuno, ma dovuto (era la morte sua :D ).

Comunque, con questa modifica contestuale, magari hanno anche pensato (o stanno pensando) al problema di cui parlavo. Io spero risolvano, eh, non è che mi auguro di dover riscaricare roba solo per lamentermene...

Quindi "sarcasmo" = "scrivere cose sbagliate e fare finta di niente", si imparano sempre cose nuove sui forum! :sofico:
Ma che cerchi rogna? :fagiano:

Ancora devi capire la battuta, o stai facendo apposta...?

Cioè, scrivi che non informarsi... è quasi un crimine (fa ancora l'eco), che parli solo di quello che usi (ma che stai a dì), e ti metti a farmi le pulci?

È sarcasmo, sì, perché se dovessi coniare un'altro neologismo, ti definirei "nientologo" (colui che parla solo di quello che usa ecc..), che è improbabile almeno quanto il tuttologo.

Non hai mai capito una battuta sarcastica che esagera usando un termine volutamente agli antipodi? Beh, se credi di migliorare la situazione, continua pure ad accusare gli altri degli errori che commetti tu, che ti devo dire. Ma magari correggi perché hai una laurea in lettere, filologia ecc.. Ah, che stupido, è scontato, altrimenti neanche ti saresti espresso al riguardo. :stordita:

E comunque, visto che non voglio fare troppo il tuo gioco, ossia cercare il pelo per sviare la discussione (dalle mie parti si dice: buttarla a coppe), che comportamento sarebbe rispondere tipo "hai sbagliato una virgola, quindi non rispondo...". In altri termini: Guardi le zeppe (e pure male) per schivare il trave?

Beh, che dire, complimenti per la maturità (sarcasmo-2). :)

cdimauro
20-06-2016, 19:54
Si ma dovresti rileggere cosa avevi scitto prima.
L'ho appena fatto, e non vedo il problema.
Il nocciolo rimane che chi non lo sa non lo capisce dalla news.
Chi non lo sa non sa nemmeno che fosse possibile (io, ad esempio, non ne ero assolutamente a conoscenza), mentre adesso sa che "qualcosa è cambiato".
Quando dicevo che non fa scegliere il percorso (cartella nascosta ecc..), parlavo di quello conseguente (dopo aver scelto la partizione), perché cambiando la lettera iniziale si cambia anche lo stesso.
Ma partizione e percorso sono due cose diverse. Nell'articolo è scritto chiaramente "percorso" riguardo alla nuova funzionalità, mentre partizione è un termine che viene utilizzato soltanto dopo, e riguardo allo status quo (seppur non corretto, come già detto).

Chi legge la notizia può anche non sapere cosa significhino i termini, ovviamente, ma nel forum tecnico italiano per eccellenza ciò dovrebbe essere chiaro.
Cioè, io ho "difeso" quelli che avevano capito male proprio perché leggendo la news ho pensato: Ma se uno non lo sa...?

Cercavo pure qualche dettaglio relativo al percorso completo, e ho duvuto guardare la foto...

Ripeto: Scrivere due righe riassuntive, non era solo opportuno, ma dovuto (era la morte sua :D ).
Concordo che mettere qualche immagine avrebbe offerto un servizio migliore ai lettori.
Comunque, con questa modifica contestuale, magari hanno anche pensato (o stanno pensando) al problema di cui parlavo. Io spero risolvano, eh, non è che mi auguro di dover riscaricare roba solo per lamentermene...
Sarebbe senz'altro un'altra comodità.

Fos
20-06-2016, 22:00
L'ho appena fatto, e non vedo il problemaTi dicevo di rileggere per il discorso partizione/percorso.
Se C:\WindowsApps\... diventa D:\WindowsApps\... il percorso è cambiato. Sò che di solito si intende il percorso completo; Ma, sai, mi stavo adeguando... :D

Chi non lo sa non sa nemmeno che fosse possibile (io, ad esempio, non ne ero assolutamente a conoscenza), mentre adesso sa che "qualcosa è cambiato".Non mi sembra automatico (sempre per chi non lo usa).

C'è anche chi pensa (come s'è visto) "azz, non permette di scegliere l'HD per i giochi" (che è quello importante, il percorso successivo conta relativamente; Nel senso che l'importante è sfruttare lo spazio).

Considerando lo scarso spazio degli SSD, e che tenere il disco (o partizione :D ) di sistema asciutto è una buona abitudine (se devi ripristinare e/o non riparte, hai meno rogne e roba da riscaricare)...

Aggiungo che - almeno per i giochi - permette anche di spostarli dopo averli installati: Da App e funzionalità, selezionando un gioco compare l'opzione sposta a sinistra di "Disinstalla" (per le app normali c'è ma non è selezionabile).

Quindi, le buone intenzioni ci sono ma vanno perfezionate. :)

Ma partizione e percorso sono due cose diverse. Nell'articolo è scritto chiaramente "percorso" riguardo alla nuova funzionalità, mentre partizione è un termine che viene utilizzato soltanto dopo, e riguardo allo status quo (seppur non corretto, come già detto).Francamente, considerando la profondità della news, non darei tanto peso alla variazione dei termini... :p

Chi legge la notizia può anche non sapere cosa significhino i termini, ovviamente, ma nel forum tecnico italiano per eccellenza ciò dovrebbe essere chiaro.Sarà... Ma non so se non hanno approfondito per ignoranza o per generare più visite (il titolo mi fa pensare ancora)...
Voglio dire: Tu avresti scritto un articolo simile tralasciando dettagli così utili?
Bho...

Concordo che mettere qualche immagine avrebbe offerto un servizio migliore ai lettori.OK. L'importante è questo. ;)