PDA

View Full Version : PC da Gaming - Max 1300€


GeneralMark
15-06-2016, 18:41
Salve a tutti.

Cerco consigli per una configurazione che ho messo assieme cercando un po' in giro.
Ho scelto la CPU i7 perché ero interessato all'Hyperthreading.
Consigliate di tenere il PSU da 650W o montare un 550W?
Consigliate questo modello di RAM o piuttosto comprare Kingston?
Consigliate inoltre di comprare una 1070/1080 o di prendere qualcosa della old gen per gaming a 1080p? (A giochi recenti si intende)

Ci tenevo anche a dire che non devo fare OC e non ho bisogno di mouse, tastiera, monitor o SSD, ho già tutto.

http://i.imgur.com/b5b4hBr.png

Ryddyck
15-06-2016, 18:59
Perché ti interessa l'hyperthreading? In gaming un i5 basta ed avanza.
Per il resto la configurazione va bene, sarebbe da rivedere l'alimentatore visto che basta un 550w per una 1070 ed inoltre ti consiglio di aspettare le nuove schede amd tipo la rx 480 che costano la metà e per il fhd vanno più che bene.

Per il resto se vuoi avere qualche feature in più prendi come mobo la asrock h170 performance.

GeneralMark
15-06-2016, 19:49
Ero interessato all'hyperthreading perché alcune applicazioni di rendering video che uso di tanto in tanto ne fanno uso.

Per quanto riguarda la MOBO penso rimarrò con la H170 Pro4.
Inoltre preferirei usare NVidia per le feature come Shadowplay, PhysX e performance generali decisamente migliori.
Un'altra domandina, tra quanto arriveranno le 1070 sul mercato italiano?

Ryddyck
15-06-2016, 20:27
Che software usi per il video editing?
La 1070 in generale è una scheda video sfruttata per il qhd e non per il fhd, il resto roba tipo shadowplay e physx lasciano il tempo che trovano. Sono comunque già disponibili da un po' e costano circa 470€ su taopc (pc scritto esteso)

celsius100
15-06-2016, 21:05
Ciao
che monitor hai, a ceh risoluzione giocheresti?
hai qualceh gioco in particolare da voler usare?

GeneralMark
15-06-2016, 21:53
Uso Lightworks per editing amatoriale, magari se voglio tenere dei gameplay o magari qualche video dal telefono che voglio editare.

Come monitor ho un BenQ RL2455HM che comprai un po' di tempo fa e riesce ancora eggreggiamente a fare il suo lavoro.
Gioco spesso a Starcraft, Dota, Arma III, Fallout 4, Battlefield Hardline/4, Elite: Dangerous e prossimamente Battlefield 1 (E attendendo con ansia, anche Mass Effect: Andromeda).

Ci tenevo anche a dire che preferisco NVidia per le performance (Oltre a Shadowplay, Physx ecc. che alla fine non sono malaccio).
Mi pare sprecato pagare 200~ una RX 480 se poi ha le prestazioni poco superiori di una GTX980 che tra un annetto non girerà più quasi nessun gioco.

celsius100
15-06-2016, 23:17
bel monitor
nn so chi ti dica certe cose
ma ci sono gamer che giocano anceh bene con schede video di fascia alta comprate 3/4 annetti, una shceda di fascia alta attuale e praticamente impossibile ceh in full-hd fra un anno nn vada bene
detto questo se nn hai fretta aspettare i primi di luglio puo essere conveniente
poi si valuta se vuoi lo stesos prendere schede video ceh sono adatte a risoluzooni piu alte
anche se grossomodo nel campo dell'informatica rpendere roba che nn si sfrutta subito, nn ci si guadagna di solito xke quando poi serve diventa vecchia diciamo
x gli effetti grafici di Physx si sono esclusive Nvidia ma nei giochi ceh hai citato nn ci sono (a parte Fallout, ma nn si nota la differenza xke e minima la cosa)
anche xke di solito x la fisica si usa havok nel 98% dei giochi (nel restante 2% sono physyx o motori grafici proprietari, che usano anche ad esempio efffetti solo AMD tipo il tressFX)

Shadowplay serve a registrare il gameplay, ma si puo fare con le radeon usando AMD GVR, ma si puo fare anceh con le integrate usando fraps nn e niente di esclusivo diciamo

x le prestazioni dipende cosa intenid, noi le valutiamo in base ala risoluzione ed ai prezzi
x cui nn si fa il cofnronto fra una GTX 1080 da 770 euro ed una RX 480 da 240 euro ovviamente, sono schede diverse ed e ovvio che quella che costa il triplo vada di piu, ma lo stesso nn si puo fare al contrario Radeon Pro Duo versus GTX 1070, 1500 euro contro 500 euro