gabrielkhm
15-06-2016, 18:07
Ciao a tutti,
ho seguito a lungo varie discussioni sulla copertura della fibra che mi hanno chiarito notevolmente il quadro generale, ma rimangono alcuni dubbi legati alla mia situazione personale che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Abito in una zona periferica della mia città, Modena, credo coperta da rete rigida, quindi con cavi "volanti" tra i vari pali e chiostrine assicurate ai pali o alle case stesse.
Sfortunatamente sono ben distante dalla centrale (secondo gea la distanza aerea è di 2371mt, quindi potete immaginare) e attualmente sono con Fastweb, che mi offre un piano da 20mb (a me ne arrivano in media 5, di lusso 8). Qualche giorno fa sono stato contattato da vodafone per attivare superfibra, ed ovviamente i centralinisti erano tutti molto sicuri del fatto che la mia zona fosse coperta, dopo opportuna verifica del numero di telefono fisso.
Ho seri dubbi che sia realmente così, considerando che già anche fastweb ha provato a transitarmi sulla fibra senza però ottenere risultati.
Sul sito Gea mi comunica la copertura su fibra VULA+NGA, mentre quella MAKE no. Se verifico poi la copertura con la fibra tim 30mb, mi dice che sono coperto. Ma vi assicuro in giro di armadi non ce ne sono proprio, e sono abbastanza convinto di andare direttamente in centrale. Aiutatemi a fare chiarezza, probabilmente mi sfugge qualcosa.
Un ultimo dubbio: da più di un anno le stradine di campagna (periferia) dove abito sono state lavorate per la posa presumibilmente della fibra wind (vedo vari tombini targati wind, alcuni telecom ma più lontani), ma non capisco come possa diventare operativa, se davvero la mia zona è in rete rigida. Sbaglio io? Hanno fatto lavori in prospettiva (dubito)? Può essere prevista una sostituzione della rete rigida?
Spero di essere stato chiaro, e spero possiate aiutarmi a capire meglio, Grazie!
ho seguito a lungo varie discussioni sulla copertura della fibra che mi hanno chiarito notevolmente il quadro generale, ma rimangono alcuni dubbi legati alla mia situazione personale che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Abito in una zona periferica della mia città, Modena, credo coperta da rete rigida, quindi con cavi "volanti" tra i vari pali e chiostrine assicurate ai pali o alle case stesse.
Sfortunatamente sono ben distante dalla centrale (secondo gea la distanza aerea è di 2371mt, quindi potete immaginare) e attualmente sono con Fastweb, che mi offre un piano da 20mb (a me ne arrivano in media 5, di lusso 8). Qualche giorno fa sono stato contattato da vodafone per attivare superfibra, ed ovviamente i centralinisti erano tutti molto sicuri del fatto che la mia zona fosse coperta, dopo opportuna verifica del numero di telefono fisso.
Ho seri dubbi che sia realmente così, considerando che già anche fastweb ha provato a transitarmi sulla fibra senza però ottenere risultati.
Sul sito Gea mi comunica la copertura su fibra VULA+NGA, mentre quella MAKE no. Se verifico poi la copertura con la fibra tim 30mb, mi dice che sono coperto. Ma vi assicuro in giro di armadi non ce ne sono proprio, e sono abbastanza convinto di andare direttamente in centrale. Aiutatemi a fare chiarezza, probabilmente mi sfugge qualcosa.
Un ultimo dubbio: da più di un anno le stradine di campagna (periferia) dove abito sono state lavorate per la posa presumibilmente della fibra wind (vedo vari tombini targati wind, alcuni telecom ma più lontani), ma non capisco come possa diventare operativa, se davvero la mia zona è in rete rigida. Sbaglio io? Hanno fatto lavori in prospettiva (dubito)? Può essere prevista una sostituzione della rete rigida?
Spero di essere stato chiaro, e spero possiate aiutarmi a capire meglio, Grazie!