ciccillover
15-06-2016, 13:16
Un saluto a tutti gli utenti del forum, volevo condividere con voi la mia piccola avventura con il portatile in oggetto, un HP ProBook 4320s, sperando che possa tornare utile a qualche altro. Certo, questo portatile non è l'ultimo ritrovato tecnologico, ma può ancora far sentire la propria voce ;)
In sostanza, senza dilungarmi troppo, mi sono trovato a dover integrare dentro la scocca del notebook il ricevitore del mio mouse wireless (foto 1). Occorre premettere che questo notebook presenta un gran numero di opzioni e accessori, che possono essere presenti o meno, a seconda della configurazione di fabbrica. Ciò significa che laddove sul proprio ProBook 4320s manchi qualche accessorio (il mio è la versione quasi full ed ha WWAN, WiFi+Bluetooth su MiniPCIe, fingerprint reader, webcam, manca solo il modem 56k) possono esserci connettori inutilizzati che, a dispetto della forma, portano quasi sempre segnali USB.
Per cui ho smontato la placca che copre il tasto power e le casse (per farlo vanno tolte 4 viti sotto la batteria, foto 2), sfilato la tastiera (4 viti nella parte alta, foto 3), sganciato il palmrest (3 viti appena sopra lo stesso, foto 4), alla ricerca di qualche connettore da poter sfruttare per il mio scopo. Nel mio caso, giacché la versione full prevede, come detto, WiFi e Bluetooth su scheda combo MiniPCIe, avevo libero il connettore per modulo Bluetooth interno, normalmente utilizzato sui modelli con dotazione meno ricca. E' un connettore molto piccolo a 6 pin (sigla 87212-0600-6p-l, foto 5), si trova sotto il palmrest, nei pressi della batteria tampone, appena sotto lo slot MiniPCIe, praticamente sul bordo anteriore del notebook, al centro. Ho cercato quindi un service manual per capire come utilizzare quella porta, l'ho trovato qui:
http://www.informaticanapoli.it/schemi-elettrici-portatili/
Più precisamente è questo:
http://www.informaticanapoli.it/download/SCHEMIELETTRICI/HP-COMPAQ/HP_PROBOOK_4320s_4321s_-_QUANTA_SX6_DISCRETE_-_REV_2BSec.pdf
La piedinatura, tenendo presente che i pin sono numerati da 1 a 6 partendo da *destra*, è la seguente:
1: Controllo Bluetooth
2: LED Bluetooth
3: USB Data -
4: USB Data +
5: GND
6: +3.3v
Rovistando fra il mio vecchio materiale ho trovato un connettore adatto (foto 6), l'ho cablato secondo lo schema qui sopra (i primi 2 pin possono essere lasciati scollegati), ci ho saldato il ricevitore del mouse (foto 7, per la piedinatura, vedere: http://www.moddiy.com/product_images/uploaded_images/patillaje-conector-usb.jpg), ho avviato il PC... bingo! A quel punto ho trovato un posto dove infilare il ricevitore (foto 8) ed ho poi richiuso tutto.
Sono stato abbastanza fortunato perché il mio ricevitore funziona benissimo anche con 3,3v (ho verificato prima di lanciarmi nell'avventura, ho smontato il ricevitore e mi sono spulciato i datasheet dei vari integrati, e tutti sono compatibili con i 3,3v), in caso contrario avrei dovuto tirare un cavo dal connettore di alimentazione dell'HD, che si trova nei pressi, ma dalla mia esperienza affermo che spesso le periferiche USB molto piccole (ricevitori Bluetooth o per mouse/tastiera, pendrive ed altri) funzionano bene anche a voltaggio inferiore ai 5v tipici della USB.
Altri connettori in genere utilizzabili sono quello riservato al lettore di impronte digitali (se questo non è installato nella propria configurazione - visibile nella foto 7) o quello delle porte USB lato destro (per i modelli che ne sono sprovvisti).
Spero torni utile a qualche altro smanettone ;)
Foto:
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsUWNGbkN6MF9XTGc
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsU1dudVBiZFlfYVU
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAseFl3SkZxVUpLRkE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsZ1JFRDVBZXVuQkk
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsMWNBcVlld1ZhMUE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsZTNncjZ1bmg1UUE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsMUdrOWx1RmlhQkU
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsRFJuSHVGTEpzWnM
In sostanza, senza dilungarmi troppo, mi sono trovato a dover integrare dentro la scocca del notebook il ricevitore del mio mouse wireless (foto 1). Occorre premettere che questo notebook presenta un gran numero di opzioni e accessori, che possono essere presenti o meno, a seconda della configurazione di fabbrica. Ciò significa che laddove sul proprio ProBook 4320s manchi qualche accessorio (il mio è la versione quasi full ed ha WWAN, WiFi+Bluetooth su MiniPCIe, fingerprint reader, webcam, manca solo il modem 56k) possono esserci connettori inutilizzati che, a dispetto della forma, portano quasi sempre segnali USB.
Per cui ho smontato la placca che copre il tasto power e le casse (per farlo vanno tolte 4 viti sotto la batteria, foto 2), sfilato la tastiera (4 viti nella parte alta, foto 3), sganciato il palmrest (3 viti appena sopra lo stesso, foto 4), alla ricerca di qualche connettore da poter sfruttare per il mio scopo. Nel mio caso, giacché la versione full prevede, come detto, WiFi e Bluetooth su scheda combo MiniPCIe, avevo libero il connettore per modulo Bluetooth interno, normalmente utilizzato sui modelli con dotazione meno ricca. E' un connettore molto piccolo a 6 pin (sigla 87212-0600-6p-l, foto 5), si trova sotto il palmrest, nei pressi della batteria tampone, appena sotto lo slot MiniPCIe, praticamente sul bordo anteriore del notebook, al centro. Ho cercato quindi un service manual per capire come utilizzare quella porta, l'ho trovato qui:
http://www.informaticanapoli.it/schemi-elettrici-portatili/
Più precisamente è questo:
http://www.informaticanapoli.it/download/SCHEMIELETTRICI/HP-COMPAQ/HP_PROBOOK_4320s_4321s_-_QUANTA_SX6_DISCRETE_-_REV_2BSec.pdf
La piedinatura, tenendo presente che i pin sono numerati da 1 a 6 partendo da *destra*, è la seguente:
1: Controllo Bluetooth
2: LED Bluetooth
3: USB Data -
4: USB Data +
5: GND
6: +3.3v
Rovistando fra il mio vecchio materiale ho trovato un connettore adatto (foto 6), l'ho cablato secondo lo schema qui sopra (i primi 2 pin possono essere lasciati scollegati), ci ho saldato il ricevitore del mouse (foto 7, per la piedinatura, vedere: http://www.moddiy.com/product_images/uploaded_images/patillaje-conector-usb.jpg), ho avviato il PC... bingo! A quel punto ho trovato un posto dove infilare il ricevitore (foto 8) ed ho poi richiuso tutto.
Sono stato abbastanza fortunato perché il mio ricevitore funziona benissimo anche con 3,3v (ho verificato prima di lanciarmi nell'avventura, ho smontato il ricevitore e mi sono spulciato i datasheet dei vari integrati, e tutti sono compatibili con i 3,3v), in caso contrario avrei dovuto tirare un cavo dal connettore di alimentazione dell'HD, che si trova nei pressi, ma dalla mia esperienza affermo che spesso le periferiche USB molto piccole (ricevitori Bluetooth o per mouse/tastiera, pendrive ed altri) funzionano bene anche a voltaggio inferiore ai 5v tipici della USB.
Altri connettori in genere utilizzabili sono quello riservato al lettore di impronte digitali (se questo non è installato nella propria configurazione - visibile nella foto 7) o quello delle porte USB lato destro (per i modelli che ne sono sprovvisti).
Spero torni utile a qualche altro smanettone ;)
Foto:
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsUWNGbkN6MF9XTGc
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsU1dudVBiZFlfYVU
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAseFl3SkZxVUpLRkE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsZ1JFRDVBZXVuQkk
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsMWNBcVlld1ZhMUE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsZTNncjZ1bmg1UUE
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsMUdrOWx1RmlhQkU
https://drive.google.com/open?id=0B4GjvR6qdoAsRFJuSHVGTEpzWnM