PDA

View Full Version : Configurazione rete casalinga


vbaronz
15-06-2016, 00:45
Ciao a tutti!
Seguo spesso questo forum per soluzioni di problemi relativi ad hardware e software vari, ma questa volta ho deciso di aprire una discussione per tentare di avvalermi della vostra competenza e risolvere la mia soluzione di connessione internet casalinga.
Premetto che di connessioni e dispositivi me ne intendo poco purtroppo.

Tralasciando tutti i problemi che precedono questa situazione, la mia configurazione casalinga attuale è la seguente.
Ho un modem Vodafone Station Revolution nello studio, la stanza "all'estremità" della mia abitazione, in quanto la presa telefonica principale è proprio lì e non si può spostare; tuttavia, la stanza nella quale mi serve la connessione (per agganciare almeno 4 dispositivi) è dall'altra parte della casa, che pur non essendo grande, non mi permette di usufruire del wi-fi generato dalla Vodafone Station, poiché il palazzo è antico ed ha dei muri spessi 60cm.
Dopo dei lavoretti di cavi, sono riuscito a portare un cavo ethernet dalla Vodafone Station alla camera dove mi serve la connessione, dandomi così la possibilità di attaccare un eventuale switch od un router wi-fi per permettere anche al resto della casa di connettersi come si deve.

La mia domanda a questo punto è la seguente: avendo una buona velocità della linea (circa 13 Mbps in download e 0,7 in upload), qual è la miglior configurazione per estendere la connessione al resto della casa?
Avevo collegato un TP-LINK TL-WR940N Router Wireless al cavo ethernet uscente dalla Vodafone Station, ma la connessione sembrava comunque rallentata rispetto ai 13 Mbps in uscita dal modem (soprattutto nella Ps4) e comunque poco stabile, perciò l'ho tolto e mi sono imposto di sentire il parere di qualcuno che ne capisse più di me a riguardo.

Ho visto che ci sono molti modem/router ad alta velocità, con doppia banda di trasmissione, che potrebbero fare al caso mio... Tuttavia prima di spendere 100€ volevo capirne qualcosa in più.
Avendo appunto questa situazione, in che modo risulterebbe migliore la configurazione internet?
Ho cercato per circa una settimana molti prodotti, letto recensioni ecc., ma non riesco ancora a decidere in maniera definitiva.

Cosa mi conviene fare? Comprare un router ad alta velocità con una buona copertura wi-fi (e se sì, quale?)? Comprare un prodotto che si allacci wi-fi alla Vodafone Station e che amplifichi il segnale (come l'Asus EA-AC87 ad esempio)? Comprare un extender ad alta velocità?
Ho provato molti dispositivi intorno ai 30-40€ (extender wi-fi, extender tramite presa elettrica, router), ma nessuno sembra darmi la stabilità e la velocità di cui necessito per il gaming online e per scaricare pesanti documenti di lavoro.

Scusate il post molto lungo, ma vorrei risolvere questo problema avvalendomi di dispositivi che mi garantiscano alte prestazioni e che non diventino instabili ogni 4-5 ore.

Grazie a tutti :)

ginokill73
15-06-2016, 08:13
Io non conosco il tuo router però se devi solo estendere la linea devi metterlo in bridge così non dovrebbe nemmeno creare problemi

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vbaronz
15-06-2016, 09:57
Quindi mi stai consigliando di collegare il router in modalità bridge, nonostante il segnale wifi arrivi debolissimo e io abbia un cavo ethernet uscente dalla vodafone station dentro la camera?
Va bene un router qualsiasi?
Tra l'altro ho letto che questa operazione sulla Vodafone Station non è possibile... Boh, io non ci capisco granché.
Grazie

vbaronz
25-06-2016, 12:35
Possibile che ci siano discussioni con 4000 commenti, mentre alla mia domanda nessuno si degna di rispondere??
Pensavo che questo fosse un forum serio, o per lo meno lo speravo leggendo le migliaia di discussioni attive ogni giorno...
Ho sbagliato qualcosa?

mavelot
25-06-2016, 14:13
Quello che hai fatto è già la cosa migliore, ovvero portare il cavo ethernet fino ad un access point.

Io non conosco la VS quindi non saprei se è possibile creare da un router una connessione PPPoE e gestire tutto con quello.
certamente è da evitare il doppio routing/nat che oltre ad introdurre un minimo ritardo ti fa perdere tempo con eventuali port forwarding

Sicuramente il router a doppia banda è da consigliare ma se hai i muri in pietra da 60cm ci passa ben poco (lo so per esperienza).
In particolare la 5Ghz non passa ostacoli.
Quindi qualunque cosa tu acquisti avrà un buon rendimento solo in quella stanza.

Non sono nemmeno ferratissimo sui modelli ma se ti orienti sui TPlink hai sicuramente un buon rapporto qualità prezzo.

Tipo questo:
https://www.amazon.it/Archer-C5-Wireless-Multifunzione-Tecnologia/dp/B00JZFG6QS/ref=pd_sim_147_3?ie=UTF8&dpID=4109v7b2aeL&dpSrc=sims&preST=_AC_UL160_SR160%2C160_&psc=1&refRID=HXC6VQHYC4CJWAX3DVPT

Se non ti soddisfa lo rimandi indietro.

vbaronz
25-06-2016, 14:18
Intanto grazie mille per la risposta!
Se mi dici che portare un cavo ethernet nella stanza "principale" di utilizzo, allora vuol dire che almeno una cosa è giusta!
Stavo leggendo che i Router Fritz Box sono ottimali e performanti, e stavo pensando di provarne uno (sempre connesso tramite la porta WAN via cavo ethernet alla mia Vodafone Station, anche se qualcuno consiglia proprio di usarlo come unico modem togliendo gli apparecchi dati da Vodafone/Fastweb ecc.).

Purtroppo non sono abbastanza ferrato da dirti se la VS funziona nelle modalità che mi hai detto tu! Come spiegato, cercavo proprio un aiuto per capire come configurare la mia rete e l'eventuale Router connesso alla VS tramite ethernet!

Grazie mille

mavelot
25-06-2016, 14:21
Il fritz è un ottimo apparecchio certo, ed anche costoso purtroppo.

Però non mi risulta possibile sostituirlo alla VS pena la perdita della fonia. Non credo si riesca a configurare il fritz per usare il voip fornito da loro.

E in ogni caso non risolve il tuo problema. A te serve IL MODEM in una stanza, e il ROUTER in un altra.

vbaronz
25-06-2016, 14:25
Ok perfetto, perciò probabilmente dovrei usarlo come Router attaccato alla VS!
Sai per caso dirmi come si configura, non avendo la presa ethernet in ingresso come invece hanno i router?
Scusami la scocciatura, ma non so a chi altro chiedere! La competenza in questo campo non è molto diffusa :stordita:

mavelot
25-06-2016, 14:50
Ha una porta Eth che può essere configurata come WAN

vbaronz
25-06-2016, 15:03
Esatto, e come si configura in WAN?

emmedi
25-06-2016, 18:35
Discussione spostata nella sezione più appropriata.