View Full Version : Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10
Redazione di Hardware Upg
13-06-2016, 20:26
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/conferenza-microsoft-tutti-i-nuovi-giochi-per-xbox-one-gireranno-su-windows-10_63172.html
Gears of War 4, Halo Wars 2 e Forza Horizon 3 sono solamente alcuni dei giochi mostrati da Microsoft al suo evento pre-E3 a Los Angeles.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Minchia quanti brand nuovi XD.
Personaggio
13-06-2016, 22:22
come avevo già detto Microsoft sta copiando la strategia di Valve, ma al contrario
nickname88
14-06-2016, 04:35
Risolto quindi il problema della mancanza di esclusive su PC.
Adesso anche su PC oltre alle esclusive attuali avrà altri titoli non presenti su PS.
roccia1234
14-06-2016, 06:12
Risolto quindi il problema della mancanza di esclusive su PC.
Adesso anche su PC oltre alle esclusive attuali avrà altri titoli non presenti su PS.
E da quando mancano esclusive al mondo PC?
E da quando mancano esclusive al mondo PC?
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
300 anni fa chi sparava cazzate come questa veniva bruciato.
Che periodo storico di merda viviamo...
MaximilianPs
14-06-2016, 09:22
quindi arriveranno le pallavoliste tettone anche su PC ? :D :D :D
.:Sephiroth:.
14-06-2016, 10:09
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
è appena uscito totalwar warhammer, un giochino di un mini brand che spara titoloni tripla A solo su PC
ma si, è sempre bello sparare minchiate a costo zero :)
Beelzebub
14-06-2016, 10:12
Scusate ma... cos'è quella porcheria di Scalebound?!? Sembra un incrocio venuto male tra Monster Hunter e Asura's Wrath... che gioco è? :confused: :mbe:
quindi arriveranno le pallavoliste tettone anche su PC ? :D :D :DStai pensando anche tu a DOA Extreme Beach Volleyball? :sofico:
Chissà se faranno mai un sequel anche per PC, mi sembra che l'ultimo della serie Xtreme fosse esclusiva PS... :cry:
roccia1234
14-06-2016, 11:04
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
Ma per favore :asd:
Ohhh finalmente potrò giocare a Forza col mio G25!! :winner:
E rinnovo per l'ennesima volta il mio totale disprezzo verso Microzozz che rendendo incompatibie anche il Fanatec che mi costrinse a comprare per la X360 (nonostante avessi già il Logitech) me l'ha fatta evitare come la peste. :Prrr:
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
Veramente il 90% dei titoli che più mi hanno appassionato negli ultimi hanno sono proprio esclusive PC... che poi siano indie o AAA poco importa. :p
E comunque se questi ci saranno anche su ONE, vuol dire che non saranno esclusive PC...
monkey.d.rufy
14-06-2016, 11:24
gears of war :winner:
mi fate una lista delle esclusive per PC del 2016? grazie
mi fate una lista delle esclusive per PC del 2016? grazie
Mount & Blade II: Bannerlord
LawBreakers
Tyranny
Routine
Dreadnought
Sid Meier’s Civilization VI
Torment: Tides of Numenera
Unreal Tournament
World of Warcraft: Legion
Star Citizen
Serious Sam 4
The Bard's Tale IV
Asylum
Fortnite
Stellaris
Ashes of the Singularity
Dual Universe
Factorio
Total War: Warhammer
XCOM 2
Non sono tutte, alcune come XCOM2 verranno portate su console, altre magari sforano nel 2017.
Mount & Blade II: Bannerlord
LawBreakers
Tyranny
Routine
Dreadnought
Sid Meier’s Civilization VI
Torment: Tides of Numenera
Unreal Tournament
World of Warcraft: Legion
Star Citizen
Serious Sam 4
The Bard's Tale IV
Asylum
Fortnite
Stellaris
Ashes of the Singularity
Dual Universe
Factorio
Total War: Warhammer
XCOM 2
Non sono tutte, alcune come XCOM2 verranno portate su console, altre magari sforano nel 2017.
Grazie!
A me l'unico che mi interessa davvero e' Total War: Warhammer
Stellaris forse...
XCOM2 lo portano su console
Unreal Tournament preferisco Halo
ok per adesso mi basta la xboxone
Grazie!
A me l'unico che mi interessa davvero e' Total War: Warhammer
Stellaris forse...
XCOM2 lo portano su console
Unreal Tournament preferisco Halo
ok per adesso mi basta la xboxone
A me nessuno, solo Dual Universe e No Man's Sky (che non ho messo perché c'è anche su PS4), e gioco quasi solo a Elite, che c'è anche su Xbox One.
Ce ne sono molti altri comunque, ma alla lunga ci saranno sempre più porting dal PC alle console, e viceversa. MS anzi ormai non fa più esclusive Xbox, ma Xbox e Windows 10.
Tra l'altro molti dei titoli che ho giocato, anche se disponibili su console mai li giocherei con un PAD, rigorosamente solo mouse + tastiera.. (tipo XCOM2, Divinity, Fallout4, e tutti i vari strategici/gdr/gestionali che poi sono i miei preferiti, per non parlare gli FPS che già com M+T sopporto a malapena, ma giocarli col pad per me rappresentano una tortura indicibile.)
E ovviamente per i giochi di guida solo volante (che microzozz ha pensato bene di non supportare guadagandosi il mio disprezzo) e per i simulatori di volo/spaziali HOTAS.
Altri li ho giocati tranquillamente col PAD anche su PC, come TW3 e DS3.
comunque, l'unificazione delle applicazioni/giochi tra win10/xbox e probabilmente anche wp10 e' il colpaccio della MS. Su questo e' avanti 10 anni rispetto alla concorrenza.
PaulGuru
14-06-2016, 12:49
Mount & Blade II: Bannerlord
LawBreakers
Tyranny
Routine
Dreadnought
Sid Meier’s Civilization VI
Torment: Tides of Numenera = retrogaming no grazie
Unreal Tournament : non è ancora finito e non c'è manco vicino, non è da contare.
World of Warcraft: Legion
Star Citizen
Serious Sam 4 : e questo dove starebbe ?
The Bard's Tale IV
Asylum
Fortnite
Stellaris
Ashes of the Singularity
Dual Universe
Factorio
Total War: Warhammer
XCOM 2 = NON sarà più esclusiva ! Quindi si può eliminare.
Non sono tutte, alcune come XCOM2 verranno portate su console, altre magari sforano nel 2017.
4 titoli sono degni di considerazione !
E a parte Star Citizen che è un simulatore spaziale sono tutti MOBA o RTS
Gran parte sono titoli insignificanti e sconosciuti ( quelli non in eretto ) dall'hype totalmente assente.
Alcuni non sono nè usciti nè saran ultimati entro quest'anno, quindi non sò cosa ci facciano lì.
Da decenni se escludiamo qualche indie, qualche free to play e poco altro.
Se in "poco altro" includi interi generi tipo strategici a turni, tattici a turni, grand strategy, wargames, piú o meno tutti i gdr, gli fps competitivi seri, roguelikes, simulatori di volo e guida allora ok, le console hanno piú esclusive. Che poi ne senti tanto parlare delle esclusive console proprio perché di giochi ne escono pochi, relativamente, rispetto al pc, quindi se hai una console é facile che hai giocato le varie killer application (spesso pompate dal marketing), tipo gran turismo su ps e halo su Xbox. Su pc esce talmente tanta roba e non é affatto detto che chi gioca su pc da decenni abbia mai provato un hl, un deus ex o un baldur'gate. Ci sono un sacco di giocatori che hanno trovato la loro nicchia su pc e giocano quei 3 o 4 titoli all'anno che escono per il loro genere preferito.
4 titoli sono degni di considerazione !
E a parte Star Citizen che è un simulatore spaziale sono tutti MOBA o RTS
Gran parte sono titoli insignificanti e sconosciuti ( quelli non in eretto ) dall'hype totalmente assente.
Alcuni non sono nè usciti nè saran ultimati entro quest'anno, quindi non sò cosa ci facciano lì.
Vediamo se abbocca qualcuno :asd:
io dico solo:
guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore
fatto?
Ok, adesso ditemi:
meglio 300e e xboxone s
o 1400e e un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitanto
io opto per la prima
4 titoli sono degni di considerazione !
E a parte Star Citizen che è un simulatore spaziale sono tutti MOBA o RTS
Gran parte sono titoli insignificanti e sconosciuti ( quelli non in eretto ) dall'hype totalmente assente.
Alcuni non sono nè usciti nè saran ultimati entro quest'anno, quindi non sò cosa ci facciano lì.
Parla per te, The Bard's Tale IV, Tyranny e Torment: Tides of Numenera, sono quelli che attendo di più. e ad Ashes of the Singularity ci sto già giocando con grande soddisfazione.
Seguo con interesse anche gli sviluppi Dreadnought, Dual Universe e Stellaris.
A differenza di tanti altri non mi faccio indottirnare dal marketing ed "hyperizzare" solo dai prodotti più pubblicizzati. :p
PaulGuru
14-06-2016, 13:08
io dico solo:
guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore
fatto?
Ok, adesso ditemi:
meglio 300e e xboxone s
o 1400e e un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitanto
io opto per la primacrasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.
:sofico:
RIFORMULIAMO ........ meglio giocare a 720p, dettagli scalati a 30fps e magari senza filtri, col pad e con i giochi a prezzo ben più elevato ( giusto per concludere in bellezza ) OPPURE ........... da 1080p a 4K con dettagli massimi e filtri da 60 a 120fps con molteplici periferiche da giochi di alto livello ?
Non c'è dubbio vince la scatoletta vero ? :D
Tra l'altro molti dei titoli che ho giocato, anche se disponibili su console mai li giocherei con un PAD, rigorosamente solo mouse + tastiera.. (tipo XCOM2, Divinity, Fallout4, e tutti i vari strategici/gdr/gestionali che poi sono i miei preferiti, per non parlare gli FPS che già com M+T sopporto a malapena, ma giocarli col pad per me rappresentano una tortura indicibile.)
E ovviamente per i giochi di guida solo volante (che microzozz ha pensato bene di non supportare guadagandosi il mio disprezzo) e per i simulatori di volo/spaziali HOTAS.
Altri li ho giocati tranquillamente col PAD anche su PC, come TW3 e DS3.
Divinity e F4 col pad sono ottimi.
4 titoli sono degni di considerazione !
E a parte Star Citizen che è un simulatore spaziale sono tutti MOBA o RTS
Gran parte sono titoli insignificanti e sconosciuti ( quelli non in eretto ) dall'hype totalmente assente.
Alcuni non sono nè usciti nè saran ultimati entro quest'anno, quindi non sò cosa ci facciano lì.
A me non ne piace nessuno ( a parte gli rpg e Dual Universe), ma non è che un'esclusiva è un'esclusiva solo se la fanno EA, Activision e Ubisoft.
crasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.
:sofico:
RIFORMULIAMO ........ meglio giocare a 720p, dettagli scalati a 30fps e magari senza filtri, col pad e con i giochi a prezzo ben più elevato ( giusto per concludere in bellezza ) OPPURE ........... da 1080p a 4K con dettagli massimi e filtri da 60 a 120fps con molteplici periferiche da giochi di alto livello ?
Non c'è dubbio vince la scatoletta vero ? :D
Questo dipende dalle aspettative delle singole persone.
Se uno considera l'aspetto visivo la cosa più importante, il PC è imbattibile, se uno preferisce la semplicità di utilizzo, direi la console, ma più che utilizzo, di "acquisto": trovare o assemblarsi il PC giusto, con 70mila componenti differenti sul mercato, è veramente una piaga se non sei appassionato.
crasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.
:sofico:
:sofico:
RIFORMULIAMO ........ meglio giocare a 720p, dettagli scalati a 30fps e magari senza filtri, col pad e con i giochi a prezzo ben più elevato ( giusto per concludere in bellezza ) OPPURE ........... da 1080p a 4K con dettagli massimi e filtri da 60 a 120fps con molteplici periferiche da giochi di alto livello ?
Non c'è dubbio vince la scatoletta vero ? :D
xboxone va a 1080 a 60fps (forza 6 ad es)
Questo dipende dalle aspettative delle singole persone.
Se uno considera l'aspetto visivo la cosa più importante, il PC è imbattibile, se uno preferisce la semplicità di utilizzo, direi la console, ma più che utilizzo, di "acquisto": trovare o assemblarsi il PC giusto, con 70mila componenti differenti sul mercato, è veramente una piaga se non sei appassionato.
io continuo a non vedere tutta questa grafica migliore sul PC. Se mi fermo e guardo gli screenshot si, ma se ci gioco e mi diverto no
[QUOTE=PaulGuru;43772954]crasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.
:sofico:
Infatti il 3d di win10 in questo forum e' piccolissimo
io continuo a non vedere tutta questa grafica migliore sul PC. Se mi fermo e guardo gli screenshot si, ma se ci gioco e mi diverto no
Senza moddare o piazzare enb spinti, si vede poco perché giustamente mica possono sviluppare castrarsi tutti gli utenti che non hanno PC high-end, e sviluppare assets costa, però fidati che c'è. Il nuovo Skyrim tutto potenziato per X1 e PS4 è ben più brutto di quello che girava (bene) sul mio PC moddato a dovere.
io dico solo:
guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore
fatto?
Ok, adesso ditemi:
meglio 300e e xboxone s
o 1400e e un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitanto
io opto per la prima
Da appassionato di giochi di guida preferisco spendermi 1000€ in PC e continuare ad usare il mio G25 (che funziona alla grande da quasi 10 anni) piuttosto che spendere 400€ a volante ad ogni nuova generazione di console perchè quei delinquenti di MS decidono che il Fanatec che già mi avevano costretto a comprare per la 360 (nonostante avessi già il g25) sulle One non si può più usare! :muro: :muro:
Queste cose proprio non le tollero minimanente, Forza era una delle mie serie preferite e avrei comprato la ONE solo per quello, ma proprio non ci sto a calarmi le braghe e farmelo mettere in :ciapet: così!
E ora apprendere che Forza approderà anche su PC mi fa solo un'immenso piacere, finalmente potrò giocarci col volante che voglio, e nel frattempo continuo a godermi Assetto Corsa, Pcars, Dirt rally ecc.
Da appassionato di giochi di guida preferisco spendermi 1000€ in PC e continuare ad usare il mio G25 (che funziona alla grande da quasi 10 anni) piuttosto che spendere 400€ a volante ad ogni nuova generazione di console perchè quei delinquenti di MS decidono che il Fanatec che già mi avevano costretto a comprare per la 360 (nonostante avessi già il g25) sulle One non si può più usare! :muro: :muro:
Queste cose proprio non le tollero minimanente, Forza era una delle mie serie preferite e avrei comprato la ONE solo per quello, ma proprio non ci sto a calarmi le braghe e farmelo mettere in :ciapet: così!
E ora apprendere che Forza approderà anche su PC mi fa solo un'immenso piacere, finalmente potrò giocarci col volante che voglio, e nel frattempo continuo a godermi Assetto Corsa, Pcars, Dirt rally ecc.
Su questi cambi obbligatori dell'HW ti do' pienamente ragione
aggiungo: la non compatibilita' FORZATA tra X1 e X360 non e' andata giu' a molti, ecco perche' per il progetto Scorpio hanno detto subito che sara' compatibile
(p.s. Assetto Corsa dice dovebbe arrivare su x1, cmq si per le simulazioni, il PC e' ancora avanti)
quoto
per avere una vera differenza devi andare in 4k a ultra su uno schermo abnorme.
Ovvero un PC da fascia di prezzo inaccessibile moralmente :D
e comunque il gioco resta il solito, quindi la gafica diventa un elemento dell'insieme a cui io do importanza semizero.
Già a 1440p@60fps è già tutto un'altro mondo, ok serve un buon PC ma niente di straesagerato (e comunque, col PC ci fai anche altro, piuttosto che spendere 600€ per un catenaccio di Notebook per navigare e lavorare, ce ne aggiungo altri 600 e mi faccio un PC da gaming, su cui oltre a giocare navigo e lavoro molto meglio!)
Sarà che oramai sono abituato bene, ma quando ho provato a giocare a Bloodborne mi lacrimavano gli occhi da quanto lo vedevo scattare, per non parlare dei tempi di caricamento biblici...
Ho comprato la PS4 solo per quel gioco ma non sono riuscito a giocarci più di un paio di serate.
DS3 a 1440p@60fps con caricamenti istantanei, invece era tutt'altro giocare!
Ma quello che rende per me un PC IMPAGABILE è proprio la possibilità di scelta, scelgo io con cosa giocare, se con M+T, con PAD, con Volante o con Hotas, su un monitor (anche 144+hz), una TV, un VPR o un caschetto VR.
Inoltre a me che a parte rare eccezioni non frega nulla di giocare un gioco al D1, i soldi che spendo in HW me li rifaccio col costo dei giochi, comprando un gioco in saldo a 5€ quando magari usato per console da GS ne costa ancora più di 30.
Wow, impressionante il potere di auto suggestione di alcuni pc gamer integralisti (e intendo i fanatici, non chi gioca su pc in generale dato che lo faccio anch'io), le esclusive pc esistono lo so, e ci sono anche giochi e generi che su console sarebbe impensabile giocare degnamente... Ma in un rapporto di quantità estremamente sfavorevole, e se siete convinti (o volete manifestarlo anche se non lo pensate davvero) del contrario beh, non credo che potrei mai convincervi ad essere obiettivi...
Da queste parti fa figo insultare chi non vede il pc come il centro del mondo... Ebbene, io lo vedo solo come una delle varie pietanze del menù.
Ora bruciatemi pure, lo so che avete già le ditine che prudono per scrivere le battutine che chiariscano agli altri membri del branco che voi appartenete al gruppo dei saggi :D... Siete dei fighi, giuro.
Veramente il 90% dei titoli che più mi hanno appassionato negli ultimi hanno sono proprio esclusive PC... che poi siano indie o AAA poco importa. :p
E comunque se questi ci saranno anche su ONE, vuol dire che non saranno esclusive PC...
Si ma io non dico che non ci sia tanta gente che ama generi un pò meno popolari e che faccia del pc la propria piattaforma d'elezione, dico solo che per 10 esclusive DI RILIEVO che trovi su console, il pc ne ha 1, il resto sono tutti porting o mmo/free to play, parlo SOLO della quantità, non della qualità.
Già a 1440p@60fps è già tutto un'altro mondo, ok serve un buon PC ma
(...)
chi, comprando un gioco in saldo a 5€ quando magari usato per console da GS ne costa ancora più di 30.
tutto vero, ma mi domando, adesso che i giochi andranno nella direzione xbox+win10 avra' sempre senso comprare un desktop da gioco?
O forse proprio il contrario, avra' senso comprare xbox?
hmm... direi questione aperta.
Per me, forse solo per me, che lavoro molto e ho poco tempo libero sono contento di essere passato da desktop a console.
Ma considerate anche che al momento gioco quasi solo a World of Tank, Forza6, Elder Scroll on Line.
cmq per dare veri giudizi dovremo vedere come giraranno questi giochi per xbox+win10
Io per adesso sono contento di come si sta muovendo la MS, la conferenza all'E3 e' stata una delle piu' ricche e belle.
P.S. I giochi per console costano molto? Si al D1. Con Live Gold la MS mi ha regalato migliaia di euro di giochi, alcuni anche AAA
Punto di vista giusto e condivisibile, sono stato pc gamer per anni, mi feci il PC per Mafia.
Siccome non mi interessa la grafica, sara che sono fortunato e reggo bene il 30fps a livello di lacrimone dell'occhio.. non mi voglio perdere The last of US e uncharted 4.
tutta questione di gusti.
Per me tra i tanto osannati titoli Naughty Dog giochi più noiosi che abbia mai giocato, ma appunto de gustibus...
U4 l'ho preso insieme ad altri amici ed aspetto il mio turno per vedere se riesco a giocarlo, (Finito U1 a fatica, U2 sono arrivato al livello del museo che ricordo come l'esperienza puiù frustrante in 35 anni di VG, e infatti l'ho mollato li. TLOU perlomeno tra uno sbadiglio e l'altro l'ho finito, ma mi è piaciuta solo la parte in cui guidavi Ellie)
Mentre invece io ora su PS4 ora mi sto divertendo parecchio con Ratchet & Clank! :ave:
Mentre non potrei mai potuto perdermi giochi come Xcom2, Wasteland2, Divinity, Kerbal, City Skylines. Fallen Enchantress, Invisible Inc, Assetto Corsa, Satellite Reign, Shadowrun, CIV5/6, Heroes of M&M7, Elite, e tanti altri che ci sono solo su PC, o che comunque non avrei mai potuto giocare con un PAD. :)
Si ma io non dico che non ci sia tanta gente che ama generi un pò meno popolari e che faccia del pc la propria piattaforma d'elezione, dico solo che per 10 esclusive DI RILIEVO che trovi su console, il pc ne ha 1, il resto sono tutti porting o mmo, parlo SOLO della quantità, non della qualità.
Questo era vero fino a qualche anno fa, e infatti io che mi ritengo un videogiocatore a 360', in passato le console le ho avute praticamente tutte, dallo Snes/Megadrive in poi, affiancate al computer, cominciando dal C64, per poi passare all'Amiga ed infine al PC, proprio perchè su console c'erano parecchi giochi che su Computer non c'erano.
Ma oramai non è più così, il 99% dei titoli oramai sono multipiattaforma e le esclusive si possono contare sulle dita di una mano. (sopratutto i JRPG che tanto mi piacevano oramai sono merce sempre più rara)
E ho comprato pure la PS4 proprio per le esclusive, ma direi che per me sono "peggio spesi" 400€ per una console che ho usato solo per un paio di titoli all'anno, piuttosto che 2000€ per un PC che uso 12 ore al giorno sia per lavoro che per svago.
roccia1234
14-06-2016, 15:56
io dico solo:
guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore
fatto?
Ok, adesso ditemi:
meglio 300e e xboxone s
o 1400e e un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitanto
io opto per la prima
Questo post racchiude alcuni tra i più imbarazzanti luoghi comuni tipici dell'utente/fanboy console che non vede più in là della propria scatoletta ;) .
I trailer, poi :asd: :asd: :asd:
Questo post racchiude alcuni tra i più imbarazzanti luoghi comuni tipici dell'utente/fanboy console che non vede più in là della propria scatoletta ;) .
I trailer, poi :asd: :asd: :asd:
Forza Horizon 3 non è stato un trailer, ed effettivamente è stato impressionante, più per come garantiva l'ingresso seamless di 4 giocatori co-op su 4 dispositivi e con controller diversi, che per l'aspetto visivo.
Personaggio
14-06-2016, 18:12
Ad oggi per PS4 ci sono 889 Giochi disponibili compresi indy e compagnia bella. Per PC ce ne sono oltre 20'000 ed è una stima molto pessimista. Considera che volendo puoi giocare anche a videogiochi di 20 o 30 anni fa, con le console ti sogni anche quelli con meno di 10 anni.
Per esempio ho pagato 1€ per Syndacate su Origin ricompilato per poter funzionare su W7/8/10, da ragazzo ci spesi giornate intere ed è stato molto piacevole riprovarci a giocare.
Ad oggi per PS4 ci sono 889 Giochi disponibili compresi indy e compagnia bella. Per PC ce ne sono oltre 20'000 ed è una stima molto pessimista. Considera che volendo puoi giocare anche a videogiochi di 20 o 30 anni fa, con le console ti sogni anche quelli con meno di 10 anni.
Per esempio ho pagato 1€ per Syndacate su Origin ricompilato per poter funzionare su W7/8/10, da ragazzo ci spesi giornate intere ed è stato molto piacevole riprovarci a giocare.
la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.
Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.
la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.
Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.
La totalità del mercato non è composta solo da ragazzini che vogliono giocare solo l'ultima novità, ma anche da parecchi "vecchietti" come me, che ogni tanto amano rispolverare un gioco che hanno amato quando erano loro i ragazzini. ;)
Io negli ultimi hanno mi sono rigiocato capolavori del passato come Warcraft2, Xcom1, Syndicate, Arcanum, Eye of the beholder, Final fantasy 6, Chrono Trigger, solo per citarne alcuni, e questo grazie al PC o ai suoi emulatori.
E se continuano a fare remaster di questi capolavori del passato (eppure tanti indie che vi si ispirano) vuol dire che di mercato ce n'è parecchio. Ma io che questi ce li ho ancora in versione originale gelosamente custoditi in bacheca, non vedo perchè dovrei ricomprarli. :p
La totalità del mercato non è composta solo da ragazzini che vogliono giocare solo l'ultima novità, ma anche da parecchi "vecchietti" come me, che ogni tanto amano rispolverare un gioco che hanno amato quando erano loro i ragazzini. ;)
Io negli ultimi hanno mi sono rigiocato capolavori del passato come Warcraft2, Xcom1, Syndicate, Arcanum, Eye of the beholder, Final fantasy 6, Chrono Trigger, solo per citarne alcuni, e questo grazie al PC o ai suoi emulatori.
E se continuano a fare remaster di questi capolavori del passato (eppure tanti indie che vi si ispirano) vuol dire che di mercato ce n'è parecchio. Ma io che questi ce li ho ancora in versione originale gelosamente custoditi in bacheca, non vedo perchè dovrei ricomprarli. :p
Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.
Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).
Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.
Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).
A me frega poco dei numeri che fanno, frega che il gioco mi piaccia anche se l'ho comprato solo io e pochi altri (e spero abbastanza altri da permettere agli sviluppatori di rientrare dalle spese, guadagnarsi da vivere e continuare a sviluppare).
Ese un gioco costa 100 e guadagna 1000, in proporzione guadagna molto di più di un gioco che costa 1000000 e guadagna 1200000.
I titoli più venduti, esattamente come per il cinema e per la musica, molto spesso non sono certo i più belli, ma solo quelli più pubblicizzati ,dato che la maggior parte del pubblico è solo un branco di capre che si lascia indottrinare dai media e imporre quello che vogliono loro. :Prrr:
Come vuoi tu.
Non è "come voglio io", così è come la penso io e come la pensano quasi tutti i miei amici coetanei, ognuno è libero di pensarla come vuole e giocare a quello che vuole. :p
Ma ne io ne te siamo detentori della verità assoluta. ;)
Questo era vero fino a qualche anno fa, e infatti io che mi ritengo un videogiocatore a 360', in passato le console le ho avute praticamente tutte, dallo Snes/Megadrive in poi, affiancate al computer, cominciando dal C64, per poi passare all'Amiga ed infine al PC, proprio perchè su console c'erano parecchi giochi che su Computer non c'erano.
Ma oramai non è più così, il 99% dei titoli oramai sono multipiattaforma e le esclusive si possono contare sulle dita di una mano. (sopratutto i JRPG che tanto mi piacevano oramai sono merce sempre più rara)
E ho comprato pure la PS4 proprio per le esclusive, ma direi che per me sono "peggio spesi" 400€ per una console che ho usato solo per un paio di titoli all'anno, piuttosto che 2000€ per un PC che uso 12 ore al giorno sia per lavoro che per svago.
Sopra si parlava di esclusive, come quantità è ovvio che il pc ha un fottiliardo di giochi, semplicemente perchè è una piattaforma che evolve nel tempo, perciò è virtualmente retrocompatibile "all'infinito", ma se il paragone è con LE console (limitiamoci al presente), allora anno per anno non ci può essere confronto come quantità di esclusive di rilievo, praticamente l'intero parco titoli del pc degli ultimi 10 anni, è presente anche su console, se escludiamo i pochi giochi che per quanto belli, fantastici e tutto quello che volete, appartengono a una nicchia di mercato che per quanto sapiente, cazzuta e più figa del resto del mondo, risulta essere spesso poco rilevante... più ovviamente i vari free to play.
Viceversa invece, è strapieno di killer application esclusive, che il pc non vedrà mai neanche col binocolo (se escludiamo le vie illegali come pirateria ed emulazione), basta pensare all'intero parco titoli nintendo e sony, anche senza contare m$.
Quindi ripeto, su console esistono una QUANTITÀ di esclusive nettamente maggiore che su pc, ed è un dato di fatto.
E non fatemi ridere con gli indie turchi da 4 copie l'anno, perchè anche gli indie decenti presto o tardi arrivano TUTTI su console.
Sopra si parlava di esclusive, come quantità è ovvio che il pc ha un fottiliardo di giochi, semplicemente perchè è una piattaforma che evolve nel tempo, perciò è virtualmente retrocompatibile "all'infinito", ma se il paragone è con LE console (limitiamoci al presente), allora anno per anno non ci può essere confronto come quantità di esclusive di rilievo, praticamente l'intero parco titoli del pc degli ultimi 10 anni, è presente anche su console, se escludiamo i pochi giochi che per quanto belli, fantastici e tutto quello che volete, appartengono a una nicchia di mercato che per quanto sapiente, cazzuta e più figa del resto del mondo, risulta essere spesso poco rilevante... più ovviamente i vari free to play.
Viceversa invece, è strapieno di killer application esclusive, che il pc non vedrà mai neanche col binocolo (se escludiamo le vie illegali come pirateria ed emulazione), basta pensare all'intero parco titoli nintendo e sony, anche senza contare m$.
Quindi ripeto, su console esistono una QUANTITÀ di esclusive nettamente maggiore che su pc, ed è un dato di fatto.
E non fatemi ridere con gli indie turchi da 4 copie l'anno, perchè anche gli indie decenti presto o tardi arrivano TUTTI su console.
Non è assolutamente un dato di fatto, dato che a parte Fallout 4, tutti i giochi che più mi hanno tenuto occupato negli ultimi snni ci sono solo su PC (o comunque non sarei mai riuscito a giocare con un joypad).
E poi le console strapiene di esclusive oggi?
A me per PS4 vengono in mente solo Infamous SS, Bloodborne, Uncharted4, Ratchet & Clank... ben 4 titoli, di cui solo 2 possono fregiarsi del titolo di KA (sebbenme a me quello che ha divertito di più sia il quasi ignorato R&C).
Ok magari ce ne saranno anche altri, ma se non li conosco vuol dire che non me ne potrebbe fregar di meno, come a te magari non potrebbe fregar di meno di tutti quei titoli PC Only che mi hanno impegnato e divertito per migliaia di ore.
Divinity Original Sin, Wasteland 2, XCOM2, Kerbal, HOMM7 (insieme ai multipiatta Fallout4, DS3 e TW3) sono i giochi che più mi hanno appassionato negli ultimi 2 anni, e dal mio punto di vista valgono di più di tutte le esclusive uscite finora per PS4 e X1.
Nintendo forse è l'unica a vantare ancora qualche esclusiva, ma anche i Nintendiani più sfegatati (com'ero io un tempo) si sono stufati dei millemila Mario, e di aspttare un nuovo Zelda o un nuovo Metroid in eterno.
Personaggio
14-06-2016, 23:20
la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.
Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.
Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.
Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).
Veramente il 50% del mercato è in mano agli indy e a vecchi giochi di parecchi anni fa rimasterizzati. La stessa Steam incassa più con i giochi <5€ che con tutti gli altri. Il ragazzo di 20/25 anni non lavora e rimedia i soldi per comprarsi quei 4 titoli l'anno AAA. L'Over 35 spende il doppio se non il triplo, comprando un solo gioco AAA. Mia madre, 60'anni, per fare un esempio, in un anno ha comprato 39 giochi indy. Persino mia nonna 96 anni si compra i giochi indy (da quando ha scoperto quel mondo è tornata ragazzina). Ma ne è pieno di gente così, avevo letto che chi gioca su una qualsiasi piattaforma ad un videogioco almeno una volta a settimana sono 1.8 miliardi di persone, ma di console se ne vendono solo 15 mln l'anno. C'è gente che con OGAME, ve lo ricordate?, ci ha speso una fortuna, un mio collega è stato mollato dalla moglie per i soldi (centinaia d'euro al mese) e il tempo perso. E parliamo di un 50'enne! Oggi il giro economico del SW intorno ai videogame è di 90MLD la metà sono videogiochi per PC (a prescindere dal S/O, da browser compresi), il 30% sul mobile e console portatili, solo il 20% viene dalle console. E si dice che nel 2025 il giro raggiungerà i 200mld, di cui 130 solo dal mobile, che diventerà la piattaforma preferita surclassando PC e Console.
Il mobile e per buona parte il PC è trainato dall'indy, ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2€ qua, 2€ la si ritrova a spendere 30/40€ al mese. Non dico che sia bello, ma questo è il mercato attuale. E' la console che sta diventando di Nicchia!
io dico solo:
guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore
fatto?
Ok, adesso ditemi:
1-Il primo sembra il solito gioco di macchine, graficamente su pc c'è di meglio, di questo ne sono piuttosto sicuro.
2- Halo che gioca a fare RTS? In ogni caso la grafica mi pare piatta...
Sembra ricalcare Supreme Commander, almeno dai trailer.
Capisco che a qualcuno possa piacere l'universo di Halo, ma questo non c'entra.
Che dirti, questo è del 2009DoW2 (https://www.youtube.com/watch?v=ISHiBVeSK_I), quando uscì il primo DoW lo presi al day one per la grafica e lo stile che portava al genere.
Praticando il gioco da tavolo, fu qualcosa di grandioso.
Dimmi tu se la grafica è paragonabile.
Ho giocato: a quasi tutti i westwood fino a tiberium wars, ai blizzard fino WC frozen throne (aspetto la deluxe di SC2), i due SC, DoW1 e 2, CoH2, Force Commander...
Il genere mi piace.
3- Recore, questo gioco sembra soffrire parecchio la scarsa capacità della ONE.
AA inesistente, moltissime luci, qualche blur. Ma davvero pensi di poter fare un confronto?
IMHO se trovi un gameplay su PC con AA, 1080p, 60fps forse capisci il divario.
Te lo dice uno che ancora gioca su ps3 e ,ogni tanto, riaccende la ps2.
Non sono esigente, ma non prendetemi per il naso paragonando la grafica console ai pc.
Inoltre un pc tenuto come si deve non crasha, quella è roba da WinXp.
amd-novello
15-06-2016, 07:52
ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2€ qua, 2€ la si ritrova a spendere 30/40€ al mese.
questa è una vergogna da non sbandierare
Pier2204
15-06-2016, 08:09
crasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.
:sofico:
RIFORMULIAMO ........ meglio giocare a 720p, dettagli scalati a 30fps e magari senza filtri, col pad e con i giochi a prezzo ben più elevato ( giusto per concludere in bellezza ) OPPURE ........... da 1080p a 4K con dettagli massimi e filtri da 60 a 120fps con molteplici periferiche da giochi di alto livello ?
Non c'è dubbio vince la scatoletta vero ? :D
:doh:
Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...
nickname88
15-06-2016, 08:09
xboxone va a 1080 a 60fps (forza 6 ad es)
Perdonami ma usare come esempio un unico gioco che per giunta è una sua esclusiva lascia il tempo che trova, girerà anche a 1080p ma di certo sarà carente di dettagli e filtri.
Se vuoi fare un giusto paragone, usa Project Cars e vedrai che da Console a PC sembra quasi un altro titolo e probabilmente la stessa cosa varrà pure per Assetto Corsa e sicuramente lo stesso varrà anche per il prossimo Forza Horizon.
La netta superiorità della piattaforma PC sul fronte visivo non è mai stata messa in dubbio da nessuno.
un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitantoPerdonami ma non credo tu veramente sappia di cosa tu stai parlando.
Non è "come voglio io", così è come la penso io e come la pensano quasi tutti i miei amici coetanei, ognuno è libero di pensarla come vuole e giocare a quello che vuole. :p
Ma ne io ne te siamo detentori della verità assoluta. ;)
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.
Veramente il 50% del mercato è in mano agli indy e a vecchi giochi di parecchi anni fa rimasterizzati. La stessa Steam incassa più con i giochi <5€ che con tutti gli altri. Il ragazzo di 20/25 anni non lavora e rimedia i soldi per comprarsi quei 4 titoli l'anno AAA. L'Over 35 spende il doppio se non il triplo, comprando un solo gioco AAA. Mia madre, 60'anni, per fare un esempio, in un anno ha comprato 39 giochi indy. Persino mia nonna 96 anni si compra i giochi indy (da quando ha scoperto quel mondo è tornata ragazzina). Ma ne è pieno di gente così, avevo letto che chi gioca su una qualsiasi piattaforma ad un videogioco almeno una volta a settimana sono 1.8 miliardi di persone, ma di console se ne vendono solo 15 mln l'anno. C'è gente che con OGAME, ve lo ricordate?, ci ha speso una fortuna, un mio collega è stato mollato dalla moglie per i soldi (centinaia d'euro al mese) e il tempo perso. E parliamo di un 50'enne! Oggi il giro economico del SW intorno ai videogame è di 90MLD la metà sono videogiochi per PC (a prescindere dal S/O, da browser compresi), il 30% sul mobile e console portatili, solo il 20% viene dalle console. E si dice che nel 2025 il giro raggiungerà i 200mld, di cui 130 solo dal mobile, che diventerà la piattaforma preferita surclassando PC e Console.
Il mobile e per buona parte il PC è trainato dall'indy, ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2€ qua, 2€ la si ritrova a spendere 30/40€ al mese. Non dico che sia bello, ma questo è il mercato attuale. E' la console che sta diventando di Nicchia!
Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.
Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).
Zererico
15-06-2016, 09:38
:doh:
Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...
Per favore, non diciamo sciocchezze del genere.
La PS4, One e anche Wii U hanno prezzi fuori da ogni logica. Il mio ultimo PC fisso l'ho pagato 600 errotti euro: con quella cifra ci esce al massimo una PS4, un pad in più e pochissimi AAA. E niente computer.
Con 600 euro invece ho un PC che spezza le ossa a tutte le console, poi si tromba pure la moglie delle console e partorisce tante piccole Steam Machine. E cazzo se gioco da Dio con una 960 (che sciocco io, potevo aspettare la RX 480 che sta uscendo fra pochi giorni, e avrei avuto un PC pronto per la realtà virtuale allo stesso prezzo).
Ho regalato alla mia ragazza una 960 a Marzo, speso 150 euro. Ha un PC vecchio di 5 anni: fa girare DOOM a tutto spiano e in 5 anni avrà speso l'equivalente di due console.
In due estati avrò speso 300 euro sui giochi. La mia libreria su Steam è di circa 600 giochi. 200 probabilmente li avrò presi con gli humble bundle a prezzi veramente da barbone. L'altro giorno ho pigliato per lei Dragon Age Inquisition a 7 euro, per me The Phantom Pain a 14, e montato su sul mio PC l'emulatore ancora sperimentale della Wii U - non ho ancora accennato al fatto che gioco a tutta la mia libreria PS2, Wii, GameCube, PSP e così via a 1080p, spesso con widescreen hack, antialiasing e chi più ne ha più ne metta.
Adesso mi son preso lo Steam Controller e godo malissimo perché se non è competitivo su CS:GO però è uno spasso su DOOM. Ah sì, CS:GO & co. Ho già detto che sui free to play avrò buttato via 200 ore senza sborsare un solo centesimo? Ma tipo cosette come Heroes of the Storm (poco), Dota 2 (un botto), LoL (ma non ho 13 anni come i milioni di russi e cinesi che ci giocano), Tera (2 giorni reali di grinding) e Wakfu (spettacolare, per quanto sia francese)... Sto aspettando che Unreal Tournament sia fuori dalla alfa.
E sai quanto è difficile? Quanto andare su questo forum a sparare vaccate. Steam fa tutto lui. Windows 10 scarica tutto da solo e si aggiorna da solo. I vairus se non spegni l'antivirus integrato non si vedono.
Gioco in camera con M+T e per il salotto ho steso un cavo HDMI per non comprare lo Steam Link. In tutto questo avrò speso la stessa cifra che uno con una Wii U (che possiedo comunque) spende per avere tutte le KA, e pure uno con la PS4 o la One visto che i giochi non calano mai di prezzo e deve anche pagarsi l'abbonamento.
Un ragazzino non può permettersi il PC? Certo che se lo può permettere. Risparmia tanti soldini, si appassiona a un mondo (o chiede aiuto a chi già è appassionato). Se si riciclano cose tipo pad, hard disk, TV ecc. si spende pochissimo, e il resto lo fanno gli humble bundle o aspettare gli Steam Sales tutte le stagioni. Minchia, anche solo godermi i titoli GameCube con il pad originale ma potenzialmente in 4K (perché la mia TV è solo full HD)...
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.
Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.
Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).
http://www.pcgamer.com/league-of-legends-has-made-almost-1-billion-in-microtransactions/
Si vede che non sei dell'ambiente da molto. Io mi ricordo bene com'è stata l'industria negli ultimi 20 anni, da quando siamo passati dai giochi AA senza DLC e espansioni enormi a AAA + DLC + Season Pass, e ora tutte le major hanno i loro F2P e stanno sviluppando MOBA a manetta per avere una fetta del mercato. Da Overwatch, Paragon, a Rainbow Siege, l'ultimo Alone in the Dark, Quake Champions (appena annunciato), e me ne sto dimenticando sicuramente un botto.
http://www.pcgamer.com/league-of-legends-has-made-almost-1-billion-in-microtransactions/
Si vede che non sei dell'ambiente da molto. Io mi ricordo bene com'è stata l'industria negli ultimi 20 anni, da quando siamo passati dai giochi AA senza DLC e espansioni enormi a AAA + DLC + Season Pass, e ora tutte le major hanno i loro F2P e stanno sviluppando MOBA a manetta per avere una fetta del mercato. Da Overwatch, Paragon, a Rainbow Siege, l'ultimo Alone in the Dark, Quake Champions (appena annunciato), e me ne sto dimenticando sicuramente un botto.
Sì, effettivamente (e purtroppo) con free2play si guadagna abbastanza (infatti io ho scritto che gli indie si sognano i volumi di vendita dei tripla a), ma LoL è l'estremo, per la manciata che nomini tu, ce ne sono dozzine che falliscono. Tutti ci provano, tanto non costano nulla, non hanno campagne, ci metti inizialmente quella manciata di mappe con 2-3 modalità e vedi come va. Però le grosse major campano con i tripla a su console, giochi che costani anche parecchio. Con i free2play in occidente ci campano Valve, Blizzard e pochi altri, e Valve non ne avrebbe bisogno.
PS Una Xbox One ora costa 279€ con pad (299€ la Slim), e se fai l'abbonamento Gold (che si trova anche a 30€ annui), ti regalano 48 giochi all'anno e hai sconti settimanali ulteriori. E con PS4 è più o meno uguale. Io ho assemblato un PC per giocare sul divano a Elite, e ho speso 800€, e già sto pensando alla scheda video nuova (c'ho messo una R9 380).
Zererico
15-06-2016, 10:10
Sì, effettivamente (e purtroppo) con free2play si guadagna abbastanza, ma LoL è l'estremo, per la manciata che nomini tu, ce ne sono dozzine che falliscono. Tutti ci provano, tanto non costano nulla, non hanno campagne, ci metti inizialmente quella manciata di mappe con 2-3 modalità e vedi come va. Però le grosse major campano con i tripla a su console, giochi che costani anche parecchio. Con i free2play in occidente ci campano Valve, Blizzard e pochi altri, e Valve non ne avrebbe bisogno.
I soldi li fanno, di giochi così ne stanno facendo. Se non c'era business non ne facevano. I MMORPG diventano F2P nel giro di 18 mesi dall'uscita.
PS Una Xbox One ora costa 279€ con pad e gioco (299€ la Slim), e se fai l'abbonamento Gold (che si trova anche a 30€ annui), ti regalano 48 giochi all'anno e hai sconti settimanali ulteriori. E con PS4 è più o meno uguale. Io ho assemblato un PC per giocare sul divano a Elite, e ho speso 800€, e già sto pensando alla scheda video nuova (c'ho messo una R9 380).
Con 30 euro all'anno con l'humble bundle prendo il triplo dei giochi, e dopo aver speso 300 euro ho comunque una roba che serve fondamentalmente a giocare e andare su YouTube e Netflix. Il PC serve sempre a tutti e con 300 euro ci esce un notebook entry level buono per Office e Chrome (che peraltro fa girare i titoli dell'Humble Bundle molto probabilmente). Ah sì, in tutto questo comunque la PS4 e l'Xbox One prendono legnate pure dal PC su tutti i piani.
Le console diventano convenienti a fine generazione. Una 360, PS3 a 100 euro inizia ad avere senso aggiungendo il costo del PS Plus.
Gli sconti non sono paragonabili agli Steam Sales comunque. Sony è meglio di Microsoft ma i titoli AAA non li svende.
roccia1234
15-06-2016, 10:14
:doh:
Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...
Ricchi?
Non c'è (più) bisogno di essere ricchi per prendere un pc da gaming.
In primo luogo non viene MAI considerato il fatto che alla console (buona solo per giocare), bisogna sempre affiancare un pc... per fare tutto il resto che non sia gaming, anche solo navigare in internet senza diventare scemi con uno schermetto touch.
Ecco che, magicamente, console + pc sei già a 500-600€, o forse anche di più.
Con la stessa cifra, salta fuori un pc da gaming. Certo, non da 120ps 4k tuttoamanetta, quella è roba da fanatici, ma in ogni caso un pc che consente di giocare a TUTTO e con una qualità sicuramente superiore ad una console.
E la durata è un non-problema, anzi, visto l'andazzo oramai un pc dura anche più di una console. Non ci credi?
Il mio pc: phenom II 1090T, 8gb di ram, r9 280X fa ancora girare tutto alla grandissima (oltre ad usarlo per altro).
Ebbene, la cpu è del 2010, la gpu è una 7970 ghz rimarchiata, che è del giugno 2012.
xbox one e ps4 sono entrambe di metà 2013, e già si sa che ci sarà un mezzo upgrade.
Riguardo i giochi, vogliamo puntare al massimo risparmio? Con gli humble bundle, offerte gog e simili, ci si porta a casa decine o centinaia di giochi per cifre ridicole, robe da 2-3-4-5€ a gioco, e non parlo di retrograming o indie, ma di roba di 1-2 anni fa anche AAA. Non c'è nulla del genere su console.
Con 30 euro all'anno con l'humble bundle prendo il triplo dei giochi, e dopo aver speso 300 euro ho comunque una roba che serve fondamentalmente a giocare e andare su YouTube e Netflix. Il PC serve sempre a tutti e con 300 euro ci esce un notebook entry level buono per Office e Chrome (che peraltro fa girare i titoli dell'Humble Bundle molto probabilmente). Ah sì, in tutto questo comunque la PS4 e l'Xbox One prendono legnate pure dal PC su tutti i piani.
Le console diventano convenienti a fine generazione. Una 360, PS3 a 100 euro inizia ad avere senso aggiungendo il costo del PS Plus.
Gli sconti non sono paragonabili agli Steam Sales comunque. Sony è meglio di Microsoft ma i titoli AAA non li svende.
Non è un gara a chi ce l'ha più grosso.
Uno non interessato a giocare su PC, perché magari ha già un portatile con una scheda integrata, con cui ci fa tutto quello che fai tu col PC, ma che vuole godersi Quantum Break o Uncharted 4 sul tv da 50", può farlo spendendo poco. Con meno di 400€ prendi una console (magari con 1-2 giochi in regalo) e fai un paio di abbonamento annuali (Gold e EA Access) che ti garantiscono una sessantina di giochi. Per farti un PC da salotto come minimo spendi il doppio (700-800€), poi ok non hai abbonamenti, ma devi comunque comprarti almeno 60 giochi, e anche a 2€ l'uno son 120€, quasi tre anni di Gold+EA Access (che invece sono oltre 150 giochi).
Zererico
15-06-2016, 10:39
Non è un gara a chi ce l'ha più grosso.
Uno non interessato a giocare su PC, perché magari ha già un portatile con una scheda integrata, con cui ci fa tutto quello che fai tu col PC, ma che vuole godersi Quantum Break o Uncharted 4 sul tv da 50", può farlo spendendo poco. Con meno di 400€ prendi una console (magari con 1-2 giochi in regalo) e fai un paio di abbonamento annuali (Gold e EA Access) che ti garantiscono una sessantina di giochi. Per farti un PC da salotto come minimo spendi il doppio (700-800€), poi ok non hai abbonamenti, ma devi comunque comprarti almeno 60 giochi, e anche a 2€ l'uno son 120€, quasi tre anni di Gold+EA Access (che invece sono oltre 150 giochi).
No, io ho speso 600 euro, e potevo tagliare anche 150 euro se mi accontentavo di un i3, di non avere subito Skylake, di una 950 invece della 960, di usare una ATX invece di miniITX (ho fatto un PC da zainetto). Non solo non ho speso "il minimo", ma non ho nemmeno provato a risparmiare più di tanto.
Gli abbonamenti annuali ti garantiscono una sessantina di giochi fra cui 40 indie che costano pochi spiccioli su Steam e 20 AAA già vecchi e che costano pochi euro sui siti di chiavi. Non ci tengo a pagare per forza per giochi che magari neanche mi piacciono. Ah, EA Access c'è anche su PC.
Non pensare comunque che basti un portatile da 250 euro con la scheda integrata per far girare davvero decentemente LoL o Dota 2.
Stai ancora ignorando il fatto comunque che su PC si gioca meglio e a roba assai più varia che le nuove console.
No, io ho speso 600 euro, e potevo tagliare anche 150 euro se mi accontentavo di un i3, di non avere subito Skylake, di una 950 invece della 960, di usare una ATX invece di miniITX (ho fatto un PC da zainetto). Non solo non ho speso "il minimo", ma non ho nemmeno provato a risparmiare più di tanto.
Gli abbonamenti annuali ti garantiscono una sessantina di giochi fra cui 40 indie che costano pochi spiccioli su Steam e 20 AAA già vecchi e che costano pochi euro sui siti di chiavi. Non ci tengo a pagare per forza per giochi che magari neanche mi piacciono. Ah, EA Access c'è anche su PC.
Non pensare comunque che basti un portatile da 250 euro con la scheda integrata per far girare davvero decentemente LoL o Dota 2.
Stai ancora ignorando il fatto comunque che su PC si gioca meglio e a roba assai più varia che le nuove console.
Se tu hai la voglia e le conoscenze per assemblarti un PC più potente di una console, che duri uguale o di più, spendendo meno, buon per te.So anche io che è fattibile, non so quanto più conveniente alla lunga.
La maggior parte del pianeta compra un tablet o un Mac Book e poi la console per giocare, non sa cosa significhi giocare meglio (che poi significa spendere tanto, forse troppo, tempo a ottimizzarsi il gioco e trovare mod e enb giusti) e non è interessata alla roba varia che c'è su PC, che poi c'è anche su console se si escludono certe nicchie rts/gestionali. Le nuove console hanno già ora un parco giochi di quasi 1000 titoli, e a Xbox One vanno aggiunte le dozzine di X360 che girano sull'emulatore e i quasi 900 mod per Fallout 4 (che si installano a prova di segretaria).
Zererico
15-06-2016, 11:08
Se tu hai la voglia e le conoscenze per assemblarti un PC più potente di una console, che duri uguale o di più, spendendo meno, buon per te.So anche io che è fattibile, non so quanto più conveniente alla lunga.
Non ho voglia o conoscenze; basta essere razionali per notare che non si spende marginalmente più tempo o denaro di quanto non si spenda con un notebook e una console. Assemblare un PC richiede, se proprio uno ha la manualità di un bambino di 3 anni, un pomeriggio di una domenica qualsiasi. Sapere cosa metterci dentro richiede andare su un forum e chiedere a un appassionato medio come spenderebbe il budget.
Alla lunga dopo 5 anni cambierò la scheda video fischiettando e andrò da dio per altri 3-4 senza spendere più di quanto uno spenda a rinnovare il parco console.
La maggior parte del pianeta compra un tablet o un Mac Book e poi la console per giocare, non sa cosa significhi giocare meglio (che poi significa spendere tanto, forse troppo, tempo a ottimizzarsi il gioco e trovare mod e enb giusti) e non è interessata alla roba varia che c'è su PC, che poi c'è anche su console se si escludono certe nicchie rts/gestionali. Le nuove console hanno già ora un parco giochi di quasi 1000 titoli, e a Xbox One vanno aggiunte le dozzine di X360 che girano sull'emulatore.
Ma io capisco benissimo la maggior parte del pianeta che passa il tempo su Farm Ville e al massimo FIFA. E capisco anche che Call of Duty e Halo hanno tasformato i simulatori, RTS, giochi di guida seri, avventure grafiche e RPG in nicchie. Dopotutto non a tutti piacciono i 20000 titoli esclusivi per PC.
Ma perché cazzo degli appassionati difendono strenuamente stereotipi IDIOTI?
Comunque questo costante sviolinamento dei quattro titoli per One e PS4... Dai su. Non farmi contare anche i titoli PS2, GameCube, Wii, tutta la roba uscita prima del 2001, nel parco titoli PC. Dolphin e PCSX2 sono accessibili da qualsiasi ragazzino che sa andare su YouTube. Ah, ottimizzare e mettere mod? Non sei obbligato con Geforce Experience, e se serve usare lo Steam Workshop. Appunto, non sei obbligato: su console neanche puoi farlo.
Non ho voglia o conoscenze; basta essere razionali per notare che non si spende marginalmente più tempo o denaro di quanto non si spenda con un notebook e una console. Assemblare un PC richiede, se proprio uno ha la manualità di un bambino di 3 anni, un pomeriggio di una domenica qualsiasi. Sapere cosa metterci dentro richiede andare su un forum e chiedere a un appassionato medio come spenderebbe il budget.
Alla lunga dopo 5 anni cambierò la scheda video fischiettando e andrò da dio per altri 3-4 senza spendere più di quanto uno spenda a rinnovare il parco console.
Ma io capisco benissimo la maggior parte del pianeta che passa il tempo su Farm Ville e al massimo FIFA. E capisco anche che Call of Duty e Halo hanno tasformato i simulatori, RTS, giochi di guida seri, avventure grafiche e RPG in nicchie. Dopotutto non a tutti piacciono i 20000 titoli esclusivi per PC.
Ma perché cazzo degli appassionati difendono strenuamente stereotipi IDIOTI?
Comunque questo costante sviolinamento dei quattro titoli per One e PS4... Dai su. Non farmi contare anche i titoli PS2, GameCube, Wii, tutta la roba uscita prima del 2001, nel parco titoli PC. Dolphin e PCSX2 sono accessibili da qualsiasi ragazzino che sa andare su YouTube. Ah, ottimizzare e mettere mod? Non sei obbligato con Geforce Experience, e se serve usare lo Steam Workshop. Appunto, non sei obbligato: su console neanche puoi farlo.
Va bè, soliti discorsi che chi gioca su console o con farmville non è culturalmente elevato come chi gioca su PC a giochi "seri".
Chiudo qua.
PS Io gioco su PC a giochi "seri"
Zererico
15-06-2016, 11:32
Va bè, soliti discorsi che chi gioca su console o con farmville non è culturalmente elevato come chi gioca su PC a giochi "seri".
Chiudo qua.
PS Io gioco su PC a giochi "seri"
No. Il discorso è che se uno non vuole giocare agli AAA non ha bisogno di un PC. Se vuole giocare agli AAA, gli conviene un PC.
Costa di più? No.
Costano di più i giochi? No.
Difficile assemblarlo/comprarlo/giocarci? No.
Si può giocare in salotto? Sì.
Puoi giocarci con il pad? Sì.
Hai meno giochi che su console? No.
Devi aggiornarlo tutti gli anni/mesi con un sacco di soldi? No.
Prendi i virus? Non più.
Patch, incompatibilità, bug? Come su console.
Parliamoci seriamente, questa è la realtà dei fatti. Ho una Wii U, Vita e 3DS per quello che non gioco su PC, e persino la Wii U e il 3DS molto presto avranno il loro Dolphin.
No. Il discorso è che se uno non vuole giocare agli AAA non ha bisogno di un PC. Se vuole giocare agli AAA, gli conviene un PC.
Costa di più? No.
Costano di più i giochi? No.
Difficile assemblarlo/comprarlo/giocarci? No.
Si può giocare in salotto? Sì.
Puoi giocarci con il pad? Sì.
Hai meno giochi che su console? No.
Devi aggiornarlo tutti gli anni/mesi con un sacco di soldi? No.
Prendi i virus? Non più.
Patch, incompatibilità, bug? Come su console.
Parliamoci seriamente, questa è la realtà dei fatti. Ho una Wii U, Vita e 3DS per quello che non gioco su PC, e persino la Wii U e il 3DS molto presto avranno il loro Dolphin.
Non è tutto vero quello che scrivi.
Un PC costa di più (con 299€ almeno non assembli nulla) e richiede una notevole fatica in più per scegliere o l'assemblato giusto o i componenti da farsi assemblare. Inoltre non esiste un OS studiato per il salotto, tant'è che uno deve configurarselo a dovere (con Controller Companion o comprando tastierini esterni), e Steam Big Picture è ancora troppo acerbo.
Fatto tutto questo, puoi avere problemi di configurazione, che su console non hai, al di là de i bug dei giochi e che per qualcuno possono essere insormontabili (io mediamente passo ore nei forum inglesi per ottimizzare un particolare gioco che sul mio PC da salotto non gira come vorrei).
I virus ci sono eccome, e se non stai attento li prendi.
In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.
Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.
PaulGuru
15-06-2016, 12:10
In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.
Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.
:sofico:
Zererico
15-06-2016, 12:59
Non è tutto vero quello che scrivi.
Un PC costa di più (con 299€ almeno non assembli nulla) e richiede una notevole fatica in più per scegliere o l'assemblato giusto o i componenti da farsi assemblare. Inoltre non esiste un OS studiato per il salotto, tant'è che uno deve configurarselo a dovere (con Controller Companion o comprando tastierini esterni), e Steam Big Picture è ancora troppo acerbo.
Tipo questo? (https://www.dropbox.com/s/y9ngzcl729sp2ux/pc.png?dl=0) Escludo mouse e tastiera perché in casa ne abbiamo tutti un set quasi sicuramente, l'hard disk probabilmente anche. W10 Insider e Ubuntu possono essere i sistemi operativi senza difficoltà. Non ho cercato offerte.
Uso Steam Big Picture tutti i giorni senza nessuna difficoltà, e il cellulare come mouse e tastiera remota quando serve. Seriamente, sicuro di averlo il PC?
Abbiamo anche detto che tutti perlomeno abbiamo bisogno di un PC, quindi peraltro un budget da 600 euro è legittimo se compri solo quello. Per quella cifra le console non solo te le mangi, le cachi pure con piacere.
Fatto tutto questo, puoi avere problemi di configurazione, che su console non hai, al di là de i bug dei giochi e che per qualcuno possono essere insormontabili (io mediamente passo ore nei forum inglesi per ottimizzare un particolare gioco che sul mio PC da salotto non gira come vorrei).
EH? Tipo? Non mi sono mai capitati. Ho avuto qualche app da smanettone al massimo in conflitto con lo Steam Controller, prontamente tolta.
Geforce Experience e Steam sono esperienze "clicco e me ne dimentico".
I virus ci sono eccome, e se non stai attento li prendi.
Intendi "se scarichi torrent a manetta da Pirate Bay"?
In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.
Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.
Non devi sbatterti più che sulle altre console, dove fra patch colossali, bug, DLC, eccetera c'è da piangere se poi ti fanno pure pagare il multiplayer.
Con il PC spendi una cifra paragonabile, risparmi, ti diverti di più.
:sofico:
Fluida nel senso che Windows e tastiera/mouse non sono studiati per essere usati da un divano su un televisore.
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.
Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.
Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).
E infatti il gioco più venduto di sempre è Minecraft, che guardacaso è un Indie, seguito da WoW, che e un MMO esclusiva PC, seguito da Terraria che è un'altro Indie... :p
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_PC_games
Ed ha fatto molti più soldi il creatore di Minecraft, che uno qualsiasi dei 1000 sviluppatori di un AAA, che solitamnete non sono altro che semplici impiegati.
Non è facile tirare su un Indie di successo, tanti sono stati i fallimenti (come ce ne sono stati anche tra gli AAA), ma in quelli che hanno avuto successo, il guadagno per gli sviluppatori è stato notevole.
Ma sopratutto, la maggior parte degli indie sono sviluppati per passione, e non solo per far soldi come gli AAA.
E possono anche permettersi di produrre titoli di "nicchia", che non faranno mai i numeri di un AAA, ma sicuramente faranno la gioia di tanti appassionati di quella determinata "nicchia", non ringrazierò mai abbastanza i Larian per avere fatto Divinity, gli inXile per aver fatto Wasteland2, gli SQUAD per avere fatto KSP o i Klei per aver fatto Don't Starve, Invisible INC e Darkest Dungeon! :ave:
Poi basta guardare le steam charts (http://steamcharts.com/top), per vedere quanti Indie ci sono tra i titoli più giocati.
Fluida nel senso che Windows e tastiera/mouse non sono studiati per essere usati da un divano su un televisore.
Io sono 15 anni che gioco in saletta home theatre con proiettore, sia con PC che con Console, da una comodissima poltrona e un tavolino (che sposto quando non serve), indifferentemente che giochi con M+T, Tastiera, Volante o HOTAS.
E col PC con una fluidità che le console nemmeno si sognano.
Tipo questo? (https://www.dropbox.com/s/y9ngzcl729sp2ux/pc.png?dl=0) Escludo mouse e tastiera perché in casa ne abbiamo tutti un set quasi sicuramente, l'hard disk probabilmente anche. W10 Insider e Ubuntu possono essere i sistemi operativi senza difficoltà. Non ho cercato offerte.
Uso Steam Big Picture tutti i giorni senza nessuna difficoltà, e il cellulare come mouse e tastiera remota quando serve. Seriamente, sicuro di averlo il PC?
Sì, lo uso con Controller Companion, ma Steam non lo metto in Big Picture perché è più macchinoso che Steam normale, e utile solo con giochi che supportano pienamente il pad, mentre io ci gioco anche con giochi che non lo supportano.
Se sapevo prima la rottura di coglioni che è assemblarsi e configurarsi un PC per il salotto (che non è come farlo per la scrivania), tenevo la console e quei soldi li investivo in una tv 4k.
Abbiamo anche detto che tutti perlomeno abbiamo bisogno di un PC, quindi peraltro un budget da 600 euro è legittimo se compri solo quello. Per quella cifra le console non solo te le mangi, le cachi pure con piacere.
No, tutti usano il telefono o si comprano il tablet, il PC ormai ce l'ha chi ci lavora o chi gioca e vuole un PC per farlo.
EH? Tipo? Non mi sono mai capitati. Ho avuto qualche app da smanettone al massimo in conflitto con lo Steam Controller, prontamente tolta.
Geforce Experience e Steam sono esperienze "clicco e me ne dimentico".
Intendi "se scarichi torrent a manetta da Pirate Bay"?
Non devi sbatterti più che sulle altre console, dove fra patch colossali, bug, DLC, eccetera c'è da piangere se poi ti fanno pure pagare il multiplayer.
Con il PC spendi una cifra paragonabile, risparmi, ti diverti di più.
Ti diverti di più potevi risparmiartelo.
Comunque un PC da 300€ con già il controller, che si attacca alla tv e non necessita di altro per giocare a qualsiasi gioco in commercio per quel PC e che uscirà per quel PC negli anni a venire, se me lo trovi mi fai un favore che lo prendo subito.
E infatti il gioco più venduto di sempre è Minecraft, che guardacaso è un Indie, seguito da WoW, che e un MMO esclusiva PC, seguito da Terraria che è un'altro Indie... :p
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_PC_games
Ed ha fatto molti più soldi il creatore di Minecraft, che uno qualsiasi dei 1000 sviluppatori di un AAA, che solitamente non sono altro che semplici impiegati.
Non è facile tirare su un Indie di successo, tanti sono stati i fallimenti, ma in quelli che hanno avuto successo, il guadagno per gli sviluppatori è stato notevole.
Poi basta guardare le steam charts (http://steamcharts.com/top), per vedere quanti Indie ci sono tra i titoli più giocati.
Il numero di vendite non c'entra una cippa con gli introiti.
Gli indie costano 5-10€, Call of Duty costa 70€ ed esce tutti gli anni.
Su PC gli indie sono tra i più giocati perché il mercato è diverso. Mojang è stata valutato 2.5 miliardi da MS, Call of Duty incassa circa 1 miliardo esclusi i DLC annualmente.
Comunque, avrete ragione voi, non capisco perché Sony, MS e Nintendo continuino a fare console e exclusive, e EA, Activision e Ubisoft tripla a annuali, se non una manciata di indie e free2play faiu così tanti soldi. Che poi questi sei che ho nominato,se Valve fosse pubblica, l'avrebbero già comprata da un pezzo.
PaulGuru
15-06-2016, 14:29
Fluida nel senso che Windows e tastiera/mouse non sono studiati per essere usati da un divano su un televisore.
Il pad non puoi usarlo su PC ?
Esistono anche soluzioni mouse e tastiera apposite come Corsair Lapdog e Razer Turret ( e tutti gli analoghi di cui nn ricordo i nomi )
Il Picchio
15-06-2016, 14:34
Posso interrompere il flame per chiedere se è prevista piattaforma unificata per tutti i giochi o solo per quelli acquistati sul ms store?
Il pad non puoi usarlo su PC ?
Esistono anche soluzioni mouse e tastiera apposite come Corsair Lapdog e Razer Turret ( e tutti gli analoghi di cui nn ricordo i nomi )
Posso usare tante cose, e le uso, resta che il sistema operativo è studiato per essere usato da mouse e tastiera e visto da 30cm di distanza.
Posso interrompere il flame per chiedere se è prevista piattaforma unificata per tutti i giochi o solo per quelli acquistati sul ms store?
Che significa piattaforma unificata?
Le esclusive MS per Xbox One usciranno anche nel Windows 10 Store.
Pier2204
15-06-2016, 14:57
Ricchi?
Non c'è (più) bisogno di essere ricchi per prendere un pc da gaming.
In primo luogo non viene MAI considerato il fatto che alla console (buona solo per giocare), bisogna sempre affiancare un pc... per fare tutto il resto che non sia gaming, anche solo navigare in internet senza diventare scemi con uno schermetto touch.
Ecco che, magicamente, console + pc sei già a 500-600€, o forse anche di più.
Con la stessa cifra, salta fuori un pc da gaming. Certo, non da 120ps 4k tuttoamanetta, quella è roba da fanatici, ma in ogni caso un pc che consente di giocare a TUTTO e con una qualità sicuramente superiore ad una console.
E la durata è un non-problema, anzi, visto l'andazzo oramai un pc dura anche più di una console. Non ci credi?
Il mio pc: phenom II 1090T, 8gb di ram, r9 280X fa ancora girare tutto alla grandissima (oltre ad usarlo per altro).
Ebbene, la cpu è del 2010, la gpu è una 7970 ghz rimarchiata, che è del giugno 2012.
xbox one e ps4 sono entrambe di metà 2013, e già si sa che ci sarà un mezzo upgrade.
Riguardo i giochi, vogliamo puntare al massimo risparmio? Con gli humble bundle, offerte gog e simili, ci si porta a casa decine o centinaia di giochi per cifre ridicole, robe da 2-3-4-5€ a gioco, e non parlo di retrograming o indie, ma di roba di 1-2 anni fa anche AAA. Non c'è nulla del genere su console.
Discorso interessante, ma alla fine bisogna guardare in faccia la realtà. Voglio dire, le consolle definite Next Gen sono fuori già a milioni, si parla di oltre 65 milioni tra PS4 e X1, le previsioni della X1 Slim, in particolare quella da 299 dollari sono altissime e in poco tempo, entro fine 2017 si parla di 150 milioni di consolle retrocompatibili tra Sony e MS, questo sai che vuol dire? C'è un mercato ancora vasto per le scatolette, anche perchè su queste non c'è età che tenga, trovi persino un 60enne a giocarci o vederci un DVD o B.ray.
Riguardo il PC, (io ho un vecchio Phenom II 965) che ancora mi da innumerevoli soddisfazioni, è un mercato diverso, a volte sovrapponibile ma non sempre, ma questo non vuol dire che sia più conveniente o da seguire per tutti, chi ha un notebook per la posta e le applicazioni home, ha una consolle e non gli interessa dedicarsi al PC. Lo mette nel mobiletto sotto il TV, ci guarda i DVD e ogni tanto la partita con gli amici se ha la mia età, altrimenti ci gioca e basta. questo la dice lunga sul perchè ormai i giochi sono quasi tutti multi-piattaforma e poche esclusive....
PaulGuru
15-06-2016, 15:02
Posso usare tante cose, e le uso, resta che il sistema operativo è studiato per essere usato da mouse e tastiera e visto da 30cm di distanza.
Se devi usare il PC come desktop è una cosa, se devi usarlo come console esistono delle soluzioni apposite.
Se devi usare il PC come desktop è una cosa, se devi usarlo come console esistono delle soluzioni apposite.
Non sto parlando di hardware, e sei, ma di software.
Qualsiasi cosa giri su PC, se non rarissimi casi ( vedi la manciata di giochi che Steam considera Supporto Completo Controller), si aspetta che tu sia davanti a
un monitor su una scrivania.
PaulGuru
15-06-2016, 15:30
Non sto parlando di hardware, e sei, ma di software.
Qualsiasi cosa giri su PC, se non rarissimi casi ( vedi la manciata di giochi che Steam considera Supporto Completo Controller), si aspetta che tu sia davanti a
un monitor su una scrivania.A quello mi riferivo infatti.
La funzionalità Media Center o ambienti analoghi, il Big Pitcture mode di Steam o gli analoghi di Origin e UPlay.
Senza contare che Windows dall'8 in poi ha le tanto criticate "mattonelle" che per quell'uso si prestan bene.
Col PC si può fare tutto.
A quello mi riferivo infatti.
La funzionalità Media Center o ambienti analoghi, il Big Pitcture mode di Steam o gli analoghi di Origin e UPlay.
Senza contare che Windows dall'8 in poi ha le tanto criticate "mattonelle" che per quell'uso si prestan bene.
Col PC si può fare tutto.
Appunto per quello non è adatto a fare una cosa specifica, per cui c'è già qualcosa fatto apposta.
Comunque, non uso Origin o Uplay, idem Media Center tipo KODI, quindi non so, Steam Big Picture mi sembra molto indietro, non la uso mai. Col pad controllo il mouse e avvio il gioco. Se dovessi fare qualcosa di più, sarebbe un supplizio rispetto a una console.
Infatti le numerose volte in cui c'è qualcosa che non va, con Windows, con Steam o con un gioco, mi tocca attaccare la tastiera e farmi venire il mal di schiena.
Dubito che il 90% di chi vuole solo giocare a FIFA o Battlefield si sbatterebbe a mettere un PC sotto alla TV.
Il numero di vendite non c'entra una cippa con gli introiti.
Gli indie costano 5-10€, Call of Duty costa 70€ ed esce tutti gli anni.
Su PC gli indie sono tra i più giocati perché il mercato è diverso. Mojang è stata valutato 2.5 miliardi da MS, Call of Duty incassa circa 1 miliardo esclusi i DLC annualmente.
Comunque, avrete ragione voi, non capisco perché Sony, MS e Nintendo continuino a fare console e exclusive, e EA, Activision e Ubisoft tripla a annuali, se non una manciata di indie e free2play faiu così tanti soldi. Che poi questi sei che ho nominato,se Valve fosse pubblica, l'avrebbero già comprata da un pezzo.
C'entra, perchè produrre un AAA costa milioni di dollari, produrre un Indie costa qualche migliaio di dollari, (e a volte nemmeno quello) percui è tutto proporzionato.
E le stesse case lo hanno capito, anche Bubisoft oltre a produrre i soliti AC annuali, produce anche giochi "old style" come HOMM7 o "quasi indie" come Child of Light, e se lo fanno vuol dire che il loro guadagno ce l'hanno.
Ma poi gli Indie vol dire "indipendente", non sarebbe proprio possibile che UBI o EA si mettano a sviluppari, dato che in quel caso non si potrebbero assolutamente chiamare Indie. :p
Personaggio
15-06-2016, 17:59
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.
Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.
Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).
Per ogni major che fattura 1 miliardo grazie a un titolo AAA da 20 milioni di copie, ci sono 1000 piccole realtà (compresi singoli sviluppatori) che fatturano complessivamente 3 miliardi grazie a migliaia di titoli indy che complessivamente vendono centinai di milioni di copie.
PaulGuru
15-06-2016, 18:26
Appunto per quello non è adatto a fare una cosa specifica, per cui c'è già qualcosa fatto apposta.
Comunque, non uso Origin o Uplay, idem Media Center tipo KODI, quindi non so, Steam Big Picture mi sembra molto indietro, non la uso mai. Col pad controllo il mouse e avvio il gioco. Se dovessi fare qualcosa di più, sarebbe un supplizio rispetto a una console.
Infatti le numerose volte in cui c'è qualcosa che non va, con Windows, con Steam o con un gioco, mi tocca attaccare la tastiera e farmi venire il mal di schiena.
Dubito che il 90% di chi vuole solo giocare a FIFA o Battlefield si sbatterebbe a mettere un PC sotto alla TV.
Vabbè come non detto :Prrr:
Sembra di stare a "Fattore C" con Paolo Bonolis che parla ai concorrenti da casa.
https://www.youtube.com/watch?v=Cv0txnLtbnw :read:
:D
Per ogni major che fattura 1 miliardo grazie a un titolo AAA da 20 milioni di copie, ci sono 1000 piccole realtà (compresi singoli sviluppatori) che fatturano complessivamente 3 miliardi grazie a migliaia di titoli indy che complessivamente vendono centinai di milioni di copie.
A parte che la major ne fa di più di titoli AAA all'anno (EA per dire fa FIFA, Battlefield, poi spalma Mass Effect, Mirror's Edge, Dragon Age, no cito Ubisoft che solo con i Tom Clancy manda avanti la baracca e ha anche Assassin's Creed), ma quelle 1000 piccole realtà si prendono 1/1000 di quei 3 miliardi, e infatti molte falliscono poco dopo (ma succede da sempre, son fallite software house che han fatto giochi negli anni 90 che vendono ancora oggi e son considerati capolavori)
personalmente penso che da grande amante delle console, esse siano ormai agli sgoccioli...avevano senso 10 anni fa, ma oggi sono diventati dei giocattoli quasi ridicoli nel contesto storico attuale, considerando che alla loro uscita escono già con hardware scadente, obsoleto o tendente a obsoleto, difficilmente aggiornabile...
Con questo non dico che sono inutili, perché garantiscono l'immediatezza che su pc è più difficile riscontrare(divario abbassatosi rispetto a qualche anno fa ma pur sempre presente) e soprattutto erano più utili quando multiplayer significava, stare 4 amici nella stessa stanza a farsi quattro risate...
meglio pc o console? dipende da qual è la concezione personale di gioco
il vero male? le esclusive...se non esistessero ognuno sceglierebbe la macchina più comoda per le proprie esigenze
personalmente ho giocato più su console e quasi niente su pc, oggi si e no completo 2-3 giochi l'anno emulati su android...quindi mi ritengo super partes
Zererico
15-06-2016, 18:37
Sì, lo uso con Controller Companion, ma Steam non lo metto in Big Picture perché è più macchinoso che Steam normale, e utile solo con giochi che supportano pienamente il pad, mentre io ci gioco anche con giochi che non lo supportano.
Se sapevo prima la rottura di coglioni che è assemblarsi e configurarsi un PC per il salotto (che non è come farlo per la scrivania), tenevo la console e quei soldi li investivo in una tv 4k.
No, tutti usano il telefono o si comprano il tablet, il PC ormai ce l'ha chi ci lavora o chi gioca e vuole un PC per farlo.
Ti diverti di più potevi risparmiartelo.
Comunque un PC da 300€ con già il controller, che si attacca alla tv e non necessita di altro per giocare a qualsiasi gioco in commercio per quel PC e che uscirà per quel PC negli anni a venire, se me lo trovi mi fai un favore che lo prendo subito.
Scusa se non capisco di che parli ma sembrava evidente che siamo su un forum di un sito chiamato hardware upgrade per un motivo ben preciso. Vero, farsi un ottimo PC costa un po' di più (più o meno una console e tre-quattro giochi a prezzo pieno?), ma la realtà dei fatti è che con Windows 10 e con Steam non è più una lagna come la fai sembrare. Ho assemblato il mio miniITX in due ore, ed erano anni che non assemblavo un PC, mai assemblato neanche un PC così piccolo. Ha le dimensioni di due Wii U una sopra l'altra (https://hardforum.com/proxy/CKbSwA7n6MEEGXleLT0L0VnToBCg3S9RfK1bxiOjtux3xaxFwrmWSY%2B%2FqEsHz1g3KmPFei8Uj7nubpEOZgKdlqoYiydMZKs02w%3D%3D/image.png) e si infila nella borsa della fotocamera per viaggiare. Semplicemente sono andato su linus tech tips e ho visto che ci voleva un po' di pazienza con le viti e andava seguito lo schemino per collegare il frontale alla mobo, il resto è stato "inserisci A in A femmina". Ho steso un cavo HDMI per il salotto in modo da specchiare il desktop in camera e la TV in salotto. Windows 10 si è autoinstallato. Steam si è autoinstallato e ha installato tutti i giochi senza intervento manuale. Geforce Experience ha ottimizzato driver e giochi senza intervento manuale. Quando vado in salotto cambio ingresso e audio, cosa che mi richiede 10 secondi scarsi e sono subito pronto. Controllo il PC con lo Steam Controller, avvio Big Picture se serve (che ha fatto passi da gigante e gira perfettamente con i titoli di Steam), Retroarch oppure Kodi che sono tre icone sul desktop. Potrei usare una tastiera wireless come questa volendo (https://www.amazon.it/Logitech-Tastiera-Wireless-Layout-Italiano/dp/B00Y0G2L9I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1466011675&sr=8-2&keywords=logitech+wireless) invece di un controller Xbox o Steam.
Letteralmente, usare Big Picture significa cliccare due volte il tasto Guida. FINE. Non devi configurare, installare, fare sacrifici a satana. FUNZIONA e basta.
Ho speso in totale meno di 650 euro. Già con questa cifra mi scarico tutti gli F2P che su console non esistono, tutta la libreria GoG e Steam accumulata sin dallo scorso decennio che su console non esiste. Non sono ricco, sono un cazzo di studente con un po' di risparmi accumulati in qualche mese, che sta finendo laurea e tirocinio. Questa fantasia che i PC sono complicati, costosi, prendono i virus... Giustificazioni per non voler neanche farsi il problema. Tutti i problemi di cui hai parlato non esistono. Le persone normali che hanno una console comprano anche un computer perché SERVE. Vuoi accedere ai servizi online dell'università? Ai servizi dell'INPS? Devi fare homebanking? Il cellulare è limitato. Usare Amazon Now con il cellulare mi fa venire voglia di tirarlo dalla finestra immediatamente.
Scusa se non capisco di che parli ma sembrava evidente che siamo su un forum di un sito chiamato hardware upgrade per un motivo ben preciso. Vero, farsi un ottimo PC costa un po' di più (più o meno una console e tre-quattro giochi a prezzo pieno?), ma la realtà dei fatti è che con Windows 10 e con Steam non è più una lagna come la fai sembrare. Ho assemblato il mio miniITX in due ore, ed erano anni che non assemblavo un PC, mai assemblato neanche un PC così piccolo. Ha le dimensioni di due Wii U una sopra l'altra (https://hardforum.com/proxy/CKbSwA7n6MEEGXleLT0L0VnToBCg3S9RfK1bxiOjtux3xaxFwrmWSY%2B%2FqEsHz1g3KmPFei8Uj7nubpEOZgKdlqoYiydMZKs02w%3D%3D/image.png) e si infila nella borsa della fotocamera per viaggiare. Semplicemente sono andato su linus tech tips e ho visto che ci voleva un po' di pazienza con le viti e andava seguito lo schemino per collegare il frontale alla mobo, il resto è stato "inserisci A in A femmina". Ho steso un cavo HDMI per il salotto in modo da specchiare il desktop in camera e la TV in salotto. Windows 10 si è autoinstallato. Steam si è autoinstallato e ha installato tutti i giochi senza intervento manuale. Geforce Experience ha ottimizzato driver e giochi senza intervento manuale. Quando vado in salotto cambio ingresso e audio, cosa che mi richiede 10 secondi scarsi e sono subito pronto. Controllo il PC con lo Steam Controller, avvio Big Picture se serve (che ha fatto passi da gigante e gira perfettamente con i titoli di Steam), Retroarch oppure Kodi che sono tre icone sul desktop. Potrei usare una tastiera wireless come questa volendo (https://www.amazon.it/Logitech-Tastiera-Wireless-Layout-Italiano/dp/B00Y0G2L9I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1466011675&sr=8-2&keywords=logitech+wireless) invece di un controller Xbox o Steam.
Letteralmente, usare Big Picture significa cliccare due volte il tasto Guida. FINE. Non devi configurare, installare, fare sacrifici a satana. FUNZIONA e basta.
Ho speso in totale meno di 650 euro. Già con questa cifra mi scarico tutti gli F2P che su console non esistono, tutta la libreria GoG e Steam accumulata sin dallo scorso decennio che su console non esiste. Non sono ricco, sono un cazzo di studente con un po' di risparmi accumulati in qualche mese, che sta finendo laurea e tirocinio. Questa fantasia che i PC sono complicati, costosi, prendono i virus... Giustificazioni per non voler neanche farsi il problema. Tutti i problemi di cui hai parlato non esistono. Le persone normali che hanno una console comprano anche un computer perché SERVE. Vuoi accedere ai servizi online dell'università? Ai servizi dell'INPS? Devi fare homebanking? Il cellulare è limitato. Usare Amazon Now con il cellulare mi fa venire voglia di tirarlo dalla finestra immediatamente.
Tutto molto bello (al di là del fatto che linus tech tips, viti e pazienza cocciano con il videogiocatore medio) , ma che processore, ram e scheda grafica ci hai messo su quel baracchino? Perché io ne ho assemblato uno dentro un Antec ISK600 (che è ben è più grosso) con alim 550W, un i5-6500 3,2GHz, 8GB di RAM, una R9 380 2GB e ho speso poco più di 800€, scalda parecchio offrendo comunque prestazioni decenti (1080p/60fps Elite: Dangerous, non gioco praticamente ad altro, ma gira bene anche l'ultimo MGS). C'ha Windows 10 e Steam, Controller Companion e un tastierino portatile, ma non avvio mai Big Picture perché non e comodo da usare con Chrome, VLC o Skype, e ha meno features di Steam nomale.
Zererico
15-06-2016, 19:33
Tutto molto bello (al di là del fatto che linus tech tips, viti e pazienza cocciano con il videogiocatore medio) , ma che processore, ram e scheda grafica ci hai messo su quel baracchino? Perché io ne ho assemblato uno dentro un Antec ISK600 (che è ben è più grosso) con alim 550W, un i5-6500 3,2GHz, 8GB di RAM, una R9 380 2GB e ho speso poco più di 800€, scalda parecchio offrendo comunque prestazioni decenti (1080p/60fps Elite: Dangerous, non gioco praticamente ad altro, ma gira bene anche l'ultimo MGS). C'ha Windows 10 e Steam, Controller Companion e un tastierino portatile, ma non avvio mai Big Picture perché non e comodo da usare con Chrome, VLC o Skype, e ha meno features di Steam nomale.
Ecco. (https://www.dropbox.com/s/g5mu0ntax88vsq3/soldi.png?dl=0)
Tieni conto che ho voluto l'alimentatore modulare SFX (anche se ci facevo stare dentro uno normale ATX, e non spendevo 86€ ma 40 circa), ho riciclato disco fisso e SSD dal mio portatile, invece della 380 ho trovato la 960 a 162 euro spedita e l'ho presa subito (non ho molta pazienza in proposito). Sicuramente se compravo da altri lidi e mi ci mettevo seriamente spendevo di meno ma son contento del risultato finale e non è stato un inferno montarlo, in retrospettiva potevo risparmiare sull'alimentatore e prendere il raffreddamento AIO per la CPU ma mi tengo la strada aperta per la GPU (nel frontale ci sta una ventola/radiatore da 120mm).
L'effetto finale (https://onedrive.live.com/redir?resid=829384F0116A5771!221928&authkey=!AJsNafffqaGzzUY&v=3&ithint=photo%2cjpg) fa sembrare che ho Amiibo e pad enormi.
Zererico
15-06-2016, 19:37
Siamo sempre li col conto, dipende cosa vuoi fare.
Per l'uso tipico PC basta veramente un portatile basico / vecchio che tieni in un cassetto e tiri fuori all'occorrenza.
Puoi anche usarlo dove ti pare, dal terrazzo al giardino, dalla tazza al salotto.
Per il discorso PC Gaming siamo ai soliti discorsi, posso farmi di tutto, i listini sono pieni di componentistica.
Il problema e' che , almeno io, non parto dall'hardware ma dai giochi.
Prima guardo le anteprime e dopo valuto cosa serve per farle girare.
Dopo i trailer di Star Ocean V: Integrity and Faithlessness, il nuovo Zelda, God of War, Persona 5, FF 15, Spiderman (se non lo ricannano), Yakuza Zero, Days Gone, Death Stranding e cosi via.. come si puo non pensare alle console? Il problema e' questo, e proabilmente nel 2017 sara un bel casino perche ci sara da prenderle tutte e tre.
Allora, intanto Death Stranding arriva anche su PC. I titoli esclusiva di Sony sono esclusiva di Sony (e boh, pace). Persona 5 lo giochiamo sulla PS3 del 2008 della mia ragazza. FF 15 già più che ventilato su PC insieme a FF 7 Remake.
Mi dispiace ma posso fare a meno di God of War, per Zelda ho la Wii U e Cemu.
EDIT - Ah la Sega non vuole i soldi dei tipi su PC, k.
Il mio problema e' che di console una non ne basta, il mio assetto ideale e' tre console.
One, Ps4 e WiiU, che e' quello a cui arrivero' dopo l'estate.
E' lunico modo per usare tutte le KA e i tripla A dei tre Big.
Il costo delle 3 macchine alla fine equivale a quello di un ottimo PC.
Ma ci vorrebbe comunquie anche il PC per le sue di esclusive.
Un tempo anche io la pensavo così, ed infatti ho sempre avuto sia il PC che praticamente tutte le console (compreso le più "rare" in Italia, come PC Engine, 3DO, Dreamcast).
Ma ora che di esclusive ce ne sono sempre meno, sinceramente non ne sento più il bisogno, su PC ci sono più giochi di quello che riesco a giocare, e se proprio voglio giocare qualche esclusiva console, me la faccio prestare da qualche amico.
Attualmente io ho una PS4, un'amico l'X1 ed un'altro il Wii-U, che ci prestiamo a vicenda alla bisogna, dividentoci spesso anche il costo del gioco. :)
Zererico
15-06-2016, 23:43
A parte anche altri titoli che aspetto a bomba come The Last Guardian e altri, dal tuo post capisco che hai cmq la possibilita di accedere a due console, WiiU e Ps3.
Quindi vieni nel mio solco, le console ci vogliono...
No, semplicemente ho trovato la Wii U a 170 euro e la mia ragazza aveva già la PS3, e ci sono alcune serie giapponesi e la Nintendo che non avrò su PC ancora per qualche annetto finché non perfezionano RPCS3, CEMU e Citra.
La Wii U è l'ultima console che si differenzia dal PC, il resto sono imitazioni scrause per cui non spendo più di 100 euro a fine generazione.
Se dovevo pagarla 300-400 euro non ci pensavo nemmeno. Non avevo console fisse dal Nintendo 64.
nickname88
16-06-2016, 07:07
Scusa se non capisco di che parli ma sembrava evidente che siamo su un forum di un sito chiamato hardware upgrade per un motivo ben preciso. Vero, farsi un ottimo PC costa un po' di più (più o meno una console e tre-quattro giochi a prezzo pieno?), ma la realtà dei fatti è che con Windows 10 e con Steam non è più una lagna come la fai sembrare. Ho assemblato il mio miniITX in due ore, ed erano anni che non assemblavo un PC, mai assemblato neanche un PC così piccolo. Ha le dimensioni di due Wii U una sopra l'altra (https://hardforum.com/proxy/CKbSwA7n6MEEGXleLT0L0VnToBCg3S9RfK1bxiOjtux3xaxFwrmWSY%2B%2FqEsHz1g3KmPFei8Uj7nubpEOZgKdlqoYiydMZKs02w%3D%3D/image.png) e si infila nella borsa della fotocamera per viaggiare. Semplicemente sono andato su linus tech tips e ho visto che ci voleva un po' di pazienza con le viti e andava seguito lo schemino per collegare il frontale alla mobo, il resto è stato "inserisci A in A femmina". Ho steso un cavo HDMI per il salotto in modo da specchiare il desktop in camera e la TV in salotto. Windows 10 si è autoinstallato. Steam si è autoinstallato e ha installato tutti i giochi senza intervento manuale. Geforce Experience ha ottimizzato driver e giochi senza intervento manuale. Quando vado in salotto cambio ingresso e audio, cosa che mi richiede 10 secondi scarsi e sono subito pronto. Controllo il PC con lo Steam Controller, avvio Big Picture se serve (che ha fatto passi da gigante e gira perfettamente con i titoli di Steam), Retroarch oppure Kodi che sono tre icone sul desktop. Potrei usare una tastiera wireless come questa volendo (https://www.amazon.it/Logitech-Tastiera-Wireless-Layout-Italiano/dp/B00Y0G2L9I/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1466011675&sr=8-2&keywords=logitech+wireless) invece di un controller Xbox o Steam.
Letteralmente, usare Big Picture significa cliccare due volte il tasto Guida. FINE. Non devi configurare, installare, fare sacrifici a satana. FUNZIONA e basta.
Ho speso in totale meno di 650 euro. Già con questa cifra mi scarico tutti gli F2P che su console non esistono, tutta la libreria GoG e Steam accumulata sin dallo scorso decennio che su console non esiste. Non sono ricco, sono un cazzo di studente con un po' di risparmi accumulati in qualche mese, che sta finendo laurea e tirocinio. Questa fantasia che i PC sono complicati, costosi, prendono i virus... Giustificazioni per non voler neanche farsi il problema. Tutti i problemi di cui hai parlato non esistono. Le persone normali che hanno una console comprano anche un computer perché SERVE. Vuoi accedere ai servizi online dell'università? Ai servizi dell'INPS? Devi fare homebanking? Il cellulare è limitato. Usare Amazon Now con il cellulare mi fa venire voglia di tirarlo dalla finestra immediatamente.
Non esiste peggior cieco di chi non vuole vedere :)
E' chiaro che stà cercando di giustificare a priori il suo acquisto, nulla di più.
Inutile parlarci, solo una perdita di tempo.
Non esiste peggior cieco di chi non vuole vedere :)
E' chiaro che stà cercando di giustificare a priori il suo acquisto, nulla di più.
Inutile parlarci, solo una perdita di tempo.
Cercherei di giustificare quale acquisto? Il PC fisso sulla scrivania, quello di fianco alla tv per giocare, il portatile o altro?
Il Picchio
16-06-2016, 09:03
Nel senso: posso giocare a mass effect Andromeda che è di EA, magari acquistato presso gamestop, sia su pc che su xbox? O funziona solo per quello che compro sul ms store?
Ecco. (https://www.dropbox.com/s/g5mu0ntax88vsq3/soldi.png?dl=0)
Tieni conto che ho voluto l'alimentatore modulare SFX (anche se ci facevo stare dentro uno normale ATX, e non spendevo 86€ ma 40 circa), ho riciclato disco fisso e SSD dal mio portatile, invece della 380 ho trovato la 960 a 162 euro spedita e l'ho presa subito (non ho molta pazienza in proposito). Sicuramente se compravo da altri lidi e mi ci mettevo seriamente spendevo di meno ma son contento del risultato finale e non è stato un inferno montarlo, in retrospettiva potevo risparmiare sull'alimentatore e prendere il raffreddamento AIO per la CPU ma mi tengo la strada aperta per la GPU (nel frontale ci sta una ventola/radiatore da 120mm).
L'effetto finale (https://onedrive.live.com/redir?resid=829384F0116A5771!221928&authkey=!AJsNafffqaGzzUY&v=3&ithint=photo%2cjpg) fa sembrare che ho Amiibo e pad enormi.
Bellino :D
Comunque, riciclando anche un HD e un SSD ha risparmiato almeno un paio di centelli, anche volendoci mettere un HD normale e basta, sfori i 700€ direi, e non hai un PC che ti garantisca chissà quali prestazioni (di certo superiori alle console, ma per quanto?)
Nel senso: posso giocare a mass effect Andromeda che è di EA, magari acquistato presso gamestop, sia su pc che su xbox? O funziona solo per quello che compro sul ms store?
La seconda che hai detto, e solo per i giochi che supportano il Play Anywhere.
Funziona come su Steam con PC/Mac. Solo alcuni giochi e solo se li compri da Steam (o funzionano tramite Steam).
Personaggio
16-06-2016, 09:48
A parte che la major ne fa di più di titoli AAA all'anno (EA per dire fa FIFA, Battlefield, poi spalma Mass Effect, Mirror's Edge, Dragon Age, no cito Ubisoft che solo con i Tom Clancy manda avanti la baracca e ha anche Assassin's Creed), ma quelle 1000 piccole realtà si prendono 1/1000 di quei 3 miliardi, e infatti molte falliscono poco dopo (ma succede da sempre, son fallite software house che han fatto giochi negli anni 90 che vendono ancora oggi e son considerati capolavori)
Ho Detto "per ogni" chiaro che ci sono più major che fanno più titoli.
E in ogni caso per ogni piccolo sviluppatore che muore ne nascono altri 10
roccia1234
16-06-2016, 09:49
il vero male? le esclusive...se non esistessero ognuno sceglierebbe la macchina più comoda per le proprie esigenze
personalmente ho giocato più su console e quasi niente su pc, oggi si e no completo 2-3 giochi l'anno emulati su android...quindi mi ritengo super partes
Le esclusive servono per far vendere quella determinata piattaforma.
Quasi sicuramente, se non esistesse esclusive, le console venderebbero mooolto meno di quanto vendono attualmente.
Le esclusive servono per far vendere quella determinata piattaforma.
Quasi sicuramente, se non esistesse esclusive, le console venderebbero mooolto meno di quanto vendono attualmente.
Non è detto, molti comprano la console e non un PC per lo stesso motivo per cui molto montano un cambio automatico e non manuale sull'auto.
Zererico
16-06-2016, 10:24
Bellino :D
Comunque, riciclando anche un HD e un SSD ha risparmiato almeno un paio di centelli, anche volendoci mettere un HD normale e basta, sfori i 700€ direi, e non hai un PC che ti garantisca chissà quali prestazioni (di certo superiori alle console, ma per quanto?)
Mah oddio, un hdd da portatile e una SSD vengono sui 40 l'una, se mi accontentavo dell'hdd e ali ATX spendevo la stessa cifra più o meno.
In effetti anche se non usavo Skylake riuscivo a limare ancora qualche decina di euro con una scheda mini ITX più economica...
Mah oddio, un hdd da portatile e una SSD vengono sui 40 l'una, se mi accontentavo dell'hdd e ali ATX spendevo la stessa cifra più o meno.
In effetti anche se non usavo Skylake riuscivo a limare ancora qualche decina di euro con una scheda mini ITX più economica...
Un SSD da 40€? Di piccole dimensioni quindi.
Zererico
16-06-2016, 11:08
Un SSD da 40€? Di piccole dimensioni quindi.
Beh, su 120 GB volendo ci fai stare Windows, 3DS Max e Creative Cloud tranquillamente, che è quello che uso io di davvero intensivo. Una persona media non dovrebbe aver bisogno di tutto quello spazio o in alternativa è meglio se prende un HDD.
Beh, su 120 GB volendo ci fai stare Windows, 3DS Max e Creative Cloud tranquillamente, che è quello che uso io di davvero intensivo. Una persona media non dovrebbe aver bisogno di tutto quello spazio o in alternativa è meglio se prende un HDD.
Ah ok 120GB ci sta, io ne ho preso uno da 500GB per il portatile a 140€
Zererico
16-06-2016, 14:37
Poco fa ho provato DOOM in Ultra senza AA a 1080p. Gira a 30 fps più o meno. Direi che durerà un bel po' il PC pure se non prendo una RX 480 nei prossimi mesi, che sto PC "chissà che prestazioni" per ora me le da.
EDIT - Oddio senza OBS e Big Picture anche 50-60.
Questo post racchiude alcuni tra i più imbarazzanti luoghi comuni tipici dell'utente/fanboy console che non vede più in là della propria scatoletta ;) .
I trailer, poi :asd: :asd: :asd:
bah, la conferenza MS a e3 e' stata fatta bene e a me ha impressionato la quantita' e qualita' che viene fuori da una scatoletta da 300e
(fan boy con desktopwin10+console+mac ... si ovvio)
EDIT:
Amo le diatribe :)))))
ma la cosa più' bella e' che questo 3d e' pressoché' inutile dato che in futuro sembra che si potrà' giocare a quello che uno vuole sulla piattaforma che uno vuole.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.