View Full Version : Intel Core i7-6950X: 10 core per sistemi desktop
Redazione di Hardware Upg
13-06-2016, 09:48
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4664/intel-core-i7-6950x-10-core-per-sistemi-desktop_index.html
La nuova ammiraglia tra i processori Intel per sistemi desktop, la CPU Core i7-6950X abbina i benefici dell'architettura Broadwell-E con un numero totale di core che passa dai precedenti 8 sino a 10. Elevatissima potenza di calcolo, ma è necessario abbinarvi i software che sfruttino al meglio così tanti core
Click sul link per visualizzare l'articolo.
benderchetioffender
13-06-2016, 10:24
stiamo pagando amaramente un mercato di monopolio, tutto qui....
se ci fosse stata una concorrenza, avrebbero messo il 10 core al solito prezzo e il resto a scendere.....
in ogni caso si, IMHO gia 1k erano troppi denari, oltre i mille è follia pura, sboronaggine da bar.... anche perchè, non conosco a fondo i listini xeon, ma a questo punto credo che qualcosa di piu conveniente ci sia, sopratutto se serve molto multithread
AleLinuxBSD
13-06-2016, 10:26
Una workstation basata su i7-5820K dovrebbe garantire un margine sufficientemente elevato per sviluppare un sistema interessante dato che le prime due nuove proposte top di gamma hanno un rapporto prezzo/prestazioni pessimo.
Tra l'altro mi pare privo di senso avere l'i7-6900K e l'i7-5960X allo stesso prezzo mentre la differenza tra l'i7-6850K e l' i7-5930K è totalmente irrilevante.
La politica di Intel ormai è chiara, e tutto sommato, comprensibile.. il mercato Enthusiast (con la E maiuscola, ovvero di chi può spendere senza tenere conto del budget) comprerebbe la cpu anche a 3k$, anzi più costa e meglio è, diventa "più esclusiva".
Allo stesso modo, per l'azienda o il professionista che sfrutta davvero un sistema multicore, è comunque un prezzo accettabile senza dover andare direttamente su xeon e via dicendo (che costerebbero comunque parecchio).. quindi, hanno pensato che essendo già un mercato non basato sui grandi numeri, tanto vale spremerlo all'osso. Insomma, mica scemi..
Se poi AMD dovesse risvegliarsi (cosa praticamente impossibile senza un placido benestare di Intel), allora forse i prezzi potrebbero tornare su range umani.. ma la corsa all'hw ormai è quasi ferma, e dubito cambierà qualcosa a breve.. per non dire mai..
Apix_1024
13-06-2016, 10:50
1570$... regalatooo... siamo impazziti secondo me.:mc:
Enriko81
13-06-2016, 10:52
stupida cpu useless per fessi, un prof si fa un dual socket xeon per i suoi calcoli.
Simone Mesca
13-06-2016, 11:41
Un dubbio assale me e il mio collaboratore: stiamo progettando una Workstation per l'importazione da pellicola 16/35 mm in 4K non compresso.
Abbiamo pianificato (e ordinato) tutto il necessario, tranne la CPU: meglio un i7 6950x o uno Xeon E5-2687W v4 ? Grazie mille.
emanuele83
13-06-2016, 11:41
O il prezzo è alto, ma una volta fare unprocessore nuovo costava un botto ( int ermini di maschere e processo) e le cose, a rigor di logic non sono migliorate viste le difficoltà dei nuovi processi fotolitograifici. Ok il monopolio, ma perché farlo, dico io? a quanto pare si ripaga un processore del genere, ma questo vuol dire che hanno ricavi del 5000% su ogni singola unità venduta.
Personalmente sarebbe bello vedere una comparazione tra il primo q6600 uscito e questo, anche in termini di consumo rapportato alle prestazioni. giusto per capire in che direzione la tecnologia è andata e cosa aspettarci dal fututo. Magari altri portali lo hanno già fatto, ora gooogolo
da ultimo trovo un po riduttivo il test sull'overclock. specialmente perché no ho visto comparazioni in termini energetici tra default e 4.2Ghz.
Simone Mesca
13-06-2016, 11:57
I prezzi sono errati:
http://www.intc.com/common/download/download.cfm?companyid=INTC&fileid=894376&filekey=C485EBB3-E3C2-41DE-9846-6597E3A94030&filename=Jun_07_16_Recommended_Customer_Price_List.pdf
Apix_1024
13-06-2016, 12:01
I prezzi sono errati:
http://www.intc.com/common/download/download.cfm?companyid=INTC&fileid=894376&filekey=C485EBB3-E3C2-41DE-9846-6597E3A94030&filename=Jun_07_16_Recommended_Customer_Price_List.pdf
1723$ :asd: :mc:
marchigiano
13-06-2016, 12:32
processore assolutamente stupendo, bassi consumi, prestazioni assurde, tutto questo si paga ovvio, ma non c'è niente di scandaloso, nessuno si scandalizza se una ferrari costa 250k e va meno del doppio di una golf da 20k
AceGranger
13-06-2016, 12:55
stupida cpu useless per fessi, un prof si fa un dual socket xeon per i suoi calcoli.
dipende, fino alla scorsa generazione conveniva farsi il top i7 rispetto agli Xeon ( ponendosi un budget specifico e non avendo limitazioni nell'eventuale calcolo distribuito ), con questi prezzi no.
processore assolutamente stupendo, bassi consumi, prestazioni assurde, tutto questo si paga ovvio, ma non c'è niente di scandaloso, nessuno si scandalizza se una ferrari costa 250k e va meno del doppio di una golf da 20k
Eh no, perchè tutto questo veniva dato a 999 dollari, anche quando aumentavano i core, sono arrivati al punto dove è piu conveniente acquistare gli Xeon, perchè 1700 dollari sono senza senso.
wireless
13-06-2016, 13:04
Personalmente sarebbe bello vedere una comparazione tra il primo q6600 uscito e questo, anche in termini di consumo rapportato alle prestazioni. giusto per capire in che direzione la tecnologia è andata e cosa aspettarci dal fututo. Magari altri portali lo hanno già fatto, ora gooogolo
questo sarebbe molto interessante
emanuele83
13-06-2016, 13:04
questo sarebbe molto interessante
non ho trovato nulla di serio.
rockroll
13-06-2016, 13:07
processore assolutamente stupendo, bassi consumi, prestazioni assurde, tutto questo si paga ovvio, ma non c'è niente di scandaloso, nessuno si scandalizza se una ferrari costa 250k e va meno del doppio di una golf da 20k
Se si pagasse "il giusto" nessuno si scandalizzerebbe.
Una FerrariLike a marchio cinese costerebbe un quarto.
Io mi scandalizzo, e non sono il solo.
Con in più il fatto che sui desktop puoi secondo i casi ripartire il lavoro su due o più piattaforme il cui costo è inferiore a quello top e la cui potenza sommata è superiore, ma con le auto non puoi guidarne 2 o più in contemporanea...
Gia c'è pApple che persegue spudoratamente questa politica di prezzi esclusivi, ora ci marcia pure Intrudel?
La nausea mi assale!
Va bene.
Sono i super mega top di gamma e mega caxxi.. Praticamente XEON rivisitati.
Sono la fascia "ENTHUSIAST" ed è di fatto il massimo possibile oggi.
Mettiamoci pure che la concorrenza non ha (da anni) nulla che si possa avvicinare anche solo da lontano a prestazioni del genere.. ne deriva il fatto ampiamente predetto ed inevitabile che queste CPU costano DUE reni e non uno solo come al solito.
E che gli posso dire ad Intel.. al suo posto avrei fatto lo stesso.
Da notare comunque come nei videogiochi avere il 6700K è già di fatto tutto quello che serve.
Forse il dato più importante dell'intero articolo.. alla fine per stare al top basta molto ma molto meno.
Apix_1024
13-06-2016, 13:17
Da notare comunque come nei videogiochi avere il 6700K è già di fatto tutto quello che serve.
Forse il dato più importante dell'intero articolo.. alla fine per stare al top basta molto ma molto meno.
anche meno viste le differenze di 2/3 fps...
marchigiano
13-06-2016, 13:24
Eh no, perchè tutto questo veniva dato a 999 dollari, anche quando aumentavano i core, sono arrivati al punto dove è piu conveniente acquistare gli Xeon, perchè 1700 dollari sono senza senso.
gli xeon non si cloccano mi pare... questo è il prezzo della passione, non della ragione :D
Una FerrariLike a marchio cinese costerebbe un quarto.
ferrari-like è fatta di plastica, non ha certo la pelle daytona il rosso scuderia i freni carboceramici il cambio f1 e mille altre cose
questa cpu costa perchè non ha concorrenza ovvio, con uno zen decente questa calerebbe a 300€ in 6 mesi... però per ora, chi vuole godere deve sganciare 1700€, altrimenti si accontenta di altro... la golf gti è pur sempre una bella macchina :D
Se si pagasse "il giusto" nessuno si scandalizzerebbe.
Una FerrariLike a marchio cinese costerebbe un quarto.
Io mi scandalizzo, e non sono il solo.
Con in più il fatto che sui desktop puoi secondo i casi ripartire il lavoro su due o più piattaforme il cui costo è inferiore a quello top e la cui potenza sommata è superiore, ma con le auto non puoi guidarne 2 o più in contemporanea...
Gia c'è pApple che persegue spudoratamente questa politica di prezzi esclusivi, ora ci marcia pure Intrudel?
La nausea mi assale!
Ma guarda scandalizzarsi non mi pare sensato.
La apple vende prodotti al triplo del loro valore? OK. Problemi di chi li compra.
Io al massimo mi incazzo se arriva il fanboy di turno a giustificare il prezzo folle con titaniche cagate di rilevanza zero.
Qui il caso è differente.. Qui Intel è l'unica e la sola a mettere sul piatto il più veloce processore oggi giorno disponibile. E' una soluzione tecnica unica, niente può pareggiare questa CPU. E imitazioni non ne esistono.
Se la vuoi la paghi il prezzo che Intel chiede. E' sacrosanto.
Questo non toglie che (secondo me) spendere quei soldi per quella cpu che va quel TOT più veloce di una cpu che costa praticmante un quarto è una caxxata totale. Ma come per Apple, problemi di chi la compra. :)
emanuele83
13-06-2016, 13:27
non ho trovato nulla di serio.
ho trovato questo. Lato processore i consumi sono simili ad un netto di prestazioni praticamene triplicate. Ma parliamo di un 4770k, roba già passata da 3 anni. Azzarderei un fattore 4 per l'attuale generazione k da 8 core.
http://www.legitreviews.com/upgrading-from-intel-core-2-quad-q6600-to-core-i7-4770k_2247
anche meno viste le differenze di 2/3 fps...
Be ma in questo caso il collo di bottiglia è la scheda video. Si vedrà se tra un paio di anni, ci saranno differenze sostanziali, quando ci saranno applicazioni e giochi si visori 3d.
pingalep
13-06-2016, 13:28
scusate ma che c'entrano le ferrari, mica intel E è un brand di lusso. è una cpu, si mette sotto un dissipatore e sichiude in una scatola di latta. se uno vuole il lusso si prende la scatola di latta dorata.
anzi se uno vuole il lusso si compra una workstation con assistenza on site garantita, e un omino che giochi al posto suo! il vero lusso è il tempo!
rockroll
13-06-2016, 13:36
1723$ :asd: :mc:
Bel colpo, complimenti ad Intrudel!
Salvo pochi casi di utenza professionale specifica, che magari si rivolge agli Xeon, anche per i più fissati Enthusiast 8 cores bastano ed avanzano, anzi direi che spesso ne hanno d'avanzo 4 volte se non 8...
Accontentandosi, si fa per dire, di un 8 core rinunciando praticamente a nulla, col risparmiato rispetto al 10 ci si potrà fre un'ottima e sicuramente onestissima attuale per non dire futura piattaforma AMD per ogni esigenza umana (potete anche fischiarmi, ma è così), e ne avanza ancora per andare a ... divertirsi a volontà fino al limite fisiologico (anche in questo caso un 8, anzi un buon 4 nativo, è meglio di 10 necessariamente servoassistito).
AceGranger
13-06-2016, 13:40
gli xeon non si cloccano mi pare... questo è il prezzo della passione, non della ragione :D
si ma a differenza del passato dove se mandavi in OC ci guadaganvi in rapporto prestazioni/costo, a questo giro anche in OC suca banane e non poco :asd:.
Bel colpo, complimenti ad Intrudel!
Salvo pochi casi di utenza professionale specifica, che magari si rivolge agli Xeon, anche per i più fissati Enthusiast 8 cores bastano ed avanzano, anzi direi che spesso ne hanno d'avanzo 4 volte se non 8...
Accontentandosi, si fa per dire, di un 8 core rinunciando praticamente a nulla, col risparmiato rispetto al 10 ci si potrà fre un'ottima e sicuramente onestissima attuale per non dire futura piattaforma AMD per ogni esigenza umana (potete anche fischiarmi, ma è così), e ne avanza ancora per andare a ... divertirsi a volontà fino allo sfinimento.
Ma si. Sono processori enthiusiast, cosa non è chiaro?
Lo sanno tutti che costano un rene, è così dalla notte dei tempi.
E altrettanto ovvio che la migliore scelta prestazioni-prezzo non è certo tra questi.
E' cme se stessi dicendo che è inutile spendere soldi per una Ferrari quando con meno della metà ti prendi una BMW della madonna che va comunque velocissima.
Lo sappiamo. E sappiamo pure che la Ferrari è un altro genere di mercato ed utenza.
marchigiano
13-06-2016, 13:59
anche per i più fissati Enthusiast 8 cores bastano ed avanzano, anzi direi che spesso ne hanno d'avanzo 4 volte se non 8...
no i più fissati vogliono il top e basta, come quelli che comprano l'iphone 128gb e occupano 1GB di memoria per app e foto... la ragione non c'entra
si ma a differenza del passato dove se mandavi in OC ci guadaganvi in rapporto prestazioni/costo, a questo giro anche in OC suca banane e non poco :asd:.
questo non lo so bisognerebbe vedere l'equivalente xeon quanto costa...
questa cpu costa perchè non ha concorrenza ovvio, con uno zen decente questa calerebbe a 300€ in 6 mesi... però per ora, chi vuole godere deve sganciare 1700€, altrimenti si accontenta di altro... la golf gti è pur sempre una bella macchina :D
Non sarei tanto sicuro che se Zen sarà decente, sarà anche economico, anche ad AMD servono liquidi, anzi..... se le prestazioni saranno allineate con Intel anche i prezzi lo saranno, si qualcosa di meno, ma non certo la metà....
la penso come demon77, con l'unica differenza sui giochi.
la review e' ottima, e mette in evidenza i punti salienti, ma... ho capito che usate la 1080 e che questa e' fortemente dipendente dal clock, ma tutti giochi DX11!?
se volevate vedere la scalabilita' nei giochi, almeno un DX12 ce lo potevate infilare, ed uno di quelli che sfrutta la possibilita' di avere piu' core e soprattutto su una GPU che si addica al compito.
con il set usato non c'era bisogno nemmeno di un 6700K... bastava anche un dual core messo a 4ghz (ha, gia'... non ci sono i3 da overclock, se non si fanno trucchetti)...
insomma, vero che ad oggi ci sono solo 2 giochi che potrebbero beneficiare di cotanta potenza multithread, ma mostrarlo non avrebbe fatto male.
si va' in questa direzione anche nei desktop:
https://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law
solo che oggi si pagano, e tanto.
PS: se volete fare una WS, fatela con gli xeon... non con i giocattoli sbrilluccicanti.
Flying Tiger
13-06-2016, 14:30
gli xeon non si cloccano mi pare... questo è il prezzo della passione, non della ragione...
Per la verità da quanto si è visto anche questo e gli altri della serie 6 in overclock sono parecchio scarsi , in soldoni salgono poco e per farlo richiedono un sacco si Vcore con annessa dissipazione termica che va alle stelle....
Tanto per dire il "vecchio" (si fa per dire...) 5960X raggiunge abbastanza facilmente i 4.5Ghz con voltaggi e temperature assolutamente ragionevoli , questo 10 core a 4.3Ghz già comincia ad avere dei problemi di stabilità e parliamo già di oltre 1.28V di Vcore con temperature di 75 gradi , insomma l' overclock come si suol dire non è roba per queste cpu...
Poi il discorso di cosa servano 10 core è un' altro paio di maniche fermo restando che in ambito consumer non servono a nulla, e per quanto mi riguarda per una WS di acquistare questa cpu non mi passa neanche per l' anticamera del cervello e andrei senza neanche pensarci un' attimo su un sistema dual Xeon con ben altre prestazioni....
Sono curioso di vedere quante ne venderanno tolti i soliti pochi "enthusiast" granarosi (e diciamo pure anche un po sboroni...) perchè sono sicuro che chi ha attualmente un octacore 5960X passare a questo non ci pensa minimamente...
:)
Nhirlathothep
13-06-2016, 14:37
OVERCLOCK (dall' articolo)
<Passiamo ora all'overclock: utilizzando un sistema di raffreddamento a liquido di tipo integrato siamo riusciti a portare il nostro sample di processore Core i7-6950X stabilmente sino alla frequenza di clock di 4.200 MHz, agendo sul moltiplicatore di frequenza della CPU e lasciando alla scheda madre la selezione della tensione di alimentazione Core (indicativamente pari a 1,285V). La temperatura di funzionamento della CPU, grazie al kit a liquido, si è mantenuta entro i 75° di massimo quando portata a pieno carico mentre le prestazioni hanno registrato un interessante incremento con i test multithreaded>
http://i67.tinypic.com/351zjnr.jpg
rockroll
13-06-2016, 14:38
Non sarei tanto sicuro che se Zen sarà decente, sarà anche economico, anche ad AMD servono liquidi, anzi..... se le prestazioni saranno allineate con Intel anche i prezzi lo saranno, si qualcosa di meno, ma non certo la metà....
E' anche il mio timore: l'onestissima AMD è tale perchè le condizioni di mercato in cui si è cacciata la costringono ad esserlo, ma è chiaro che nessuno è un santo benefattore, e AMD se avrà buone carte in mano non si farà scrupolo di giocarsele con politiche altrettanto spregiudicate.
Resta da vedere quanto caleranno per AMD prodotti di fascia media o quanto meno non top di gamma, che poi sono il mio target in funzione delle mie esigenze reali.
E' anche il mio timore: l'onestissima AMD è tale perchè le condizioni di mercato in cui si è cacciata la costringono ad esserlo, ma è chiaro che nessuno è un santo benefattore, e AMD se avrà buone carte in mano non si farà scrupolo di giocarsele con politiche altrettanto spregiudicate.
Resta da vedere quanto caleranno per AMD prodotti di fascia media o quanto meno non top di gamma, che poi sono il mio target in funzione delle mie esigenze reali.
Appunto, se sarà competitiva con le proposte Intel e avrà dei prezzi più onesti meglio per tutti, soprattutto per la ricaduta che ci sarà sui prodotti di fasce inferiori delle 2 case dove ci sarà la battaglia vera, come ai bei tempi di PIV vs Athlon
Ale55andr0
13-06-2016, 14:59
nei giochi non c'è UN solo motivo per non preferire un 6600 risparmiando quasi 1300 cartoni :rotfl:
emanuele83
13-06-2016, 15:04
nei giochi non c'è UN solo motivo per non preferire un 6600 risparmiando quasi 1300 cartoni :rotfl:
un q6600, vero? :D
rockroll
13-06-2016, 15:09
Ma si. Sono processori enthiusiast, cosa non è chiaro?
Lo sanno tutti che costano un rene, è così dalla notte dei tempi.
E altrettanto ovvio che la migliore scelta prestazioni-prezzo non è certo tra questi.
E' cme se stessi dicendo che è inutile spendere soldi per una Ferrari quando con meno della metà ti prendi una BMW della madonna che va comunque velocissima.
Lo sappiamo. E sappiamo pure che la Ferrari è un altro genere di mercato ed utenza.
Per carità, è tutto chiarissimo: 1723 dollarazzi per una CPU consumer (o prosumer?), più chiaro di così?
Tutto dipende dall'importanza che si attribuisce al famoso rapporto prezzo/prestazioni, che tu ammetti sbilanciato in alto ma che per la fascia Enthusiast ritieni irrilevante; e che per la verità è sempre stato così, come tu dici, per questa minoranza di elite.
Ma trattasi appunto di elite, praticamente di un lusso per togliersi uno sfizio, non di una valutazione ragionata.
Come per la Ferrari, appunto. E' questo genere di mercato, e chi tende a praticarlo, e chi ad esso aspira, che io condanno.
Quello che sconcerta è l'aumento di prezzo quasi del 100% quando poi l'aumento prestazionale è quello di sempre, ovvero il 25%
Scatta la caccia ad un 5960X usato :)
AceGranger
13-06-2016, 16:08
questo non lo so bisognerebbe vedere l'equivalente xeon quanto costa...
Ti riporto i calcoli che avevo gia scritto in un'altro post ( e che ho fatto per decidere cosa comprare ); ho preso in considerazione gli Xeon 2630vX che sono sempre stati gli fra gli Xeon "massima resa minima spesa" e li ho rapportati con gli equivalenti i7 del periodo; quando erano presenti solo i 6 core ho preso quello "inferiore" che tanto non cambiava una fava.
per gli i7 ho contato un OC intorno a 4-4,2 GHz che è diciamo la frequenza che bene o male raggiungono tutte le CPU e che è ancora un OC gestibile in daily:
2630v1 - 6 core 2,3GHz turbo tutti i core 2,5 GHz( mi pare ) - 612 dollari
2630v1 x 2 = 30 GHz totali - 1224 dollari
i7 6 core @ 4/4,2Ghz = 24/25,2 GHz totali - 550 dollari
2630v2 - 6 core 2,6GHz turbo tutti i core 2,9 GHz - 612 dollari
2630v2 x 2 = 34,8 GHz totali - 1224 dollari
i7 6 core @ 4/4,2 GHz = 24/25,2 GHz totali - 550 dollari
2630v3 - 8 core 2,4GHz turbo tutti i core 2,6Ghz - 663 dollari
2630v3 x 2 = 41,6 GHz totali - 1326 dollari
i7 8 core @ 4/4,2 GHz = 32/33,6 GHz totali - 1000 dollari
2630v4 - 10 core 2,2Ghz turbo tutti i core 2,4 Ghz - 663 dollari
2630v4 x 2 = 48 GHz totali - 1326 dollari
i7 10 core @ 4/4,2 GHz = 40/42 GHz totali - 1570 dollari
riassumendo:
Serie v1 Sandy Bridge
i7 andava l'84% ma costava il 45%
Serie v2 Ivy Bridge
i7 andava il 72% e costava il 45%
Serie v3 Haswell
i7 andava 81% e costava il 75%
Serie V4 Broadwell
i7 andra 87% e costera il 130%
In questa generazione si è arrivati al punto dove gli i7 non convengono piu per le workstation.
Flying Tiger
13-06-2016, 17:10
....In questa generazione si è arrivati al punto dove gli i7 non convengono piu per le workstation.
Ma non convengono più neanche nel settore consumer, i prezzi oramai sono fuori da ogni logica del buon senso , a prescindere dell' utilità che può avere un 10 core per l' utenza consumer cioè prossima allo zero se non per dire "io ce l'ho..".
:)
cdimauro
13-06-2016, 17:26
Se si pagasse "il giusto" nessuno si scandalizzerebbe.
Una FerrariLike a marchio cinese costerebbe un quarto.
Io mi scandalizzo, e non sono il solo.
Con in più il fatto che sui desktop puoi secondo i casi ripartire il lavoro su due o più piattaforme il cui costo è inferiore a quello top e la cui potenza sommata è superiore, ma con le auto non puoi guidarne 2 o più in contemporanea...
Gia c'è pApple che persegue spudoratamente questa politica di prezzi esclusivi, ora ci marcia pure Intrudel?
La nausea mi assale!
E perché? Questi non sono processori per l'utente qualunque, ma per professionisti. Dunque se gli fa risparmiare nel loro lavoro, allora il prezzo è giustificato. Ed è così, altrimenti nessuno li comprerebbe.
Per il resto, cos'è questa novità di "Intrudel"? Si chiama Intel. Evitiamo grillismi/travaglismi almeno quando si parla di tecnologia.
si va' in questa direzione anche nei desktop:
https://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law
solo che oggi si pagano, e tanto.
La legge di Amdhal è poco realistica (https://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law#Limitations):
"Amdahl's law only applies to cases where the problem size is fixed. In practice, as more computing resources become available, they tend to get used on larger problems (larger datasets), and the time spent in the parallelizable part often grows much faster than the inherently serial work. In this case, Gustafson's law gives a less pessimistic and more realistic assessment of parallel performance."
Mentre lo è la legge di Gustafson (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law).
Altrimenti non ci sarebbe stata un'esplosione di soluzioni basate su parecchi core.
@AceGranger: un paio di appunti. Non si sommano i Ghz, e le prestazioni di un sistema dual socket sono inferiori a quello di uno a singolo socket, a parità di core & frequenze. Senza contare lo spazio occupato da una scheda madre dual socket rispetto a una a singolo socket, e relativi alimentazione & dissipazione del calore.
Ecco il motivo per cui una soluzione a singolo socket con 10 core può avere il suo perché.
ComE per la Ferrari, appunto. E' questo genere di mercato, e chi tende a praticarlo, e chi ad esso aspira, che io condanno.
Ma scusa.. perché devi condannarlo?
Se uno ha disponibilità ed interesse in queste cose ladcia che se le compri.
Non è che è una truffa, chi compra è cosciente di pagare un sacco per avere il top del top. Tutto li!
Se ben ci pensi l'intero mercato del lusso si basa sulla vendita di oggetti ad un valore molto più alto di quanto non valgano realmente.
E perché? Questi non sono processori per l'utente qualunque, ma per professionisti. Dunque se gli fa risparmiare nel loro lavoro, allora il prezzo è giustificato. Ed è così, altrimenti nessuno li comprerebbe.
Per il resto, cos'è questa novità di "Intrudel"? Si chiama Intel. Evitiamo grillismi/travaglismi almeno quando si parla di tecnologia.
Mah.. penso che i professionisti che spendono simili cifre puntino direttamente a workstation complete che montano gli xeon.
Questi sono proprio indirizzati agli utenti più esaltati.
cdimauro
13-06-2016, 18:25
Mah.. penso che i professionisti che spendono simili cifre puntino direttamente a workstation complete che montano gli xeon.
Questi sono proprio indirizzati agli utenti più esaltati.
Quindi non c'è alcun vantaggio rispetto agli Xeon?
Quindi non c'è alcun vantaggio rispetto agli Xeon?
Che puoi fare oc e che usano memorie non ecc.
Cose che in generale interessano ad un appassionato e non un professionista
AceGranger
13-06-2016, 18:58
@AceGranger: un paio di appunti. Non si sommano i Ghz, e le prestazioni di un sistema dual socket sono inferiori a quello di uno a singolo socket, a parità di core & frequenze. Senza contare lo spazio occupato da una scheda madre dual socket rispetto a una a singolo socket, e relativi alimentazione & dissipazione del calore.
Ecco il motivo per cui una soluzione a singolo socket con 10 core può avere il suo perché.
- Di norma non si sommano, ma quei conti li ho fatti ai fini della capacita di calcolo nei motori di render, e li i GHz si sommano tranquillamente perchè scalano quasi linearmente, ed è anche abbastanza semplice confrontare le varie CPU anche di generazioni differenti conoscendone la differenza in IPC. ( discorso ceh vale per qualsiasi software che scali bene in MT, che d'altra parte sono l'unico motivo di esistenza di queste CPU ).
10 core in OC a 4,8 GHz o 20 core a 2,4 GHz restituiranno tempi quasi identici.
- per cio che concerne la MB, le schede madri EBB sono poco piu grandi delle ATX e basta avere un case normalissimo di fascia medio-alta come il Corsair 750D o il Fractal XL.
- per l'alimentazione, va benissimo un alimentatore normale, nel caso in cui non sia provvisto di 2 connettori EPS da 8 poli ci sono adattatori da Molexa EPS; i miei 2 Xeon consumano alla presa in fase di render 250W in Full, quindi con una GPU di fascia media come una Quadro M2000 o medio-altaM4000 basta anche un normalissimo 500 W
- dissipazione bè, è totalmente l'opposto, i 2 Xeon li raffreddi MOLTO MOLTO piu semplicemente rispetto al 10 core in OC a 4GHz.
Quindi non c'è alcun vantaggio rispetto agli Xeon?
io fino ad ora avevo sempre acquistato i7 sia per la Workstation principale sia come nodi di render, ma questi prezzi sono fuori dal mondo; non appena ho letto i prezzi ho cliccato il pulsante compra su Amazon e 2 giorni dopo sono arrivati gli Xeon :asd:
Cpu interessante, quasi quasi migro da 3930k a questa. Andare su Xeon costerebbe il triplo.
Forse molti non sanno che i 486Dx66 costavano 1 milione di lire e anche di piu'.
32mega di Ram erano anche loro sul milione di lire.
Chiaramente faccio rendering... e 20 core scalano linearmente sia con VRay che Cinema4D.
AceGranger
13-06-2016, 21:40
Cpu interessante, quasi quasi migro da 3930k a questa. Andare su Xeon costerebbe il triplo.
Forse molti non sanno che i 486Dx66 costavano 1 milione di lire e anche di piu'.
32mega di Ram erano anche loro sul milione di lire.
Chiaramente faccio rendering... e 20 core scalano linearmente sia con VRay che Cinema4D.
ma anche no.
Cpu interessante, quasi quasi migro da 3930k a questa. Andare su Xeon costerebbe il triplo.
Forse molti non sanno che i 486Dx66 costavano 1 milione di lire e anche di piu'.
32mega di Ram erano anche loro sul milione di lire.
Chiaramente faccio rendering... e 20 core scalano linearmente sia con VRay che Cinema4D.
Dipende dal modello di xeon che scegli.
Coi soldi che costano queste particolari CPU ti fai degli equivalenti Xeon di tutto rispetto direi.
Se poi fai rendering, che presumo durino anche parecchie ore, direi che puntare ad uno xeon con relative memorie ECC sia in assoluto una scelta migliore.. perchè magari ci mettono mezz'ora in più, ma sei sicuro che non ti si inchiodano a metà processo per un errorino casuale che comunque capita.
Per i prezzi dei 486 (ma non solo loro) è vero, costavano moltissimo. Ti ricordo però che era un'epoca completamente diversa dove i PC erano ancora strumenti strtettamente legati all'abito professionale. Soprattutto i processori più nuovi. Anche i primissimi pentium costavano un occhio.
processore assolutamente stupendo, bassi consumi, prestazioni assurde, tutto questo si paga ovvio, ma non c'è niente di scandaloso, nessuno si scandalizza se una ferrari costa 250k e va meno del doppio di una golf da 20k
se fai rendering a questi prezzi ti fai le ecc e quindi xeon, prima che pensare ai core, ai ghz, e al multisocket che non scala quanto il single socket. Queste sono cpu da bar. Con la differenza che chi le compra probabilmente non va mai al bar :D
tuttodigitale
14-06-2016, 00:30
E' anche il mio timore: l'onestissima AMD è tale perchè le condizioni di mercato in cui si è cacciata la costringono ad esserlo, ma è chiaro che nessuno è un santo benefattore, e AMD se avrà buone carte in mano non si farà scrupolo di giocarsele con politiche altrettanto spregiudicate.
Resta da vedere quanto caleranno per AMD prodotti di fascia media o quanto meno non top di gamma, che poi sono il mio target in funzione delle mie esigenze reali.
aspetta, mi pare negli anni di k7/k8 abbia avuto prezzi più che onesti...le migliori soluzioni northwood (500 euro mica spicci)faticavano nel ST anche con un sempron 3100+ 754 da 100 carte....Tutti a giudicare i 1000 euro del FX, ma nessuno ricorda che il Gallatin era prezzato allo stesso modo :ciapet: ...
AMD, anche a questo giro, dovrà per forza vendere a meno, nel mercato consumer.. il marchio è decisamente meno forte, non solo rispetto ad Intel (lo è sempre stato), ma anche rispetto ai primi anni del 2000....
PS AMD ha parlato di onesta dei prezzi...aldilà delle prestazioni, credo che il rapporto prezzo prestazioni, dopo 5 anni di stagnazione generale, subirà un cambiamento importante...
La legge di Amdhal è poco realistica (https://en.wikipedia.org/wiki/Amdahl%27s_law#Limitations):
"Amdahl's law only applies to cases where the problem size is fixed. In practice, as more computing resources become available, they tend to get used on larger problems (larger datasets), and the time spent in the parallelizable part often grows much faster than the inherently serial work. In this case, Gustafson's law gives a less pessimistic and more realistic assessment of parallel performance."
Mentre lo è la legge di Gustafson (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law).
Altrimenti non ci sarebbe stata un'esplosione di soluzioni basate su parecchi core.
La legge di Gustafson afferma che se la dimensione del problema aumenta sufficientemente, qualunque efficienza puo’ essere ottenuta con un numero qualunque di processori.
ecco...se aumenta sufficientemente.
ora, manco a spulciare query su database da TB di singoli inserimenti c'e' stato bisogno di essere cosi' pessimisti, tu mi vuoi infinocchiare su un lavoretto da desktop ;)
ma dai... se devi fare cose serie vai di xeon ed ecc, se devi giocare fai con questa, che se ti va' in malora t'incavoli e basta, ma non ci perdi soldi.
non dico che sono inutili, ma per prosumers, e solo in certi ambiti, perche' io, anche per la solo codifica video, andrei comunque di xeon... anzi, di piu macchine xeon con 1571, che sono le migliori CPU che uno possa desiderare.
con 2 di quelli lavori senza nessuna preoccupazione, e paghi solo un po' di piu'.
cdimauro
14-06-2016, 05:41
La legge di Gustafson afferma che se la dimensione del problema aumenta sufficientemente, qualunque efficienza puo’ essere ottenuta con un numero qualunque di processori.
ecco...se aumenta sufficientemente.
E' proprio quello che succede effettivamente. In genere non è la parte seriale a dominare se il problema è sufficientemente parallelizzabile, per cui questa parte critica incide molto meno di quanto la legge di Amdhal faccia pesare.
si, ma non al livello di un desktop...
per questi sistemi il compito piu' intensivo e' la codifica video, perche' rendering o comunque calcoli di alta entita' ed efficienza non credo siano cose che tutti fanno, e se fai mining (ancora si fa'?) o altre particolari cose, ormai si va' di GPU.
l'idea di estendere la versatilita' di uno xeon "economico" con il TB 3 e' buona, ma...se devo fare cose serie, guardo oltre.
un 1571 mangia 45W e lavora come un muletto su quello specifico campo (e le mobo costano pure poco), quindi... non m'intrighi... preferisco gli xeon, anzi, quello xeon.... digli di metterlo con un socket desktop e di economizzarlo un po', e ne prendo a vagonate pure per i desktop, le WS da ufficio e le WS d'interfaccia.
natostanco
14-06-2016, 09:33
il tb3 e' una porcata di marketing tutta software side che funziona solo su windows
AceGranger
14-06-2016, 09:33
Dipende dal modello di xeon che scegli.
Coi soldi che costano queste particolari CPU ti fai degli equivalenti Xeon di tutto rispetto direi.
a parita di soldi hai una piattaforma Xeon piu prestante, piu efficiente e piu silenziosa; è quello il paradosso di questa generzione di i7.
Se poi fai rendering, che presumo durino anche parecchie ore, direi che puntare ad uno xeon con relative memorie ECC sia in assoluto una scelta migliore.. perchè magari ci mettono mezz'ora in più, ma sei sicuro che non ti si inchiodano a metà processo per un errorino casuale che comunque capita.
in 10 anni mai visto un errore di rendering per le ram non ECC; a poterne fare a meno ne farei ancora a meno, ma visto che a questo giro hanno tolto la compatibilita delle ram non-ECC e blindato il chipset degli Xeon sono stato costretto; meno male che almeno anche le ECC sono crollate di prezzo rispetto a 1 anno fa.
per la questione tempistiche, le ram "sparate" in campo rendering non servono a una fava e poi visto che hai 2 Xeon hai in totale 8 channel di memoria e non solo 4.
in 10 anni mai visto un errore di rendering
Si vede che hai avuto culo! :D
A me l'errorino con conseguente crash di sistema negli anni è capitato.. roba ovviamnte rarissima.. ma non posso dire che non mi è mai successo.
Nelson Muntz
14-06-2016, 10:10
nei giochi non c'è UN solo motivo per non preferire un 6600 risparmiando quasi 1300 cartoni :rotfl:
+ 1 !
Il processore ormai da anni non e' piu' una determinante fondamentale , per costruirsi una buona macchina da gioco (per fortuna !) :)
+ 1 !
Il processore ormai da anni non e' piu' una determinante fondamentale , per costruirsi una buona macchina da gioco (per fortuna !) :)
Vero.
Ricordiamo comunque che ha la sua bella importanza perchè altrimenti fa collo di bottiglia.
Per questioni di longevità del sistema io sceglierei sempre un buon i7 possibilmente in versione K.
Spendi quei cento euro extra, è vero.. ma sono ben ripagati in longevità.
nei giochi non c'è UN solo motivo per non preferire un 6600 risparmiando quasi 1300 cartoni :rotfl:
noo ma che dici la scelta migliore è un fx8320 che tra 2 / 3 anni sfrutterà tutti i suoi potentissimi 8 core nei giochi :fiufiu:
marchigiano
15-06-2016, 20:24
se fai rendering a questi prezzi ti fai le ecc e quindi xeon, prima che pensare ai core, ai ghz, e al multisocket che non scala quanto il single socket. Queste sono cpu da bar. Con la differenza che chi le compra probabilmente non va mai al bar :D
va al billionaire :sofico:
Un dubbio assale me e il mio collaboratore: stiamo progettando una Workstation per l'importazione da pellicola 16/35 mm in 4K non compresso.
Abbiamo pianificato (e ordinato) tutto il necessario, tranne la CPU: meglio un i7 6950x o uno Xeon E5-2687W v4 ? Grazie mille.
dipende dal programma.
emanuele83
16-06-2016, 14:23
dipende dal programma.
Ma scusa il punto di forza dei sistemi xeon non è il fatto che supportano memorie ECC?
http://www.velocitymicro.com/blog/xeon-vs-i7i5-whats-difference/
alla fine safety degli xeon contro niente di più degli i7 6950x
Un dubbio assale me e il mio collaboratore: stiamo progettando una Workstation per l'importazione da pellicola 16/35 mm in 4K non compresso.
Abbiamo pianificato (e ordinato) tutto il necessario, tranne la CPU: meglio un i7 6950x o uno Xeon E5-2687W v4 ? Grazie mille.
Guarda, considerando la differenza di prezzo tutto sommato accettabile io punterei su XEON con le memorie ECC. Almeno c'è la sicurezza di un sistema solido e garantito per sessioni di lavoro intenso anche molto lunghe.
Domanda:
una volta fatta l'acquisizione segue poi tutto il lavoro di montaggio, filtri e codifiche varie sempre su quella macchina? O ti serve proprio solo per il lavoro di acquisizione? Perchè se è solo per l'aquisizione ritengo tu possa puntare parecchio più in basso come cpu, risparmiando dei bei soldini.
Considerando invece la titanica quantità di spazio che ti servirà dovrai necessariamente predisporre un sistema raid di HDD meccanici bello capiente e al contempo veloce abbastanza da stare dietro al flusso dati.
Ma scusa il punto di forza dei sistemi xeon non è il fatto che supportano memorie ECC?
http://www.velocitymicro.com/blog/xeon-vs-i7i5-whats-difference/
alla fine safety degli xeon contro niente di più degli i7 6950x
Ripeto, molti programmi traggono enormi benefici dall'architettura xeon.
Molti no.
E' sempre e comunque software dipendente la scelta.
Sull'utilità delle (costosissime) memorie ECC ho i miei seri dubbi all'infuori dell'ambiente server.
Ripeto, molti programmi traggono enormi benefici dall'architettura xeon.
Molti no.
E' sempre e comunque software dipendente la scelta.
Sull'utilità delle (costosissime) memorie ECC ho i miei seri dubbi.
Salvo recenti cambiamenti.. le ECC sono calate tantissimo di prezzo negli ultimi anni. Di fatto per un kit di ECC spendi poco più che per un kit di DDR fighe.
Poi per l'utilità in sè boh.
Su un server acceso 24/7 è indubbia.. su una WS è certamente meno importante, ma se sei già dietro a farti la WS ben fatta tantovale puntare al top.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.