View Full Version : Opzioni UEFI Bios
TimeBomb
12-06-2016, 18:03
Ciao a tutti, sto finendo di configurare il nuovo pc che ho in firma e avrei qualche domanda da fare.
Nelle opzioni di boot dal bios ho visto ad esempio che il wd poteva essere impostato come sata o come uefi... che differenza c'è e quando si usa uno piuttosto che l'altro? Ho già letto qualcosa ma non ho capito a livello pratico quando usare uno o l'altro, sembra che utilizzando un so a 64 bit uefi andrebbe bene ma in altri articoli si parla dell'utilizzo da win8 (io ho usato la modalità sata).
Quando 7 mi proporrà di passare a 10 in che momento devo impostare nel bios la modalità uefi e cosa e come impostare?
Ho un ssd di boot + un hd secondario per i dati
Grazie
TimeBomb
13-06-2016, 10:58
nessun aiuto?
Grazie
Mister D
13-06-2016, 12:47
Ciao,
premetto che quanto sto per dire non vale sempre perché dipende dalle impostazioni del bios della scheda madre presa in esame, però sono frutto di varie ricerche e di esperienza personale.
Uefi è una modalità moderna del bios pensata non solo per avere una GUI grafica moderna e con utilizzo del mouse ma pensata per gestire il secure boot e fast boot. Il primo è una modalità di utilizzo con particolari firmware dati dal produttore oem che firmano l'installazione dell'os per questioni di sicurezza (non mi ricordo ma quando attive non permetto l'avvio di cd/dvd o penne con software non firmato dall'oem stesso). Il secondo è una modalità più veloce di caricamento del boot in cui puoi scegliere come inizializzare le periferiche usb e sata (completa, parziale/limitata e nessuna) nella fase di boot prima del caricamento dell'os. Questo permette caricamenti più veloci in fase di boot.
Tutto questo si lega poi agli os moderni dal win 8 in avanti che per realizzare avvi veloci hanno bisogno di essere installati in modalità uefi e contemporaneamente in modalità GPT per l'hd.
Cosa cambia tra GPT e MBR (master boot record). Oltre la limitazione ad avere non più di 4 o 5 partizioni su singolo disco MBR e alla limitazione con dischi oltre 2 TB se mi ricordo bene (per le esatte limitazioni del MBR guarda su google) il MBR crea un file nascosto di sistema che serve alla scheda madre e all'os per sapere quanti e quali partizioni esistono e se è installato un os. Questo viene generato all'inizio del disco.
GPT invece è più moderno e permette oltre a non avere quelle limitazioni (puoi arrivare fino a 250 e passa partizioni se mi ricordo bene) di avere un file system ad inizio disco e fine disco che se per caso ti va a belle signorine l'installazione, si riesce a recuperare e far ripartire l'os.
Come è legato il gpt con il uefi?
Se è attiva la modalità uefi boot devi per forza installare un os su hd partizionato GPT. L'os può essere solo in versione X64 per X86 non supporta uefi boot.
Se è attiva la versione legacy boot la scheda madre ti fa partire prioritariamente l'installazione di windows con l'hd in modalità MBR, ma se vuoi puoi installarlo in modalità GPT usando queste istruzioni:
http://woshub.com/booting-windows-7-from-a-gpt-disk-using-bios-firmware-non-uefi/
Per es può capitare di avere una vecchia scheda madre (che non supporta uefi boot), un hd da 4 tera che richiede per forza gpt e allora dovrai usare per forza un os a 64 bit e forzare quindi l'installazione uefi di win con questo metodo.
Modalità sata o legacy sono la stessa cosa, ergo tu hai installato in win 8 (64bit o 32 bit) in modalità bios con partizione MBR. Quando farai l'aggiornamento il win10 non farà altro che continuare a usare quella modalità.
Il mio consiglio è in presenza di os a 64 bit (quindi da win 7 in poi) e scheda madre recente di usare la modalità uefi e quindi la partizione GPT, non solo per via delle limitazioni della partizionamento MBR ma perché più veloce nel caricamento dell'os (per esempio mi sono sorpreso di vedere una macchina con apu dual core con win 7 pro 64 bit installata su un hd tradizionale caricare velocissima installando tutto in modalità uefi e quindi gpt).
Se la scheda madre è vecchia e non ha la modalità uefi consiglio di non stare a provare l'installazione dell'os in gpt perché richiede quei passaggi intermedi ma bensì di lasciare in MBR con installazione classica (a meno di non voler installare per forza l'os su disco più grande di 2 tb).
Se devi installare un os a 32 bit invece sei obbligato ad usare la modalità boot e MBR.
Spero di averti spiegato tutto ed essere stato abbastanza chiaro. Cmq se cerchi con google trovi tutto, a volte anche in italiano (io preferisco l'inglese per l'informatica ma capisco che può essere più difficile).
TimeBomb
13-06-2016, 12:49
Grazie mille, adesso leggo tutto per bene, alcune cose le avevo capito ma sicuramente ne imparerò altre. Ti faccio sapere
Mister D
13-06-2016, 13:13
Grazie mille, adesso leggo tutto per bene, alcune cose le avevo capito ma sicuramente ne imparerò altre. Ti faccio sapere
Prego;) Ho anche modificato mettendo le istruzioni per forzare una installazione di win con gpt su scheda madre che non supporta uefi e come vedi è più complicato.
Non è il tuo caso perché la tua scheda madre è moderna e anzi ti consiglio di rifare l'installazione con uefi e gpt quando vorrai installare win 10.
Se hai un licenza valida e originale di win 8 non devi per forza fare l'aggiornamento. Scarichi sul pc il win 10 e te lo fa masterizzare in dvd o su penna usb e poi usi la cd key che hai già utilizzato installando questa volta in modalità uefi e gpt. Ora non mi ricordo se quando lo farai partire il supporto in modalità uefi vedendo un disco in MBR ti darà messaggio di errore. Se lo dovesse fare sei obbligato o a formattare a basso livello l'hd (o secure erase su ssd) o a convertire prima da MBR a GPT e poi continuare l'installazione.
Con un disco nuovo non c'è problema in quanto è ancora da inizializzare, per questo ti ho consigliato la formattazione a basso livello perché lo riporta a come fosse uscito dalla fabbrica.
Altrimenti se non ti va di perdere tutto sto tempo tra installazione da capo e formattazione hd (che richiede cmq o un altro pc se lo vuoi fare da windows, o un'utility dos del produttore dell'hd) fai solo l'aggiornamento al win 10 lasciando legacy mode e MBR;)
TimeBomb
13-06-2016, 13:32
Ciao, allora ho letto tutto e ovviamente ho alcuni dubbi ma prima chiarisco che ho installato win 7 pro 64 (non l'avevo specificato per bene, mea culpa).
Già comunque adesso mi sembra di sognare, in 15 secondi da spento il pc arriva in maschera, prima ci metteva oltre 90 secondi.
Negli articoli che avevo letto, tra i quali mi sembra anche una knowledge Miscrosoft si consigliava di usare la modalità uefi a partire da win 8 e quindi ho usato quella sata e visto che non lancio os da usb ho messo la modalità fast.
Nel bios nella parte boot oltre alle opzioni sata, uefi e legacy mi sembrava ci fosse un altra voce che non ricordo (stasera ci riguardo) e comunque non mi sembrava che per l'ssd ci fosse la voce uefi ma una scelta unica.
Quindi quando 7 mi proporrà di installare 10 non avrò modo di cambiare la situazione impostando uefi? Mi consigli di rifare tutto adesso finchè sono fresco di installazione? Grazie mille
Mister D
13-06-2016, 14:32
Ciao, allora ho letto tutto e ovviamente ho alcuni dubbi ma prima chiarisco che ho installato win 7 pro 64 (non l'avevo specificato per bene, mea culpa).
Già comunque adesso mi sembra di sognare, in 15 secondi da spento il pc arriva in maschera, prima ci metteva oltre 90 secondi.
Negli articoli che avevo letto, tra i quali mi sembra anche una knowledge Miscrosoft si consigliava di usare la modalità uefi a partire da win 8 e quindi ho usato quella sata e visto che non lancio os da usb ho messo la modalità fast.
Nel bios nella parte boot oltre alle opzioni sata, uefi e legacy mi sembrava ci fosse un altra voce che non ricordo (stasera ci riguardo) e comunque non mi sembrava che per l'ssd ci fosse la voce uefi ma una scelta unica.
Quindi quando 7 mi proporrà di installare 10 non avrò modo di cambiare la situazione impostando uefi? Mi consigli di rifare tutto adesso finchè sono fresco di installazione? Grazie mille
Ciao,
allora per passare da MBR a GPT senza dover installare da capo con formattazione del hd o ssd che sia, dovresti procurarti un programma come acronis disk director, far creare il cd di supporto di acronis e da dos far fare la conversione. Una volta fatto ciò puoi impostare da bios la modalità uefi (alcuni bios hanno only eufi, only legacy e uefi/legacy) e l'os ti parte come prima. Il problema di questa soluzione è che c'è un minimo rischio che qualcosa non vada bene. Acronis lo reputo affidabile ma è a pagamento, dovresti poi cercare altre soluzioni open source.
Altrimenti reinstallare il windows. Ma se devi reinstallare ti consiglio di farlo direttamente quando vuoi passare al 10 senza cioè fare l'aggiornamento ma installando da zero il 10. Ti procuri la tua attuale cd-key (ci sono programmi open source che leggono la cd key che hai attivato) e la usi in fase di installazione del win 10. Questo perché dall'ultima build microsoft ha consentito l'utilizzo delle cd key originali di win 7 e win 8/8.1. Così ti risparmi l'aggiornamento e fai subito un'installazione pulita. In quella fase imposti nel bios il uefi boot e l'installazione verrà fatta con partizione GPT. Se ti dovesse dare problemi perché il disco ssd dove vuoi fare la partizione è MBR lo dovrai formattare a basso livello o convertire prima dell'installazione.
Per il fatto che win consigli il uefi da win 8 è perché il fast boot è sia in fase di boot (e questo come hai potuto notare avviene anche con installazione classica e MBR, basta avere una scheda madre moderna come la tua) ed è sia in fase di caricamento os che quindi fa partire il sistema come se facesse una riattivazione da sospensione. Purtroppo con quel termine si intendono tutte e due le cose.
Io ti ho scritto che il fast boot funziona solo con uefi perché da parte os è sicuramente così (lo dice microsoft) e da parte bios dipende dalla scheda madre. La tua permette il fast boot anche se è impostata il boot legacy (uefi in modalità compatibilità sarebbe più corretto dire).
Io l'ho provato su una gigabyte Fm2+ con apu dual core A6 e l'os era win 7 64 bit. Ho voluto fare una prova perché proprio in quei giorni mi ero letto diversi articoli e volevo provare con mano e con uefi attivo da bios, fast boot con inizializzazione parziale sulle periferiche usb e partizione ovviamente gpt ho visto un bel caricamento quasi al pari con un ssd nonostante fosse un normale WD blu 7200 rpm. Per cui il 7 supporta senza dubbio uefi e gpt;)
Ricapitolando vedi te cosa vuoi fare: se ti trovi bene già così il win 10 ti funzionerà lo stesso anche con modalità legacy del boot e partizione MBR. Se sei un perfezionista allora o converti ora la tua attuale installazione, attivi poi il uefi boot e verifichi che vada bene e successivamente (entro luglio 2016) fai l'aggiornamento al 10 oppure installi direttamente da capo il 10 impostando subito uefi boot (in questo secondo caso non mi ricordo se quando lo feci io con quel pc, avevo preventivamente formattato a basso livello l'hdd oppure ho caricato il dvd di win 7 in uefi e poi eliminato le partizioni e fatto installare a lui in gpt. Ho il vago ricordo che di aver provato subito così e che sia andato bene ma purtroppo è un vago ricordo:D Al massimo prova. Se non te lo fa fare vuol dire che prima devi piallare il MBR e poi a disco vuoto puoi installare il win10 con gpt e uefi attivo).
TimeBomb
15-06-2016, 09:26
Questo si chiama brainstorming (o violenza mentale) mi hai fatto davvero un buon compendio, esaustivo e piuttosto chiaro mi sembra, grazie!! :ave: :ave:
Stasera riguardo bene il menù di boot perchè ci sono voci di cui ignora funzionamento e significato tipo "uefi: built in efi shell"
Intanto dal pc del lavoro che ha lo stesso os ho scaricato e masterizzato l'iso generica di 10 su un dvd.
Allora...flussogramma di quello che dovrei fare (o che posso fare) per passare a 10:
- recupero la key dalla mia installazione di 7 pro 64bit (sulla baia a 9 euro vendono product key di 10 pro originali)
- faccio boottare il pc da dvd
- imposto da bios la gestione come uefi
- nel caso riformatto gli hd in gpt (li posso formattare tutti e 3 o...?)
- installazione 10
- driver sw ecc...
- mi sono dimenticato qualcosa?
Grazie mille
Mister D
15-06-2016, 09:47
Questo si chiama brainstorming (o violenza mentale) mi hai fatto davvero un buon compendio, esaustivo e piuttosto chiaro mi sembra, grazie!! :ave: :ave:
Stasera riguardo bene il menù di boot perchè ci sono voci di cui ignora funzionamento e significato tipo "uefi: built in efi shell"
Intanto dal pc del lavoro che ha lo stesso os ho scaricato e masterizzato l'iso generica di 10 su un dvd.
Allora...flussogramma di quello che dovrei fare (o che posso fare) per passare a 10:
- recupero la key dalla mia installazione di 7 pro 64bit (sulla baia a 9 euro vendono product key di 10 pro originali)
- imposto da bios la gestione come uefi
- faccio boottare il pc da dvd
- nel caso riformatto gli hd in gpt (li posso formattare tutti e 3 o...?)
- installazione 10
- driver sw ecc...
- mi sono dimenticato qualcosa?
Grazie mille
Perfetto!
Solo inverti il 3 con il 2, cioè prima imposti il boot uefi e poi fai partire il boot da dvd. Arrivi fino alla scelta di installare o aggiornare e scegli installa da capo, al che carica la finestra dove ti fa scegliere su che disco e partizione installare. Se è come ricordo ti dovrebbe solo dire che non puoi installare perché le partizioni esistenti sono MBR. Però te le fa eliminare e quando gli dai il comando di creare nuova partizione, te la crea in GPT.
Se invece non ti fa manco partire l'installazione dandoti un messaggio di errore perché il disco è MBR sei costretto a formattarlo a basso livello (secure erase per gli ssd con la loro utility) e poi a far ripartire la procedura (l'unico dubbio che ho).
Gli altri 2 hd formattali dopo una volta installato già il windows da gestione computer-> gestione disco.
Gli elimini la partizione e vedi se ti fa creare un disco gpt invece che di base. Se non te lo fa creare allora vi inizializzato da capo (attraverso formattazione a basso livello-> usa hard disk low level) o con il tasto destro sopra la partizione va prima convertito in gpt.
Lo faccio come secondo lavoro e ormai ne ho viste di tutte i colori, purtroppo non è proprio intuitivo il sistema windows nella gestione degli hd e delle partizioni. Io per es preferisco usare un secondo pc per inizializzarli da capo con le loro utility (wd diagnostic tool, seagate seatools, sandisik dashbord, samsung macigician, ecc) o con l'utitlity open source che ti ho indicato sopra (Hard Diks low level). O se proprio devo mantenere una partizione con i dati provare con acronis disk director la conversione da mbr->gpt;)
TimeBomb
15-06-2016, 10:09
Si per sbaglio avevo invertito, la nebbia piano piano si sta dissolvendo, una cosa che non ho capito bene, per l'eventuale formattazione del ssd piuttosto che degli altri hd è meglio che usi le utility proprietarie o va bene anche hard disk low level?
Una domanda mongola...la gestione gpt dell'hd non centra nulla con la formattazione fat32, o si?
Quindi hai tipo una dockin su un altro pc a cui colleghi i vari hd per prepararli? Buona idea visto che poi la si potrebbe usare anche per i backup prendendo hd interni e una custodia dove riporli.
Grazie mille ancora....se passi per Bologna un bicchiere di acqua di rubinetto non te lo toglie nessuno!! :-)
Mister D
15-06-2016, 10:26
Si per sbaglio avevo invertito, la nebbia piano piano si sta dissolvendo, una cosa che non ho capito bene, per l'eventuale formattazione del ssd piuttosto che degli altri hd è meglio che usi le utility proprietarie o va bene anche hard disk low level?
Una domanda mongola...la gestione gpt dell'hd non centra nulla con la formattazione fat32, o si?
Quindi hai tipo una dockin su un altro pc a cui colleghi i vari hd per prepararli? Buona idea visto che poi la si potrebbe usare anche per i backup prendendo hd interni e una custodia dove riporli.
Grazie mille ancora....se passi per Bologna un bicchiere di acqua di rubinetto non te lo toglie nessuno!! :-)
Hard disk low level funziona anche su ssd ma meglio usare l'utility del produttore se esiste. Per gli hd pure preferisco ma a volte mi capitano dischi fujtsu o samsung che non vengono riconosciuti dalle utility e uso quello. Idem con patate per gli ssd che ancora oggi non hanno una utility (non tutti i produttori la rendono disponibile).
MBR e GPT sono il tipo di infrastruttura software per poi partizionare gli hd. Il primo viene detto anche disco di base e il secondo dinamico (in windows). Fat o ntfs invece sono il file system usato dagli hd per essere visti dagli os.
un hd quando esce dal produttore è non inizializzato (raw detto grezzo in italiano) -> decidi il tipo di disco che vuoi MBR o GPT -> e poi il tipo di file system FAT o NTFS.
Te sceglierai GPT e NTFS
Docking non l'ho mai presa perché poi dipende dalla utility. Alcune ti permettono di fare tutte le operazioni anche se collegato via USB mentre altre solo SATA, ergo dovrei prendere una con eSATA che però sono andate via piano piano, ergo o uso il mio muletto o il mio pc di base (questo perché il muletto è vecchio e ha un chipset preistorico per il sata:D )
Sai come si dice: il calzolaio mette a posto bene le scarpe degli altri ma le proprie le tiene rotte.:sofico:
Qualcosa di simile per me:D
Cmq grazie, ci passo da Bologna visto che sono di Forlì. Anzi questa domenica sono da amici:cool:
TimeBomb
15-06-2016, 10:38
Scherzi a parte se passi ti offro volentieri qualcosa, se sei amante delle piadine/tigelle/crescentine conosco un posto divvvvino, se apprezzi il buon gelato ci sono almeno un paio di gelaterie notevoli.
Mi stai dando una mano non da poco.
Grazie ancora, ti tengo informato sugli sviluppi, tra le altre peripezie ho scoperto che le porte usb del case non vanno e quindi sto aspettando da Amazon il case per sostituire quel pezzo e rendergli il vecchio difettoso, quindi prima voglio fare tutto e poi aggiorno a 10, ma si può essere più sfigati? Tra l'altro nemmeno fosse un case scrauso! Che sfiga :muro: :muro: :muro: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Mister D
15-06-2016, 11:37
Scherzi a parte se passi ti offro volentieri qualcosa, se sei amante delle piadine/tigelle/crescentine conosco un posto divvvvino, se apprezzi il buon gelato ci sono almeno un paio di gelaterie notevoli.
Mi stai dando una mano non da poco.
Grazie ancora, ti tengo informato sugli sviluppi, tra le altre peripezie ho scoperto che le porte usb del case non vanno e quindi sto aspettando da Amazon il case per sostituire quel pezzo e rendergli il vecchio difettoso, quindi prima voglio fare tutto e poi aggiorno a 10, ma si può essere più sfigati? Tra l'altro nemmeno fosse un case scrauso! Che sfiga :muro: :muro: :muro: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Sì può capitare purtroppo:sofico: Cmq ti ringrazio, se organizziamo volentieri visto che non abitiamo neanche distanti. Sono una buon forchetta, ah ovviamente poi puoi passare anche te di qua, conosco certe trattorie qui sopra nella nostra zona che c'è da farsi del male:sofico: a non andarci :asd:
TimeBomb
15-06-2016, 11:42
Sì può capitare purtroppo:sofico: Cmq ti ringrazio, se organizziamo volentieri visto che non abitiamo neanche distanti. Sono una buon forchetta, ah ovviamente poi puoi passare anche te di qua, conosco certe trattorie qui sopra nella nostra zona che c'è da farsi del male:sofico: a non andarci :asd:
In orario di pranzo dire certe cose non va bene....sto sbavando sulla tastiera adesso...se passo dalle tue parti sicuramente ti dirò, se tu passi dalle mie batti un colpo!! Buon pranzo
Mister D
15-06-2016, 12:18
In orario di pranzo dire certe cose non va bene....sto sbavando sulla tastiera adesso...se passo dalle tue parti sicuramente ti dirò, se tu passi dalle mie batti un colpo!! Buon pranzo
Buon pranzo anche a te:cool:
TimeBomb
24-06-2016, 11:47
Buongiorno,
risolti dei problemi che avevo sulle porte usb (ho sostituito la parte del case e adesso funzionano) ho problemi con gli aggiornamenti di 7 che continuano a non andare a buon fine, ho provato una procedura di debug trovata ma nulla, a questo punto approfitto per rifare l'installazione con impostazioni uefi-gpt e ho alcune domande relative a voci che ho visto nel bios (se ti serve allego delle immagini)
In Advanced vedo due voci, Amd ahci bios rom e Hd drive smart entrambe disabilitate, le lascio così?
In Boot ci sono voci di cui proprio non conosco il significato, puoi aiutarmi? La prima voce ad esempio UEFI built in efi shell, cosa sarebbe? Delle altre bene o male capisco il significato, visualizza l'hd usb esterno che escludo dal boot, l'unità dvd/rw ma non visualizza il WD red interno che invece è mostrato in Advanced sulla sata6, ma forse è normale perchè non può essere considerato un unità di boot...o no?
comunque sia per fare l'installazione metterei in sequenza come primario l'ssd come uefi e come secondario l'unità dvd/rw tutto il resto lo disabiliterei.
Giusto? Grazie mille ancora
Mister D
24-06-2016, 12:16
Buongiorno,
risolti dei problemi che avevo sulle porte usb (ho sostituito la parte del case e adesso funzionano) ho problemi con gli aggiornamenti di 7 che continuano a non andare a buon fine, ho provato una procedura di debug trovata ma nulla, a questo punto approfitto per rifare l'installazione con impostazioni uefi-gpt e ho alcune domande relative a voci che ho visto nel bios (se ti serve allego delle immagini)
In Advanced vedo due voci, Amd ahci bios rom e Hd drive smart entrambe disabilitate, le lascio così?
In Boot ci sono voci di cui proprio non conosco il significato, puoi aiutarmi? La prima voce ad esempio UEFI built in efi shell, cosa sarebbe? Delle altre bene o male capisco il significato, visualizza l'hd usb esterno che escludo dal boot, l'unità dvd/rw ma non visualizza il WD red interno che invece è mostrato in Advanced sulla sata6, ma forse è normale perchè non può essere considerato un unità di boot...o no?
comunque sia per fare l'installazione metterei in sequenza come primario l'ssd come uefi e come secondario l'unità dvd/rw tutto il resto lo disabiliterei.
Giusto? Grazie mille ancora
Ciao,
allora per le voci in advanced\storage una dice di usare una versione ahci di amd al posto di quella di microsoft in fase di installazione dell'os. Lasciala su defualt (all'epoca avevo fatto delle prove e funzionava lo stesso ma meglio usare i driver ahci di microsoft e poi installare quelli di amd). Invece l'altra voce riguarda il controllo smart che può essere fatto dalla scheda madre sui dischi. Io lascio sempre attiva anche se questo fa perdere qualche secondo in fase di caricamento ma almeno se c'è qualche problema agli hd se ne accorge subito la scheda madre e ti da un avviso. Se la tiene disabilitata lo smart può essere letto solo da windows con dei programmi.
Per le voci del boot invece meglio se mi posti la schermata. Ho controllato sul manuale ma preferisco vedere che impostazioni hai ora. Detto questo la prima ti dice solamente che farà partire il boot in modalità uefi. Il fatto che non ti faccia vedere l'altro hd può essere perché in quella voce ti fa vedere solo la priorità del boot e quindi se per primo fai partire la periferica a scelta tra un hdd, un cd/dvd una periferica usb avviabile. Alcuni bios in basso poi hanno invece una voce per gli hdd in cui puoi mettere in ordine di priorità quale hdd far leggere prima (e qui vedrai tutti gli hdd), una voce per cd/dvd e una voce per le usb (le usb vengono a volte viste dentro la voce hdd).
Il fatto che l'aggiornamento di windows 7 dia problemi me ne sono accorto anche io, non lo fa sempre ma da quando è uscito il 10 mi ha dato più grattacapi. La maggior parte delle volte basta disattivare i servizi Windows update e BITS (se mi ricordo bene cmq sta backgruond intelligent transfer system), rinominare la cartella Software distribuition in C:\windows, riavviare far ripartire i due servizi e tutto riparte.
Cmq a sto punto butta su direttamente il 10:D
Ah dimenticavo la sequenza. Beh dipende da come vuoi installare l'os. Se lo hai da cd/dvd ti conviene mettere cd/dvd come prima scelta e in CSM mettere uefi only o uefi/legacy nei cd/dvd. Poi fatta l'installazione in bios in automatico (non tutte le volte mi è capitato) ti mette come prima scelta in boot priority uefi built in _nome ssd_
TimeBomb
25-06-2016, 09:22
Buongiorno, ti posto il link a una cartella con un pò di foto, in effetti ho visto che nelle Hd bbs priority vengono visti tutti e due gli hd interni e quindi immagino che il motivo per cui non è mostrato nella sequenza di boot sia quella che mi hai detto; far partire il boot in modalità UEFI cosa comporta? Nel senso se mettessi UEFI in fase di avvio che differenza ci sarebbero rispetto a come lo faccio adesso?
Grazie mille ancora e buon we
https://drive.google.com/open?id=0Bx095E__ZBmwSUVVekZEcXNtNGs
Mister D
27-06-2016, 12:31
Buongiorno, ti posto il link a una cartella con un pò di foto, in effetti ho visto che nelle Hd bbs priority vengono visti tutti e due gli hd interni e quindi immagino che il motivo per cui non è mostrato nella sequenza di boot sia quella che mi hai detto; far partire il boot in modalità UEFI cosa comporta? Nel senso se mettessi UEFI in fase di avvio che differenza ci sarebbero rispetto a come lo faccio adesso?
Grazie mille ancora e buon we
https://drive.google.com/open?id=0Bx095E__ZBmwSUVVekZEcXNtNGs
Ciao,
come scritto sopra se lo lasci così e cioè in modalità uefi compatibile "legacy" l'installazione avverrà ancora con partizionamento MBR e file system NTFS. Per passare a GPT devi per forza mettere la modalità uefi. Cosa cambia? Oltre la formattazione del disco in gpt i windows dal 8 in poi usano il uefi per far avviare il pc prima, usando una sorta di avvio veloce (da non confondere cmq con le modalità ripresa da sospensione o ibernazione che cmq rimangono possibili. Con ssd al massimo puoi usare la sospensione che deve essere non ibrida ma mai l'ibernazione perché usuri più velocemente il ssd).
Quindi per ricapitolare vai nella schermata boot ed entra in CSM. Lì metti su Uefi only la voce Launch Storage OpROM Policy.
Salvi e riavvi e rientri nel bios.
Vai nella schermata boot e metti come prioritario il dvd e infila il disco del win 10. Fai partire il disco e vedi cosa succede. Hai 2 possibilità:
a) ti ferma con un messaggio di errore perché il disco è formattato in MBR
b) ti fa arrivare alla schermata dove devi decidere dove installare il win 10 (mi raccomando scegli installazione pulita e non aggiornamento) e fai elimina sulle due partizioni del ssd (una è da 100 mega ed è nascosta in win7). Poi fai crea e lui ti chiederà se può creare altre partizioni necessarie all'avvio del win. clicchi sì e dovresti vedere 3 o 4 partizioni (di cui una sarà quella più grande dove andrai ad installare il win e sarà quella che poi verrà indicata con la lettere C:\ e l'unica partizione ad essere vista). Se vedrai queste 3 o 4 partizioni allora è andato tutto bene. Hai appena formattato il disco in GPT e ti potrai godere il win10 con avvio in modalità uefi.;)
TimeBomb
27-06-2016, 19:44
Ciao e grazie della pazienza :-) mi sono riguardato n volte le foto mandate ma sono perplesso quando dici "entra in CSM. Lì metti su Uefi only la voce Launch Storage OpROM Policy" perchè sono voci che non vedo così come le indichi. Cosa sarebbe il csm?...sono rinco (e può darsi)? :D
Mister D
28-06-2016, 08:32
Ciao e grazie della pazienza :-) mi sono riguardato n volte le foto mandate ma sono perplesso quando dici "entra in CSM. Lì metti su Uefi only la voce Launch Storage OpROM Policy" perchè sono voci che non vedo così come le indichi. Cosa sarebbe il csm?...sono rinco (e può darsi)? :D
Ciao,
tranquillo.
ftp://europe.asrock.com/Manual/FM2A88M%20Extreme4+%20R2.0.pdf
pag. 63
CSM (Compatibility Support Module)
E' il sotto menù che ti abilita o disabilita la modalità uefi compatibile. Compatibile perché permette l'avvio dei vecchi os o di device che non supportano il uefi.;)
TimeBomb
28-06-2016, 11:16
Ciao,
tranquillo.
ftp://europe.asrock.com/Manual/FM2A88M%20Extreme4+%20R2.0.pdf
pag. 63
CSM (Compatibility Support Module)
E' il sotto menù che ti abilita o disabilita la modalità uefi compatibile. Compatibile perché permette l'avvio dei vecchi os o di device che non supportano il uefi.;)
Grazie mille, stasera riguardo tutto e ti faccio sapere, guardando al volo quindi dall'installazione di 8.1 c'è compatibilità piena UEFI mentre con il mio 7 dovrei usare quella compatibile, giusto? Rigrazieeeee
Mister D
28-06-2016, 11:21
Grazie mille, stasera riguardo tutto e ti faccio sapere, guardando al volo quindi dall'installazione di 8.1 c'è compatibilità piena UEFI mentre con il mio 7 dovrei usare quella compatibile, giusto? Rigrazieeeee
Puoi anche installare il 7 in modalità uefi, è compatibile e lo dice pure microsoft, oltre che garantirtelo io che l'ho già provato con soddisfazione. Poi dal win 8 in poi la modalità uefi viene anche sfruttata per avvi più veloci e per il secure boot, che però a te non interessa in quanto non sei un OEM;)
Detto questo, vai di win10 senza fare installazione win7 e poi aggiornamento. Perdi solo tempo e una volta che hai il codice del win 7 originale viene riconosciuto valido dalla build di ottobre 2015 di win 10. Ergo mi pare solo una perdita di tempo re-installare il 7 per poi metterci il 10. E fino a fine luglio quella licenza originale del 7 ti da diritto all'attivazione gratuita del 10.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.