View Full Version : Problema ora Windows 10
Kuramanaruto
10-06-2016, 09:22
Buongiorno. Da stamattina ho un problema con l'orario di Windows 10. In pratica me lo ritrovo avanti di due ore, rispetto ad altri PC. Tutto questo è successo dopo che ieri sera avevo installato, in dual-boot con Win, Ubuntu 16.04 LTS. Quando accedo ad Ubuntu l'orario lo trovo giusto, ma appena accedo a Win lo trovo, appunto, avanti di due ore. Il bello è che l'orario lo trovo sballato anche nel BIOS, cioè è come se Win e BIOS fossero sincronizzati, mentre Ubuntu se ne va per fatti suoi. Non so che fare. Avevo pensato di formattare la partizione con Ubuntu, ma poi ci sarebbero stati problemi con GRUB, e poi Ubuntu mi serve per motivi che non sto qui ad elencarvi. :help:
biometallo
10-06-2016, 09:56
Se windows riporta correttamente l'ora indicata nel bios credo sia più un problema di Ubuntu, prova magari a controllare che il fuso orario sia settato giusto.
aled1974
10-06-2016, 10:05
ma se imposti manualmente l'ora nel bios e riavvii poi windows la riporta comunque avanti di 2 ore?
ciao ciao
Forse su Ubuntu è impostato un altro fuso orario.
x_Master_x
10-06-2016, 13:48
C'è un conflitto fra i due sistemi operativi perché usano una gestione diversa dell'orologio. Ubuntu usa il tempo coordinato universale, conosciuto come UTC o anche GMT, Windows invece l'ora locale che dipende dal fuso orario corrente a differenza dell'UTC che ha un valore globale che è indipendente dal fuso orario. Tralasciando la spiegazione la modifica da fare è semplice.
In Ubuntu aprire il file:
/etc/default/rcS
Bisogna modificare il valore di UTC=no. Nelle versioni più recenti si può agire anche da terminale:
timedatectl set-local-rtc 1
Per controllare che la modifica sia avvenuta:
timedatectl
Tra l'output ci deve essere:
RTC in local TZ: yes
In alternativa sui sistemi Windows superiori a Vista SP2, la chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\TimeZoneInformation
DWORD32 chiamata RealTimeIsUniversal con valore 1. Questa modifica richiede la disabilitazione del servizio di sincronizzazione dell'ora cioè "Ora di Windows" o "w32time" visto che ignora il valore assegnato nel registro. Si può agire nella finestra dei servizi o da CMD come amministratore:
SC config w32time start= disabled
Kuramanaruto
10-06-2016, 16:08
Risposta a biometallo & Styb: Fuso orario impostato su +1 (Roma); Risposta a aled1974: No, come detto all'inizio Win e BIOS sono sincronizzati ma è Ubuntu che fa le bizze, ovvero ES. se Win segna le 12 su BIOS segna le 12, mentre su Ubuntu le 14; se cambio ora su Ubuntu trovo l'orario spostato indietro di 2 ore sia su Win che su BIOS; Risposta a x_Master_x proverò e ti farò sapere. Grazie mille per le risposte, e scusate il ritardo. :)
Ho installato da poco la Debian su un PC muletto, e in effetti il BIOS ha l'orologio 2 ore indietro rispetto all'OS.
Facendo dei lavori sono capitato nel BIOS ed ho corretto l'ora supponendo che fosse sbagliata, e dopo ho visto che linux aveva l'orologio avanti di 2 ore.
Avendo solo Debian non mi sono posto troppi problemi, ma capisco bene che con windows in multi boot nasca un bel problema.
Sembra che linux usi il BIOS come ora di Greenwich base, e faccia l'offset dell'ora dall'OS.
Ma quindi "UTC=no" non funziona?
x_Master_x
10-06-2016, 16:38
GMT = Tempo medio di Greenwich. UTC=no dovrebbe funzionare, se non funziona ho messo apposta un'alternativa. In entrambi i casi si può controllare tramite "timedatectl" e la stringa da verificare è:
RTC in local TZ: yes
Meglio modificare in Linux che in Windows per la questione compatibilità tra i vari OS e sincronizzazione dell'orario.
Kuramanaruto
10-06-2016, 16:49
x_Master_x ho provato ad accedere a:
/etc/default/rcS
ma mi avvertiva che non ne avevo l'accesso, quindi ho voluto provare con "sudo" ma, ovviamente, mi avvertiva che non lo riconosceva come comando. Quindi ho provato:
sudo -s
per accedere come root, pensando che potesse servire a qualcosa, ma nulla.
Infine ho dato direttamente
timedatectl set-local-rtc 1
senza alcun tipo di errore. Poi, come hai scritto, ho dato timedatectl
e mi segnalava questo errore:
https://v92yhw.dm2302.livefilestore.com/y3mAU77OFodeJalDR0XjKLA1tCsTFd-NRkbRgPjOe4XQvF3KPSsxIds7vg1MMBLkfFjnCqTANSS-37cX8lZm3SUa28W0wh4RCmGZu0eTAayL8hI6GCAwlx1dDciBEHRqIzSZ5PO6JT75Glyy1-VjTGTfg?width=1024&height=600&cropmode=none (l'immagine è da scaricare).
Non so che cosa vuol dire, ma comunque la situazione non è cambiata. Win porta sempre 2 ore avanti.
x_Master_x
10-06-2016, 17:03
Non è un errore, è un avviso che dice appunto:
RTC in local TZ: yes
...
Warning: The system is configured to read the RTC time in the local time zone.
Cioè che il sistema ore legge l'ora locale che dipende dal fuso orario e non più quella UTC come era configurato in precedenza che creava la differenza di due ore. A questo punto devi sono configurare/controlare nel BIOS l'ora corretta e non ci dovrebbe essere più nessun cambiamento durante il passaggio tra un OS e l'altro.
Kuramanaruto
10-06-2016, 19:39
Sono riuscito a risolvere. Dovevo solo cambiare orario all'interno del BIOS. Ora sia Ubuntu, che Win sono sincronizzati al BIOS. Grazie mille per il supporto, e per il tempo che mi avete dedicato. Ottimo forum. :) :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.