View Full Version : TIM espande ancora la fibra a 1000 Mega: abilitata anche Torino
Redazione di Hardware Upg
09-06-2016, 15:10
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/tim-espande-ancora-la-fibra-a-1000-mega-abilitata-anche-torino_63120.html
Si espande lentamente, ma progressivamente, la rete in fibra a 1000 Mega di TIM. Dopo aver raggiunto Perugia, Milano e Catania, è adesso la volta di Torino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Buona notizia, qualcuno sa se e dove è possibile trovare una mappa delle zone coperte?
Simone Mesca
09-06-2016, 15:32
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
generals
09-06-2016, 15:52
La paura di enel fa 90....:O
SpyroTSK
09-06-2016, 16:09
La paura di enel fa 90....:O
E sarebbe pure ora che telecom si mettesse a 90, il problema per loro è che su carta (e promesse) enel è un passo avanti. :O
roccia1234
09-06-2016, 16:26
E sarebbe pure ora che telecom si mettesse a 90, il problema per loro è che su carta (e promesse) enel è un passo avanti. :O
E comunque non è portando una 1000 mega (asimmetrica, tra l'altro) a quattro gatti che migliorano la situazione...
Non pretendo che Cagliari venga considerata quanto Torino data l'impossibilità di guadagnare altrettanto quì... Mi accontenterei di 20 mega reali e onesti, ma continuo a dovermi accontentare massimo 7, ormai si sfiora il tragicomico.
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
Si magari fosse vero ciò che c'e scritto in quei file, io sto ad avellino centro e nonostante sia sul portale lido che sul sito telecom mi dice che è possibile attivare la 100/10 chiamando il 187 mi dicono che non posso perchè la centrale è satura...
Mah
Personaggio
09-06-2016, 17:50
Si magari fosse vero ciò che c'e scritto in quei file, io sto ad avellino centro e nonostante sia sul portale lido che sul sito telecom mi dice che è possibile attivare la 100/10 chiamando il 187 mi dicono che non posso perchè la centrale è satura...
Mah
E' normale che sia satura, anche da me lo per tutti. Nella mia zona al momento solo TIM ti da la VDSL2 e i clienti dei vari operatori stanno passando tutti a TIM uno ad uno, ma gli rifilano l'ADSL2. Poi appena disponibile passi a VDSL2. Io passai a TIM 3 mesi fa con l'ADSL2 e 2 settimane fa mi hanno chiamato dicendo che potevo passare a TIM Fibra, 2 giorni dopo andavo a 42@12Mbps.
Anche perché appena rendono disponibile il servizio subito cercano di far passare tutti i clienti in VDSL2 anche se non lo richiedono, perché la fibra (anche se solo fino al cabinet) e costi di manutenzione nettamente più bassi
Anche perché appena rendono disponibile il servizio subito cercano di far passare tutti i clienti in VDSL2 anche se non lo richiedono, perché la fibra (anche se solo fino al cabinet) e costi di manutenzione nettamente più bassi
Beh ma allora che senso ha dichiararla disponibile e poi non attivabile? a sto punto sarebbe meglio darla per non disponibile e aspettare che sistemino le cose in centrale, no?
Personaggio
09-06-2016, 18:15
Beh ma allora che senso ha dichiararla disponibile e poi non attivabile? a sto punto sarebbe meglio darla per non disponibile e aspettare che sistemino le cose in centrale, no?
Non lo si può sapere a priori. I clienti concorrenti non passano per gli armadietti TIM, devono prima fare il passaggio a TIM e solo dopo capiscono quale sia il tuo armadietto e quindi se è saturo o meno.
Nel mio caso er ancora peggio non avendo mai fatto un contratto telecom, io avevo messo una linea ex novo con fastweb, la mia utenza era sconosciuta agli apparati TIM.
Io ve lo dico da tempo di lasciar perdere gli altri gestori
e farvi TIM Smart Fibra+Fisso+Mobile.
Vabbè, forse l'arrivo della 1000 Megabit riuscirà a convincervi :O
tuttodigitale
09-06-2016, 19:22
E comunque non è portando una 1000 mega (asimmetrica, tra l'altro) a quattro gatti che migliorano la situazione...
ma sei incontentabile....non ti bastano 100Mbps di upload?:p, è pur sempre 100x più veloce della mia adsl :cry:
ninja750
09-06-2016, 19:44
ovviamente provincia di torino... già bene se hai la 7mb :muro:
Non lo si può sapere a priori. I clienti concorrenti non passano per gli armadietti TIM, devono prima fare il passaggio a TIM e solo dopo capiscono quale sia il tuo armadietto e quindi se è saturo o meno.
Nel mio caso er ancora peggio non avendo mai fatto un contratto telecom, io avevo messo una linea ex novo con fastweb, la mia utenza era sconosciuta agli apparati TIM.
Io ho un contratto con telecom dal 1990, ho attivato l'adsl nel 2002 quando era ancora a 256kb/s e trovo abbastanza ridicolo che nonostante la rete sia attiva non posso migrare alla fibra.
mah per ora aspetto e spero si risolva abbastanza in fretta.
gioiafilippo
09-06-2016, 21:41
http://thumbnails115.imagebam.com/48854/d0b15d488533321.jpg (http://www.imagebam.com/image/d0b15d488533321)
Copertura della fibra TIM (https://fibra.click/)
Questo sito usa i dati forniti dal DB di TIM ma è realizzato molto meglio a livello di navigabilità. Io grazie a questo ho scoperto la reale situazione nella mia zona, così ho potuto "forzare" la mano all'operatore dicendogli che sulla mia cabina la fibra è attiva (eh si perchè loro non lo sanno sempre).
Purtroppo per chi vive in una frazione e non in una via, le cose sono più complicate, perchè è difficile stabilire a quale cabina sei collegato (specie se non hai un civico come me). Eppure credevo che dopo il passaggio a TIM non avrebbero avuto difficoltà a capire qual'era il mio armadio, ma questa cosa in realtà, vale solo per i tecnici, non per l'operatore che al telefono vede al massimo un "semaforo verde o rosso".
Ora sono in attesa di attivazione (per l'ennesima volta), gli ho dato il civico del mio vicino e risulta attivabile. Poi farò cambiare l'indirizzo una volta attivato il nuovo profilo, altrimenti sarebbe stato impossibile avviare la pratica per la fibra.
roccia1234
10-06-2016, 06:06
ma sei incontentabile....non ti bastano 100Mbps di upload?:p, è pur sempre 100x più veloce della mia adsl :cry:
è 100x anche rispetto alla mia 20/1 :muro: :muro:
Mi sta sulle scatole il fatto che continuino a fare connessioni asimmetriche.
Ancora ancora quando la tecnologia lo impone... ma le connessioni in fibra sono simmetriche, perchè cavolo devi comunque segarmi l'upload??
mi fa piacere per i torinesi, comunque a Milano c'è la 1000 ma io da mesi ho fatto domanda per la fibra (era 100 poi 300) e ancora niente
oltre a pubblicizzarla bisognerebbe anche attivarla ai clienti...
generals
10-06-2016, 08:52
mi fa piacere per i torinesi, comunque a Milano c'è la 1000 ma io da mesi ho fatto domanda per la fibra (era 100 poi 300) e ancora niente
oltre a pubblicizzarla bisognerebbe anche attivarla ai clienti...
solo propaganda marketing disperata, Enel ha preso anche metroweb ed ha risorse del goverono e fondi ue e un piano ben preciso per cablare tutti, non come detto poche case in qualche piccola cittadina (vedi perugia)
Ovunque ci sia una rete FTTH GPON gli operatori possono erogare connessioni da 1Gbit
GPON ha 2Gbit di banda in DL ed 1 in up per albero
BIGGlive360
10-06-2016, 09:57
https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true
nelle centrali pianificate no, ma nelle aree armadio pianificate c'è il mio paese, dove è prevista la 100mb per luglio 2016. posso sperare? :sbav: :sperem:
in effetti a dicembe 2015/gennaio 2016 avevano fatto dei lavori per portare la fibra agli armadi (non la telecom ma un'altra società)...
Computerman
10-06-2016, 10:00
solo propaganda marketing disperata, Enel ha preso anche metroweb ed ha risorse del goverono e fondi ue e un piano ben preciso per cablare tutti, non come detto poche case in qualche piccola cittadina (vedi perugia)
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra :rolleyes:
Personaggio
10-06-2016, 10:32
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra :rolleyes:
Enel, sebbene si controllata dallo Stato, non usa fondi pubblici, ma fondi suoi interni. I soldi pubblici verranno usati attraverso degli appalti (per la prima gara è già partita, la prossima a Luglio) per le aree C e D. Tale gara prevede un misto 100 e 30Mbps (FTTH/FTTC) con un rapporto mi pare 85/15% che però vale su scala nazionale in base alla popolazione, essendo le aree C e D a bassa densità di popolazione, per queste aree credo si arriverà ad un 50/50%.
A queste gare, in ogni caso, potrebbero partecipare tra gli altri anche Enel e TIM
azi_muth
10-06-2016, 13:08
La paura di enel fa 90....:O
Sono reti complementari...inoltre se si paragona la rete stesa fino ad oggi..dubito che enel faccia paura a Telecom...
azi_muth
10-06-2016, 13:16
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra :rolleyes:
Enel si sta concentrando sull'ultimo miglio: porta la fibra dall'armadietto a casa. Tim porta la fibra fino all'armadietto. La rete di Enel verrà realizzata per essere affittata ad altri operatori, ma è in realtà è un obiettivo secondario la rete serve per realizzare le smart grids. Se continuano così...sono reti complementari in molte città.
Le aree affette da digital divide sono di norma aree dove gli operatori non investirebbero comunque ( a fallimento di mercato). E' necessario quindi che gli operatori investano nella rete nelle aree a maggior densità per permettere allo stato di impiegare fondi europei per creare la rete nelle aree con scarsa popolazione.
generals
10-06-2016, 15:00
Sarà anche vero, ma cominciano dove sono già tutti gli operatori, ovvero al digital divide del paese, enel non aiuta!
Se Enel con i nostri soldi la smettesse di fare i suoi interessi, sarebbe una grande cosa! Avrebbe dovuto cominciare dalle aree a fallimento di mercato, invece no, Enel comincia dalle città già cablate in fibra. Sembra quasi che lo scopo del governo non sia portare la banda larga a tutti, ma far fallire Tim che è uno dei pochi operatori ad aver portato la fibra :rolleyes:
ci sono bandi a seconda delle aree, incluse quelle a fallimento mercato con tanto di contributo dei fondi disponibili. Se siamo in questa situazione arretrata è proprio colpa del monopolio ottuso e cieco telecom, ora spazzato via.
generals
10-06-2016, 15:02
Sono reti complementari...inoltre se si paragona la rete stesa fino ad oggi..dubito che enel faccia paura a Telecom...
la telecom ha rete vecchia, in un paio di anni enel cablerà sino a contatore con reti di nuova generazione, quella di telecom è sostanzialmente in rame e obsoleta, altrimenti non c'era il problema di arretratezza e copertura no?
azi_muth
10-06-2016, 16:05
Tim ha 10,4 milioni di km di fibra ottica e secondo i piani dovrebbero diventare 28 milioni nel 2018.
Come estensione è il più grande provider di fibra in Italia.
Enel ha già detto aver bisogno della collaborazione degli operatori per disporre della fibra a monte delle sue cabine primarie e secondarie.
In pratica al contatore ci arriva la fibra della telecom poi da li si va con quella di Enel...per questo è complementare.
La competizione ci sarà sull'ultimo miglio... ed è un ottima cosa perchè spingerà tim all'uso della fibra anche nell'ultimo miglio, mentre fin'ora l'orientamento è sempre stato quello di usare il rame.
Computerman
10-06-2016, 18:45
Tim ha 10,4 milioni di km di fibra ottica e secondo i piani dovrebbero diventare 28 milioni nel 2018.
Come estensione è il più grande provider di fibra in Italia.
Enel ha già detto aver bisogno della collaborazione degli operatori per disporre della fibra a monte delle sue cabine primarie e secondarie.
In pratica al contatore ci arriva la fibra della telecom poi da li si va con quella di Enel...per questo è complementare.
La competizione ci sarà sull'ultimo miglio... ed è un ottima cosa perchè spingerà tim all'uso della fibra anche nell'ultimo miglio, mentre fin'ora l'orientamento è sempre stato quello di usare il rame.
Se questo diventerà il futuro, vorrà dire pagare "un canone" un po a Tim per la prima parte di rete, un po ad Enel per la seconda parte, più il prezzo della linea. Se questo è il piano, la vedo male per i clienti :muro:
azi_muth
10-06-2016, 19:19
Veramente sta cosa già accade con l'adsl.
Telecom arriva con la fibra in centrale ( ma in molte usa ancora rame) e poi i vari operatori si contendono l'ultimo miglio su rame per il quale l'agcom ha imposto un balzello di circa 11 euro indipendentemente dall'operatore.
Quello che cambierà è che per l'ultimo miglio gli operatori potranno scegliere tra due fornitori: tim (con le sue linee in rame aggiornate al VDSL) e Enel con le linee in fibra ottica ( ovviamente nettamente superiori).
rockroll
11-06-2016, 04:00
Enel si sta concentrando sull'ultimo miglio: porta la fibra dall'armadietto a casa. Tim porta la fibra fino all'armadietto. La rete di Enel verrà realizzata per essere affittata ad altri operatori, ma è in realtà è un obiettivo secondario la rete serve per realizzare le smart grids. Se continuano così...sono reti complementari in molte città.
Le aree affette da digital divide sono di norma aree dove gli operatori non investirebbero comunque ( a fallimento di mercato). E' necessario quindi che gli operatori investano nella rete nelle aree a maggior densità per permettere allo stato di impiegare fondi europei per creare la rete nelle aree con scarsa popolazione.
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
azi_muth
11-06-2016, 14:35
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Se c'è un piano da 12 miliardi di euro...la cosa non è proprio una passeggiata.
Fastweb ha riutilizzato parte dei cavidotti e delle infrastrutture del defunto progetto Socrate...ma per le altre parti di Italia dove questo non è mai arrivato e non è stato ritenuto economico arrivare c'è da fare tutto dagli scavi alle connessioni alle cabine prima di arrivare al sottile filo di fibra vetrosa che ti arriva a casa...
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Il piano è per dotare tutti di almeno 30mb.
I 1000 sono uno più un'operazione di mkt.
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
Non mi pare ci sia alcuna bontà...ma semplice realtà economica: Gli operatori hanno detto a chiare lettere Enel in testa che NON investiranno un euro in infrastrutture in fibra nelle aree a fallimento di mercato.
In queste aree deve investire lo stato con i fondi europei e loro saranno ben lieti di partecipare alle gare.
Personaggio
11-06-2016, 16:04
Mi chiedo se è così difficile portare fibra fin dentro casa.
A me un sottile filo di fibra vetrosa entra in casa da almeno 12 anni (FW), e non mi pare che all'epoca abbiano avuto alcuna difficoltà per fornirmelo.
Mi chiedo altresì che bisogno si possa avere come privati di velocità oltre i 100/50 Mb/s di cui sto usufruendo: quando ad esempio in 10 minuti ti entrano almeno 10 film completi 960x540, non ti basta?
Quanto ai mancati investimenti in zone extraurbane, detta così sembrerebbe che queste scelte degli operatori siano fatte nel nostro interesse. Ma che buoni che sono! Salvo poi ricevere fondi europei se si decidono a farlo, nel qual caso sono ancor più buoni...
I cavi dal meno al più caro sono: Doppino in Fibra, Doppino in rame, coassiale morbido, coassiale rigido, ETH cat6, ETH cat7. Il problema è che l'allora SIP quando cablò l'Italia dagli anni 30 fino agli anni 90, per risparmiare non aveva realizzato delle tubature o dei grossi corrugati, dove far passare i doppini, ma a posato direttamente il cavo da 50 coppie, sotto terra, senza nessun tipo di canalina. Il che significa che per metterci la fibra ha dovuto riscavare nuovamente. Nei quartieri nati dopo gli anni '90, invece ha adottato l'uso dei corrugati da 30cm, dove si può aggiungere la fibra senza scavi.
Enel, invece, ha sempre usato canaline, spesso addirittura in PVC, ora non so se è per questioni di sicurezza obbligate dalla legge (tagliare durante uno scavo per sbaglio un cavo telefonico non genera danni per chi sta usando lo scavatore, un cavo elettrico si) o per scelta strategica, in ogni caso per Enel è nettamente meno costoso. Raggiungerà in meno tempo, il doppio della clientela TIM, con 1/3 dei costi.
Poi ci sono state grossi impedimenti burocratici, per posare un nuovo cavo, comuni volevano l'affitto del sottosuolo, per portare la fibra in un condominio è necessario installare degli apparti di rete in una stanza messa a disposizione del condominio, e per farlo serviva la maggioranza assoluta dei condomini, maggioranza assoluta che generalmente non si raggiunge neanche nelle presenze. Quest'ultimo problema ha dato molti grattacapi a Fastweb, esistevano molti edifici a Roma dove la Fibra gli passava davanti, ma Fastweb non aveva i permessi per cablare l'edificio.
Per fortuna negli ultimi 2 anni sono stati eliminati quest problemi, relativamente alle telecomunicazioni, per entrare in condominio oggi serve solo la maggioranza relativa (vale anche per le antenne), e i comuni non possono chiedere il pizzo. Inoltre è stato reso possibile fare lo "scavino" una piccola trincea grande 10x10cm dove posare il cavo e poter richiudere, prima Anas chiedevo in ogni caso il rifacimento del manto stradale per una larghezza di 2m, ora bata ritappare il buco.
Con le condizioni precedenti, TIM per raggiungere la stessa clientela prevista avrebbe dovuto spendere più di 100mld
azi_muth
11-06-2016, 16:41
I cavi dal meno al più caro sono: Doppino in Fibra, Doppino in rame, coassiale morbido, coassiale rigido, ETH cat6, ETH cat7. Il problema è che l'allora SIP quando cablò l'Italia dagli anni 30 fino agli anni 90, per risparmiare non aveva realizzato delle tubature o dei grossi corrugati, dove far passare i doppini, ma a posato direttamente il cavo da 50 coppie, sotto terra, senza nessun tipo di canalina. Il che significa che per metterci la fibra ha dovuto riscavare nuovamente. Nei quartieri nati dopo gli anni '90, invece ha adottato l'uso dei corrugati da 30cm, dove si può aggiungere la fibra senza scavi.
Infatti...per il defunto progetto Socrate sono stati spesi 5000 miliardi delle vecchie lire pari a 2,5 mld di euro e l'80% di questa somma se ne è andato in scavi...che purtroppo sono stati recuperati in solo in parte.
In queste aree deve investire lo stato con i fondi europei e loro saranno ben lieti di partecipare alle gare e di appiopparti una loro "offerta" a lavori ultimati.
Fixato.
Personaggio
12-06-2016, 02:12
Fixato.
ma la rete resta dello stato
azi_muth
12-06-2016, 12:19
ma la rete resta dello stato
Avrei preferito una rete tutta statale data in concessione.
Con questo piano è vero che probabilmente lo stato spende il 50% inizialmente e si fa prima PERO' la rete in queste aree è meno redditizia e più costosa da manutenzionare. Se avesse costruito tutta la rete con i canoni riscossi dalle reti nelle aree più ricche in teoria si sarebbe pagato quello nelle aree a fallimento di mercato.
Personaggio
12-06-2016, 15:34
Avrei preferito una rete tutta statale data in concessione.
Con questo piano è vero che probabilmente lo stato spende il 50% inizialmente e si fa prima PERO' la rete in queste aree è meno redditizia e più costosa da manutenzionare. Se avesse costruito tutta la rete con i canoni riscossi dalle reti nelle aree più ricche in teoria si sarebbe pagato quello nelle aree a fallimento di mercato.
i bandi di gara, sono per la messa sotto terra della fibra dalle centrali telecom alle case, si paga solo il lavoro edilizio, poi la banda verrà affittata in unbunding direttamente dallo stato verso gli operatori. Credo che ad opera avvenuta verrà fatta anche una gara per la loro manutenzione, per cui lo stato non ha i know how. Neanche gli apparati ci mette lo stato, ma solo la fibra, che dovranno essere messi dagli operatori. Con questo non vuol dire che avrà un profitto. serviranno almeno 20 anni per ricavare con l'affitto quanto speso, ma rimarrà in ogni caso un asset pubblico e strategicamente importante.
azi_muth
12-06-2016, 16:21
i bandi di gara, sono per la messa sotto terra della fibra dalle centrali telecom alle case, si paga solo il lavoro edilizio, poi la banda verrà affittata in unbunding direttamente dallo stato verso gli operatori. Credo che ad opera avvenuta verrà fatta anche una gara per la loro manutenzione, per cui lo stato non ha i know how. Neanche gli apparati ci mette lo stato, ma solo la fibra, che dovranno essere messi dagli operatori. Con questo non vuol dire che avrà un profitto. serviranno almeno 20 anni per ricavare con l'affitto quanto speso, ma rimarrà in ogni caso un asset pubblico e strategicamente importante.
Ma non cambia che siano le tratte più "pelose" e non ci sarà compensazione con le tratte più "ricche" che invece sono gestite dagli operatori.
DarioZ86
13-06-2016, 10:13
Peccato che a meno di 5km dal confine di Torino non arrivi nemmeno la 10Mega
Personaggio
13-06-2016, 23:03
Ma non cambia che siano le tratte più "pelose" e non ci sarà compensazione con le tratte più "ricche" che invece sono gestite dagli operatori.
La tratta più ricca è proprio l'ultimo miglio perché in per queste aree è in monopolio, le dorsali le hanno tutti gli operatori che si fanno concorrenza.
Le tratte delle zone C e D non sono convenienti se devi fare tu gli scavi, ma se devi pagarne solo l'affitto sono molto convenienti anche dandoti 100mbps per 10€ al mese ci sarebbe tanto margine di guadagno. Il fatto è che per ripagarti i lavori degli scavi ti servono centinaia di contratti. Ma se i lavori li fa lo stato, tu affitti solo la banda che ti serve in base ai contratti pattuiti. Non c'è nessun investimento da fare. E se in un paese sperduto di montagna una sola persona ti chiede 100mbs, tu affitti quella banda a 4€ dallo stato e la rivendi a 10 al cliente. ci guadagni cmq. Ma se ti fossi dovuto accollare 3 mln di euro di spesa per portargli la fibra chiaro che non lo avresti mai fatto.
azi_muth
14-06-2016, 10:51
La tratta più ricca è proprio l'ultimo miglio perché in per queste aree è in monopolio, le dorsali le hanno tutti gli operatori che si fanno concorrenza.
Le tratte delle zone C e D non sono convenienti se devi fare tu gli scavi, ma se devi pagarne solo l'affitto sono molto convenienti anche dandoti 100mbps per 10€ al mese ci sarebbe tanto margine di guadagno. Il fatto è che per ripagarti i lavori degli scavi ti servono centinaia di contratti. Ma se i lavori li fa lo stato, tu affitti solo la banda che ti serve in base ai contratti pattuiti. Non c'è nessun investimento da fare. E se in un paese sperduto di montagna una sola persona ti chiede 100mbs, tu affitti quella banda a 4€ dallo stato e la rivendi a 10 al cliente. ci guadagni cmq. Ma se ti fossi dovuto accollare 3 mln di euro di spesa per portargli la fibra chiaro che non lo avresti mai fatto.
Ma infatti è lo Stato che ci rimette e gli operatori hanno tutto da guadagnare...
In una situazione "vecchio stile" dove si prende carico dell'infrastruttura in tutte le aree quello che guadagna affittando la rete nelle zone A/B dall'affitto dell'ultimo miglio avrebbe compensato le opere nelle zone C/D.
Così invece le aree più ricche le prendono gli operatori, e tutto l'onere per l'infrastruttura nelle aree svantaggiate ricade sullo Stato che non rientrerà mai dell'investimento...
Personaggio
14-06-2016, 18:44
Ma infatti è lo Stato che ci rimette e gli operatori hanno tutto da guadagnare...
In una situazione "vecchio stile" dove si prende carico dell'infrastruttura in tutte le aree quello che guadagna affittando la rete nelle zone A/B dall'affitto dell'ultimo miglio avrebbe compensato le opere nelle zone C/D.
Così invece le aree più ricche le prendono gli operatori, e tutto l'onere per l'infrastruttura nelle aree svantaggiate ricade sullo Stato che non rientrerà mai dell'investimento...
Sarebbe bello ma purtroppo lo stato non può fare altrimenti. Per l'LTE, dovendo usare uno spettro radio che è statale e che va usato in licenza, è stato dato con il mandato di coprire tutte le aree entro tot anni, e infatti così stanno facendo gli operatori di telefonia mobile. Ma sul fisso il non ti serve nessuna licenza quindi il privato fa come gli pare e senza l'infrastruttura statale quelle zone non sarebbero mai state coperte.
azi_muth
15-06-2016, 00:59
Sarebbe bello ma purtroppo lo stato non può fare altrimenti. Per l'LTE, dovendo usare uno spettro radio che è statale e che va usato in licenza, è stato dato con il mandato di coprire tutte le aree entro tot anni, e infatti così stanno facendo gli operatori di telefonia mobile. Ma sul fisso il non ti serve nessuna licenza quindi il privato fa come gli pare e senza l'infrastruttura statale quelle zone non sarebbero mai state coperte.
Non servirà nessuna licenza, ma per scavare ci vogliono concessioni demaniali e autorizzazioni...non è che i privati fanno come gli pare...li lasciano fare è diverso.
Personaggio
15-06-2016, 18:18
Non servirà nessuna licenza, ma per scavare ci vogliono concessioni demaniali e autorizzazioni...non è che i privati fanno come gli pare...li lasciano fare è diverso.
non lo metto indubbio, ma l'operatore che ottiene il permesso dal comune di Roma per scavare, quest'ultimo non ha la giurisdizione per dire, ti do il permesso se porti la fibra a Rocca Canterano (paesino di montagna i provincia di roma) Inoltre il permesso per lo scavo non prescinde dalla fibra. Un comune è obbligato a dare il permesso ad uno scavo (secondo dei regolamenti che dipendono dall'impatto visivo e sul traffico).
Se il comune di Roma dicesse ad un operatore che se vuole il permesso a scavare al centro per mettere la fibra lo deve fare anche a San Vittorino (Frazione di roma 25km fuori dal raccordo sulla tiburtina), sarebbe cmq illegale, il permesso ad uno scavo può riguardare solo la zona di impatto non altre aree. Mentre le licenze date in concessione da un ente pubblico, possono avere qualsiasi tipo di paletto. Se non ti sta ben non partecipi alla gare, è semplice. Sullo scavo non c'è una gara.
cerco di spiegarmi meglio.
Nel caso delle licenze è l'ente pubblico che vende un prodotto, e può fare quello che gli pare, ci mette quello che vuole, basta che tutto sia incluso nel bando di gara, come anche chi possa partecipare o chi no.
Scavare è l'azienda privata ad andare dall'Ente pubblico a chiedere un permesso per gli scavi. Una cosa che può fare, però è per esempio che se Acea chiede di scavare una via per sostituire le tubature dell'acqua debba mettere anche un corrugato da 300mm, per la fibra o altri cavi, questo si può essere fatto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.