PDA

View Full Version : Legno trasparente


FuzzyL
09-06-2016, 09:04
In Svezia, ricercatori del Royal Institute of Technology hanno tolto la lignina dal legno rendendolo trasparente. Lo studio è stato pubblicato il 4 marzo 2016:

http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.biomac.6b00145
in inglese:
https://www.kth.se/en/forskning/artiklar/kth-forskare-har-uppfunnit-genomskinligt-tra-1.638511

se cercate per "legno trasparente" trovate diversi articoli in italiano; ne metto uno:

http://scienzenotizie.it/2016/04/03/legno-trasparente-il-nuovo-ritrovato-per-il-risparmio-energetico-4614979
che riporta:
occorre rimuovere chimicamente la lignina dal legno, ottenendo così la nanoporosità che permette al materiale di assorbire la luce. Il passaggio successivo è aggiungere del metilmetacrilato prepolimerizzato (PMMA)

vedi anche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lignina

Applicazioni future?
Quello che non mi quadra molto è la trasparenza all'85%; non va mica molto bene se devi guardare fuori dalla finestra. Dovrei fare una simulazione per capirne l'effetto: dove la compro una pellicola che abbia esattamente quella trasparenza?
Forse meglio per un lucernario che se ne sta in alto e non necessita di essere chiuso troppo spesso (per chiuso intendo oscurato). Ne ho uno sopra il portone d'ingresso e ci ho applicato un sottile foglio di carta, per la privacy; di qui il mio interesse per questa invenzione.

masand
09-06-2016, 10:33
In Svezia, ricercatori del Royal Institute of Technology hanno tolto la lignina dal legno rendendolo trasparente. Lo studio è stato pubblicato il 4 marzo 2016:

http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.biomac.6b00145
in inglese:
https://www.kth.se/en/forskning/artiklar/kth-forskare-har-uppfunnit-genomskinligt-tra-1.638511

se cercate per "legno trasparente" trovate diversi articoli in italiano; ne metto uno:

http://scienzenotizie.it/2016/04/03/legno-trasparente-il-nuovo-ritrovato-per-il-risparmio-energetico-4614979
che riporta:


vedi anche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lignina

Applicazioni future?
Quello che non mi quadra molto è la trasparenza all'85%; non va mica molto bene se devi guardare fuori dalla finestra. Dovrei fare una simulazione per capirne l'effetto: dove la compro una pellicola che abbia esattamente quella trasparenza?
Forse meglio per un lucernario che se ne sta in alto e non necessita di essere chiuso troppo spesso (per chiuso intendo oscurato). Ne ho uno sopra il portone d'ingresso e ci ho applicato un sottile foglio di carta, per la privacy; di qui il mio interesse per questa invenzione.

Non ho capito se la trasparenza all'85% è teorica ed è quella o se questo materiale può arrivare FINO ALL'85% permettendo quindi una resa dettata dalle esigenze dell'utilizzatore.

leoben
09-06-2016, 18:51
Io non ho capito un'altra cosa.... E chiedo quindi da ignorante: che senso ha fare tutto questo giro se poi alla fine devi aggiungere il PMMA (ovvero plexyglass, fonte Wikipedia)?
Non sarà mai ecologico come il legno e non sarà mai trasparente quanto il solo plexyglass! Insomma, non ci si fa nè un infisso nè una finestra...

Dumah Brazorf
10-06-2016, 11:36
Beh gli utilizzi pratici magari ora non si vedono ma più avanti se ne troveranno.
La prima cosa che mi viene in mente ora è come materiale per mobili da arredamento.

pingalep
11-06-2016, 09:50
io penso subito a delle pareti-punti luce che comunque isolino più di una finestra, e dovrebbero costare meno. se le piazzi sotto un tetto forse il plexi non serve.

oppure degli ibridi legno plastica che hanno anche carichi levati e quindi diventano punti luce giganti e strutturali!