View Full Version : Al termine il boom degli smartphone: produrli è un incubo secondo Gartner
Redazione di Hardware Upg
08-06-2016, 13:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/al-termine-il-boom-degli-smartphone-produrli-e-un-incubo-secondo-gartner_63090.html
Gartner ha rilasciato le nuove stime di crescita per il mercato degli smartphone. Sono finiti i tempi della crescita a doppia cifra e nel 2016 bisognerà accontentarsi di un +7%
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apix_1024
08-06-2016, 13:21
sia mai che la capiscano i vari produttori che fare cellulari nuovi ogni 6 mesi uguali se non per una sigla diversa non sia la strada giusta...:Prrr:
sia mai che la capiscano i vari produttori che fare cellulari nuovi ogni 6 mesi uguali se non per una sigla diversa non sia la strada giusta...:Prrr:
Già...
Hanno eliminato ogni forma di diversità di form factor, dimensioni, funzioni.
Sono tutte padelle da 5+", HW simile (o comunque ampiamente sufficiente da anni), praticamente l'unica cosa su cui puntano per tentare di vendertene uno nuovo è non aggiornare il vecchio e darti uno schermo sempre più grande (cosa che non è certo benvenuta per tutti).
Per finire hanno inondato il mercato di centinaia di modelli in cui non si capisce bene cosa cambi l'uno dall'altro (spesso solo l'estetica ed il prezzo.)
Strano che non vendano più come prima.
roccia1234
08-06-2016, 13:30
sia mai che la capiscano i vari produttori che fare cellulari nuovi ogni 6 mesi uguali se non per una sigla diversa non sia la strada giusta...:Prrr:
Più che altro da qualche anno gli smartphone sono talmente completi e potenti... che molti non sentono minimamente il bisogno di fare l'upgrade.
Tipo, prendiamo un nexus 4 , un galaxy s4 o telefoni simili.
Che necessità c'è di passare ad un terminale più recente? Per la stragrande maggioranza di usi e persone, nessuna... perchè fanno ancora tutto con velocità ed efficienza.
I telefoni nuovi si limitano ad aggiungere chicche di utilità marginale, come cpu sempre più potenti e con sempre più core (inutili), sempre più ram, limano 0,1mm di spessore e 15 g di peso, schermi 4k con copertura adobergb (ma a che diavolo serve su un telefono?), fotocamere con sempre più mpx, doppie, con stabilizzatore ottico...
Tutta roba marginale, di contorno, che sicuramente non spinge la stragrande maggioranza di persone a spendere 200-300-400€ per un telefono nuovo.
brancamenta
08-06-2016, 13:53
Il segreto è che anziché resettare il telefono alle impostazioni di fabbrica perché imballato la gente ne compra uno nuovo. Ed anche io ci sono cascato una volta.
Il_Baffo
08-06-2016, 14:12
Wow, forse stanno capendo perché il consumismo puro non può funzionare.
IMHO dovrebbero puntare di più sui bisogni reali e obbligatori (cibo, igiene, sicurezza, ...) che non sono anche da rinnovare più spesso al contrario di quelli artefatti.
Io vedo come nuova frontiera (per le compagnie di elettronica) gli apparecchi medici/prostetici che, aiutati dagli avanzamenti nel campo della VR e dei collegamenti neurali, potrebbero portare veramente dei benefici a chi ne ha bisogno e dare anche soddisfazione a chi ha soldi da buttar via per prodotti premium o con funzionalità assurde.
Più che altro da qualche anno gli smartphone sono talmente completi e potenti... che molti non sentono minimamente il bisogno di fare l'upgrade.
THIS.
Anche la questione novità non è certo facile da portare avanti.. difficile rivoluzionare (E AVRE SUCCESSO) con un oggetto che ha raggiunto la piena maturità sia come form factor che come modalità di uso e/o accessori vari.
Onestamente.. gli smartphone hanno fatto il botto ma prima o poi il mercato si satura. E' normale.
bah, con le norme che tutti gli stati vogliono imporre sui rifiuti RAEE, che obbligano il produttore a ritirare la tecnologia altamente inquinante che producono per riciclarla è chiaro a tutti che le vecchie industrie di smartphone made in Cina con marchio europeo e bonus milionari ai manager e dividendi agli azionisti non hanno più futuro.
Non a caso Google si è messa a produrre uno smartphone che abbia i pezzi intercambiabili e che badi per l'appunto al recupero.
In futuro è quello, non di certo il fingher touch o dito medio gesture...
od i toc toc sullo schermo per sentire se risponde occupato.
Carunchio
08-06-2016, 14:56
Imho come tutte le cose/persone ha avuto il suo 1/4 ora di popolarità.Da troppo tempo poche vere innovazioni,telefoni tutti uguali e non hanno mai risolto il problema della scarsa durata della batteria.Il grafene prolungherà la pacchia con schermi avvolgibili e quindi più piccoli in standby?
Ma sono il solo a pensare che per un'industria crescere sempre sia impossibile?
Come fa ad essere l'innovazione il problema? L'innovazione mica è scontata o gratuita, inoltre anche lì ci sono dei limiti.
Coi telefoni si telefona principalmente, le tecnologie possono migliorare ma non sfornare innovazione dalla mattina alla sera per giustificare un incremento perenne dell'industria.
Allora per compensare entra il marcheting fidelizzandosi gli irriducibili del modello sempre nuovo (ogni riferimento ad un certo tipo di frutta è puramente voluto :D), ma anche lì c'è un limite.
Secondo me come qualcuno ha suggerito sarebbe bene diminuire la frequenza dei nuovi modelli e garantire salti maggiori tra l'uno e l'altro.
Ma come, con il VR in procinto di innondare il mercato prevedono di vendere meno smartphone? Ma non hanno tenuto conto che bisogna cambiare il telefono se si vuole provare l'ebrezza dell'ultima tecnologia? :D
Ma come, con il VR in procinto di innondare il mercato prevedono di vendere meno smartphone? Ma non hanno tenuto conto che bisogna cambiare il telefono se si vuole provare l'ebrezza dell'ultima tecnologia? :D
La questione VR, o meglio AR potrebbe essere il nuovo campo di sviluppo. Solo che è proprio all'inizio e il rapporto costo/prestazioni eccessivo.
mirkonorroz
08-06-2016, 17:11
Mi sa che se ci sara' un'inondazione sara' di virus e malware e congiuntamente veicoleranno l'idea che gli aggiornamenti di sicurezza e gli antivirus (==OS) non potranno essere installati sui vecchi modelli ed oppelalla'! :D
the_poet
08-06-2016, 17:38
Io ho un Samsung Galaxy S4 da 2 anni e mezzo di cui sono soddisfattissimo. Perché mai dovrei cambiarlo? Per avere uno schermo da 5.1" invece di 5" ed avere l'edge (a mio avviso esteticamente brutto) o altre robette? La verità è che ormai la tecnologia ha ben poco da offrire e ciò evidentemente non vale solo per gli smartphone.
roccia1234
08-06-2016, 17:47
Io ho un Samsung Galaxy S4 da 2 anni e mezzo di cui sono soddisfattissimo. Perché mai dovrei cambiarlo? Per avere uno schermo da 5.1" invece di 5" ed avere l'edge (a mio avviso esteticamente brutto) o altre robette? La verità è che ormai la tecnologia ha ben poco da offrire e ciò evidentemente non vale solo per gli smartphone.
This.
Ed S4 ha oramai poco più di tre anni.
Ma pure un S3 con 2 gb di ram oggi saprebbe dire la sua...
the_poet
08-06-2016, 18:01
This.
Ed S4 ha oramai poco più di tre anni.
Ma pure un S3 con 2 gb di ram oggi saprebbe dire la sua...
L'unica arma nelle loro mani è quella di forzare l'obsolescenza escludendo i device dalle nuove versioni dell'OS.
Enderedge
08-06-2016, 18:06
Concordo con chi ha posto il problema dell'impossibilità della crescita "perenne" dei mercati.
Anche per questo è stata "inventata" la "obsolescenza programmata" :-)
Il mercato dei "telefonini" è cresciuto costantemente per anni, ma come tutti i "mercati" anche questo è arrivato alla saturazione.
Come per i PC, come per le TV, come per le auto ...
Al mondo siamo quelli ... più di tanto non si può "spremere" ... sembra assurdo ma alla fine è così.
Soprattutto nella tecnologia ... il mondo del PC (che peraltro continua a fare sempre i suoi numeri anche se non più come nel periodo del boom) dovrebbe aver insegnato che la crescita .... prima o poi ... finisce.
Anzi la realtà e che una azienda in continua espansione e destinata al fallimento (se non cambia il proprio modello di business ofc) perché l'espansione del mercato porta ad un aumento degli investimenti per aumentare la produzione, l'aumento della produzione porta ad una saturazione del mercato, la saturazione del mercato porta ad una contrazione delle vendite ... che porta ad una riduzione degli utili e poi ... (ovviamente è una grossolana approssimazione)
marchigiano
08-06-2016, 19:21
il problema sono le altre tecnologie in ritardo... nfc, voLTE, IoT in genere... se la gente ha impiegato 6 anni a capire whatsapp e se gli dici di mettere telegram ti guarda come un posseduto dal demonio è ovvio che non sente la necessità di cambiare :rolleyes:
come al solito la prima cosa che andrebbe sostituita sarebbe il cervello ma putroppo non ne fanno alla foxconn :sofico:
This.
Ed S4 ha oramai poco più di tre anni.
Ma pure un S3 con 2 gb di ram oggi saprebbe dire la sua...
Io ho un S3 tenuto fino ad oggi (domani cambio) ma l'avrei tenuto ancora se non zoppicasse per colpa del giga di ram insufficiente e probabilmente anche di qualche forma di obsolescenza programmata.
il problema sono le altre tecnologie in ritardo... nfc, voLTE, IoT in genere... se la gente ha impiegato 6 anni a capire whatsapp e se gli dici di mettere telegram ti guarda come un posseduto dal demonio è ovvio che non sente la necessità di cambiare :rolleyes:
come al solito la prima cosa che andrebbe sostituita sarebbe il cervello ma putroppo non ne fanno alla foxconn :sofico:
Ok ma vediamo di trovare una via di mezzo, il cambiamento non è sempre necessario, a volte si fa solo per il gusto di farlo o perché si è annoiati del giocattolo vecchio e si vuole quello nuovo.
Non ci vedo nulla di male nel cercare di sfruttare al massimo una tecnologia in proprio possesso.
Poi purtroppo il mondo è fatto così ma se il cervello andrebbe cambiato allora anche le aziende che si approfittano di questo stato cerebrale per fare soldi andrebbero cambiate. Perché molte multinazionali si son approfittate dell'idiozia diffusa per far crescere i propri fatturati, anche loro hanno alimentato la fidelizzazione a certi prodotti.
marchigiano
08-06-2016, 20:00
Ok ma vediamo di trovare una via di mezzo, il cambiamento non è sempre necessario, a volte si fa solo per il gusto di farlo o perché si è annoiati del giocattolo vecchio e si vuole quello nuovo.
Non ci vedo nulla di male nel cercare di sfruttare al massimo una tecnologia in proprio possesso.
be per es. un sistema diffuso di noleggio stile enjoy-eni porterebbe enormi benefici a livello di traffico e ottimizzazione dei costi... altro che whatsapp
il nfc potrebbe far sparire il contate con tutti i risparmi in sicurezza, rapine, furti ecc...
la tecnologia per un prossimo passo evolutivo c'è, mancano le persone...
Dai facessero uscire una nuova versione di Wazap con chattate in VR che per funzionare avrà bisogno di 8 core e di 8 gb di ram così magari riprenderanno a vendere gli smartphone ahah. Il 4k su un 5 pollici, tacci loro, l'apoteosi dell'inutilità cosmica
be per es. un sistema diffuso di noleggio stile enjoy-eni porterebbe enormi benefici a livello di traffico e ottimizzazione dei costi... altro che whatsapp
il nfc potrebbe far sparire il contate con tutti i risparmi in sicurezza, rapine, furti ecc...
la tecnologia per un prossimo passo evolutivo c'è, mancano le persone...
Beh oddio, mettere tutto l'accesso al denaro tramite NFC richiederebbe quantomeno in parallelo una sicurezza imbattibile e sappiamo che non esiste.
Io sono aperto a nuove tecnologie ma voglio sempre capire dove metto le mani.
marchigiano
08-06-2016, 21:44
Beh oddio, mettere tutto l'accesso al denaro tramite NFC richiederebbe quantomeno in parallelo una sicurezza imbattibile e sappiamo che non esiste.
a perchè il contante è sicurezza imbattibile? :sofico:
S2, comprato appena uscito, lo suo ancora oggi.
Ha whatsapp, navigatore (ogni tanto s'impalla) , internet, 3 o 4 applicazioni, chiama, manda messaggi, registra l'audio, sento la musica e fa le foto. Manca facebook, ma non sono disposto a spendere 300 euro per averlo.
roccia1234
09-06-2016, 06:45
S2, comprato appena uscito, lo suo ancora oggi.
Ha whatsapp, navigatore (ogni tanto s'impalla) , internet, 3 o 4 applicazioni, chiama, manda messaggi, registra l'audio, sento la musica e fa le foto. Manca facebook, ma non sono disposto a spendere 300 euro per averlo.
Idem con un galaxy nexus, che è praticamente identico al tuo lato hardware.
Facebook lo usavo tempo fa (solo il messenger) affiancato a whatsapp... ma tra il fatto che l'app è diventata una delle più pesanti in assoluto* e il fatto che i miei contatti usano FB sempre più di rado (quasi mai, a dire il vero) a favore di whatsapp... beh, se la possono tenere.
*Sul mio telefono: waze funziona bene, whataspp funziona bene, gmaps, qualche gioco 2d e 3d, here maps, oruxmaps, spotify, tapatalk... tutte funzionano alla perfezione, con ogni tanto qualche impuntamento ma vabbè...
Facebook è riuscita a fare un'app di messaggistica che mi pianta completamente il telefono e lo rende inutilizzabile. Praticamente un malware. Ed è una dannata app di messaggistica, che dovrebbe essere tra le più leggere in circolazione.
a perchè il contante è sicurezza imbattibile? :sofico:
Quindi tu ce l'hai con le auto, le case, il contante. Cioè, vuoi dare pure il c*lo al tuo smartphone? :)
PaulGuru
09-06-2016, 08:08
La fiera dell'acqua calda ?
I mercati alla fine si saturano tutti, accade con ogni tipologia di prodotti.
Hofkeller
09-06-2016, 08:12
Quindi tu ce l'hai con le auto, le case, il contante. Cioè, vuoi dare pure il c*lo al tuo smartphone? :)
Beh....Pensa se fosse possibile portarti dietro solo lo smartphone e null'altro e con quello fai tutto.
Apri il cancello automatico, la casa, paghi il caffè, accendi l'auto.
Per me sarebbe una vera pacchia considerato che odio il contante, i mazzi di chiavi e tutte le altre menate quotidiane.
Per dirti, con il wallett integrato nel telefono io sono entrato alla stadio senza portarmi dietro nient'altro che il telefono. Il biglietto era caricato nelle specifica app che mi ha aperto le porte del tornello.
Ovvio che ci vorrebbe un minimo di sicurezza, ma quella non ce l'hai manco ora visto che, più cose hai in mano e in giro, e più corri il rischio di perderle. ;)
Ma sono il solo a pensare che per un'industria crescere sempre sia impossibile?
Come fa ad essere l'innovazione il problema? L'innovazione mica è scontata o gratuita, inoltre anche lì ci sono dei limiti.
Coi telefoni si telefona principalmente, le tecnologie possono migliorare ma non sfornare innovazione dalla mattina alla sera per giustificare un incremento perenne dell'industria.
Allora per compensare entra il marcheting fidelizzandosi gli irriducibili del modello sempre nuovo (ogni riferimento ad un certo tipo di frutta è puramente voluto :D), ma anche lì c'è un limite.
Secondo me come qualcuno ha suggerito sarebbe bene diminuire la frequenza dei nuovi modelli e garantire salti maggiori tra l'uno e l'altro.
il famoso marchio di frutta ha capito benissimo che vento tira e infatti gli iPhone da anni ormai hanno le innovazioni introdotte a rate, proprio per evitare di mettere sul mercato un modello che ha già tutto e che può bastare per anni
ecco che "inspiegabilmente" c'è poca RAM, non c'è ancora lo schermo OLED, la doppia fotocamera ancora non è uscita ecc. ecc.
inoltre c'è sempre il sistema operativo, basta tagliare fuori qualche vecchio modello dagli aggiornamenti e prima o poi la gente ricompra il telefono, inoltre negli USA e ora anche da noi hanno messo la vendita a rate direttamente nei loro negozi così ogni 2 anni ti viene la tentazione di cambiarlo perché hai finito di pagarlo
il mercato mi sembra un po' diverso da quello dei PC dove effettivamente la saturazione c'è ed è difficile giustificare l'acquisto di nuovi modelli
uno smartphone cade, si rompe, è un oggetto che porti sempre con te quindi l'effetto novità ogni tanto ti fa piacere e se diventa un minimo più lento te ne accorgi subito
tutto questo per dire che i tempi d'oro probabilmente sono finiti anche per gli smartphone ma rimarrà un mercato tutto sommato buono nei prossimi anni, almeno per chi fa top di gamma
Beh....Pensa se fosse possibile portarti dietro solo lo smartphone e null'altro e con quello fai tutto.
Apri il cancello automatico, la casa, paghi il caffè, accendi l'auto.
Per me sarebbe una vera pacchia considerato che odio il contante, i mazzi di chiavi e tutte le altre menate quotidiane.
Per dirti, con il wallett integrato nel telefono io sono entrato alla stadio senza portarmi dietro nient'altro che il telefono. Il biglietto era caricato nelle specifica app che mi ha aperto le porte del tornello.
Ovvio che ci vorrebbe un minimo di sicurezza, ma quella non ce l'hai manco ora visto che, più cose hai in mano e in giro, e più corri il rischio di perderle. ;)
Se fosse possibile portarmi dietro solo smartphone, comunque non lo farei. No, centralizzare tutto in un unico dispositivo è una di quelle cose che non farò mai. :D
Hofkeller
09-06-2016, 08:24
il famoso marchio di frutta ha capito benissimo che vento tira e infatti gli iPhone da anni ormai hanno le innovazioni introdotte a rate, proprio per evitare di mettere sul mercato un modello che ha già tutto e che può bastare per anni
ecco che "inspiegabilmente" c'è poca RAM, non c'è ancora lo schermo OLED, la doppia fotocamera ancora non è uscita ecc. ecc.
inoltre c'è sempre il sistema operativo, basta tagliare fuori qualche vecchio modello dagli aggiornamenti e prima o poi la gente ricompra il telefono, inoltre negli USA e ora anche da noi hanno messo la vendita a rate direttamente nei loro negozi così ogni 2 anni ti viene la tentazione di cambiarlo perché hai finito di pagarlo
il mercato mi sembra un po' diverso da quello dei PC dove effettivamente la saturazione c'è ed è difficile giustificare l'acquisto di nuovi modelli
uno smartphone cade, si rompe, è un oggetto che porti sempre con te quindi l'effetto novità ogni tanto ti fa piacere e se diventa un minimo più lento te ne accorgi subito
tutto questo per dire che i tempi d'oro probabilmente sono finiti anche per gli smartphone ma rimarrà un mercato tutto sommato buono nei prossimi anni, almeno per chi fa top di gamma
Quoto!
I cliente fidelizzati che lo cambieranno ogni 3/4 anni ci saranno sempre.
Piuttosto, resta da capire chi sopravviverà nelle giungla...personalmente, me ne guardo bene dal ricomprare uno smartphone che ha ricevuto supporto per pochi mesi o peggio, per nulla.
La mia scelta ricadrà sempre sul produttore che ha saputo mantenere quello che ho pagato con aggiornamenti costanti.
Diciamo che in futuro, chi ha seminato bene raccoglierà i frutti. :cool:
Quoto!
I cliente fidelizzati che lo cambieranno ogni 3/4 anni ci saranno sempre.
Piuttosto, resta da capire chi sopravviverà nelle giungla...personalmente, me ne guardo bene dal ricomprare uno smartphone che ha ricevuto supporto per pochi mesi o peggio, per nulla.
La mia scelta ricadrà sempre sul produttore che ha saputo mantenere quello che ho pagato con aggiornamenti costanti.
Diciamo che in futuro, chi ha seminato bene raccoglierà i frutti. :cool:
Secondo me sparirà una vagonata di produttori di smartphone Android, ad esempio. :D
a perchè il contante è sicurezza imbattibile? :sofico:
No certamente, però trovo che tenere i soldi nel materasso sia più sicuro. :asd:
A parte gli scherzi intendevo dire che facilitare un'operazione di pagamento con un gesto sarebbe meraviglioso in un mondo in cui non esistono i ladri o i disonesti ma dato che non è così devono esserci al contorno tutta una serie di parametri che rendano il più possibile sicura l'operazione.
Iniziare a testare il sistema come se fosse una prepagata in cui caricare una certa cifra limitata (come una postepay ad esempio) secondo me sarebbe già un bel passo in avanti.
il famoso marchio di frutta ha capito benissimo che vento tira e infatti gli iPhone da anni ormai hanno le innovazioni introdotte a rate, proprio per evitare di mettere sul mercato un modello che ha già tutto e che può bastare per anni
ecco che "inspiegabilmente" c'è poca RAM, non c'è ancora lo schermo OLED, la doppia fotocamera ancora non è uscita ecc. ecc.
inoltre c'è sempre il sistema operativo, basta tagliare fuori qualche vecchio modello dagli aggiornamenti e prima o poi la gente ricompra il telefono, inoltre negli USA e ora anche da noi hanno messo la vendita a rate direttamente nei loro negozi così ogni 2 anni ti viene la tentazione di cambiarlo perché hai finito di pagarlo
il mercato mi sembra un po' diverso da quello dei PC dove effettivamente la saturazione c'è ed è difficile giustificare l'acquisto di nuovi modelli
uno smartphone cade, si rompe, è un oggetto che porti sempre con te quindi l'effetto novità ogni tanto ti fa piacere e se diventa un minimo più lento te ne accorgi subito
tutto questo per dire che i tempi d'oro probabilmente sono finiti anche per gli smartphone ma rimarrà un mercato tutto sommato buono nei prossimi anni, almeno per chi fa top di gamma
Da che ho potuto constatare quel tipo di frutta l'ha sempre fatto questo giochetto e togliendo forse qualche reale innovazione iniziale ci siam sempre trovati a vedere piccole aggiunte proprio per allungare il brodo e visti i prezzi a cui vendono e la politica che usano è sempre stata una cosa che mi è stata sulle balle in quanto assolutamente contro il progresso tecnologico che tanto sbandierano come cavallo di battaglia.
Io non dico che il mercato si fermi del tutto ma anche rallentamenti di una certa entità per l'industria possono corrispondere anche a gravi perdite, sia economiche che di fette di mercato.
L'attuale lotta è nel mantenere l'attenzione sul proprio marchio in modo che gli utenti non se lo scordino, per fare questo bombardano il mercato sempre con nuovi modelli.
Ci sarà sempre la fetta che vuole cambiare o che rompe lo smartphone, il punto è capire se è sufficiente, un conto è passare da un mondo che è privo del prodotto ad uno che ormai si è assuefatto.
Secondo me l'industria dovrebbe anche essere in grado di conservarsi senza essere sempre all'attacco, il problema è che il sistema economico sempre più folle non lo permette, io penso che prima o poi ci sarà un collasso di proporzioni notevoli.
Se fosse possibile portarmi dietro solo smartphone, comunque non lo farei. No, centralizzare tutto in un unico dispositivo è una di quelle cose che non farò mai. :D
Esattamente quello che vedo fare a molte persone, soprattutto donne (che hanno la borsa): hanno diversi borselli/portafogli, quello per gli spiccioli, quello per i contanti, quello per i documenti, quello per le carte ecc...
Ora non bisogna eccedere su tutti e due i fronti ma per alcuni l'unificazione può essere un problema proprio pratico a causa di trascorsi poco piacevoli.
Apix_1024
09-06-2016, 08:43
Quoto!
I cliente fidelizzati che lo cambieranno ogni 3/4 anni ci saranno sempre.
Piuttosto, resta da capire chi sopravviverà nelle giungla...personalmente, me ne guardo bene dal ricomprare uno smartphone che ha ricevuto supporto per pochi mesi o peggio, per nulla.
La mia scelta ricadrà sempre sul produttore che ha saputo mantenere quello che ho pagato con aggiornamenti costanti.
Diciamo che in futuro, chi ha seminato bene raccoglierà i frutti. :cool:
Secondo me sparirà una vagonata di produttori di smartphone Android, ad esempio. :D
se fosse così Samsung dovrebbe estinguersi in... ora! bom. :asd:
Secondo me sparirà una vagonata di produttori di smartphone Android, ad esempio. :D
Molto probabile.
Stabilizzandosi il mercato è chiaro che "la coperta" avrà dimensioni precise.. qualcuno resterà necessariamente fuori
roccia1234
09-06-2016, 08:57
se fosse così Samsung dovrebbe estinguersi in... ora! bom. :asd:
In realtà ci sono molti "fidelizzati" dell' UI samsung.
A me fa venire i brividi... quando il mio gnexus mi abbandonerà, lo cambierò solo per un'altro nexus o simile con android "base".
Non mi piacciono le cose pasticciate di fabbrica. Anche le mie installazioni debian sono tutte netinstall, dove metto quello che voglio io e che serve a me.
se fosse così Samsung dovrebbe estinguersi in... ora! bom. :asd:
Il problema è che Samsung è l'unica azienda a guadagnare in questo settore, in pratica. :cry:
Il problema è che Samsung è l'unica azienda a guadagnare in questo settore, in pratica. :cry:
L'unico produttore Android.
Mi risulta che la fetta se la spartiscano Samsung ed Apple, con quest'ultima che si prende la maggior parte dei guadagni (per ovvi motivi, vende solo telefoni con prezzo premium).
sull'HW non ci guadagna niente piu' nessuno
Apix_1024
09-06-2016, 09:24
In realtà ci sono molti "fidelizzati" dell' UI samsung.
A me fa venire i brividi... quando il mio gnexus mi abbandonerà, lo cambierò solo per un'altro nexus o simile con android "base".
Non mi piacciono le cose pasticciate di fabbrica. Anche le mie installazioni debian sono tutte netinstall, dove metto quello che voglio io e che serve a me.
ti dirò che lo ero anche io (S1, S3, S4, Note3...) ma poi ho voluto provare asus. benedetto quel giorno! finchè non si ha la voglia di mollare un marchio storico non si capirà mai che razza di zozzerie che ci si trovan sui cel Samsung...
Il problema è che Samsung è l'unica azienda a guadagnare in questo settore, in pratica. :cry:
bha considerando il livello medio d'informazioni e conoscenza del prodotto della gente non mi meraviglio. :mc:
Hofkeller
09-06-2016, 09:42
No certamente, però trovo che tenere i soldi nel materasso sia più sicuro. :asd:
A parte gli scherzi intendevo dire che facilitare un'operazione di pagamento con un gesto sarebbe meraviglioso in un mondo in cui non esistono i ladri o i disonesti ma dato che non è così devono esserci al contorno tutta una serie di parametri che rendano il più possibile sicura l'operazione.
Intanto, sarebbe certamente più sicuro rispetto a quanto non lo sia oggi pagare con il bancomat al supermercato dove nessuno, copre il P.O.S con una mano mentre con l'altra digita i numeri.
Questo è solo un esempio, come l'altro potrebbe essere quello che nessuno controlla quando entra a prelevare in banca a mezzanotte se qualcuno magari non ha piazzato qualche microcamera sul soffitto che becca i codici che digiti.
O ancora...quanti pagano con il bancomat alla stazione di rifornimento self service?
Quanti di loro controllano che non ci siano aggeggi strani nella colonnina perfettamente camuffati e che ti beccano il codice?
Somma...nulla è sicuro ma gli attuali metodi di pagamento non mi sembrano tanto meglio..
ti dirò che lo ero anche io (S1, S3, S4, Note3...)
bha considerando il livello medio d'informazioni e conoscenza del prodotto della gente non mi meraviglio. :mc:
Chissà perché, ma c'è sempre questa credenza a credere che la gente sia stupida.
Io, se becco per strada il vecchietto di 70anni che ha sempre preso la Opel e gli chiedo per quale motivo continua a comprarla ottengo una risposta secca e precisa: perché non mi ha mai dato problemi.
La gente invece PER ME non è fessa....se va a mangiare in un ristorante e il giorno dopo gli viene la cacarella, col cacchio che ci torna e ancora più col cacchio che lo consiglia a qualcuno.
Se acquista prodotti che paga un botto ma che si rompono dopo 2 giorni e che hanno assistenza da fare schifo, col cavolo che poi li ricompra.
Diverso il discorso di chi spende il meno possibile e che è consapevole del fatto che se si guasta, ne prende un altro uguale.
Ma in tutti i casi, è gente ben consapevole di quello che sta facendo perché o lo sa, oppure è consigliata da altri più esperti.
Apix_1024
09-06-2016, 10:11
Chissà perché, ma c'è sempre questa credenza a credere che la gente sia stupida.
cuttone..
Ma in tutti i casi, è gente ben consapevole di quello che sta facendo perché o lo sa, oppure è consigliata da altri più esperti.
ferma ho detto non informata = ignorante. non stupido.
anche io sono ignorante su tantissime cose però cerco di farmi consigliare da due o tre campane se devo comprare qualcosa, leggo online etc.
se vai nelle varie catene mediamondo etc e ti fermi vicino al bancone dei cellulari sentirai le peggio domande e le peggio risposte...:muro:
e comunque si torna sempre al solito discorso: che cosa cerca la gente? da quella domanda ne esce che Samsung vada bene al 90% delle persone con budget medio basso. le altre marche manco le conoscono e iphone a molti non interessa.
poi ci siamo noi nerd che cerchiamo il pelo nell'uovo, ma quello è n altro discorso :asd:
Hofkeller
09-06-2016, 10:20
Se basiamo i ragionamenti su mediamondo, non c'è molto su cui discutere.
La maggior parte dei terminali che trovi esposti, sono Samsung essendo quest'ultimo il produttore che sforna più modelli per tutti i gusti e tasche.
Quelli che entrano cosa dovrebbero comprare? I Nokia Lumia? :rolleyes:
In ogni caso il discorso iniziale non cambia: chi li acquista evidentemente si trova bene e non è interessato a sapere che esistono alternative.
Compra quello che vede esposto. Se si trova bene continua a comprarlo, altrimenti se ne frega di quello che gli consiglia il commesso (io sento gente che dice: no no, quello l'ho preso 2 anni fa e mi si è rotto subito) e cambia marca.
Apix_1024
09-06-2016, 10:22
Se basiamo i ragionamenti su mediamondo, non c'è molto su cui discutere.
La maggior parte dei terminali che trovi esposti, sono Samsung essendo quest'ultimo il produttore che sforna più modelli.
Quelli che entrano cosa dovrebbero comprare? I Nokia Lumia? :rolleyes:
no ovvio ma la % più alta di vendite la fai in quelle catene che ovviamente espongono un po' tutto (Samsung, lg, htc, huawei, anche i lumia :asd:). quello che però vedo è che si vendono Samsung anche quando si potrebbe prendere terminali di altre marche superiori allo stesso prezzo...
ferma ho detto non informata = ignorante. non stupido.
anche io sono ignorante su tantissime cose però cerco di farmi consigliare da due o tre campane se devo comprare qualcosa, leggo online etc.
se vai nelle varie catene mediamondo etc e ti fermi vicino al bancone dei cellulari sentirai le peggio domande e le peggio risposte...:muro:
e comunque si torna sempre al solito discorso: che cosa cerca la gente? da quella domanda ne esce che Samsung vada bene al 90% delle persone con budget medio basso. le altre marche manco le conoscono e iphone a molti non interessa.
poi ci siamo noi nerd che cerchiamo il pelo nell'uovo, ma quello è n altro discorso :asd:
Ma rimane valido il ragionamento di Hofkeller, secondo me. Ammettiamo che uno abbia acquistato "per ignoranza" un Samsung. Se si è trovato bene (e questa è una cosa palesemente soggettiva) non ha motivi per cambiare.
Analogamente al bar/ristorante: se io mi trovo bene, cambio solo se ho evidenti e notevoli vantaggi, altrimenti resto con chi, comunque, mi ha sempre dato un buon servizio.
Apix_1024
09-06-2016, 10:29
Ma rimane valido il ragionamento di Hofkeller, secondo me. Ammettiamo che uno abbia acquistato "per ignoranza" un Samsung. Se si è trovato bene (e questa è una cosa palesemente soggettiva) non ha motivi per cambiare.
Analogamente al bar/ristorante: se io mi trovo bene, cambio solo se ho evidenti e notevoli vantaggi, altrimenti resto con chi, comunque, mi ha sempre dato un buon servizio.
quello che reputiamo buon servizio noi potrebbe non esserlo per altri e viceversa ;)
tutti noi sappiamo che versione di so abbiamo installata, sappiamo che versione è presente sul mercato e quale uscirà tra 1 anno.
se dovessi chiedere a mia mamma/papà che versione hanno loro mi ci gioco i coglioni che nn sanno neppure cosa sia. idem se dovessi chiederlo a tutti gli impiegati nell'ufficio di mia mamma etc.
questo per dire che per la massa Samsung va benissimo proprio perché la massa conosce ben poco del pezzo di tecnologia che ha in mano...:cool:
quello che reputiamo buon servizio noi potrebbe non esserlo per altri e viceversa ;)
tutti noi sappiamo che versione di so abbiamo installata, sappiamo che versione è presente sul mercato e quale uscirà tra 1 anno.
se dovessi chiedere a mia mamma/papà che versione hanno loro mi ci gioco i coglioni che nn sanno neppure cosa sia. idem se dovessi chiederlo a tutti gli impiegati nell'ufficio di mia mamma etc.
questo per dire che per la massa Samsung va benissimo proprio perché la massa conosce ben poco del pezzo di tecnologia che ha in mano...:cool:
Ma il punto è: chi se ne frega? A me non interessa cosa ci sia sotto la scocca del mio smartphone, ma che mi permetta di fare bene ciò che devo. Se poi ci riesce un iPhone con 1 GB di RAM piuttosto che uno smartphone con SnapDragon 820 e 196 GB di RAM, che mi interessa? Ciò che conta è il fine, mica il mezzo...
Scusa eh, su PC ho abbandonato Gentoo proprio perché star lì ad "ottimizzare" qualsiasi minchiata non aveva vantaggi tangibili PER ME.
Apix_1024
09-06-2016, 10:34
Ma il punto è: chi se ne frega? A me non interessa cosa ci sia sotto la scocca del mio smartphone, ma che mi permetta di fare bene ciò che devo. Se poi ci riesce un iPhone con 1 GB di RAM piuttosto che uno smartphone con SnapDragon 820 e 196 GB di RAM, che mi interessa? Ciò che conta è il fine, mica il mezzo...
Scusa eh, su PC ho abbandonato Gentoo proprio perché star lì ad "ottimizzare" qualsiasi minchiata non aveva vantaggi tangibili PER ME.
chiaro. infatti solo per questo Samsung (e altri ovviamente) vende ancora :asd: la gente non sa o non è interessata a sapere! ;) ed è una scelta legittima, sia chiaro! io ho scelto diversamente dopo il note 3 proprio per capire se era una vaccata o meno mollare Samsung.
chiaro. infatti solo per questo Samsung (e altri ovviamente) vende ancora :asd: la gente non sa o non è interessata a sapere! ;) ed è una scelta legittima, sia chiaro! io ho scelto diversamente dopo il note 3 proprio per capire se era una vaccata o meno mollare Samsung.
Però secondo me hai scelto diversamente perché, sotto sotto, c'era qualcosa che non ti andava bene di Samsung.
Oppure ti è solo salita la scimmia del cambiamento :D
Flying Tiger
09-06-2016, 10:42
Beh....Pensa se fosse possibile portarti dietro solo lo smartphone e null'altro e con quello fai tutto.
Apri il cancello automatico, la casa, paghi il caffè, accendi l'auto.
Per me sarebbe una vera pacchia considerato che odio il contante, i mazzi di chiavi e tutte le altre menate quotidiane.
Per dirti, con il wallett integrato nel telefono io sono entrato alla stadio senza portarmi dietro nient'altro che il telefono. Il biglietto era caricato nelle specifica app che mi ha aperto le porte del tornello.
Ovvio che ci vorrebbe un minimo di sicurezza, ma quella non ce l'hai manco ora visto che, più cose hai in mano e in giro, e più corri il rischio di perderle. ;)
Interessante , solo una cosa , se lo smartphone ti si rompe , te lo rubano , lo perdi ecc... cosa fai? te ne porti dietro un' altro così hai la rindondanza?
In termini pratici non mi sembra una grande soluzione far dipendere tutto da un singolo dispositivo...
:)
Apix_1024
09-06-2016, 10:46
Però secondo me hai scelto diversamente perché, sotto sotto, c'era qualcosa che non ti andava bene di Samsung.
Oppure ti è solo salita la scimmia del cambiamento :D
io vivo cercando di addomesticare le scimmie :asd: (come molti qui dentro) comunque si ho cambiato perché il note 4 aveva un prezzo folle per quello che offriva in più del mio note 3. adesso Samsung si è allineata ai prezzi apple quindi come per la mela la mia scimmia li accantona subito. con 700gneuri mi ci piglio cellulare e vga e me ne restano pure in tasca un po' per una cena :Prrr:
io vivo cercando di addomesticare le scimmie :asd: (come molti qui dentro) comunque si ho cambiato perché il note 4 aveva un prezzo folle per quello che offriva in più del mio note 3. adesso Samsung si è allineata ai prezzi apple quindi come per la mela la mia scimmia li accantona subito. con 700gneuri mi ci piglio cellulare e vga e me ne restano pure in tasca un po' per una cena :Prrr:
Appunto, vedi? Hai cambiato perché non eri soddisfatto dall'offerta di Samsung. :D
Poi diciamoci la verità, quasi tutti compriamo "senza conoscere" un sacco di oggetti/beni.
Apix_1024
09-06-2016, 10:56
Poi diciamoci la verità, quasi tutti compriamo "senza conoscere" un sacco di oggetti/beni.
quello che sostengo fin dall'inizio :asd:
Se basiamo i ragionamenti su mediamondo, non c'è molto su cui discutere.
La maggior parte dei terminali che trovi esposti, sono Samsung essendo quest'ultimo il produttore che sforna più modelli per tutti i gusti e tasche.
Quelli che entrano cosa dovrebbero comprare? I Nokia Lumia? :rolleyes:
In ogni caso il discorso iniziale non cambia: chi li acquista evidentemente si trova bene e non è interessato a sapere che esistono alternative.
Compra quello che vede esposto. Se si trova bene continua a comprarlo, altrimenti se ne frega di quello che gli consiglia il commesso (io sento gente che dice: no no, quello l'ho preso 2 anni fa e mi si è rotto subito) e cambia marca.
Il tuo ragionamento è giustissimo, vero è pure però che molto spesso la gente non cambia o si fidelizza ad una certa marca perché non sa che ci sono alternative magari anche più valide.
Al che tu mi risponderai: "Vale sempre il mio discorso di prima, se uno si trova bene con un dispositivo perché deve interessarsi ad altro?"
Beh innanzi tutto bisogna capire cosa significa bene per una persona, è il dispositivo che si adatta alla persona o la persona al dispositivo?
A me è successo molte volte di dire o di pensare: "Vorrei poter far questo ma il mio dispositivo non me lo permette, pazienza, alla fine non ne ho così bisogno".
Molto spesso la gente per paura o per moda si adatta ad una corrente di pensiero e non si scrosta più di lì, il che non vuol dire che tutti questi vivano bene o gli vada bene quel determinato status.
La mente umana è complessa e sfaccettata e ci si può anche forzare senza nemmeno accorgersi che lo si sta facendo.
Magari con la opel ti ci trovi bene ma non saprai mai che con la ford consumi meno e la tua vita oltre ad andarti bene potrebbe andare meglio.
Si parla proprio di progresso ed evoluzione del modus vivendi.
PaulGuru
09-06-2016, 12:05
Basterebbe fare come Apple, piazzare la batteria integrata così quando si consuma devi cambiar tutto il cellulare :D
Hofkeller
09-06-2016, 12:27
Il tuo ragionamento è giustissimo, vero è pure però che molto spesso la gente non cambia o si fidelizza ad una certa marca perché non sa che ci sono alternative magari anche più valide.
Al che tu mi risponderai: "Vale sempre il mio discorso di prima, se uno si trova bene con un dispositivo perché deve interessarsi ad altro?"
Beh innanzi tutto bisogna capire cosa significa bene per una persona, è il dispositivo che si adatta alla persona o la persona al dispositivo?
A me è successo molte volte di dire o di pensare: "Vorrei poter far questo ma il mio dispositivo non me lo permette, pazienza, alla fine non ne ho così bisogno".
Molto spesso la gente per paura o per moda si adatta ad una corrente di pensiero e non si scrosta più di lì, il che non vuol dire che tutti questi vivano bene o gli vada bene quel determinato status.
La mente umana è complessa e sfaccettata e ci si può anche forzare senza nemmeno accorgersi che lo si sta facendo.
Magari con la opel ti ci trovi bene ma non saprai mai che con la ford consumi meno e la tua vita oltre ad andarti bene potrebbe andare meglio.
Si parla proprio di progresso ed evoluzione del modus vivendi.
Tutto condivisibile ma si torna sempre punto e a capo.
Se quello che hai funziona e ti soddisfa appieno, che senso ha provare qualcosa di nuovo?
Se parlassimo di prodotti che li provi per un lungo periodo e poi li puoi restituire senza perderci un centesimo, credo che nessuno avrebbe il minimo problema a prendersi la Ford che qualitativamente parlando, non è certo meno della Opel.
Purtroppo nessuno è paperone, non puoi provarli tutti aggratis per decidere qual è il migliore e quindi vai avanti con il prodotto che, nel corso della tua vita, ti ha creato meno problemi di tutti, mentre invece sostituisci quello che ti ha deluso dal punto di vista dei materiali e assistenza.
Funziona così per tutto, dal bar al ristorante. Pochi tornano in un luogo dove non si sono trovati bene.
Basterebbe fare come Apple, piazzare la batteria integrata così quando si consuma devi cambiar tutto il cellulare :D
Scusa ma questa è una mezza fesseria.
Anche se integrata si può cambiare la batteria agli iPhone (così come al mio Sony).
Ovviamente ha un costo maggiore rispetto al comprarsi una semplice batteria per uno smartphone con batteria sostituibile dall'utente, ma se il telefono ancora va bene è sempre un costo ben inferiore ad un nuovo terminale.
Hofkeller
09-06-2016, 12:59
@nickmot
Lascia perdere.
Si vede lontano un miglio quelli che vogliono buttare in "caciara" una discussione che comunque procede tranquilla. ;)
Interessante , solo una cosa , se lo smartphone ti si rompe , te lo rubano , lo perdi ecc... cosa fai? te ne porti dietro un' altro così hai la rindondanza?
In termini pratici non mi sembra una grande soluzione far dipendere tutto da un singolo dispositivo...
:)
Beh ovvio che, come tutti i sistemi, andrebbe affinato affinché oltre ad essere "quasi sicuro" sia nello stesso tempo "quasi infallibile". :)
A me come sistema garberebbe parecchio, ovvio che non mi garberebbe affatto resta a piedi con l'auto perché lo smartphone si è rotto.
Beh....Pensa se fosse possibile portarti dietro solo lo smartphone e null'altro e con quello fai tutto.
Apri il cancello automatico, la casa, paghi il caffè, accendi l'auto.
Per me sarebbe una vera pacchia considerato che odio il contante, i mazzi di chiavi e tutte le altre menate quotidiane.
Per dirti, con il wallett integrato nel telefono io sono entrato alla stadio senza portarmi dietro nient'altro che il telefono. Il biglietto era caricato nelle specifica app che mi ha aperto le porte del tornello.
Ovvio che ci vorrebbe un minimo di sicurezza, ma quella non ce l'hai manco ora visto che, più cose hai in mano e in giro, e più corri il rischio di perderle. ;)
Però poi non hai potuto prendere una birra al bar...
Hofkeller
09-06-2016, 14:47
Però poi non hai potuto prendere una birra al bar...
5€ per una birra, in tasca li ho sempre.
Ma il problema non è quello...se anche il bar fosse stato attrezzato per ricevere micropagamenti, sarebbe stata una gran bella cosa.
Penso solo alla fila che diventerebbe più veloce (beep e via, hai pagato), al resto che ti devono, alle monetine che cascano in terra e tutte le altre menate che ci portiamo dietro da quando esistono i sesterzi...:rolleyes:
carobeppe
11-06-2016, 08:51
E' successo ciò che è successo per il mercato PC: un PC di fascia medio/bassa è sufficiente per fare qualsiasi cosa in ambito SOHO e quindi finché non si rompe in maniera irreparabile si tiene senza cambiarlo. Non ci trovo niente di strano e, francamente, credo che anche l'ambiente ringrazi. E io mi tengo stretto il mio S3 finché dura (gli ho solo cambiato una volta la batteria), alla fine fa quello che deve fare!
Pier2204
12-06-2016, 08:16
E' successo ciò che è successo per il mercato PC: un PC di fascia medio/bassa è sufficiente per fare qualsiasi cosa in ambito SOHO e quindi finché non si rompe in maniera irreparabile si tiene senza cambiarlo. Non ci trovo niente di strano e, francamente, credo che anche l'ambiente ringrazi. E io mi tengo stretto il mio S3 finché dura (gli ho solo cambiato una volta la batteria), alla fine fa quello che deve fare!
Direi che hai riassunto in maniera impeccabile quello che sta diventando il mercato mobile...
roccia1234
12-06-2016, 09:09
E' successo ciò che è successo per il mercato PC: un PC di fascia medio/bassa è sufficiente per fare qualsiasi cosa in ambito SOHO e quindi finché non si rompe in maniera irreparabile si tiene senza cambiarlo. Non ci trovo niente di strano e, francamente, credo che anche l'ambiente ringrazi. E io mi tengo stretto il mio S3 finché dura (gli ho solo cambiato una volta la batteria), alla fine fa quello che deve fare!
Esattamente.
Aggiungo, oltre che di fascia medio/bassa, anche con più di qualche annetto sulle spalle.
Il componente più recente del mio pc è la vga: una R9 280X, che comunque è una scheda che ha quasi 3 anni (4 se contiamo che è il clone della 7970 ghz), ma che mi permette di giocare a tutto quanto senza colpo ferire, in fullHD con dettagli alti o maxati ancora oggi.
Tutto il resto del pc è più vecchio. La cpu ha 6 anni (phenom II 1090T), ram (8gb) e mobo idem. L'unica cosa che potrei cambiare è il disco meccanico per un SSD.
Tutto è ancora estremamente rapido e scattante e ha potenza più che sufficiente per quello che devo fare (giochi, photoshop, lightroom, ogni tanto encoding video sono le cose più pesanti).
Direi che hai riassunto in maniera impeccabile quello che sta diventando il mercato mobile...
Più che "sta diventando", direi "è diventato"... anche se non (ancora) ai livelli del mercato PC ;) .
Anch'io sono fermo ad un S4 mini e non vedo motivi per cambiarlo
pagato 159,00€, ha tutto quello che mi serve e con dimensioni contenute (4,5")
Dragon2002
13-06-2016, 00:27
E' un po la stessa cosa che è successa per pc dopo l'uscita degli i7 io sto ancora con l'i7 920 e con una gtx 970 gioco quasi tutti i titoli in full hd a dettagli massimi.
L'hardware è diventato troppo potente e non ha più senso cambiare cellulare. Da quando su android è uscito quella bestia dello snapdragon 800 affiancato da 3giga di ram,non ha più senso cambiare cellulare ogni anno perché la differenza di prestazioni non si nota più come si notava prima rispetto all'anno precedente. Hanno accelerato troppo lo sviluppo dell'hardware.
Apix_1024
13-06-2016, 07:53
E' un po la stessa cosa che è successa per pc dopo l'uscita degli i7 io sto ancora con l'i7 920 e con una gtx 970 gioco quasi tutti i titoli in full hd a dettagli massimi.
L'hardware è diventato troppo potente e non ha più senso cambiare cellulare. Da quando su android è uscito quella bestia dello snapdragon 800 affiancato da 3giga di ram,non ha più senso cambiare cellulare ogni anno perché la differenza di prestazioni non si nota più come si notava prima rispetto all'anno precedente. Hanno accelerato troppo lo sviluppo dell'hardware.
vedrai che un modo per rendere obsoleto anche uno snapdragon 800 lo trovano :asd:
randorama
13-06-2016, 08:46
più che altro sta diventando un'impresa venderli, quando i cinesi vomitano sul mercato decine di modelli a una frazione del costo del loro pari livello "mainstream".
che poi sa dio se e come funzionano è un altro paio di maniche.
per altro... ci avete fatto caso che le pagina delle recensioni di amazon si sta riempiendo di marchette scritte da chi ha avuto dei modelli in regalo?
Enriko81
13-06-2016, 10:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/al-termine-il-boom-degli-smartphone-produrli-e-un-incubo-secondo-gartner_63090.html
Gartner ha rilasciato le nuove stime di crescita per il mercato degli smartphone. Sono finiti i tempi della crescita a doppia cifra e nel 2016 bisognerà accontentarsi di un +7%
Click sul link per visualizzare la notizia.
abbassare i prezzi vedo smartphone di media gamma a 250-350 euro , come se l'utente medio avesse tutti questi soldi per un cellofono ...
per non parlare dei prodotti sotto i 150 euro, ormai rarità trovare roba decente sotto quella cifra.
thedoctor1968
13-06-2016, 14:56
Alla fine fra i tanti schiavisti forse la meno peggio è la Apple, imposta dei giusti margini e con la storia del brand, della moda e dell'indubbia qualità riesce perlomeno ad avere profitti decenti da investire in ricerca e sviluppo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.