PDA

View Full Version : Nel Regno Unito la prima polizza di assicurazione per auto senza guidatore


Redazione di Hardware Upg
08-06-2016, 12:01
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nel-regno-unito-la-prima-polizza-di-assicurazione-per-auto-senza-guidatore_63086.html

Le vetture a guida semi-autonoma e autonoma sollevano nuove problematiche per le compagnie di assicurazioni e gli utenti finali. Adrian Flux è il primo assicuratore del Regno Unito ad offrire una copertura in caso di incidenti determinati dalle vetture senza guidatore.

Click sul link per visualizzare la notizia.

polkaris
08-06-2016, 12:54
La guida autonoma o semiautonoma salverà parecchie vite, ma il punto che resta difficile accettare è che un incidente possa essere causato da un errore sul software. Si tratta di un approccio irrazionale perché gli errori del software saranno sempre molto meno frequenti degli errori umani, ma il problema esiste. Adesso stiamo discutendo di due possibili errori del software di Tesla in tutto il mondo, che tra l'altro non hanno fatto un gran danno, quando oggi giorno gli errori del software del nostro cervello provocano migliaia di vittime.

Il Picchio
08-06-2016, 13:04
A me preoccupano più drammi all'italiana in cui un errore software può uccidere una persona che potrebbero culminare con la "ricerca del colpevole" in chi scrive codice quando proprio questa tecnologia ha salvato vite a non finire.

Un esempio pratico: scrivo codice e con il mio codice salvo una miriade di vite in quanto questo non permette tot incidenti. Poi in una determinata situazione il mio codice si comporta male e l'auto va a sbattere contro il palo uccidendo il guidatore. Quanto scommetto che si cercherà di ingabbiarmi per omicidio o qualcosa del genere

gino46
08-06-2016, 13:24
imho quando guida l'AI la colpa è della ditta costruttrice della sensoristica o della ditta che ha istruito/programmato l'AI, inutile girarci tanto attorno.
Se oggi decido di progettare scatole dello sterzo per automobili, seguendo determinati standard imposti dalle normative vigenti e per qualche motivo un veicolo dotato della mia scatola dello sterzo, si schianta contro un platano perchè questa si è rotta e si scopre che la scatola dello sterzo da me progettata ha un difetto di progettazione, ed in determinati casi che non avevo previsto si rompe, di chi è la colpa?
Se io programmatore programmo/istruisco l'AI che si occuperà della guida autonoma di milioni di veicoli in tutto il mondo, non lo faccio correttamente perchè in gioco ci sono infinite variabili, che io umano non posso prevedere, di conseguenza non può farlo nemmeno l'AI, mica possiamo dare la colpa all'AI che non ha imparato bene! La colpa sarà sempre umana, non sarà del guidatore umano che era a bordo del veicolo, ma sarà dell'umano che ha programmato/istruito l'AI. Ovvio che non possiamo mettere in gabbia tutto il team che ha programmato/istruito l'AI, ma la ditta ne dovrà rispondere! Il classico difetto di progettazione con il quale le case costruttrici oggi giorno hanno spesso a che fare e si rendono necessarie campagne di richiamo!

GTKM
08-06-2016, 13:26
A me preoccupano più drammi all'italiana in cui un errore software può uccidere una persona che potrebbero culminare con la "ricerca del colpevole" in chi scrive codice quando proprio questa tecnologia ha salvato vite a non finire.

Un esempio pratico: scrivo codice e con il mio codice salvo una miriade di vite in quanto questo non permette tot incidenti. Poi in una determinata situazione il mio codice si comporta male e l'auto va a sbattere contro il palo uccidendo il guidatore. Quanto scommetto che si cercherà di ingabbiarmi per omicidio o qualcosa del genere

Il problema è che per la legge qualcuno dovrà essere responsabile, no?

cata81
08-06-2016, 13:39
Argomento interessante ma non si è ancora capito che ne risponderà penalmente, l'RCA copre il civile ma il penale chi lo copre?

+Benito+
08-06-2016, 14:16
Argomento interessante ma non si è ancora capito che ne risponderà penalmente, l'RCA copre il civile ma il penale chi lo copre?
Può un software essere associato ad un reato penale? Io credo di no. Secondo me non è un concetto applicabile e richiede una nuova branca del diritto.

Il Picchio
08-06-2016, 14:18
Basta ch penalmente non risponda il programmatore o il ceo della società o chi per esso. Sinificherebbe la morte di questa tecnologia

GTKM
08-06-2016, 14:21
Può un software essere associato ad un reato penale? Io credo di no. Secondo me non è un concetto applicabile e richiede una nuova branca del diritto.

Quindi se qualcuno muore per un errore del software nessuno sarà responsabile? Ottimo punto d'inizio... :mbe:

JOT
08-06-2016, 15:09
Io aspetto l'incidente fra 2 macchine autonome.

PaulGuru
08-06-2016, 15:18
Assurdo !
Se c'è la guida autonoma e il software è aggiornato il conducente non deve essere responsabile di nulla.
Qualunque danno lo paga direttamente il costruttore !

Chiudete le compagnie assicurative e mandate a casa tutti gli incravattati che ci lavorano dentro.

bio.hazard
08-06-2016, 18:01
Argomento interessante ma non si è ancora capito che ne risponderà penalmente, l'RCA copre il civile ma il penale chi lo copre?

La responsabilità penale in Italia è personale, ex art. 27 co. 1 della Costituzione, con la sola eccezione delle recenti norme introdotte nel corpus normativo sulla responsabilità penale delle persone giuridiche e degli enti.

bio.hazard
08-06-2016, 18:02
Io aspetto l'incidente fra 2 macchine autonome.

Il giudizio sarà affidato a Skynet.
:D

bio.hazard
08-06-2016, 18:04
Quindi se qualcuno muore per un errore del software nessuno sarà responsabile? Ottimo punto d'inizio... :mbe:

Mi sembra già di vedere i solenni tromboni in toga: "Signor Giudice, il mio assistito è innocente! E' stata l'Intelligenza Artificale!"
:asd:

OttoVon
08-06-2016, 23:50
con la "ricerca del colpevole" in chi scrive codice quando proprio questa tecnologia ha salvato vite a non finire.

Troppo difficile capire che ne risponde la società e i suoi manager...aspetta:
Prenderanno Tizio Programmo, seduto in un ufficio sito a Via dei Tali, della società Sul Serio.

Credi veramente a ciò che hai scritto?:doh:
Te la canti e te la suoni.

Un errore può ripetersi infinite volte su più macchine.
Potresti svergliarti la mattina ed aver perso 100 o 1000 veicoli per un errore di programmazione o per una stupida anomalia.
In ogni caso dovrai analizzare tutte le vetture e capire come risolvere l'errore.
Ci vuole tempo(molto tempo) e nel durante potrebbero accadere altri incidenti con dinamiche simili. I sistemi autonomi non sono una garanzia.

ps.
Noi abbiamo capito che "fanno più attenzione", ma voi dovete capire che "se il sistema ha una falla, tutti i veicoli, con quel sistema, possono incapparvi".

Il Picchio
09-06-2016, 06:38
Ovviamente non così, ma non mi aspetto di meno nel bel paese che in caso di incidente si urli allo scandalo e la gente voglia mettere al rogo progettisti e programmatori o per un bug finisca in galera il responsabile di un settore della società. Significa che o il software è perfetto oppure si rischia la galera? O dall"altro capo una multa che per la società è comunque meno onerosa che pagare per aggiornamenti e/o sviluppo decente?

In stati seri ti direi di no, nel nostro non sarei così sicuro. Il nostro è lo stato che è obbligato a segnalare i rilevatori di velocità e per ridurre gli incidenti vuole portare il limite di velocità in paese da 50 a 30 km/h

GTKM
09-06-2016, 07:09
Ovviamente non così, ma non mi aspetto di meno nel bel paese che in caso di incidente si urli allo scandalo e la gente voglia mettere al rogo progettisti e programmatori o per un bug finisca in galera il responsabile di un settore della società. Significa che o il software è perfetto oppure si rischia la galera? O dall"altro capo una multa che per la società è comunque meno onerosa che pagare per aggiornamenti e/o sviluppo decente?

In stati seri ti direi di no, nel nostro non sarei così sicuro. Il nostro è lo stato che è obbligato a segnalare i rilevatori di velocità e per ridurre gli incidenti vuole portare il limite di velocità in paese da 50 a 30 km/h

Quindi, ripeto, se io muoio per colpa di un bug nel software, la colpa non è di nessuno? Tutti allegri e a casa?

recoil
09-06-2016, 07:42
quando c'è un incidente aereo la cui causa è un guasto tecnico (e potrebbe esserci di mezzo il software visto che c'è pilota automatico) la colpa su chi ricade penalmente?
altro esempio: incidente del concorde dovuto a un pezzo caduto dall'aereo decollato in precedenza e frutto di riparazione fatta male, la compagnia ha pagato ma qualcuno dei tecnici è finito in galera? non mi risulta

in un caso del genere immagino che il produttore dell'automobile dovrà risarcire i danni, ma non penso ci possa essere una causa penale contro qualcuno salvo si dimostrino gravi negligenze o violazioni palesi di qualche normativa relativa alla sicurezza

Il Picchio
09-06-2016, 07:51
Ma no infatti a meno di negligenze o violazione di norme di sicurezza, sarà il produttore a risarcire la famiglia ne con una multa eccessivamente bassa ne con la galera e con il popolo sotto casa del ceo coi forconi. Una buona via di mezzo.

Il punto è che sugli aerei non ci sono assicurazioni come sulle auto (ossia a ognuno la propria) e Quindi grandi interessi dietro questo potrebbe cambiare parecchio le cose su cosa è colpa di chi.
Insomma, vedremo, spero soltanto non si arrivi a un assurdo

*aLe
09-06-2016, 08:09
Qualunque danno lo paga direttamente il costruttore !Sarebbe bello, ma sai quante cause?
Non credo che i costruttori siano felici di pagare la qualsiasi, quindi cominceranno anche loro a trovare scusanti...
"Eh ma la segnaletica orizzontale non era fatta bene, vedi in terra che il segno di dare precedenza non si vede bene? La macchina non l'ha letto ma mica è colpa mia" oppure "eh ma c'era un tizio con disegnato un segnale di STOP sulla maglietta, mica posso saperlo io" o ancora "eh ma i cartelli (http://www.magnaromagna.it/wp-content/uploads/2009/03/cartello-confusione1.jpg)"... Ne verrebbero fuori delle belle. :D

Tutti allegri e a casa?Quasi tutti... https://www.youtube.com/watch?v=qrM0z3v3LUY
A parte gli scherzi, è una cosa che sicuramente farà discutere ancora per molto (soprattutto perché, come dicevo prima, secondo me lo scaricabarile diventerà presto selvaggio).
Probabilmente le case automobilistiche faranno una "loro" assicurazione, di modo da essere coperte in caso di falla nel software e non andare a gambe all'aria...

Altra cosa che mi vien da pensare (tipica italiana mi sa):
Esce la notizia che una Tesla a guida autonoma ha centrato una Panda, danneggiandola, in via X nel paese Y. Tesla viene chiamata a risarcire il povero pandista.
Il giorno dopo parte il business: io con la Tesla e tu con la Panda già ammaccata ci troviamo al paese Y in via X, io ti vengo addosso, tu mi dai un centone e il danno che avevi già lo facciamo riparare coi soldi di Elon Musk. :asd:
Non ditemi che già adesso non c'è gente che truffa le assicurazioni perché ovviamente non ci credo.

PaulGuru
09-06-2016, 08:15
Sarebbe bello, ma sai quante cause?
Non credo che i costruttori siano felici di pagare la qualsiasi, quindi cominceranno anche loro a trovare scusanti...
"Eh ma la segnaletica orizzontale non era fatta bene, vedi in terra che il segno di dare precedenza non si vede bene? La macchina non l'ha letto ma mica è colpa mia" oppure "eh ma c'era un tizio con disegnato un segnale di STOP sulla maglietta, mica posso saperlo io" o ancora "eh ma i cartelli (http://www.magnaromagna.it/wp-content/uploads/2009/03/cartello-confusione1.jpg)"... Ne verrebbero fuori delle belle. :D

Quasi tutti... https://www.youtube.com/watch?v=qrM0z3v3LUY

Il conducente si rivolge sul costruttore per ogni problema, dopo quest'ultimo a sua volta può far causa a tutto ciò che vuole.

Il problema non è la ricerca del colpevole, bensì è la ricerca della scusa per spillarci i soldi da parte del governo.
Altro che colpevole, cercano la filigrana !

GTKM
09-06-2016, 08:26
Quasi tutti... https://www.youtube.com/watch?v=qrM0z3v3LUY
A parte gli scherzi, è una cosa che sicuramente farà discutere ancora per molto (soprattutto perché, come dicevo prima, secondo me lo scaricabarile diventerà presto selvaggio).
Probabilmente le case automobilistiche faranno una "loro" assicurazione, di modo da essere coperte in caso di falla nel software e non andare a gambe all'aria...

Lo credo anch'io. A me sembra si stia semplificando un po' troppo qui dentro. :D

Altra cosa che mi vien da pensare (tipica italiana mi sa):
Esce la notizia che una Tesla a guida autonoma ha centrato una Panda, danneggiandola, in via X nel paese Y. Tesla viene chiamata a risarcire il povero pandista.
Il giorno dopo parte il business: io con la Tesla e tu con la Panda già ammaccata ci troviamo al paese Y in via X, io ti vengo addosso, tu mi dai un centone e il danno che avevi già lo facciamo riparare coi soldi di Elon Musk. :asd:
Non ditemi che già adesso non c'è gente che truffa le assicurazioni perché ovviamente non ci credo.

Beh oddio, considerando come le assicurazioni spennino le persone qui da noi, mi sembrerebbe strano il contrario... :D

mrk-cj94
09-06-2016, 08:39
quanti casini inutili, la questione da cui partire è semplice (poi in futuro andrà perfezionata e bla bla bla ma intanto hai una base semplice&solida):
1) se fai un incidente a causa del guasto dei freni chi paga? (stesso discorso se aggiungiamo l'aggravante dell'omicidio colposo)
2) idem con l'auto a guida autonoma, as simple as that :read:

cata81
09-06-2016, 10:15
quanti casini inutili, la questione da cui partire è semplice (poi in futuro andrà perfezionata e bla bla bla ma intanto hai una base semplice&solida):
1) se fai un incidente a causa del guasto dei freni chi paga? (stesso discorso se aggiungiamo l'aggravante dell'omicidio colposo)
2) idem con l'auto a guida autonoma, as simple as that :read:

Quindi il produttore in fine? oggi mi pare che funzioni così: il produttore casha e nessuno va in galera, o sbaglio?

TheDarkAngel
09-06-2016, 10:55
Quindi, ripeto, se io muoio per colpa di un bug nel software, la colpa non è di nessuno? Tutti allegri e a casa?

Si e non potrebbe essere diversamente.
A meno di non dimostrare il dolo di voler arrecare danno e a meno di non aver rispettato le procedure per la messa in commercio, mai nessuno sarà responsabile penalmente per quello che ti capita.
Le assicurazioni risponderanno del danno economico della tua dipartita come adesso succede per il serbatoio sulle chrysler, gli airbag takata ecc ecc.

Mparlav
09-06-2016, 11:53
Quelle clausole aggiuntive al contratto assicurativo sono un primo tentativo per colmare un vuoto normativo della auto a guida autonoma.
Sarebbe interessante scoprire quanto incidono sul premio rispetto ad un contratto "standard" e se qualche produttore deciderà in tutto o in parte di accollarselo. Nel tempo, le assicurazioni potrebbero varieranno il premio in base al produttore del sistema di guida autonoma.

Come avviene già oggi, l'assicurazione pagherà i danni a terzi, ma poi c'è sempre il discorso della rivalsa o sul conducente o sul produttore.

A quanto ne so', per avere una responsabilità penale del produttore del sw, deve essere dimostrato che il danno causato è doloso.

Si parla di guida automatica, ma può essere anche l'attuale centralina dell'auto (gestione ESP o sensore airbag) oppure la gestione di una macchina cuore-polmoni per la circolazione extracorporea.

Altrimenti è previsto solo un risarcimento in sede civile.

Questo in Italia.
In altri Paesi, in particolare in UK, non so'.