PDA

View Full Version : Debutto a inizio 2017 per le CPU Intel Kaby Lake e AMD Zen?


Redazione di Hardware Upg
08-06-2016, 09:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-inizio-2017-per-le-cpu-intel-kaby-lake-e-amd-zen_63082.html

Uno slittamento di alcuni mesi sui periodi di debutto previsti per i processori Intel e AMD di prossima generazione; alla base considerazioni commerciali legate alle scorte di prodotti in magazino, oltre alle difficoltà con tecnologia a 14 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
08-06-2016, 09:53
Ecco, come al solito !
Lo sapevo io !

Già cominciamo con i rinvii di AMD ...... :doh:
Avevano detto attorno ad Ottobre e adesso è slittato nel 2017, dove "inizio" non vuol dire i primi di gennaio ma entro fine Marzo :doh:

Korn
08-06-2016, 09:54
Titolo:



Conclusioni:

Intel:


AMD:


:asd:

poche idee ma ben confuse :D

PaulGuru
08-06-2016, 10:04
quindi hai già deciso che la notizia sia vera e che sia ufficiale? :asd:

...mi sa che a qualche analista ha dato fastidio l'ulteriore impennata della azioni amd di questi giorni dopo che stavano scendendo di nuovo a inizio mese :asd:Tieni presente che AMD riguardo ciò non ha detto nulla ( come al solito ), quindi questa news è la notizia più concreta che abbiamo riguardo AMD.
Lato Intel, loro oramai fanno ciò che vogliono.

PaulGuru
08-06-2016, 10:13
Il mio primo post sembrava fatto per te: se titoli una news al contrario di quel che scrivi nel corpo della news molti commenteranno a sproposito basandosi solo sul titolo e non sul contenuto.Fine 2016 vuol dire il 99% delle volte verso fine dicembre e siccome dicono che presenteranno 1 solo modello, c'è il rischio che non sia quello di punta e quindi tocca aspettare.

Da quel che sapevo io dovevano uscire attorno a Ottobre, il chè è ben lontano dall'essere sul finire dell'anno.

lol

Ah scusa hai ragione, c'è la news che afferma che hanno il die quadrato.
Quella forse è la più concreta. :rolleyes:

Cloud76
08-06-2016, 10:14
Ecco, come al solito !
Lo sapevo io !

Già cominciamo con i rinvii di AMD ...... :doh:
Avevano detto attorno ad Ottobre e adesso è slittato nel 2017, dove "inizio" non vuol dire i primi di gennaio ma entro fine Marzo :doh:

Mi sembra che ormai da un po' si dica che Zen uscirà nel 2017 (non ottobre...). Qui si dice "Debutto a inizio 2017 per le CPU Intel Kaby Lake", il rinvio è di Intel, quello di AMD non è un rinvio, già si sapeva che non uscivano quest'anno.

PaulGuru
08-06-2016, 10:22
Mi sembra che ormai da un po' si dica che Zen uscirà nel 2017 (non ottobre...). Qui si dice "Debutto a inizio 2017 per le CPU Intel Kaby Lake", il rinvio è di Intel, quello di AMD non è un rinvio, già si sapeva che non uscivano quest'anno.
Intel che esca o meno lascia il tempo che trova, tanto sarà il solito -3% e per giunta a parità di PP, al massimo la caratteristica più attesa è il chipset nuovo col supporto delle ultime connessioni.

Riguardo AMD invece, dalla news del computerx 2016 lasciavano intendere un uscita non troppo lontana.

Cloud76
08-06-2016, 10:29
ma anche no, si è sempre parlato di Q4 2016 e se quindi sarà Q1 2017 sarà in ritardo di un trimestre... che poi cambiasse qualcosa :asd:

A parte le notizie sparate tanto per dire qualcosa.... già da tempo (mesi) era stato detto che si sarebbe visto probabilmente qualcosa a fine anno (2016) con disponibilità sicura dal 2017.


https://www.guru3d.com/news-story/amd-ceo-zen-processors-available-at-the-end-of-2016.html
(detto da Lisa Su a Gennaio 2016, quindi come dicevo è da un bel po' che era stato detto così... poi non guardate ai titoli tanto per fare notizia e scrivere una news a settimana sull'argomento)


Riguardo AMD invece, dalla news del computerx 2016 lasciavano intendere un uscita non troppo lontana.
Che vuol dire tutto e non vuol dire niente...
Si spera di vedere un po' di numeri a Dicembre ma dubito che si riuscirà a metterci sopra le mani prima del 2017 (a quanto sembra...). Vedremo...

PaulGuru
08-06-2016, 10:40
ma anche no, si è sempre parlato di Q4 2016 e se quindi sarà Q1 2017 sarà in ritardo di un trimestre... che poi cambiasse qualcosa :asd:

Hai ragione !
Dopo 10 anni cosa sono 3 mesi in più o 3 in meno !

Pier2204
08-06-2016, 10:42
Questo per me vuole dire solo una cosa, il rinnovo del mio vecchio e ormai datato PC a gennaio 2017 quando ci saranno 2 proposte in confronto e relativi prezzi.

Oggi la situazione è troppo sbilanciata, prezzo/prestazioni ne risentono....

PaulGuru
08-06-2016, 10:43
binning iniziale, che fa anche Intel, infatti, sia nella fascia Server (rimarcata Enthusiast), sia nella fascia Mainstream.
Nemmeno Intel ha detto nulla.

Perchè parli di Intel ? Intel già cè.
L'unica che latita è AMD, da circa 10 anni.

Q4 vuol dire Q4, non Ottobre. Se leggendo Q4 hai pensato "oh, hanno detto Ottobre" l'errore è unicamente tuo.
Certo che no ma in qualche news mi sembrava fosse uscito qualcosa del genere, allora mi sarò sbagliato sul mese ma non sull'anno.

PaulGuru
08-06-2016, 10:51
Ah. Quindi non hai letto nemmeno il titolo, non solo il testo. Andiamo bene, buona continuazione.

No io ho letto tutto, sei tu che non hai ancora capito che di Intel non me ne frega nulla.

Kaby Lake andrà più o meno uguale all'attuale Skylake, compri il 6700K o il 6600K e hai già anche Kaby Lake, cambierà solo la iGPU, quel componente che noi con le VGA teniamo disabilitato a prescindere.

ziobepi
08-06-2016, 10:59
Visti i continui rinvii di AMD,
prevedo ulteriori slittamenti da parte di Intel.

Kaby Lake nel 2017.
Kaby Lake refresh nel 2018.
CannonLake nel 2019.

calabar
08-06-2016, 11:48
LoL ziobepi, KabyLake è già praticamente il refresh di SkyLake (stessa architettura revisionata, stesso processo produttivo).

Ad ogni modo AMD aveva dichiarato che Zen era previsto per fine 2016 se non ci fossero stati intoppi. Al momento Lisa Su dice che stanno rispettando la tabella di marcia, che vedremo qualcosa a fine 2016 e che la piena disponibilità si vedrà nel 2017.

Ora questa voce sul ritardo potrebbe essere la solita speculazione basata sul nulla (tanto a sparare qualcosa per fare notizia ci vuol poco, e poi magari ci azzecchi pure) o il sintomo di un leggero ritardo.
Io francamente non mi faccio illusioni ne sui tempi ne sul risultato, quando usciranno avremo le risposte.

ROBHANAMICI
08-06-2016, 11:53
Al computex Intel aveva dichiarato che le cpu kabylake sbloccate "k" usciranno nel q2 2017, perché voi presupponete che usciranno per fine anno? In teoria non dovrebbero uscire prima le cpu desktop mainstream non k, che quindi da quanto ho capito sono previste per fine anno 2016/inizio 2017? Grazie.

Cloud76
08-06-2016, 11:58
Io francamente non mi faccio illusioni ne sui tempi ne sul risultato, quando usciranno avremo le risposte.

Infatti.
Visto e considerato che comunque mancano ancora mesi direi che avere una data certa è ancora presto.
Che sia per Natale o per inizio 2017... giù di lì...
Sembra secondo quanto detto qui:
http://www.digitimes.com/news/a20160607PD202.html

che sia più probabile un lancio a gennaio 2017 al CES.

Si vedrà...

ziobepi
08-06-2016, 12:35
LoL ziobepi, KabyLake è già praticamente il refresh di SkyLake (stessa architettura revisionata, stesso processo produttivo).

Si' infatti, penso che rimarranno FERMI un altro anno, per aspettare AMD.
2017 Kaby Lake, 2018 Kaby Lake Refresh, 2019 Cannonlake. :O

marchigiano
08-06-2016, 12:56
.mi sa che a qualche analista ha dato fastidio l'ulteriore impennata della azioni amd di questi giorni dopo che stavano scendendo di nuovo a inizio mese :asd:

a dire il vero molti analisti attribuivano l'impennata delle azioni amd al contratto per le prossime console che richiederanno 3 nuovi SOC custom, nessun accenno a zen

zen invece dovrebbe arrivare come sample "nelle prossime settimane" a tester e produttori di mobo vari quindi è probabile vedere le prime cpu a fine '16 inizi '17

lucusta
08-06-2016, 13:20
novembre.
ottobre Zen server.
di solito si muove cosi', ma... in questa gen ci sono cosi' tante cose fuori la consuetudine da parte di tutti...

calabar
08-06-2016, 13:40
Si' infatti, penso che rimarranno FERMI un altro anno, per aspettare AMD.
Eh si, Intel aspetterà AMD, come ha sempre fatto, vero? Ma come vi vengono in mente certe cose?
La lista che hai fatto non ha molto senso, sarebbe come scrivere: "2017 SkyLake Refresh, 2018 SkyLakeLake Refresh Refresh, 2019 Cannonlake".
Oltretutto Intel ha già dichiarato la sua nuova "strategia" sostitutiva del tick-tock, che senso avrebbe annunciarla per poi non utilizzarla subito dopo?

Intel come al solito andrà avanti per la sua strada, con calma, nella maniera più conveniente per lei. Prenderà in considerazione AMD solo se questa le farà pressione competitiva, non certo per aspettarla.

La tua previsione oltretutto è ancora più assurda considerando che a cavallo di questo fine anno uscirà Zen, e allora vedremo che Intel se la prenderà ancora con calma o dovrà concedere qualcosa di più.
Senza sapere nulla su Zen hai ancora meno materiale su cui basare teorie strampalate come quella che hai appena esposto.

ziobepi
08-06-2016, 13:50
Eh si, Intel aspetterà AMD, come ha sempre fatto, vero? Ma come vi vengono in mente certe cose?
La lista che hai fatto non ha molto senso, sarebbe come scrivere: "2017 SkyLake Refresh, 2018 SkyLakeLake Refresh Refresh, 2019 Cannonlake".
Oltretutto Intel ha già dichiarato la sua nuova "strategia" sostitutiva del tick-tock, che senso avrebbe annunciarla per poi non utilizzarla subito dopo? .

Il tick tock andava troppo veloce per la concorrenza,
purtroppo lo step in piu' è ancora troppo veloce per la concorrenza.

AMD ha comunicato a Intel i problemi,
e Intel ha cominciato spostando Kaby Lake a inizio 2017,
ma sono sicuro che presto spostera' Cannon Lake al 2019, introducendo un altro refresh, sperando che i competitor possano risvegliarsi.

calabar
08-06-2016, 14:09
Il tick tock andava troppo veloce per la concorrenza
No, il tick-tock andava troppo veloce per i costi che Intel deve sostenere per portare avanti i nuovi processi produttivi.

Oltretutto non hai alcuna base per affermare che "lo step in piu' è ancora troppo veloce per la concorrenza", dato che non hai idea (come tutti del resto) di come andranno i processori basati su Zen.

Il resto di cui parli è pura fantasia.

ziobepi
08-06-2016, 15:10
No, il tick-tock andava troppo veloce per i costi che Intel deve sostenere per portare avanti i nuovi processi produttivi.

Oltretutto non hai alcuna base per affermare che "lo step in piu' è ancora troppo veloce per la concorrenza", dato che non hai idea (come tutti del resto) di come andranno i processori basati su Zen.

Il resto di cui parli è pura fantasia.

Ma non escludi che io abbia interamente ragione.
E magari inizi a sospettare che il comportamento di Intel sia l'indicazione piu' evidente che abbiamo sulle prestazioni di Zen.

calabar
08-06-2016, 15:30
@ziobepi
Che tu abbia ragione lo escludo del tutto. Le tue speculazioni su questi ritardi sono pura fantasia, se non trollaggio.
Oltretutto non esiste alcun "comportamento di Intel", dato che la quella sul refresh del refresh è solo una tua fantasia.
Da notare come alcuni ritengano che invece alcune mosse di Intel (come l'uscita del deca-core desktop e l'uscita dei Broadwell-E che Intel aveva pensato di annullare) siano indizi sulle buone prestazioni di Zen. Ma fino a quando non usciranno dei test reali anche queste rimangono solo supposizioni (per lo meno basate su qualcosa, a differenza delle tue).

Che le prestazioni di Zen possano essere deludenti non lo escludo di certo, ma del resto nella vita ci sono poche certezze oltre la morte e le tasse.

PaulGuru
08-06-2016, 15:36
@ziobepi
Che tu abbia ragione lo escludo del tutto. Le tue speculazioni su questi ritardi sono pura fantasia, se non trollaggio.
Oltretutto non esiste alcun "comportamento di Intel", dato che la quella sul refresh del refresh è solo una tua fantasia.
Da notare come alcuni ritengano che invece alcune mosse di Intel (come l'uscita del deca-core desktop e l'uscita dei Broadwell-E che Intel aveva pensato di annullare) siano indizi sulle buone prestazioni di Zen. Ma fino a quando non usciranno dei test reali anche queste rimangono solo supposizioni (per lo meno basate su qualcosa, a differenza delle tue).

Che le prestazioni di Zen possano essere deludenti non lo escludo di certo, ma del resto nella vita ci sono poche certezze oltre la morte e le tasse.
Zen può essere competitivo quando vuole ma deve uscire nel momento giusto.

ziobepi
08-06-2016, 15:47
@ziobepi
Che tu abbia ragione lo escludo del tutto. Le tue speculazioni su questi ritardi sono pura fantasia, se non trollaggio.
Oltretutto non esiste alcun "comportamento di Intel", dato che la quella sul refresh del refresh è solo una tua fantasia.

Se annunciassero il refresh del refresh, mi daresti ragione?
Ovviamente no, diresti che ci sono problemi sui 10nm.
Tempo perso parlare con te, buon proseguimento.

tuttodigitale
08-06-2016, 15:50
AMD che stia proseguendo a rilento...è un fatto assolutamente falso, visti i miglioramenti enormi, dell'ultimo periodo:

stando alle caratteristiche tecniche, AMD in soli 15W ha migliorato le prestazioni di kaveri in 35W...


richland: 4core PD 1,7/2.7GHz 19W
kaveri: 4 core SR 2,1/3,3GHz 19W
BR:4 core XV 2,7/3,6GHz 15W
le stesse frequenze di kaveri (e 200 MHz più alte di richland) in 35W...

penso che questi numeri si commentino da soli...


sul fatto che Intel possa rallentare dò in parte ragione a ziobepi....lo sapete vero che le prime caratteristiche trapelate per il nuovo fantomatico 10nm Samsung sono praticamente in linea ai 14nm finfet di Intel?
il fatto indiscutibile che Intel ha un processo produttivo che gli altri probabilmente renderanno disponibile, sotto falsi nomi, tra un paio d'anni...

PaulGuru
08-06-2016, 15:53
AMD che stia proseguendo a rilento...è un fatto assolutamente falso, visti i miglioramenti enormi, dell'ultimo periodo:

stando alle caratteristiche tecniche, AMD in soli 15W ha migliorato le prestazioni di kaveri in 35W...

15W
richland: 4core PD 1,7/2.7GHz 19W
kaveri: 4 core SR 2,1/3,3GHz 19W
BR:4 core XV 2,7/3,6GHz 15W
le stesse frequenze di kaveri (e 200 MHz più alte di richland) in 35W...

penso che questi numeri si commentino da soli...

Si commentano col fatto che tutti i progressi fatti col 28nm finiranno con i prossimi 14nm FinFet.

calabar
08-06-2016, 16:10
Se annunciassero il refresh del refresh, mi daresti ragione?
Ovviamente no, diresti che ci sono problemi sui 10nm.
Ti sei risposto da solo, dato che i problemi sui 10nm sarebbero semplicemente la cosa più ovvia.
Se invece tirassi fuori le prove di quanto dici, allora non avrei certo difficoltà a darti ragione, ma fino ad allora per me le tue teorie rimangono pura fantasia senza nulla che le supporti (se non trollaggio puro o, peggio ancora, una delle tue sparate per denigrare AMD, come sei solito fare).

sul fatto che Intel possa rallentare dò in parte ragione a ziobepi....
Aspetta.
Che Intel possa prendersela con calma perchè non ha pressione competitiva siamo tutti d'accordo. Probabilmente con un AMD all'altezza ora avremmo magari il 6-core in fascia mainstream e scelte architetturali differenti.
Lui però asserisce ben altro, ossia che Intel rellenterà ancora per aspettare AMD (che sarà in difficoltà quindi anche con Zen), per non distanziarla troppo. É ben altra cosa.

tuttodigitale
08-06-2016, 16:18
Il tick tock andava troppo veloce per la concorrenza,
purtroppo lo step in piu' è ancora troppo veloce per la concorrenza.

AMD ha comunicato a Intel i problemi,
e Intel ha cominciato spostando Kaby Lake a inizio 2017,
ma sono sicuro che presto spostera' Cannon Lake al 2019, introducendo un altro refresh, sperando che i competitor possano risvegliarsi.
diciamo che tutti i concorrenti di fascia alta, inclusa IBM, nonostante il PD-SOI a 22nm, stanno mostrando il fianco...

Ma intel deve stare attenta alle soluzioni server basate sulle architetture ARM, che potrebbero davvero fare la differenza nel mercato data-center: penso a Qualcomm, ma anche AMD che quasi certamente butterà fuori un gioiello di architettura con k12, la prima cpu ARM con SMT...
Si commentano col fatto che tutti i progressi fatti col 28nm finiranno con i prossimi 14nm FinFet.
il controllo dinamico del voltaggio non sarà più efficace? E non consideri il fatto che le librerie a 14nm permettono un nuovo livello di flessibilità, potendo gestire in modo del tutto arbitrario transistor con tensioni di soglia diverse.

considera che per i 14nm LPP, non esistono neppure le librerie 12T, quelle ad alte prestazioni...ma al più una sorta di ibrido tra queste e quelle ad alta densità...
suo mal grado AMD sarà costretta ad usare soluzioni ad alta densità (la cosa aiuta anche a ridurre le dimensioni del cosidetto "uncore" per usare una termologia cara ad Intel)

Visti i continui rinvii di AMD,
prevedo ulteriori slittamenti da parte di Intel.
quali continui rinvi ci sono stati da parte di AMD?
se te lo fossi dimenticato, inizialmente ZEN era previsto per il 2017...solo da un anno circa si sa che è stato anticipato al 2016, e rinviato k12...

se ci fosse un ritardo, alla luce del fatto che ZEN FUNZIONA, sarebbe preoccupante e il rischio di ritrovarsi con un'altra ottima architettura le cui prestazioni sono rese pessime per colpa del silicio, sarà molto alta.

Se annunciassero il refresh del refresh, mi daresti ragione?
Ovviamente no, diresti che ci sono problemi sui 10nm.
Tempo perso parlare con te, buon proseguimento.
che Intel abbia avuto problemi con i 14nm, è cosa arcinota, visto che lei stessa l'ha ammesso pubblicamente, e che per tanto sarebbe controproducente cambiare processo ora che le rese sembrano essere buone...
che senso avrebbe cambiare ora che può chiedere di più dal silicio:rolleyes: (il decacore è solo un assaggio delle potenzialità del silicio Intel, quel tanto per invogliare le persone ad aggiornare: non abbiamo visto niente:read: )

come ha detto giustamente calabar, Intel ha modificato la roadmap...ora ha in catalogo un deca-core, pronto ad essere deprezzato alla bisogna...

marchigiano
08-06-2016, 20:04
I
AMD ha comunicato a Intel i problemi,
e Intel ha cominciato spostando Kaby Lake a inizio 2017,

in privato passami il numero del tuo pusher che vedo ha roba buona davvero :asd:

cdimauro
08-06-2016, 21:23
intel sta talmente aspettando amd che propone per desktop 10c/20th dopo un solo anno di 8c/16th dopo che erano 3 gen fermi a 6c/12th... :asd:
Queste soluzioni sono di fascia altissima, e di conseguenza costano una barca di soldi. Desktop è una parola che ci sta strettina.

Per il resto ti faccio notare che di recente ha tirato anche fuori uno Xeon da ben 24 core, quando ne aveva già uno da ben 18 core. Qui chi starebbe aspettando Intel? Il famoso K12?

O forse le cose vanno meglio del previsto coi 14nm, e adesso si può permettere qualcosa in più? :O
Il tick tock andava troppo veloce per la concorrenza,
purtroppo lo step in piu' è ancora troppo veloce per la concorrenza.

AMD ha comunicato a Intel i problemi,
e Intel ha cominciato spostando Kaby Lake a inizio 2017,
Ma LOL Questa sparata va oltre le più assurde fantasie che si potessero immaginare. :rotfl:

Tu non sai quello che dici. Ma non ne hai proprio la minima idea!
ma sono sicuro che presto spostera' Cannon Lake al 2019, introducendo un altro refresh, sperando che i competitor possano risvegliarsi.
Intel che spera che i suoi concorrenti si sveglino? Ma ti rendi conto dell'assurdità che vai dicendo? Roba da Zelig. :asd:
Se annunciassero il refresh del refresh, mi daresti ragione?
Ovviamente no, diresti che ci sono problemi sui 10nm.
Premesso che no, non ti si può dar ragione perché Kaby Lake è un'ottimizzazione di Skylake per cui un'ulteriore ottimizzazione te la puoi soltanto sognare, direi proprio di sì: è decisamente plausibile che un allungamento del periodo di produzione di Kaby Lake sia legato a problemi coi 10nm.
Tempo perso parlare con te, buon proseguimento.
Se devi spararle così grosse, evita in principio, così fai perdere meno tempo a tutti.
sul fatto che Intel possa rallentare dò in parte ragione a ziobepi....lo sapete vero che le prime caratteristiche trapelate per il nuovo fantomatico 10nm Samsung sono praticamente in linea ai 14nm finfet di Intel?
il fatto indiscutibile che Intel ha un processo produttivo che gli altri probabilmente renderanno disponibile, sotto falsi nomi, tra un paio d'anni...
Ed è proprio per questo motivo che, al contrario, sarebbe MOLTO meglio che si sbrigasse coi 10nm, in modo da sfruttare l'enorme vantaggio. ;)
Aspetta.
Che Intel possa prendersela con calma perchè non ha pressione competitiva siamo tutti d'accordo.
Ma anche no: non sono affatto d'accordo. Come dicevo prima, Intel DEVE sfruttare al meglio il vantaggio che ha nei confronti degli altri. E' assolutamente insensato tenere nel cassetto tecnologia utile per contrastare la concorrenza, soprattutto se serve pure ad abbattere i costi di produzione.
Probabilmente con un AMD all'altezza ora avremmo magari il 6-core in fascia mainstream e scelte architetturali differenti.
E' possibile, visto che ha già un buon catalogo e può decidere di cambiare le sue strategie molto velocemente, a seconda degli input che provengono dal mercato.

Ovviamente prima bisogna toccare con mano i prodotti della concorrenza.
Lui però asserisce ben altro, ossia che Intel rellenterà ancora per aspettare AMD (che sarà in difficoltà quindi anche con Zen), per non distanziarla troppo. É ben altra cosa.
E' semplicemente una colossale assurdità.
diciamo che tutti i concorrenti di fascia alta, inclusa IBM, nonostante il PD-SOI a 22nm, stanno mostrando il fianco...

Ma intel deve stare attenta alle soluzioni server basate sulle architetture ARM, che potrebbero davvero fare la differenza nel mercato data-center: penso a Qualcomm, ma anche AMD che quasi certamente butterà fuori un gioiello di architettura con k12, la prima cpu ARM con SMT...
Se K12 è il nome in code di A1150, non mi pare che sia messo così bene:

http://www.nextplatform.com/wp-content/uploads/2016/05/intel-thunderx-xeon-spec-range.jpg
che Intel abbia avuto problemi con i 14nm, è cosa arcinota, visto che lei stessa l'ha ammesso pubblicamente, e che per tanto sarebbe controproducente cambiare processo ora che le rese sembrano essere buone...
che senso avrebbe cambiare ora che può chiedere di più dal silicio:rolleyes: (il decacore è solo un assaggio delle potenzialità del silicio Intel, quel tanto per invogliare le persone ad aggiornare: non abbiamo visto niente:read: )

Ha senso se i 10nm offrono dei vantaggi, ovviamente. In particolare se garantisco un minor Cost-Per-Transistor.

Come dicevo prima, non ha senso tenersi nel cassetto una tecnologia che le consente di meglio contrastare la sua concorrenza, e questo anche se ha in casa un processo produttivo a 14nm che è maturato e dà soddisfazioni.

Intel non si può e non si fermerà certo ad aspettare che la concorrenza si agguerrisca. Nella maniera più assoluta.

calabar
08-06-2016, 22:59
Ma anche no: non sono affatto d'accordo. Come dicevo prima, Intel DEVE sfruttare al meglio il vantaggio che ha nei confronti degli altri. E' assolutamente insensato tenere nel cassetto tecnologia utile per contrastare la concorrenza, soprattutto se serve pure ad abbattere i costi di produzione.
Direi che non ci siamo capiti. Proprio in questa discussione in cui stranamente siamo d'accordo su praticamente tutto! :p

Quando dico "prendersela con calma" non parlo di tenere nascoste tecnologie fantascientifiche o altre amenità del genere. Intendo dire che può prendersi i tempi giusti per ottenere il massimo da quello che ha, e offrire al pubblico una linea di prodotti che offra a lei la massima resa con la minima spesa.

Faccio un esempio, per capirci. Ho un processo a 10nm che mi garantisce rese scarse, ma sufficienti per la produzione. Potrei far già uscire il prodotto, ma dato che la concorrenza è indietro aspetto che le rese siano ottimali prima di farlo uscire.
Un altro esempio potrebbe essere il 6-core di cui parlavo. Poniamo che AMD esca con uno Zen che core-to-core sia leggermente inferiore a Kaby-Lake, e per non rimanere sempre indietro decide di far uscire una versione a 6 core nel mercato consumer. A quel punto Intel, per non sacrificare la propria piattaforma enthusiast potrebbe decidere di far uscire anche un processore 6-core anche sulla piattaforma mainstream (magari da vendere al prezzo dell'attuale top di gamma 4-core).
La pressione competitiva dovuta ad una concorrenza reale sicuramente sarebbe a vantaggio dei consumatori riducendo i margini di Intel.

tuttodigitale
09-06-2016, 06:34
Se K12 è il nome in code di A1150, non mi pare che sia messo così bene:

no il a1150 è basata sui core A57. K12 è un'architettura completamente nuova, la prima con isa ARM da parte di AMD, che a quanto pare ha una stretta parentela con ZEN.
In un primo momento AMD aveva pensato addirittura di proporlo prima della soluzione x86.

credo che il ritorno di keller ha molto a che vedere con questa architettura.


Come dicevo prima, non ha senso tenersi nel cassetto una tecnologia che le consente di meglio contrastare la sua concorrenza, e questo anche se ha in casa un processo produttivo a 14nm che è maturato e dà soddisfazioni.

Intel non si può e non si fermerà certo ad aspettare che la concorrenza si agguerrisca. Nella maniera più assoluta.
credo che stiamo dicendo più o meno le stesse cose.
Intel non ha motivo di buttare fuori prodotti che hanno problemi di resa e non ha neppure motivo di aumentare oltre il dovuto le prestazioni e l'efficienza, giusto quel poco per renderli appetibili...

Se non vediamo i 10nm, è solo per massimizzare i guadagni..e un processo collaudato come i 14nm finfet è adattissimo allo scopo.

cdimauro
09-06-2016, 19:53
OK, capito. Ho cercato in giro, ma su K12 purtroppo c'è ben poco ancora.

Peter Sellers
16-06-2016, 13:22
intel sta talmente aspettando amd che propone per desktop 10c/20th dopo un solo anno di 8c/16th dopo che erano 3 gen fermi a 6c/12th... :asd:


ti stai sbagliando sui tempi
il 5960x uscì a fine agosto 2014
il 6950x è uscito a fine maggio 2016
in mesi sono 21, quasi due anni...

Peter Sellers
16-06-2016, 13:35
Direi che non ci siamo capiti. Proprio in questa discussione in cui stranamente siamo d'accordo su praticamente tutto! :p

Quando dico "prendersela con calma" non parlo di tenere nascoste tecnologie fantascientifiche o altre amenità del genere. Intendo dire che può prendersi i tempi giusti per ottenere il massimo da quello che ha, e offrire al pubblico una linea di prodotti che offra a lei la massima resa con la minima spesa.

Faccio un esempio, per capirci. Ho un processo a 10nm che mi garantisce rese scarse, ma sufficienti per la produzione. Potrei far già uscire il prodotto, ma dato che la concorrenza è indietro aspetto che le rese siano ottimali prima di farlo uscire.
Un altro esempio potrebbe essere il 6-core di cui parlavo. Poniamo che AMD esca con uno Zen che core-to-core sia leggermente inferiore a Kaby-Lake, e per non rimanere sempre indietro decide di far uscire una versione a 6 core nel mercato consumer. A quel punto Intel, per non sacrificare la propria piattaforma enthusiast potrebbe decidere di far uscire anche un processore 6-core anche sulla piattaforma mainstream (magari da vendere al prezzo dell'attuale top di gamma 4-core).
La pressione competitiva dovuta ad una concorrenza reale sicuramente sarebbe a vantaggio dei consumatori riducendo i margini di Intel.

visto come si è cristallizzato il mercato negli ultimi anni prima che AMD con Zen riesca a invertire la tendenza del mercato sui grandi volumi dovranno passare anni, anche se Zen dovesse essere come nei deliri ops volevo dire come nelle più rosee previsioni di paolo oliva :sofico:
al massimo nei primi tempi Zen può rappresentare la classica puntura di zanzara ad un elefante

Peter Sellers
16-06-2016, 13:46
parlavo di generazioni, ed ha saltato un anno causa problemi di rese sui 14nm HP.

abbi pazienza tu hai parlato di core e allora i tempi sono quelli che ho riportato in relazione ai tuoi riferimenti

Peter Sellers
16-06-2016, 14:02
quali continui rinvi ci sono stati da parte di AMD?
se te lo fossi dimenticato, inizialmente ZEN era previsto per il 2017...solo da un anno circa si sa che è stato anticipato al 2016, e rinviato k12...

mi sa che AMD non ha rinviato o anticipato nulla, AMD ha assoluto bisogno di far uscire qualcosa di nuovo il prima possibile dopo un lustro di refresh di BD, PD ecc. che l'hanno ridotta al lumicino
ecco perchè annuncia un modello entro il 2016 e gli altri modelli e disponibilità inizio 2017
un qualcosa a metà fra paper launch e uscita parziale...
ma rimane il punto che credo dirimente: AMD lancia Zen appena pronto per essere presentato vista la necessità di novità



se ci fosse un ritardo, alla luce del fatto che ZEN FUNZIONA, sarebbe preoccupante e il rischio di ritrovarsi con un'altra ottima architettura le cui prestazioni sono rese pessime per colpa del silicio, sarà molto alta.

BD aveva evidente limiti di architettura evidenziato dal radicale cambiamento di approccio annunciato con Zen
altrimenti seguendo il tuo ragionamento a suo tempo si sarebbe potuto dire la stessa cosa del prescott, ah colpa del silicio se non è potuto salire a 5gz altrimenti si che le avrebbe suonate all'athlon 64...


che Intel abbia avuto problemi con i 14nm, è cosa arcinota, visto che lei stessa l'ha ammesso pubblicamente, e che per tanto sarebbe controproducente cambiare processo ora che le rese sembrano essere buone...
che senso avrebbe cambiare ora che può chiedere di più dal silicio:rolleyes: (il decacore è solo un assaggio delle potenzialità del silicio Intel, quel tanto per invogliare le persone ad aggiornare: non abbiamo visto niente:read: )

come ha detto giustamente calabar, Intel ha modificato la roadmap...ora ha in catalogo un deca-core, pronto ad essere deprezzato alla bisogna...

mi sono fatto l'idea che problemi di questo tipo, dopo uno sguardo in giro, alla intel sono più relativi rispetto alla concorrenza e che li si enfatizzi un tantino per dimostrare non so che

Piedone1113
17-08-2016, 14:23
la mancanza di concorrenza nella fascia estrema ha fatto così che intel si prendesse tutto il tempo per lanciare broadwell a 14nm adesso che ha ottime rese, altrimenti se ci fosse stata amd avrebbe magari lanciato prima la serie broadwell anche se le rese dei 14nm l'anno scorso erano basse.
Andiamo con calma, Intel ha avuto bisogno di tempo per ottimizzare il 14 nm, e nemmeno può dirsi pienamente soddisfatta.
Mie fonti attendibilissime mi hanno detto che gli RMA dei 6600k e 6700k sono elevatissime (come mai in passato per le vecchie serie K).
Quindi il 14nm avrebbe ancora qualche problemuccio su certe fasce.
Onestamente non si sa ancora se la colpa sia delle cpu o delle mb, ma nel frattempo intel sta valutando se modificare la gestione delle RMA (finora arrivavano le cpu ed a stento le testavano per vedere se funzionavano, che fa onore ad intel, ma ad oggi la situazione non è proprio ideale).
La concorrenza in fascia alta ha permesso a Intel di massimizzare i margini, non certo di rallentare la corsa alla riduzione dei nm, difatti ci sono contratti per forniture esterne con lavorazione a 14nm ed anche per il 10nm non ancora pronto.
Intel non ha solo AMD come concorrente, ma anche samsung e tsmc, e certamente non stanno a guardare.